Canaima: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P856 su Wikidata)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 5 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10)
Riga 20:
'''Canaima''' è un sistema operativo open source. È una distribuzione Linux basata sull'architettura di [[Debian]]. È stato creato come soluzione per coprire le esigenze del governo venezuelano come risposta al decreto presidenziale 3.390 che dà la priorità all'uso delle tecnologie libere e open source nella pubblica amministrazione. Il 14 marzo [[2011]], Canaima è stata ufficialmente dichiarato come sistema operativo predefinito per l'amministrazione pubblica venezuelana.<ref>{{Cita web|url=http://distrowatch.com/table.php?distribution=canaima}}</ref>
 
Il sistema operativo ha guadagnato una solida posizione ed è una delle distribuzioni [[Linux]] più usate in [[Venezuela]], in gran parte a causa della sua incorporazione nelle scuole pubbliche.<ref>http://www.rnv.gov.ve/noticias/index.php?act=ST&f=19&t=106420&hl=canaima&s=5f203b6ca55b49bfbbdb85019efce5f7 {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110820071955/http://www.rnv.gov.ve/noticias/index.php?act=ST&f=19&t=106420&hl=canaima&s=5f203b6ca55b49bfbbdb85019efce5f7 |date=20 agosto 2011 }} Use of Canaima in schools</ref><ref>{{Cita web|url=http://wiki.canaima.softwarelibre.gob.ve/wiki/Especial:Recentchanges|titolo=Copia archiviata|accesso=20 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131202223053/http://wiki.canaima.softwarelibre.gob.ve/wiki/Especial:Recentchanges#|dataarchivio=2 dicembre 2013|urlmorto=sì}}</ref> Viene utilizzato in progetti su larga scala come "Canaima Educativo", un progetto volto a fornire ai bambini delle scuole un computer portatile di base con software educativo soprannominato Magallanes.<ref name="repetida_1">http://www.cnti.gob.ve/index.php?option=com_content&view=article&id=778:portugal-enviara-250-mil-computadoras-portatiles-a-venezuela-en-el-ano-2009&catid=44:nacionales&Itemid=88 Portugal to send 250,000 laptops to Venezuela in the year 2009</ref> L'uso di Canaima è stato presentato a congressi internazionali sull'uso di standard aperti,<ref>http://www.rnv.gov.ve/noticias/index.php?act=ST&f=14&t=106285&hl=canaima&s=5f203b6ca55b49bfbbdb85019efce5f7 {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110820071917/http://www.rnv.gov.ve/noticias/index.php?act=ST&f=14&t=106285&hl=canaima&s=5f203b6ca55b49bfbbdb85019efce5f7 |date=20 agosto 2011 }} Venezuela participates on II Congreso Internacional Software Libre</ref> Nonostante sia uno sviluppo giovane, è stato utilizzato per il Festival Latinoamericano di Instalación de Software Libre (FLISOL).<ref>http://www.rnv.gov.ve/noticias/index.php?act=ST&f=14&t=95808&hl=canaima&s=5f203b6ca55b49bfbbdb85019efce5f7 {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110820072021/http://www.rnv.gov.ve/noticias/index.php?act=ST&f=14&t=95808&hl=canaima&s=5f203b6ca55b49bfbbdb85019efce5f7 |date=20 agosto 2011 }}
Free installation of free software in over 200 cities of Latin-America</ref>
 
Riga 158:
 
* Portogallo: Accordo per la produzione di 250.000 computer "Magalhães" da distribuire nelle scuole pubbliche
* [[Sun Microsystems]]: per la certificazione dei dispositivi Canaima di questo produttore.<ref>{{Cita web|url=http://www.cnti.gob.ve/images/stories/documentos_pdf/conveniocooperacioncntisun14nov.pdf|=|urlmorto=sì}}</ref>
* VIT, C.A.: Venezolana de Industria Tecnológica, società mista tra lo stato venezuelano e imprenditori cinesi in cui ha stabilito l'uso di Canaima sui dispositivi che sono fabbricati.<ref>{{Cita web|url=http://www.cnti.gob.ve/images/stories/documentos_pdf/conveniomarcocooperaciontecnologicacnti-vit.pdf|=|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Lenovo]]: Per la certificazione dei dispositivi del produttore per l'uso di Canaima.<ref>{{Cita web|url=http://www.cnti.gob.ve/images/stories/documentos_pdf/convenio%20marco%20vd.pdf|=|urlmorto=sì}}</ref>
* Siragon, C.A.: Produttore venezuelano di apparecchiature informatiche, un accordo dal quale Canaima è certificata per l'uso sui propri dispositivi.<ref>{{Cita web|url=http://www.cnti.gob.ve/images/stories/documentos_pdf/conveniosiragon.pdf|=|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Utilizzo ==
Riga 169:
Si tratta di un progetto avviato nel 2009 dal Ministero dell'Istruzione venezuelano (Ministerio del Poder Popular para la Educación) che fornisce agli studenti dell'istruzione primaria un computer portatile, noto come Canaimitas, con software libero, utilizzando il sistema operativo Canaima e una serie di contenuto educativo creato dal Ministero della Pubblica Istruzione.<ref>{{Cita web|url=http://www.tercerainformacion.es/spip.php?article22525}}</ref>
 
Nel 2011 oltre un milione di computer portatili sono stati riconosciuti come consegnati.<ref>{{Cita web|url=http://www.canaimaeducativo.gob.ve/index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=220&amp;catid=51&amp;Itemid=59|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== CANTV ===