Bobby Robson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sintassi
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10)
Riga 71:
Sebbene Robson fosse ormai divenuto un professionista, suo padre insistette affinché continuasse a lavorare come elettricista. Trascorreva il giorno lavorando presso il sito del ''[[Festival of Britain]]'' e si allenava per tre notti a settimana col [[Fulham Football Club|Fulham]]<ref>{{Cita|Robson|p. 20}}.</ref>. Col tempo ciò finì per risultare eccessivamente oneroso, pertanto Robson abbandonò il lavoro per dedicarsi a tempo pieno al calcio<ref>{{Cita|Robson|p. 21}}.</ref>.
 
Nel [[1950]] fece il suo debutto per il Fulham, da poco promosso in [[First Division|prima divisione]], in una partita contro lo [[Sheffield Wednesday Football Club|Sheffield Wednesday]]<ref name="Cita|Robson|p. 24">{{Cita|Robson|p. 24}}.</ref>. Il club non si rivelò essere seriamente competitivo<ref>{{Cita|Robson|pp. 25-28}}.</ref> e retrocesse al termine della stagione 1951-1952<ref>{{Cita web| url = http://www.soccerbase.com/league2.sd?teamid=1055&seasonid=81| titolo = Final 1951-1952 English Division 1 (old) Table| editore = Soccerbase| accesso = 18 novembre 2009| lingua = en| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081208172713/http://www.soccerbase.com/league2.sd?teamid=1055&seasonid=81#| dataarchivio = 8 dicembre 2008| urlmorto = sì}}</ref>, ma Robson tornò in [[First Division]] quattro anni dopo, quando nel marzo del [[1956]] firmò per il [[West Bromwich Albion Football Club|West Bromwich Albion]] di [[Vic Buckingham]]<ref name="espn">{{Cita web| url = http://soccernet.espn.go.com/players/manager?id=31| titolo = Sir Bobby Robson| editore = ESPN| accesso=18 novembre 2009| lingua=en}}</ref>. Il trasferimento, pari a 25.000 sterline, fu al tempo un record per il club<ref>{{Cita|Robson|p. 29}}.</ref><ref>{{Cita|Matthews e Mackenzie|p. 294}}.</ref>. Fu sempre al West Bromwich Albion che conobbe il futuro vice allenatore e giocatore della Nazionale inglese [[Don Howe]]<ref name="p33to35">{{Cita|Robson|pp. 33-35}}.</ref>.
 
Debuttò con la nuova società in una sconfitta in casa per 0-4 contro il [[Manchester City Football Club|Manchester City]] il 10 marzo 1956<ref name="WBA Whos Who">{{Cita|Matthews 2005|pp. 202-203}}.</ref>. Nella stagione 1957-58 fu il miglior marcatore della squadra in campionato; il suo totale di ventiquattro gol ne include quattro segnati in una vittoria per 5-1 contro il [[Burnley Football Club|Burnley]]<ref>[[Ronnie Allen]] fu il miglior marcatore complessivo della squadra, con 28 gol.</ref><ref>{{Cita|Matthews 2007|pp. 172 e 292}}.</ref>. Giocò duecentocinquantasette partite e mise a segno sessantuno gol per il West Bromwich Albion e ne fu capitano nelle stagioni 1960-1961 e 1961-1962<ref>{{Cita|McOwan|pp. 252-253}}.</ref>. Ad agosto del [[1962]], tuttavia, tornò al Fulham dopo un dissidio con il vicepresidente del club, Jim Gaunt, riguardante lo stipendio<ref>{{Cita|Robson|p. 39}}.</ref><ref>Robson afferma che al tempo Gaunt fosse il presidente, ma in realtà fu vicepresidente fino al 1963.</ref>. La disputa in essere che concerneva sia le retribuzioni minime che quelle massime, istigata dal compagno di squadra [[Jimmy Hill]] e dalla [[Professional Footballers' Association]], si combinò con la nascita del secondogenito di Robson, spingendolo a rivendicare degli emolumenti più cospicui<ref>{{Cita|Robson|p. 39-40}}.</ref>. Gaunt rifiutò di rinegoziare il contratto, ragion per cui Robson avanzò una richiesta di trasferimento e venne ceduto al Fulham per 20.000 sterline, sottoscrivendo un accordo che raddoppiava i suoi guadagni<ref>{{Cita|Robson|p. 43}}.</ref>. Poco dopo il suo ritorno al Fulham, la società vendette [[Alan Mullery]] e [[Rodney Marsh]], facendo sì che le sue possibilità di assicurarsi dei titoli fossero sensibilmente ridotte<ref name="nowin">{{Cita|Robson|p. 40}}.</ref>. Lo stesso Robson affermò: "In tutta la mia carriera da calciatore, non ho vinto nulla<ref name=nowin/>".
Riga 86:
=== Allenatore ===
==== Gli inizi ====
Nel [[1959]], l'allora allenatore di calcio dell'Inghilterra nonché ''Director of Coaching'' della [[Federazione calcistica dell'Inghilterra|Federazione inglese]], [[Walter Winterbottom]], gli suggerì di sostenere un corso per allenatori a Lilleshall<ref name="p33to35"/>. Robson esordì come allenatore del Fulham – sua ex squadra – nel gennaio del [[1968]] contro il Macclesfield Town, all'epoca militante nella Cheshire League, al terzo turno della FA cup. Il Fulham stava lottando in campionato con sedici punti in ventiquattro partite<ref>{{Cita|Robson|p. 299}}.</ref><ref>{{Cita web| url = http://www.soccerbase.com/league2.sd?teamid=1055&seasonid=97| titolo = Final 1967-1968 English Division 1 (old) Table| editore = Soccerbase| accesso = 18 novembre 2009| lingua = en| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081208172723/http://www.soccerbase.com/league2.sd?teamid=1055&seasonid=97#| dataarchivio = 8 dicembre 2008| urlmorto = sì}}</ref>. Nonostante l'acquisto del giovane [[Malcolm Macdonald]], Robson non poté salvare la squadra dalla retrocessione in [[Second Division]]<ref>{{Cita|Robson|p. 66}}.</ref> e la lasciò a novembre<ref>{{Cita web| url = http://www.fulhamfc.com/Club/ClubHistory/Managers/BobbyRobson.aspx| titolo = Bobby Robson| accesso = 18 novembre 2009| editore = Fulham FC| lingua = en| urlmorto = sì| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081121141142/http://www.fulhamfc.com/Club/ClubHistory/Managers/BobbyRobson.aspx| dataarchivio = 21 novembre 2008}}</ref>, quando occupava l'ottava posizione. Scoprì di essere stato esonerato dall'incarico non con una comunicazione della società, ma dal titolo "''Robson licenziato''" su un cartellone dell'''Evening Standard'' posto all'esterno della stazione di Putney<ref>{{Cita|Robson|pp. 67-68}}.</ref>.
 
[[File:Bobby Robson Statue Closeup.jpg|thumb|Statua di Robson presso Portman Road]]