Andrea Bruciati: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Principali progetti: Fonti e ciazioni
+P +C
Riga 1:
{{C|Consecutio da sistemare, sistemare la lunga elencazione di progetti limitandola ai più rilevanti e meglio fontati|arte|novembre 2018}}
{{P|sfrondare da aggettivazione e dettagliazione eccessiva|arte|novembre 2018}}
{{Bio
|Nome = Andrea
Riga 8 ⟶ 10:
|Attività = storico dell'arte
|Nazionalità = italiano
}}
}}Da maggio 2017 è direttore dell’Istitutodell'Istituto autonomo [[Villa Adriana]] e [[Villa d'Este (Tivoli)|Villa d’Ested'Este (Tivoli)]] a [[Tivoli]].
 
==Biografia==
Ha studiato Conservazione dei Beni Culturali presso l’Universitàl'[[Università degli Studistudi di Udine]], diplomandosi con il massimo dei voti grazie adcon uno studio pionieristico sulla valenza del monocromo nell’attivitànell'attività di [[Lucio Fontana]] e [[Piero Manzoni]]. Successivamente ha svolto {{chiarire|indagini sulla scena veneziana durante}} la [[Seconda Guerra Mondiale]] (attraverso le figure di [[Arturo Martini]], [[Filippo de Pisis]] ed [[Emilio Vedova]]) e la produzione video nelin panoramaItalia italianodurante delil XXI secolo.
 
Nel marzo 2002 diventa direttore artistico della Galleria Comunale d'Arte Contemporanea di Monfalcone (GO) che inaugura in giugno con il progetto Ouverture: arte dall’Italia, manifesto di intenti per una sorta di cantiere culturale dove si attua una promozione attiva delle giovani generazioni e che verrà implementato per tutto il decennio di direzione. Dal 2009 al 2012 è stato inoltre ideatore del format On Stage<ref>{{Cita web|url=https://www.espoarte.net/arte/fiere/on-stage/|titolo=FOCUS {{!}} ArtVerona 2011 – On Stage – I numeri primi – Espoarte|sito=www.espoarte.net|lingua=it-IT|accesso=2018-11-14}}</ref> all'interno della fiera ArtVerona, di cui, nel gennaio 2013, diventa direttore artistico. Della kermesse scaligera ne attiva le potenzialità commerciali e culturali, delineandone un carattere alternativo e sperimentale, fondato su un investimento identitario tutto italiano ed espanso nel territorio, in cui convivono in maniera inedita aspetto culturale e mercato. In questa prospettiva vengono concepiti format sempre rivolti alla ricerca, intesa quale metodo necessario per la crescita di un pubblico e di un collezionismo aggiornato e consapevole.
Riga 21 ⟶ 24:
 
==Principali progetti==
Fra i ''format''i format culturali ideati''':
 
* ''allonsenfants'';