Cynotherium sardous: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 70:
Le [[Vertebra cervicale|vertebre cervicali]] del cinoterio dimostrano zone di attaccatura muscolare larghe e profonde correlate con una superiore flessibilità del collo, includendo la rotazione, l'estensione e flessione dell'[[articolazione atlo-occipitale]], e l'alzare e abbassare della testa.<ref name="Cranium"/>
Gli arti anteriori dimostrano zone di attaccatura muscolare ben sviluppate per i tricipiti sulla scapola, l'omero e l'ulna. Questo indica che i tricipiti erano i più sviluppati di qualsiasi altro canide. L'articolazione del gomito era inoltre capace di una flessione superiore a quella rinvenuta per ''[[Canis]]'', ''[[Cuon alpinus|Cuon]]'' e ''[[
Si teorizza che tali tratti indichino un comportamento di caccia caratterizzata dall'imboscata, con il corpo, il collo e la testa tenuti bassi, come fanno le volpi e il [[Canis simensis|caberù]]. I flessori robusti della spalla indicano una elevata capacità di balzare di scatto sopra una preda, e la forza dei muscoli cervicali puntano a movimenti rapidi del collo, necessari per catturare prede veloci che corrono in movimenti zigzag.<ref name="Cranium"/>
|