Ne bis in idem: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 5:
Si tratta di un [[brocardo]] che esprime un [[Principi generali|principio del diritto]] in forza del quale un giudice non può esprimersi due volte sulla stessa [[azione (diritto)|azione]], se si è già formata la [[cosa giudicata]].
== Diritto comparato ==
In materia penale comporta che un accusato non può essere giudicato due volte per lo stesso [[reato]] (''Double Jeopardy'' nel [[Common law|diritto comune]] anglosassone).
In Paesi quali [[Stati Uniti]], [[Canada]], [[Messico]], [[Argentina]] o [[India]] è considerato un principio [[costituzione|costituzionale]].
Nel diritto italiano il divieto di doppio giudizio si applica principalmente nel caso di una sentenza ormai divenuta [[cosa giudicata]] dopo la conferma della [[Corte suprema di cassazione]], in cui l'imputato non può essere processato due volte per lo stesso reato (tranne casi di [[revisione (ordinamento penale italiano)|revisione della condanna]]) e nel caso di anomalie giuridiche in cui un imputato venga processato due volte di seguito dallo stesso tribunale, per lo stesso reato e nello stesso grado di giudizio.
| |||