MasterCard Lola Formula One Racing Team: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m NewDataB ha spostato la pagina MasterCard Lola a MasterCard Lola Formula One Racing Team: Nome completo
m Storia: +fix markup
Riga 35:
La '''MasterCard Lola Formula One Racing Team''' è stata una squadra di [[Formula 1]] iscritta alla [[Campionato mondiale di Formula 1 1997|stagione 1997]]. La scuderia disputò solo il Gran Premio inaugurale in [[Gran Premio d'Australia 1997|Australia]], ritirandosi poi dal campionato prima della seconda gara, in programma in Brasile<ref>{{cita web|url=http://atlasf1.autosport.com/news/1997/377.htm|titolo=Lola out of Brazilian GP and out of season? Lola withdraw from 1997 Championship; Williams looking for fresh start|lingua=en|accesso=12 ottobre 2008|editore=autosport.com}}</ref>.
== Storia ==
[[File:F1Lola1997.jpg|thumb|upright=1.4| Vincenzo Sospiri alla guida della sua Lola a [[Circuito Albert Park|Melbourne]]]]
 
I rapporti con la Formula 1 della [[Lola Racing Cars]], fondata nel 1958 da [[Eric Broadley]], risalivano agli [[anni 1960]]: in quel tempo il costruttore inglese aveva infatti iniziato a fornire i telai ad alcuni team. Questa attività continuò saltuariamente anche durante i tre decenni successivi, fino al [[Campionato mondiale di Formula 1 1993|1993]], quando la casa inglese produsse la T93/30 per la [[Scuderia Italia]].
 
Riga 44 ⟶ 42:
 
Secondo i programmi del team, la Lola avrebbe dovuto debuttare in Formula 1 nella [[Campionato mondiale di Formula 1 1998|stagione 1998]]; tuttavia gli sponsor (in particolare la MasterCard) fecero pressione affinché il team accelerasse i tempi. Nel novembre del 1996 si decise pertanto di esordire già nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1997|1997]].
[[File:F1Lola1997.jpg|thumb|upright=1.4| left|Vincenzo Sospiri alla guida della sua Lola a [[Circuito Albert Park|Melbourne]] nel 1997]]
 
La monoposto, battezzata [[Lola T97/30|T97/30]], venne affidata ai piloti [[Vincenzo Sospiri]] e [[Ricardo Rosset]]; dal punto di vista tecnico, essa venne equipaggiata con motori [[Ford]] (nello specifico, le unità montate dalla [[Sauber]] nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1995|1995]]) e con pneumatici [[Bridgestone]]. Il carburante venne fornito dalla [[Pennzoil]].