Lingua corsa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template cita "xxxx"; fix formato data |
→Area di diffusione del còrso: Coretto l'ò Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 33:
Strettamente legata al [[Dialetto toscano|toscano medievale]] e impiegata nei suoi dialetti come [[Dialetto|vernacolo]] locale a fianco dell'[[lingua italiana|italiano]], lingua ufficiale in Corsica fino al [[1859]], era la [[Capraia Isola#Lingua|parlata tipica]] anche dell'[[Capraia Isola|isola di Capraia]] fino al [[XX secolo]].
== Area di diffusione del
[[File:Calacuccia panneaux routiers.jpg|thumb|left|Cartelli stradali bilingue in [[Lingua francese|francese]] e
Il
Al di fuori dell'isola, a seguito di ingenti fenomeni di emigrazione e scambio iniziati fin dal [[Medioevo]], nel nord della [[Sardegna]] si parlano varianti considerate da taluni come sarde, ma in maggioranza come corse o afferenti a un gruppo linguistico di transizione:
* il maddalenino: parlato esclusivamente nell'isola della [[La Maddalena|Maddalena]], presenta affinità con i dialetti di [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] e [[Porto Vecchio]], nonché un'importante influenza genovese;
* il [[Lingua gallurese|gallurese]], parlato nella zona di [[Tempio Pausania]] in [[Gallura]], particolarmente affine al
* il [[Lingua sassarese|sassarese]], parlato a [[Sassari]], [[Porto Torres]] e nella zona di [[Castelsardo]], pur accomunato nella struttura e grammatica al gallurese e al
Il dialetto ormai estinto della vicina isola di [[Capraia Isola|Capraia]] nell'[[Arcipelago Toscano]] presentava inoltre diversi punti di contatto col còrso, a causa della forte vicinanza geografica, storica e culturale fra le due isole. Con caratteri simili è anche la parlata dell'[[isola d'Elba|isola d'Elba occidentale]], che si conserva soprattutto nel circondario di [[Chiessi]] e [[Pomonte (Marciana)|Pomonte]].
| |||