Cynotherium sardous: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 72:
Si teorizza che tali tratti indichino un comportamento di caccia caratterizzata dall'imboscata, con il corpo, il collo e la testa tenuti bassi, come fanno le volpi e il [[Canis simensis|caberù]]. I flessori robusti della spalla indicano una elevata capacità di balzare di scatto sopra una preda, e la forza dei muscoli cervicali puntano a movimenti rapidi del collo, necessari per catturare prede veloci che corrono in movimenti zigzag.<ref name="Cranium"/>
===Taglia===
Si stima tramite i misuramenti della circonferenza della parte media del [[femore]] che il cinoterio fosse stato un canino di taglia media, pesante 10 kg, quindi paragonabile a uno [[Canis aureus|sciacallo]].<ref name="Cranium"/>
==Note==
|