Utente:Ines/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ines (discussione | contributi)
Ines (discussione | contributi)
Riga 31:
 
== Abiti ==
Gli abiti erano divisi in tre classi. Il tipo ''awaska'' veniva utilizzato in ambito domestico ede presentava una tessitura di circa 120 fili per pollice. Abiti di miglior fattura venivano chiamati ''qunpi'' ed erano di due tipi. Il primo, indossato dagli uomini ''qunpikamayuq'' (''portatori di buoni vestiti''), era raccolto come tributo in tutto l'Impero ed era usato come moneta di scambio, per adornare i governanti, come regalo ai politici alleati e per cementare la lealtà. L'altro tipo di ''qunpi'' era di qualità ancora migliore: era tessuto dalle ''aqlla'' (ragazze vergini del tempio del dio sole) e utilizzato solamente per usi reali e religiosi. Aveva una tessitura di 600 fili per pollice, livello mai raggiunto in altre parti del mondo fino alla [[Rivoluzione Industriale]] nel [[XIX secolo]].
 
Oltre alla tunica, le persone importanti indossavano un ''llawt'u'', una serie di corde avvolte intorno alla testa. Per mostrare a tutti la sua importanza, l'Inca [[Atahualpa]] commissionò un ''llawt'u'' tessuto con i peli di un pipistrello. Il capo di ogni [[ayllu]], o famiglia estesa, aveva il proprio copricapo.
Riga 37:
Nelle regioni conquistate, gli abiti tradizionali continuavano ad essere tessuti ma i tessitori migliori, come quelli di [[Chan Chan]], venivano trasferiti a Cuzco e tenuti là per tessere i ''qunpi''.
 
L'uso della [[gioielleria]] non era uniforme attraverso l'impero. Gli artisti [[Chimú]], per esempio, continuarono a portare gli orecchini anche dopo la loro integrazione nell'Impero inca, mentre in molte altre regioni potevano farlo solo i capi locali.
 
== La scrittura ==