A&M Records: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: Aggiungo controllo di autorità |
Punteggiatura Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 19:
Dal [[1966]] al [[1999]] la sede della compagnia è stata alloggiata in un piano dello storico [[Charlie Chaplin]] Studio al n. 1416 La Brea Avenue, vicino al [[Sunset Boulevard]] a [[Hollywood]].
Inizialmente, le produzioni della A&M vennero pubblicate nel [[Regno Unito]] dalla [[EMI]] e, successivamente fino al [[1967]], sotto il marchio ''Pye Records''. Nel [[1970|1980]] fu fondata la ''A&M [[Canada]]'' e nel [[1977|1990]] la ''A&M Records Europe'' facendo della A&M la maggior etichetta indipendente d'America.
In [[Italia]] la distribuzione è stata nell'ordine dalle [[Messaggerie Musicali]], dalla [[Dischi Ricordi]], dalla [[CBS Dischi]] e, infine, dalla [[PolyGram]]. Nel [[1979]] si unì alla [[Radio Corporation of America|RCA]] restando, comunque di proprietà di Alpert e Moss.
Negli anni la A&M creò varie proprie sezioni dedicate a diversi generi musicali, dal [[Jazz]] all'[[Hip Hop]] diventando, di fatto, una [[joint venture]].
Riga 29:
Nel [[1989]] fu acquistata dalla [[PolyGram]] per cinquecento milioni di [[Dollaro|dollari]]; Alpert e Moss continuarono a dirigerla fino al [[1993]], quando capirono che la PolyGram stava incrementando il proprio interesse nei confronti della A&M per accrescere la propria struttura di ''corporate''. La vendita della A&M alla PolyGram da parte di Alpert e Moss era assoggettata a una clausola di integrità per la quale l'immagine dell'etichetta avrebbe dovuto essere gestita da Alpert e Moss fino al [[2009]]. Nel [[1998]], Alpert e Moss citarono la PolyGram per violazione della stessa clausola contrattuale.
Nel corso degli [[anni 1990|anni
==Voci correlate==
|