Utente:Xavier121/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
|-
!align="left" valign="top"|Registrazione
|colspan="2" valign="top"|[[febbraio]], [[luglio]],[[1970]]<br/> studio 2 di [[Abbey Road]]
|-
!align="left" valign="top"|Album di Uscita
Riga 30:
|-
!align="left" valign="top"|[[Roger Waters|Waters]]
|colspan="2" valign="top"|voce<br/>[[chitarra]] ritmica<br/>[[basso]]<br/> collage effetti su nastro
|-
!align="left" valign="top"|[[
|colspan="2" valign="top"|chitarra
|-
!align="left" valign="top"|[[
|colspan="2" valign="top"|[[batteria]], [[percussioni]]<br/> collage nastri
|-
!align="left" valign="top"|[[
|colspan="2" valign="top"|
|-
!align="left" valign="top"|[[
|colspan="2" valign="top"|
|-
!align="left" valign="top"|[[
|colspan="2" valign="top"|
|-
|}
'''Atom Heart Mother''' è una suite di quasi 24 minuti scritta dai Pink Floyd e Ron Geesin, un compositore d’avanguardia. Occupa l’intera prima facciata dell’omonimo album in vinile.
== La Storia ==
La divisione interna della suite non ha nulla di strutturale o di giustapposto. In quell periodo i gruppi percepivano le royalties in base ai brani presenti sul disco: in questo modo I brani risultarono 12 e non 5.
I Pink Floyd iniziarono a lavorare a Untitled Epic, come fu inizialmente chiamata, nel novembre del 1969, come brano principale da provare nel loro imminente tour. Il tema principale fu elaborato da Gilmour e indicato come Theme from an imaginary Western, perché gli ricordava la colonna Sonora de I magnifici sette. Della stessa opinione era anche Waters. Successivamente varie persone collaborarano con idee diverse alla stesura del pezzo che fu diviso in cinque parti principali, collegate per mezzo di riprese di chitarra, pianoforte o effetti su nastro. Fu suonata la prima volta dal vivo il 18 Gennaio 1970 al Croydon Town Hall, più tardi fu eseguita anche al Theatre Des Champe Elysèes di Parigi il 23 Gennaio 1970, con il nome provvisorio di The Amazing Pudding. Il brano proposto al pubblico non aveva ancora né orchestra né cori, fu verso aprile, dopo l’inserimento di altri segmenti che si comprese la necessità di inserire un’orchestra per rendere il pezzo più corposo. Ron Geesin fece la sua comparsa durante l’ennesimo tour Americano, col compito di arrangiare questo Western immaginario.
| |||