}}
Il '''kamancheh''' (noto anche come '''kamānche''' o '''kamāncha''') ({{persiano|کمانچه}}) è un [[cordofoni|cordofono]] [[iran]]iano, usato anche in [[Armenia]], [[Azerbaigian]], [[Turchia]] e [[Kurdistan]], simile al [[rebab]], lo storico antenato del kamancheh, ma anche alla [[lira bizantina]], antenata della famiglia dei [[violino|violini]].<ref>{{citeCita web|url=http://en.mehrnews.com/detail/News/106573|titletitolo=Iranian string instrument ‘Kamancheh’ to be inscribed on UNESCO list|datedata=11 Aprilaprile 2015|accessdateaccesso=1º Maymaggio 2015}}</ref> Le corde vengono suonate con una tensione variabile dell'[[arco (musica) |archetto]]. È ampiamente usato nella musica classica dell'[[Iran]], [[Armenia]], [[Azerbaigian]], [[Uzbekistan]], [[Turkmenistan]] e [[Kurdistan]], con leggere variazioni nella struttura dello strumento.<ref>{{citeCita web|titletitolo=Pastimes of Central Asians. Musicians. A Man Practising the Kamancha, a Long-necked Stringed Instrument|url=http://www.wdl.org/en/item/10824/#time_periods=1850-1899&page=8|workopera=[[World Digital Library]]|accessdateaccesso=14 Maymaggio 2014}}</ref>
Nel 2017, l'arte di creare e suonare il Kamantcheh/Kamancha è stata inserita tra i [[patrimoni orali e immateriali dell'umanità]] dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]].
== Nome ed etimologia ==
Il termine "kamancheh" significa "archetto" in persiano (''kæman'', arco, e ''-cheh'', diminutivo).<ref>{{citeCita web|url=http://www.loghatnaameh.com/dehkhodaworddetail-517f91e26c9a482aa5447c3e20c4aff8-fa.html|titletitolo=کمانچه – پارسی ویکی|firstnome=|lastcognome=loghatnaameh.com|publisher=|deadurlurlmorto=yes|archiveurlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20081017181107/http://www.loghatnaameh.com/dehkhodaworddetail-517f91e26c9a482aa5447c3e20c4aff8-fa.html|archivedatedataarchivio=17 ottobre 2008-10-17|df=}}</ref> Il termine turco [[Kemence (strumento musicale)|kemençe]] è derivato dal persiano, con la pronuncia adattata dalla [[fonologia]] turca. Si tratta anche di uno strumento ad arco, ma la versione turca differisce significativamente per struttura e suono dal kamancheh persiano. C'è anche uno strumento chiamato ''kabak kemane'', letteralmente "strumento ad arco a forma di zucca", usato nella musica turca, che è solo leggermente diverso dal kamancheh persiano<ref>{{citeCita web|url=http://www.frmtr.com/muzik-enstrumanlari/5496809-kabak-kemane-ve-kemancha-hakkinda-rehber.html|titletitolo=Kabak kemane ve Kemancha hakkında rehber|publisher=}}</ref>
== Storia ==
== Struttura ==
Il kamanche ha un lungo manico con [[Tastiera (cordofoni)|tastiera]] che il produttore modella come un cono inverso troncato per facilitare il movimento dell'archetto quando si muove verso il basso. Il manico ha due pioli su entrambi I lati e la parte terminale del manico<ref>{{CiteCita web|url=https://saxonianfolkways.wordpress.com/2013/03/08/the-masters-of-kamanche/|titletitolo=The Masters of Kamanche|lastcognome=Ch|firstnome=R. A. M.|last2cognome2=51|first2nome2=Rakausika राम च|datedata=8 marzo 2013-03-08|websitesito=A World,s Heritage Of Native Music|access-dateaccesso=16 maggio 2017-05-16}}</ref> Tradizionalmente i kamancheh avevano tre corde di seta ma gli strumenti moderni hanno quattro corde di metallo. Il kamancheh può essere artisticamente elaborato con intarsi di [[avorio]] in cima al manico in corrispondenza dei pioli dell'accordatura. Lo strumento ha un lungo manico e una [[cassa armonica]] inferiore a forma di ciotola, ricavata da una [[zucca]] o da un ceppo di legno, solitamente ricoperta da una membrana ricavata dalla pelle di un agnello, capra o qualche volta pesce, su cui è montato il ponticello. Dal basso sporge una punta per sostenere il kamancheh mentre viene suonato, quindi lo strumento viene talvolta chiamato "violino a spillo". Si suona da seduti come un [[violoncello]] sebbene si tratti di uno strumento che ha la lunghezza di una [[viola (strumento musicale) | viola]]. Il perno terminale può appoggiare sul ginocchio o sulla coscia mentre il suonatore sta seduto.
Il kamancheh di solito è accordato come un normale violino (Sol, Re, La, Mi).{{Listen|filename=Kamancheh Improvisation Played by Kayhan Kalhor.ogg|title=Kamancheh Improvisation Played by Kayhan Kalhor – Silk Road Project|description=}}
|