Linus van Pelt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 63:
"''La coperta di Linus''" è oramai un detto proverbiale per indicare qualcosa che dà sicurezza e di cui non ci si può privare<ref>{{Cita news|url=https://ramonadimuro.com/articoli-3/sindrome-di-linus/|titolo=Sindrome di Linus|pubblicazione=Ramona Di Muro|data=23 luglio 2013|accesso=28 novembre 2017}}</ref>, un simbolo dell'infanzia perduta, una protezione "magica" ed irrinunciabile<ref>http://www.studiobumbaca.it/2014/04/15/la-coperta-di-linus-degli-adulti/</ref>.
 
A Linus è stata intitolata l'omonima [[Linus (periodico)|rivista]] di fumetti umoristici, una delle prime a presentare in [[Italia]] in le strisce dei ''Peanuts''.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7902|titolo=linus|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=12 giugno 2017}}</ref>
 
==Note ==