Discussione:Friuli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1 119:
:(Sì, si tratta della Treccani del 1932, peccato che tra gli autori ci siano Gortani e Leicht e che al tempo il pregiudizio era anti-slavo, non anti-friulano; il problema delle fonti è abbastanza rilevante e credo se ne sia parlato al tempo del tentativo di sistemazione; se si va dietro a quelle più recenti c'è del POV regionalista mica da ridere (vedi ad esempio [http://www.udinetoday.it/cronaca/festa-patria-friuli-3-aprile-2017.html fare allegramente l'equivalenza tra Patriarcato di Aquileia e Friuli], straparlando di democrazia, friulanità ecc. per un'istituzione medioevale di impronta germanica su un territorio che coincideva solo in parte col Friuli). Pure più addietro ben pochi non friulani hanno parlato di Friuli.--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 11:06, 16 nov 2018 (CET)
 
'''Segnalo che una delle due fonti inserite a dimostrazione del "confine del Friuli sul fiume Isonzo" mi risulta non valida'''. Ho appena digitato in internet - ore 14.19 del 16.11.2018 - '''Treccani.it/enciclopedia/friuli''' e nella voce Friuli della enciclopedia Treccani (in questo momento in linea!!) si legge quanto qui '''copio/incollo''': "Friuli Enciclopedie on line - Friuli Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella regione amministrativa F.-Venezia Giulia, di cui occupa le province di Pordenone, Udine e Gorizia; alcune sue parti marginali sono comprese nel Veneto (territorio di Portogruaro in provincia di Venezia). Il F. è costituito da una pianura, che è la sezione più orientale della Pianura Padano-Veneta, e dalla cerchia montana che la circonda, formata dalle Alpi Carniche e da un breve tratto delle Alpi Giulie." -Se non sono diventato dislessico io leggo ''' è' limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo '''. Per cortesia '''RI'''enserire questa nota dove era stata prima collocata giustamente (nota per i confini dal Livenza al Timavo) e cancellarla come fonte "confini sull'Isonzo". Grazie!! (michi - 1816.11.2018)
 
Per quanto riguarda "l'equivalenza tra Patriarcato di Aquileia e Friuli" consiglio Shivanarayana di rileggere l'articolo che linka. Infatti nell'articolo si legge "Stato patriarcale friulano" e non "Patriarcato di Aquileia". E' noto, '''o almeno dovrebbe esserlo''', che il Patriarcato di Aquilea è stato una "entità ecclesiastica" importantissima che ha avuto una storia di grande spessore durata 15 secoli, avente - nel momento della sua massima espansione - una giurisdizione che andava dal comune di Como (Italia) ai confini con l'Ungheria. Altro è lo Stato patriarcale friulano, ossia '''un principato''' che corrisponde al territorio friulano. Nel 1077, l'imperatore germanico Enrico IV concedeva infatti al Patriarca Sigerardo '''l'investitura feudale''' su un territorio corrispondente - più o meno - al ducato longobardo del Friuli. Ossia i Patriarchi diventano '''principi''' e al potere ecclesiastico si aggiunge il '''potere temporale'''. Ossia nel 1077 viene istituito un principato indipendente con soli vincoli feudali verso l'imperatore. Mi sto chiedendo come sia possibile ignorare questi notori elementi di storia medioevale e la differenza tra il la realtà ecclesiastica del Patriarcato di Aquileia e un Principato feudale legato al mondo germanico istituito nel 1077 dall'imperatore '''germanico''' Enrico IV (michi-17.11.2018)
Ritorna alla pagina "Friuli".