Matteo Angelo Galdi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
immagine |
No2 (discussione | contributi) →Gli anni napoletani: Fix link Università degli Studi di Napoli Federico II |
||
Riga 47:
Quando Gioacchino Murat gli affidò, nel 1812, la direzione generale della Pubblica Istruzione, Galdi poté realizzare le sue riforme scolastiche che rimasero immutate, fino al 1860. Nel 1812 ebbe anche la nomina a membro della Commissione per l'esame dei lavori dei Consigli provinciali. Nel 1815 ottenne il titolo di barone. Scrisse un ''Rapporto a s.e. il ministro dell'Interno sullo stato attuale dell'istruzione pubblica nel Regno di Napoli'', Napoli 1815.
Il re [[Ferdinando I delle Due Sicilie]] nel 1815 lo nominò presidente della Giunta superiore d'Istruzione pubblica e nel 1819 direttore della Biblioteca dell'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università degli studi di Napoli]]. Nel luglio 1820 il re fu costretto a giurare la Costituzione e Galdi fu eletto prima deputato, poi presidente del Parlamento. Pronunciò alcuni discorsi e organizzò i lavori delle commissioni. Gli Austriaci entrarono a Napoli a marzo 1821, interrompendo questa breve fase politica e istituzionale.
=== Riedizione commentata di suoi scritti ===
| |||