Saros: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb |
Non c'era nessun riferimento al mese anomalistico, uno dei tre cicli alla base di un'eclisse. |
||
Riga 5:
Le eclissi di Sole avvengono nel periodo di [[novilunio]] cioè quando ''Sole'' - ''Luna'' - ''Terra'' sono allineati e i piani orbitali si intersecano. Il piano dove la Luna gira attorno alla Terra è inclinato di circa 5º rispetto a quello dell'orbita che la Terra compie attorno al Sole e quindi l'eclisse si verifica con [[Luna nuova]] nei punti di intersezione delle due orbite.
Questo periodo deriva dalla [[Moto di rivoluzione|rivoluzione]] della Luna attorno alla Terra rispetto al Sole ([[mese sinodico]] o delle [[fase lunare|fasi]]) uguale a 29,5306 giorni e del periodo di passaggio della Luna stessa nello stesso [[Asse nodale|nodo]] ([[mese draconico]]) pari a 27,2122 giorni. Queste condizioni da sole non basterebbero per determinare un'eclisse, dal momento che l'orbita della Luna attorno alla terra ha un'[[Eccentricità orbitale|eccentricità]] piuttosto accentuata. Il periodo che impiega la Luna per passare da un [[Apside|perigeo]] al successivo ([[Precessione anomalistica|mese anomalistico]]) è di circa 27.55455 giorni.
Si può constatare che dopo 223 rivoluzioni sinodiche la Luna avrà compiuto 242 rivoluzioni draconidi e si sarà riportata circa alla stessa posizione iniziale. La differenza dei decimali alla lunga, accumulandosi porta che i due [[corpo celeste|corpi]] si presentano al di fuori dei limiti validi affinché avvenga l'eclisse.▼
▲Si può constatare che dopo 223 rivoluzioni sinodiche la Luna avrà compiuto 242 rivoluzioni draconidi, 239 rivoluzioni anomalistiche e si sarà riportata circa alla stessa posizione iniziale. La differenza dei decimali alla lunga, accumulandosi
{| class="wikitable"
|223 Mesi sinodici
|6585.3223 giorni
|6585d 07h 43m
|-
|239 Mesi anomalistici
|6585.5375 giorni
|6585d 12h 54m
|-
|242 Mesi Draconici
|6585.3575 giorni
|6585d 08h 35m
|}
Generalmente la serie dei cicli di Saros ha inizio con un'[[Eclissi|eclissi parziale]] a partire da uno dei [[polo geografico|poli]] e successivamente si trasformerà in [[eclisse|eclissi totale]] o [[eclissi|eclissi anulare]] arrivando nei pressi dell'[[equatore]] e quindi di nuovo ritornerà parziale procedendo verso il polo opposto, fino a cessare concludendo un ciclo di Saros.
| |||