Utente:ValterVB/Sandbox/Liste/DBI: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ListeriaBot (discussione | contributi)
m Wikidata list updated
ListeriaBot (discussione | contributi)
m Wikidata list updated
Riga 31:
| [[File:Sacco.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-sacco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2664255|Q2664255]]
| 9
| [[Atenolfo III di Benevento]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/atenolfo_res-d3bba543-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q526665|Q526665]]
Riga 67 ⟶ 76:
| [[File:Ludovico Lipparini by Tranquillo Cremona.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-lipparini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q493469|Q493469]]
| 7
| [[Andrea Bianco]]
| navigatore e cartografo italiano
| [[marittimo]]<br/>[[cartografo (Q1734662)|cartografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-bianco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3119416|Q3119416]]
| 7
| [[Guido Boggiani]]
| pittore, fotografo ed etnologo italiano
| [[antropologo (Q4773904)|antropologo]]<br/>[[fotografo]]<br/>[[pittore]]
|
| [[File:Guido Boggiani portrait.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-boggiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1654035|Q1654035]]
| 7
| [[Palamede Gattilusio]]
| signore di Eno (1409–1455)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/palamede-gattilusio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2078636|Q2078636]]
| 7
| [[Pietro Biginelli]]
|
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-biginelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q609201|Q609201]]
Riga 130 ⟶ 103:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacopo-gattilusio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2078636|Q2078636]]
| 7
| [[Pietro Biginelli]]
|
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-biginelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2900760|Q2900760]]
Riga 148 ⟶ 130:
| [[File:Gabriel Malagrida.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-malagrida_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3119416|Q3119416]]
| 7
| [[Guido Boggiani]]
| pittore, fotografo ed etnologo italiano
| [[antropologo (Q4773904)|antropologo]]<br/>[[fotografo]]<br/>[[pittore]]
|
| [[File:Guido Boggiani portrait.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-boggiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4095200|Q4095200]]
Riga 194 ⟶ 185:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giuseppe-luigi-bertero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107968Q713606|Q3107968Q713606]]
| 6
| [[GiuseppeLelio AgostiColista]]
| botanico italiano
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
| [[compositore]]<br/>[[liutista (Q21166956)|liutista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-agosti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lelio-colista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107984Q818683|Q3107984Q818683]]
| 6
| [[Berardo, Ottone, Pietro, Accursio e Adiuto (Q818683)|Berardo, Ottone, Pietro, Accursio e Adiuto]]
| [[Giuseppe Avanzi]]
|
| [[pittorefrate]]
|
| [[File:LicinioMartiri.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardo-da-carbio-santo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q892489|Q892489]]
| 6
| [[Francesco della Penna]]
|
| [[esploratore (Q11900058)|esploratore]]<br/>[[lessicografo (Q14972848)|lessicografo]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-avanzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-orazio-della-penna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3131360Q990030|Q3131360Q990030]]
| 6
| [[PieroNiccolò Coppoladi Lesbo]]
|
| [[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]<br/>[[pianista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-coppola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-gattilusio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3220077Q1041828|Q3220077Q1041828]]
| 6
| [[LazzaroCarlo MorelliAmbrogio Lonati]]
|
| [[compositore]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [[File:ClementeX.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lazzarocarlo-morelli_ambrogio-lonati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3443630Q1394253|Q3443630Q1394253]]
| 6
| [[ŠimeKalokyros LjubićDelphinas]]
| storico e archeologo dalmata
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [[File:Шиме Љубић.jpg|center|128px]]
| [[Catapano d'Italia (Q28082604)|Catapano d'Italia]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simeone-gliubich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/calociro-delfina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1440998|Q1440998]]
| 6
| [[Francesco Corselli]]
|
| [[compositore]]
|
| [[File:Corselli 2.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-courcelle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1653814|Q1653814]]
Riga 275 ⟶ 284:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-di-neri-da-volterra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q713606Q2958496|Q713606Q2958496]]
| 6
| [[LelioCarlo ColistaFrancesco Bassi]]
|
| [[compositore]]<br/>[[liutista (Q21166956)|liutista]]
|
| [[architetto]]
|
| [[File:Charles Bassi.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lelio-colista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-francesco-bassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q818683Q3034746|Q818683Q3034746]]
| 6
| [[Domenico Maria Muratori]]
| [[Berardo, Ottone, Pietro, Accursio e Adiuto (Q818683)|Berardo, Ottone, Pietro, Accursio e Adiuto]]
|
| [[fratepittore]]
|
| [[File:LicinioMartiriS.JPGM.degli.Angeli020.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardodomenico-damaria-carbio-santo_muratori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q892489Q3080925|Q892489Q3080925]]
| 6
| [[Francesco della PennaBrizio]]
| pittore e incisore italiano
| [[pittore]]
|
| [[esploratore (Q11900058)|esploratore]]<br/>[[lessicografo (Q14972848)|lessicografo]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-orazio-della-penna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q990030Q3107968|Q990030Q3107968]]
| 6
| [[NiccolòGiuseppe GattilusioAgosti]]
| botanico italiano
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-agosti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-gattilusio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1041828Q3107984|Q1041828Q3107984]]
| 6
| [[CarloGiuseppe Ambrogio LonatiAvanzi]]
|
| [[pittore]]
| [[compositore]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiuseppe-ambrogio-lonati_avanzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1394253Q3131360|Q1394253Q3131360]]
| 6
| [[KalokyrosPiero DelphinasCoppola]]
|
| [[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]<br/>[[pianista]]
|
| [[Catapano d'Italia (Q28082604)|Catapano d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/calociropiero-delfina_coppola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1440998Q3220077|Q1440998Q3220077]]
| 6
| [[FrancescoLazzaro CorselliMorelli]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[compositore]]
|
| [[File:Corselli 2ClementeX.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescolazzaro-courcelle_morelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2958496Q3443630|Q2958496Q3443630]]
| 6
| [[CarloŠime Francesco BassiLjubić]]
| storico e archeologo dalmata
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[File:Шиме Љубић.jpg|center|128px]]
| [[architetto]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simeone-gliubich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [[File:Charles Bassi.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-francesco-bassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3034746|Q3034746]]
| 6
| [[Domenico Maria Muratori]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:S.M.degli.Angeli020.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-maria-muratori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3080925|Q3080925]]
| 6
| [[Francesco Brizio]]
| pittore e incisore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563663|Q5563663]]
Riga 517 ⟶ 508:
| [[File:Antonio Ive.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ive_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107160|Q3107160]]
| 5
| [[Giovanni Do]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/juan-do_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107526|Q3107526]]
| 5
| [[Giovanni da Crema]]
| cardinale cattolico
| [[agente diplomatico]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale prete (Q2033341)|cardinale prete]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-crema_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3108176|Q3108176]]
| 5
| [[Giuseppe Ginanni]]
| naturalista italiano
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[ornitologo (Q1225716)|ornitologo]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
| [[File:Giuseppe Ginanni.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ginanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3339604|Q3339604]]
| 5
| [[Niccolò de Chiaramonte]]
|
| [[legato pontificio]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
| [[File:Niccolo de Chiaramonte.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-chiaramonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3376628|Q3376628]]
| 5
| [[Domenico Massenzio]]
| Compositore italiano del primo periodo barocco
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-massenzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388212|Q3388212]]
| 5
| [[Pietro degli Ingannati]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-degli-ingannati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3436732|Q3436732]]
| 5
| [[Roberto di Durazzo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-angio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525753|Q1525753]]
| 5
| [[Giovanni Antonio da Brescia]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-da-brescia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1772155|Q1772155]]
| 5
| [[Giovanni di San Paolo]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-san-paolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1918089|Q1918089]]
| 5
| [[Mainardo II]]
| conte di Gorizia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mainardo_res-cf6027b3-3938-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q656793|Q656793]]
Riga 697 ⟶ 598:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elisabetta-fiorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1429489|Q1429489]]
| 5
| [[Florentio Maschera]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fiorenzo-maschera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525753|Q1525753]]
| 5
| [[Giovanni Antonio da Brescia]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-da-brescia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1772155|Q1772155]]
| 5
| [[Giovanni di San Paolo]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-san-paolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1918089|Q1918089]]
| 5
| [[Mainardo II]]
| conte di Gorizia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mainardo_res-cf6027b3-3938-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2526869|Q2526869]]
Riga 769 ⟶ 706:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-borri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3064745|Q3064745]]
| 5
| [[Federico di Ravenna]]
| cardinale e arcivescovo di Ravenna
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo]]<br/>[[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3094064|Q3094064]]
Riga 778 ⟶ 724:
| [[File:Thom-Augustinus-Vairani-Cremonensium-monumenta-Romæ MG 1228.tif|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-faerno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107160|Q3107160]]
| 5
| [[Giovanni Do]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/juan-do_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107255|Q3107255]]
| 5
| [[Giovanni Manfredi]]
|
| [[condottiero (Q273108)|condottiero]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-manfredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107526|Q3107526]]
| 5
| [[Giovanni da Crema]]
| cardinale cattolico
| [[agente diplomatico]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale prete (Q2033341)|cardinale prete]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-crema_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3108176|Q3108176]]
| 5
| [[Giuseppe Ginanni]]
| naturalista italiano
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[ornitologo (Q1225716)|ornitologo]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
| [[File:Giuseppe Ginanni.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ginanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3339604|Q3339604]]
| 5
| [[Niccolò de Chiaramonte]]
|
| [[legato pontificio]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
| [[File:Niccolo de Chiaramonte.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-chiaramonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3376628|Q3376628]]
| 5
| [[Domenico Massenzio]]
| Compositore italiano del primo periodo barocco
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-massenzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388212|Q3388212]]
| 5
| [[Pietro degli Ingannati]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-degli-ingannati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3436732|Q3436732]]
| 5
| [[Roberto di Durazzo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-angio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563837|Q5563837]]
Riga 796 ⟶ 814:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-figari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5662699|Q5662699]]
| 5
| [[Alberto Piazza]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-piazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4115040|Q4115040]]
Riga 886 ⟶ 895:
| [[File:Francesco Alfieri.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-alfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5662699|Q5662699]]
| 5
| [[Alberto Piazza]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-piazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12866007|Q12866007]]
Riga 932 ⟶ 950:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-dalla-casa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3103973Q643235|Q3103973Q643235]]
| 4
| [[GerardoGennari Allucingoli(Q643235)|Gennari]]
| pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia
|
| [[agente diplomatico]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[Camerlengo (Chiesa cattolica)|camerlengo]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardo-allucingoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107255|Q3107255]]
| 4
| [[Giovanni Manfredi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[condottiero (Q273108)|condottiero]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-manfredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107277Q659093|Q3107277Q659093]]
| 4
| [[GiovanniBenedetto Michele GraneriDei]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-dei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-michele-graneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3116334Q775548|Q3116334Q775548]]
| 4
| [[GregorioAurelio PretiBonelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-preti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3125606|Q3125606]]
| 4
| [[Eva Dell'Acqua]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evaaurelio-dell-acqua_bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3155887Q798448|Q3155887Q798448]]
| 4
| [[ItaloCarlo GardoniBaucardé]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:ItaloCarlo Gardoni 1874Baucarde.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italocarlo-gardoni_baucarde_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3171121Q892057|Q3171121Q892057]]
| 4
| [[GiovanniBonagrazia Caracciolida Bergamo]]
| giurista e francescano italiano
| [[filosofo]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonagrazia-da-bergamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3179985Q1041953|Q3179985Q1041953]]
| 4
| [[Carlo Carafa (Q1041953)|Carlo Carafa]]
| [[Joe Bini]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[montatore]]<br/>[[sceneggiatore (Q28389)|sceneggiatore]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-carafa_res-ee7b4d7e-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Joe Bini.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3266190Q1095065|Q3266190Q1095065]]
| 4
| [[LudovicoGiordano FieschiII di Capua]]
| principe italo-normanno di Capua
| cardinale italiano
| [[cardinale]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3356451|Q3356451]]
| 4
| [[Orlando Flacco]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giordano_res-f3fb64da-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orlando-flacco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388174Q1254428|Q3388174Q1254428]]
| 4
| [[PietroGiovanni RomanelliJacopo de Marinoni]]
| matematico e astronomo austriaco di origini italiane
| archeologo italiano
| [[matematico]]<br/>[[astronomo]]
| [[antropologo (Q4773904)|antropologo]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [[File:Romanelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-romanelli_giacomo-marinoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3427899Q1297851|Q3427899Q1297851]]
| 4
| [[RestainoEgidio Cantelmo StuartBoccanegra]]
|
| [[corsaro]]
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
| [[File:Battle of Tunis 1535 Attack on Goletta.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/restainoegidio-cantelmo_res-b66368f5-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_boccanegra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1474050|Q1474050]]
Riga 1 147 ⟶ 1 138:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-lancetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q643235|Q643235]]
| 4
| [[Gennari (Q643235)|Gennari]]
| pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q659093|Q659093]]
| 4
| [[Benedetto Dei]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-dei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q775548|Q775548]]
| 4
| [[Aurelio Bonelli]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q798448|Q798448]]
| 4
| [[Carlo Baucardé]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Carlo Baucarde.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-baucarde_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q892057|Q892057]]
| 4
| [[Bonagrazia da Bergamo]]
| giurista e francescano italiano
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonagrazia-da-bergamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1041953|Q1041953]]
| 4
| [[Carlo Carafa (Q1041953)|Carlo Carafa]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-carafa_res-ee7b4d7e-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1095065|Q1095065]]
| 4
| [[Giordano II di Capua]]
| principe italo-normanno di Capua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giordano_res-f3fb64da-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1254428|Q1254428]]
| 4
| [[Giovanni Jacopo de Marinoni]]
| matematico e astronomo austriaco di origini italiane
| [[matematico]]<br/>[[astronomo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giacomo-marinoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1297851|Q1297851]]
| 4
| [[Egidio Boccanegra]]
|
| [[corsaro]]
|
| [[File:Battle of Tunis 1535 Attack on Goletta.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidio-boccanegra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1429489|Q1429489]]
| 4
| [[Florentio Maschera]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fiorenzo-maschera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2640681|Q2640681]]
Riga 1 345 ⟶ 1 246:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eusebio-di-iacopo-cristoforo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3064745|Q3064745]]
| 4
| [[Federico di Ravenna]]
| cardinale e arcivescovo di Ravenna
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo]]<br/>[[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3080919|Q3080919]]
Riga 1 372 ⟶ 1 264:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-costanzo-catanio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3103973|Q3103973]]
| 4
| [[Gerardo Allucingoli]]
|
| [[agente diplomatico]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[Camerlengo (Chiesa cattolica)|camerlengo]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardo-allucingoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107277|Q3107277]]
| 4
| [[Giovanni Michele Graneri]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-michele-graneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3116334|Q3116334]]
| 4
| [[Gregorio Preti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-preti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3125606|Q3125606]]
| 4
| [[Eva Dell'Acqua]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eva-dell-acqua_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3155887|Q3155887]]
| 4
| [[Italo Gardoni]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Italo Gardoni 1874.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-gardoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3171121|Q3171121]]
| 4
| [[Giovanni Caraccioli]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3179985|Q3179985]]
| 4
| [[Joe Bini]]
|
| [[montatore]]<br/>[[sceneggiatore (Q28389)|sceneggiatore]]
|
| [[File:Joe Bini.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3266190|Q3266190]]
| 4
| [[Ludovico Fieschi]]
| cardinale italiano
| [[cardinale]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3356451|Q3356451]]
| 4
| [[Orlando Flacco]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orlando-flacco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388174|Q3388174]]
| 4
| [[Pietro Romanelli]]
| archeologo italiano
| [[antropologo (Q4773904)|antropologo]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[File:Romanelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-romanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3427899|Q3427899]]
| 4
| [[Restaino Cantelmo Stuart]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/restaino-cantelmo_res-b66368f5-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5557867|Q5557867]]
Riga 1 553 ⟶ 1 544:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-martino-eduardo-federico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20005287Q26944037|Q20005287Q26944037]]
| 4
| [[LuigiAlessandro MarescalchiPepoli]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
| [[compositore]]<br/>[[editore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-ercole-pepoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15944538|Q15944538]]
| 4
| [[Giovanni Costeo]]
|
| [[medico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-marescalchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-costeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954824|Q12954824]]
Riga 1 624:
| [[File:Filippo Agricola - Constance Monti Perticari.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanza-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15944538|Q15944538]]
| 4
| [[Giovanni Costeo]]
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-costeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062777|Q16062777]]
Riga 1 669 ⟶ 1 660:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-crivelli_res-90313306-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26944037|Q26944037]]
| 4
| [[Alessandro Pepoli]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-ercole-pepoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28629624|Q28629624]]
Riga 1 687 ⟶ 1 669:
| [[File:Bust of Giovanni Pietro Francesco Agius de Soldanis.jpeg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agius-soldana-giovan-pietro-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853523|Q16853523]]
| 4
| [[Tommaso Gherardini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-gherardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18640895|Q18640895]]
Riga 1 697 ⟶ 1 688:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-di-domenico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853523Q20005287|Q16853523Q20005287]]
| 4
| [[TommasoLuigi GherardiniMarescalchi]]
|
| [[compositore]]<br/>[[editore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoluigi-gherardini_marescalchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q46416|Q46416]]
Riga 1 814 ⟶ 1 805:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-casciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3106938Q603725|Q3106938Q603725]]
| 3
| [[Antonio Montanari (Q603725)|Antonio Montanari]]
| [[Giovanni Battista Bertucci]]
|
| pittore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-montanari_res-1c72d5ed-d925-11e0-8aa7-d5ce3506d72e_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q631628|Q631628]]
| 3
| [[Arcangelo Salimbeni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanarcangelo-battista-il-vecchio-bertucci_salimbeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3106991Q643970|Q3106991Q643970]]
| 3
| [[GiovanniBartolomeo Andrea LazzariniBernardi]]
|
| [[compositore]]
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibartolomeo-andrea-lazzarini_bernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107162Q687316|Q3107162Q687316]]
| 3
| [[Giovanni Domenico LombardiManetti]]
|
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-domenico-lombardi_manetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107173Q809494|Q3107173Q809494]]
| 3
| [[Bartolomeo Coda]]
| [[Giovanni Ferretti (Q3107173)|Giovanni Ferretti]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibartolomeo-ferretti_res-16855d92-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_coda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107215Q809502|Q3107215Q809502]]
| 3
| [[GiovanniBartolomeo Girolamo FrezzaMontalbano]]
|
| [[compositore]]
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibartolomeo-girolamo-frezza_montalbano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107299Q809521|Q3107299Q809521]]
| 3
| [[GiovanniBartolomeo Paolodi FoscariniGentile]]
|
| [[compositorepittore]]
|
| [[File:Flickr - Yale Law Library - Bartolomeo da Urbino (d. 1528).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-di-gentile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q823072|Q823072]]
| 3
| [[Bernardo di Niccolò Machiavelli]]
|
| [[autore]]<br/>[[scrittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolo-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-machiavelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107522Q892495|Q3107522Q892495]]
| 3
| [[GiovanniBoniface dade FerentinoChallant]]
|
| [[cardinale]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-ferentino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boniface-de-challant_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107536Q925243|Q3107536Q925243]]
| 3
| [[Giovanni del SegaAghinetti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniguccio-del-sega_aghinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3108002Q974479|Q3108002Q974479]]
| 3
| [[GiuseppeAntonio CalettiGionima]]
| pittore e incisore
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [[pittore]]
| [[File:Giuseppe Cremonesi Caletti - Self-Portrait.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caletti-giuseppe-detto-il-cremonesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gionima_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3121387Q1117829|Q3121387Q1117829]]
| 3
| [[GustavoGiovanni LeonardiPietro de Pomis]]
| entomologo italiano
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
| [[File:Giovanni Pietro de Pomis 001.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavo-leonardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-de-pomis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3165982Q1140448|Q3165982Q1140448]]
| 3
| [[GianCristoforo Federico MadruzzoCasolani]]
|
| [[agente diplomaticopittore]]
|
|
| [[File:Gian Federico Madruzzo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicristoforo-federico-madruzzo_casolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3184118Q1164914|Q3184118Q1164914]]
| 3
| [[Marco Corner (Q1164914)|Marco Corner]]
| [[Angela Borgia]]
| patrizio veneziano, padre della regina di Cipro, Caterina Cornaro
| [[Patrizio (storia romana)|patrizio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-corner_res-47e498a0-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1220425|Q1220425]]
| 3
| [[Diego Francesco Carlone]]
| architetto, scultore e decoratore italiano
| [[intonacatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeladiego-borgia_francesco-carloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3293389Q1230576|Q3293389Q1230576]]
| 3
| [[Pasquale Fiore (Q1230576)|Pasquale Fiore]]
| [[Mario Cavaglieri]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[giurista]]<br/>[[politico]]
|
| [[File:1909-04-24, Blanco y Negro, El ilustre juriconsulto italiano Pasquale Fiore, conferenciante en la Academia de Jurisprudencia, Cifuentes (cropped), Pasquale Fiore.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-oddone-cavaglieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-fiore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3311286Q1235815|Q3311286Q1235815]]
| 3
| [[MicheleNicola FoscariniConti]]
|
| [[compositore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelenicola-foscarini_conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3339591Q1247024|Q3339591Q1247024]]
| 3
| [[NiccolòFederigo PisanoMelis]]
| medievalista, storico economico e accademico italiano
| pittore italiano del Rinascimento
| [[storico dell'economia]]<br/>[[medievista (Q3332711)|medievista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolofederigo-pisano_melis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3339891Q1318942|Q3339891Q1318942]]
| 3
| [[NicolaJean-Michel GuerraAgar]]
|
| [[coreografopolitico]]
| [[deputato francese]]<br/>[[Q21032625]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-antoine-michel-agar_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1343525|Q1343525]]
| 3
| [[Enoch d'Ascoli]]
| umanista italiano
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enoch-d-ascoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3362602Q1356781|Q3362602Q1356781]]
| 3
| [[PaoloErnesto BorroniMontecuccoli]]
|
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloernesto-borroni_montecuccoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388160Q1365580|Q3388160Q1365580]]
| 3
| [[Nicolò Corradini (Q1365580)|Nicolò Corradini]]
| [[Pietro Paolo Baldini]]
|
| [[pittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietronicolo-paolocorradini_res-baldini_4c642cee-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3483539Q1378614|Q3483539Q1378614]]
| 3
| [[SigismondoEusebio dei ContiOehl]]
|
| [[fisiologo (Q2055046)|fisiologo]]<br/>[[istologo (Q2552072)|istologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[File:SigismondoЭусебио de' ContiЭль.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondoeusebio-conti_oehl_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3484993Q1441045|Q3484993Q1441045]]
| 3
| [[Francesco Maria Lorenzo Gennari]]
| [[Sinibaldo Ibi]]
| a Langhirano, presso Parma, nel villaggio di Mataleto,; in miseria a Parma il 4 dic. 1797. Pochi amici ne curarono
| [[anatomista (Q10872101)|anatomista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-lorenzo-gennari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sinibaldo-ibi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1442061|Q1442061]]
Riga 2 155 ⟶ 2 182:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ferdinando-landolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q603725|Q603725]]
| 3
| [[Antonio Montanari (Q603725)|Antonio Montanari]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-montanari_res-1c72d5ed-d925-11e0-8aa7-d5ce3506d72e_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q631628|Q631628]]
| 3
| [[Arcangelo Salimbeni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arcangelo-salimbeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q643970|Q643970]]
| 3
| [[Bartolomeo Bernardi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q687316|Q687316]]
| 3
| [[Domenico Manetti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-manetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809494|Q809494]]
| 3
| [[Bartolomeo Coda]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-coda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809502|Q809502]]
| 3
| [[Bartolomeo Montalbano]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-montalbano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809521|Q809521]]
| 3
| [[Bartolomeo di Gentile]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Flickr - Yale Law Library - Bartolomeo da Urbino (d. 1528).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-di-gentile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q823072|Q823072]]
| 3
| [[Bernardo di Niccolò Machiavelli]]
|
| [[autore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-machiavelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q892495|Q892495]]
| 3
| [[Boniface de Challant]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boniface-de-challant_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q925243|Q925243]]
| 3
| [[Aghinetti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guccio-aghinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q974479|Q974479]]
| 3
| [[Antonio Gionima]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gionima_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1117829|Q1117829]]
| 3
| [[Giovanni Pietro de Pomis]]
|
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
| [[File:Giovanni Pietro de Pomis 001.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-de-pomis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1140448|Q1140448]]
| 3
| [[Cristoforo Casolani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-casolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1164914|Q1164914]]
| 3
| [[Marco Corner (Q1164914)|Marco Corner]]
| patrizio veneziano, padre della regina di Cipro, Caterina Cornaro
| [[Patrizio (storia romana)|patrizio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-corner_res-47e498a0-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1220425|Q1220425]]
| 3
| [[Diego Francesco Carlone]]
| architetto, scultore e decoratore italiano
| [[intonacatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diego-francesco-carloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1230576|Q1230576]]
| 3
| [[Pasquale Fiore (Q1230576)|Pasquale Fiore]]
|
| [[giurista]]<br/>[[politico]]
|
| [[File:1909-04-24, Blanco y Negro, El ilustre juriconsulto italiano Pasquale Fiore, conferenciante en la Academia de Jurisprudencia, Cifuentes (cropped), Pasquale Fiore.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-fiore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1235815|Q1235815]]
| 3
| [[Nicola Conti]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1247024|Q1247024]]
| 3
| [[Federigo Melis]]
| medievalista, storico economico e accademico italiano
| [[storico dell'economia]]<br/>[[medievista (Q3332711)|medievista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federigo-melis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1318942|Q1318942]]
| 3
| [[Jean-Michel Agar]]
|
| [[politico]]
| [[deputato francese]]<br/>[[Q21032625]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-antoine-michel-agar_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1343525|Q1343525]]
| 3
| [[Enoch d'Ascoli]]
| umanista italiano
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enoch-d-ascoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1356781|Q1356781]]
| 3
| [[Ernesto Montecuccoli]]
|
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-montecuccoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1365580|Q1365580]]
| 3
| [[Nicolò Corradini (Q1365580)|Nicolò Corradini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-corradini_res-4c642cee-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1378614|Q1378614]]
| 3
| [[Eusebio Oehl]]
|
| [[fisiologo (Q2055046)|fisiologo]]<br/>[[istologo (Q2552072)|istologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[File:Эусебио Эль.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eusebio-oehl_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1441045|Q1441045]]
| 3
| [[Francesco Maria Lorenzo Gennari]]
| a Langhirano, presso Parma, nel villaggio di Mataleto,; in miseria a Parma il 4 dic. 1797. Pochi amici ne curarono
| [[anatomista (Q10872101)|anatomista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-lorenzo-gennari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2393354|Q2393354]]
Riga 2 587 ⟶ 2 398:
| [[File:Frari (Venice) nave right - St.Antony Altar - Miracle of St. Antony by F.Rosa.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-rosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3106938|Q3106938]]
| 3
| [[Giovanni Battista Bertucci]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-il-vecchio-bertucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3106991|Q3106991]]
| 3
| [[Giovanni Andrea Lazzarini]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-lazzarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107162|Q3107162]]
| 3
| [[Giovanni Domenico Lombardi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-domenico-lombardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107173|Q3107173]]
| 3
| [[Giovanni Ferretti (Q3107173)|Giovanni Ferretti]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ferretti_res-16855d92-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107215|Q3107215]]
| 3
| [[Giovanni Girolamo Frezza]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-girolamo-frezza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107299|Q3107299]]
| 3
| [[Giovanni Paolo Foscarini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolo-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107522|Q3107522]]
| 3
| [[Giovanni da Ferentino]]
|
| [[cardinale]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-ferentino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107536|Q3107536]]
| 3
| [[Giovanni del Sega]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-del-sega_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3108002|Q3108002]]
| 3
| [[Giuseppe Caletti]]
| pittore e incisore
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [[File:Giuseppe Cremonesi Caletti - Self-Portrait.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caletti-giuseppe-detto-il-cremonesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3121387|Q3121387]]
| 3
| [[Gustavo Leonardi]]
| entomologo italiano
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavo-leonardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3165982|Q3165982]]
| 3
| [[Gian Federico Madruzzo]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
| [[File:Gian Federico Madruzzo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-federico-madruzzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3184118|Q3184118]]
| 3
| [[Angela Borgia]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angela-borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3293389|Q3293389]]
| 3
| [[Mario Cavaglieri]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-oddone-cavaglieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3311286|Q3311286]]
| 3
| [[Michele Foscarini]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3339591|Q3339591]]
| 3
| [[Niccolò Pisano]]
| pittore italiano del Rinascimento
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-pisano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3339891|Q3339891]]
| 3
| [[Nicola Guerra]]
|
| [[coreografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3362602|Q3362602]]
| 3
| [[Paolo Borroni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-borroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388160|Q3388160]]
| 3
| [[Pietro Paolo Baldini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-baldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3483539|Q3483539]]
| 3
| [[Sigismondo dei Conti]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[File:Sigismondo de' Conti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondo-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3484993|Q3484993]]
| 3
| [[Sinibaldo Ibi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sinibaldo-ibi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479241|Q5479241]]
Riga 3 173 ⟶ 3 164:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-sacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288240Q26222291|Q19288240Q26222291]]
| 3
| [[PierMichele Maria BaldiFanoli]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architettolitografo (Q16947657)|litografo]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piermichele-maria-baldi_fanoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288260Q24202435|Q19288260Q24202435]]
| 3
| [[Giovanni Antonio Nicolini da Sabbio]]
| [[Carlo Arrigoni]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlonicolini-arrigoni_da-sabbio-giovanni-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288527Q15791129|Q19288527Q15791129]]
| 3
| [[AntonioFrancesco Maria FabriziChabran]]
|
| [[compositore]]<br/>[[violinista]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoncarlo-mariafrancesco-fabrizi_chiabrano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19363317Q15812360|Q19363317Q15812360]]
| 3
| [[VincenzoGiuseppe GabussiAngelelli]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [[File:Vincenzo Gabussi by Marie-Alexandre Alophe.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiuseppe-gabussi_angelelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19517943Q15832587|Q19517943Q15832587]]
| 3
| [[GiovanniLivio Battista LenardiSanuto]]
|
| [[cosmografo (Q27919609)|cosmografo]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannilivio-battista-lenardi_sanudo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19544606Q15967906|Q19544606Q15967906]]
| 3
| [[Jean-Baptiste Frédéric Desmarais]]
| [[Pompeo Ferrucci]]
|
| [[pittore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Ingres Desmarais (D 1952 1).jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeojean-ferrucci_baptiste-frederic-desmarais_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19600735Q16007494|Q19600735Q16007494]]
| 3
| [[GiovanniGioseffo CoccapaniCatrufo]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]<br/>[[cantante]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-coccapani_catrufo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19832243Q16037760|Q19832243Q16037760]]
| 3
| [[Antonio Giovanni Lanzirotti]]
| [[Alessandro Capalti]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroantonio-capalti_giovanni-lanzirotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19958467Q16039664|Q19958467Q16039664]]
| 3
| [[OrlandoAtanasio d'AragonaBimbacci]]
| figlio illegittimo di Federico III di Sicilia
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orlandoatanasio-d-aragona_bimbacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12626890|Q12626890]]
Riga 3 316 ⟶ 3 307:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-doveri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15791129|Q15791129]]
| 3
| [[Francesco Chabran]]
|
| [[compositore]]<br/>[[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-francesco-chiabrano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15812360|Q15812360]]
| 3
| [[Giuseppe Angelelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-angelelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15832587|Q15832587]]
| 3
| [[Livio Sanuto]]
|
| [[cosmografo (Q27919609)|cosmografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/livio-sanudo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15967906|Q15967906]]
| 3
| [[Jean-Baptiste Frédéric Desmarais]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Ingres Desmarais (D 1952 1).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-baptiste-frederic-desmarais_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16007494|Q16007494]]
| 3
| [[Gioseffo Catrufo]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]<br/>[[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-catrufo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16037760|Q16037760]]
| 3
| [[Antonio Giovanni Lanzirotti]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-giovanni-lanzirotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16039664|Q16039664]]
| 3
| [[Atanasio Bimbacci]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/atanasio-bimbacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24202435|Q24202435]]
| 3
| [[Giovanni Antonio Nicolini da Sabbio]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolini-da-sabbio-giovanni-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16169398|Q16169398]]
Riga 3 451 ⟶ 3 370:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-frullini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18352667|Q18352667]]
| 3
| [[Maria Monaci Gallenga]]
|
| [[designer tessile]]<br/>[[stilista (Q3501317)|stilista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-monaci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222291|Q26222291]]
| 3
| [[Michele Fanoli]]
|
| [[pittore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-fanoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16855901|Q16855901]]
Riga 3 559 ⟶ 3 460:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-piazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18352667|Q18352667]]
| 3
| [[Maria Monaci Gallenga]]
|
| [[designer tessile]]<br/>[[stilista (Q3501317)|stilista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-monaci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19958467|Q19958467]]
| 3
| [[Orlando d'Aragona]]
| figlio illegittimo di Federico III di Sicilia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orlando-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288240|Q19288240]]
| 3
| [[Pier Maria Baldi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-maria-baldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288260|Q19288260]]
| 3
| [[Carlo Arrigoni]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-arrigoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288527|Q19288527]]
| 3
| [[Antonio Maria Fabrizi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anton-maria-fabrizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19363317|Q19363317]]
| 3
| [[Vincenzo Gabussi]]
|
| [[compositore]]
|
| [[File:Vincenzo Gabussi by Marie-Alexandre Alophe.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gabussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19517943|Q19517943]]
| 3
| [[Giovanni Battista Lenardi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-lenardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19544606|Q19544606]]
| 3
| [[Pompeo Ferrucci]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-ferrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19600735|Q19600735]]
| 3
| [[Giovanni Coccapani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-coccapani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19832243|Q19832243]]
| 3
| [[Alessandro Capalti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-capalti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q45189682|Q45189682]]
Riga 3 650 ⟶ 3 641:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-marchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3100884Q603194|Q3100884Q603194]]
| 2
| [[GentileAntonio di SangroMarescotti]]
|
| [[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
| [[cardinale]]
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gentile-di-sangro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3105014|Q3105014]]
| 2
| [[Giacinto Garofalini]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-marescotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-garofalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3105043Q610302|Q3105043Q610302]]
| 2
| [[GiacomoBernardo Concade Centelles]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
| [[pittore]]
|
| [[File:Ritratto Pio IX - Giacomo-Conca.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-conca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3105071|Q3105071]]
| 2
| [[Giacomo Orsini]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-de-centelles_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[cardinale]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[protonotario apostolico]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-orsini_res-5abf6fa2-3730-11e3-97d5-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3106940Q772585|Q3106940Q772585]]
| 2
| [[GiovanAntonio Battista CiniBuccellati]]
|
| [[criminologo (Q8142883)|criminologo]]
| [[drammaturgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanantonio-battista-cini_buccellati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3106988Q790301|Q3106988Q790301]]
| 2
| [[GiovanniBarbian Andrea Della CroceBelgiojoso]]
|
| [[medico]]<br/>[[chirurgomilitare (Q774306Q47064)|chirurgomilitare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellabarbiano-crocedi-giovannibelgioioso-andrea_giovan-giacomo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107008Q809514|Q3107008Q809514]]
| 2
| [[GiovanniBartolomeo Antoniodel LelliTintore]]
|
| [[artista]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-di-giovanni-antoniodetto-bartolomeo-del-lelli_tintore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107033Q948414|Q3107033Q948414]]
| 2
| [[Francesco Lo Savio]]
| [[Giovanni Battista Bianchi (Q3107033)|Giovanni Battista Bianchi]]
| anatomista italiano
| [[anatomista (Q10872101)|anatomista]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107199|Q3107199]]
| 2
| [[Giovanni Gallini]]
|
| [[coreografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-battista-gallini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107937|Q3107937]]
| 2
| [[Giulio Cromer]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliofrancesco-cromer_lo-savio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107975Q969259|Q3107975Q969259]]
| 2
| [[Giuseppe AntonioRaimondo Sasside Cesàro]]
|
| [[mineralogista (Q13416354)|mineralogista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonioraimondo-sassi_pio-cesaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3108006Q1056687|Q3108006Q1056687]]
| 2
| [[GiuseppeCesare CanzianiBadiali]]
| coreografo e ballerino italiano
| [[coreografo]]<br/>[[maestro di balletto]]<br/>[[ballerino (Q805221)|ballerino]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Cesare Badiali Litho.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-canziani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-badiali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3116327Q1237049|Q3116327Q1237049]]
| 2
| [[GregorioDomenico LambranziAmici]]
| coreografo e ballerino italiano
| [[coreografo]]<br/>[[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
| [[Q13365770]]<br/>[[acquafortista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-lambranzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3241974|Q3241974]]
| 2
| [[Lionello Balestrieri]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-amici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lionello-balestrieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3268146Q1267018|Q3268146Q1267018]]
| 2
| [[LuzioGiovanni DolciAntonio Leoni]]
|
| [[pittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luziogiovanni-dolci_antonio-leoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3299647Q1324187|Q3299647Q1324187]]
| 2
| [[MatteoTristano di Ser CambioCaracciolo]]
|
| [[scrittore]]
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteotristano-di-ser-cambio_caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3299969Q1422497|Q3299969Q1422497]]
| 2
| [[MattiaLuca BattiniLanducci]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[diarista (Q18939491)|diarista]]<br/>[[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattia-battini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3396081|Q3396081]]
| 2
| [[Pompeo Ghitti]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-landucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-ghitti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3396083Q1441041|Q3396083Q1441041]]
| 2
| [[PompeoFrancesco LandulfoGaleazzi]]
|
| [[pittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeofrancesco-landulfo_galeazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3432273Q1441135|Q3432273Q1441135]]
| 2
| [[RinuccioFrancesco Della RoccaMeriano]]
| poeta, traduttore, giornalista, scrittore, politico e diplomatico italiano
| [[agente diplomatico]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-meriano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinuccio-della-rocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3436899|Q3436899]]
| 2
| [[Roberto Galletti (Q3436899)|Roberto Galletti]]
|
| [[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galletti-di-cadilhac-roberto-clemens_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3470376|Q3470376]]
| 2
| [[Salvatore Castiglione]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-castiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3475908|Q3475908]]
| 2
| [[Scipion Sardini]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
| [[File:Scipion Sardini par Doré.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-sardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3484551|Q3484551]]
| 2
| [[Simone Ciburri]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simeone-ciburri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3485064|Q3485064]]
| 2
| [[Sinucello Della Rocca]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sinucello-della-rocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1446191|Q1446191]]
Riga 4 117 ⟶ 4 009:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-de-popoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q603194|Q603194]]
| 2
| [[Antonio Marescotti]]
|
| [[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-marescotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q610302|Q610302]]
| 2
| [[Bernardo de Centelles]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-de-centelles_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q772585|Q772585]]
| 2
| [[Antonio Buccellati]]
|
| [[criminologo (Q8142883)|criminologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-buccellati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q790301|Q790301]]
| 2
| [[Barbian Belgiojoso]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbiano-di-belgioioso-giovan-giacomo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809514|Q809514]]
| 2
| [[Bartolomeo del Tintore]]
|
| [[artista]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-di-giovanni-detto-bartolomeo-del-tintore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q948414|Q948414]]
| 2
| [[Francesco Lo Savio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-lo-savio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q969259|Q969259]]
| 2
| [[Giuseppe Raimondo de Cesàro]]
|
| [[mineralogista (Q13416354)|mineralogista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-raimondo-pio-cesaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1056687|Q1056687]]
| 2
| [[Cesare Badiali]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Cesare Badiali Litho.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-badiali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1237049|Q1237049]]
| 2
| [[Domenico Amici]]
|
| [[Q13365770]]<br/>[[acquafortista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-amici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1267018|Q1267018]]
| 2
| [[Giovanni Antonio Leoni]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-leoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1324187|Q1324187]]
| 2
| [[Tristano Caracciolo]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tristano-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1422497|Q1422497]]
| 2
| [[Luca Landucci]]
|
| [[diarista (Q18939491)|diarista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-landucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1441041|Q1441041]]
| 2
| [[Francesco Galeazzi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-galeazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1441135|Q1441135]]
| 2
| [[Francesco Meriano]]
| poeta, traduttore, giornalista, scrittore, politico e diplomatico italiano
| [[agente diplomatico]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-meriano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2436996|Q2436996]]
Riga 4 423 ⟶ 4 189:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gentile-da-rocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3100884|Q3100884]]
| 2
| [[Gentile di Sangro]]
|
| [[cardinale]]
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gentile-di-sangro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3105014|Q3105014]]
| 2
| [[Giacinto Garofalini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-garofalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3105043|Q3105043]]
| 2
| [[Giacomo Conca]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Ritratto Pio IX - Giacomo-Conca.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-conca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3105071|Q3105071]]
| 2
| [[Giacomo Orsini]]
|
| [[cardinale]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[protonotario apostolico]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-orsini_res-5abf6fa2-3730-11e3-97d5-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3106940|Q3106940]]
| 2
| [[Giovan Battista Cini]]
|
| [[drammaturgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-cini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3106988|Q3106988]]
| 2
| [[Giovanni Andrea Della Croce]]
|
| [[medico]]<br/>[[chirurgo (Q774306)|chirurgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-croce-giovanni-andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107008|Q3107008]]
| 2
| [[Giovanni Antonio Lelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-lelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107033|Q3107033]]
| 2
| [[Giovanni Battista Bianchi (Q3107033)|Giovanni Battista Bianchi]]
| anatomista italiano
| [[anatomista (Q10872101)|anatomista]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107199|Q3107199]]
| 2
| [[Giovanni Gallini]]
|
| [[coreografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-battista-gallini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107937|Q3107937]]
| 2
| [[Giulio Cromer]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cromer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107975|Q3107975]]
| 2
| [[Giuseppe Antonio Sassi]]
|
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-sassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3108006|Q3108006]]
| 2
| [[Giuseppe Canziani]]
| coreografo e ballerino italiano
| [[coreografo]]<br/>[[maestro di balletto]]<br/>[[ballerino (Q805221)|ballerino]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-canziani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3116327|Q3116327]]
| 2
| [[Gregorio Lambranzi]]
| coreografo e ballerino italiano
| [[coreografo]]<br/>[[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-lambranzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3241974|Q3241974]]
| 2
| [[Lionello Balestrieri]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lionello-balestrieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3268146|Q3268146]]
| 2
| [[Luzio Dolci]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luzio-dolci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3299647|Q3299647]]
| 2
| [[Matteo di Ser Cambio]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-di-ser-cambio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3299969|Q3299969]]
| 2
| [[Mattia Battini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattia-battini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3396081|Q3396081]]
| 2
| [[Pompeo Ghitti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-ghitti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3396083|Q3396083]]
| 2
| [[Pompeo Landulfo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-landulfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3432273|Q3432273]]
| 2
| [[Rinuccio Della Rocca]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinuccio-della-rocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3436899|Q3436899]]
| 2
| [[Roberto Galletti (Q3436899)|Roberto Galletti]]
|
| [[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galletti-di-cadilhac-roberto-clemens_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3470376|Q3470376]]
| 2
| [[Salvatore Castiglione]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-castiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3475908|Q3475908]]
| 2
| [[Scipion Sardini]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
| [[File:Scipion Sardini par Doré.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-sardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3484551|Q3484551]]
| 2
| [[Simone Ciburri]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simeone-ciburri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479173|Q5479173]]
| 2
| [[Francesco Antonio Calegari]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-calegari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479308|Q5479308]]
Riga 4 612 ⟶ 4 603:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovacchino-carradori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3485064|Q3485064]]
| 2
| [[Sinucello Della Rocca]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sinucello-della-rocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3518978|Q3518978]]
Riga 5 161:
| [[File:Ferdinando Cospi - Palazzo Poggi.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-cospi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479173|Q5479173]]
| 2
| [[Francesco Antonio Calegari]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-calegari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5699466|Q5699466]]
Riga 5 711 ⟶ 5 702:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-bonincontri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19119135Q21587727|Q19119135Q21587727]]
| 2
| [[RenéViolante deCamporese LucingeGiustiniani]]
|
| [[agente diplomaticocantante]]
| [[ambasciatore]]
|
| [[File:Francis William Wilkin04.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rene-de-lucinge_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/violante-camporese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288326Q21708055|Q19288326Q21708055]]
| 2
| [[GiovanniFilippo LazzoniMorghen]]
| scultoreincisore italiano
| [[scultoreincisore (Q1281618Q329439)|scultoreincisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lazzoni_morghen_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357360Q21768292|Q19357360Q21768292]]
| 2
| [[Remigio Fiorentino]]
| [[Carlo Gastone Della Torre di Rezzonico]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[frate]]
|
| [[File:Fra Remigio Nannini.jpg|center|128px]]
| [[scrittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/remigio-nannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-di-rezzonico-carlo-gastone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357489Q21996188|Q19357489Q21996188]]
| 2
| [[FrancescoEmanuele LonganoCelesia]]
| Storico
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[filosofo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-celesia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-longano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357719Q22002508|Q19357719Q22002508]]
| 2
| [[LodovicoGiuliano Martellidi Simone]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357820|Q19357820]]
| 2
| [[Michele Colombo]]
| linguista e letterato italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-colombo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19361195|Q19361195]]
| 2
| [[Vincenzo Frediani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiuliano-frediani_di-simone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19402473Q22009264|Q19402473Q22009264]]
| 2
| [[AgneseGiovanni DolciBattista Ghirardini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnesegiovanni-dolci_gherardini_res-cf8ebfc5-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19518024Q22020360|Q19518024Q22020360]]
| 2
| [[Flaminio delInnocenzo TurcoMinozzi]]
|
| [[architetto]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flaminio-del-turco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569666|Q19569666]]
| 2
| [[Gaspare da Padova]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-da-padova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569859|Q19569859]]
| 2
| [[Zanino di Pietro]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniflaminio-charlier_innocenzo-minozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19601791Q26235819|Q19601791Q26235819]]
| 2
| [[DanieleFabio da CastrovillariFabbi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-castrovillari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19862426|Q19862426]]
| 2
| [[Girolamo Morlini]]
| avvocato e scrittore italiano
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-morlini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19998292|Q19998292]]
| 2
| [[Domenico Mombelli]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-mombelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002575|Q20002575]]
| 2
| [[Giovanni Nicolò Mezzogorri]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-nicolo-mezzogorri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002684|Q20002684]]
| 2
| [[Godendack]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/johannes-godendach_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20006591|Q20006591]]
| 2
| [[Santo Lapis]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-lapis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20057396|Q20057396]]
| 2
| [[Giovanni Maria Filippi]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-filippi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20160426|Q20160426]]
| 2
| [[Teresa Labriola]]
|
| [[giurista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[femminista (Q34074720)|femminista]]<br/>[[suffragette]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresa-labriola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20202959|Q20202959]]
| 2
| [[Carlo Ignazio Monza]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ignazio-monza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20642696|Q20642696]]
| 2
| [[Girolamo Mango]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-mango_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20683853|Q20683853]]
| 2
| [[Francesco Chiaromonte]]
|
| [[compositore classico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-chiaromonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20685089|Q20685089]]
| 2
| [[Ivan Paštrić]]
|
| [[poeta]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[redattore (Q876864)|redattore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pastrizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20724583|Q20724583]]
| 2
| [[Fabbrini Giuseppe]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefabio-antonio-fabbrini_fabbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20735498Q26258696|Q20735498Q26258696]]
| 2
| [[GirolamoBartolomeo BarteiCerveri]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bartei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21030864|Q21030864]]
| 2
| [[Giovanni da Salerno (Q21030864)|Giovanni da Salerno]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cerveri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-salerno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21033851Q26259937|Q21033851Q26259937]]
| 2
| [[GiulioGiacomo Emanuele RizzoBianconi]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliogiacomo-emanuele-rizzo_bianconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21036554Q26702288|Q21036554Q26702288]]
| 2
| [[GiovanniArcangelo Claudio PasquiniCanetoli]]
|
| [[poeta]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [[File:San Salvador Interno - San Nicolò, San Leonardo e il Beato Arcangelo Canetoli di Giovanni Battista Piazzetta e Domenico Maggiotto.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-claudio-pasquini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arcangelo-canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21055305Q26763759|Q21055305Q26763759]]
| 2
| [[StefanoGiuseppe FolchettiBozzalla]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-folchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21126926|Q21126926]]
| 2
| [[Giovanni Francesco Fromond]]
| fisico e traduttore italiano
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-fromond_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12627540|Q12627540]]
| 2
| [[Baldo Lupetino]]
|
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldo-lupetino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12797003|Q12797003]]
| 2
| [[Monaldo da Capodistria]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/monaldo-da-capodistria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954226|Q12954226]]
| 2
| [[Martino Baretti]]
|
| [[geologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-baretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954682|Q12954682]]
| 2
| [[Pasquale Boninsegni]]
|
| [[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-boninsegni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955013|Q12955013]]
| 2
| [[Quintino Carrera]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/quintino-carrera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178439|Q13178439]]
| 2
| [[Enrico de Leva]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-de-leva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178590|Q13178590]]
| 2
| [[Michele Lenzi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelegiuseppe-lenzi_bozzalla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13573946Q26763841|Q13573946Q26763841]]
| 2
| [[DomenicoFrancesco LucillaGiangiacomo]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicofrancesco-lucilla_giangiacomo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13642539Q23656885|Q13642539Q23656885]]
| 2
| [[GiovanniCarlo BattistaDe MazzaferrataFranceschi]]
|
| [[compositoregiornalista]]
| [[Q43865095]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-de-franceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-mazzaferrata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13646692Q23926942|Q13646692Q23926942]]
| 2
| [[MarcantonioVincenzo CaniniMannozzi]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Vincenzo mannozzi, figura allegorica femminile.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantoniovincenzo-canini_mannozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13928808Q24287557|Q13928808Q24287557]]
| 2
| [[Francesco Massimiliano Laboureur]]
| [[Giuseppe Branzoli]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[compositore]]<br/>[[mandolinista (Q19723482)|mandolinista]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
| [[File:Wicar Massimiliano Laboureur.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-branzoli_laboureur_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14507260Q24953427|Q14507260Q24953427]]
| 2
| [[AntoniettaLanfranco PozzoniGrimaldi]]
| Cantante lirica italiana
| [[soprano]]
|
| [[File:Antonietta Pozzoni.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonietta-pozzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14916599|Q14916599]]
| 2
| [[Margherita Delmaz]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lanfranco-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/margherita-dalmet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14916869Q25050871|Q14916869Q25050871]]
| 2
| [[AluicaPier GradenigoPaolo Campi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-campi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aluica-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15063192Q25446070|Q15063192Q25446070]]
| 2
| [[GiacintoValerio BoccaneraChimentelli]]
| giurista italiano
|
| [[giurista]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[Ellenista (studioso)|grecista]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintovalerio-boccanera_chimentelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15217811Q25745267|Q15217811Q25745267]]
| 2
| [[GiulianoIgnazio TiburtinoCalandrelli]]
|
| [[compositorematematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/buonaugurioignazio-giuliano-detto-giuliano-tiburtino_calandrelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15407294Q27786493|Q15407294Q27786493]]
| 2
| [[AngeloFermo Maria BenincoriForti]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelofermo-maria-benincori_forti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15428830Q27940678|Q15428830Q27940678]]
| 2
| [[FrancescoVincenzo RegliMartinelli]]
|
| [[scrittore]]
|
| [[File:Francesco Regli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-regli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15450217|Q15450217]]
| 2
| [[Giovanni Battista degli Antonii]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degli-antonii-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15452339|Q15452339]]
| 2
| [[Ines Maria Ferraris]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ines-maria-ferraris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15616095|Q15616095]]
| 2
| [[Giuseppe Carozzi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppevincenzo-carozzi_martinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629062Q27942116|Q15629062Q27942116]]
| 2
| [[Giuseppe Badiali]]
| [[Ambrogio Levati (Q15629062)|Ambrogio Levati]]
| pittore e scenografo
| sacerdote, storico e letterato, insegnante di grammatica, storia e geografia, docente di filologia latina e greca e d'estetica
| [[pittore]]<br/>[[scenografo]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiuseppe-ambrogio-levati_badiali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629084Q28024241|Q15629084Q28024241]]
| 2
| [[AngeloAnna GalliMoroni (Q15629084Q28024241)|AngeloAnna GalliMoroni]]
| computista Generale della R.C.A. nello Stato pontificio
| [[funzionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-galli_res-9d5982a4-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629899|Q15629899]]
| 2
| [[Alberto Emanuele Marongiu Nurra]]
| arcivescovo
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-marongiu-nurra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15633588|Q15633588]]
| 2
| [[Garzo]]
| poeta e scrittore italiano
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anna-moroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/garzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15633646|Q15633646]]
| 2
| [[Baldassarre Olimpo degli Alessandri]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caio-baldassarre-olimpo-da-sassoferrato-alessandri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22680340|Q22680340]]
| 2
| [[Virgilio Lazzari]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgilio-lazzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22916392|Q22916392]]
| 2
| [[Paolo dello Mastro]]
| memorialista italiano del XV secolo
| [[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
| [[File:Paolo dello Mastro cover.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-dello-mastro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22936097|Q22936097]]
| 2
| [[Opizzo Fieschi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/opizzo-fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23060291|Q23060291]]
| 2
| [[Domenico Bertini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bertini_res-f20f82af-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23063001|Q23063001]]
| 2
| [[Cristoforo Babbi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-babbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23308057|Q23308057]]
| 2
| [[Attilio Bandiera (Q23308057)|Attilio Bandiera]]
| patriota italiano, uno dei Fratelli Bandiera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-bandiera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23308059|Q23308059]]
| 2
| [[Emilio Bandiera (Q23308059)|Emilio Bandiera]]
| patriota italiano, uno dei Fratelli Bandiera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-bandiera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23542449|Q23542449]]
| 2
| [[Ida Finzi]]
| scrittrice italiana
| [[scrittore]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ida-finzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23582524|Q23582524]]
| 2
| [[Cristoforo di Bindoccio]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-di-bindoccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23584250|Q23584250]]
| 2
| [[Giovanni di Corraduccio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-corraduccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23594000|Q23594000]]
| 2
| [[Lorenzo Nencini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-nencini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612142|Q23612142]]
| 2
| [[Giovanni Angelo Finali]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-angelo-finali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21282362|Q21282362]]
| 2
| [[Luigi Mercatelli]]
|
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
|
| [[File:Luigi Mercatelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-mercatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21529023|Q21529023]]
| 2
| [[Lorenzo Guazzesi]]
| storico e archeologo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-guazzesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21535065|Q21535065]]
| 2
| [[Eligio Celestino]]
|
| [[violinista]]<br/>[[maestro di cappella]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eligio-celestino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15679359|Q15679359]]
Riga 6 539 ⟶ 6 107:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-bertea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16043472Q12627540|Q16043472Q12627540]]
| 2
| [[CarloBaldo BrancaccioLupetino]]
|
| [[pittoreteologo]]
|
|
| [[File:Carlo branaccio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlobaldo-brancaccio_lupetino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53244339Q12797003|Q53244339Q12797003]]
| 2
| [[DesiderioMonaldo da FirenzeCapodistria]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[teologo]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desideriomonaldo-da-firenze_capodistria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21587727Q12954226|Q21587727Q12954226]]
| 2
| [[Martino Baretti]]
| [[Violante Camporese Giustiniani]]
|
| [[cantantegeologo]]
|
|
| [[File:Francis William Wilkin04.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/violantemartino-camporese_baretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21708055Q12954682|Q21708055Q12954682]]
| 2
| [[FilippoPasquale MorghenBoninsegni]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/morghen_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-boninsegni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21768292Q12955013|Q21768292Q12955013]]
| 2
| [[RemigioQuintino FiorentinoCarrera]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[frate]]
|
| [[scrittore]]
| [[File:Fra Remigio Nannini.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/remigio-nannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/quintino-carrera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21996188Q13178439|Q21996188Q13178439]]
| 2
| [[EmanueleEnrico Celesiade Leva]]
| Storico
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-celesia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-de-leva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22002508Q13178590|Q22002508Q13178590]]
| 2
| [[GiulianoMichele di SimoneLenzi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianomichele-di-simone_lenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22009264Q13573946|Q22009264Q13573946]]
| 2
| [[GiovanniDomenico Battista GhirardiniLucilla]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidomenico-gherardini_res-cf8ebfc5-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_lucilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22020360Q13642539|Q22020360Q13642539]]
| 2
| [[FlaminioGiovanni InnocenzoBattista MinozziMazzaferrata]]
| pittore
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-mazzaferrata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13646692|Q13646692]]
| 2
| [[Marcantonio Canini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flaminiomarcantonio-innocenzo-minozzi_canini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23656885Q13928808|Q23656885Q13928808]]
| 2
| [[CarloGiuseppe De FranceschiBranzoli]]
|
| [[compositore]]<br/>[[mandolinista (Q19723482)|mandolinista]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
| [[giornalista]]
| [[Q43865095]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-de-franceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-branzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23926942Q14507260|Q23926942Q14507260]]
| 2
| [[VincenzoAntonietta MannozziPozzoni]]
| Cantante lirica italiana
| [[soprano]]
|
| [[File:Antonietta Pozzoni.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonietta-pozzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14916599|Q14916599]]
| 2
| [[Margherita Delmaz]]
|
|
| [[File:Vincenzo mannozzi, figura allegorica femminile.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-mannozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/margherita-dalmet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24287557Q14916869|Q24287557Q14916869]]
| 2
| [[Aluica Gradenigo]]
| [[Francesco Massimiliano Laboureur]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [[File:Wicar Massimiliano Laboureur.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-laboureur_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aluica-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24953427Q15063192|Q24953427Q15063192]]
| 2
| [[LanfrancoGiacinto GrimaldiBoccanera]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-boccanera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15217811|Q15217811]]
| 2
| [[Giuliano Tiburtino]]
|
| [[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lanfranco-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/buonaugurio-giuliano-detto-giuliano-tiburtino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25050871Q15407294|Q25050871Q15407294]]
| 2
| [[PierAngelo PaoloMaria CampiBenincori]]
|
| [[compositore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloangelo-campi_maria-benincori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25446070Q15428830|Q25446070Q15428830]]
| 2
| [[ValerioFrancesco ChimentelliRegli]]
| giurista italiano
| [[giurista]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[Ellenista (studioso)|grecista]]
|
| [[scrittore]]
|
| [[File:Francesco Regli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valerio-chimentelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-regli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25745267Q15450217|Q25745267Q15450217]]
| 2
| [[Giovanni Battista degli Antonii]]
| [[Ignazio Calandrelli]]
|
| [[matematicocompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignaziodegli-calandrelli_antonii-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30278129Q15452339|Q30278129Q15452339]]
| 2
| [[PaoloInes GuglielmiMaria Ferraris]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ines-maria-ferraris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15616095|Q15616095]]
| 2
| [[Giuseppe Carozzi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologiuseppe-guglielmi_carozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31942097Q15629062|Q31942097Q15629062]]
| 2
| [[Ambrogio Levati (Q15629062)|Ambrogio Levati]]
| [[Vincenzo Di Chiara]]
| sacerdote, storico e letterato, insegnante di grammatica, storia e geografia, docente di filologia latina e greca e d'estetica
| compositore italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzocarlo-diambrogio-chiara_levati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629084|Q15629084]]
| 2
| [[Angelo Galli (Q15629084)|Angelo Galli]]
| computista Generale della R.C.A. nello Stato pontificio
| [[funzionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-galli_res-9d5982a4-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629899|Q15629899]]
| 2
| [[Alberto Emanuele Marongiu Nurra]]
| arcivescovo
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-marongiu-nurra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15633588|Q15633588]]
| 2
| [[Garzo]]
| poeta e scrittore italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/garzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15633646|Q15633646]]
| 2
| [[Baldassarre Olimpo degli Alessandri]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caio-baldassarre-olimpo-da-sassoferrato-alessandri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16043472|Q16043472]]
| 2
| [[Carlo Brancaccio]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Carlo branaccio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16058449|Q16058449]]
Riga 6 880 ⟶ 6 529:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27786493|Q27786493]]
| 2
| [[Fermo Forti]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fermo-forti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27940678|Q27940678]]
| 2
| [[Vincenzo Martinelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-martinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27942116|Q27942116]]
| 2
| [[Giuseppe Badiali]]
| pittore e scenografo
| [[pittore]]<br/>[[scenografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-badiali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28024241|Q28024241]]
| 2
| [[Anna Moroni (Q28024241)|Anna Moroni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anna-moroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54987677|Q54987677]]
Riga 6 953 ⟶ 6 566:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226667Q22680340|Q55226667Q22680340]]
| 2
| [[OdoardoVirgilio CeccarelliLazzari]]
| a Bevagna alla fine del XVI secolo. La prima notizia; a Roma il 7 marzo 1668. Del C. si conosce manoscritto
| [[cantante]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/odoardo-ceccarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgilio-lazzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507547Q22916392|Q18507547Q22916392]]
| 2
| [[AntonioPaolo Ciccarellidello Mastro]]
| memorialista italiano del XV secolo
| teologo
| [[cronista (Q3330547)|cronista]]
| [[scrittore]]
|
|
| [[File:Paolo dello Mastro cover.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ciccarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-dello-mastro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507753Q22936097|Q18507753Q22936097]]
| 2
| [[AmbrogioOpizzo BrambillaFieschi]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-brambilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/opizzo-fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18529678Q23060291|Q18529678Q23060291]]
| 2
| [[AntonioDomenico PessagnoBertini]]
|
| [[compositore]]
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniodomenico-pessagno_bertini_res-f20f82af-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18624174Q23063001|Q18624174Q23063001]]
| 2
| [[FrancescoCristoforo BernardiniBabbi]]
|
| [[pittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocristoforo-bernardini_babbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18674596Q23308057|Q18674596Q23308057]]
| 2
| [[Attilio Bandiera (Q23308057)|Attilio Bandiera]]
| [[Renzo Lorenzoni]]
| patriota italiano, uno dei Fratelli Bandiera
|
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renzoattilio-lorenzoni_bandiera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18810097Q23308059|Q18810097Q23308059]]
| 2
| [[Emilio Bandiera (Q23308059)|Emilio Bandiera]]
| [[Saro Cucinotta]]
| incisorepatriota italiano, uno dei Fratelli Bandiera
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [[File:Saro Cucinotta.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/saro-cucinotta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18920458|Q18920458]]
| 2
| [[Giulio Ferrario]]
| bibliotecario italiano
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioemilio-ferrario_bandiera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26235819Q23542449|Q26235819Q23542449]]
| 2
| [[FabioIda FabbiFinzi]]
| scrittrice italiana
| [[scrittore]]<br/>[[giornalista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ida-finzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-fabbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26258696Q23582524|Q26258696Q23582524]]
| 2
| [[BartolomeoCristoforo Cerveridi Bindoccio]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-di-bindoccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cerveri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26259937Q23584250|Q26259937Q23584250]]
| 2
| [[GiacomoGiovanni Bianconidi Corraduccio]]
|
| [[pittore]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogiovanni-bianconi_di-corraduccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26702288Q23594000|Q26702288Q23594000]]
| 2
| [[ArcangeloLorenzo CanetoliNencini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-nencini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:San Salvador Interno - San Nicolò, San Leonardo e il Beato Arcangelo Canetoli di Giovanni Battista Piazzetta e Domenico Maggiotto.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arcangelo-canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26763759Q23612142|Q26763759Q23612142]]
| 2
| [[GiuseppeGiovanni BozzallaAngelo Finali]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-bozzalla_angelo-finali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26763841Q53244339|Q26763841Q53244339]]
| 2
| [[FrancescoDesiderio Giangiacomoda Firenze]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescodesiderio-giangiacomo_da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40687222|Q40687222]]
| 2
| [[Elia Capriolo]]
| giureconsulto e cronista italiano
| [[giureconsulto]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elia-capriolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853719|Q16853719]]
Riga 7 267 ⟶ 6 862:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-biroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30278129|Q30278129]]
| 2
| [[Paolo Guglielmi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-guglielmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31942097|Q31942097]]
| 2
| [[Vincenzo Di Chiara]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-di-chiara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18243632|Q18243632]]
Riga 7 276 ⟶ 6 889:
| [[File:Luisa Laschi, silhouette by Löschenhohl.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luisa-laschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507547|Q18507547]]
| 2
| [[Antonio Ciccarelli]]
| teologo
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ciccarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507753|Q18507753]]
| 2
| [[Ambrogio Brambilla]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-brambilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18529678|Q18529678]]
| 2
| [[Antonio Pessagno]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-pessagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18624174|Q18624174]]
| 2
| [[Francesco Bernardini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bernardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18674596|Q18674596]]
| 2
| [[Renzo Lorenzoni]]
|
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renzo-lorenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18810097|Q18810097]]
| 2
| [[Saro Cucinotta]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [[File:Saro Cucinotta.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/saro-cucinotta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18920458|Q18920458]]
| 2
| [[Giulio Ferrario]]
| bibliotecario italiano
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-ferrario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42693763|Q42693763]]
Riga 7 286 ⟶ 6 962:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-faccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q36449Q40687222|Q36449Q40687222]]
| 2
| [[GiovanniElia di GiovanniCapriolo]]
| giureconsulto e cronista italiano
| [[giureconsulto]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elia-capriolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19998292|Q19998292]]
| 2
| [[Domenico Mombelli]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-mombelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56752666Q20002575|Q56752666Q20002575]]
| 2
| [[FrancescoGiovanni BranciforteNicolò Mezzogorri]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-nicolo-mezzogorri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Militello. Principe Francesco Branciforte, sec. XVII..jpg|center|128px]]
|-
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietraperzia-branciforte-barresi-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[:d:Q20002684|Q20002684]]
| 2
| [[Godendack]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/johannes-godendach_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20006591|Q20006591]]
| 2
| [[Santo Lapis]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-lapis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20057396|Q20057396]]
| 2
| [[Giovanni Maria Filippi]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-filippi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20160426|Q20160426]]
| 2
| [[Teresa Labriola]]
|
| [[giurista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[femminista (Q34074720)|femminista]]<br/>[[suffragette]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresa-labriola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20202959|Q20202959]]
| 2
| [[Carlo Ignazio Monza]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ignazio-monza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20642696|Q20642696]]
| 2
| [[Girolamo Mango]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-mango_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20683853|Q20683853]]
| 2
| [[Francesco Chiaromonte]]
|
| [[compositore classico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-chiaromonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20685089|Q20685089]]
| 2
| [[Ivan Paštrić]]
|
| [[poeta]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[redattore (Q876864)|redattore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pastrizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20724583|Q20724583]]
| 2
| [[Fabbrini Giuseppe]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-fabbrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20735498|Q20735498]]
| 2
| [[Girolamo Bartei]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bartei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21030864|Q21030864]]
| 2
| [[Giovanni da Salerno (Q21030864)|Giovanni da Salerno]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-salerno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21033851|Q21033851]]
| 2
| [[Giulio Emanuele Rizzo]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-emanuele-rizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21036554|Q21036554]]
| 2
| [[Giovanni Claudio Pasquini]]
|
| [[poeta]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-claudio-pasquini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21055305|Q21055305]]
| 2
| [[Stefano Folchetti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-folchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38158885|Q38158885]]
Riga 7 321 ⟶ 7 132:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-bensa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226667|Q55226667]]
| 2
| [[Odoardo Ceccarelli]]
| a Bevagna alla fine del XVI secolo. La prima notizia; a Roma il 7 marzo 1668. Del C. si conosce manoscritto
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/odoardo-ceccarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21126926|Q21126926]]
| 2
| [[Giovanni Francesco Fromond]]
| fisico e traduttore italiano
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-fromond_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21282362|Q21282362]]
| 2
| [[Luigi Mercatelli]]
|
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
|
| [[File:Luigi Mercatelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-mercatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21529023|Q21529023]]
| 2
| [[Lorenzo Guazzesi]]
| storico e archeologo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-guazzesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21535065|Q21535065]]
| 2
| [[Eligio Celestino]]
|
| [[violinista]]<br/>[[maestro di cappella]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eligio-celestino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19119135|Q19119135]]
| 2
| [[René de Lucinge]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rene-de-lucinge_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288326|Q19288326]]
| 2
| [[Giovanni Lazzoni]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357360|Q19357360]]
| 2
| [[Carlo Gastone Della Torre di Rezzonico]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-di-rezzonico-carlo-gastone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357489|Q19357489]]
| 2
| [[Francesco Longano]]
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-longano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357719|Q19357719]]
| 2
| [[Lodovico Martelli]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357820|Q19357820]]
| 2
| [[Michele Colombo]]
| linguista e letterato italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-colombo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19361195|Q19361195]]
| 2
| [[Vincenzo Frediani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-frediani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19402473|Q19402473]]
| 2
| [[Agnese Dolci]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnese-dolci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19518024|Q19518024]]
| 2
| [[Flaminio del Turco]]
|
| [[architetto]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flaminio-del-turco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569666|Q19569666]]
| 2
| [[Gaspare da Padova]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-da-padova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569859|Q19569859]]
| 2
| [[Zanino di Pietro]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-charlier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19601791|Q19601791]]
| 2
| [[Daniele da Castrovillari]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-castrovillari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19862426|Q19862426]]
| 2
| [[Girolamo Morlini]]
| avvocato e scrittore italiano
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-morlini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q45032585|Q45032585]]
Riga 7 357 ⟶ 7 330:
| [[File:Joseph Friedrich von Palombini.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-federico-palombini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q36449|Q36449]]
| 2
| [[Giovanni di Giovanni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56752666|Q56752666]]
| 2
| [[Francesco Branciforte]]
|
|
|
| [[File:Militello. Principe Francesco Branciforte, sec. XVII..jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietraperzia-branciforte-barresi-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q348087|Q348087]]
Riga 7 421 ⟶ 7 412:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonino-ferraro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3105008Q603345|Q3105008Q603345]]
| 1
| [[GiacintoAntonio daMaria Vetrallade Gennaro]]
|
| [[linguistascultore (Q14467526Q1281618)|linguistascultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintode-dagennaro-vetralla_antonio-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3105144Q603783|Q3105144Q603783]]
| 1
| [[GianAntonio Carlo BrignoleMuzzarelli]]
|
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]<br/>[[coreografo]]
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianantonio-carlo-brignole_muzzarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3105165Q605841|Q3105165Q605841]]
| 1
| [[Antonio da Brescia (Q605841)|Antonio da Brescia]]
| [[Gian Roberto Capizucchi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[cardinale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertoantonio-capizucchi_da-brescia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3106916Q606053|Q3106916Q606053]]
| 1
| [[Antonio de Pian]]
| [[Giorgio d'Alemagna (Q3106916)|Giorgio d'Alemagna]]
|
| [[pittore]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgioantonio-dde-alemagna_pian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107058Q772616|Q3107058Q772616]]
| 1
| [[GiovanniAntonio BattistaGiovanni Costabilida ContainiBurgio]]
|
| [[politicoagente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costabiligiovanni-containiantonio-giovannibuglio-barone-di-battista_burgio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107087Q809495|Q3107087Q809495]]
| 1
| [[Bartolomeo Ferrari (Q809495)|Bartolomeo Ferrari]]
| [[Giovanni Battista Resoaggi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibartolomeo-battistaferrari_res-resoaggi_0a5ba801-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107138Q809508|Q3107138Q809508]]
| 1
| [[GiovanniBartolomeo ConcaPorcia]]
|
| [[pittore]]
|
| [[nunzio apostolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibartolomeo-conca_porcia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107537Q809515|Q3107537Q809515]]
| 1
| [[GiovanniBartolommeo di Benedetto da ComoLibri]]
|
| [[miniatorestampatore (Q998628Q175151)|miniatorestampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibartolomeo-dide-benedetto-da-como_libri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107541Q819352|Q3107541Q819352]]
| 1
| [[Giovanni di SimoneBergantini]]
|
| [[architetto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-simone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bergantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3108035Q850125|Q3108035Q850125]]
| 1
| [[Bettino Cassinelli]]
| [[Giuseppe Fossati (Q3108035)|Giuseppe Fossati]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bettino-cassinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1010811|Q1010811]]
| 1
| [[Giulio Cesare Baldigara]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiulio-fossati_baldigara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3154229Q1042090|Q3154229Q1042090]]
| 1
| [[IppolitoCarlo MarracciDiodati]]
|
| [[teologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-marracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-diodati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3218544Q1042317|Q3218544Q1042317]]
| 1
| [[Carlo Morelli (Q1042317)|Carlo Morelli]]
| [[Lattanzio Bonastri da Lucignano]]
|
| [[geofisico (Q16335117)|geofisico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanziocarlo-bonastri_morelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3229712Q1056808|Q3229712Q1056808]]
| 1
| [[LeonardoCesare DellaportaFoligno]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardocesare-dellaporta_foligno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3241799Q1093063|Q3241799Q1093063]]
| 1
| [[LeonardoCiro GiacchiniGojorani]]
|
| [[medicoscrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardociro-giacchini_goiorani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3262706Q1148303|Q3262706Q1148303]]
| 1
| [[LouisCipriano MillietBiasino]]
|
| [[avvocatoarchitetto]]
|
| [[Q1339249]]<br/>[[senatore]]
|
| [[File:Portrait du Sénateur Milliet (1577) Joan KRAECK.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/louiscipriano-milliet_biasino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3289621Q1235755|Q3289621Q1235755]]
| 1
| [[MarcelloPietro AvenaliIllicino]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-avenali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-illicino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3309376Q1237123|Q3309376Q1237123]]
| 1
| [[MichelDomenico DalDalla GabbioBella]]
| architetto francese
| [[architetto]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dal-gabbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-dalla-bella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3311255Q1237178|Q3311255Q1237178]]
| 1
| [[MichelangeloDomenico FracanzaniLaffi]]
|
| [[attorescrittore]]
|
|
| [[File:Polichinelle ca 1650.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelodomenico-fracanzano_laffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3339583Q1237297|Q3339583Q1237297]]
| 1
| [[NiccolòDomenico Martellid’Angeli]]
|
| [[poetaarchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolodomenico-martelli_d-angeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3339589Q1249961|Q3339589Q1249961]]
| 1
| [[NiccolòGiovanni MichelozziSantinello]]
|
| [[filosofo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccologiovanni-michelozzi_santinello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3356707Q1266490|Q3356707Q1266490]]
| 1
| [[OrtensioMauro CrespiD’Alay]]
|
| [[pittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ortensiomauro-crespi_d-alay_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3357721Q1311544|Q3357721Q1311544]]
| 1
| [[OttavianoGiorgio BelfortiBuoni]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-buoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1338529|Q1338529]]
| 1
| [[Luigi Generali]]
|
| [[politico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-belforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[Q18510613]]<br/>[[membro del Consiglio nazionale svizzero]]<br/>[[Presidente del Consiglio nazionale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-generali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3386324Q1371334|Q3386324Q1371334]]
| 1
| [[PierreVincenzo MonodAppiani]]
| gesuita
|
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierrevincenzo-monod_appiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388149Q1390687|Q3388149Q1390687]]
| 1
| [[PietroGiovanni NocchiBattista Grone]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisorearchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-nocchi_battista-grone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388158Q1397822|Q3388158Q1397822]]
| 1
| [[PietroFranco Paolo CelesiaBartoloni]]
| diplomatico, ministro, senatore italiano
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-celesia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franco-bartoloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388210Q1401441|Q3388210Q1401441]]
| 1
| [[PietroVincenzo dade MoglioGrandis]]
|
| [[scrittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrovincenzo-dade-moglio_grandis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3407828Q1403844|Q3407828Q1403844]]
| 1
| [[ProsperoGirolamo RandellaBargagli]]
|
| [[poeta giurista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[giudice]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prosperogirolamo-rendella_bargagli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3418970Q1408073|Q3418970Q1408073]]
| 1
| [[RanieriFerruccio BelfortiCattelani]]
|
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranieriferruccio-belforti_cattelani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3470073Q1440927|Q3470073Q1440927]]
| 1
| [[SalomoneFrancesco de' GrassiBinasco]]
|
| [[pittore]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salomonefrancesco-de-grassi_binasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3497975Q1440990|Q3497975Q1440990]]
| 1
| [[StefanoFrancesco LecchiColombini]]
|
| [[fotografocompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanofrancesco-lecchi_colombini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1448675|Q1448675]]
Riga 7 997 ⟶ 8 006:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-petrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q603345Q2379759|Q603345Q2379759]]
| 1
| [[AntonioFrancesco Maria de GennaroRavaschio]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/defrancesco-gennaromaria-antonio-maria_ravaschio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q603783Q2380404|Q603783Q2380404]]
| 1
| [[Juan Antonio MuzzarelliBava]]
|
| [[Arbitro (calcio)|arbitro di calcio]]
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]<br/>[[coreografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-muzzarelli_bava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q605841Q2526887|Q605841Q2526887]]
| 1
| [[AntonioVincenzo da BresciaGallo (Q605841Q2526887)|Antonio daVincenzo BresciaGallo]]
|
| [[scultoremaestro (Q1281618)|scultoredi cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniovincenzo-da-brescia_gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q606053Q2802865|Q606053Q2802865]]
| 1
| [[AntonioPietro deMaria PianMinelli]]
|
| [[pittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniopietro-demaria-pian_minelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q772616Q2830439|Q772616Q2830439]]
| 1
| [[AntonioAlamanno Giovanni da BurgioLayolle]]
|
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialamanno-antonio-buglio-barone-di-burgio_aiolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809495Q2832791|Q809495Q2832791]]
| 1
| [[Alessandro Lanari]]
| [[Bartolomeo Ferrari (Q809495)|Bartolomeo Ferrari]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ferrari_res-0a5ba801-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-lanari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809508Q2846316|Q809508Q2846316]]
| 1
| [[BartolomeoAndrea PorciaChiocco]]
|
| [[medico]]
|
| [[nunzio apostolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoandrea-porcia_chiocco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809515Q2849446|Q809515Q2849446]]
| 1
| [[BartolommeoAngelo di LibriBardi]]
|
| [[attore]]
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoangelo-de-libri_bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q819352Q2857199|Q819352Q2857199]]
| 1
| [[BergantiniAntonio Bencivenni]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bencivenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bergantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q850125Q2857221|Q850125Q2857221]]
| 1
| [[BettinoAntonio CassinelliButtura]]
|
|
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bettinoantonio-cassinelli_buttura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1010811Q2891754|Q1010811Q2891754]]
| 1
| [[GiulioBattista Cesare BaldigaraBoccanegra]]
|
| [[architettopolitico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliobattista-baldigara_boccanegra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1042090Q2898914|Q1042090Q2898914]]
| 1
| [[CarloBernardino Diodatid'Asti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlobernardino-diodati_d-asti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1042317Q2898943|Q1042317Q2898943]]
| 1
| [[Bernardo Michelozzi]]
| [[Carlo Morelli (Q1042317)|Carlo Morelli]]
|
| [[geofisico (Q16335117)|geofisico]]
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlobernardo-morelli_michelozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1056808Q2903436|Q1056808Q2903436]]
| 1
| [[CesareGaetano FolignoOsculati]]
| esploratore italiano
| [[esploratore (Q11900058)|esploratore]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-osculati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-foligno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1093063Q2908291|Q1093063Q2908291]]
| 1
| [[CiroBocchino GojoraniBelforti]]
|
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ciro-goiorani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/belforti-paolo-detto-bocchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1148303Q2939192|Q1148303Q2939192]]
| 1
| [[CiprianoCarlo BiasinoFracassati]]
|
| [[architettomedico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ciprianocarlo-biasino_fracassati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1235755Q2980700|Q1235755Q2980700]]
| 1
| [[PietroClément Illicinode Bonsi]]
|
| [[prelato]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-illicino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1237123Q3021405|Q1237123Q3021405]]
| 1
| [[DomenicoDel Dalla BellaTasso]]
| famiglia di intagliatori fiorentini
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicodel-dalla-bella_tasso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1237178Q3034734|Q1237178Q3034734]]
| 1
| [[Domenico LaffiGuardi]]
|
| [[scrittorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-laffi_guardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1237297Q3059387|Q1237297Q3059387]]
| 1
| [[DomenicoEttore d’AngeliAguggini]]
|
| [[attivista politico (Q11499147)|attivista politico]]
| [[architetto]]
|
| [[File:Ettore Aguggini.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoettore-d-angeli_aguggini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1249961Q3063532|Q1249961Q3063532]]
| 1
| [[GiovanniFabiano SantinelloChiavari]]
|
| [[filosofo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-santinello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabiano-chiavari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1266490Q3064020|Q1266490Q3064020]]
| 1
| [[MauroFabrizio D’Alayde Fornaris]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[attore]]<br/>[[drammaturgo]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurofabrizio-dde-alay_fornaris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1311544Q3071867|Q1311544Q3071867]]
| 1
| [[GiorgioFilippo BuoniBelforti]]
|
| [[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-buoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-belforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1338529Q3081125|Q1338529Q3081125]]
| 1
| [[LuigiFrancesco Generalida Fiano]]
|
| [[politicoscrittore]]
| [[Q18510613]]<br/>[[membro del Consiglio nazionale svizzero]]<br/>[[Presidente del Consiglio nazionale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-generali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-da-fiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1371334Q3105008|Q1371334Q3105008]]
| 1
| [[VincenzoGiacinto Appianida Vetralla]]
|
| [[linguista (Q14467526)|linguista]]
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiacinto-appiani_da-vetralla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1390687Q3105144|Q1390687Q3105144]]
| 1
| [[GiovanniGian BattistaCarlo GroneBrignole]]
|
| [[politico]]
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigian-battistacarlo-grone_brignole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1397822Q3105165|Q1397822Q3105165]]
| 1
| [[FrancoGian BartoloniRoberto Capizucchi]]
|
| [[cardinale]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francoroberto-bartoloni_capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1401441Q3106916|Q1401441Q3106916]]
| 1
| [[Giorgio d'Alemagna (Q3106916)|Giorgio d'Alemagna]]
| [[Vincenzo de Grandis]]
|
| [[pittore]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiorgio-ded-grandis_alemagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1403844Q3107058|Q1403844Q3107058]]
| 1
| [[Giovanni Battista Costabili Containi]]
| [[Girolamo Bargagli]]
|
| [[politico]]
| [[poeta giurista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[giudice]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamocostabili-bargagli_containi-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1408073Q3107087|Q1408073Q3107087]]
| 1
| [[FerruccioGiovanni CattelaniBattista Resoaggi]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrucciogiovanni-cattelani_battista-resoaggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1440927Q3107138|Q1440927Q3107138]]
| 1
| [[FrancescoGiovanni BinascoConca]]
|
| [[pittore]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-binasco_conca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1440990Q3107537|Q1440990Q3107537]]
| 1
| [[Giovanni di Benedetto da Como]]
| [[Francesco Colombini]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-colombini_di-benedetto-da-como_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2379759Q3107541|Q2379759Q3107541]]
| 1
| [[FrancescoGiovanni Ravaschiodi Simone]]
|
| [[architetto]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-mariadi-ravaschio_simone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2380404Q3108035|Q2380404Q3108035]]
| 1
| [[Giuseppe Fossati (Q3108035)|Giuseppe Fossati]]
| [[Juan Antonio Bava]]
|
| [[architetto]]
| [[Arbitro (calcio)|arbitro di calcio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiuseppe-bava_fossati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2526887Q3154229|Q2526887Q3154229]]
| 1
| [[Ippolito Marracci]]
| [[Vincenzo Gallo (Q2526887)|Vincenzo Gallo]]
|
| [[maestro di cappellateologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoippolito-gallo_marracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2802865Q3218544|Q2802865Q3218544]]
| 1
| [[PietroLattanzio MariaBonastri Minellida Lucignano]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrolattanzio-maria-minelli_bonastri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2830439Q3229712|Q2830439Q3229712]]
| 1
| [[AlamannoLeonardo LayolleDellaporta]]
|
| [[scrittore]]
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alamannoleonardo-aiolli_dellaporta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2832791Q3241799|Q2832791Q3241799]]
| 1
| [[AlessandroLeonardo LanariGiacchini]]
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-giacchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3262706|Q3262706]]
| 1
| [[Louis Milliet]]
|
| [[avvocato]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-lanari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[Q1339249]]<br/>[[senatore]]
| [[File:Portrait du Sénateur Milliet (1577) Joan KRAECK.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/louis-milliet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2846316Q3289621|Q2846316Q3289621]]
| 1
| [[AndreaMarcello ChioccoAvenali]]
|
| [[medicopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreamarcello-chiocco_avenali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2849446Q3309376|Q2849446Q3309376]]
| 1
| [[AngeloMichel BardiDal Gabbio]]
| architetto francese
| [[architetto]]
|
| [[attore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dal-gabbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2857199Q3311255|Q2857199Q3311255]]
| 1
| [[AntonioMichelangelo BencivenniFracanzani]]
|
| [[attore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Polichinelle ca 1650.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniomichelangelo-bencivenni_fracanzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2857221Q3339583|Q2857221Q3339583]]
| 1
| [[AntonioNiccolò ButturaMartelli]]
|
| [[poeta]]
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioniccolo-buttura_martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2891754Q3339589|Q2891754Q3339589]]
| 1
| [[BattistaNiccolò BoccanegraMichelozzi]]
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battistaniccolo-boccanegra_michelozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2898914Q3356707|Q2898914Q3356707]]
| 1
| [[BernardinoOrtensio d'AstiCrespi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ortensio-crespi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-d-asti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2898943Q3357721|Q2898943Q3357721]]
| 1
| [[BernardoOttaviano MichelozziBelforti]]
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-michelozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2903436|Q2903436]]
| 1
| [[Gaetano Osculati]]
| esploratore italiano
| [[esploratore (Q11900058)|esploratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanoottaviano-osculati_belforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2908291Q3386324|Q2908291Q3386324]]
| 1
| [[BocchinoPierre BelfortiMonod]]
| gesuita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierre-monod_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/belforti-paolo-detto-bocchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2939192Q3388149|Q2939192Q3388149]]
| 1
| [[CarloPietro FracassatiNocchi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlopietro-fracassati_nocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2980700Q3388158|Q2980700Q3388158]]
| 1
| [[ClémentPietro dePaolo BonsiCelesia]]
| diplomatico, ministro, senatore italiano
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-celesia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[prelato]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3021405Q3388210|Q3021405Q3388210]]
| 1
| [[DelPietro Tassoda Moglio]]
| famiglia di intagliatori fiorentini
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delpietro-tasso_da-moglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3034734Q3407828|Q3034734Q3407828]]
| 1
| [[DomenicoProspero GuardiRandella]]
|
| [[pittoregiurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoprospero-guardi_rendella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3059387Q3418970|Q3059387Q3418970]]
| 1
| [[EttoreRanieri AgugginiBelforti]]
|
| [[attivista politico (Q11499147)|attivista politico]]
|
| [[File:Ettore Aguggini.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-aguggini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3063532|Q3063532]]
| 1
| [[Fabiano Chiavari]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranieri-belforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabiano-chiavari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3064020Q3470073|Q3064020Q3470073]]
| 1
| [[FabrizioSalomone de' FornarisGrassi]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
| [[scrittore]]<br/>[[attore]]<br/>[[drammaturgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabriziosalomone-de-fornaris_grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3071867Q5479176|Q3071867Q5479176]]
| 1
| [[FilippoFrancesco BelfortiAntonio Franzoni]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-franzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-belforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3081125|Q3081125]]
| 1
| [[Francesco da Fiano]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-da-fiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479192|Q5479192]]
Riga 9 005 ⟶ 8 996:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-camillo-maffei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5699222Q3497975|Q5699222Q3497975]]
| 1
| [[AntonioStefano OnetoLecchi]]
|
| [[fotografo]]
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniostefano-oneto_lecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3531245|Q3531245]]
Riga 9 752 ⟶ 9 743:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-altobello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479176Q5699222|Q5479176Q5699222]]
| 1
| [[Francesco Antonio FranzoniOneto]]
|
| [[scultoremilitare (Q1281618Q47064)|scultoremilitare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-franzoni_oneto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5733977|Q5733977]]
Riga 10 724 ⟶ 10 715:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-gavotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12305430Q21548698|Q12305430Q21548698]]
| 1
| [[CarloPACE Enricodi BrennoValentino]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-enrico-brenno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12349898|Q12349898]]
| 1
| [[Giovanni Battista Azzola]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pace-di-valentino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-azzola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945818Q21548722|Q18945818Q21548722]]
| 1
| [[Pietro Paganetti]]
| [[Vincenzo Di Giovanni (Q18945818)|Vincenzo Di Giovanni]]
| filosofo 1832-1903
| [[filosofo]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945822|Q18945822]]
| 1
| [[Vincenzo Formaleoni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paganetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-antonio-formaleoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18946911Q21554803|Q18946911Q21554803]]
| 1
| [[Pellegra Bongiovanni]]
| [[Tito Carbone (Q18946911)|Tito Carbone]]
| poetessa italiana
| medico italiano
| [[poeta]]
| [[patologo (Q3368718)|patologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/titopellegra-carbone_bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19130448Q21567853|Q19130448Q21567853]]
| 1
| [[GirolamoGiuliano GualdoGosellini]]
| poeta italiano
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiuliano-gualdo_gosellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19278320Q21656911|Q19278320Q21656911]]
| 1
| [[DiomedeFrancesco BorghesiSacchini]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[grammatico (Q15991187)|grammatico]]<br/>[[paroliere]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diomedefrancesco-borghesi_sacchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19279049Q21663920|Q19279049Q21663920]]
| 1
| [[EleuterioSebastiano RiccardiDonati]]
| storico italiano
| [[sacerdote]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleuterio-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19282368Q21707405|Q19282368Q21707405]]
| 1
| [[RaffaeleGuido FidanzaGasperini]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaeleguido-fidanza_gasperini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19284074Q21707408|Q19284074Q21707408]]
| 1
| [[GiosiaGiovanni AcquavivaGiannetti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giosia-acquaviva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19284076|Q19284076]]
| 1
| [[Giovan Battista Martinetti]]
| architetto e ingegnere italo-svizzero, di origini ticinesi, attivo in Italia (Bologna e Roma)
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-martinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19284083|Q19284083]]
| 1
| [[Giovanni Battista Noferi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-noferi_giannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288265Q21707409|Q19288265Q21707409]]
| 1
| [[CarloGiovanni DonatoBattista CossoniGiansetti]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiovanni-donatobattista-cossoni_giansetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288324Q21767561|Q19288324Q21767561]]
| 1
| [[Giovanni Battista LazzaroniBaldelli Boni]]
| pittoremilitare, letterato, politico italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[scrittrice]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[politico]]<br/>[[accademico (Q3400985)|accademico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibaldelli-battistaboni-giovanni-lazzaroni_battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288346Q21787537|Q19288346Q21787537]]
| 1
| [[MauroGiacomo OddiAcami]]
| storico e numismatico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-acami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-oddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288469Q21789729|Q19288469Q21789729]]
| 1
| [[MariaVirginia d'de AragonaBlasis]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginia-de-blasis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288487Q21794083|Q19288487Q21794083]]
| 1
| [[Lelio Brancaccio (Q21794083)|Lelio Brancaccio]]
| [[Andrea Cantelmo]]
| militare italiano
|
| [[scrittore]]
|
| [[File:AndreasLelio CantelmoBrancaccio, engraved by PaulusNicolaes Lauwers after Anthony Pontiusvan 1643Dyck.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrealelio-cantelmo_brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357358Q21843711|Q19357358Q21843711]]
| 1
| [[CarloEttore AntonioIV de RosaPignatelli]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-rosa-carlo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357486|Q19357486]]
| 1
| [[Francesco Galeota]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-pignatelli_res-9ffb0348-c8ed-11e5-b181-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-galeota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357490Q21851468|Q19357490Q21851468]]
| 1
| [[FrancescoTommaso Michelidi Stefano]]
| teologo italiano
| [[attore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-micheli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357531|Q19357531]]
| 1
| [[Gianfranco Minguzzi]]
| psicologo italiano
| [[psicologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-lunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianfranco-minguzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357545Q21857081|Q19357545Q21857081]]
| 1
| [[GinoMatteo FogolariDi Capua]]
| nobile napoletano (ca. 1568 - 1607)
|
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginomatteo-fogolari_di-capua_res-69bb5b8c-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357565Q21858731|Q19357565Q21858731]]
| 1
| [[GiunioAndrea BazzoniPierini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-pierini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giunio-bazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357740Q21932497|Q19357740Q21932497]]
| 1
| [[Tommaso Sandrini (Q21932497)|Tommaso Sandrini]]
| [[Luigi Godard]]
|
| [[poetapittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigitommaso-godard_sandrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19358085Q21980945|Q19358085Q21980945]]
| 1
| [[ScipioGirolamo di CastroFrachetta]]
|
| [[poetaautore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipiogirolamo-di-castro_frachetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19358182Q22000035|Q19358182Q22000035]]
| 1
| [[Andrea Badoer (Q22000035)|Andrea Badoer]]
| [[Valerio Pignatelli]]
| ambasciaore veneziano
| [[agente diplomatico]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valerio-pignatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19399925Q22020046|Q19399925Q22020046]]
| 1
| [[FedericoFrancesco BonaventuraFontanesi]]
| matematico, umanista, naturalista, traduttore e filosofo italiano
| [[matematico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[naturalista]]
|
| [[disegnatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-bonaventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19408605|Q19408605]]
| 1
| [[Antonio Eparco]]
| diplomatico, erudito e scrittore greco
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fontanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-eparco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19410405Q22026058|Q19410405Q22026058]]
| 1
| [[GiuseppeNicolò FurlanettoCarletti]]
| filologo e archeologoarchitetto italiano
| [[scrittorearchitetto]]<br/>[[archeologomatematico]]<br/>[[filologotopografo (Q13418253Q2443377)|filologotopografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppenicolo-furlanetto_carletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19413034Q22038929|Q19413034Q22038929]]
| 1
| [[LorenzoVirgilio GiacominiDucci]]
| scrittore, filologo, grecista, traduttore e erudito italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomini-tebalducci-malespini-lorenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19471793|Q19471793]]
| 1
| [[Michelangelo Monti]]
| poeta, letterato, accademico e scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19502426|Q19502426]]
| 1
| [[Giuseppe Gatti (Q19502426)|Giuseppe Gatti]]
|
| [[archeologo]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19517987|Q19517987]]
| 1
| [[Francesco da Tolentino]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescovirgilio-da-tolentino_ducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19518471Q22038944|Q19518471Q22038944]]
| 1
| [[DionisioGiacomo MontorselliDondoli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisiogiacomo-montorselli_dondoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19519459Q22076348|Q19519459Q22076348]]
| 1
| [[LiborioAntonio CoccettiBaldani]]
| antiquario e archeologo italiano
| [[antiquario]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-baldani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liborio-coccetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19519814Q22081554|Q19519814Q22081554]]
| 1
| [[AntonioMatteo Maria FerraboschiCapcasa]]
|
| [[scultoretipografo (Q1281618Q1229025)|scultoretipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniomatteo-maria-ferraboschi_capcasa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569688Q22083449|Q19569688Q22083449]]
| 1
| [[GianJohann Marco CavalliEmerich]]
| incisore e medaglista italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[orafo (Q211423)|orafo]]
|
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-marco-cavalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19593920|Q19593920]]
| 1
| [[Carlo Giussani]]
| latinista, filologo e traduttore
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/johann-emerich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giussani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19599522Q22087389|Q19599522Q22087389]]
| 1
| [[AntonioPietro de RomanisLabriola]]
| editore e antiquariocompositore italiano
| [[editorecompositore]]<br/>[[antiquariocantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/depietro-romanis-filippo-antonio_labriola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19629613Q22104542|Q19629613Q22104542]]
| 1
| [[Luigi Masi (Q22104542)|Luigi Masi]]
| [[Claude Duchet]]
|
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]<br/>[[Q21484199]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
| [[sociologo (Q2306091)|sociologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudeluigi-duchet_masi_res-433f786c-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19629998Q26202768|Q19629998Q26202768]]
| 1
| [[GiuseppeFrancesco EnrieMarti]]
| fotografo italiano
| [[fotografo]]
|
| [[File:Turiner Grabtuch Gesicht negativ klein.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-enrie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19661637|Q19661637]]
| 1
| [[Giancarlo Conestabile della Staffa]]
| archeologo e etruscologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/conestabile-della-staffa-giovanni-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19663105|Q19663105]]
| 1
| [[Pompeo Castelfranco]]
| paletnologo italiano
| [[archeologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-marti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-castelfranco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19679646Q26203248|Q19679646Q26203248]]
| 1
| [[Luigi Balocchi (Q26203248)|Luigi Balocchi]]
| [[Giovanni Battista Casali (Q19679646)|Giovanni Battista Casali]]
| a Vercelli da Agostino nel 1766 e studiò a Pisa al; a Parigi il 26 apr. 1832 durante un'epidemia di colera.
| antiquario e archeologo italiano
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
| [[archeologo]]<br/>[[antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-battistaluigi-casali_res-27ef8d76-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_balloco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19693404Q26218391|Q19693404Q26218391]]
| 1
| [[DomenicoCesare Augusto BracciFiori]]
| antiquario e archeologo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]<br/>[[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-augusto-bracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19708805|Q19708805]]
| 1
| [[Pietro Romani]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-fiori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[PHP/Installazione e configurazione]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-romani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19723817Q26222312|Q19723817Q26222312]]
| 1
| [[AmbrogioFrancesco FiandinoMinorello]]
| pittore
| [[pittore]]
|
| [[teologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-minorello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-fiandino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19754125Q26222349|Q19754125Q26222349]]
| 1
| [[UmbertoCamillo GnoliCapelli]]
| storico dell'arte italiano
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]<br/>[[scrittore di saggistica]]
|
| [[File:Umberto Gnoli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umberto-gnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19818470|Q19818470]]
| 1
| [[Adelaide Coari]]
|
| [[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelaide-coari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19828458|Q19828458]]
| 1
| [[Achille Angelini]]
| militare italiano
| [[Mili]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-angelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19833204|Q19833204]]
| 1
| [[Costanzo da Ferrara]]
|
| [[pittore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanzo_res-73f1e857-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19839570|Q19839570]]
| 1
| [[Giacomo Martorelli]]
| grecista ed erudito italiano
| [[erudizione]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-martorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19853489|Q19853489]]
| 1
| [[Pietro Riccardi]]
| storiografo della matematica
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19862442|Q19862442]]
| 1
| [[Giovanni Giustinian]]
| poeta, letterato e traduttore italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [[File:Koper (Titov trg) - doprsje Giovannija Giustinianija (1684) na pročelju koprske stolnice.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giustinian_res-207aff5c-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19885709|Q19885709]]
| 1
| [[Lorenzo Greuter]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzocapelli-greuter_camillo-detto-camillo-mantovano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19894737Q26222369|Q19894737Q26222369]]
| 1
| [[DemetrioTommaso CanevariBellacci]]
|
| [[medico]]<br/>[[politico]]
|
| [[File:Demetrio Canevari.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demetrio-canevari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19904090|Q19904090]]
| 1
| [[Giovanni Pietro Gnocchi]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-bellacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-gnocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19918179Q26222370|Q19918179Q26222370]]
| 1
| [[LuigiAndrea BicchieraiBertoni]]
| a Firenze il 6 genn. 1846. Studiò dapprima privatamente; il 26 genn. 1926. Scrisse molti lavori di vario genere
| [[musicista]]
|
| [[sacerdote]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-bicchierai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19931320|Q19931320]]
| 1
| [[Sebastiano Lazzari]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-bertoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-lazzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19938959Q26234964|Q19938959Q26234964]]
| 1
| [[BartolomeoMarco CavassicoAurelio Marliani]]
| notaio e poeta italiano
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cavassico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19997685|Q19997685]]
| 1
| [[Albert Gasco]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertomarco-gasco_aurelio-marliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19997754Q26246963|Q19997754Q26246963]]
| 1
| [[AmaliaGiuliano FossaMaffei]]
|
| [[cantante]]
|
| [[File:Amalia Fossa.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amalia-fossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19997912|Q19997912]]
| 1
| [[Antonino Marchisio]]
|
| [[pianista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-maffei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marchisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19997915Q26246984|Q19997915Q26246984]]
| 1
| [[AntonioGiovanni BuzziDucco]]
| vescovo
|
| [[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovanni-buzzi_ducco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19998065Q26248393|Q19998065Q26248393]]
| 1
| [[BernardoLorenzo MengozziFragni]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-mengozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19998238|Q19998238]]
| 1
| [[Curzio Mancini]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-fragni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/curzio-mancini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19999111Q26248479|Q19999111Q26248479]]
| 1
| [[ElmericoAloisio Fracassior Luigi Cunego]]
| compositore e violinista
| [[compositore]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elmerico-fracassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19999264|Q19999264]]
| 1
| [[Ercole Porta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-cunego_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-porta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20000214Q26260569|Q20000214Q26260569]]
| 1
| [[Domenico Bandini]]
| [[Filiberto Laurenzi (Q20000214)|Filiberto Laurenzi]]
| fl. 1378-1382; Lettore di Grammatica e Retorica presso lo Studio di Bologna. Biografo, nativo di Arezzo.
| [[grammatico (Q15991187)|grammatico]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filiberto-laurenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20001095Q26678358|Q20001095Q26678358]]
| 1
| [[FrancescoOttavio da VeneziaMenini]]
| ca. 1550-1617; Giureconsulto e poeta; professore all'Università di Padova. Originario di San Vito al Tagliamento (Pordenone).
| [[giureconsulto]]<br/>[[poeta]]
|
| [[pianista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-menini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franco-da-venezia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20001127Q26710635|Q20001127Q26710635]]
| 1
| [[FrancescoGasparo MaggioreMassi]]
| incisore italiano
| [[Q13365770]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-massi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maggiore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002124Q26759621|Q20002124Q26759621]]
| 1
| [[GaetanoAgostino FerriCagnoli]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-cagnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-ferri_res-18ac34f8-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002585Q26763925|Q20002585Q26763925]]
| 1
| [[GiovanniSigismondo Tommaso MinadoiPolcastro]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-tommaso-minadoi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002603|Q20002603]]
| 1
| [[Giuseppe Fancelli]]
| tenore italiano
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002608|Q20002608]]
| 1
| [[Giuseppe Ferrata (Q20002608)|Giuseppe Ferrata]]
| pianista e compositore italiano
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ferrata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20005034|Q20005034]]
| 1
| [[Laura Guidiccioni]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/laurasigismondo-guidiccioni_polcastro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20005271Q26792385|Q20005271Q26792385]]
| 1
| [[LuciaGuglielmo FornaroliDella Valle]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucia-fornaroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20006074Q26817479|Q20006074Q26817479]]
| 1
| [[NicolaMarco BassiAntonio Bottoni]]
|
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolaantonio-bassi_bottoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20006163Q26838289|Q20006163Q26838289]]
| 1
| [[PaoloMassimiliano BonifichiOngaro]]
| architetto
| [[architetto]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimiliano-ongaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bonfichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20006675Q26869348|Q20006675Q26869348]]
| 1
| [[TomassoFilippa Peccida Catania]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tomasofilippa-pecci_da-catania_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20011855Q26869350|Q20011855Q26869350]]
| 1
| [[RuggeroMaria FocardiGondi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruggero-focardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20016526|Q20016526]]
| 1
| [[Carlo Ravizza (Q20016526)|Carlo Ravizza]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ravizza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20089065Q23612162|Q20089065Q23612162]]
| 1
| [[LucioAntonio FaunoFioribello]]
| antiquario e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-fauno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20100441|Q20100441]]
| 1
| [[Giovanni Contino]]
| chierico e compositore italiano, Maestro di cappella a Brescia, probabile maestro di Luca Marenzio
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-contino_fiordibello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20100661Q23612248|Q20100661Q23612248]]
| 1
| [[Carlo Follini]]
| [[Giovanni Acciaiuoli (Q20100661)|Giovanni Acciaiuoli]]
| arcivescovo di Patrasso
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo]]<br/>[[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-acciaiuoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20100998|Q20100998]]
| 1
| [[Luchino Adorno]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luchino-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20203291|Q20203291]]
| 1
| [[Alessandro Donati (Q20203291)|Alessandro Donati]]
| gesuita e antiquario italiano
| [[antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20345169|Q20345169]]
| 1
| [[Carlo Cambiaggio]]
| cantante, impresario, librettista italiano
| [[cantante]]<br/>[[impresario teatrale]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[compositore]]<br/>[[Basso (voce)|basso]]<br/>[[affarista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cambiaggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20488569|Q20488569]]
| 1
| [[Achille Neri]]
| storico e letterato italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-neri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20528482|Q20528482]]
| 1
| [[Antonio Bonombra]]
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bonombra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20557527|Q20557527]]
| 1
| [[Giovanni Fabri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20635284|Q20635284]]
| 1
| [[Francesco Del Furia]]
| erudito italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-del-furia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20650384|Q20650384]]
| 1
| [[Antonio Lombardi (Q20650384)|Antonio Lombardi]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-lombardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20661806|Q20661806]]
| 1
| [[Lorenzo Mehus]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-mehus_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20679487|Q20679487]]
| 1
| [[Giampietro Puppi]]
|
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giampietro-puppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20684995|Q20684995]]
| 1
| [[Nicola Notari]]
|
| [[Regia cinematografica|regista cinematografico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-ed-elvira-notari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20735044|Q20735044]]
| 1
| [[Mario Bacchelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariocarlo-bacchelli_follini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20735504Q23612684|Q20735504Q23612684]]
| 1
| [[VincenzoAscanio PellegriniGesualdo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-pellegrini_res-b7fed68b-6b52-11e5-b87a-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20735517|Q20735517]]
| 1
| [[Giovanni Gavignani]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-gesualdo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gavignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20741618Q23612714|Q20741618Q23612714]]
| 1
| [[FaustinoAgostino DurantiGhirlanda]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faustino-duranti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20747563|Q20747563]]
| 1
| [[Orsino Carota]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orsinoagostino-carota_ghirlanda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20747580Q23616275|Q20747580Q23616275]]
| 1
| [[PompeoLuigi CocchiManzini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeoluigi-cocchi_manzini_res-c389d814-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20751624Q23616302|Q20751624Q23616302]]
| 1
| [[DomenicoBartolomeo CastelliMaraschi]]
| architetto
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20769534|Q20769534]]
| 1
| [[Giuseppe Roncelli]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-maraschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-roncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20860615Q23617599|Q20860615Q23617599]]
| 1
| [[GiovanniLeonardo GalvaniMontagna]]
| filologo e letterato italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-galvani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-montagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20875186Q23617793|Q20875186Q23617793]]
| 1
| [[GiovanniBernardino Battista BianconiMorra]]
| vescovo
| sacerdote e studioso italiano
| [[sacerdote]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[numismatico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-morra_res-835744a6-a2b9-11e2-9d1b-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bianconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20895788Q23620943|Q20895788Q23620943]]
| 1
| [[GiovanniGiulio BattistaCesare De RubeisRiccardi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-rubeis-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20948773|Q20948773]]
| 1
| [[Giovanni Nicolini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Italia, 1972) - BEIC 6347351.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-nicolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20948782Q23638673|Q20948782Q23638673]]
| 1
| [[Francesco Bartoli (Q23638673)|Francesco Bartoli]]
| [[Giovanni Battista Rovedata]]
|
| [[antiquario (Q5697103)|antiquario]]<br/>[[Q13365770]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-battista-rovedata_bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20961935Q23646703|Q20961935Q23646703]]
| 1
| [[Pietro Antonio MichelottiFoggia]]
|
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
| [[naturalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-michelotti_foggia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20962940Q23661626|Q20962940Q23661626]]
| 1
| [[BenedettoPietro FerriniLazzari]]
| bibliotecario e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[bibliotecario]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-lazzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-ferrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20972271Q23708593|Q20972271Q23708593]]
| 1
| [[Cornelio Bentivoglio (Q23708593)|Cornelio Bentivoglio]]
| [[Raffaello Giolli]]
|
| [[condottiero (Q273108)|condottiero]]
| [[architetto]]
|
| [[File:Bologna Portrait of Cornelio Bentivoglio.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaellocornelio-giolli_bentivoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20986529Q23770602|Q20986529Q23770602]]
| 1
| [[BrunoneFilippo BianchiFasio Capponi]]
| letterato italiano (1803-1869)
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brunone-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21000836|Q21000836]]
| 1
| [[Carlo Morbio]]
| bibliografo e numismatico italiano
| [[bibliografo (Q10429346)|bibliografo]]<br/>[[numismatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlofilippo-morbio_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001104Q23782388|Q21001104Q23782388]]
| 1
| [[FrancescoGuglielmo Mariada Berio di SalsaPastrengo]]
| giurista, letterato e uomo politico italiano
| [[politico]]
|
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-da-pastrengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-berio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001162Q23805018|Q21001162Q23805018]]
| 1
| [[FilippoGabriele CelliFattorini]]
|
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogabriele-celli_fattorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001190Q23819615|Q21001190Q23819615]]
| 1
| [[NicolaGiovanni de GrecisBrunacci]]
| storico e numismatico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-brunacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-de-grecis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001216Q23822709|Q21001216Q23822709]]
| 1
| [[GiuseppeTommaso FestaOrsini (Q21001216Q23822709)|GiuseppeTommaso FestaOrsini]]
| violinista e direttore d'orchestra italiano
| [[direttore d'orchestra]]
|
| [[prelato]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppetommaso-maria-festa_orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001422Q23822710|Q21001422Q23822710]]
| 1
| [[LuigiFabio RaffanelliMirto Frangipani]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-mirto-frangipani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-raffanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21033497Q23826210|Q21033497Q23826210]]
| 1
| [[LorenzoLuigi Minio-PaluelloAlberto Ferrai]]
| storico e biografo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[storico della filosofia (Q24265174)|storico della filosofia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-alberto-ferrai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-minio-paluello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21035297Q23833558|Q21035297Q23833558]]
| 1
| [[Francesco Dognazzi]]
| [[Giuseppe Moretti (Q21035297)|Giuseppe Moretti]]
|
| [[compositore]]<br/>[[cantante]]<br/>[[maestro di cappella]]
| [[Q15983985]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-moretti_dognazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21055293Q23894264|Q21055293Q23894264]]
| 1
| [[GirolamoOreste DantiRegnoli]]
| avvocato, patriota e politico italiano
| pittore
| [[avvocato]]<br/>[[professore]]
| [[pittore]]
|
| [[File:OresteRegnoli-Gianicolo011.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamooreste-danti_regnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21067543Q23908714|Q21067543Q23908714]]
| 1
| [[LucaCornelio AssarinoFirmano]]
| vescovo
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-assarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21069499|Q21069499]]
| 1
| [[Andrea Mangelli]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-firmano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-mangelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21094790Q23926887|Q21094790Q23926887]]
| 1
| [[Francesco Peli]]
| [[Antonio Masini (Q21094790)|Antonio Masini]]
|
| [[compositorecantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofrancesco-masini_peli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21115018Q23978444|Q21115018Q23978444]]
| 1
| [[FrancescoFioravante Maria DolceMartinelli]]
| collezionista e incisore di pietre italiano
| [[collezionista d'arte (Q10732476)|collezionista d'arte]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolce_res-79716b80-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21124239|Q21124239]]
| 1
| [[Salvatore Corticelli]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatorefioravante-corticelli_martinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12628117Q23978502|Q12628117Q23978502]]
| 1
| [[BoninoCarlo daBartolomeo MilanoPiazza]]
| antiquario italiano
| [[antiquario (Q5697103)|antiquario]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bartolomeo-piazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonino-da-milano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12788241Q23984533|Q12788241Q23984533]]
| 1
| [[EfisioSiro MarrasBaroni]]
| pittore
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/efisio-marras_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12789909|Q12789909]]
| 1
| [[Giuseppe Capolino]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-capolino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12795293|Q12795293]]
| 1
| [[Luigi Mazzuchelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-mazzuchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12901354|Q12901354]]
| 1
| [[Panthaleo de Conflentia]]
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pantaleone-confienza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12950855|Q12950855]]
| 1
| [[Agostino Bosia]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinosiro-bosia_baroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951058Q23984537|Q12951058Q23984537]]
| 1
| [[BernardoFrancesco ChiaraCungi]]
| pittore del XVI secolo
| Insegnante e scrittore
| [[prosatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-chiara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951636|Q12951636]]
| 1
| [[Filippo Acciarini]]
|
| [[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-acciarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951677|Q12951677]]
| 1
| [[Francesco Domenico Michelotti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-domenico-michelotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951761|Q12951761]]
| 1
| [[Gemma Cuniberti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gemma-cuniberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951819|Q12951819]]
| 1
| [[Giovanni Giani]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-giani_cungi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951843Q24035043|Q12951843Q24035043]]
| 1
| [[Girolamo Bernardino Pallantieri]]
| [[Giulio Canella]]
| filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-canella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951847|Q12951847]]
| 1
| [[Giuseppe Berruti]]
| chirurgo e accademico italiano
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-pallantieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-berruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954215Q24045865|Q12954215Q24045865]]
| 1
| [[MarioBartolomeo Guarnieridella Pugliola]]
| frate e cronista italiano
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariobartolomeo-luigidella-guarnieri_pugliola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954246Q24049805|Q12954246Q24049805]]
| 1
| [[MaurizioLodrisio PipinoCrivelli]]
| poeta e letterato italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodrisio-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio-pipino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954278Q24083255|Q12954278Q24083255]]
| 1
| [[MicheleAllegretto PonzaAllegretti]]
| politico e cronista italiano
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-ponza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954657|Q12954657]]
| 1
| [[Paolo Cassiani]]
|
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-cassiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955316|Q12955316]]
| 1
| [[Scipione Giordano]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-giordano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955368|Q12955368]]
| 1
| [[Silvio Balbis]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-saverio-balbis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955521|Q12955521]]
| 1
| [[Teonesto Deabate]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teonesto-deabate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955737|Q12955737]]
| 1
| [[Ventura Cartiermetre]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-avventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178449|Q13178449]]
| 1
| [[Ferdinando Bideri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-bideri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178471|Q13178471]]
| 1
| [[Gabriele Fasano]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-fasano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13405533|Q13405533]]
| 1
| [[Giancarlo Nanni]]
|
| [[Regia cinematografica|regista cinematografico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giancarlo-nanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13489820|Q13489820]]
| 1
| [[Jacopo Gaufrido]]
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacopoallegretto-gaufrido_allegretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13529932Q24228704|Q13529932Q24228704]]
| 1
| [[LucianoBernardo Fotida Bologna]]
| pittorepoeta italiano
| [[pittorepoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucianobernardo-foti_da-bologna_res-df7b0a34-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14947697Q24256268|Q14947697Q24256268]]
| 1
| [[AngeloBenone Abbene(Q24256268)|Benone]]
| cardinale cattolico
| farmacista e chimico italiano
| [[farmacista]]<br/>[[chimico]]
|
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-abbene_benone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15217366Q24263635|Q15217366Q24263635]]
| 1
| [[AnnibaleFilippo GabrielliErmini]]
| criticostudioso letterario,di avvocato, storico, giornalistaletteratura italiano
| [[storicoletterato (Q201788Q6673651)|storicoletterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibalefilippo-gabrielli_ermini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15405900Q24642293|Q15405900Q24642293]]
| 1
| [[RiccardoBartolomeo CastagnoneChioccarello]]
| giurista italiano
| [[scrittore]]
|
| [[strumentista (Q1278335)|strumentista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-chioccarello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-castagnone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15407614Q24699242|Q15407614Q24699242]]
| 1
| [[PietroAngelo Giuseppe Gaetano BoniCatone]]
| medico italiano
| [[scrittore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-catone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giuseppe-gaetano-boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15428551Q24702796|Q15428551Q24702796]]
| 1
| [[BiagioFrancesco BuonaccorsiEredi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-buonaccorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15429457|Q15429457]]
| 1
| [[Francesco Magini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-magini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15432772|Q15432772]]
| 1
| [[Gennaro Pesce]]
|
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]<br/>[[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-pesce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15437161|Q15437161]]
| 1
| [[Giovanni Battista Brevi]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-battista-brevi_eredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15437625Q24705767|Q15437625Q24705767]]
| 1
| [[FerdinandoAlessandro BonamiciRiccardi]]
|
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-bonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15438408|Q15438408]]
| 1
| [[Ugo Giannattasio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-giannattasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15449794|Q15449794]]
| 1
| [[Carmine Galanti]]
|
| [[studioso di letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carmine-galanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15452852|Q15452852]]
| 1
| [[Giacomo Pergamini]]
|
| [[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-pergamini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15453058|Q15453058]]
| 1
| [[Gino Bottiglioni]]
|
| [[romanista (Q2504617)|romanista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-bottiglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15615609|Q15615609]]
| 1
| [[Giovanni Battista Crema]]
| Pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovambattista-crema_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15615627|Q15615627]]
| 1
| [[Giorgio Berti (Q15615627)|Giorgio Berti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-berti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15616103|Q15616103]]
| 1
| [[Giuseppe Collignon]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-collignon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15628861|Q15628861]]
| 1
| [[Aurelio Guarnieri Ottoni]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelioalessandro-guarnieri-ottoni_riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15628989Q24706573|Q15628989Q24706573]]
| 1
| [[AntonioCarlo CarruccioGazzola]]
| zoologoscrittore italiano
| [[scrittore]]
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocarlo-carruccio_gazzola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629097Q24816209|Q15629097Q24816209]]
| 1
| [[Materno Bossi]]
| [[Andrea Giardina (Q15629097)|Andrea Giardina]]
| stucctaore
| farmacista, chimico e botanico italiano
| [[intonacatore]]
| [[chimico]]<br/>[[farmacista]]<br/>[[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreamaterno-giardina_bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629915Q24878306|Q15629915Q24878306]]
| 1
| [[AldobrandinoFilippo MezzabatiGiannetti]]
| pittore del XVII secolo
| giudice e poeta italiano
| [[poetapittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldobrandinofilippo-de-mezzabati_giannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15633325Q24884048|Q15633325Q24884048]]
| 1
| [[GiovanniMarco FrancescoFedele LancellottiGonzaga]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-lancellotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15633592|Q15633592]]
| 1
| [[Ubertino Del Bianco]]
| giudice e poeta italiano
| [[poeta]]<br/>[[giudice]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubertinomarco-del-bianco_fedele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15633632Q24887950|Q15633632Q24887950]]
| 1
| [[MarabottinoGiovanni ManettiBattista Clarici]]
| cartografo e architetto
| funzionario e letterato italiano
| [[cartografo (Q1734662)|cartografo]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marabottinogiovanni-manetti_battista-clarici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15634524Q24891861|Q15634524Q24891861]]
| 1
| [[VirginiaBenedetto Olper MonisManzoli]]
| scrittrice italiana
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginia-olper_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15637264|Q15637264]]
| 1
| [[Antonio Pertile]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniobenedetto-pertile_manzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15637266Q24891960|Q15637266Q24891960]]
| 1
| [[AntonioBonfrancesco DionisiArlotti]]
| vescovo
| medico italiano
| [[medicosacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonfrancesco-arlotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-dionisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15637280Q24892198|Q15637280Q24892198]]
| 1
| [[AngeloGiacomo CeconiAntonio della Torre]]
| medico italiano
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-ceconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15637290|Q15637290]]
| 1
| [[Andrea Ferrannini]]
| medico italiano
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreadella-ferrannini_torre-giacomo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15642653Q24962944|Q15642653Q24962944]]
| 1
| [[BenedettoAlvise BonelliCippico]]
| vescovo
| storico e religioso italiano
| [[sacerdote]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15642832|Q15642832]]
| 1
| [[Carlo Monticelli]]
| anarchico e poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-monticelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22231575|Q22231575]]
| 1
| [[Giovanni Agostino Gradenigo]]
| vescovo e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialvise-agostino-gradenigo_cippico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22233521Q25207911|Q22233521Q25207911]]
| 1
| [[Ludovico de Torres (Q25207911)|Ludovico de Torres]]
| [[Giovan Jacopo Dionisi]]
| bibliotecario e storico italiano
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-jacopo-dionisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22248183|Q22248183]]
| 1
| [[Alessandro Canigiani]]
| arcivescovo
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroludovico-canigiani_de-torres_res-621ab022-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22250080Q25344508|Q22250080Q25344508]]
| 1
| [[GaetanoGiovanni AngioliniGiacomo Barba]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giacomo-barba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-angiolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22250508Q25422825|Q22250508Q25422825]]
| 1
| [[PietroFrancesco BorghesiPetrobelli]]
| numismatico italiano
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]<br/>[[numismatico]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-borghesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22266892|Q22266892]]
| 1
| [[Vincenzo Mortillaro]]
| numismatico italiano
| [[numismatico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-petrobelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-mortillaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22319973Q25432333|Q22319973Q25432333]]
| 1
| [[GiovanniAnselmo GrillenzoniMarsand]]
| medico italiano
| [[medico]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-grillenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22327834|Q22327834]]
| 1
| [[Giovanni da Bazzano]]
| storico italiano del XIV secolo
| [[notaio]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmo-marsand_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-bazzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22331669Q25442591|Q22331669Q25442591]]
| 1
| [[CarloGeremia BrioschiD'Erasmo]]
| astronomo italiano
| [[astronomo]]
|
| [[paleontologo (Q1662561)|paleontologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-brioschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22331748|Q22331748]]
| 1
| [[Alberto Buscaino Campo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geremia-d-erasmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-buscaino-campo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22334087Q25930112|Q22334087Q25930112]]
| 1
| [[GiulioVincenzo LandiNolfi]]
| scrittorepoeta e traduttoreletterato italiano
| [[scrittorepoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliovincenzo-landi_nolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22337772Q25999351|Q22337772Q25999351]]
| 1
| [[AnselmoPaolo GianfantiRegio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmo-gianfanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22338046|Q22338046]]
| 1
| [[Bonifacio da Morano]]
| storico e cronista italiano
| [[notaio]]<br/>[[giudice]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-regio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-da-morano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22338281Q25999380|Q22338281Q25999380]]
| 1
| [[ErsiliaGennaro CorteseSanfelice]]
| letterata italiana
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ersilia-cortese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22348267|Q22348267]]
| 1
| [[Alberto Alberti (Q22348267)|Alberto Alberti]]
| Gesuita e teologo italiano
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertogennaro-alberti_res-eb58fb2a-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_sanfelice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22350868Q26916278|Q22350868Q26916278]]
| 1
| [[AntaldoGiovanni AntaldiCanevazzi]]
| politicoinsegnante, storico e storicogiornalista italiano
| [[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antaldogiovanni-antaldi_canevazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22351007Q26941485|Q22351007Q26941485]]
| 1
| [[Arrigo di Castruccio]]
| [[Antonio Bianchi (Q22351007)|Antonio Bianchi]]
| nobile italiano, figlio di Castruccio Castracani
| antiquario, numismatico ed epigrafista italiano
| [[epigrafista (Q15632632)|epigrafista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bianchi_res-0e5388ef-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22351200|Q22351200]]
| 1
| [[Antonio Borosini]]
| cantante lirico e compositore
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-borosini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22368230|Q22368230]]
| 1
| [[Aristodemo Giorgini]]
|
| [[cantante]]
|
| [[File:BASA-880K-1-103-6-Aristodemo Giorgini.jpeg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aristodemo-giorgini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22442922|Q22442922]]
| 1
| [[Antonio Magrini]]
| erudito italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-magrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22569572|Q22569572]]
| 1
| [[Barbato da Sulmona]]
| umanista italiano
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbato-da-sulmona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22569906|Q22569906]]
| 1
| [[Bartolomeo Nogara]]
| archeologo e filologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-nogara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22570414|Q22570414]]
| 1
| [[Bernardino Partenio]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinocastracani-partenio_degli-antelminelli-arrigo-detto-il-duchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22582374Q26997485|Q22582374Q26997485]]
| 1
| [[CarloFrancesco AntonioliDiotallevi]]
| grecista italiano
| [[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-antonioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22582432|Q22582432]]
| 1
| [[Carlo Bonucci]]
| archeologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlofrancesco-bonucci_diotallevi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22582914Q26997609|Q22582914Q26997609]]
| 1
| [[RodolfoAlessandro MargariaLanfredini]]
|
| [[chimicopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfoalessandro-margaria_lanfredini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22582923Q26997642|Q22582923Q26997642]]
| 1
| [[GuidoCipriano PellizzariDi Divini]]
|
| [[chimicopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidocipriano-pellizzari_divini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22583145Q27093807|Q22583145Q27093807]]
| 1
| [[Antonio Manno (Q27093807)|Antonio Manno]]
| [[Costantino Reta]]
| giornalistanobile e politicostorico italiano
| [[giornalista]]
| [[deputato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-reta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22661861|Q22661861]]
| 1
| [[Domenico Diodati]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-diodati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22669284|Q22669284]]
| 1
| [[Federico Federici]]
| storico e politico italiano (1570-1647)
| [[politico]]
| [[senatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicoantonio-federici_manno_res-bf75880f-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22671834Q27155833|Q22671834Q27155833]]
| 1
| [[Francesco EugenioSilvio GuascoOrlandini]]
| insegnante, poeta, bibliotecario, scrittore e patriota italiano
| letterato italiano
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-eugeniosilvio-guasco_orlandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22675843Q27181038|Q22675843Q27181038]]
| 1
| [[GaetanoGiulio BugatiCesare Claudini]]
| 1550-1618; Lettore di Medicina, Logica e Filosofia nello Studio di Bologna. Nato e morto a Bologna.
| bibliografo e orientalista italiano
| [[orientalista (Q1731155)|orientalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-bugati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22678763|Q22678763]]
| 1
| [[Giacinto Casella]]
| letterato e dantista italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-claudini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-casella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22682225Q27300022|Q22682225Q27300022]]
| 1
| [[GianGiulio Giuseppe LirutiCartari]]
| scultore
| erudito italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giangiulio-giuseppe-liruti_cartari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22683063Q27435874|Q22683063Q27435874]]
| 1
| [[GiovanDomenico Gioseffo OrsiLazzarini]]
| eruditoletterato italiano
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovandomenico-gioseffo-felice-orsi_lazzarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22692987Q27473680|Q22692987Q27473680]]
| 1
| [[MicheleGandolfo MembrèPorrino]]
| poeta italiano
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-membre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22712414|Q22712414]]
| 1
| [[Giovanni Pietro Giussani]]
| biografo e letterato italiano
| [[biografo (Q864380)|biografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-pietro-giussani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22712522|Q22712522]]
| 1
| [[Giovanni Tommaso Faccioli]]
| sacerdote e archeologo italiano
| [[epigrafista (Q15632632)|epigrafista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giantommaso-faccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22783981|Q22783981]]
| 1
| [[Girolamo Colonna (Q22783981)|Girolamo Colonna]]
| erudito italiano
| [[nobile (Q16744001)|nobile]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-colonna_res-07bbe156-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22806162|Q22806162]]
| 1
| [[Giulia Molino Colombini]]
| educatrice italiana
| [[educatore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulia-molino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22806829|Q22806829]]
| 1
| [[Giovanni Agostino Caccia]]
| poeta italiano del XVI secolo
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigandolfo-agostino-caccia_porrino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22811108Q27493842|Q22811108Q27493842]]
| 1
| [[IgnazioSante della CrocePacini]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-della-croce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22912138|Q22912138]]
| 1
| [[Luigi Grilli]]
| poeta e traduttore italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sante-pacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-grilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22916128Q27493845|Q22916128Q27493845]]
| 1
| [[PaoloUguccione CalviBorromeo]]
| biografo italiano del XVIII secolo
| [[biografo (Q864380)|biografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-calvi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22964559|Q22964559]]
| 1
| [[Angelina Fioretti]]
|
| [[ballerino (Q805221)|ballerino]]
|
| [[File:Angelina Fioretti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelina-fioretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22964686|Q22964686]]
| 1
| [[Maddalena Mariani Masi]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maddalena-mariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22978668|Q22978668]]
| 1
| [[Leone Orsini]]
| vescovo
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leone-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22992350|Q22992350]]
| 1
| [[Riccardo Grifoni]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/uguccione-borromeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-grifoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23000129Q27493848|Q23000129Q27493848]]
| 1
| [[MarcoGiovanni Antonio AltieriFaldoni]]
| storico e cronista italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-altieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23013190|Q23013190]]
| 1
| [[Lodovico Paterno]]
| poeta italiano del XVI secolo
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-faldoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-paterno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23013238Q27493884|Q23013238Q27493884]]
| 1
| [[LuigiGiacomo NardiFilippo Crivelli]]
| storico e archeologo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[epigrafista (Q15632632)|epigrafista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-nardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23014868|Q23014868]]
| 1
| [[Ilario Casarotti]]
| poeta e letterato italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ilariogiacomo-casarotti_filippo-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23015582Q27501610|Q23015582Q27501610]]
| 1
| [[MarcoGirolamo Antonio GinanniCampagnola]]
| notaio, umanista, erudito, scrittore d'arte e artista italiano
| storico italiano (XVIII secolo)
| [[poeta]]<br/>[[artista]]<br/>[[notaio]]<br/>[[erudito (Q20826540)|erudito]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcogirolamo-antonio-ginanni_campagnola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23019053Q27508120|Q23019053Q27508120]]
| 1
| [[PietroMario CapeiFilonardi]]
| storico italiano (1798-1868)
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-capei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23022541|Q23022541]]
| 1
| [[Teodoro Clinio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teodoro-clinio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23028043|Q23028043]]
| 1
| [[Ottavio Gigli]]
| pedagogista italiano
| [[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23044656|Q23044656]]
| 1
| [[Aloysius Bevilacqua]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovoarcivescovo]]<br/>[[Patriarcanunzio (cristianesimo)|patriarcaapostolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigimario-bevilacqua_filonardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23062750Q27514687|Q23062750Q27514687]]
| 1
| [[LuigiGiovanni AsioliBanchero]]
| compositore e cantante
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-asioli_res-ccaeae8a-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23063118|Q23063118]]
| 1
| [[Tullio Cima]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-banchero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tullio-cima_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23063251Q27650890|Q23063251Q27650890]]
| 1
| [[GiovanniDionisio ChinzerGambioli]]
| matematico
| [[matematico]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisio-gambioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-chinzer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23072500Q27656009|Q23072500Q27656009]]
| 1
| [[OrlandoBartolomeo PescettiCaylina]]
| scrittore e paremiografo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[paremiografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orlando-pescetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23310078|Q23310078]]
| 1
| [[Luigi Savignoni]]
| archeologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-savignoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23418773|Q23418773]]
| 1
| [[Domenico Corbellini]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-corbellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23418871|Q23418871]]
| 1
| [[Giovanni Giarola]]
| pittore del Rinascimento
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibartolomeo-giarola_caylina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23418875Q27656050|Q23418875Q27656050]]
| 1
| [[GiovanniCarlo CarboncinoCicala]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-carboncino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23580864|Q23580864]]
| 1
| [[Tommaso Amantini]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cicala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-amantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23581213Q27656250|Q23581213Q27656250]]
| 1
| [[AtenulfGiuseppe Bramieri]]
| pittore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/atenolfo_res-d3d5bcfc-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23583236|Q23583236]]
| 1
| [[Giovanni Burgio (Q23583236)|Giovanni Burgio]]
|
| [[prelato]]
| [[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-burgio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23585478|Q23585478]]
| 1
| [[Alessandro Durini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiuseppe-durini_bramieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612007Q27656597|Q23612007Q27656597]]
| 1
| [[StefanoLuca FalzagalloniCattapane]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanoluca-falzagalloni_cattapane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612101Q27831992|Q23612101Q27831992]]
| 1
| [[ZaccariaGiuseppe FerreriColasanti]]
| fisiologo, farmacologo e professore universitario italiano
| [[chimico]]
|
| [[File:Giuseppe Colasanti.jpg|center|128px]]
| [[abate]]<br/>[[sacerdote]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-colasanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-ferreri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612162Q27835242|Q23612162Q27835242]]
| 1
| [[AntonioBernardino FioribelloBono]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fiordibello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612248|Q23612248]]
| 1
| [[Carlo Follini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlobernardino-follini_bono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21156283Q27877038|Q21156283Q27877038]]
| 1
| [[AimoneFrancesco Cravetta‎Gaetano Battaglini]]
| giureconsultostorico e numismatico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[numismatico]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aimonefrancesco-cravetta_gaetano-battaglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21176842Q27883262|Q21176842Q27883262]]
| 1
| [[GiacomoAntonio MontaltoFabris]]
| medaglista italiano
| [[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-montalto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21239058Q27899295|Q21239058Q27899295]]
| 1
| [[GiuseppePiergentile Molinida Matelica]]
| editore, libraio e bibliotecario italiano
| [[editore]]<br/>[[libraio (Q998550)|libraio]]<br/>[[bibliotecario]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-molini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21272258|Q21272258]]
| 1
| [[Gabriele Ariosto]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piergentile-da-matelica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-ariosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21279433Q27910779|Q21279433Q27910779]]
| 1
| [[SiroAntonio Severino CapsoniAlbergati]]
| bibliotecario e storico italiano
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/siro-severino-capsoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21289023|Q21289023]]
| 1
| [[Girolamo Carattoni]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carattoni_antonio-albergati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21328516Q27915618|Q21328516Q27915618]]
| 1
| [[MarcoAndrea CarloniGiustiniani]]
| incisore italiano del XVIII secolo
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-gregorio-carloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21338008|Q21338008]]
| 1
| [[Giuseppe Ramazzotti]]
|
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-giustiniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ramazzotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21338125Q27915972|Q21338125Q27915972]]
| 1
| [[GiorgioGiovanni Silvioda CoenSpoleto]]
| maestro di grammatica e retorica
| [[docente]]<br/>[[grammatico (Q15991187)|grammatico]]
|
| [[malacologo (Q16271261)|malacologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-spoleto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-silvio-coen_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21341343Q27916620|Q21341343Q27916620]]
| 1
| [[EmileBarnaba Enrico RagusaPannilini]]
| umanista e politico senese
| [[politico]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barnaba-pannilini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-ragusa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21390604Q27918082|Q21390604Q27918082]]
| 1
| [[BeniaminoGiulio PeyronelMonterenzi]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-monterenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[lichenologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beniamino-peyronel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21401872Q27942926|Q21401872Q27942926]]
| 1
| [[AgostinoGaetano GobbiMaria da Bergamo]]
| criticopadre letterariocappuccino italiano
| [[scrittore]]
| [[critico letterario (Q4263842)|critico letterario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinogaetano-gobbi_maria-da-bergamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21446167Q27947792|Q21446167Q27947792]]
| 1
| [[CarloGiacinto AvettaFedele Avet]]
| a Moutiers in Tarantasia il 24 apr. 1788 dal notaio; a Torino il 3 settembre 1855. Opere: Eloge historique
| botanico
| [[magistrato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-fedele-avet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-avetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21461959Q27987926|Q21461959Q27987926]]
| 1
| [[GennaroNicola d'AmatoBarone]]
| pittore, illustratorearchivista e saggistapaleografo italiano
| [[archivista]]<br/>[[paleografo (Q17132038)|paleografo]]
| [[pittore]]<br/>[[illustratore (Q644687)|illustratore]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaronicola-d-amato_barone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21462284Q27995636|Q21462284Q27995636]]
| 1
| [[CesareGaetano Augusto DettiMartinelli]]
| librettista di opere liriche
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-augusto-detti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21481305|Q21481305]]
| 1
| [[Angelo Mazzoldi]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-mazzoldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21484594|Q21484594]]
| 1
| [[Salvatore Salomone-Marino]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoregaetano-salomone-marino_martinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21500956Q28007337|Q21500956Q28007337]]
| 1
| [[CarloOnofrio FasciottiGiannone]]
|
| [[agente diplomaticopittore]]
| [[ambasciatore]]
| [[File:1916 - Baronul Fasciotti ambasadorul Italiei.PNG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-fasciotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21501742|Q21501742]]
| 1
| [[Zaccaria Betti]]
| agronomo e letterato italiano
| [[agronomo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccariaonofrio-betti_giannone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21502039Q28019590|Q21502039Q28019590]]
| 1
| [[GiovanniPaolo MontiroliBellezza]]
| letterato italiano
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-montiroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21504270|Q21504270]]
| 1
| [[Antonio de Gregorio]]
|
| [[malacologo (Q16271261)|malacologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-de-gregorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21512288|Q21512288]]
| 1
| [[Ciro Saverio Minervini]]
| economista e storiografo italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ciropaolo-saverio-minervini_bellezza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21514242Q28043029|Q21514242Q28043029]]
| 1
| [[Giovanni Francesco Alessandro Arcasio]]
| [[Scipione Mazzella]]
| storico e scrittore italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-mazzella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21519041|Q21519041]]
| 1
| [[Gaetano Licopoli]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-alessandro-arcasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-licopoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21523239Q28057949|Q21523239Q28057949]]
| 1
| [[Antonio Rubino (Q28057949)|Antonio Rubino]]
| [[Marcantonio Boldetti]]
| filosofo e antiquario italiano
| [[filosofo]]
|
| [[missionario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-boldetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21523636|Q21523636]]
| 1
| [[Serafino Barozzi]]
| pittore e scrittore italiano
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-rubino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-lodovico-barozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21532054Q28109286|Q21532054Q28109286]]
| 1
| [[Alessandro Castracani]]
| [[Giovanni Battista della Marca]]
| vescovo
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialessandro-battista-lombardelli_castracani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21539997Q28109298|Q21539997Q28109298]]
| 1
| [[Angelo Cesi (Q28109298)|Angelo Cesi]]
| [[Alfredo Grilli]]
| criticovescovo letterariocattolico italiano (1592)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-grilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21540306|Q21540306]]
| 1
| [[Casimiro da Roma]]
| francescano e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[sacerdote]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-cesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/casimiro-da-roma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542076Q15642653|Q21542076Q15642653]]
| 1
| [[AlessandroBenedetto MariniBonelli]]
| storico e religioso italiano
| 1979-; Dottorato di ricerca in scienze umanistiche. Nato a Roma il 26/07/1979
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrobenedetto-marino_bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542181Q15642832|Q21542181Q15642832]]
| 1
| [[AlviseCarlo Cinzio : de' FabriziMonticelli]]
| 1450-ca. 1528; Medicoanarchico e poeta. Nato a Venezia.italiano
| [[scrittorepoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvisecarlo-cinzio-de-fabrizi_monticelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542517|Q21542517]]
| 1
| [[Ludovico Bolognini (Q21542517)|Ludovico Bolognini]]
| 1446-1508; Lettore di Diritto nello Studio di Bologna, gonfaloniere di Giustizia, ambasciatore presso il re di Francia. Nato a Bologna, morto a Firenze.
| [[giureconsulto]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-bolognini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542713|Q21542713]]
| 1
| [[Giacomo Mascardi]]
| Roma, 1670-1700; BL Italian, 17th cent.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-mascardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543322|Q21543322]]
| 1
| [[Luigi Crisostomo Ferrucci]]
| bibliotecario e storico italiano
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-crisostomo-ferrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15642853|Q15642853]]
Riga 13 928 ⟶ 12 677:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-origo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16043656Q55225323|Q16043656Q55225323]]
| 1
| [[AugustoBardo BurchiBardi Magalotti]]
| a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo; a Parigi il 10 apr. 1705. Fonti e Bibl .: Paris', Bibliothèque
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augustobardo-burchi_bardi-magalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543649Q12305430|Q21543649Q12305430]]
| 1
| [[VincenzoCarlo CarnevaliEnrico Brenno]]
| 1779?-1842; Pittore, scenografo. Nato e morto a Reggio Emilia.
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[acquafortista]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-carnevali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543880|Q21543880]]
| 1
| [[Biagio Garofalo]]
| filologo archeologo italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-enrico-brenno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-garofalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543936Q12349898|Q21543936Q12349898]]
| 1
| [[CesareGiovanni LucchesiniBattista Azzola]]
| letterato, linguista e diplomatico italiano
| [[giurista]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-lucchesini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21544550|Q21544550]]
| 1
| [[Felice Contelori]]
| poeta e storico
| [[bibliotecario]]<br/>[[teologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-azzola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-contelori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545041Q12628117|Q21545041Q12628117]]
| 1
| [[MarcoBonino Antonioda BonciariMilano]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcobonino-antonioda-bonciari_milano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545226Q12788241|Q21545226Q12788241]]
| 1
| [[GiovanniEfisio BritannicoMarras]]
| grammatico italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-britannico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21547026|Q21547026]]
| 1
| [[Gennaro Acciardi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/efisio-marras_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-acciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21547286Q12789909|Q21547286Q12789909]]
| 1
| [[OttavioGiuseppe AccoramboniCapolino]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-capolino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-accoramboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548149Q12795293|Q21548149Q12795293]]
| 1
| [[AchilleLuigi BenedettiMazzuchelli]]
|
| [[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548178|Q21548178]]
| 1
| [[Adolfo Faggi]]
| filosofo e psicologo italiano
| [[filosofo]]<br/>[[psicologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-mazzuchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-faggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548210Q12901354|Q21548210Q12901354]]
| 1
| [[AndreaPanthaleo Barbazzade Conflentia]]
| poeta italiano (1581/2 - 1656)
| [[poeta]]
|
| [[medico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-barbazza_res-2ce5e016-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154232|Q52154232]]
| 1
| [[Daniele Filippo Farsetti]]
| a Venezia il 23 ag. 1725 da Anton Francesco e Bianca; a Venezia il 12 marzo 1787. Fonti e Bibl .: Arch. di
| [[scrittore]]<br/>[[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pantaleone-confienza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-filippo-farsetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52157623Q12950855|Q52157623Q12950855]]
| 1
| [[AlessandroAgostino Baudi di VesmeBosia]]
| storico dell'arte italiano
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baudi-di-vesme-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52161670|Q52161670]]
| 1
| [[Giacomo Moreno]]
| scultore
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bosia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-moreno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52295181Q12951058|Q52295181Q12951058]]
| 1
| [[FulgenzioBernardo ManfrediChiara]]
| Insegnante e scrittore
| [[prosatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-chiara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulgenzio-manfredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52985629Q12951636|Q52985629Q12951636]]
| 1
| [[Filippo Acciarini]]
| [[Leopoldo Incisa della Rocchetta]]
| enologo e ampelografo italiano
| [[enologo (Q17375135)|enologo]]<br/>[[ampelografo]]
|
| [[giornalista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/incisa-della-rocchetta-leopoldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53564852|Q53564852]]
| 1
| [[Tommaso Giuseppe Farsetti]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-acciarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giuseppe-farsetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548698Q12951677|Q21548698Q12951677]]
| 1
| [[PACEFrancesco diDomenico ValentinoMichelotti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pacefrancesco-didomenico-valentino_michelotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548722Q12951761|Q21548722Q12951761]]
| 1
| [[PietroGemma PaganettiCuniberti]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paganetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21554803|Q21554803]]
| 1
| [[Pellegra Bongiovanni]]
| poetessa italiana
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gemma-cuniberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pellegra-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21567853Q12951819|Q21567853Q12951819]]
| 1
| [[GiulianoGiovanni GoselliniGiani]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-gosellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21656911|Q21656911]]
| 1
| [[Francesco Sacchini]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-sacchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21663920|Q21663920]]
| 1
| [[Sebastiano Donati]]
| storico italiano
| [[sacerdote]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21707405|Q21707405]]
| 1
| [[Guido Gasperini]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-gasperini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21707408|Q21707408]]
| 1
| [[Giovanni Giannetti]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21707409|Q21707409]]
| 1
| [[Giovanni Battista Giansetti]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-giansetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21767561|Q21767561]]
| 1
| [[Giovanni Battista Baldelli Boni]]
| militare, letterato, politico italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[scrittrice]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[politico]]<br/>[[accademico (Q3400985)|accademico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldelli-boni-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21787537|Q21787537]]
| 1
| [[Giacomo Acami]]
| storico e numismatico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-acami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21789729|Q21789729]]
| 1
| [[Virginia de Blasis]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginia-de-blasis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21794083|Q21794083]]
| 1
| [[Lelio Brancaccio (Q21794083)|Lelio Brancaccio]]
| militare italiano
| [[scrittore]]
|
| [[File:Lelio Brancaccio, engraved by Nicolaes Lauwers after Anthony van Dyck.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lelio-brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21843711|Q21843711]]
| 1
| [[Ettore IV Pignatelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-pignatelli_res-9ffb0348-c8ed-11e5-b181-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21851468|Q21851468]]
| 1
| [[Tommaso di Stefano]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-lunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21857081|Q21857081]]
| 1
| [[Matteo Di Capua]]
| nobile napoletano (ca. 1568 - 1607)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-di-capua_res-69bb5b8c-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21858731|Q21858731]]
| 1
| [[Andrea Pierini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiovanni-pierini_giani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21932497Q12951843|Q21932497Q12951843]]
| 1
| [[Giulio Canella]]
| [[Tommaso Sandrini (Q21932497)|Tommaso Sandrini]]
| filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-canella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-sandrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21980945Q12951847|Q21980945Q12951847]]
| 1
| [[GirolamoGiuseppe FrachettaBerruti]]
| chirurgo e accademico italiano
|
| [[autore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiuseppe-frachetta_berruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22000035Q12954215|Q22000035Q12954215]]
| 1
| [[Mario Guarnieri]]
| [[Andrea Badoer (Q22000035)|Andrea Badoer]]
| ambasciaore veneziano
| [[agente diplomatico]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22020046|Q22020046]]
| 1
| [[Francesco Fontanesi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-luigi-guarnieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fontanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22026058Q12954246|Q22026058Q12954246]]
| 1
| [[NicolòMaurizio CarlettiPipino]]
| architetto italiano
| [[architetto]]<br/>[[matematico]]<br/>[[topografo (Q2443377)|topografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-carletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22038929|Q22038929]]
| 1
| [[Virgilio Ducci]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio-pipino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgilio-ducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22038944Q12954278|Q22038944Q12954278]]
| 1
| [[GiacomoMichele DondoliPonza]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-dondoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22076348|Q22076348]]
| 1
| [[Antonio Baldani]]
| antiquario e archeologo italiano
| [[antiquario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-ponza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-baldani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22081554Q12954657|Q22081554Q12954657]]
| 1
| [[MatteoPaolo CapcasaCassiani]]
|
| [[matematico]]
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteopaolo-capcasa_cassiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22083449Q12955316|Q22083449Q12955316]]
| 1
| [[JohannScipione EmerichGiordano]]
|
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/johann-emerich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22087389|Q22087389]]
| 1
| [[Pietro Labriola]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-giordano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-labriola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22104542Q12955368|Q22104542Q12955368]]
| 1
| [[Silvio Balbis]]
| [[Luigi Masi (Q22104542)|Luigi Masi]]
|
| [[scrittore]]
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]<br/>[[Q21484199]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigisilvio-masi_ressaverio-433f786c-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_balbis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22222860Q12955521|Q22222860Q12955521]]
| 1
| [[FortunatoTeonesto MandelliDeabate]]
| bibliotecario e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunato-mandelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612684|Q23612684]]
| 1
| [[Ascanio Gesualdo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teonesto-deabate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-gesualdo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612714Q12955737|Q23612714Q12955737]]
| 1
| [[AgostinoVentura GhirlandaCartiermetre]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-ghirlanda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23616275|Q23616275]]
| 1
| [[Luigi Manzini]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-avventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-manzini_res-c389d814-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23616302Q13178449|Q23616302Q13178449]]
| 1
| [[BartolomeoFerdinando MaraschiBideri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoferdinando-maraschi_bideri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23617599Q13178471|Q23617599Q13178471]]
| 1
| [[LeonardoGabriele MontagnaFasano]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-montagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23617793|Q23617793]]
| 1
| [[Bernardino Morra]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinogabriele-morra_res-835744a6-a2b9-11e2-9d1b-00271042e8d9_fasano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23620943Q13405533|Q23620943Q13405533]]
| 1
| [[GiulioGiancarlo Cesare RiccardiNanni]]
|
| [[Regia cinematografica|regista cinematografico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giancarlo-nanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23638673Q13489820|Q23638673Q13489820]]
| 1
| [[Jacopo Gaufrido]]
| [[Francesco Bartoli (Q23638673)|Francesco Bartoli]]
|
| [[antiquario (Q5697103)|antiquario]]<br/>[[Q13365770]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23646703|Q23646703]]
| 1
| [[Antonio Foggia]]
|
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-foggia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23661626|Q23661626]]
| 1
| [[Pietro Lazzari]]
| bibliotecario e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-lazzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23708593|Q23708593]]
| 1
| [[Cornelio Bentivoglio (Q23708593)|Cornelio Bentivoglio]]
|
| [[condottiero (Q273108)|condottiero]]
|
| [[File:Bologna Portrait of Cornelio Bentivoglio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-bentivoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23770602|Q23770602]]
| 1
| [[Filippo Fasio Capponi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23782388|Q23782388]]
| 1
| [[Guglielmo da Pastrengo]]
| giurista, letterato e uomo politico italiano
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmojacopo-da-pastrengo_gaufrido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23805018Q13529932|Q23805018Q13529932]]
| 1
| [[GabrieleLuciano FattoriniFoti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luciano-foti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-fattorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23819615Q14947697|Q23819615Q14947697]]
| 1
| [[GiovanniAngelo BrunacciAbbene]]
| storicofarmacista e numismaticochimico italiano
| [[farmacista]]<br/>[[chimico]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniangelo-brunacci_abbene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23822709Q15217366|Q23822709Q15217366]]
| 1
| [[Annibale Gabrielli]]
| [[Tommaso Orsini (Q23822709)|Tommaso Orsini]]
| critico letterario, avvocato, storico, giornalista italiano
|
| [[prelato]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23822710|Q23822710]]
| 1
| [[Fabio Mirto Frangipani]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-mirto-frangipani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23826210|Q23826210]]
| 1
| [[Luigi Alberto Ferrai]]
| storico e biografo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiannibale-alberto-ferrai_gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23833558Q15405900|Q23833558Q15405900]]
| 1
| [[FrancescoRiccardo DognazziCastagnone]]
|
| [[strumentista (Q1278335)|strumentista]]
| [[compositore]]<br/>[[cantante]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoriccardo-dognazzi_castagnone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23894264Q15407614|Q23894264Q15407614]]
| 1
| [[OrestePietro RegnoliGiuseppe Gaetano Boni]]
| avvocato, patriota e politico italiano
| [[avvocato]]<br/>[[professore]]
|
| [[compositore]]
| [[File:OresteRegnoli-Gianicolo011.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oreste-regnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23908714|Q23908714]]
| 1
| [[Cornelio Firmano]]
| vescovo
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giuseppe-gaetano-boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-firmano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23926887Q15428551|Q23926887Q15428551]]
| 1
| [[FrancescoBiagio PeliBuonaccorsi]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-peli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23978444|Q23978444]]
| 1
| [[Fioravante Martinelli]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-buonaccorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fioravante-martinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23978502Q15429457|Q23978502Q15429457]]
| 1
| [[CarloFrancesco Bartolomeo PiazzaMagini]]
| antiquario italiano
| [[antiquario (Q5697103)|antiquario]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bartolomeo-piazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23984533|Q23984533]]
| 1
| [[Siro Baroni]]
| pittore
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-magini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/siro-baroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23984537Q15432772|Q23984537Q15432772]]
| 1
| [[FrancescoGennaro CungiPesce]]
| pittore del XVI secolo
| [[pittore]]
|
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]<br/>[[archeologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cungi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24035043|Q24035043]]
| 1
| [[Girolamo Bernardino Pallantieri]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-pesce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-pallantieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24045865Q15437161|Q24045865Q15437161]]
| 1
| [[BartolomeoGiovanni dellaBattista PugliolaBrevi]]
| frate e cronista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-della-pugliola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24049805|Q24049805]]
| 1
| [[Lodrisio Crivelli]]
| poeta e letterato italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodrisio-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24083255|Q24083255]]
| 1
| [[Allegretto Allegretti]]
| politico e cronista italiano
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/allegretto-allegretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24228704|Q24228704]]
| 1
| [[Bernardo da Bologna]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-da-bologna_res-df7b0a34-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24256268|Q24256268]]
| 1
| [[Benone (Q24256268)|Benone]]
| cardinale cattolico
|
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24263635|Q24263635]]
| 1
| [[Filippo Ermini]]
| studioso di letteratura italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-ermini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24642293|Q24642293]]
| 1
| [[Bartolomeo Chioccarello]]
| giurista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-chioccarello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24699242|Q24699242]]
| 1
| [[Angelo Catone]]
| medico italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-catone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24702796|Q24702796]]
| 1
| [[Francesco Eredi]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-eredi_battista-brevi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24705767Q15437625|Q24705767Q15437625]]
| 1
| [[AlessandroFerdinando RiccardiBonamici]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24706573|Q24706573]]
| 1
| [[Carlo Gazzola]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-bonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gazzola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24816209Q15438408|Q24816209Q15438408]]
| 1
| [[MaternoUgo BossiGiannattasio]]
| stucctaore
| [[intonacatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/materno-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24878306|Q24878306]]
| 1
| [[Filippo Giannetti]]
| pittore del XVII secolo
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippougo-giannetti_giannattasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24884048Q15449794|Q24884048Q15449794]]
| 1
| [[MarcoCarmine Fedele GonzagaGalanti]]
|
| [[studioso di letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carmine-galanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-fedele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24887950Q15452852|Q24887950Q15452852]]
| 1
| [[GiovanniGiacomo Battista ClariciPergamini]]
| cartografo e architetto
| [[cartografo (Q1734662)|cartografo]]
|
| [[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-clarici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24891861|Q24891861]]
| 1
| [[Benedetto Manzoli]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-pergamini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-manzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24891960Q15453058|Q24891960Q15453058]]
| 1
| [[BonfrancescoGino ArlottiBottiglioni]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [[romanista (Q2504617)|romanista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonfrancesco-arlotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24892198|Q24892198]]
| 1
| [[Giacomo Antonio della Torre]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-bottiglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-giacomo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24962944Q15615609|Q24962944Q15615609]]
| 1
| [[AlviseGiovanni CippicoBattista Crema]]
| Pittore italiano
| vescovo
| [[sacerdotepittore]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-cippico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25207911|Q25207911]]
| 1
| [[Ludovico de Torres (Q25207911)|Ludovico de Torres]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovambattista-crema_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-de-torres_res-621ab022-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25344508Q15615627|Q25344508Q15615627]]
| 1
| [[Giorgio Berti (Q15615627)|Giorgio Berti]]
| [[Giovanni Giacomo Barba]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giacomo-barba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25422825|Q25422825]]
| 1
| [[Francesco Petrobelli]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-berti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-petrobelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25432333Q15616103|Q25432333Q15616103]]
| 1
| [[AnselmoGiuseppe MarsandCollignon]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmogiuseppe-marsand_collignon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25442591Q15628861|Q25442591Q15628861]]
| 1
| [[GeremiaAurelio D'ErasmoGuarnieri Ottoni]]
| storico italiano
|
| [[paleontologo (Q1662561)|paleontologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geremia-d-erasmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25930112|Q25930112]]
| 1
| [[Vincenzo Nolfi]]
| poeta e letterato italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-nolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25999351|Q25999351]]
| 1
| [[Paolo Regio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-regio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25999380|Q25999380]]
| 1
| [[Gennaro Sanfelice]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-sanfelice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548472|Q21548472]]
| 1
| [[Giovanni Federzoni]]
|
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-federzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29347656|Q29347656]]
| 1
| [[Gian Giuseppe Bernardi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-giuseppe-bernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29426298|Q29426298]]
| 1
| [[Giovanni Paolo Campana]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolo-campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29569163|Q29569163]]
| 1
| [[Pietro Dini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-dini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29578729|Q29578729]]
| 1
| [[Emilio Campolongo]]
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-campolongo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29867393|Q29867393]]
| 1
| [[Agostino Ricchi]]
| commediografo e medico italiano
| [[commediografo (Q11914886)|commediografo]]<br/>[[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-ricchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29867467|Q29867467]]
| 1
| [[Francesco Belo]]
| commediografo italiano
| [[commediografo (Q11914886)|commediografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-belo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29880967|Q29880967]]
| 1
| [[Ireneo Sanesi]]
| filologo e critico italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[critico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ireneo-sanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29921135|Q29921135]]
| 1
| [[Berardo Bongiovanni]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardo-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29937265|Q29937265]]
| 1
| [[Ugolino Giugni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolino-giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29973439|Q29973439]]
| 1
| [[Andrea di Giacomo]]
| biografo e monaco benedettino
| [[biografo (Q864380)|biografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-di-giacomo-da-fabriano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30015628|Q30015628]]
| 1
| [[Giacomo Antonio Moro]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-antonio-moro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30070046|Q30070046]]
| 1
| [[Placido Federici]]
| storico e bibliotecario italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placidoaurelio-federici_guarnieri-ottoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30076963Q15628989|Q30076963Q15628989]]
| 1
| [[Antonio Carruccio]]
| [[Enrico Bernardi (Q30076963)|Enrico Bernardi]]
| zoologo italiano
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-carruccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-bernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30076981Q15629097|Q30076981Q15629097]]
| 1
| [[Andrea Giardina (Q15629097)|Andrea Giardina]]
| [[Alessandro Biagi]]
| pianistafarmacista, chimico e compositorebotanico italiano
| [[chimico]]<br/>[[farmacista]]<br/>[[botanico (Q2374149)|botanico]]
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroandrea-biagi_giardina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30077004Q15629915|Q30077004Q15629915]]
| 1
| [[CarloAldobrandino BignamiMezzabati]]
| giudice e poeta italiano
| violinista e compositore
| [[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bignami_res-26f5af22-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30077007|Q30077007]]
| 1
| [[Gioacchino Bimboni]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-bimboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30077074|Q30077074]]
| 1
| [[Ferruccio Bonavia]]
| violinista
| [[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferruccio-bonavia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30077083|Q30077083]]
| 1
| [[Pasquale Borri]]
|
| [[coreografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-borri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30086974|Q30086974]]
| 1
| [[Fulgenzio Arminio Monforte]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulgenzio-arminio-monforte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30106612|Q30106612]]
| 1
| [[Paolo Ameli]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-ameli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30137259|Q30137259]]
| 1
| [[Marcello Macedonio]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcelloaldobrandino-macedonio_de-mezzabati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30163435Q15633325|Q30163435Q15633325]]
| 1
| [[Giovanni Francesco Lancellotti]]
| [[Annibale Grassi]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30190619|Q30190619]]
| 1
| [[Massimo Bruni Corvino]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimo-corvino-bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30192606|Q30192606]]
| 1
| [[Marcantonio Genovesi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-genovesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30214245|Q30214245]]
| 1
| [[Vincenzo Cadorin]]
| scultore
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-cadorin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30217029|Q30217029]]
| 1
| [[Eugenio Casanova]]
| archivista e storico italiano
| [[archivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-casanova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30222844|Q30222844]]
| 1
| [[Alessandro Gherardi]]
| archivista e storico italiano (1844-1908)
| [[archivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-gherardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30225007|Q30225007]]
| 1
| [[Antonio Ricciulli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ricciulli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30232700|Q30232700]]
| 1
| [[Cesare Sardi]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregiovanni-sardi_francesco-lancellotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30243850Q15633592|Q30243850Q15633592]]
| 1
| [[AlbertoUbertino Del VecchioBianco]]
| giuristagiudice e poeta italiano
| [[giuristapoeta]]<br/>[[storico (Q201788)|storicogiudice]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertoubertino-del-vecchio_bianco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30246223Q15633632|Q30246223Q15633632]]
| 1
| [[VincenzoMarabottino CandidoManetti]]
| funzionario e letterato italiano
|
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-candido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30250615|Q30250615]]
| 1
| [[Antonio Bruni]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniomarabottino-bruni_manetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30279409Q15634524|Q30279409Q15634524]]
| 1
| [[Virginia Olper Monis]]
| [[Bernardo Morando (Q30279409)|Bernardo Morando]]
| scrittrice italiana
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-morando_res-326afeda-9476-11e1-9b2f-d5ce3506d72e_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30303230|Q30303230]]
| 1
| [[Giacinto Corsi di Bosnasco]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corsi-di-bosnasco-giacinto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30311570|Q30311570]]
| 1
| [[Francesco Maria Carpani]]
| economista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescovirginia-maria-carpani_olper_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30319782Q15637264|Q30319782Q15637264]]
| 1
| [[FrancescoAntonio FilaretePertile]]
| umanistastorico italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-filarete_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30330174|Q30330174]]
| 1
| [[Simone della Tosa]]
| cronista italiano del XIV secolo
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-della-tosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30330400|Q30330400]]
| 1
| [[Giuseppe Castellazzi]]
| ingegnere e architetto italiano
| [[ingegnere]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-castellazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30331865|Q30331865]]
| 1
| [[Lucio Morra]]
| vescovo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-morra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30347777|Q30347777]]
| 1
| [[Durante Dorio]]
| archivista e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/duranteantonio-dorio_pertile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30434026Q15637266|Q30434026Q15637266]]
| 1
| [[Antonio IvaniDionisi]]
| umanistamedico italiano
| [[scrittoremedico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ivani_dionisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30524276Q15637280|Q30524276Q15637280]]
| 1
| [[PietroAngelo Paolo BissariCeconi]]
| poetamedico italiano
| [[poetamedico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroangelo-paolo-bissari_ceconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30570585Q15637290|Q30570585Q15637290]]
| 1
| [[AntonioAndrea MarinariFerrannini]]
| medico italiano
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-ferrannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-marinari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30674033Q41577083|Q30674033Q41577083]]
| 1
| [[BartolomeoGian GoggioFederigo Bonzagna]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiovan-goggio_federico-bonzagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30727800Q41577920|Q30727800Q41577920]]
| 1
| [[GiuseppeJean Casalinuovod'Eppe]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-casalinuovo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30728559|Q30728559]]
| 1
| [[Alberto Castellano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-d-eppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[monaco (Q733786)|monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-castellano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30847485Q41591187|Q30847485Q41591187]]
| 1
| [[RaimondoCosimo del PozzoConti]]
| principe italiano
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-pozzo-raimondo-principe-del-parco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30900233|Q30900233]]
| 1
| [[Argentero de Brézé]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioachino-bonaventura-argentero-marchese-di-breze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30902195|Q30902195]]
| 1
| [[Giuseppe Bartoli]]
| (1717-1788) scrittore italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppecosimo-bartoli_conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30905329Q41617122|Q30905329Q41617122]]
| 1
| [[Giovanni Battista Birago AvogadroMignanelli]]
| 1401-1500
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-birago-avogadro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31202172|Q31202172]]
| 1
| [[Erasmo Gattola]]
| storico e monaco benedettino
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/erasmo-gattola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31202573|Q31202573]]
| 1
| [[Lorenzo Gabriel]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-gabriel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31208675|Q31208675]]
| 1
| [[Andrea Alamanni]]
| politico e letterato italiano
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiovanni-alamanni_mignanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31386915Q16043656|Q31386915Q16043656]]
| 1
| [[OttavianoAugusto RavertaBurchi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-burchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-raverta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31579732|Q31579732]]
| 1
| [[Giovanni Battista Filippo Ghirardelli]]
|
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-filippo-ghirardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31676457|Q31676457]]
| 1
| [[Giovanni Francesco Beretta]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-beretta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31752320|Q31752320]]
| 1
| [[Pietro Antonio Bernardoni]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-andrea-bernardoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31761060|Q31761060]]
| 1
| [[Ubertino Posculo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubertino-obertino-posculo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31823797|Q31823797]]
| 1
| [[Bartolomeo dal Pozzo]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-dal-pozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31875412|Q31875412]]
| 1
| [[Emilia Errera]]
| saggista italiana
| [[saggista (Q11774202)|saggista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilia-errera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31881436|Q31881436]]
| 1
| [[Rosa Errera]]
| scrittrice italiana
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rosa-errera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q32169055|Q32169055]]
| 1
| [[Augusto Carelli]]
| pittore e scenografo italiano
| [[pittore]]<br/>[[scenografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-carelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q32860472|Q32860472]]
| 1
| [[Cesare Marsili]]
|
| [[scienziato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-marsili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33008663|Q33008663]]
| 1
| [[Girolamo Mancini]]
| storico e politico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-mancini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33109996|Q33109996]]
| 1
| [[Pietro Odo]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-odo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33110113|Q33110113]]
| 1
| [[Francesco Griffolini]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-griffolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33120245|Q33120245]]
| 1
| [[Gregorio Aracri]]
| teologo e filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-aracri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33122236|Q33122236]]
| 1
| [[Pietro Casella (Q33122236)|Pietro Casella]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-casella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33122252|Q33122252]]
| 1
| [[Angelo Catelani]]
| compositore e musicologo italiano
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-catelani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33122275|Q33122275]]
| 1
| [[Domenico Cercià]]
| compositore
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-cercia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33123817|Q33123817]]
| 1
| [[Giovanni Antonio Ciantar]]
|
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[archeologo]]
| [[Q3190161]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-ciantar_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33125431|Q33125431]]
| 1
| [[Bernardino Campello]]
| letterato e storico italiano
| [[agente diplomatico]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-campello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33125609|Q33125609]]
| 1
| [[Paolo Campello]]
| politico e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[Camera dei deputati del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-campello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33166230|Q33166230]]
| 1
| [[Luca Antonio Gigli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33530326|Q33530326]]
| 1
| [[Tommaso Rinuccini]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-rinuccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16054417|Q16054417]]
Riga 16 123 ⟶ 13 828:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853500|Q16853500]]
| 1
| [[Amadio Freddi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amadio-freddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853519|Q16853519]]
| 1
| [[Camillo Gavasetti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-gavassetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26916278|Q26916278]]
| 1
| [[Giovanni Canevazzi]]
| insegnante, storico e giornalista italiano
| [[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-canevazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26941485|Q26941485]]
| 1
| [[Arrigo di Castruccio]]
| nobile italiano, figlio di Castruccio Castracani
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/castracani-degli-antelminelli-arrigo-detto-il-duchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26997485|Q26997485]]
| 1
| [[Francesco Diotallevi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-diotallevi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26997609|Q26997609]]
| 1
| [[Alessandro Lanfredini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-lanfredini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26997642|Q26997642]]
| 1
| [[Cipriano Di Divini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cipriano-divini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27093807|Q27093807]]
| 1
| [[Antonio Manno (Q27093807)|Antonio Manno]]
| nobile e storico italiano
| [[politico]]
| [[senatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-manno_res-bf75880f-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27155833|Q27155833]]
| 1
| [[Francesco Silvio Orlandini]]
| insegnante, poeta, bibliotecario, scrittore e patriota italiano
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-silvio-orlandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27181038|Q27181038]]
| 1
| [[Giulio Cesare Claudini]]
| 1550-1618; Lettore di Medicina, Logica e Filosofia nello Studio di Bologna. Nato e morto a Bologna.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-claudini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27300022|Q27300022]]
| 1
| [[Giulio Cartari]]
| scultore
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cartari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27435874|Q27435874]]
| 1
| [[Domenico Lazzarini]]
| letterato italiano
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-lazzarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27473680|Q27473680]]
| 1
| [[Gandolfo Porrino]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gandolfo-porrino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27493842|Q27493842]]
| 1
| [[Sante Pacini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sante-pacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27493845|Q27493845]]
| 1
| [[Uguccione Borromeo]]
| vescovo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/uguccione-borromeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27493848|Q27493848]]
| 1
| [[Giovanni Antonio Faldoni]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-faldoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27493884|Q27493884]]
| 1
| [[Giacomo Filippo Crivelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-filippo-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27501610|Q27501610]]
| 1
| [[Girolamo Campagnola]]
| notaio, umanista, erudito, scrittore d'arte e artista italiano
| [[poeta]]<br/>[[artista]]<br/>[[notaio]]<br/>[[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-campagnola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27508120|Q27508120]]
| 1
| [[Mario Filonardi]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo]]<br/>[[nunzio apostolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-filonardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27514687|Q27514687]]
| 1
| [[Giovanni Banchero]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-banchero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27650890|Q27650890]]
| 1
| [[Dionisio Gambioli]]
| matematico
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisio-gambioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27656009|Q27656009]]
| 1
| [[Bartolomeo Caylina]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-caylina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27656050|Q27656050]]
| 1
| [[Carlo Cicala]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cicala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27656250|Q27656250]]
| 1
| [[Giuseppe Bramieri]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bramieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27656597|Q27656597]]
| 1
| [[Luca Cattapane]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-cattapane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27831992|Q27831992]]
| 1
| [[Giuseppe Colasanti]]
| fisiologo, farmacologo e professore universitario italiano
| [[chimico]]
|
| [[File:Giuseppe Colasanti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-colasanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27835242|Q27835242]]
| 1
| [[Bernardino Bono]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-bono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27877038|Q27877038]]
| 1
| [[Francesco Gaetano Battaglini]]
| storico e numismatico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[numismatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gaetano-battaglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27883262|Q27883262]]
| 1
| [[Antonio Fabris]]
| medaglista italiano
| [[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27899295|Q27899295]]
| 1
| [[Piergentile da Matelica]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piergentile-da-matelica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27910779|Q27910779]]
| 1
| [[Antonio Albergati]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-albergati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27915618|Q27915618]]
| 1
| [[Andrea Giustiniani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-giustiniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27915972|Q27915972]]
| 1
| [[Giovanni da Spoleto]]
| maestro di grammatica e retorica
| [[docente]]<br/>[[grammatico (Q15991187)|grammatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-spoleto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27916620|Q27916620]]
| 1
| [[Barnaba Pannilini]]
| umanista e politico senese
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barnaba-pannilini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27918082|Q27918082]]
| 1
| [[Giulio Monterenzi]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-monterenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27942926|Q27942926]]
| 1
| [[Gaetano Maria da Bergamo]]
| padre cappuccino italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-maria-da-bergamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27947792|Q27947792]]
| 1
| [[Giacinto Fedele Avet]]
| a Moutiers in Tarantasia il 24 apr. 1788 dal notaio; a Torino il 3 settembre 1855. Opere: Eloge historique
| [[magistrato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-fedele-avet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27987926|Q27987926]]
| 1
| [[Nicola Barone]]
| archivista e paleografo italiano
| [[archivista]]<br/>[[paleografo (Q17132038)|paleografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-barone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27995636|Q27995636]]
| 1
| [[Gaetano Martinelli]]
| librettista di opere liriche
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-martinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28007337|Q28007337]]
| 1
| [[Onofrio Giannone]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-giannone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28019590|Q28019590]]
| 1
| [[Paolo Bellezza]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bellezza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28043029|Q28043029]]
| 1
| [[Giovanni Francesco Alessandro Arcasio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-alessandro-arcasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28057949|Q28057949]]
| 1
| [[Antonio Rubino (Q28057949)|Antonio Rubino]]
|
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-rubino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28109286|Q28109286]]
| 1
| [[Alessandro Castracani]]
| vescovo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-castracani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28109298|Q28109298]]
| 1
| [[Angelo Cesi (Q28109298)|Angelo Cesi]]
| vescovo cattolico italiano (1592)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-cesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28110437|Q28110437]]
| 1
| [[Alfonso Porro Schiaffinati]]
| letterato e patriota italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/porro-schiaffinati-carlo-alfonso-gracco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28131623|Q28131623]]
| 1
| [[Giorgio Bolognetti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-bolognetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225132|Q55225132]]
| 1
| [[Angelo Maria Arcioni]]
| a Parma nel 1606. Fratello di Andrea, abate prima del; il 5 ag. 1689. L'importanza dell'A. non è dovuta né
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-arcioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54425079|Q54425079]]
Riga 16 619 ⟶ 13 892:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/reinhard-dohrn_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226333Q28110437|Q55226333Q28110437]]
| 1
| [[Alfonso Porro Schiaffinati]]
| [[Luigi Reggio e Branciforte principe di Campofiorito]]
| letterato e patriota italiano
| a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677,; ad Aci Catena (Catania) il 29 ott. 1757. È sepolto
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiporro-reggioschiaffinati-ecarlo-brancifortealfonso-principe-di-campofiorito_gracco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227373Q28131623|Q55227373Q28131623]]
| 1
| [[GiuseppeGiorgio FantuzziBolognetti]]
| a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina; durante l'assalto al forte La Coronata. Nella festa
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-bolognetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28144214|Q28144214]]
Riga 17 060 ⟶ 14 333:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-mazzoleni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226658Q22222860|Q55226658Q22222860]]
| 1
| [[CamilloFortunato CaulaMandelli]]
| bibliotecario e storico italiano
| a Sassuolo, in provincia di Modena, in data rimasta; nel 1564. Nel 1547 il duca di Ferrara Ercole II promosse
| [[militarestorico (Q47064Q201788)|militarestorico]]<br/>[[politico]]<br/>[[poetabibliotecario]]
| [[governatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-caula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunato-mandelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226683Q22231575|Q55226683Q22231575]]
| 1
| [[GaspareGiovanni CerioliAgostino Gradenigo]]
| vescovo e storico italiano
| a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli;
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-agostino-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-cerioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18249403Q22233521|Q18249403Q22233521]]
| 1
| [[GiuseppeGiovan FestiJacopo Dionisi]]
| bibliotecario e storico italiano
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[avvocato]]
| [[Q43865095]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovan-dejacopo-festi_dionisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18288930Q22248183|Q18288930Q22248183]]
| 1
| [[BonaventureAlessandro de SienneCanigiani]]
| arcivescovo
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[scrittore]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventuraalessandro-da-siena_canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18289526Q22250080|Q18289526Q22250080]]
| 1
| [[CambioGaetano de MediciAngiolini]]
|
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-angiolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cambio-de-medici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18343049Q22250508|Q18343049Q22250508]]
| 1
| [[SilvestroPietro BaglioniBorghesi]]
| fisiologonumismatico italiano
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]<br/>[[numismatico]]
| [[fisiologo (Q2055046)|fisiologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestropietro-baglioni_borghesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18352661Q22266892|Q18352661Q22266892]]
| 1
| [[AntonioVincenzo LongoMortillaro]]
| pittorenumismatico italiano
| [[pittorenumismatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniovincenzo-longo_mortillaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18421538Q22319973|Q18421538Q22319973]]
| 1
| [[TroiloGiovanni OrsiniGrillenzoni]]
| medico italiano
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-grillenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/troilo-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18487996Q22327834|Q18487996Q22327834]]
| 1
| [[AldoGiovanni Franchinida Bazzano]]
| storico italiano del XIV secolo
| [[notaio]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[accademico (Q3400985)|accademico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-bazzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldo-franchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18499565Q22331669|Q18499565Q22331669]]
| 1
| [[BaccioCarlo da FilicaiaBrioschi]]
| astronomo italiano
| [[astronomo]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-brioschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baccio-bartolomeo-filicaia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507796Q22331748|Q18507796Q22331748]]
| 1
| [[AntonioAlberto BosaBuscaino Campo]]
|
| [[scrittore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioalberto-bosa_buscaino-campo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507799Q22334087|Q18507799Q22334087]]
| 1
| [[AntonioGiulio RimpactaLandi]]
| scrittore e traduttore italiano
|
| [[pittorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiulio-rimpatta_landi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508242Q22337772|Q18508242Q22337772]]
| 1
| [[Anselmo Gianfanti]]
| [[Giovanni Battista Gigola (Q18508242)|Giovanni Battista Gigola]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannianselmo-battista-gigola_gianfanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508244Q22338046|Q18508244Q22338046]]
| 1
| [[GiulioBonifacio da UrbinoMorano]]
| pittorestorico die maiolichecronista italiano
| [[notaio]]<br/>[[giudice]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-da-morano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-da-urbino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508246Q22338281|Q18508246Q22338281]]
| 1
| [[GiuseppeErsilia FagnaniCortese]]
| letterata italiana
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ersilia-cortese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fagnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508615Q22348267|Q18508615Q22348267]]
| 1
| [[PietroAlberto GalliAlberti (Q18508615Q22348267)|PietroAlberto GalliAlberti]]
| Gesuita e teologo italiano
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-alberti_res-eb58fb2a-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-galli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508696Q22350868|Q18508696Q22350868]]
| 1
| [[TommasoAntaldo BaldinottiAntaldi]]
| politico e storico italiano
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoantaldo-baldinotti_antaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18509145Q22351007|Q18509145Q22351007]]
| 1
| [[Antonio Bianchi (Q22351007)|Antonio Bianchi]]
| [[Dionigi Atanagi]]
| eruditoantiquario, enumismatico poetaed epigrafista italiano
| [[epigrafista (Q15632632)|epigrafista]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigiantonio-atanagi_bianchi_res-0e5388ef-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18510615Q22351200|Q18510615Q22351200]]
| 1
| [[Antonio Borosini]]
| [[Girolamo Comi (Q18510615)|Girolamo Comi]]
| cantante lirico e compositore
| pittore italiano
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]<br/>[[compositore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoantonio-comi_res-1259c73e-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_borosini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18516441Q22368230|Q18516441Q22368230]]
| 1
| [[GiuseppeAristodemo MontaniGiorgini]]
| scrittore e religioso italiano
| [[scrittore]]
|
| [[cantante]]
|
| [[File:BASA-880K-1-103-6-Aristodemo Giorgini.jpeg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-montani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aristodemo-giorgini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18528639Q22442922|Q18528639Q22442922]]
| 1
| [[HenryAntonio NegrettiMagrini]]
| erudito italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[fotografo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-magrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-angelo-ludovico-negretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18530664Q22569572|Q18530664Q22569572]]
| 1
| [[PietroBarbato Bizzarrida Sulmona]]
| umanista italiano
| [[notaio]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbato-da-sulmona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bizzarri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18574658Q22569906|Q18574658Q22569906]]
| 1
| [[MicheleBartolomeo LosaccoNogara]]
| filosofoarcheologo e filologo italiano
| [[filosofoarcheologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelebartolomeo-losacco_nogara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18639494Q22570414|Q18639494Q22570414]]
| 1
| [[MarianoBernardino BolizzaPartenio]]
| umanista italiano
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marianobernardino-bolizza_partenio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18645537Q22582374|Q18645537Q22582374]]
| 1
| [[VenceslaoCarlo BoianiAntonioli]]
| grecista italiano
| [[professore]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-antonioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/venceslao-boiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18646030Q22582432|Q18646030Q22582432]]
| 1
| [[ArturoCarlo CadoreBonucci]]
| archeologo italiano
| [[archeologo]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-cadore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18670209Q22582914|Q18670209Q22582914]]
| 1
| [[AntonioRodolfo II della ScalaMargaria]]
|
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-margaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-della-scala_res-2f3e8450-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18713041Q22582923|Q18713041Q22582923]]
| 1
| [[GiovanniGuido Battista IngoniPellizzari]]
|
| [[pittorechimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniguido-battista-ingoni_pellizzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18714140Q22583145|Q18714140Q22583145]]
| 1
| [[AlfredoCostantino MelaniReta]]
| architetto, studioso d'artegiornalista e insegnantepolitico italiano
| [[giornalista]]
| [[architetto]]<br/>[[docente]]
| [[deputato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-reta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-melani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18716104Q22661861|Q18716104Q22661861]]
| 1
| [[GiuseppeDomenico LucatelliDiodati]]
| pittore e architettoletterato italiano
| [[scrittore]]
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppedomenico-lucatelli_diodati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18716293Q22669284|Q18716293Q22669284]]
| 1
| [[PierFederico Francesco CavazzaFederici]]
| storico e politico italiano (1570-1647)
| [[politico]]
| [[senatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-federici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-francesco-cavazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18718871Q22671834|Q18718871Q22671834]]
| 1
| [[Francesco Eugenio Guasco]]
| [[Giuseppe Grassi (Q18718871)|Giuseppe Grassi]]
| giornalista e letterato italiano (1779-1831)
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]
| [[giornalista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-grassi_eugenio-guasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18719525Q22675843|Q18719525Q22675843]]
| 1
| [[Gaetano Bugati]]
| [[Ottone Morena (Q18719525)|Ottone Morena]]
| cronistabibliografo e orientalista italiano
| [[orientalista (Q1731155)|orientalista]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottonegaetano-morena_bugati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18719628Q22678763|Q18719628Q22678763]]
| 1
| [[AcerboGiacinto MorenaCasella]]
| cronistaletterato e dantista italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acerbogiacinto-morena_casella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18736338Q22682225|Q18736338Q22682225]]
| 1
| [[MauroGian RuscóniGiuseppe Liruti]]
| erudito italiano
| [[scrittore]]
|
| [[medico]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-giuseppe-liruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-rusconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18736532Q22683063|Q18736532Q22683063]]
| 1
| [[LuigiGiovan ManziniGioseffo Orsi]]
| erudito italiano
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
| [[teologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-gioseffo-felice-orsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-manzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18736561Q22692987|Q18736561Q22692987]]
| 1
| [[CelioMichele BichiMembrè]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
| [[giureconsulto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/celiomichele-bichi_membre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18757938Q22712414|Q18757938Q22712414]]
| 1
| [[AngeloGiovanni daPietro FossombroneGiussani]]
| professorebiografo e letterato italiano
| [[biografo (Q864380)|biografo]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelogiovan-dapietro-fossombrone_giussani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18759310Q22712522|Q18759310Q22712522]]
| 1
| [[Boscoli,Giovanni Tommaso di P.Faccioli]]
| sacerdote e archeologo italiano
| [[epigrafista (Q15632632)|epigrafista]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giantommaso-faccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-boscoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18816360Q22783981|Q18816360Q22783981]]
| 1
| [[Girolamo Colonna (Q22783981)|Girolamo Colonna]]
| [[Giacomo Ciani]]
| erudito italiano
| [[nobile (Q16744001)|nobile]]
|
| [[politico]]<br/>[[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-colonna_res-07bbe156-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-ciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18923226Q22806162|Q18923226Q22806162]]
| 1
| [[FulvioGiulia FulgonioMolino Colombini]]
| educatrice italiana
| [[educatore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulia-molino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvio-fulgonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18924971Q22806829|Q18924971Q22806829]]
| 1
| [[FrancescoGiovanni DeAgostino CesareCaccia]]
| poeta italiano del XVI secolo
| [[poeta]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-agostino-caccia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-de-cesare_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945161Q22811108|Q18945161Q22811108]]
| 1
| [[ClaudioIgnazio Fromonddella Croce]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
| [[fisico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-della-croce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-claudio-fromond_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945291Q22912138|Q18945291Q22912138]]
| 1
| [[Luigi Grilli]]
| [[Francesco Ginanni (Q18945291)|Francesco Ginanni]]
| poeta e traduttore italiano
| 1716-1766
| [[botanicotraduttore (Q2374149Q333634)|botanicotraduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoluigi-ginanni_grilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945335Q22916128|Q18945335Q22916128]]
| 1
| [[GasparePaolo CassolaCalvi]]
| biografo italiano del XVIII secolo
| abate e letterato italiano
| [[biografo (Q864380)|biografo]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparepaolo-luigi-cassola_calvi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945401Q22964559|Q18945401Q22964559]]
| 1
| [[GiovanniAngelina Battista CarusoFioretti]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[ballerino (Q805221)|ballerino]]
|
| [[File:Angelina Fioretti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-caruso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelina-fioretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945465Q22964686|Q18945465Q22964686]]
| 1
| [[GirolamoMaddalena BorriMariani Masi]]
| umanista e teologo italiano
| [[teologo]]
|
| [[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-borri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945638|Q18945638]]
| 1
| [[Marcantonio Epicuro]]
| umanista italiano (1472-1555)
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maddalena-mariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-epicuro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945651Q22978668|Q18945651Q22978668]]
| 1
| [[MarsilioLeone CagnatiOrsini]]
| vescovo
| madico e trattatista italiano
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[scrittore]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leone-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marsilio-cagnati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26202768Q22992350|Q26202768Q22992350]]
| 1
| [[FrancescoRiccardo MartiGrifoni]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-grifoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-marti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26203248Q23000129|Q26203248Q23000129]]
| 1
| [[Marco Antonio Altieri]]
| [[Luigi Balocchi (Q26203248)|Luigi Balocchi]]
| storico e cronista italiano
| a Vercelli da Agostino nel 1766 e studiò a Pisa al; a Parigi il 26 apr. 1832 durante un'epidemia di colera.
| [[librettistastorico (Q8178443Q201788)|librettistastorico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppemarco-luigiantonio-balloco_altieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26218391Q23013190|Q26218391Q23013190]]
| 1
| [[CesareLodovico FioriPaterno]]
| poeta italiano del XVI secolo
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]<br/>[[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-paterno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-fiori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222312Q23013238|Q26222312Q23013238]]
| 1
| [[FrancescoLuigi MinorelloNardi]]
| storico e archeologo italiano
| pittore
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[epigrafista (Q15632632)|epigrafista]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoluigi-minorello_nardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222349Q23014868|Q26222349Q23014868]]
| 1
| [[CamilloIlario CapelliCasarotti]]
| poeta e letterato italiano
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ilario-casarotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/capelli-camillo-detto-camillo-mantovano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222369Q23015582|Q26222369Q23015582]]
| 1
| [[TommasoMarco BellacciAntonio Ginanni]]
| storico italiano (XVIII secolo)
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-ginanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-bellacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222370Q23019053|Q26222370Q23019053]]
| 1
| [[AndreaPietro BertoniCapei]]
| storico italiano (1798-1868)
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[sacerdote]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-capei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-bertoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26234964Q23022541|Q26234964Q23022541]]
| 1
| [[MarcoTeodoro Aurelio MarlianiClinio]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-aurelio-marliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26246963|Q26246963]]
| 1
| [[Giuliano Maffei]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teodoro-clinio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-maffei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26246984Q23028043|Q26246984Q23028043]]
| 1
| [[GiovanniOttavio DuccoGigli]]
| pedagogista italiano
| vescovo
| [[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ducco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26248393Q23044656|Q26248393Q23044656]]
| 1
| [[LorenzoAloysius FragniBevilacqua]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]<br/>[[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-bevilacqua_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-fragni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26248479Q23062750|Q26248479Q23062750]]
| 1
| [[Aloisio or Luigi CunegoAsioli]]
| compositore e cantante
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-asioli_res-ccaeae8a-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-cunego_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26260569Q23063118|Q26260569Q23063118]]
| 1
| [[DomenicoTullio BandiniCima]]
| fl. 1378-1382; Lettore di Grammatica e Retorica presso lo Studio di Bologna. Biografo, nativo di Arezzo.
| [[grammatico (Q15991187)|grammatico]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26678358|Q26678358]]
| 1
| [[Ottavio Menini]]
| ca. 1550-1617; Giureconsulto e poeta; professore all'Università di Padova. Originario di San Vito al Tagliamento (Pordenone).
| [[giureconsulto]]<br/>[[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tullio-cima_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-menini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26710635Q23063251|Q26710635Q23063251]]
| 1
| [[GasparoGiovanni MassiChinzer]]
| incisore italiano
| [[Q13365770]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-massi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26759621|Q26759621]]
| 1
| [[Agostino Cagnoli]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-chinzer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-cagnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26763925Q23072500|Q26763925Q23072500]]
| 1
| [[SigismondoOrlando PolcastroPescetti]]
| scrittore e paremiografo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[paremiografo]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orlando-pescetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondo-polcastro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26792385Q23310078|Q26792385Q23310078]]
| 1
| [[GuglielmoLuigi Della ValleSavignoni]]
| architettoarcheologo italiano
| [[architettoarcheologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmoluigi-della-valle_savignoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26817479Q23418773|Q26817479Q23418773]]
| 1
| [[MarcoDomenico Antonio BottoniCorbellini]]
|
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bottoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26838289|Q26838289]]
| 1
| [[Massimiliano Ongaro]]
| architetto
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimilianodomenico-ongaro_corbellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869348Q23418871|Q26869348Q23418871]]
| 1
| [[FilippaGiovanni da CataniaGiarola]]
| pittore del Rinascimento
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giarola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippa-da-catania_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869350Q23418875|Q26869350Q23418875]]
| 1
| [[MariaGiovanni GondiCarboncino]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-carboncino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226053Q23580864|Q55226053Q23580864]]
| 1
| [[VitalianoTommaso BrunelliAmantini]]
| ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria; a Zara il 22 giugno 1922. Bibl .: V. B ., in La Rivista
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitaliano-brunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226942|Q55226942]]
| 1
| [[Benedetto Dell'Uva]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-amantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-dell-uva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41577083Q23581213|Q41577083Q23581213]]
| 1
| [[Gian Federigo BonzagnaAtenulf]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanatenolfo_res-federicod3d5bcfc-bonzagni_87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41577920Q23583236|Q41577920Q23583236]]
| 1
| [[Giovanni Burgio (Q23583236)|Giovanni Burgio]]
| [[Jean d'Eppe]]
|
| [[prelato]]
| [[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-burgio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-d-eppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41591187Q23585478|Q41591187Q23585478]]
| 1
| [[CosimoAlessandro ContiDurini]]
| principe italiano
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617122|Q41617122]]
| 1
| [[Giovanni Mignanelli]]
| 1401-1500
| [[politico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-durini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-mignanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40005722Q23612007|Q40005722Q23612007]]
| 1
| [[Stefano Falzagalloni]]
| [[Tiberio Carafa (Q40005722)|Tiberio Carafa]]
| nobile e letterato italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40332765|Q40332765]]
| 1
| [[Giovanni Lamola]]
| umanista italiano
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-falzagalloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lamola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40358642Q23612101|Q40358642Q23612101]]
| 1
| [[UgoZaccaria JanniFerreri]]
| pastore valdese
| [[Pastore (religione)|pastore]]
|
| [[abate]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugozaccaria-janni_ferreri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40478993Q55226053|Q40478993Q55226053]]
| 1
| [[ElisaVitaliano MajerBrunelli]]
| ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria; a Zara il 22 giugno 1922. Bibl .: V. B ., in La Rivista
| scrittrice e giornalista italiana
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[giornalista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elisavitaliano-mayer_brunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40687078Q55225132|Q40687078Q55225132]]
| 1
| [[MarioAngelo ColonnaMaria Arcioni]]
| a Parma nel 1606. Fratello di Andrea, abate prima del; il 5 ag. 1689. L'importanza dell'A. non è dovuta né
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-colonna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40687219|Q40687219]]
| 1
| [[Marcantonio Cinuzzi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-arcioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-cinuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40900216Q55226786|Q40900216Q55226786]]
| 1
| [[AlviseCarlo LoredanCoppede]]
| a Firenze il 7 ag. 1868. Frequentò la scuola
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvisecarlo-loredan_coppede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41010670Q52154232|Q41010670Q52154232]]
| 1
| [[GiovanniDaniele BartolomeoFilippo CasaregiFarsetti]]
| a Venezia il 23 ag. 1725 da Anton Francesco e Bianca; a Venezia il 12 marzo 1787. Fonti e Bibl .: Arch. di
| poeta e letterato italiano
| [[scrittore]]<br/>[[pittore]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidaniele-bartolomeofilippo-casaregi_farsetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41097801Q52157623|Q41097801Q52157623]]
| 1
| [[RinaldoAlessandro FulinBaudi di Vesme]]
| storico dell'arte italiano
| [[storico dell'arte (Q201788Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldobaudi-fulin_di-vesme-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41107935Q52161670|Q41107935Q52161670]]
| 1
| [[MatteoGiacomo ColazioMoreno]]
| scultore
| erudito italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-colacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41240936|Q41240936]]
| 1
| [[Enrico II Del Carretto (Q41240936)|Enrico II Del Carretto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-moreno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-del-carretto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41305392Q52295181|Q41305392Q52295181]]
| 1
| [[Fulgenzio Manfredi]]
| [[Cecchino da Verona (Q41305392)|Cecchino da Verona]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecchino-da-verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41528964|Q41528964]]
| 1
| [[Francesco Florio (Q41528964)|Francesco Florio]]
| ecclesiastico, giurista e letterato italiano
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulgenzio-manfredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-florio_res-3ee75945-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41555379Q52985629|Q41555379Q52985629]]
| 1
| [[Leopoldo Incisa della Rocchetta]]
| [[Prospero Valeriano Manara]]
| poetaenologo e ampelografo italiano
| [[enologo (Q17375135)|enologo]]<br/>[[ampelografo]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prosperoincisa-valerianodella-manara_rocchetta-leopoldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566912Q53564852|Q41566912Q53564852]]
| 1
| [[GirolamoTommaso BottigellaGiuseppe Farsetti]]
| 1470-1515
| [[giurista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[File:Flickr - Yale Law Library - Girolamo Bottigella.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bottigella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228681|Q55228681]]
| 1
| [[Giuseppe Jozzi]]
| probabilmente a Roma intorno al 1710. Qui studiò clavicembalo,; nel 1784. Le sonate attribuibili con certezza allo
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-jozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55400847|Q55400847]]
| 1
| [[Francesco del Pedro]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giuseppe-farsetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-pedro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55436531Q16853500|Q55436531Q16853500]]
| 1
| [[TomasinoAmadio BianchiFreddi]]
| cronista italiano
| [[notaio]]<br/>[[banchiere (Q806798)|banchiere]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tomasino-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55440427|Q55440427]]
| 1
| [[Luigi Muzzi]]
| letterato e filologo
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amadio-freddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-muzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226786Q16853519|Q55226786Q16853519]]
| 1
| [[CarloCamillo CoppedeGavasetti]]
| a Firenze il 7 ag. 1868. Frequentò la scuola
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlocamillo-coppede_gavassetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853525|Q16853525]]
Riga 18 500 ⟶ 15 647:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-orlandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18245802Q55226942|Q18245802Q55226942]]
| 1
| [[DeutérioBenedetto Dell'Uva]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-dell-uva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deuterio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227524Q29347656|Q55227524Q29347656]]
| 1
| [[GuidoGian FerrazzaGiuseppe Bernardi]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-ferrazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-giuseppe-bernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227570Q29426298|Q55227570Q29426298]]
| 1
| [[GirolamoGiovanni FestariPaolo Campana]]
| a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico; a Valdagno il 3 luglio 1801. Le sue opere sono conservate
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-festari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolo-campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225323Q29569163|Q55225323Q29569163]]
| 1
| [[BardoPietro Bardi MagalottiDini]]
| a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo; a Parigi il 10 apr. 1705. Fonti e Bibl .: Paris', Bibliothèque
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bardo-bardi-magalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227681|Q55227681]]
| 1
| [[Daniele Florio]]
| a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano; a Udine il 25 apr. 1789. Nei suoi armadi furono rinvenuti
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-dini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-florio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41744564Q29578729|Q41744564Q29578729]]
| 1
| [[VincenzoEmilio QueriniCampolongo]]
|
| [[agente diplomaticomedico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoemilio-querini_campolongo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41914300Q29867393|Q41914300Q29867393]]
| 1
| [[GiovanniAgostino MarcoliniRicchi]]
| commediografo e medico italiano
| [[commediografo (Q11914886)|commediografo]]<br/>[[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-ricchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marcolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41919574Q29867467|Q41919574Q29867467]]
| 1
| [[GiulioFrancesco GiovioBelo]]
| commediografo italiano
| [[commediografo (Q11914886)|commediografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-belo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-giovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41991799Q29880967|Q41991799Q29880967]]
| 1
| [[VincenzoIreneo ChiavacciSanesi]]
| filologo e critico italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[critico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ireneo-sanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-chiavacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42298017Q29921135|Q42298017Q29921135]]
| 1
| [[PasqualeBerardo Di CagnoBongiovanni]]
| vescovo
| a Bari il 27 genn. 1888 da Francesco e Olimpia Milella.; il 27 ott. 1965 a Milano. Nel novembre del 1966 la
| [[sacerdote]]
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardo-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-di-cagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42310123Q29937265|Q42310123Q29937265]]
| 1
| [[AgostinoUgolino DoniniGiugni]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-donini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42319006|Q42319006]]
| 1
| [[Giulio Abondante]]
| liutista e compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[liutista (Q21166956)|liutista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolino-giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-abondante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42328157Q29973439|Q42328157Q29973439]]
| 1
| [[BartolomeoAndrea Scribadi Giacomo]]
| biografo e monaco benedettino
| notaio/cronista italiano del XIII secolo
| [[notaio]]<br/>[[cronistabiografo (Q3330547Q864380)|cronistabiografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoandrea-scriba_di-giacomo-da-fabriano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42392708Q30015628|Q42392708Q30015628]]
| 1
| [[JanGiacomo LudwikAntonio QuattriniMoro]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
| [[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jangiacomo-ludwikantonio-quattrini_moro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42401765Q30070046|Q42401765Q30070046]]
| 1
| [[FannyPlacido Vanzi MussiniFederici]]
| storico e bibliotecario italiano
| scrittrice italiana
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fannyplacido-mussini_federici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42534467Q30076963|Q42534467Q30076963]]
| 1
| [[Enrico Bernardi (Q30076963)|Enrico Bernardi]]
| [[Giovanni Andrea Moniglia]]
|
| [[compositore]]
| [[accademico (Q3400985)|accademico]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannienrico-andrea-moniglia_bernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42605068Q30076981|Q42605068Q30076981]]
| 1
| [[Alessandro Biagi]]
| [[Marco Fantuzzi (Q42605068)|Marco Fantuzzi]]
| storicopianista e saggistacompositore italiano
| [[pianista]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcoalessandro-fantuzzi_biagi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42628222Q30077004|Q42628222Q30077004]]
| 1
| [[BenozzoCarlo FederighiBignami]]
| violinista e compositore
| [[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bignami_res-26f5af22-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benozzo-federighi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42660606Q30077007|Q42660606Q30077007]]
| 1
| [[GiacomoGioacchino MalvezziBimboni]]
| medico e cronista italiano
| [[medico]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-malvezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42690186|Q42690186]]
| 1
| [[Giuseppe Luigi Amadesi]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-bimboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-luigi-amadesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42730928Q30077074|Q42730928Q30077074]]
| 1
| [[MaurizioFerruccio di PortoBonavia]]
| violinista
| cardinale, vescovo di Porto e Santa Rufina
| [[violinista]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio_ferruccio-bonavia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42768195Q30077083|Q42768195Q30077083]]
| 1
| [[FilippoPasquale AnastasioBorri]]
|
| [[coreografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-borri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-anastasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42854605Q30086974|Q42854605Q30086974]]
| 1
| [[AndreaFulgenzio CappelloArminio Monforte]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]<br/>[[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulgenzio-arminio-monforte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42909548Q30106612|Q42909548Q30106612]]
| 1
| [[Paolo Ameli]]
| [[Andrea Brenta (Q42909548)|Andrea Brenta]]
|
| [[filosofoarchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreapaolo-brenta_ameli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42941837Q30137259|Q42941837Q30137259]]
| 1
| [[AntonioMarcello DecioMacedonio]]
| drammaturgo e poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniomarcello-decio_macedonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43007523Q30163435|Q43007523Q30163435]]
| 1
| [[AntonioAnnibale BruniGrassi]]
| vescovo
| insegnante e dirigente scolastico
| [[sacerdote]]
| [[educatore]]<br/>[[scrittore]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bruni_res-0ba82256-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43055126Q30190619|Q43055126Q30190619]]
| 1
| [[VenturaMassimo BenassaiBruni Corvino]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/venturamassimo-benassai_corvino-bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55815216Q30192606|Q55815216Q30192606]]
| 1
| [[MarcoMarcantonio CaulaGenovesi]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-caula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-genovesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55879741Q30214245|Q55879741Q30214245]]
| 1
| [[TeresaVincenzo de DominicisCadorin]]
| scultore
| poetessa italiana
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresavincenzo-de-dominicis_cadorin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55928616Q30217029|Q55928616Q30217029]]
| 1
| [[SilviaEugenio CurtoniCasanova]]
| archivista e storico italiano
| scrittrice italiana
| [[scrittorearchivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silviaeugenio-curtoni_casanova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56085017Q30222844|Q56085017Q30222844]]
| 1
| [[CamilloAlessandro RicciGherardi]]
| pittorearchivista e storico italiano (1844-1908)
| [[artista]]<br/>[[pittorearchivista]]
|
|
| [[File:Camillo Ricci, Il terremoto di Argenta.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camilloalessandro-ricci_gherardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56402686Q30225007|Q56402686Q30225007]]
| 1
| [[Antonio Ricciulli]]
| [[Pietro Montani (Q56402686)|Pietro Montani]]
|
| [[pianista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-montani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ricciulli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56631198Q30232700|Q56631198Q30232700]]
| 1
| [[SalvatoreCesare RevelliSardi]]
| scultorestorico italiano
| [[scultorestorico (Q1281618Q201788)|scultorestorico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatorecesare-revelli_sardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56648069Q30243850|Q56648069Q30243850]]
| 1
| [[TommasoAlberto BuoniDel Vecchio]]
| poligrafogiurista italiano
| [[giurista]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoalberto-buoni_del-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34030023Q30246223|Q34030023Q30246223]]
| 1
| [[FrancescoVincenzo LonghiCandido]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[teologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-longhi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34080217|Q34080217]]
| 1
| [[Pietro Paolo Capobianco]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrovincenzo-paolo-capobianco_candido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34414033Q30250615|Q34414033Q30250615]]
| 1
| [[TommasoAntonio de MezzoBruni]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-mezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34558652Q30279409|Q34558652Q30279409]]
| 1
| [[Bernardo Morando (Q30279409)|Bernardo Morando]]
| [[Simone de Mari]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-morando_res-326afeda-9476-11e1-9b2f-d5ce3506d72e_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-de-mari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34650357Q30303230|Q34650357Q30303230]]
| 1
| [[AttilioGiacinto BrunialtiCorsi di Bosnasco]]
| scrittore, giurista, docente universitario e parlamentare italiano
| [[scrittore]]<br/>[[parlamentare]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-brunialti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34934058|Q34934058]]
| 1
| [[Antonio Mortaro]]
| compositore e organista del XVII secolo
| [[organista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocorsi-mortaro_di-bosnasco-giacinto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37173229Q30311570|Q37173229Q30311570]]
| 1
| [[CesareFrancesco CaravagliosMaria Carpani]]
| economista italiano
| violinista
| [[compositorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarefrancesco-caravaglios_maria-carpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37439162Q30319782|Q37439162Q30319782]]
| 1
| [[Francesco Cortesi (Q37439162)|Francesco CortesiFilarete]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-filarete_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37439176Q30330174|Q37439176Q30330174]]
| 1
| [[AdelaideSimone Cortesidella Tosa]]
| cronista italiano del XIV secolo
| soprano italiana
| [[scrittore]]
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelaidesimone-cortesi_della-tosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37606139Q30330400|Q37606139Q30330400]]
| 1
| [[BenedettoGiuseppe ErediCastellazzi]]
| incisoreingegnere e architetto italiano
| [[ingegnere]]<br/>[[architetto]]
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettogiuseppe-eredi_castellazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37734675Q30331865|Q37734675Q30331865]]
| 1
| [[FiladelfoLucio InsoleraMorra]]
| vescovo
|
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filadelfolucio-insolera_morra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37751170Q30347777|Q37751170Q30347777]]
| 1
| [[GiovanniDurante PuglieseDorio]]
| archivista e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/durante-dorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pugliese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37766247Q30434026|Q37766247Q30434026]]
| 1
| [[PietroAntonio BortoluzziIvani]]
| umanista italiano
| pittore
| [[scrittore]]
| [[Q17505902]]<br/>[[designer]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroantonio-bortoluzzi_ivani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37848883Q30524276|Q37848883Q30524276]]
| 1
| [[GiuseppePietro DiniPaolo Bissari]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-bissari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-dini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38073839Q30570585|Q38073839Q30570585]]
| 1
| [[RomeoAntonio PepoliMarinari]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeo-pepoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-marinari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38218402Q30674033|Q38218402Q30674033]]
| 1
| [[Bartolomeo Goggio]]
| [[Girolamo Bardi (Q38218402)|Girolamo Bardi]]
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38361097|Q38361097]]
| 1
| [[Filippo Perfetti]]
| professore italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-goggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-perfetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38696807Q30727800|Q38696807Q30727800]]
| 1
| [[CesareGiuseppe CaroselliCasalinuovo]]
|
| [[poeta]]
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregiuseppe-caroselli_casalinuovo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39061928Q30728559|Q39061928Q30728559]]
| 1
| [[MariaAlberto BadernaCastellano]]
|
| [[danzatoremonaco (Q5716684Q733786)|danzatoremonaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariaalberto-baderna_castellano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39070247Q30847485|Q39070247Q30847485]]
| 1
| [[Raimondo del Pozzo]]
| [[Antonio Bernieri (Q39070247)|Antonio Bernieri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniodel-bernieri_pozzo-raimondo-principe-del-parco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39074437Q30900233|Q39074437Q30900233]]
| 1
| [[Argentero de Brézé]]
| [[Camillo Borghese (Q39074437)|Camillo Borghese]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillogioachino-borghese_resbonaventura-978ec1ecargentero-87e8marchese-11dcdi-8e9d-0016357eee51_breze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39192439Q30902195|Q39192439Q30902195]]
| 1
| [[Giuseppe Bartoli]]
| [[Luigi Rossari (Q39192439)|Luigi Rossari]]
| letterato(1717-1788) e pedagogistascrittore italiano
| [[pedagogistascrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiuseppe-rossari_bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39487412Q30905329|Q39487412Q30905329]]
| 1
| [[Giovanni Battista Birago Avogadro]]
| [[Ferrante Borsetti]]
| letterato e storico italiano
| [[notaio]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrante-borsetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-birago-avogadro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39752621Q31202172|Q39752621Q31202172]]
| 1
| [[TommasoErasmo MorroniGattola]]
| storico e monaco benedettino
| umanista italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoerasmo-morroni_gattola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39801152Q31202573|Q39801152Q31202573]]
| 1
| [[PrudenzaLorenzo GabrielliGabriel]]
| vescovo
| poetessa e nobildonna italiana
| [[poetasacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-gabriel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prudenza-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40002948Q31208675|Q40002948Q31208675]]
| 1
| [[PietroAndrea Paolo CarraraAlamanni]]
| poetapolitico e politicoletterato italiano
| [[poeta]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroandrea-paolo-carrara_alamanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43180562Q31386915|Q43180562Q31386915]]
| 1
| [[EugenioOttaviano BosaRaverta]]
|
| pittore e scultore italiano
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-bosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-raverta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43180740Q31579732|Q43180740Q31579732]]
| 1
| [[Giovanni Battista Filippo Ghirardelli]]
| [[Francesco Grandi]]
|
| [[pittorepoeta]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-grandi_battista-filippo-ghirardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43256028Q31676457|Q43256028Q31676457]]
| 1
| [[AugustoGiovanni BazzoniFrancesco Beretta]]
| storicoscrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augustogiovanni-bazzoni_francesco-beretta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43302273Q31752320|Q43302273Q31752320]]
| 1
| [[VitoPietro diAntonio DornbergBernardoni]]
| poeta italiano
| barone di Dorimbergo
| [[agente diplomaticopoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitopietro-dornberg_andrea-bernardoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43375753Q31761060|Q43375753Q31761060]]
| 1
| [[Ubertino Posculo]]
| [[Carlo Borromeo (Q43375753)|Carlo Borromeo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloubertino-borromeo_resobertino-a72367e5-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_posculo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43376614Q31823797|Q43376614Q31823797]]
| 1
| [[AlessandroBartolomeo Guidiccionidal Pozzo]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-dal-pozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31875412|Q31875412]]
| 1
| [[Emilia Errera]]
| saggista italiana
| [[saggista (Q11774202)|saggista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroemilia-guidiccioni_errera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43379132Q31881436|Q43379132Q31881436]]
| 1
| [[FeliceRosa CarroneErrera]]
| scrittrice italiana
| storico italiano
| [[scrittore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carronerosa-felice-marchese-di-san-tommaso_errera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43592041Q32169055|Q43592041Q32169055]]
| 1
| [[GiacomoAugusto Della RattaCarelli]]
| pittore e scenografo italiano
| [[pittore]]<br/>[[scenografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-carelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-della-ratta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43592782Q32860472|Q43592782Q32860472]]
| 1
| [[CorradoCesare CapeceMarsili]]
|
| [[scienziato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-marsili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corrado-capece_res-bd1a4f50-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q44486869Q33008663|Q44486869Q33008663]]
| 1
| [[Girolamo Mancini]]
| [[Lorenzo Penna (Q44486869)|Lorenzo Penna]]
| storico e politico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]<br/>[[maestro di cappella]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-mancini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Lorenzo Penna.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-penna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q44683924Q33109996|Q44683924Q33109996]]
| 1
| [[AntonioPietro da RipaltaOdo]]
| umanista italiano
| annalista e cronista italiano, autore degli Annales Piacentini
| [[scrittore]]
| [[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertopietro-da-e-antonio-da-ripalta_odo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q44814629Q33110113|Q44814629Q33110113]]
| 1
| [[AlbertoFrancesco LollioGriffolini]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
| [[scrittore]]<br/>[[umanista (Q1636680)|umanista]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertofrancesco-lollio_griffolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q44934480Q33120245|Q44934480Q33120245]]
| 1
| [[RaffaeleGregorio GiacomelliAracri]]
| teologo e filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
| [[ingegnere aerospaziale (Q15895020)|ingegnere aerospaziale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-aracri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-giacomelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q44957603Q33122236|Q44957603Q33122236]]
| 1
| [[Pietro Casella (Q33122236)|Pietro Casella]]
| [[Carlo Francesco Airoldi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-casella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-francesco-airoldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q45031931Q33122252|Q45031931Q33122252]]
| 1
| [[BenedettoAngelo EgioCatelani]]
| umanistacompositore e musicologo italiano
| [[scrittorecompositore]]<br/>[[presbiteromusicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettoangelo-egio_catelani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q45347994Q33122275|Q45347994Q33122275]]
| 1
| [[ZanobiDomenico LastricatiCercià]]
| compositore
| [[compositore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-cercia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zanobi-lastricati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q45769608Q33123817|Q45769608Q33123817]]
| 1
| [[GemmaGiovanni FerruggiaAntonio Ciantar]]
| scrittrice italiana
| [[scrittore]]
|
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[archeologo]]
| [[File:Gemma Ferruggia.png|center|128px]]
| [[Q3190161]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gemma-ferruggia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-ciantar_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q45835145Q33125431|Q45835145Q33125431]]
| 1
| [[GiuseppeBernardino FracassettiCampello]]
| letterato e avvocatostorico italiano
| [[agente diplomatico]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppebernardino-fracassetti_campello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q46125130Q33125609|Q46125130Q33125609]]
| 1
| [[PietroPaolo FerroCampello]]
| politico e storico italiano
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[compositore]]
| [[Camera dei deputati del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietropaolo-ferro_campello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q46523976Q55226333|Q46523976Q55226333]]
| 1
| [[Luigi Reggio e Branciforte principe di Campofiorito]]
| [[Carlo Ferrario]]
| a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677,; ad Aci Catena (Catania) il 29 ott. 1757. È sepolto
| architetto, designer e pittore italiano
| [[agente diplomatico]]
| [[architetto]]<br/>[[designer]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloluigi-ferrario_reggio-e-branciforte-principe-di-campofiorito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q46638175Q18245802|Q46638175Q18245802]]
| 1
| [[Federico LuiginiDeutério]]
|
| nobile e letterato udinese
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-luigini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deuterio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q46639587Q18249403|Q46639587Q18249403]]
| 1
| [[GiovanniGiuseppe Battista ModioFesti]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
| [[avvocato]]
| [[Q43865095]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-battistade-modio_festi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47011058Q18288930|Q47011058Q18288930]]
| 1
| [[AlessandroBonaventure Fortunade Sienne]]
|
| [[pittorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrobonaventura-fortuna_da-siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47014546Q18289526|Q47014546Q18289526]]
| 1
| [[AnsaldoCambio Doriade Medici]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ansaldocambio-doria_de-medici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47068055Q18343049|Q47068055Q18343049]]
| 1
| [[GiovanniSilvestro Maria BarattaBaglioni]]
| fisiologo italiano
| [[fisiologo (Q2055046)|fisiologo]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestro-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-baratta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47088195Q18352661|Q47088195Q18352661]]
| 1
| [[NiccolòAntonio di JamsillaLongo]]
| pittore italiano
| pseudo-autore a cui è stata convenzionalmente attribuita l'opera "Historia de rebus gestis Frederici II imperatoris"
| [[scrittorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccoloantonio-di-jamsilla_longo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47089248Q18421538|Q47089248Q18421538]]
| 1
| [[RaffaelloTroilo RoncioniOrsini]]
| storico e poeta italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaello-roncioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/troilo-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47303889Q18487996|Q47303889Q18487996]]
| 1
| [[RomeoAldo AccursiFranchini]]
|
| [[accademico (Q3400985)|accademico]]
| [[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeoaldo-accursi_franchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47343083Q18499565|Q47343083Q18499565]]
| 1
| [[MicheleBaccio Giuseppeda MoreiFilicaia]]
| 1695-1767; Abate, letterato e poeta fiorentino. Membro dell'Arcadia col nome di "Mireo Rofeatico", ne fu anche custode generale (1743-1766).
| [[poeta]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-giuseppe-morei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baccio-bartolomeo-filicaia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47470185Q18507796|Q47470185Q18507796]]
| 1
| [[MariaAntonio CarenaBosa]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariaantonio-carena_bosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47478296Q18507799|Q47478296Q18507799]]
| 1
| [[NicolòAntonio Bertucci ContariniRimpacta]]
| naturalista italiano
| [[naturalista]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-bertolucci-contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-rimpatta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47481369Q18508242|Q47481369Q18508242]]
| 1
| [[Giovanni Battista Gigola (Q18508242)|Giovanni Battista Gigola]]
| [[Bernardo Pallastrelli]]
| archeologo, numismatico, storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-pallastrelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-gigola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47498353Q18508244|Q47498353Q18508244]]
| 1
| [[RemoGiulio Chitida Urbino]]
| pittore di maioliche italiano
|
| [[scrittore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[critico d'arte (Q4164507)|critico d'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/remogiulio-chiti_da-urbino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47498740Q18508246|Q47498740Q18508246]]
| 1
| [[Giuseppe FrascheriFagnani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-frascheri_fagnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47507138Q18508615|Q47507138Q18508615]]
| 1
| [[Pietro Galli (Q18508615)|Pietro Galli]]
| [[Ippolito Ghezzi]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-ghezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-galli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47507197Q18508696|Q47507197Q18508696]]
| 1
| [[Tommaso Baldinotti]]
| [[Fioravanti (Q47507197)|Fioravanti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fioravanti_tommaso-baldinotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47507771Q18509145|Q47507771Q18509145]]
| 1
| [[LuigiDionigi GuanzatiAtanagi]]
| sacerdoteerudito e naturalistapoeta italiano
| [[poeta]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[naturalista]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigidionigi-guanzati_atanagi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47642387Q18510615|Q47642387Q18510615]]
| 1
| [[Girolamo Comi (Q18510615)|Girolamo Comi]]
| [[Enrico Giannelli]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricogirolamo-giannelli_comi_res-1259c73e-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q49002203Q18516441|Q49002203Q18516441]]
| 1
| [[PietroGiuseppe BigazziMontani]]
| scrittore e religioso italiano
| bibliografo italiano (1800-1870)
| [[scrittore]]
| [[bibliografo (Q10429346)|bibliografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiuseppe-bigazzi_montani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q49242502Q18528639|Q49242502Q18528639]]
| 1
| [[AlbertoHenry GhislanzoniNegretti]]
|
| [[fotografo]]
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertoenrico-ghislanzoni_angelo-ludovico-negretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q49242614Q18530664|Q49242614Q18530664]]
| 1
| [[GinoPietro GoriniBizzarri]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginopietro-gorini_bizzarri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q49448023Q18574658|Q49448023Q18574658]]
| 1
| [[FrancescoMichele GandolfiLosacco]]
| filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-losacco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gandolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q49574865Q18639494|Q49574865Q18639494]]
| 1
| [[LucianoMariano DonaggioBolizza]]
|
| [[Basso (voce)|bassoscrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucianomariano-donaggio_bolizza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q49612155Q18645537|Q49612155Q18645537]]
| 1
| [[JosephVenceslao GoedenhuyzeBoiani]]
|
| [[poeta]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/josephvenceslao-goedenhuyze_boiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50081767Q18646030|Q50081767Q18646030]]
| 1
| [[Arturo Cadore]]
| [[Carlo Corsi (Q50081767)|Carlo Corsi]]
| militare e storico italiano (XIX secolo)
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-corsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-cadore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50192205Q18670209|Q50192205Q18670209]]
| 1
| [[GaetanoAntonio GrazziniII della Scala]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-grazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-della-scala_res-2f3e8450-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50212777Q18713041|Q50212777Q18713041]]
| 1
| [[AgostinoGiovanni FranciottiBattista Ingoni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-ingoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-franciotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50213383Q18714140|Q50213383Q18714140]]
| 1
| [[GaetanoAlfredo CenniMelani]]
| abatearchitetto, studioso d'arte e letteratoinsegnante italiano
| [[architetto]]<br/>[[docente]]
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[presbitero]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanoalfredo-cenni_melani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50233729Q18716104|Q50233729Q18716104]]
| 1
| [[Giuseppe CostettiLucatelli]]
| pittore e architetto italiano
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-lucatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-costetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50295650Q18716293|Q50295650Q18716293]]
| 1
| [[DomenicoPier CardelliFrancesco Cavazza]]
|
| [[pittore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicopier-cardelli_francesco-cavazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50307891Q18718871|Q50307891Q18718871]]
| 1
| [[Giuseppe Grassi (Q18718871)|Giuseppe Grassi]]
| [[Agostino Corsini]]
| giornalista e letterato italiano (1779-1831)
| [[giornalista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-corsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50316292Q18719525|Q50316292Q18719525]]
| 1
| [[Ottone Morena (Q18719525)|Ottone Morena]]
| [[Girolamo Lambardi]]
| compositorecronista italiano
| [[compositorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoottone-lambardi_morena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50318425Q18719628|Q50318425Q18719628]]
| 1
| [[ZenocrateAcerbo CesariMorena]]
| giornalistacronista italiano
| [[giornalistascrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zenocrateacerbo-cesari_morena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50318470Q18736338|Q50318470Q18736338]]
| 1
| [[PietroMauro PeregoRuscóni]]
|
| giornalista e patriota italiano
| [[medico]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
| [[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietromauro-perego_rusconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50323043Q18736532|Q50323043Q18736532]]
| 1
| [[CarloLuigi Maria Alberto AliottiManzini]]
|
| [[politicoteologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloluigi-alberto-aliotti_manzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50327630Q18736561|Q50327630Q18736561]]
| 1
| [[AlessandroCelio GalantiBichi]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[giureconsulto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-galanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/celio-bichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50328946Q18757938|Q50328946Q18757938]]
| 1
| [[GiovanniAngelo Antonioda RayneriFossombrone]]
| pedagogistaprofessore italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniangelo-antonioda-rayneri_fossombrone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50330028Q18759310|Q50330028Q18759310]]
| 1
| [[FrancescoBoscoli, MariaTommaso Gasparridi P.]]
| poeta e accademico italiano
| [[poeta]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-gasparri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50330389|Q50330389]]
| 1
| [[Ferdinando Antonio Ghedini]]
| letterato e filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-boscoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fernando-antonio-ghedini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50350843Q18816360|Q50350843Q18816360]]
| 1
| [[ErcoleGiacomo AbbateCiani]]
|
| [[politico]]<br/>[[banchiere (Q806798)|banchiere]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercolegiacomo-abbati_ciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50359253Q18923226|Q50359253Q18923226]]
| 1
| [[MicheleFulvio MallioFulgonio]]
| poeta e letterato italiano
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-mallio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50364842|Q50364842]]
| 1
| [[Francesco Bellafini]]
| cronista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescofulvio-bellafini_fulgonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50394734Q18924971|Q50394734Q18924971]]
| 1
| [[GiovanniFrancesco BroccaDe Cesare]]
| architetto, pittore e scultore italiano
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-brocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-de-cesare_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50521152Q18945161|Q50521152Q18945161]]
| 1
| [[LuisaClaudio GaribaldiFromond]]
|
| [[mezzosopranofisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luisagiovanni-garibaldi_claudio-fromond_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50560346Q18945291|Q50560346Q18945291]]
| 1
| [[Francesco Ginanni (Q18945291)|Francesco Ginanni]]
| [[Sergio Lorenzi]]
| 1716-1766
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
| [[pianista]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ginanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sergio-lorenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50569899Q18945335|Q50569899Q18945335]]
| 1
| [[HubertGaspare Franz HoeferCassola]]
| abate e letterato italiano
| [[scrittore]]
|
| [[chimico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-luigi-cassola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/hubert-franz-hoefer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50735481Q18945401|Q50735481Q18945401]]
| 1
| [[LeandroGiovanni BiadeneBattista Caruso]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leandrogiovan-biadene_battista-caruso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50795274Q18945465|Q50795274Q18945465]]
| 1
| [[Girolamo Borri]]
| [[Maddalena Salvetti Acciaiuoli]]
| umanista e teologo italiano
| [[teologo]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-borri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Maddalena Salvetti Acciaiuoli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maddalena-salvetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50825171Q18945638|Q50825171Q18945638]]
| 1
| [[CecíliaMarcantonio GrassiEpicuro]]
| umanista italiano (1472-1555)
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
| [[soprano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-epicuro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilia-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51076372Q18945651|Q51076372Q18945651]]
| 1
| [[TommasoMarsilio GuarducciCagnati]]
| madico e trattatista italiano
| [[scrittore]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marsilio-cagnati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-guarducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51323751Q41744564|Q51323751Q41744564]]
| 1
| [[FaustoVincenzo LasinioQuerini]]
|
| orientalista italiano (1831-1914)
| [[agente diplomatico]]
| [[orientalista (Q1731155)|orientalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faustovincenzo-lasinio_querini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51752538Q41914300|Q51752538Q41914300]]
| 1
| [[GuidoGiovanni ManacordaMarcolini]]
| germanista e scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[germanista (Q2599593)|germanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-manacorda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51752541|Q51752541]]
| 1
| [[Siro Comi]]
| archivista e storico italiano italiano
| [[archivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sirogiovanni-comi_marcolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51754217Q41919574|Q51754217Q41919574]]
| 1
| [[GiovanniGiulio CrocioniGiovio]]
| filosofo, filologo, storico, pedagogista, professore e provveditore italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-crocioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51754849|Q51754849]]
| 1
| [[Piero Dallamano]]
| critico letterario e musicale italiano
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-giovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-dallamano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51885799Q41991799|Q51885799Q41991799]]
| 1
| [[AndreaVincenzo GuazzalottiChiavacci]]
| medaglista italiano
| [[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-guazzalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51955093|Q51955093]]
| 1
| [[Antonio Ceruti]]
| archivista e storico italiano
| [[archivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniovincenzo-ceruti_chiavacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51955108Q42298017|Q51955108Q42298017]]
| 1
| [[AmbrogioPasquale daDi PaulloCagno]]
| a Bari il 27 genn. 1888 da Francesco e Olimpia Milella.; il 27 ott. 1965 a Milano. Nel novembre del 1966 la
| cronista italiano
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
| [[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogiopasquale-dadi-paullo_cagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52008816Q42310123|Q52008816Q42310123]]
| 1
| [[RaffaelloAgostino FranchiDonini]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaello-franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-donini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52084358Q42319006|Q52084358Q42319006]]
| 1
| [[VincenzoGiulio LeonioAbondante]]
| letteratoliutista e compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[liutista (Q21166956)|liutista]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiulio-leonio_abondante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52107491Q42328157|Q52107491Q42328157]]
| 1
| [[FrancescoBartolomeo Maria LorenziniScriba]]
| notaio/cronista italiano del XIII secolo
| poeta, librettista e letterato italiano
| [[notaio]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobartolomeo-maria-lorenzini_scriba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52150348Q42392708|Q52150348Q42392708]]
| 1
| [[ArnaldoJan BonaventuraLudwik Quattrini]]
|
| [[musicista]]
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldojan-bonaventura_ludwik-quattrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2947042Q42401765|Q2947042Q42401765]]
| 01
| [[CesareFanny diVanzi NapoliMussini]]
| scrittrice italiana
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fanny-mussini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-di-napoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5879485Q42534467|Q5879485Q42534467]]
| 01
| [[GigioGiovanni ArtemioAndrea GiancarliMoniglia]]
|
| [[attoreaccademico (Q3400985)|accademico]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gigiogiovanni-artemioandrea-giancarli_moniglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7002471Q42605068|Q7002471Q42605068]]
| 01
| [[Marco Fantuzzi (Q42605068)|Marco Fantuzzi]]
| [[Nicola Cirillo]]
| presbiterostorico e saggista italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[presbitero]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolamarco-cirillo_fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945680Q42628222|Q18945680Q42628222]]
| 01
| [[NiccolòBenozzo Lelio CosmicoFederighi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolobenozzo-lelio-cosmico_federighi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945696Q42660606|Q18945696Q42660606]]
| 01
| [[OnofrioGiacomo CastelliMalvezzi]]
| medico e cronista italiano
| [[medico]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-malvezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42690186|Q42690186]]
| 1
| [[Giuseppe Luigi Amadesi]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofriogiuseppe-castelli_luigi-amadesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945700Q42730928|Q18945700Q42730928]]
| 01
| [[OrazioMaurizio Mariadi BonfioliPorto]]
| cardinale, vescovo di Porto e Santa Rufina
|
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-maria-bonfioli_maurizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945702Q42768195|Q18945702Q42768195]]
| 01
| [[OttavianoFilippo CamettiAnastasio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavianofilippo-cametti_anastasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945740Q42854605|Q18945740Q42854605]]
| 01
| [[Andrea Cappello]]
| [[Pietro Bernardo (Q18945740)|Pietro Bernardo]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bernardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945751Q42909548|Q18945751Q42909548]]
| 01
| [[Andrea Brenta (Q42909548)|Andrea Brenta]]
| [[Pietro Maria Cavina]]
| storiografo e cartografo italiano
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroandrea-maria-cavina_brenta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945784Q42941837|Q18945784Q42941837]]
| 01
| [[ScipioneAntonio GuerraDecio]]
| drammaturgo e poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-decio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43007523|Q43007523]]
| 1
| [[Antonio Bruni]]
| insegnante e dirigente scolastico
| [[educatore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipioneantonio-guerra_bruni_res-0ba82256-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19324858Q43055126|Q19324858Q43055126]]
| 01
| [[InnocenzoVentura FedeBenassai]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzoventura-fede_benassai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19515261Q40002948|Q19515261Q40002948]]
| 01
| [[GasparePietro daPaolo VeronaCarrara]]
| poeta e politico italiano
| 1404-1474
| [[poeta]]<br/>[[politico]]
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparepietro-dapaolo-verona_carrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569495Q40005722|Q19569495Q40005722]]
| 01
| [[Tiberio Carafa (Q40005722)|Tiberio Carafa]]
| [[Bartolomeo Giolfino]]
| nobile e letterato italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giolfino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569506Q40332765|Q19569506Q40332765]]
| 01
| [[BettoGiovanni di GeriLamola]]
| umanista italiano
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lamola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40358642|Q40358642]]
| 1
| [[Ugo Janni]]
| pastore valdese
| [[Pastore (religione)|pastore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bettougo-di-geri_janni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569557Q40478993|Q19569557Q40478993]]
| 01
| [[DomenicoElisa dalle GrecheMajer]]
| scrittrice e giornalista italiana
| [[giornalista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elisa-mayer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40687078|Q40687078]]
| 1
| [[Mario Colonna]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicomario-dalle-greche_colonna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569570Q40687219|Q19569570Q40687219]]
| 01
| [[Marcantonio Cinuzzi]]
| [[Donato (Q19569570)|Donato]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-cinuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato_res-8ce87b60-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569619Q40900216|Q19569619Q40900216]]
| 01
| [[FrancescoAlvise della RobbiaLoredan]]
|
| [[politico]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[ceramista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellaalvise-robbia-francesco-iacopo_loredan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569702Q41010670|Q19569702Q41010670]]
| 01
| [[Giovanni AndBartolomeo Pacio da FirenzeCasaregi]]
| poeta e letterato italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bartolomeo-casaregi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569717Q41097801|Q19569717Q41097801]]
| 01
| [[GiovanniRinaldo Battista BregnoFulin]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-fulin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bregno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569719Q41107935|Q19569719Q41107935]]
| 01
| [[PietroMatteo Paolo OlivieriColazio]]
| erudito italiano
| [[scrittore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-colacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-olivieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569747Q41240936|Q19569747Q41240936]]
| 01
| [[Enrico II Del Carretto (Q41240936)|Enrico II Del Carretto]]
| [[Giovanni Paolo Fonduli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannienrico-fonduli_del-carretto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569755Q41305392|Q19569755Q41305392]]
| 01
| [[GirolamoCecchino dida Verona Giovanni(Q41305392)|Cecchino da CamerinoVerona]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecchino-da-verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-di-giovanni-da-camerino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569770Q41528964|Q19569770Q41528964]]
| 01
| [[Francesco Florio (Q41528964)|Francesco Florio]]
| [[Pietro Paolo Galeotti]]
| ecclesiastico, giurista e letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-florio_res-3ee75945-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569822Q41555379|Q19569822Q41555379]]
| 01
| [[SigismondoProspero FantiValeriano Manara]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prospero-valeriano-manara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondo-fanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19832552Q41566912|Q19832552Q41566912]]
| 01
| [[GiovanniGirolamo Paolo MelchioriBottigella]]
| 1470-1515
| [[giurista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[File:Flickr - Yale Law Library - Girolamo Bottigella.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bottigella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolo-melchiorri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19838199Q19894737|Q19838199Q19894737]]
| 01
| [[GirolamoDemetrio FagiuoliCanevari]]
|
| [[medico]]<br/>[[politico]]
| [[Q15980591]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[orafo (Q211423)|orafo]]
|
| [[File:Demetrio Canevari.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamodemetrio-faccioli_canevari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19838940Q19904090|Q19838940Q19904090]]
| 01
| [[DonatoGiovanni (Q19838940)|DonatoPietro Gnocchi]]
|
| [[pittore]]
|
| [[cardinale vescovo (Q1729113)|cardinale vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato_giovanni-pietro-gnocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19900195Q19918179|Q19900195Q19918179]]
| 01
| [[GiulioLuigi Cesare ConventiBicchierai]]
| a Firenze il 6 genn. 1846. Studiò dapprima privatamente; il 26 genn. 1926. Scrisse molti lavori di vario genere
| [[musicista]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-bicchierai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-conventi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20004062Q19931320|Q20004062Q19931320]]
| 01
| [[AgostinoSebastiano De BellisLazzari]]
| 1592-1659; Vescovo di Sora, teologo e predicatore. Nato a Napoli e morto a Sora (FR).
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinosebastiano-belli_lazzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20018714Q19938959|Q20018714Q19938959]]
| 01
| [[ClementeBartolomeo MajoliCavassico]]
| notaio e poeta italiano
| [[notaio]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cavassico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-majoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20203408Q19997685|Q20203408Q19997685]]
| 01
| [[AlbertoAlbert GerardiGasco]]
|
| [[compositore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-gerardi_gasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20732463Q19997754|Q20732463Q19997754]]
| 01
| [[Antonio-SebastianoAmalia BettiniFossa]]
|
| [[pittorecantante]]
|
| [[File:Amalia Fossa.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioamalia-sebastiano-bettini_fossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20738668Q19997912|Q20738668Q19997912]]
| 01
| [[ArnoldAntonino CorrodiMarchisio]]
|
| [[pittorepianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnold-corrodi_marchisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20747490Q19997915|Q20747490Q19997915]]
| 01
| [[NicolaAntonio BertuccioBuzzi]]
| medico
| [[medico]]
|
| [[direttore d'orchestra]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-bertuccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20748770|Q20748770]]
| 0
| [[Ettore Cumbo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-buzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-cumbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20748986Q19998065|Q20748986Q19998065]]
| 01
| [[GirolamoBernardo FonduloMengozzi]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
| [[insegnante di greco antico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamobernardo-fondulo_mengozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21029067Q19998238|Q21029067Q19998238]]
| 01
| [[GiuseppeCurzio DeversMancini]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[ceramista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-devers_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/curzio-mancini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21094859Q19999111|Q21094859Q19999111]]
| 01
| [[CarloElmerico GagliardiFracassi]]
| compositore e violinista
| [[compositore]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[teologo]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloelmerico-gagliardi_fracassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13503194Q19999264|Q13503194Q19999264]]
| 01
| [[LuigiErcole MacchiatiPorta]]
|
| [[compositore]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiercole-macchiati_porta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15079873Q20000214|Q15079873Q20000214]]
| 01
| [[Filiberto Laurenzi (Q20000214)|Filiberto Laurenzi]]
| [[Cesare Bossi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarefiliberto-bossi_laurenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15217394Q20001095|Q15217394Q20001095]]
| 01
| [[GiorgioFrancesco Gabriellida Venezia]]
| educatore italiano
|
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiofranco-gabrielli_da-venezia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22226804Q20001127|Q22226804Q20001127]]
| 01
| [[NinoFrancesco BertocchiMaggiore]]
|
| [[compositore]]
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ninofrancesco-bertocchi_maggiore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22337720Q20002124|Q22337720Q20002124]]
| 01
| [[GianninoGaetano MarchigFerri]]
|
| [[pittorecantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigaetano-marchig_ferri_res-18ac34f8-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22583623Q20002585|Q22583623Q20002585]]
| 01
| [[Giovanni Tommaso Minadoi]]
| [[Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-tommaso-minadoi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-chiesa-cesare-antonio-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22583628Q20002603|Q22583628Q20002603]]
| 01
| [[NicoloGiuseppe BraccioliniFancelli]]
| tenore italiano
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002608|Q20002608]]
| 1
| [[Giuseppe Ferrata (Q20002608)|Giuseppe Ferrata]]
| pianista e compositore italiano
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicologiuseppe-bracciolini_ferrata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22585022Q20005034|Q22585022Q20005034]]
| 01
| [[FrancescoLaura NigettiGuidiccioni]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/laura-guidiccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-nigetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22585672Q20005271|Q22585672Q20005271]]
| 01
| [[Lucia Fornaroli]]
| [[Ciccarello di Francesco di Bentevenga]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ciccarellolucia-di-francesco-di-bentevenga_fornaroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22586308Q20006074|Q22586308Q20006074]]
| 01
| [[DomenicoNicola da PratoBassi]]
| Poeta italiano (fl. 1413-1432)
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domeniconicola-da-prato_bassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22587917Q20006163|Q22587917Q20006163]]
| 01
| [[Paolo Bonifichi]]
| [[Mantegazza (Q22587917)|Mantegazza]]
| Famiglia di artisti milanesi
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mantegazza_paolo-bonfichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22606491Q20006675|Q22606491Q20006675]]
| 01
| [[MarcoTomasso CappelloPecci]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcotomaso-cappello_pecci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22669893Q20011855|Q22669893Q20011855]]
| 01
| [[Ruggero Focardi]]
| [[Pace da Faenza (Q22669893)|Pace da Faenza]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paceruggero-di-ottone-da-faenza_focardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22954011Q20016526|Q22954011Q20016526]]
| 01
| [[Carlo Ravizza (Q20016526)|Carlo Ravizza]]
| [[Giovanni Battista Pace]]
|
| [[pittorefilosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicarlo-battista-pace_ravizza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23015659Q20089065|Q23015659Q20089065]]
| 01
| [[GiacomoLucio RagazzoniFauno]]
| antiquario e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-fauno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-ragazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23017838Q20100441|Q23017838Q20100441]]
| 01
| [[BernardoGiovanni GiugniContino]]
| chierico e compositore italiano, Maestro di cappella a Brescia, probabile maestro di Luca Marenzio
| [[compositore]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardogiovanni-giugni_contino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23044874Q20100661|Q23044874Q20100661]]
| 01
| [[Giovanni Acciaiuoli (Q20100661)|Giovanni Acciaiuoli]]
| [[Camillo Caetano]]
| arcivescovo di Patrasso
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[nunzio apostolico]]<br/>[[Patriarca (cristianesimo)|patriarcaarcivescovo]]<br/>[[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillogiovanni-caetani_acciaiuoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23048228Q20100998|Q23048228Q20100998]]
| 01
| [[GiuseppeLuchino de RossiAdorno]]
| compositore, maestro di cappella a Castel Sant'Angelo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-rossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21127731|Q21127731]]
| 0
| [[Angelo Alessandri (Q21127731)|Angelo Alessandri]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luchino-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-alessandri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21141068Q20203291|Q21141068Q20203291]]
| 01
| [[Alessandro Donati (Q20203291)|Alessandro Donati]]
| [[Riccardo Ripamonti]]
| gesuita e antiquario italiano
| [[antiquario]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-ripamonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21141106Q20345169|Q21141106Q20345169]]
| 01
| [[FrancescoCarlo NagniCambiaggio]]
| cantante, impresario, librettista italiano
| [[cantante]]<br/>[[impresario teatrale]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[compositore]]<br/>[[Basso (voce)|basso]]<br/>[[affarista]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cambiaggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-nagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21165271Q20488569|Q21165271Q20488569]]
| 01
| [[AntonioAchille LeprottiNeri]]
| storico e letterato italiano
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioachille-leprotti_neri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21166433Q20528482|Q21166433Q20528482]]
| 01
| [[GaspareAntonio CeratiBonombra]]
|
| [[sacerdote]]
| [[chierico]]<br/>[[erudito (Q20826540)|erudito]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bonombra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-cerati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21166474Q20557527|Q21166474Q20557527]]
| 01
| [[VendraminoGiovanni BianchiFabri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vendraminogiovanni-bianchi_fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21176852Q20635284|Q21176852Q20635284]]
| 01
| [[MaurizioFrancesco RavaDel Furia]]
| erudito italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-del-furia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio-rava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21289006Q20650384|Q21289006Q20650384]]
| 01
| [[Antonio Lombardi (Q20650384)|Antonio Lombardi]]
| [[Giorgio de Albenga]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-lombardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20661806|Q20661806]]
| 1
| [[Lorenzo Mehus]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiolorenzo-albenga_mehus_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21289018Q20679487|Q21289018Q20679487]]
| 01
| [[GiovanniGiampietro FerriPuppi]]
| pittore italiano
|
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiampietro-maria-ferri_puppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21289027Q20684995|Q21289027Q20684995]]
| 01
| [[GiuseppeNicola GherardiNotari]]
|
| [[Regia cinematografica|regista cinematografico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-ed-elvira-notari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gherardi_res-ceae98a7-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21394725Q20735044|Q21394725Q20735044]]
| 01
| [[MosèMario Di Giuseppe BianchiBacchelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mosemario-bianchi_res-13706eda-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_bacchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21405832Q20735504|Q21405832Q20735504]]
| 01
| [[Vincenzo Pellegrini]]
| [[Lorenzo Bianchi (Q21405832)|Lorenzo Bianchi]]
|
| [[pittore]]
| [[germanista (Q2599593)|germanista]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzovincenzo-bianchi_pellegrini_res-b7fed68b-6b52-11e5-b87a-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21422986Q20735517|Q21422986Q20735517]]
| 01
| [[Giovanni Gavignani]]
| [[Andrea Marchisio (Q21422986)|Andrea Marchisio]]
|
| [[artistapittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiovanni-marchisio_gavignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21455114Q20741618|Q21455114Q20741618]]
| 01
| [[LuigiFaustino di GiovanniDuranti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigifaustino-di-giovanni_duranti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21459727Q20747563|Q21459727Q20747563]]
| 01
| [[FrancescoOrsino NariciCarota]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoorsino-narici_carota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21464733Q20747580|Q21464733Q20747580]]
| 01
| [[GirolamoPompeo PesciCocchi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamopompeo-pesci_cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21501576Q20751624|Q21501576Q20751624]]
| 01
| [[GaetanoDomenico Campanile-ManciniCastelli]]
| architetto
| [[architetto]]
|
| [[sceneggiatore (Q28389)|sceneggiatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-campanile-mancini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21504695Q20769534|Q21504695Q20769534]]
| 01
| [[MarcoGiuseppe AiroldiRoncelli]]
|
| [[geologopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcogiuseppe-airoldi_roncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21506290Q20860615|Q21506290Q20860615]]
| 01
| [[GiorgioGiovanni BonelliGalvani]]
| filologo e letterato italiano
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-galvani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21506492Q20875186|Q21506492Q20875186]]
| 01
| [[Giovanni BriosiBattista Bianconi]]
| sacerdote e studioso italiano
| [[sacerdote]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[numismatico]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bianconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-briosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21506576Q20895788|Q21506576Q20895788]]
| 01
| [[AchilleGiovanni BruniBattista De Rubeis]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-rubeis-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21508622Q20948773|Q21508622Q20948773]]
| 01
| [[AntonioGiovanni S. CiccaroneNicolini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Italia, 1972) - BEIC 6347351.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-nicolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ciccarone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21509614Q20948782|Q21509614Q20948782]]
| 01
| [[GinoGiovanni CuginiBattista Rovedata]]
| botanico
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginogiovanni-cugini_battista-rovedata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21512625Q20961935|Q21512625Q20961935]]
| 01
| [[RodolfoPietro FarnetiAntonio Michelotti]]
|
| [[naturalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-michelotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-farneti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21513612Q20962940|Q21513612Q20962940]]
| 01
| [[AlbertoBenedetto FuciniFerrini]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-ferrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-fucini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21514022Q20972271|Q21514022Q20972271]]
| 01
| [[FeliceRaffaello GioelliGiolli]]
| botanico
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/feliceraffaello-gioelli_giolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21514346Q20986529|Q21514346Q20986529]]
| 01
| [[GiovanniBrunone Battista GuatteriBianchi]]
| letterato italiano (1803-1869)
| botanico
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brunone-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-guatteri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21519458Q21000836|Q21519458Q21000836]]
| 01
| [[BiagioCarlo LongoMorbio]]
| botanicobibliografo e numismatico italiano
| [[bibliografo (Q10429346)|bibliografo]]<br/>[[numismatico]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagiocarlo-longo_morbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21522037Q21001104|Q21522037Q21001104]]
| 01
| [[Francesco Maria Berio di Salsa]]
| [[Giovanni Negri (Q21522037)|Giovanni Negri]]
|
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-berio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21534688Q21001162|Q21534688Q21001162]]
| 01
| [[SalvatoreFilippo BilliCelli]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-celli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-billi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541810Q21001190|Q21541810Q21001190]]
| 01
| [[AchilleNicola Donatode GianniniGrecis]]
| 1888-1965?; Giurista, docente di diritto amministrativo, poi di scienza delle finanze e diritto finanziario all'Università di Bari. Nato a Foggia.
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achillenicola-donatode-giannini_grecis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541830Q21001216|Q21541830Q21001216]]
| 01
| [[Giuseppe Festa (Q21001216)|Giuseppe Festa]]
| [[Adriano Ariani]]
| 1877-1935;violinista pianista,e direttore d'orchestra, compositoreitaliano
| [[pianista]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adrianogiuseppe-ariani_maria-festa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541846Q21001422|Q21541846Q21001422]]
| 01
| [[AgostinoLuigi ColtelliniRaffanelli]]
| 1613-1693; Avvocato fiorentino, console, poeta e scrittore, arcade, membro dell'Accademia della Crusca e degli Infiammati, fondatore dell'Accademia degli Apatisti
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinoluigi-coltellini_raffanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541854Q21033497|Q21541854Q21033497]]
| 01
| [[AgostinoLorenzo LampugnaniMinio-Paluello]]
| ca. 1586-ca. 1666; Erudito e letterato, dal 1640 fu priore di San Procolo a Bologna. Nato a Milano.
|
| [[storico della filosofia (Q24265174)|storico della filosofia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinolorenzo-lampugnani_minio-paluello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541880Q21035297|Q21541880Q21035297]]
| 01
| [[Giuseppe BrunatiMoretti (Q21541880Q21035297)|Giuseppe BrunatiMoretti]]
| 1881-1949; Giornalista, scrittore, drammaturgo
|
| [[Q15983985]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brunati_res-075123d5-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_moretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541892Q21055293|Q21541892Q21055293]]
| 01
| [[GiuseppeGirolamo CannonieriDanti]]
| pittore
| 1795-1864; Avvocato, professore di storia e letteratura, patriota, nato a Villa Santa Caterina (MO), morto a Genova. Nel 1849 fu deputato a Roma alla Costituente.
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-danti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-andrea-cannonieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541896Q21067543|Q21541896Q21067543]]
| 01
| [[GiuseppeLuca CanofariAssarino]]
| storico italiano
| 1790-1872; Magistrato del Regno borbonico, sulle orme paterne, trasferito nei ranghi della diplomazia, fu a Londra, a Madrid, Torino e Parigi. Nato a L'Aquila e morto a Parigi.
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-assarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-canofari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541925Q21069499|Q21541925Q21069499]]
| 01
| [[ModestinoAndrea Del GaizoMangelli]]
| 1854-1921; Insegnante di Scienze naturali, libero docente in fisica sperimentale, socio dell'Accademia Pontiana e dell'Accademia dei Lincei. Nato ad Avellino, morto a Napoli.
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/modestinoandrea-del-gaizo_mangelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542060Q21094790|Q21542060Q21094790]]
| 01
| [[Antonio Masini (Q21094790)|Antonio Masini]]
| [[Alessandro Guarini]]
| ca. 1563-1636; Poeta e letterato ferrarese. Figlio di Giovanni Battista, studiò diritto ma si occupò per tutta la vita di critica letteraria e fu autore di composizioni letterarie. Nato a Ferrara verso il 1563 e ivi morto nel 1636.
| [[giurista]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guarini-alessandro-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542084|Q21542084]]
| 0
| [[Evasio Leone]]
| 1765-1821; Carmelitano, letterato, poeta, docente universitario e panegirista. Nato a Casale Monferrato (AL) e morto in Grecia.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-masini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evasio-leone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542094Q21115018|Q21542094Q21115018]]
| 01
| [[GuglielmoFrancesco CapelloMaria Dolce]]
| collezionista e incisore di pietre italiano
| sec. 15.; Precettore di Borso d'Este, amico di Guarino da Verona, ufficiale delle imposte, trascrittore di manoscritti, commentatore. Ancora vivo nel 1459, ultima volta in cui compare il suo nome su una copia dell'Historia naturalis.
| [[collezionista d'arte (Q10732476)|collezionista d'arte]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolce_res-79716b80-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-capello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542102Q33166230|Q21542102Q33166230]]
| 01
| [[GuidoLuca AjonAntonio Gigli]]
| 1891-1947; Docente di chimica analitica all'Università di Catania, esperto di agrumaria. Nato ad Aidone (EN) e morto a Acireale (CT).
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-ajon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542134Q33530326|Q21542134Q33530326]]
| 01
| [[AlfonsoTommaso CarandiniRinuccini]]
| 1567-1642; Segretario del card. Odoardo Farnese e poi suo residente a Roma, infine al servizio del card. Barberini. Nato forse a Modena e morto a Roma.
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonsotommaso-carandini_rinuccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542192Q34030023|Q21542192Q34030023]]
| 01
| [[FelicianoFrancesco CapitoneLonghi]]
| pittore italiano
| 1515-1576; Servo di Maria, professore di teologia alla Sapienza di Roma, arcivescovo di Avignone, predicatore, nella sua biblioteca anche libri di musica. Morto a Narni.
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-longhi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Donato mascagni e altri, personalità dell'ordine servita, 35 Feliciano Capitone, vescovo di avignone.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/feliciano-capitone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542320Q34080217|Q21542320Q34080217]]
| 01
| [[Pietro Paolo Capobianco]]
| [[Angelo Maria Ricci (Q21542320)|Angelo Maria Ricci]]
| vescovo
| 1688-1767; Grecista, teologo, professore di greco, traduttore.
| [[sacerdote]]
|
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelopietro-mariapaolo-ricci_capobianco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542336Q34414033|Q21542336Q34414033]]
| 01
| [[PietroTommaso Martinide Mezzo]]
| 1800-1866; Storico, deputato, esponente della destra, direttore della Biblioteca universitaria di Cagliari. Nato e morto a Cagliari.
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrotommaso-martini_mezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542379Q34558652|Q21542379Q34558652]]
| 01
| [[FrancescoSimone Arsillide Mari]]
| ca. 1470-1540; Medico e poeta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-arsilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542409|Q21542409]]
| 0
| [[Anton Maria Borga]]
| 1723-1768; Sacerdote, letterato, poeta di origine bergamasca
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-de-mari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anton-maria-borga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542576Q34650357|Q21542576Q34650357]]
| 01
| [[Attilio Brunialti]]
| [[Luigi Ferrari (Q21542576)|Luigi Ferrari]]
| scrittore, giurista, docente universitario e parlamentare italiano
| 1878-1949; Direttore della Biblioteca Marciana di Venezia, Soprintendente bibliografico per le province del veneto. Nato a Padova e morto a Venezia.
| [[scrittore]]<br/>[[parlamentare]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-brunialti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-ferrari_res-0d92421d-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542596Q34934058|Q21542596Q34934058]]
| 01
| [[LuigiAntonio MabilMortaro]]
| compositore e organista del XVII secolo
| 1752-1836; Giurista, letterato, docente presso l'Università di Padova e traduttore di autori latini. Nato a Parigi e morto a Padova.
| [[organista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierantonio-luigi-mabil_mortaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542653Q37173229|Q21542653Q37173229]]
| 01
| [[GaudioCesare CastelliCaravaglios]]
| violinista
| ca. 1577-1637; Funzionario pontificio, vescovo di Montepeloso, oggi Irsina. Nato a Terni e morto a Irsina (MT).
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-caravaglios_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudio-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542660Q37439162|Q21542660Q37439162]]
| 01
| [[Francesco Cortesi (Q37439162)|Francesco Cortesi]]
| [[Luigi Vincenzo Mamiani della Rovere]]
| 1652-1730; Missionario impegnato in attività missionarie in Brasile e studioso della lingua kiriki. Nato a Pesaro e morto a Roma
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mamianifrancesco-della-rovere-luigi-vincenzo_cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542691Q37439176|Q21542691Q37439176]]
| 01
| [[SalvatoreAdelaide Abbate MiglioreCortesi]]
| soprano italiana
| 1820-1896; Cronista siciliano
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelaide-cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-abbate-migliore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542697Q37606139|Q21542697Q37606139]]
| 01
| [[GiacomoBenedetto Capece GaleotaEredi]]
| incisore italiano
| 1617-1680; Avvocato, presidente della Sommaria, in Puglia sovrintendente della dogana col padre Fabio, reggente del Supremo consiglio d'Italia, poi della Cancelleria di Napoli. Nato e morto a Napoli.
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomobenedetto-capece-galeota_res-be5c4593-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_eredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542714Q37734675|Q21542714Q37734675]]
| 01
| [[BenedettoFiladelfo MorpurgoInsolera]]
| 1861-1944; Patologo, istologo, docente di Patologia generale, accademico dei Lincei. Nato a Trieste e morto a Buenos Aires.
|
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettofiladelfo-morpurgo_insolera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542718Q37751170|Q21542718Q37751170]]
| 01
| [[BenvenutoGiovanni DonatiPugliese]]
| 1883-1950; Filosofo e storico. Docente universitario di Filosofia del diritto. Promotore del Comitato permanente per la storia dell'Università di Modena. Nato e morto a Modena.
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benvenutogiovanni-donati_pugliese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542806Q37766247|Q21542806Q37766247]]
| 01
| [[Pietro Bortoluzzi]]
| [[Carlo Bresciani (Q21542806)|Carlo Bresciani]]
| pittore
| 1876?-1962; Giornalista, deputato, esponente del Movimento cattolico. Nato e morto a Brescia.
| [[Q17505902]]<br/>[[designer]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bortoluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bresciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542986Q37848883|Q21542986Q37848883]]
| 01
| [[Giuseppe Dini]]
| [[Giovanni Antonio De Rossi (Q21542986)|Giovanni Antonio De Rossi]]
| 1489-1544; Giureconsulto, insegnò diritto a Padova e a Pavia. Nato ad Alessandria e morto a Padova.
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degiuseppe-rossi-giovanni-antonio_res-59e16f02-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_dini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543066Q38073839|Q21543066Q38073839]]
| 01
| [[GiovanniRomeo Battista AvignonePepoli]]
| 1821-1864; Sacerdote, professore, canonico della curia milanese, patriota. Prese posizione contro il potere temporale della chiesa. Nato a Merate (Co) e morto a Milano.
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniromeo-battista-avignone_pepoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543076Q38218402|Q21543076Q38218402]]
| 01
| [[Girolamo Bardi (Q38218402)|Girolamo Bardi]]
| [[Giovanni Battista Carafa]]
| 1495-1572?; Storico, letterato e giurista, cavaliere, nato a Napoli.
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigirolamo-battista-carafa_bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543336Q38361097|Q21543336Q38361097]]
| 01
| [[CostanzaFilippo MoscheniPerfetti]]
| professore italiano
| 1786-1831; Poetessa. Nata a Lucca e morta a Viareggio (LU).
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-perfetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanza-moscheni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543427Q38696807|Q21543427Q38696807]]
| 01
| [[TroiloCesare MalipieroCaroselli]]
| 1770-1829; Drammaturgo e autore di scritti filosofici, politici, e scientifici. Nato e morto a Venezia.
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/troilocesare-malipiero_caroselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543495Q39061928|Q21543495Q39061928]]
| 01
| [[GirolamoMaria CappelloBaderna]]
| 1546-1614; Capitano di Feltre e poi del lago di Garda, di Verona e di Brescia, eletto nel Consiglio dei savi di Venezia e ancora capitano a Padova. Nato a Venezia.
|
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamomaria-cappello_res-d471324e-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_baderna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15686379Q39070247|Q15686379Q39070247]]
| 01
| [[Antonio Bernieri (Q39070247)|Antonio Bernieri]]
| [[Francesco d'Aragona]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoantonio-d-aragona_bernieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15905238Q39074437|Q15905238Q39074437]]
| 01
| [[Camillo Borghese (Q39074437)|Camillo Borghese]]
| [[Filomena Nitti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filomenacamillo-nitti_borghese_res-978ec1ec-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15962358Q39192439|Q15962358Q39192439]]
| 01
| [[Luigi Rossari (Q39192439)|Luigi Rossari]]
| [[Stefano Cernotto]]
| letterato e pedagogista italiano
|
| [[pittorepedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanoluigi-cernotto_rossari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543493Q39487412|Q21543493Q39487412]]
| 01
| [[AntonioFerrante BongiovanniBorsetti]]
| letterato e storico italiano
| [[notaio]]
|
| [[bibliotecario]]<br/>[[classicista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrante-borsetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543522Q39752621|Q21543522Q39752621]]
| 01
| [[Tommaso Morroni]]
| [[Girolamo Manfredi (Q21543522)|Girolamo Manfredi]]
| umanista italiano
| ca. 1526-1598; Giureconsulto. Sisto V lo nominò prefetto di Ravenna, Cesena e Faenza. Nato e morto a Bologna.
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-morroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-manfredi_res-797e9793-394c-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543576Q39801152|Q21543576Q39801152]]
| 01
| [[MatteoPrudenza CanaleGabrielli]]
| poetessa e nobildonna italiana
| 1443-1503; Al servizio degli estensi, a Roma segretario del card. De Castro, protonotario apostolico, oratore, da giovane autore di versi latini e di un poemetto per le nozze di Ercole d'Este. Nato a Ferrara e morto a Roma.
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prudenza-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226658|Q55226658]]
| 1
| [[Camillo Caula]]
| a Sassuolo, in provincia di Modena, in data rimasta; nel 1564. Nel 1547 il duca di Ferrara Ercole II promosse
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]<br/>[[poeta]]
| [[governatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteocamillo-canale_caula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543608Q55226683|Q21543608Q55226683]]
| 01
| [[GiulioGaspare CaponeCerioli]]
| a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli;
| 1612-1673; Avvocato, docente di diritto civile a Napoli sia presso lo Studio che privatamente, pratica illegale questa che non fu di impedimento al titolo di conte palatino. Nato a Otranto (LE).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliogaspare-capone_cerioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543625Q21543649|Q21543625Q21543649]]
| 01
| [[GiulioVincenzo CotroneiCarnevali]]
| 18851779?-19621842; BiologoPittore, professore universitario di anatomia comparata e zoologiascenografo. Nato a Napoli e morto a RomaReggio Emilia.
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[acquafortista]]
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliovincenzo-cotronei_carnevali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543679Q21543880|Q21543679Q21543880]]
| 01
| [[Biagio Garofalo]]
| [[Domenico Berardi (Q21543679)|Domenico Berardi]]
| filologo archeologo italiano
| ca. 1864-1914; Attore, commediografo, poeta dialettale
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-garofalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-berardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543727Q21543936|Q21543727Q21543936]]
| 01
| [[AgostinoCesare Maria de’ MontiLucchesini]]
| letterato, linguista e diplomatico italiano
|
| [[giurista]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[agente diplomatico]]
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinocesare-maria-monti_lucchesini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543924Q21544550|Q21543924Q21544550]]
| 01
| [[CarloFelice d’AquinoContelori]]
| poeta e storico
| [[bibliotecario]]<br/>[[teologo]]
|
| [[retore (Q361809)|retore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-contelori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-d-aquino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21544360Q21545041|Q21544360Q21545041]]
| 01
| [[ErcoleMarco CiofanoAntonio Bonciari]]
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-bonciari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-ciofano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21544635Q21545226|Q21544635Q21545226]]
| 01
| [[FrancescoGiovanni LuisiniBritannico]]
| grammatico italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-britannico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-luigini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21544645Q21547026|Q21544645Q21547026]]
| 01
| [[Gennaro Acciardi]]
| [[Francesco Negri (Q21544645)|Francesco Negri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogennaro-negri_acciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21544875Q21547286|Q21544875Q21547286]]
| 01
| [[Ottavio Accoramboni]]
| [[Lapo da Castiglionchio detto il Giovane]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/castiglionchioottavio-lapo-da-detto-il-giovane_accoramboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545037Q21548149|Q21545037Q21548149]]
| 01
| [[MarcelloAchille DonatiBenedetti]]
|
| [[giornalista]]
| [[medico]]<br/>[[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcelloachille-donati_benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545225Q21548178|Q21545225Q21548178]]
| 01
| [[NiccolòAdolfo AngeliFaggi]]
| filosofo e psicologo italiano
| 1448-ca. 1529; Filologo, professore di lettere greche e latine. Nato a Bucine (AR).
| [[filosofo]]<br/>[[psicologo]]
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccoloadolfo-angeli_faggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545240Q21548210|Q21545240Q21548210]]
| 01
| [[Andrea Barbazza]]
| [[Giovanni Costa (Q21545240)|Giovanni Costa]]
| poeta italiano (1581/2 - 1656)
| religioso, traduttore e critico letterario italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-barbazza_res-2ce5e016-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-costa_res-6a4e4249-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545244Q55227681|Q21545244Q55227681]]
| 01
| [[GiovanniDaniele Luigi MingarelliFlorio]]
| a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano; a Udine il 25 apr. 1789. Nei suoi armadi furono rinvenuti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-florio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-luigi-mingarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545248Q55227373|Q21545248Q55227373]]
| 01
| [[GiovanniGiuseppe MarcanovaFantuzzi]]
| figlio di Francesco e Bernardina; morto durante l'assalto al forte La Coronata.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marcanova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545260Q21124239|Q21545260Q21124239]]
| 01
| [[GirolamoSalvatore BossiCorticelli]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-corticelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545264Q21156283|Q21545264Q21156283]]
| 01
| [[GirolamoAimone LagomarsiniCravetta‎]]
| giureconsulto italiano
|
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoaimone-lagomarsini_cravetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545623Q21176842|Q21545623Q21176842]]
| 01
| [[SabinusGiacomo FloridusMontalto]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiacomo-florido_montalto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545736Q21239058|Q21545736Q21239058]]
| 01
| [[TarquinioGiuseppe GalluzziMolini]]
| editore, libraio e bibliotecario italiano
| Professore gesuita
| [[editore]]<br/>[[libraio (Q998550)|libraio]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-molini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tarquinio-galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21546363Q21272258|Q21546363Q21272258]]
| 01
| [[PaoloGabriele del SeraAriosto]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-ariosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21279433|Q21279433]]
| 1
| [[Siro Severino Capsoni]]
| bibliotecario e storico italiano
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolosiro-delseverino-sera_capsoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21546623Q21289023|Q21546623Q21289023]]
| 01
| [[Girolamo Carattoni]]
| [[Carlo Antonio Dal Pozzo (Q21546623)|Carlo Antonio Dal Pozzo]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carattoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21328516|Q21328516]]
| 1
| [[Marco Carloni]]
| incisore italiano del XVIII secolo
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dalmarco-pozzogregorio-carlo-antonio_res-bcc19602-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_carloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21547635Q21338008|Q21547635Q21338008]]
| 01
| [[Giuseppe Ramazzotti]]
| [[Antonio Caldora (Q21547635)|Antonio Caldora]]
|
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ramazzotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-caldora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548107Q21338125|Q21548107Q21338125]]
| 01
| [[ABBONEGiorgio Silvio Coen]]
|
| [[malacologo (Q16271261)|malacologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-silvio-coen_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abbone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548110Q21341343|Q21548110Q21341343]]
| 01
| [[AbondioEmile AntonelliEnrico Ragusa]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-ragusa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abondio-antonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548113Q21390604|Q21548113Q21390604]]
| 01
| [[AbramoBeniamino ArdizziPeyronel]]
|
| [[lichenologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beniamino-peyronel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramo-ardizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548116Q21401872|Q21548116Q21401872]]
| 01
| [[AbramoAgostino ColorniGobbi]]
| critico letterario italiano
| [[critico letterario (Q4263842)|critico letterario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-gobbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramo-colorni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548119Q21446167|Q21548119Q21446167]]
| 01
| [[AbramoCarlo FregosoAvetta]]
| botanico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-avetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramo-fregoso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548122Q21461959|Q21548122Q21461959]]
| 01
| [[AbramoGennaro Isacco Castellod'Amato]]
| pittore, illustratore e saggista italiano
| [[pittore]]<br/>[[illustratore (Q644687)|illustratore]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-d-amato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21462284|Q21462284]]
| 1
| [[Cesare Augusto Detti]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramocesare-isaccoaugusto-castello_detti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548124Q21481305|Q21548124Q21481305]]
| 01
| [[AbrunamonteAngelo ClavanoMazzoldi]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-mazzoldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abrunamonte-clavano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548126Q21484594|Q21548126Q21484594]]
| 01
| [[Salvatore Salomone-Marino]]
| [[ACCASCINA]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-salomone-marino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21500956|Q21500956]]
| 1
| [[Carlo Fasciotti]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accascina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[ambasciatore]]
| [[File:1916 - Baronul Fasciotti ambasadorul Italiei.PNG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-fasciotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548129Q21501742|Q21548129Q21501742]]
| 01
| [[ACCATTIZaccaria Betti]]
| agronomo e letterato italiano
| [[agronomo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-betti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548132Q21502039|Q21548132Q21502039]]
| 01
| [[ACCETTOGiovanni Montiroli]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-montiroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548135Q21504270|Q21548135Q21504270]]
| 01
| [[AccorsoAntonio dade ReggioGregorio]]
| 1228-1298
|
| [[malacologo (Q16271261)|malacologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accorsoantonio-dade-reggio_gregorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548138Q21512288|Q21548138Q21512288]]
| 01
| [[AccursioCiro BonfantiniSaverio Minervini]]
| economista e storiografo italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ciro-saverio-minervini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21514242|Q21514242]]
| 1
| [[Scipione Mazzella]]
| storico e scrittore italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accursioscipione-bonfantini_mazzella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548141Q21519041|Q21548141Q21519041]]
| 01
| [[ACETIGaetano DE' PORTI, SerafinoLicopoli]]
|
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acetigaetano-de-porti-serafino_licopoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548143Q21523239|Q21548143Q21523239]]
| 01
| [[Marcantonio Boldetti]]
| [[Giovanni Pietro Aceto Cattani]]
| filosofo e antiquario italiano
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-boldetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21523636|Q21523636]]
| 1
| [[Serafino Barozzi]]
| pittore e scrittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acetoserafino-cattanilodovico-giovanni-pietro_barozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548146Q21532054|Q21548146Q21532054]]
| 01
| [[PietroGiovanni ErrigoBattista Acetodella CattaniMarca]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-lombardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aceto-cattani-pietro-errigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548158Q21539997|Q21548158Q21539997]]
| 01
| [[AchilleAlfredo MalvezziGrilli]]
| critico letterario italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-grilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21540306|Q21540306]]
| 1
| [[Casimiro da Roma]]
| francescano e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achillecasimiro-malvezzi_da-roma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548162Q21542076|Q21548162Q21542076]]
| 01
| [[Alessandro Marini]]
| [[ACQUAVIVA D'ARAGONA, Adriano]]
| 1979-; Dottorato di ricerca in scienze umanistiche. Nato a Roma il 26/07/1979
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-marino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542181|Q21542181]]
| 1
| [[Alvise Cinzio : de' Fabrizi]]
| 1450-ca. 1528; Medico e poeta. Nato a Venezia.
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adrianoalvise-acquavivacinzio-dde-aragona_fabrizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548164Q21542517|Q21548164Q21542517]]
| 01
| [[Ludovico Bolognini (Q21542517)|Ludovico Bolognini]]
| [[ADAMO]]
| 1446-1508; Lettore di Diritto nello Studio di Bologna, gonfaloniere di Giustizia, ambasciatore presso il re di Francia. Nato a Bologna, morto a Firenze.
|
| [[giureconsulto]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-bolognini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo_res-a0189bc8-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548167Q21542713|Q21548167Q21542713]]
| 01
| [[ADAMOGiacomo Mascardi]]
| Roma, 1670-1700; BL Italian, 17th cent.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo_resgiacomo-a03090a1-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_mascardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548170Q21543322|Q21548170Q21543322]]
| 01
| [[Luigi Crisostomo Ferrucci]]
| [[ADAMO]]
| bibliotecario e storico italiano
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-crisostomo-ferrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945818|Q18945818]]
| 1
| [[Vincenzo Di Giovanni (Q18945818)|Vincenzo Di Giovanni]]
| filosofo 1832-1903
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo_resvincenzo-a04aa85adi-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548173Q18945822|Q21548173Q18945822]]
| 01
| [[AdamoVincenzo AsmundoFormaleoni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamovincenzo-asmundo_antonio-formaleoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548176Q18946911|Q21548176Q18946911]]
| 01
| [[Tito Carbone (Q18946911)|Tito Carbone]]
| [[Adolfo Crescentini]]
| medico italiano
| [[patologo (Q3368718)|patologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tito-carbone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-crescentini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548181Q19130448|Q21548181Q19130448]]
| 01
| [[AgostinoGirolamo AbbiosiGualdo]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-gualdo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-abbiosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548184Q19278320|Q21548184Q19278320]]
| 01
| [[AgostinoDiomede AgostiniBorghesi]]
| diplomatico veneziano
|
| [[grammatico (Q15991187)|grammatico]]<br/>[[paroliere]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinodiomede-agostini_res-c18cc23b-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_borghesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548187Q19279049|Q21548187Q19279049]]
| 01
| [[AGOSTINOEleuterio di AlbissolaRiccardi]]
|
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinoeleuterio-di-albissola_riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548190Q19282368|Q21548190Q19282368]]
| 01
| [[AIMONERaffaele d'ArienzoFidanza]]
|
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aimoneraffaele-d-arienzo_fidanza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548192Q19284074|Q21548192Q19284074]]
| 01
| [[Giosia Acquaviva]]
| [[Alessandro Bichi (Q21548192)|Alessandro Bichi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiosia-bichi_res-1f766f9e-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_acquaviva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548195Q19284076|Q21548195Q19284076]]
| 01
| [[Giovan Battista Martinetti]]
| [[Alessandro Calderoni]]
| architetto e ingegnere italo-svizzero, di origini ticinesi, attivo in Italia (Bologna e Roma)
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-martinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-calderoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548198Q19284083|Q21548198Q19284083]]
| 01
| [[Giovanni Battista Noferi]]
| [[Alessandro Giuliani (Q21548198)|Alessandro Giuliani]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-noferi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-giuliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548204Q19288265|Q21548204Q19288265]]
| 01
| [[AliprandoCarlo FabaDonato Cossoni]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-donato-cossoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aliprando-faba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548207Q19288324|Q21548207Q19288324]]
| 01
| [[AmicoGiovanni GrilloBattista Lazzaroni]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amicogiovanni-grillo_battista-lazzaroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548213Q19288346|Q21548213Q19288346]]
| 01
| [[AndreaMauro BenziOddi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-oddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-benzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548217Q19288469|Q21548217Q19288469]]
| 01
| [[AngeloMaria ded' GasperisAragona]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelomaria-ded-gasperis_aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548220Q19288487|Q21548220Q19288487]]
| 01
| [[Andrea Cantelmo]]
| [[Annibale Bentivoglio (Q21548220)|Annibale Bentivoglio]]
|
|
| [[scrittore]]
|
| [[File:Andreas Cantelmo by Paulus Pontius 1643.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibaleandrea-bentivoglio_cantelmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548225Q19357358|Q21548225Q19357358]]
| 01
| [[AnnibaleCarlo BrigantiAntonio de Rosa]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-rosa-carlo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-briganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548228Q19357486|Q21548228Q19357486]]
| 01
| [[AnselmoFrancesco DandiniGaleota]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-galeota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmo-dandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548230Q19357490|Q21548230Q19357490]]
| 01
| [[AntonioFrancesco CiaccheriMicheli]]
| teologo italiano
| [[attore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-micheli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357531|Q19357531]]
| 1
| [[Gianfranco Minguzzi]]
| psicologo italiano
| [[psicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogianfranco-ciaccheri_minguzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548233Q19357545|Q21548233Q19357545]]
| 01
| [[ANTONIOGino da GrosuptoFogolari]]
|
|
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogino-da-grosupto_fogolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548236Q19357565|Q21548236Q19357565]]
| 01
| [[AntonioGiunio GadaldinoBazzoni]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giunio-bazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gadaldino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548239Q19357740|Q21548239Q19357740]]
| 01
| [[AntonioLuigi LaimieriGodard]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-godard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-laimieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548242Q19358085|Q21548242Q19358085]]
| 01
| [[ArturoScipio Frizzidi Castro]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipio-di-castro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-frizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548244Q19358182|Q21548244Q19358182]]
| 01
| [[AscanioValerio BolianoPignatelli]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valerio-pignatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-boliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548247Q19399925|Q21548247Q19399925]]
| 01
| [[AugustoFederico BonomeBonaventura]]
| matematico, umanista, naturalista, traduttore e filosofo italiano
| [[matematico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[naturalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-bonaventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19408605|Q19408605]]
| 1
| [[Antonio Eparco]]
| diplomatico, erudito e scrittore greco
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augustoantonio-bonome_eparco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548250Q19410405|Q21548250Q19410405]]
| 01
| [[BaldassarreGiuseppe BaroncelliFurlanetto]]
| filologo e archeologo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-furlanetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19413034|Q19413034]]
| 1
| [[Lorenzo Giacomini]]
| scrittore, filologo, grecista, traduttore e erudito italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarregiacomini-baroncelli_tebalducci-malespini-lorenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548253Q19471793|Q21548253Q19471793]]
| 01
| [[BartolomeoMichelangelo FolliniMonti]]
| poeta, letterato, accademico e scrittore italiano
|
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-follini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548256Q19502426|Q21548256Q19502426]]
| 01
| [[Giuseppe Gatti (Q19502426)|Giuseppe Gatti]]
| [[Bartolomeo Morone]]
|
| [[archeologo]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-morone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548258Q19517987|Q21548258Q19517987]]
| 01
| [[BenedettoFrancesco Bonsignorida Tolentino]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-da-tolentino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-bonsignori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548264Q19518471|Q21548264Q19518471]]
| 01
| [[BernardoDionisio GiuntiMontorselli]]
|
| [[pittore]]
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardodionisio-giunti_montorselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548267Q19519459|Q21548267Q19519459]]
| 01
| [[BernardoLiborio GiuntiCoccetti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liborio-coccetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-giunti_res-1cf840f8-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548271Q19519814|Q21548271Q19519814]]
| 01
| [[BONAVENTURAAntonio daMaria CoccaglioFerraboschi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-ferraboschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventura-da-coccaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548274Q19569688|Q21548274Q19569688]]
| 01
| [[BongianniGian GianfigliazziMarco Cavalli]]
| incisore e medaglista italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[orafo (Q211423)|orafo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-marco-cavalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19593920|Q19593920]]
| 1
| [[Carlo Giussani]]
| latinista, filologo e traduttore
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bongiannicarlo-gianfigliazzi_giussani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548277Q19599522|Q21548277Q19599522]]
| 01
| [[BonifacioAntonio Fantuzzide Romanis]]
| editore e antiquario italiano
|
| [[editore]]<br/>[[antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-romanis-filippo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548280Q19629613|Q21548280Q19629613]]
| 01
| [[CamilloClaude BenembeneDuchet]]
|
| [[sociologo (Q2306091)|sociologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claude-duchet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19629998|Q19629998]]
| 1
| [[Giuseppe Enrie]]
| fotografo italiano
| [[fotografo]]
|
| [[File:Turiner Grabtuch Gesicht negativ klein.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-benembene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-enrie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548282Q19661637|Q21548282Q19661637]]
| 01
| [[Giancarlo Conestabile della Staffa]]
| [[Camillo Orsini]]
| archeologo e etruscologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/conestabile-della-staffa-giovanni-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19663105|Q19663105]]
| 1
| [[Pompeo Castelfranco]]
| paletnologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillopompeo-orsini_castelfranco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548285Q19679646|Q21548285Q19679646]]
| 01
| [[Giovanni Battista Casali (Q19679646)|Giovanni Battista Casali]]
| [[CANDIDO]]
| antiquario e archeologo italiano
| [[archeologo]]<br/>[[antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-casali_res-27ef8d76-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19693404|Q19693404]]
| 1
| [[Domenico Augusto Bracci]]
| antiquario e archeologo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/candido_domenico-augusto-bracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548288Q19708805|Q21548288Q19708805]]
| 01
| [[CarloPietro CappelloRomani]]
|
| [[PHP/Installazione e configurazione]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-romani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548294Q19723817|Q21548294Q19723817]]
| 01
| [[CesareAmbrogio CavaraFiandino]]
|
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-fiandino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19754125|Q19754125]]
| 1
| [[Umberto Gnoli]]
| storico dell'arte italiano
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]<br/>[[scrittore di saggistica]]
|
| [[File:Umberto Gnoli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-cavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umberto-gnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548297Q19818470|Q21548297Q19818470]]
| 01
| [[CesareAdelaide CocchiCoari]]
|
|
| [[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesareadelaide-cocchi_coari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548299Q19828458|Q21548299Q19828458]]
| 01
| [[Achille Angelini]]
| [[Chiaretto Costanzo Cancellieri]]
| militare italiano
|
| [[Mili]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-angelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/chiaretto-costanzo-cancellieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548302Q19833204|Q21548302Q19833204]]
| 01
| [[CialdoCostanzo Cancellierida Ferrara]]
|
| [[pittore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanzo_res-73f1e857-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cialdo-cancellieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548305Q19839570|Q21548305Q19839570]]
| 01
| [[ClaudioGiacomo CocchiMartorelli]]
| grecista ed erudito italiano
| [[erudizione]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-martorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548308Q19853489|Q21548308Q19853489]]
| 01
| [[ConsiglioPietro CerchiRiccardi]]
| storiografo della matematica
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/consiglio-cerchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548311Q19862442|Q21548311Q19862442]]
| 01
| [[ConteGiovanni CasatiGiustinian]]
| poeta, letterato e traduttore italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [[File:Koper (Titov trg) - doprsje Giovannija Giustinianija (1684) na pročelju koprske stolnice.jpg|center|128px]]
| [[sacerdote]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giustinian_res-207aff5c-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[cardinale]]
| [[File:Cosmati, resti della tomba del cardinale casati da milano, 1287, 01.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/conte-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548315Q19885709|Q21548315Q19885709]]
| 01
| [[CoriolanoLorenzo MontemagniGreuter]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-greuter_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/coriolano-montemagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548317Q21548472|Q21548317Q21548472]]
| 01
| [[CosimoGiovanni di MontserratFederzoni]]
|
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-federzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-di-montserrat_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52153978Q55228681|Q52153978Q55228681]]
| 01
| [[FlaminioGiuseppe CartariJozzi]]
| probabilmente a Roma intorno al 1710. Qui studiò clavicembalo,; nel 1784. Le sonate attribuibili con certezza allo
| [[cantante]]
|
| [[Giudice (tennis)|giudice]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-jozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flaminio-cartari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52153984Q55400847|Q52153984Q55400847]]
| 01
| [[GiorgioFrancesco Bartolidel Pedro]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-pedro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52153995Q55436531|Q52153995Q55436531]]
| 01
| [[AntonioTomasino AlbizziBianchi]]
| cronista italiano
| [[notaio]]<br/>[[banchiere (Q806798)|banchiere]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
| [[teologo]]<br/>[[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tomasino-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-albizzi_res-fc7e532d-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52153997Q55440427|Q52153997Q55440427]]
| 01
| [[InnocenzoLuigi MalvasiaMuzzi]]
| letterato e filologo
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
| [[agronomo]]<br/>[[conte]]<br/>[[chierico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzoluigi-malvasia_muzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154004Q43180562|Q52154004Q43180562]]
| 01
| [[VincenzoEugenio FerrarottoBosa]]
| pittore e scultore italiano
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[disegnatore]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[magistrato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-bosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-ferrarotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154074Q43180740|Q52154074Q43180740]]
| 01
| [[GiacomoFrancesco CottaGrandi]]
|
| [[pittore]]
| [[Q22669155]]<br/>[[frate]]<br/>[[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomofrancesco-cotta_grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154085Q43256028|Q52154085Q43256028]]
| 01
| [[GiovanniAugusto Andrea LorenzaniBazzoni]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[commediografo (Q11914886)|commediografo]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-bazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-lorenzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154113Q43302273|Q52154113Q43302273]]
| 01
| [[PietroVito Paolodi CenniniDornberg]]
| barone di Dorimbergo
| [[agente diplomatico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vito-dornberg_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-cennini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154125Q43375753|Q52154125Q43375753]]
| 01
| [[Carlo Borromeo (Q43375753)|Carlo Borromeo]]
| [[Francesco Maria Galluzzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocarlo-mariaborromeo_res-galluzzi_a72367e5-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154126Q43376614|Q52154126Q43376614]]
| 01
| [[FranzAlessandro Thomas CantonGuidiccioni]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-tommaso-canton_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-guidiccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154161Q43379132|Q52154161Q43379132]]
| 01
| [[GiovanniFelice CarobioCarrone]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carrone-felice-marchese-di-san-tommaso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-carobio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154187Q43592041|Q52154187Q43592041]]
| 01
| [[GiovanniGiacomo GranelliDella Ratta]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiacomo-granelli_della-ratta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154200Q43592782|Q52154200Q43592782]]
| 01
| [[PaoloCorrado CignaniCapece]]
|
| [[disegnatore]]<br/>[[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-cignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corrado-capece_res-bd1a4f50-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154214Q44486869|Q52154214Q44486869]]
| 01
| [[Lorenzo Penna (Q44486869)|Lorenzo Penna]]
| [[Bartolomeo Crivellari]]
|
| [[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]<br/>[[maestro di cappella]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[compositore]]
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Lorenzo Penna.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeolorenzo-crivellari_penna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154233Q44683924|Q52154233Q44683924]]
| 01
| [[FraAntonio Feliceda CignaroliRipalta]]
| annalista e cronista italiano, autore degli Annales Piacentini
| [[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-da-e-antonio-da-ripalta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-cignaroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154363Q44814629|Q52154363Q44814629]]
| 01
| [[PietroAlberto CamucciniLollio]]
| umanista italiano
|
| [[scrittore]]<br/>[[umanista (Q1636680)|umanista]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroalberto-camuccini_lollio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154483Q44934480|Q52154483Q44934480]]
| 01
| [[GiuseppeRaffaele AcquaroniGiacomelli]]
|
| [[ingegnere aerospaziale (Q15895020)|ingegnere aerospaziale]]
| [[acquafortista]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[Padre (religioso)]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[Q13365770]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giusepperaffaele-acquaroni_giacomelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154501Q44957603|Q52154501Q44957603]]
| 01
| [[LuigiCarlo CardinaliFrancesco Airoldi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-cardinali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-francesco-airoldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154509Q45031931|Q52154509Q45031931]]
| 01
| [[GiovanniBenedetto Battista CallegariEgio]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]<br/>[[presbitero]]
|
| [[disegnatore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-egio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-callegari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154643Q45347994|Q52154643Q45347994]]
| 01
| [[PietroZanobi Bagatti ValsecchiLastricati]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[pittore]]<br/>[[trascrittore musicale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrozanobi-bagatti-valsecchi_lastricati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154653Q45769608|Q52154653Q45769608]]
| 01
| [[AntonioGemma DalcoFerruggia]]
| scrittrice italiana
| [[scrittore]]
|
| [[File:Gemma Ferruggia.png|center|128px]]
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gemma-ferruggia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q45835145|Q45835145]]
| 1
| [[Giuseppe Fracassetti]]
| letterato e avvocato italiano
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiuseppe-dalco_fracassetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154663Q46125130|Q52154663Q46125130]]
| 01
| [[FrancescoPietro BosaFerro]]
|
| [[compositore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopietro-bosa_ferro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154685Q46523976|Q52154685Q46523976]]
| 01
| [[FilippoCarlo GnaccariniFerrario]]
| architetto, designer e pittore italiano
|
| [[architetto]]<br/>[[designer]]<br/>[[pittore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippocarlo-gnaccarini_ferrario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154690Q46638175|Q52154690Q46638175]]
| 01
| [[PietroFederico DovizielliLuigini]]
| nobile e letterato udinese
| [[scrittore]]
|
| [[fotografo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-luigini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-dovizielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154707Q46639587|Q52154707Q46639587]]
| 01
| [[AgostinoGiovanni LauroBattista Modio]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-modio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-lauro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154790Q47011058|Q52154790Q47011058]]
| 01
| [[GiovanniAlessandro FontanesiFortuna]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialessandro-fontanesi_fortuna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154802Q47014546|Q52154802Q47014546]]
| 01
| [[UlisseAnsaldo ForniDoria]]
|
| [[restauratore (Q2145981)|restauratore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ulisse-forni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ansaldo-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154814Q47068055|Q52154814Q47068055]]
| 01
| [[GiuseppeGiovanni BozzanoMaria Baratta]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-baratta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bozzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154901Q47088195|Q52154901Q47088195]]
| 01
| [[ErminioNiccolò Fantidi Jamsilla]]
| pseudo-autore a cui è stata convenzionalmente attribuita l'opera "Historia de rebus gestis Frederici II imperatoris"
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-di-jamsilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/erminio-fanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154960Q47089248|Q52154960Q47089248]]
| 01
| [[DemosteneRaffaello MaccioRoncioni]]
| storico e poeta italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[pittore]]<br/>[[direttore (Q1162163)|direttore]]<br/>[[assessore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaello-roncioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demostene-maccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155045Q47303889|Q52155045Q47303889]]
| 01
| [[SalvatoreRomeo GritaAccursi]]
|
| [[direttore d'orchestra]]
| [[critico]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[critico d'arte (Q4164507)|critico d'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoreromeo-grita_accursi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155099Q47343083|Q52155099Q47343083]]
| 01
| [[GustavoMichele NacciaroneGiuseppe Morei]]
| 1695-1767; Abate, letterato e poeta fiorentino. Membro dell'Arcadia col nome di "Mireo Rofeatico", ne fu anche custode generale (1743-1766).
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-giuseppe-morei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavo-nacciarone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155199Q47470185|Q52155199Q47470185]]
| 01
| [[LuigiMaria MattiroloCarena]]
|
| [[cantante]]
| [[docente]]<br/>[[Rettore (ecclesiastico)|Rettore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigimaria-mattirolo_carena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155264Q47478296|Q52155264Q47478296]]
| 01
| [[GiovanniNicolò FocardiBertucci Contarini]]
| naturalista italiano
| [[naturalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-bertolucci-contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47481369|Q47481369]]
| 1
| [[Bernardo Pallastrelli]]
| archeologo, numismatico, storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibernardo-focardi_pallastrelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155334Q47498353|Q52155334Q47498353]]
| 01
| [[PierRemo Giuseppe FerrariniChiti]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[critico d'arte (Q4164507)|critico d'arte]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierremo-giuseppe-ferrarini_chiti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155434Q47498740|Q52155434Q47498740]]
| 01
| [[Giuseppe MarcottiFrascheri]]
|
| [[pittore]]
| [[scrittore]]<br/>[[critico]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-marcotti_antonio-frascheri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155481Q47507138|Q52155481Q47507138]]
| 01
| [[GiuseppeIppolito BiadegoGhezzi]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[direttore (Q1162163)|direttore]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[bibliografo (Q10429346)|bibliografo]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeippolito-biadego_ghezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155566Q47507197|Q52155566Q47507197]]
| 01
| [[Fioravanti (Q47507197)|Fioravanti]]
| [[Augusto Gaudenzi]]
|
| [[docente]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-gaudenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fioravanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155670Q47507771|Q52155670Q47507771]]
| 01
| [[EmilioLuigi BertanaGuanzati]]
| sacerdote e naturalista italiano
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[naturalista]]<br/>[[docente]]
|
| [[studioso di letteratura]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-guanzati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-bertana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155809Q47642387|Q52155809Q47642387]]
| 01
| [[PietroEnrico GuerriGiannelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-giannelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q49002203|Q49002203]]
| 1
| [[Pietro Bigazzi]]
| bibliografo italiano (1800-1870)
| [[bibliografo (Q10429346)|bibliografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-guerri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bigazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155847Q49242502|Q52155847Q49242502]]
| 01
| [[EdoardoAlberto GordigianiGhislanzoni]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eduardoalberto-gordigiani_ghislanzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155930Q49242614|Q52155930Q49242614]]
| 01
| [[VincenzoGino BilliGorini]]
|
| [[compositore]]
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[direttore (Q1162163)|direttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogino-billi_gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155989Q49448023|Q52155989Q49448023]]
| 01
| [[GuidoFrancesco GrimaniGandolfi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidofrancesco-grimani_gandolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52156022Q49574865|Q52156022Q49574865]]
| 01
| [[ArnaldoLuciano CervesatoDonaggio]]
|
| [[Basso (voce)|basso]]
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[critico]]<br/>[[direttore (Q1162163)|direttore]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldoluciano-cervesato_donaggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52156102Q49612155|Q52156102Q49612155]]
| 01
| [[CarloJoseph DonatiGoedenhuyze]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlojoseph-donati_goedenhuyze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52156307Q50081767|Q52156307Q50081767]]
| 01
| [[Carlo Corsi (Q50081767)|Carlo Corsi]]
| [[Annibale Alberti]]
| militare e storico italiano (XIX secolo)
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[funzionario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-corsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52156357Q50192205|Q52156357Q50192205]]
| 01
| [[LuigiGaetano CalderiniGrazzini]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigaetano-calderini_grazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52156511Q50212777|Q52156511Q50212777]]
| 01
| [[UbaldoAgostino MagnavaccaFranciotti]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubaldo-magnavacca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-franciotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52156537Q50213383|Q52156537Q50213383]]
| 01
| [[AlbertoGaetano Helios GagliardoCenni]]
| abate e letterato italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[presbitero]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-cenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50233729|Q50233729]]
| 1
| [[Giuseppe Costetti]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-helios-gagliardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-costetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52156602Q50295650|Q52156602Q50295650]]
| 01
| [[AndreaDomenico LippiCardelli]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreadomenico-lippi_cardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52156622Q55227524|Q52156622Q55227524]]
| 01
| [[GarziaGuido FioresiFerrazza]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-ferrazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52156653Q55227570|Q52156653Q55227570]]
| 01
| [[GinoGirolamo FrontaliFestari]]
| a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico; a Valdagno il 3 luglio 1801. Le sue opere sono conservate
|
| [[professore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginogirolamo-frontali_festari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52156707Q50307891|Q52156707Q50307891]]
| 01
| [[GherardoAgostino MaroneCorsini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardoagostino-marone_corsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52156749Q50316292|Q52156749Q50316292]]
| 01
| [[PietroGirolamo Antonio MancaLambardi]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-lambardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-manca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52157080Q50318425|Q52157080Q50318425]]
| 01
| [[UmbertoZenocrate CampagnoloCesari]]
| giornalista italiano
|
| [[giornalista]]
| [[docente]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umbertozenocrate-campagnolo_cesari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52157146Q50318470|Q52157146Q50318470]]
| 01
| [[RolandoPietro MontiPerego]]
| giornalista e patriota italiano
| [[giornalista]]
|
| [[farmacista]]<br/>[[docente]]<br/>[[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-perego_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rolando-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52157295Q50323043|Q52157295Q50323043]]
| 01
| [[SaroCarlo MirabellaMaria Alberto Aliotti]]
|
| [[pittorepolitico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rosariocarlo-mirabella_alberto-aliotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52158458Q50327630|Q52158458Q50327630]]
| 01
| [[AlfonsoAlessandro PaleottiGalanti]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-galanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50328946|Q50328946]]
| 1
| [[Giovanni Antonio Rayneri]]
| pedagogista italiano
| [[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonsogiovanni-paleotti_antonio-rayneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52158538Q50330028|Q52158538Q50330028]]
| 01
| [[LuigiFrancesco AlessandroMaria ParraviciniGasparri]]
| poeta e accademico italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-gasparri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50330389|Q50330389]]
| 1
| [[Ferdinando Antonio Ghedini]]
| letterato e filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigifernando-alessandroantonio-parravicini_ghedini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52158586Q50350843|Q52158586Q50350843]]
| 01
| [[RobertoErcole De RuggieroAbbate]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-abbati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-de-ruggiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52158589Q50359253|Q52158589Q50359253]]
| 01
| [[CamilloMichele CessiMallio]]
| poeta e letterato italiano
|
| [[storico (Q201788)|storicopoeta]]<br/>[[docentescrittore]]<br/>[[saggistastorico (Q11774202Q201788)|saggista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologostorico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillomichele-cessi_mallio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52158592Q50364842|Q52158592Q50364842]]
| 01
| [[Francesco Bellafini]]
| [[Gustavo Brigante Colonna Angelini]]
| cronista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bellafini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50394734|Q50394734]]
| 1
| [[Giovanni Brocca]]
| architetto, pittore e scultore italiano
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brigantegiovanni-colonna-angelini-gustavo_brocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52222232Q50521152|Q52222232Q50521152]]
| 01
| [[Luisa Garibaldi]]
| [[Alessandro Magno (Q52222232)|Alessandro Magno]]
|
| [[mezzosoprano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luisa-garibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-magno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52272098Q50560346|Q52272098Q50560346]]
| 01
| [[FrancescoSergio della TorreLorenzi]]
| condottiero italiano
|
| [[pianista]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescosergio-della-torre_lorenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52305987Q50569899|Q52305987Q50569899]]
| 01
| [[SergioHubert FailoniFranz Hoefer]]
|
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/hubert-franz-hoefer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sergio-failoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52495757Q50735481|Q52495757Q50735481]]
| 01
| [[Leandro Biadene]]
| [[Giovanni Battista Ferrari (Q52495757)|Giovanni Battista Ferrari]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leandro-biadene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-ferrari_res-0c84c95d-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52498153Q50795274|Q52498153Q50795274]]
| 01
| [[Maddalena Salvetti Acciaiuoli]]
| [[Giovanni Costa (Q52498153)|Giovanni Costa]]
|
| [[pittorepoeta]]
|
| [[File:Maddalena Salvetti Acciaiuoli.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimaddalena-costa_res-6a7ddcdb-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_salvetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52506255Q50825171|Q52506255Q50825171]]
| 01
| [[SebastianoCecília CavinaGrassi]]
| disegnatore e incisore italiano, attivo a Bologna nel XVIII secolo
| [[disegnatore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [[soprano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-cavina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilia-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52507452Q51076372|Q52507452Q51076372]]
| 01
| [[GiuseppeTommaso CacchiGuarducci]]
| tipografo ed editore italiano attivo a L'Aquila tra il 1565 e circa il 1593
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppetommaso-cacchi_guarducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52508938Q51323751|Q52508938Q51323751]]
| 01
| [[GiovanniFausto d'AnagniLasinio]]
| orientalista italiano (1831-1914)
| presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo
| [[orientalista (Q1731155)|orientalista]]
| [[cardinale]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifausto-d-anagni_lasinio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52509829Q51752538|Q52509829Q51752538]]
| 01
| [[CelesterioGuido di NegroManacorda]]
| germanista e scrittore italiano
| a Genova intorno al 1300 da Compagnone. È erroneamente
| [[politicoscrittore]]<br/>[[agentegermanista diplomatico(Q2599593)|germanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/celesterioguido-di-negro_manacorda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52510535Q51752541|Q52510535Q51752541]]
| 01
| [[AlcesteSiro Luigi FaggioliComi]]
| archivista e storico italiano italiano
| [[archivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/siro-comi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51754217|Q51754217]]
| 1
| [[Giovanni Crocioni]]
| filosofo, filologo, storico, pedagogista, professore e provveditore italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alcestegiovanni-luigi-faggioli_crocioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52511394Q51754849|Q52511394Q51754849]]
| 01
| [[EusebioPiero BastoniDallamano]]
| critico letterario e musicale italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-dallamano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eusebio-bastoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52555609Q51885799|Q52555609Q51885799]]
| 01
| [[Andrea Guazzalotti]]
| [[Franco Garelli (Q52555609)|Franco Garelli]]
| medaglista italiano
| [[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[medico]]<br/>[[docente]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-guazzalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franco-garelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52672844Q51955093|Q52672844Q51955093]]
| 01
| [[ElisabettaAntonio GafforiniCeruti]]
| archivista e storico italiano
| soprano italiana
| [[archivista]]
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elisabettaantonio-gafforini_ceruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52693823Q51955108|Q52693823Q51955108]]
| 01
| [[FerdinandoAmbrogio Brambillada Paullo]]
| cronista italiano
| [[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-da-paullo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-brambilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52709250Q52008816|Q52709250Q52008816]]
| 01
| [[CorneliaRaffaello Rossi-MartinettiFranchi]]
| poeta italiano
| contessa di Lugo, animatrice di un salotto letterario a Bologna
| [[poeta]]
| [[salottiera]]<br/>[[conte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corneliaraffaello-rossi-martinetti_franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52720535Q52084358|Q52720535Q52084358]]
| 01
| [[GiovanniVincenzo LorigaLeonio]]
| letterato italiano
| 1861-1950; Medico alla Direzione della Sanità pubblica, docente in igiene industriale e ispettore medico del lavoro. Nato a Osilo (SS) e morto a Sassari.
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannivincenzo-loriga_leonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52720610Q52107491|Q52720610Q52107491]]
| 01
| [[ArcangeloFrancesco LoriMaria Lorenzini]]
| poeta, librettista e letterato italiano
| ca. 1611-1679; Organista e arciliutista. Nato e morto a Roma.
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-lorenzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arcangelo-lori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52826362Q52150348|Q52826362Q52150348]]
| 01
| [[Arnaldo Bonaventura]]
| [[Gabriele Pepe (Q52826362)|Gabriele Pepe]]
| 1899-1971; Storico, professore universitario
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrielearnaldo-pepe_res-b6c9143c-3056-11e5-b07d-00271042e8d9_bonaventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52906580Q55815216|Q52906580Q55815216]]
| 01
| [[Marco Caula]]
| [[Paolo Ricci (Q52906580)|Paolo Ricci]]
|
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolomarco-ricci_res-fd66249b-3bad-11e7-a2fd-00271042e8d9_caula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52953057Q55879741|Q52953057Q55879741]]
| 01
| [[Teresa de Dominicis]]
| [[[GIAN BATTISTA COTTINI (1903-1964)].]]
| poetessa italiana
| articolo scientifico
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresa-de-dominicis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-battista-cottini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53498175Q55928616|Q53498175Q55928616]]
| 01
| [[AurelioSilvia AlfieriCurtoni]]
| scrittrice italiana
| incisore italiano
| [[scrittore]]
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aureliosilvia-alfieri_curtoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53499121Q56085017|Q53499121Q56085017]]
| 01
| [[DomenicoCamillo CagnoniRicci]]
| pittore italiano
| [[artista]]<br/>[[pittore]]
|
| [[File:Camillo Ricci, Il terremoto di Argenta.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-ricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56402686|Q56402686]]
| 1
| [[Pietro Montani (Q56402686)|Pietro Montani]]
|
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicopietro-cagnoni_montani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53499586Q56631198|Q53499586Q56631198]]
| 01
| [[CamilloSalvatore CungiRevelli]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-revelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-cungi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53499607Q56648069|Q53499607Q56648069]]
| 01
| [[GottardoTommaso Da PonteBuoni]]
| poligrafo italiano
| [[scrittore]]
|
| [[editore]]<br/>[[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-buoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gottardo-da-ponte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53501229Q2947042|Q53501229Q2947042]]
| 0
| [[GiovanniCesare Georgidi Napoli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-di-napoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-georgi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53503048Q5879485|Q53503048Q5879485]]
| 0
| [[CaterinaGigio deArtemio JulianisGiancarli]]
|
| [[attore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gigio-artemio-giancarli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caterina-de-julianis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53557376Q7002471|Q53557376Q7002471]]
| 0
| [[AlbertoNicola AlfieriCirillo]]
| presbitero italiano
| [[presbitero]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-cirillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-alfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53561456Q21548656|Q53561456Q21548656]]
| 0
| [[RaffaeleMasseo da VeronaCivitali]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelemasseo-da-verona_civitali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53844051Q21548659|Q53844051Q21548659]]
| 0
| [[CarloMatteo delV Neroda Correggio]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53942949|Q53942949]]
| 0
| [[Giovanni Battista Aiccardo]]
| editore italiano
| [[editore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-da-correggio_res-50c7396e-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-aiccardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548662|Q21548662]]
Riga 23 063 ⟶ 20 372:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-miscomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22162837Q26197113|Q22162837Q26197113]]
| 0
| [[MarinoFilippo CavalliMaria Campeggi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marinofilippo-cavalli_maria-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26197162|Q26197162]]
| 0
| [[Bruno Cassinelli]]
| 1893-1970; Militante socialista, deputato, avvocato penalista. Nato a Firenze e morto a Roma.
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruno-cassinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26212679|Q26212679]]
| 0
| [[Carlo Federico Castiglione]]
| ingegnere e architetto milanese
| [[ingegnere]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-federico-castiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26220580|Q26220580]]
| 0
| [[Nicolò Masini]]
|
| [[medico]]
|
| [[File:Lambert Sustris - Podobizna lekare Niccola Masiniho.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-masini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26251997|Q26251997]]
| 0
| [[Landolfo Colonna]]
| 1250 ca.-1331; Storico e giurista, canonico di Chartres, scrisse un Breviarium historiarum, dalla creazione del mondo al 1320. Fu amico di Petrarca e raccolse una pregevole biblioteca. Nacque nel 1250 circa e morì a Roma nel 1331
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfo-colonna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26252015|Q26252015]]
| 0
| [[Stefano Maconi]]
| 1350?-1424; Discepolo di Santa Caterina da Siena e priore dell'Ordine Certosino; tradusse in latino il Dialogo della divina provvidenza di s. Caterina (traduzione erroneamente attribuita a Raimondo da Lipsia). . Nato a Siena e morto a Pavia.
| [[priore]]<br/>[[beato (Q2369287)|beato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-maconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26258434|Q26258434]]
| 0
| [[Angelo Colla (Q26258434)|Angelo Colla]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-colla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26260694|Q26260694]]
| 0
| [[Pier Filippo Corneo]]
| ca. 1420-ca. 1493; Giurista, insegnò diritto a Perugia, Ferrara e Pisa divenendo celebre per le sue consulenze. Nato a Perugia.
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-cornia-pier-filippo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26262573|Q26262573]]
| 0
| [[Nicolò Dolfin]]
| ca. 1483-1528; Poeta e tragediografo, fu educato sia alla politica che alle lettere. Studioso di autori della letteratura volgare, curò l'edizione del 1516 del Decameron di Boccaccio. Nato e morto a Venezia.
| [[poeta]]<br/>[[tragediografo (Q22073916)|tragediografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-dolfin_res-7d3be12c-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26262784|Q26262784]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Burana]]
| sec. 15.-16.; Medico, professore di logica e traduttore di testi greci. Menzionato tra il 1494 e il 1567. Nato a Verona.
| [[medico]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-burana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26262807|Q26262807]]
| 0
| [[Tommaso Elisio]]
| ca. 1487-ca. 1572; Domenicano, dottore in teologia. Fu priore di San Domenico Maggiore e teologo dell'Università di Napoli. Nato a Napoli.
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-elisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26263397|Q26263397]]
| 0
| [[Zaccaria Lilio]]
| 1452-1522; Canonico e letterato. Nato e morto a Vicenza.
| [[canonico]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-lilio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26263571|Q26263571]]
| 0
| [[Tommaso Cambiatori]]
| ca. 1365-1444; Avvocato, vicario del podestà di Verona, lettore di diritto civile e canonico a Reggio, laureato poeta a Parma per la traduzione dell'Eneide (in ristampa attribuita al curatore). Nato a Reggio Emilia.
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-cambiatori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26265347|Q26265347]]
| 0
| [[Lucio Anguissola]]
| 1520-1592; Francescano. Lettore di Logica, poi di Metafisica all'Università di Bologna. Nato a Piacenza, morto a Bologna.
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-anguissola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26265357|Q26265357]]
| 0
| [[Lodovico Carresio]]
| 1463-1539; Lettore di filosofia a Ferrara e di medicina a Padova. Nato e morto a Padova.
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-carresio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26265364|Q26265364]]
| 0
| [[Girolamo Malipiero]]
| ca. 1480-1547; Nobile, minore osservante, poeta. Nato e morto a Venezia.
| [[Nobile (titolo)|nobile]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-malipiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26265672|Q26265672]]
| 0
| [[Antonio Dolciati]]
| 1476-1530; Agostiniano, scrittore religioso e studioso di matematica, priore del monastero di San Gallo, la sua fama è legata alla riforma del calendario romano. Nato e morto a Firenze.
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-dolciati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26268333|Q26268333]]
| 0
| [[Bernardino Beccari]]
| editore e libraio italiano, attivo fra il 1573 e il 1600
| [[libraio (Q998550)|libraio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-beccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26268370|Q26268370]]
| 0
| [[Francesco Bolognetti]]
| ca. 1510-1574; Poeta. Nato a Bologna.
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bolognetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26441334|Q26441334]]
| 0
| [[Martino da Amsterdam]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-da-amsterdam_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26456116|Q26456116]]
| 0
| [[Mattia Moravo]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattia-moravo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26709629|Q26709629]]
| 0
| [[Giovanni di Niccola da Pisa]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-nicola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26713603|Q26713603]]
| 0
| [[Marino Freccia]]
| 1503-1566; Nobile; storico; professore di diritto
| [[Nobile (titolo)|nobile]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-freccia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26714789|Q26714789]]
| 0
| [[Giovanni Andrea Gesualdo]]
| 1500-1560; Poeta; letterato; giurista
| [[poeta]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-gesualdo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26722421|Q26722421]]
| 0
| [[Nicolo Benedetti]]
|
| [[curatore editoriale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolaus-benedictis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26726366|Q26726366]]
| 0
| [[Adolfo Brunicardi]]
| ingegnere e politico italiano
| [[ingegnere]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-brunicardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26727187|Q26727187]]
| 0
| [[Agostino Milanese]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-milanese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26727438|Q26727438]]
| 0
| [[Alberigo Longo]]
| medico e poeta italiano
| [[medico]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberigo-longo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26734735|Q26734735]]
| 0
| [[Alberto da Carate]]
| console di Milano
| [[politico]]
| [[consoli di Milano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-da-carate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26734759|Q26734759]]
| 0
| [[Aldobrandino Aldobrandini]]
| cavaliere di Malta
|
| [[Gran priorato di Roma del Sovrano Militare Ordine di Malta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldobrandino-aldobrandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26735315|Q26735315]]
| 0
| [[Alessandrina da Letto]]
| badessa italiana, beata
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]<br/>[[badessa]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrina-da-letto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26735886|Q26735886]]
| 0
| [[Alessandro da Ales]]
| diplomatico, cappuccino
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-da-ales_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26735910|Q26735910]]
| 0
| [[Alighiero Naddeo]]
| statistico italiano
| [[statistico (Q2732142)|statistico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alighiero-naddeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26736068|Q26736068]]
| 0
| [[Alvise Badoer]]
| politico veneziano
| [[politico]]
| [[senatore della Repubblica di Venezia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737736|Q26737736]]
| 0
| [[Achille Maria Avogadro]]
| missionario italiano
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-maria-avogadro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737745|Q26737745]]
| 0
| [[Adolfo Campetti]]
| fisico italiano
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-campetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737760|Q26737760]]
| 0
| [[Agnolo Zoto]]
| pittore padovano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnolo-zoto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737765|Q26737765]]
| 0
| [[Agostino da Latisana]]
| cappuccino italiano
| [[frate]]
| [[ministro generale dell'Ordine francescano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-latisana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737778|Q26737778]]
| 0
| [[Alberto da Carrara]]
| scultore e architetto italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-da-carrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737821|Q26737821]]
| 0
| [[Alfredo Casati (Q26737821)|Alfredo Casati]]
| politico italiano
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26742201|Q26742201]]
| 0
| [[Achille Beltrami]]
| filologo italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-beltrami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26742225|Q26742225]]
| 0
| [[Adolfo Cozza]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-cozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26742247|Q26742247]]
| 0
| [[Agnolo Alberti]]
| politico fiorentino
| [[politico]]
| [[capitano del popolo]]<br/>[[Podestà (medioevo)|podestà]]<br/>[[Gonfaloniere di Giustizia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnolo-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26742838|Q26742838]]
| 0
| [[Agostino da Montebello]]
| pittore attivo a Pavia
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-montebello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26758902|Q26758902]]
| 0
| [[Achille Benvoglienti]]
| medico ed eretico
| [[medico]]<br/>[[eresia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-benvoglienti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26758911|Q26758911]]
| 0
| [[Adolfo Aldo Crosara]]
| docente universitario e giornalista italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-aldo-crosara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26759921|Q26759921]]
| 0
| [[Vincenzo Antonio Alamanni Nasi]]
| ecclesiastico, letterato, nunzio
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[arcivescovo]]<br/>[[nunziatura apostolica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alamanni-nasi-vincenzo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26760293|Q26760293]]
| 0
| [[Alberto (Q26760293)|Alberto]]
| monaco benedettino, arcivescovo di Torres
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[abate]]<br/>[[arcivescovo]]
| [[abate]]<br/>[[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26805815|Q26805815]]
| 0
| [[Giovanni Abbagnano]]
| imprenditore italiano
| [[affarista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-abbagnano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26806443|Q26806443]]
| 0
| [[Raffaele Abro]]
| patriota e diplomatico italiano
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-abro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26806469|Q26806469]]
| 0
| [[Giuliano Adorno]]
| politico, francescano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26807244|Q26807244]]
| 0
| [[Achille Bersellini]]
| direttore di quotidiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-bersellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26810496|Q26810496]]
| 0
| [[Antonio Abondio, detto l'Ascona]]
| scultore svizzero
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abondio-antonio-detto-l-ascona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26821231|Q26821231]]
| 0
| [[Acquarelli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26821245|Q26821245]]
| 0
| [[Alcherio]]
| vescovo di Palermo
| [[arcivescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alcherio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26828278|Q26828278]]
| 0
| [[Anna Acquaviva d'Aragona]]
| nobildonna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquaviva-d-aragona-anna-detta-dal-feudo-paterno-mademoiselle-d-atrie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26828653|Q26828653]]
| 0
| [[Adriano Aducco]]
| agronomo italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-aducco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26830430|Q26830430]]
| 0
| [[Achille Borromeo]]
| nobile padovano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-borromeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26830516|Q26830516]]
| 0
| [[Agostino da Trento]]
| religioso, astrologo e medico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-trento_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831003|Q26831003]]
| 0
| [[Giovan Francesco Acquaviva d'Aragona]]
| nobile
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquaviva-d-aragona-giovan-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831048|Q26831048]]
| 0
| [[Agostino Adorno]]
| governatore di Genova
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831081|Q26831081]]
| 0
| [[Giorgio Aicardi]]
| nobile milanese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aicardi-giorgio-detto-scaramuzza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831105|Q26831105]]
| 0
| [[Alberico (Q26831105)|Alberico]]
| conte di Milano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberico_res-e6f860b7-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831111|Q26831111]]
| 0
| [[Alberto di Gavi]]
| nobile italiano
|
| [[Marchesato di Gavi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-di-gavi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831121|Q26831121]]
| 0
| [[Alcherio]]
| banchiere genovese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alcherio_res-00713887-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26839363|Q26839363]]
| 0
| [[Giovanni Antonio Donato Acquaviva d'Aragona]]
| nobile italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquaviva-d-aragona-giovanni-antonio-donato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26844310|Q26844310]]
| 0
| [[Agostino da Treviso]]
| religioso italiano
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-treviso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26844332|Q26844332]]
| 0
| [[Alberico (Q26844332)|Alberico]]
| vescovo di Como
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberico_res-e720f764-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26847049|Q26847049]]
| 0
| [[Alessandro Agolanti]]
| artista italiano, restauratore di vetri
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-agolanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26848922|Q26848922]]
| 0
| [[Alfano Alfani]]
| banchiere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfano-alfani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26856832|Q26856832]]
| 0
| [[Amelio d'Agoult]]
| militare, nobile
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amelio-d-agoult_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23656769|Q23656769]]
Riga 23 387 ⟶ 21 326:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26197113Q26869704|Q26197113Q26869704]]
| 0
| [[Adalberto (Q26869704)|Adalberto]]
| [[Filippo Maria Campeggi]]
| marchese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_res-9c792dbf-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-maria-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26197162Q26869721|Q26197162Q26869721]]
| 0
| [[BrunoPietro CassinelliAfan de Rivera]]
| militare del Regno di Napoli
| 1893-1970; Militante socialista, deputato, avvocato penalista. Nato a Firenze e morto a Roma.
| [[militare (Q47064)|militare]]
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brunoafan-cassinelli_de-rivera-pietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548320Q26869743|Q21548320Q26869743]]
| 0
| [[CostanzaAgostino FalconieriBonfranceschi]]
| giurista
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bonfranceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869759|Q26869759]]
| 0
| [[Alberio]]
| vescovo di Reggio Emilia
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanza-falconieri_alberio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548323Q26869789|Q21548323Q26869789]]
| 0
| [[DELAlberto BENE, Tommaso(Q26869789)|Alberto]]
| monaco benedettino, cardinale
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[cardinale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto_res-f4771ed7-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879198|Q26879198]]
| 0
| [[Giulio Antonio Acquaviva d'Aragona]]
| nobile italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-del-bene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquaviva-d-aragona-giulio-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548332Q26879210|Q21548332Q26879210]]
| 0
| [[Maria Francesca Afan de Rivera]]
| [[Giozzolino della Marra]]
| nobildonna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/afan-de-rivera-maria-francesca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giozzolino-della-marra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548335Q26879222|Q21548335Q26879222]]
| 0
| [[CianchellaAgostino della TosaCanal]]
| militare e politico veneziano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-canal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879254|Q26879254]]
| 0
| [[Albertino (Q26879254)|Albertino]]
| frate domenicano
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cianchella-della-tosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548337Q26879349|Q21548337Q26879349]]
| 0
| [[DomenicoAlberto Indivini(Q26879349)|Alberto]]
| vescovo di Massa Marittima
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto_res-f4e4d4e4-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26884341|Q26884341]]
| 0
| [[Adalberto (Q26884341)|Adalberto]]
| vescovo di Brescia, cancelliere di Ottone III
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoadalberto_res-indivini_9c90fb88-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548340Q26884351|Q21548340Q26884351]]
| 0
| [[EgidioAffori di Negro(Q26884351)|Affori]]
| famiglia di pittori
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/affori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26884356|Q26884356]]
| 0
| [[Agostino Maria Beccaria]]
| diplomatico del Ducato di Milano
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidioagostino-dimaria-negro_beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548343Q26898931|Q21548343Q26898931]]
| 0
| [[Adelardo (Q26898931)|Adelardo]]
| [[Emilio Castellani (Q21548343)|Emilio Castellani]]
| vescovo di Reggio Emilia
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26899109|Q26899109]]
| 0
| [[Agostino Chigi (Q26899109)|Agostino Chigi]]
| principe di Farnese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilioagostino-castellani_chigi_res-b46ad76f-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548346Q26904124|Q21548346Q26904124]]
| 0
| [[ENRICHETTOAdenolfo delleda QuerceCuma]]
| personalità del regno di Napoli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adenolfo-da-cuma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26904130|Q26904130]]
| 0
| [[Agostino Angelelli]]
|
| [[docente]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrichetto-delle-querce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-angelelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548351Q26936727|Q21548351Q26936727]]
| 0
| [[Ercole,Giuseppe detto Matola AchiPlancher]]
| chimico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-plancher_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26936740|Q26936740]]
| 0
| [[Cinzio Achillini]]
| tipografo ed editore bolognese
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achi-ercole-detto-matola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cinzio-achillini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548354Q27037741|Q21548354Q27037741]]
| 0
| [[Adeodato (Q27037741)|Adeodato]]
| [[Ernesto Eula]]
| vescovo di Siena
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adeodato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27037771|Q27037771]]
| 0
| [[Agnese di Massa]]
| nobildonna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernestoagnese-eula_di-massa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548357Q27105872|Q21548357Q27105872]]
| 0
| [[EugenioRoberto di MatteiAcciaiuoli]]
| politico fiorentino
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-acciaiuoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27134140|Q27134140]]
| 0
| [[Giacobbe Abarbanel]]
| banchiere ebreo
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugeniogiacobbe-di-mattei_abarbanel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548360Q27181188|Q21548360Q27181188]]
| 0
| [[EVANGELISTAGiovanni daZaratino MomignoCastellini]]
| 1570-1641; Amante degli studi classici, fu collezionista di epigrafi. Nato a Roma.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-zaratino-castellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27188059|Q27188059]]
| 0
| [[Ubaldo Cassina]]
| 1736-1824; Sacerdote, docente di filosofia morale dell'Università di Parma, nominato arciprete vide annullata la nomina per le sue posizioni filogianseniste. Nato a Piacenza e morto a Pomaro (PC).
| [[presbitero]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evangelista-da-momigno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubaldo-cassina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548363Q27188260|Q21548363Q27188260]]
| 0
| [[Giuseppe Carpani (Q27188260)|Giuseppe Carpani]]
| [[Evangelista Fossa]]
| 1683-1762; Gesuita, insegnante, oratore, arcade, poeta, prefetto del Collegio Romano, autore di tragedie latine con intermezzi musicali, professore di teologia morale. Nato e morto a Roma.
| [[docente]]<br/>[[oratore (Q12859263)|oratore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[drammaturgo]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[educatore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[scienziato]]<br/>[[maestro (Q2251335)|maestro]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-enrico-carpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27215713|Q27215713]]
| 0
| [[Pietro Aceto Cattani]]
| politico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evangelista-fossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-aceto-cattani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548367Q27244501|Q21548367Q27244501]]
| 0
| [[FedericoAgostino EberDecio]]
| miniatore milanese
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-decio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27414320|Q27414320]]
| 0
| [[Adalberto (Q27414320)|Adalberto]]
| nobile
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-eber_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_res-9cd15ffa-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548369Q27430441|Q21548369Q27430441]]
| 0
| [[Samuele Abarbanel]]
| [[Federico, conte di Cammarata Abatellis]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abatellissamuele-federico-conte-di-cammarata_abarbanel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548375Q27436698|Q21548375Q27436698]]
| 0
| [[FORINOGiulio de Blaas]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-de-blaas_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/forino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548378Q27436705|Q21548378Q27436705]]
| 0
| [[Vitale Michiel (Q27436705)|Vitale Michiel]]
| [[Francesco Antonio Arpaia]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescovitale-antonio-arpaia_michiel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548381Q27444443|Q21548381Q27444443]]
| 0
| [[Francesco BoccapianolaAdenolfo]]
| abate di Farfa
| [[abate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adenolfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27468502|Q27468502]]
| 0
| [[Adam Fourrier]]
| feudatario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-boccapianola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adam-fourrier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548384Q27468549|Q21548384Q27468549]]
| 0
| [[FrancescoAgostino BornacciniD'Adamo]]
| funzionario italiano, prefetto
|
| [[funzionario]]
| [[prefetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-d-adamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27485130|Q27485130]]
| 0
| [[Girolamo Discepolo]]
| 1584-1608; Cerl Thesaurus online. SC/ICC12/05/98 SC/ICC12/05/98 SC/ICC12/05/98
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogirolamo-bornaccini_discepolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548387Q27492285|Q21548387Q27492285]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni Brunonedi FazziSan Geminiano]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-brunoneda-fazzi_san-gimignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548390Q27597631|Q21548390Q27597631]]
| 0
| [[FrancescoEugenio CurtiCentanni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoeugenio-curti_centanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548392Q27637047|Q21548392Q27637047]]
| 0
| [[Adalberto (Q27637047)|Adalberto]]
| [[Francesco Diofebi]]
| marchese della Liguria orientale
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoadalberto_res-diofebi_9ceb9ec3-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548395Q27637123|Q21548395Q27637123]]
| 0
| [[FrancescoAgapito Fattorelloda Fiemme]]
| frate francescano
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agapito-da-fiemme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27703001|Q27703001]]
| 0
| [[Michele Accolti]]
| missionario gesuita
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomichele-fattorello_accolti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548398Q27703139|Q21548398Q27703139]]
| 0
| [[FrancescoIldebrandino GiarelliAcquerelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoildebrandino-giarelli_acquerelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548404Q27765726|Q21548404Q27765726]]
| 0
| [[FrancescoLuigi MicheliAbate]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-abate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27766002|Q27766002]]
| 0
| [[Felice Accoramboni]]
| filologo
| [[abate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescofelice-micheli_res-8bf9af78-dce2-11df-9ef0-d5ce3506d72e_accoramboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548406Q27792351|Q21548406Q27792351]]
| 0
| [[Alessandro Canobbio]]
| [[Francesco Michiel (Q21548406)|Francesco Michiel]]
| ca.1533-ca. 1608; Notaio del comune di Verona, letterato, ebbe interessi antiquari, diede ordine all'archivio capitolare.
| [[notaio]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-canobbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-michiel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548409Q27896979|Q21548409Q27896979]]
| 0
| [[FulvioGiovanni Griffonid'Anagni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulviogiovanni-griffoni_d-anagni_res-febf707a-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548412Q27903896|Q21548412Q27903896]]
| 0
| [[GalileoNiccolò GalileiCastelli (Q21548412Q27903896)|GalileoNiccolò GalileiCastelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galileoniccolo-galilei_res-98ed0032-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548415Q27924078|Q21548415Q27924078]]
| 0
| [[Giuseppe Costantini (Q27924078)|Giuseppe Costantini]]
| [[Giacomo Damele]]
|
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogiuseppe-damele_costantini_res-6f7bca04-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548418Q28007196|Q21548418Q28007196]]
| 0
| [[GiacomoPietro di LorenzoAdami]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomopietro-di-lorenzo_adami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548421Q28045088|Q21548421Q28045088]]
| 0
| [[Giacomo,Antonio detto Matola AchiButtazzoni]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-buttazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achi-giacomo-detto-matola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548425Q28049216|Q21548425Q28049216]]
| 0
| [[GIANNINIAlessandro Mattia]]
|
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannini_alessandro-mattia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548427Q28072633|Q21548427Q28072633]]
| 0
| [[Francesco di Paolo da Montereale]]
| [[Gino Antonio Bozza (Q21548427)|Gino Antonio Bozza]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-di-paolo-da-montereale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-antonio-bozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548431Q15686379|Q21548431Q15686379]]
| 0
| [[GinoFrancesco Corradettid'Aragona]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginofrancesco-corradetti_d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548434Q15905238|Q21548434Q15905238]]
| 0
| [[GioacchinoFilomena GaribaldiNitti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchinofilomena-garibaldi_nitti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548437Q15962358|Q21548437Q15962358]]
| 0
| [[GiovanStefano Battista FoscariniCernotto]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-cernotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548443Q55225184|Q21548443Q55225184]]
| 0
| [[GiovanniNicolo BarbarigoAudet]]
| nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese,; il 6 dic. 1562 e fu sepolto nella vecchia Traspontina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-audet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-barbarigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548446Q55225185|Q21548446Q55225185]]
| 0
| [[Everardo Audrich]]
| [[Giovanni Battista Nacchianti]]
| a Livorno il 19 sett. 1715 da Pietro, originario della; il 9 apr. 1801. Insieme con il p. Pier Maria Soderini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/everardo-audrich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-nacchianti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548448Q55225186|Q21548448Q55225186]]
| 0
| [[GiovanniGiovan Battista FigariAureli]]
| nel 1538 a San Sisto in Calabria (sebbene talora i; a Londra nella primavera del 1597 e il concistoro della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-aureli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-figari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548451Q55225187|Q21548451Q55225187]]
| 0
| [[Tommaso Auriemma]]
| [[Giovanni Battista Matteo Bruzzo]]
| a Napoli nel 1614. Entrò nella Compagnia di Gesù; a Napoli il 26 nov. 1671. Lasciò alcune opere agiografiche,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-auriemma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-matteo-bruzzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548454Q55225188|Q21548454Q55225188]]
| 0
| [[GiovanniLivio BenaglioIppolito Aurispa]]
| a Macerata il 26 giugno 1775, da Pirro, valente giurista,; a Macerata il 23 febbr. 1844. Bibl .: D. Spadoni, Una
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/livio-ippolito-aurispa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-benaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548457Q55225189|Q21548457Q55225189]]
| 0
| [[Alfonso d', marchese di Pescara e del Vasto Avalos]]
| [[Giovanni Benedetto Gentilotti (Q21548457)|Giovanni Benedetto Gentilotti]]
| nei primi anni del sec. XVII. Nel 1614 assunse i titoli; il 23 maggio 1665. Fonti e Bibl .: F. Capecelatro,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniavalos-benedettoalfonso-gentilotti_resd-c55bf8cfmarchese-87eddi-11dcpescara-8e9de-0016357eee51_del-vasto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548463Q55225190|Q21548463Q55225190]]
| 0
| [[Diego d', principe di Isernia Avalos]]
| [[Giovanni Borghesi]]
| nel secondo decennio del sec. XVII. Nel 1644 acquistò; il 4 marzo 1697. Fonti e Bibl .: F. Capecelatro, Diario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/avalos-diego-d-principe-di-isernia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-borghesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548466Q55225191|Q21548466Q55225191]]
| 0
| [[Inigo d', marchese del Vasto Avalos]]
| [[Giovanni Ceresini]]
| a Napoli molto probabilmente nel secondo decennio del; a Roma il 20 febbr. 1600. Fonti e Bibl .: S. Guerra,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/avalos-inigo-d-marchese-del-vasto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ceresini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548469Q55225192|Q21548469Q55225192]]
| 0
| [[GIOVANNIGiovanni de'Maria CauliAvanzi]]
| a Rovigo da Iacopo Lorenzo il 23 ag. 1549. Apprese; il 2 marzo 1622. L'A., teologo, filosofo e dottore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-avanzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-de-cauli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548475Q55225193|Q21548475Q55225193]]
| 0
| [[GiovanniBenedetto FettiAverani]]
| a Firenze il 19 luglio 1645, fratello maggiore di Giuseppe,; a Pisa il 28 dic. 1707 e fu sepolto nel Camposanto
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-averani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225194|Q55225194]]
| 0
| [[Niccolo Averani]]
| in Firenze verso la metà del '600 da Giovanni Francesco; il 4 ag. 1727 e fu sepolto in San Marco in Firenze.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-averani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548478Q55225196|Q21548478Q55225196]]
| 0
| [[GiovanniNicola Francescod' MarengoAviano]]
| a Vicenza da nobile famiglia nel 1509. Compiuti gli; il 12 ott. 1584 a Milano. Nell'Archivio milanese dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-d-aviano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-marengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548481Q55225197|Q21548481Q55225197]]
| 0
| [[AVOGADRO di Collobiano, Augusto]]
| [[Giovanni Galbiati]]
| a Chambéry il 18 giugno 1781 (secondo G. Quazza, p.; a Torino il 10 marzo 1858. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/avogadro-di-collobiano-augusto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-galbiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548485Q55225198|Q21548485Q55225198]]
| 0
| [[Gennaro Avolio]]
| [[Giovanni Giannini (Q21548485)|Giovanni Giannini]]
| a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava; a Napoli il 12 dic. 1928. Bibl .: Gli ultimi tre scritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-avolio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548488Q55225200|Q21548488Q55225200]]
| 0
| [[Vincenzo Avvocati]]
| [[Giovanni Grimaldi (Q21548488)|Giovanni Grimaldi]]
| a Palermo il 12 sett. 1702, cominciò giovanissimo; a Palermo l'8 sett. 1767. Buon conoscitore delle lingue
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-avvocati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548491Q55225202|Q21548491Q55225202]]
| 0
| [[GiovanniMatteo Iacopo BottazzoAymerich]]
| a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella; nel 1799. Dai confratelli spagnoli, che ci hanno lasciato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-aymerich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-iacopo-bottazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548494Q55225203|Q21548494Q55225203]]
| 0
| [[Mario Vittorio Giuseppe Azari]]
| [[Giovanni Lepri (Q21548494)|Giovanni Lepri]]
| a Pallanza il 14 genn. 1861. Orientatosi verso gli; nell'ospedale italiano il 15 ott. 1931 e fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-vittorio-giuseppe-azari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lepri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548497Q55225204|Q21548497Q55225204]]
| 0
| [[GiovanniLuigi MalabrancaAzimonti]]
| a Milano nel 1782 da Pietro, facoltoso negoziante di; a Vienna, dove si era recato per difendere presso il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-azimonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-malabranca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548503Q55225205|Q21548503Q55225205]]
| 0
| [[GiovanniGiacomo Matteo CocconatoBacca]]
| a Trento nel 1756, studiò medicina, prima a Graz e; nel 1835. Pare inoltre che nel campo della medicina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bacca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225207|Q55225207]]
| 0
| [[Alberto Baccanti]]
| il 25 nov. 1718 a Casalmaggiore (provincia di Cremona),; nella natia Casalmaggiore, dopo aver ancora poetato,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-matteo-cocconato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-baccanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548506Q55225208|Q21548506Q55225208]]
| 0
| [[Matteo Baccellini]]
| [[Giovanni Mazzocchi (Q21548506)|Giovanni Mazzocchi]]
| a Stia,nel Casentino. Minore osservante, nel 1594 diventò; alla corte di Maria de' Medici nel 1614. Fu autore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-baccellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225209|Q55225209]]
| 0
| [[Gennaro Baccher]]
| a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava; in Napoli il 19 ott. 1851 in fama di santità. Delle
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-mazzocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-baccher_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548511Q55225210|Q21548511Q55225210]]
| 0
| [[GiovanniGiacomo MonticoliPietro Bacci]]
| in Arezzo, circa il 1575, da antica e nobile famiglia,; alla Vallicella, a ottantun anni, il 9 febbr. 1656.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-pietro-bacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225211|Q55225211]]
| 0
| [[Lotario Bacciolani]]
| patriota italiano risorgimentale
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-monticoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lotario-bacciolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548514Q55225212|Q21548514Q55225212]]
| 0
| [[GIROLAMOGiovanni diTommaso GiovanniBaciocchi]]
| a Genova il 2genn. 1668 da nobile famiglia, fu avviato; a Genova il 18 marzo 1723. L'opera del B. ( Componimenti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-tommaso-baciocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225213|Q55225213]]
| 0
| [[Giuseppe Antonio Badia]]
| ad Ancona nel 1695, esercitò la medicina a Torino,; a Torino nel 1782. Il B. fu un medico valente ed un
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-di-giovanni_res-14f83855-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-badia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548517Q55225214|Q21548517Q55225214]]
| 0
| [[GirolamoGiuseppe di GiovanniBadiaschi]]
| a Piacenza il 29 marzo 1795. Nel 1810 era già allievo; nel dicembre del 1811), come il suo coetaneo Giuseppe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-badiaschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225216|Q55225216]]
| 0
| [[Barbaro Giacomo Badoer]]
| il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu; pochi giorni dopo a Tenedo, l'8 ag. 1657. Sulla sua
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbaro-giacomo-badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548523Q55225217|Q21548523Q55225217]]
| 0
| [[Francesco Badoer]]
| [[Giulio Belli (Q21548523)|Giulio Belli]]
| da Andrea di Francesco e da Paola Contarini il 2 luglio; a Venezia nel 1610. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225218|Q55225218]]
| 0
| [[Bartolomeo Baffi]]
| a Lucignano (Siena) nella prima metà del sec. XVI,; a Milano nel 1579 e fu sepolto nella chiesa dei cappuccini.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-baffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548526Q55225219|Q21548526Q55225219]]
| 0
| [[Vincenzo Baffi]]
| [[Giulio Benedetti (Q21548526)|Giulio Benedetti]]
| ad Acri (Cosenza) il 12 maggio 1829, da Gennaro; trasferitosi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-baffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225220|Q55225220]]
| 0
| [[Antonio Bagarotti]]
| a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina,; a Milano il 10 dic. 1555. Non ebbe a quanto pare figli
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bagarotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548529Q55225221|Q21548529Q55225221]]
| 0
| [[Battista Bagarotti]]
| [[Giuseppe Angeli (Q21548529)|Giuseppe Angeli]]
| a Piacenza, da Luigi, probabilmente nel 1437. Studiò; a Milano il 5 sett. 1522, e non nel 1519, come afferma
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-bagarotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225222|Q55225222]]
| 0
| [[Pietro Bagarotto]]
| a Padova nella prima metà del sec. XV, compì i suoi; all'età di 79 anni nel 1555: perciò la sua nascita
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-angeli_res-68a1479b-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bagarotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548535Q55225223|Q21548535Q55225223]]
| 0
| [[GiuseppeBAGGIO AntonioDUCARNE, FialaFilippo]]
| a Napoli il 17 giugno 1858 da Alessandro, ufficiale; a Roma l'8 ott. 1927. Fonti e Bibl .: Ministero della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-baggio-ducarne_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225224|Q55225224]]
| 0
| [[Cristoforo Baggiolini]]
| ad Alessandria l'11 nov. 1796 da Lorenzo e da Maddalena; a Vercelli il 3 dic. 1872. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-fiala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-baggiolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548538Q55225225|Q21548538Q55225225]]
| 0
| [[GiuseppeErcole BoeroBaglioni]]
| nel 1475. Avviato alla carriera ecclesiastica, il B.; ad Orvieto il 15 ag. 1520. Fonti e Bibl .: M. Sanuto,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225227|Q55225227]]
| 0
| [[Francesco Paolo Baglioni]]
| a Perugia nel terzo decennio del sec. XVI. Compì gli; a Perugia nel 1574 e fu sepolto nella cattedrale. Bibl
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-paolo-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548541Q55225228|Q21548541Q55225228]]
| 0
| [[Carlo Girolamo del Carretto marchese di Bagnasco]]
| [[Giuseppe Boschi (Q21548541)|Giuseppe Boschi]]
| probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria; il 3 genn. 1712, lasciando undici figli, di cui tre
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-girolamo-del-carretto-marchese-di-bagnasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548544Q55225229|Q21548544Q55225229]]
| 0
| [[GiuseppePietro BrivioMartire Bagutti]]
| nel 1719 e morì nel 1805, ma non è precisata la fonte; nel 1805, ma non è precisata la fonte di queste date.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-martire-bagutti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225230|Q55225230]]
| 0
| [[Girolamo Baiamonti]]
| a Spalato l'11 dic. 1749.Durante il dominio napoleonico; a Spalato il 19 apr. 1818. Bibl .: G. Dandolo, La caduta
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brivio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-baiamonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548550Q55225231|Q21548550Q55225231]]
| 0
| [[Giulio Baiamonti]]
| [[Giuseppe Calvetti (Q21548550)|Giuseppe Calvetti]]
| a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella; a Spalato il 12 dic. 1800, incoerente nelle idee politiche,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-baiamonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225232|Q55225232]]
| 0
| [[Andrea Baiardi]]
| a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV; a Parma il 28 ott. 1511. Quella dei Baiardi era una
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-calvetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-baiardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548553Q55225235|Q21548553Q55225235]]
| 0
| [[GiuseppeIacopo CaraccioloBaisini]]
| a Brentonico nel Trentino il 12 sett. 1828, compì; a Milano il 20 febbr. 1909. Bibl .: F. Ambrosi, Scrittori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-baisini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225236|Q55225236]]
| 0
| [[Arrigo Balbani]]
| a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco; a Ginevra tra il 3 nov. 1595 e l'8 marzo 1596. Fonti
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arrigo-balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548556Q55225237|Q21548556Q55225237]]
| 0
| [[Biagio Balbani]]
| [[Giuseppe Civran (Q21548556)|Giuseppe Civran]]
| a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di; in questa città il 16 dic. 1505. A Lucca il B., che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225238|Q55225238]]
| 0
| [[Bonaccorso Balbani]]
| a Lucca il 27 luglio 1467, secondogenito di Paolo Balbani.; a Napoli, pochi giorni dopo il suo arrivo, lasciando
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-civran_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaccorso-balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548559Q55225239|Q21548559Q55225239]]
| 0
| [[GiuseppeCesare DardaniBalbani]]
| a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.; a Ginevra il 21 apr. 1621. Nell'inventario dei beni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225240|Q55225240]]
| 0
| [[Manfredi Balbani]]
| a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco,; a Parigi il 20 febbr. 1624. Fonti e Bibl.: Paris, Bibl.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredi-balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548562Q55225242|Q21548562Q55225242]]
| 0
| [[GiuseppeTimoteo di MariaBalbani]]
| a Lucca il 24 sett. 1496. Giovanissimo fu impiegato; nel 1572. Dal primo matrimonio con Umilia Saminiati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/timoteo-balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225243|Q55225243]]
| 0
| [[Tommaso Balbani]]
| a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco,; dopo il 1595), Carlo nel 1553, Chiara nel 1555, Cristoforo
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-di-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548565Q55225244|Q21548565Q55225244]]
| 0
| [[GiuseppeNicolo FascettiInnocente Balbi]]
| a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo.; a Venezia il 20 genn. 1790. Nella lapide posta nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-innocente-balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225245|Q55225245]]
| 0
| [[Celestino Balbiani]]
| a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro.; a Milano il 7 giugno 1956. Ha lasciato tre figli, Natale,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fascetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/celestino-balbiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548568Q55225246|Q21548568Q55225246]]
| 0
| [[GiuseppeLorenzo FiliasiBalbiani]]
| in Valsassina da Carlo nel 1798. Giovanissimo, aprì; a Milano il 21 ott. 1876. Fonti e Bibl .: Oltre alle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-balbiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225247|Q55225247]]
| 0
| [[Gaetano Balbo]]
| a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina; il 27 ott. 1815. Lasciò delle memorie in francese
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-filiasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-balbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548571Q55225248|Q21548571Q55225248]]
| 0
| [[Angelo Baldan]]
| [[Giuseppe, detto il Carloncino Boschi]]
| a Venezia nel 1747 (secondo Canal) o nel 1753 (secondo; a Venezia il 23 apr. 1803, mentre per il Canal morì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-baldan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225249|Q55225249]]
| 0
| [[Giuseppe Baldantoni]]
| ad Ancona il 19 marzo 1784 e si dedicò nella prima; ad Ancona, dove aveva sempre lavorato, il 5 genn. 1873.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boschi-giuseppe-detto-il-carloncino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-baldantoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548574Q55225250|Q21548574Q55225250]]
| 0
| [[Giovanni Giacomo Baldasseroni]]
| [[Giustiniano Nelli]]
| a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più; a Livorno l'11 sett. 1768. Furono suoi figli il conte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giacomo-baldasseroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225251|Q55225251]]
| 0
| [[Melchiorre Baldassini]]
| a Napoli intorno al 1470. Distintosi come avvocato; il 12 sett. 1522. Venne sepolto nella chiesa di S.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustiniano-nelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-baldassini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548577Q55225252|Q21548577Q55225252]]
| 0
| [[GualtieriFrancesco di CicalaBaldeschi]]
| a Perugia nel 1566 da Enea e da Costanza Baglioni.; a Roma il 17 marzo 1626 e venne sepolto in Perugia.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-baldeschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225253|Q55225253]]
| 0
| [[Fulgenzio Baldi]]
| in Venezia da un Niccolò verso il 1615. Proveniva; a Padova, cinquantaseienne, nell'estate del 1671 e
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gualtieri-di-cicala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulgenzio-baldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548580Q55225255|Q21548580Q55225255]]
| 0
| [[GuidettoRaffaele di CocconatoBaldi]]
| a Cava dei Tirreni il 18 maggio 1889 da Antonio e Lucia; a Cava il 20 sett. 1943, durante un bombardamento navale.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-baldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225256|Q55225256]]
| 0
| [[Alberto Baldini]]
| a Bologna il 9 ott. 1872, entrò nell'ottobre 1890; a Roma il 22 genn. 1953. Fonti e Bibl .: Ministero
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidetto-di-cocconato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-baldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548583Q55225257|Q21548583Q55225257]]
| 0
| [[GuigonetBALDINO Marechaldi Surso]]
| a Pavia da Urbanino, scultore in legno, ignoriamo la; a Pavia fra il 3 genn. e il 5 nov. 1478. Nessuna opera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldino-di-surso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225258|Q55225258]]
| 0
| [[Francesco Saverio Baldinucci]]
| a Firenze nel 1663. Formato dal padre a severo senso; nella sua villa di Signa il 27 ag. 1738. Opere : nella
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guigonet-marechal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-saverio-baldinucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548589Q55225259|Q21548589Q55225259]]
| 0
| [[IacopoBALDO Daniellida Passignano]]
| verso il 1244. Nel 1274 lo troviamo alloggiato "in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldo-da-passignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225260|Q55225260]]
| 0
| [[Francesco Baldovinetti]]
| a Firenze l'11 ag. 1477 da Giovanni di Guido, appartenente; il 2 sett. 1545 a Firenze. Lasciò un breve ma interessante
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-danielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-baldovinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548592Q55225262|Q21548592Q55225262]]
| 0
| [[IppolitoFrancesco BuondelmontiBaldovini]]
| a Firenze il 27 febbr. 1634, da Cosimo e da Iacopa; in Firenze il 18 nov. 1716. Alto di statura, magro,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-baldovini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225263|Q55225263]]
| 0
| [[Alessandro Balducci]]
| a Rimini il 6 febbr. 1858, si accostò giovanissimo; a Genova il 30 giugno 1904. Fonti e Bibl .: Scritti
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-buondelmonti_res-24e7c175-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-balducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548595Q55225265|Q21548595Q55225265]]
| 0
| [[LANDOLFONicola Balducci]]
| a Roma all'inizio del sec. XVII. Fu, secondo quanto; nel 1684. Bibl .: L. Allacci, Apes urbanae , sive de
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-balducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225266|Q55225266]]
| 0
| [[Balduino Balduini]]
| a Barga in Garfagnana (anche se nella lapide marmorea; il 3 apr. 1582 ad Aversa, dove è sepolto nella cattedrale
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfo_res-80afe7c7-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balduino-balduini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548598Q55225268|Q21548598Q55225268]]
| 0
| [[LandolfoPantaleone BorriBaliano]]
| in Genova verso il 1480 da Teramo e Geronima Compagnano.; in Genova presumibilmente intorno al 1540 e fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pantaleone-baliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225269|Q55225269]]
| 0
| [[Giovanni Battista Ballarino]]
| nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla; il 29 sett. 1666. Fonti e Bibl .: I documenti dell'attività
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfo-borri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-ballarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548601Q55225270|Q21548601Q55225270]]
| 0
| [[LattanzioRaffaele CortesiBallerini]]
| a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni; a Roma il 14 genn. 1907. Oltre agli scritti citati,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-ballerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225271|Q55225271]]
| 0
| [[Antonio Stefano Balletti]]
| a Parigi nel 1724 (fu tenuto a battesimo da un avvocato; il 7 genn. 1759, mentre il B. recitava a Vienna. L'ultima
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanzio-cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-stefano-balletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548604Q55225272|Q21548604Q55225272]]
| 0
| [[LodovicoGiuseppe AlbergottiBalletti]]
| a Monaco di Baviera nel 1691, da Francesco (in arte; a Parigi nel giugno del 1762. Fonti e Bibl .: M. D'Origny,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-balletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225274|Q55225274]]
| 0
| [[Ambrogio Ballini]]
| il 19 luglio 1879 ad Asola (Mantova) ed iniziò gli; a Roma il 20 marzo 1950. La severità di ricerca, il
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-albergotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-ballini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548607Q55225275|Q21548607Q55225275]]
| 0
| [[LorenzoFerdinando MorgianiBallo]]
| ad Orvieto il 14 nov. 1906, si trasferì a Milano nel; prematuramente a Milano il 13 ott. 1959. In segno di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-ballo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225278|Q55225278]]
| 0
| [[Giacomo Bambini]]
| a Ferrara, probabilmente nel 1582, fu dapprima allievo; il 5 dic. 1629. Delle numerose opere lasciate a Ferrara
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-morgiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bambini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548610Q55225279|Q21548610Q55225279]]
| 0
| [[LudovicoSerafino AlamanniBanchi]]
| a Firenze, iniziò i suoi studi nel convento dei domenicani; a Parigi dopo il 1622. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-banchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225280|Q55225280]]
| 0
| [[Vincenzo Bandelli]]
| a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1435 ed entrò,; il 27 ag. 1506, ad Altomonte (Cosenza), mentre visitava
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-alamanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-bandelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548613Q55225282|Q21548613Q55225282]]
| 0
| [[LudovicoGiovanni BentivoglioNiccola Bandiera]]
| a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria; nell'oratorio di S. Girolamo della Carità nel 1761.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-niccola-bandiera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225283|Q55225283]]
| 0
| [[Alessandro Giovanni Bandini]]
| a Firenze il 10 ott. 1498 da Pierantonio e da Maria; il 13 ag. 1568 dopo venticinque anni di prigionia durissima.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-bentivoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-giovanni-bandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548616Q55225284|Q21548616Q55225284]]
| 0
| [[Giovanni, detto Giovanni dell'Opera Bandini]]
| [[Ludovico Caccialupi]]
| a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del; a Firenze il 18 apr. 1599. Tra le altre sue opere sono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bandini-giovanni-detto-giovanni-dell-opera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225285|Q55225285]]
| 0
| [[Giovanni Battista Bandini]]
| a Firenze nel 1551, si trasferì a Roma in giovane; il 18 sett. 1628, dopo aver trascorso anche gli ultimi
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-caccialupi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548619Q55225286|Q21548619Q55225286]]
| 0
| [[LudovicoFrancesco MalvezziAntonio Baracca]]
| a Cosenza da nobile famiglia l'11 febbr. 1672, e a; a Paola il 22 genn. 1732. Bibl .: S. Spiriti, Memorie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-baracca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225287|Q55225287]]
| 0
| [[Giovanni Baracco]]
| a Torino nel 1801 e, rimasto molto presto orfano del; in Torino il 22 maggio 1858. Fonti e Bibl .: V. Gioberti,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-malvezzi_res-71589030-394c-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-baracco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548622Q55225288|Q21548622Q55225288]]
| 0
| [[LuigiRaffaello BrennaBaralli]]
| da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a; a Lucca il 12 ag. 1924, compianto e celebrato dalla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaello-baralli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225289|Q55225289]]
| 0
| [[Redento Baranzano]]
| nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da; il 23 dic. 1622 . Filosofo ed astronomo, o più esattamente
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-brenna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/redento-baranzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548625Q55225290|Q21548625Q55225290]]
| 0
| [[LuigiOttone ChiericiBarbacci]]
| a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il; a Siena il 3 maggio 1927. Allievo di due grandi maestri,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottone-barbacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225291|Q55225291]]
| 0
| [[Benedetto Barbagallo]]
| ad Acireale nel 1619. Compi gli studi di diritto e; ottuagenario il 13 febbr. 1699. Le ricerche del Ciccaglione
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-chierici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-barbagallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548632Q55225292|Q21548632Q55225292]]
| 0
| [[LuigiTiberio GiuglarisUmberto Barbarani]]
| a Verona, da Bortolo e da Adelaide Poggiani, il 3 dic.; a Verona il 27 genn. 1945. Nel quadro della poesia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-umberto-barbarani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225293|Q55225293]]
| 0
| [[Giuseppe Antonio Barbari]]
| a Savignano (Forlì) il 4 febbr. 1647, da famiglia; a Savignano il 14 sett. 1707. Il B. ebbe fama di dotto
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-giuglaris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-barbari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548635Q55225294|Q21548635Q55225294]]
| 0
| [[Pietro Barbarich]]
| [[Luigi Marchese (Q21548635)|Luigi Marchese]]
| a Venezia nel 1821, entrò molto giovane nel collegio; a Firenze l'ii dic. 1895. Fonti e Bibl .: P. Contarini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-barbarich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225295|Q55225295]]
| 0
| [[Girolamo Barbarico]]
| a Venezia nel 1723 da Federigo della famiglia senatoria; d'idropisia a Padova il 28 dicembre 1782. Il B., che
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-marchese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-barbarico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548638Q55225296|Q21548638Q55225296]]
| 0
| [[LuigiZaccaria MozzoniBarbaro]]
| nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo; a Venezia il 29 nov. 1492 affrontando la morte, almeno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225297|Q55225297]]
| 0
| [[Gian Battista Barbaroux]]
| a Colmars (Francia, Basse Alpi) verso il 1761, da Giuseppe.; poco dopo a Torino, il 27 febbr. 1848. Fonti e Bibl
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-mozzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-battista-barbaroux_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548641Q55225299|Q21548641Q55225299]]
| 0
| [[Marc'antonioNicolo de SantisBarbato]]
| a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe; a Milano il 23 maggio 1923. Tra le sue opere si ricordano:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-barbato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225302|Q55225302]]
| 0
| [[Gasparo Barbera (Q55225302)|Gasparo Barbera]]
| a Torino il 12 genn. 1818 da Pietro e Rosa Guerra;
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marc-antonio-de-santis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparo-barbera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548647Q55225303|Q21548647Q55225303]]
| 0
| [[MarioAngiolo BiragoBarbetti]]
| in Siena il 22 giugno 1805 da Massimiliano, buon intagliatore; in Firenze il 29 luglio 1873. Con il Marchetti, pure
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angiolo-barbetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225300|Q55225300]]
| 0
| [[Marco Barbavara]]
| verso gli ultimi anni del sec. XV. Studiò diritto; improvvisamente a Milano il 4 dic. 1552. Fonti e Bibl
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-barbavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548650Q55225301|Q21548650Q55225301]]
| 0
| [[MarioScipione BorrelloBarbavara]]
| a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente; a Milano il 13 nov. 1505 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-barbavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225304|Q55225304]]
| 0
| [[Rinaldo Barbetti]]
| a Siena, da Angiolo, il 29 marzo 1830 e, giovinetto,; a Firenze il 31 luglio 1904. Anche il fratello RAFFAELLO,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariorinaldo-borrello_barbetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548653Q55225305|Q21548653Q55225305]]
| 0
| [[MarioBARBI-ADRIANI, MazzeoDante]]
| a Firenze il 13 marzo 1837, a venti anni, in seguito; a Firenze il 15 marzo 1897. Fonti e Bibl .: Atti del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dante-barbi-adriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225307|Q55225307]]
| 0
| [[BARBIANO di Belgioioso, Ludovico]]
| a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali,; a Milano il 15 maggio 1801. Durante la sua fortunata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-mazzeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbiano-di-belgioioso-ludovico_res-328145b6-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548656Q55225308|Q21548656Q55225308]]
| 0
| [[BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco]]
| [[Masseo Civitali]]
| il 29 giugno 1489 da Carlo e da Caterina Visconti.; il 27 di quello stesso mese, pare in conseguenza di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbiano-di-belgioioso-pierfrancesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225309|Q55225309]]
| 0
| [[Carlo Domenico Barbieri]]
| a Vicenza dal conte Ottavio e dalla nobildorma Laura; il 10 luglio 1793. Gli scritti di carattere letterario
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/masseo-civitali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-domenico-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548659Q55225310|Q21548659Q55225310]]
| 0
| [[MatteoGiovanni VBattista da CorreggioBarbieri]]
| a Correggio, ove il padre Pellegrino esercitava il; presumibibnente a Parma dopo il 1584, ultimo anno in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225311|Q55225311]]
| 0
| [[Ludovico Barbieri]]
| a Vicenza il 24 giugno 17 19 dal conte Ottavio e dalla; a Vicenza il 19 sett. 1791. Bibl .: Novelle Letterarie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteoludovico-da-correggio_res-50c7396e-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29343553Q55225312|Q29343553Q55225312]]
| 0
| [[OttavioLudovico MoraliMaria Barbieri]]
| ad Imola il 26 nov. 1662, studiò medicina nell'Archiginnasio; il 26 agosto 1728. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori
|
| [[sacerdote]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavioludovico-morali_maria-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29375850Q55225313|Q29375850Q55225313]]
| 0
| [[GirolamoLuigi BologniGiovanni Barbieri]]
| a Cesena il 26 nov. 1885, è generalmente conosciuto; il pittore L . G . B .,in Corriere padano ,30 sett.
|
| [[giurista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoluigi-bologni_giovanni-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29405346Q55225314|Q29405346Q55225314]]
| 0
| [[EttoreProtaso OnoratoBarbieri]]
| a Piacenza probabilmente verso il 1620 e vi morì dopo; dopo il 1670.Trascurato dal Carasi nelle sue Pubbliche
| mineralogista
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettoreprotaso-onorato_barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29529868Q55225315|Q29529868Q55225315]]
| 0
| [[FrancescoNicola Saverio CaroselliBarbioni]]
| a Città di Castello nel 1637. Ebbe a maestro il concittadino; a Città di Castello il 29 ag. 1688. Bibl .: F. Titi,
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesconicola-saverio-caroselli_barbioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29653770Q55225317|Q29653770Q55225317]]
| 0
| [[FeliceNiccolo FestaBarbo]]
| nel 1462; Maffeo Valaresso diresse una consolatoria
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-festa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-barbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29850445Q55225318|Q29850445Q55225318]]
| 0
| [[GiovanniAsdrubale Francesco BaldiniBarbolani]]
| intorno al 1553 ,primo di due figli naturali di Giovanni; in quella città nel 1637. Le sue corrispondenze da
|
| [[storico della Chiesa]]<br/>[[numismatico]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[monaco (Q733786)|monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianfrancescoasdrubale-baldini_barbolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29891396Q55225319|Q29891396Q55225319]]
| 0
| [[SimoneAlessandra BallariniBardi]]
| a Firenze intorno al 1412 da Bardo di messer Alessandro; a Padova nel 1465. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonealessandra-ballerini_bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29957654Q55225320|Q29957654Q55225320]]
| 0
| [[Bartolo Bardi]]
| [[Girolamo Amati (Q29957654)|Girolamo Amati]]
| a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente; il 19 genn. 1310. Nel 1286 aveva comperato case nel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolo-bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225321|Q55225321]]
| 0
| [[Bindo Bardi]]
| a Firenze da Andrea di Gualtieri e da Margherita di; certamente nel 1375. Dal suo matrimonio con Giovanna
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-amati_res-39327c76-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bindo-bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29995057Q55225322|Q29995057Q55225322]]
| 0
| [[Giovanni Maria, dei conti di Vernio Bardi]]
| [[Giuliano Ciaccheri]]
| a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino; nel settembre del 1612. Nel 1562 aveva sposato Lucrezia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bardi-giovanni-maria-dei-conti-di-vernio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225324|Q55225324]]
| 0
| [[Stefano Barezzi]]
| a Busseto il 16 nov. 1789 da Giovanni e da Giuseppina; a Milano il 4 genn. 1859. Fonti e Bibl .: Milano, Cast.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianostefano-ciaccheri_barezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30014571Q55225325|Q30014571Q55225325]]
| 0
| [[FrancescoAlessandro BenciLuigi Bargnani]]
| a Iseo (Brescia) da Ippolito il 9 marzo 1798, laureatosi; nel 1852. Fonti e Bibl .:Arch. di Stato di Brescia,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-luigi-bargnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225327|Q55225327]]
| 0
| [[Giulio Cesare Bargnani]]
| a Brescia il 10 maggio 1757 dal conte Gaetano e da; a Brescia il 14 giugno 1825. Fonti e Bibl .: Assemblee
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-benci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-bargnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30015752Q55225328|Q30015752Q55225328]]
| 0
| [[GiacomoNicolo MoroBariani]]
| a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato; dopo il 1515. Bibl .: A. Possevino, Apparatus sacer,
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomonicolo-moro_bariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30096041Q55225329|Q30096041Q55225329]]
| 0
| [[AlbertoIacopo Maso GilliBarigazzi]]
| a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri. Si ignora; a Ferrara il 24 nov. 1530 e fu sepolto nella chiesa
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertoiacopo-maso-gilli_barigazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30132123Q55225330|Q30132123Q55225330]]
| 0
| [[VittorioPietro BolaffioBarignano]]
| a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli; tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si ricava
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittoriopietro-bolaffio_barignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30158453Q55225331|Q30158453Q55225331]]
| 0
| [[LiberatoAurelio BaccelliBarile]]
| a Parma intorno al 1541, come si deduce dall'atto di; nel 1591 a Parma. Fonti e Bibl .: Parma, Museo di Antichità:
|
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liberatoaurelio-baccelli_barile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30170751Q55225332|Q30170751Q55225332]]
| 0
| [[DonatoAntonio BentiBarili]]
| in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella; a Siena il 20 febbr. 1516. Le opere d'intaglio che
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donatoantonio-benti_barili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30243517Q55225333|Q30243517Q55225333]]
| 0
| [[ArturoGiorgio CastelliBarini]]
| a Torino il 3 ag. 1864. Dopo aver studiato con A. Lombardi,; a Roma il 21 settembre del 1944. Fonti e Bibl .: R.
|
| [[pittore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturogiorgio-castelli_barini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30250443Q55225334|Q30250443Q55225334]]
| 0
| [[LuigiBARNABA Deda PaoliCaprile]]
| nel dicembre del 1730, entrò giovanissimo nell'ordine; nel 1799, data confermata dalle fonti nonostante i
| scultore
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-de-paoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barnaba-da-caprile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30337960Q55225335|Q30337960Q55225335]]
| 0
| [[AngeloCesare Contardi 1877-1951.Baroffi]]
| a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile; a Milano il 5 febbr. 1655. Bibl .: F. Picinelli, Ateneo
| articolo scientifico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelocesare-contardi_baroffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31696014Q55225336|Q31696014Q55225336]]
| 0
| [[OlivierFerdinando DauphinBarolo]]
| nel 1751 a Giaveno (Torino), si laureò in medicina; a Spigno (Alessandria) il 28 marzo 1821. Bibl .: G.
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/olivierferdinando-dauphin_barolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31989684Q55225337|Q31989684Q55225337]]
| 0
| [[Ottavio Falletti marchese di Barolo]]
| [[Baltasar Gamucci]]
| a FirenzeTorino il 1424 dic.luglio 1822.1753 Dopoda unaCarlo formazioneGerolamo letteraria;e ada FirenzeMarianna; il l'829 genn. 18921828. SpiritoDotato ecletticodi buona cultura e versatile,di ingegno
| [[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-gamucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-falletti-marchese-di-barolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q32403919Q55225338|Q32403919Q55225338]]
| 0
| [[VenturinoCosimo MercatiBaroncelli]]
| a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato; a Firenze il 4 sett. 1626. Lasciò manoscritto (Firenze,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-baroncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225339|Q55225339]]
| 0
| [[Francesco Baroncelli]]
| probabilmente in questa città nei primi anni del sec.; di morte naturale a Roma il 30 apr. 1354, come ricorda
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/venturinofrancesco-mercati_baroncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q32946429Q55225340|Q32946429Q55225340]]
| 0
| [[ArturoAndrea FaldiBaroncini]]
| nel 1607 a Castel Fiorentino, ma alcuni lo ritengono; sicuramente prima del 1666. Bibl .: L. Allacci, Drammaturgia
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturoandrea-faldi_baroncini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q32988476Q55225341|Q32988476Q55225341]]
| 0
| [[BartoloméDomenico JovernardiLuigi Barone]]
| a Liveri (Napoli) nel 1685. Nel 1703 il suo nome compare; a Napoli nel 1757. Tutte le commedie del B. si avvalgono
|
| [[arpista (Q3127709)|arpista]]<br/>[[teorico (Q18931911)|teorico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeodomenico-jovernardi_luigi-barone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16268587Q55225342|Q16268587Q55225342]]
| 0
| [[OlivieroBernardino Mario OlivoBaroni]]
| in Lucca il 13 nov. 1694 da Bartolomeo, di famiglia; il 20 febbr. 1781 nella sua Lucca. Il figlio Giuseppe
|
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/olivierobernardino-mario-olivo_baroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16297589Q55225343|Q16297589Q55225343]]
| 0
| [[Paolo Maria Baroni]]
| [[Francesco Balbi (Q16297589)|Francesco Balbi]]
| a Bologna il 22 marzo 1799, e compì i primi studi; il 2 apr. 1854. Il B. fu un brillante chirurgo, e si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-maria-baroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225344|Q55225344]]
| 0
| [[Cesare Barotti]]
| nel 1728 a Ferrara da Giovanni Andrea e Elisabetta; in Ferrara il 23 genn. 1782. Fonti e Bibl .: Ferrara,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-barotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869743Q55225345|Q26869743Q55225345]]
| 0
| [[AgostinoGiovanni BonfranceschiBattista Barpo]]
| il 10 nov. 1584, fu avviato ad una tranquilla e proficua; il 22 apr. 1649 a Belluno. Fonti e Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
| giurista
| [[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bonfranceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-barpo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869759Q55225346|Q26869759Q55225346]]
| 0
| [[Luigi Vincenzo Francesco Barracano]]
| [[Alberio]]
| a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela; a Salerno il 2 giugno 1950. Del B. si ricordano numerosi
| vescovo di Reggio Emilia
|
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberio_luigi-vincenzo-francesco-barracano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869789Q55225347|Q26869789Q55225347]]
| 0
| [[AlbertoUrbano (Q26869789)|AlbertoBartalesi]]
| a Siena nel 1641, da famiglia di argentieri senesi; in questa città nel 1732. Purtroppo quasi tutti i
| monaco benedettino, cardinale
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[cardinale]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto_res-f4771ed7-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/urbano-bartalesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879198Q55225349|Q26879198Q55225349]]
| 0
| [[Ercoliano Bartoli]]
| [[Giulio Antonio Acquaviva d'Aragona]]
| nella prima metà del sec. XVI da una famiglia di Salò.; nel 1598, dopo aver stampato l'Epithalamium in Nuptiis
| nobile italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquavivaercoliano-d-aragona-giulio-antonio_bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879210Q55225350|Q26879210Q55225350]]
| 0
| [[Ricardo Bartoli]]
| [[Maria Francesca Afan de Rivera]]
| a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore,; il 29 dic. 1806. Fonti e Bibl .: Reggio Emilia, Bibl.
| nobildonna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/afanricardo-de-rivera-maria-francesca_bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879222Q55225351|Q26879222Q55225351]]
| 0
| [[AgostinoRomeo CanalBartoli]]
| a Trieste il 10 genn. 1875. Iniziati gli studi al politecnico; improvvisamente a Milano il 12 febbraio 1936. Bibl
| militare e politico veneziano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinoromeo-canal_bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879254Q55225352|Q26879254Q55225352]]
| 0
| [[Giovanni Antonio Bartolini]]
| [[Albertino (Q26879254)|Albertino]]
| a Udine il 12 sett. 1741, fu per tutta la vita appassionato; a Udine il 22 ott. 1824. Dopo la morte del proprietario
| frate domenicano
| [[frate]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879349Q55225354|Q26879349Q55225354]]
| 0
| [[AlbertoOrazio (Q26879349)|AlbertoBartolini]]
| il 22 maggio 1690 da famiglia del ceto cittadinesco; il 14 dic. 1765, ed ebbe, come d'uso, solenni fimerali
| vescovo di Massa Marittima
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto_res-f4e4d4e4-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26884341Q55225355|Q26884341Q55225355]]
| 0
| [[BARTOLINI RUCELLAI, Camilla]]
| [[Adalberto (Q26884341)|Adalberto]]
| a Firenze il 16 ott. 1465, da Domenico di Neri e da; il 17 nov. 1494, dopo aver pronunziato il voto d'ingresso
| vescovo di Brescia, cancelliere di Ottone III
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_res-9c90fb88-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camilla-bartolini-rucellai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26884351Q55225356|Q26884351Q55225356]]
| 0
| [[BARTOLINI SALIMBENI, Gherardo]]
| [[Affori (Q26884351)|Affori]]
| a Firenze da Bartolomeo e da Piera Tebaldi il 4 marzo; il 4 apr. 1551. Aveva sposato nel 1519 Cassandra Salviati,
| famiglia di pittori
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/affori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-bartolini-salimbeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26884356Q55225357|Q26884356Q55225357]]
| 0
| [[AgostinoBARTOLINI MariaSALIMBENI, BeccariaZanobi]]
| a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera; a 48 anni, per un colpo apoplettico, nella sua villa
| diplomatico del Ducato di Milano
| [[agente diplomatico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-maria-beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zanobi-bartolini-salimbeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26898931Q55225358|Q26898931Q55225358]]
| 0
| [[BARTOLO da San Gimignano, Santo]]
| [[Adelardo (Q26898931)|Adelardo]]
| a Mucchio, castello distante quattro chilometri da; nella notte fra il 12 ed il 13 dic. 1300. Secondo fra,
| vescovo di Reggio Emilia
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolo-da-san-gimignano-santo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26899109Q55225359|Q26899109Q55225359]]
| 0
| [[Alfredo Bartolomei]]
| [[Agostino Chigi (Q26899109)|Agostino Chigi]]
| il 10 marzo 1874 a Sant'Angelo dei Lombardi (Avellino),; a Roma l'8 giugno 1954. Altre opere: Contributo alla
| principe di Farnese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinoalfredo-chigi_res-b46ad76f-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_bartolomei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26904124Q55225361|Q26904124Q55225361]]
| 0
| [[AdenolfoNiccolosio da CumaBartolomei]]
| a Venezia nel 1311, dove il padre Gardo si era recato; a Lucca il 16 luglio 1388 e fu sepolto nella sua prediletta
| personalità del regno di Napoli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adenolfoniccolosio-da-cuma_bartolomei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26904130Q55225362|Q26904130Q55225362]]
| 0
| [[AgostinoSimon AngelelliPietro Bartolomei]]
| a Pergine di Valsugana il 16 nov. 1709 da lacopo Gaetano; il 28 nov. 1763. Delle dodici opere ricordate dal Perger
|
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinosimon-angelelli_pietro-bartolomei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26936727Q55225363|Q26936727Q55225363]]
| 0
| [[GiuseppeBARTOLOMEO Plancherda Casetelvetro]]
| il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente; il 24 ag. 1697. Nelle sue opere più significative
| chimico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppebartolomeo-plancher_da-casetelvetro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26936740Q55225364|Q26936740Q55225364]]
| 0
| [[CinzioBARTOLOMEO Achillinida Monterappoli]]
| a Monterappoli, castello del contado fiorentino, sito; il 6 luglio 1449. Fonti e Bibl .: M. BWotti, Chronica
| tipografo ed editore bolognese
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]<br/>[[editore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cinzio-achillini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-da-monterappoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27037741Q55225365|Q27037741Q55225365]]
| 0
| [[BARTOLOMEO da Palazzolo]]
| [[Adeodato (Q27037741)|Adeodato]]
| a Palazzolo, in provincia di Brescia, nell'anno 1426; a Brescia il 3 ott. 1502- Egli redasse il commento
| vescovo di Siena
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adeodato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-da-palazzolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27037771Q55225367|Q27037771Q55225367]]
| 0
| [[AgneseBARTOLOMEO di MassaMichele del Copazza]]
| a Firenze nel 1381, come si rileva dal primo catasto; in tenera età - e Nanna. Autore di un diario privato
| nobildonna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnesebartolomeo-di-massa_michele-del-copazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27105872Q55225368|Q27105872Q55225368]]
| 0
| [[RobertoGiampaolo AcciaiuoliBartolommei]]
| a Centuri, in Corsica, il i o maggio 1812, da Angelo; povero a Livomo il 7 maggio 1853. Fonti e Bibl .: Lettere
| politico fiorentino
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertogiampaolo-acciaiuoli_bartolommei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27134140Q55225369|Q27134140Q55225369]]
| 0
| [[BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Mattias Maria]]
| [[Giacobbe Abarbanel]]
| a Firenze :il 14 ag. 1640 da Girolamo e Caterina Frescobaldi.; a Firenze il 24 dic. 1695. Fonti e Bibl .: G. B. Borgherini,
| banchiere ebreo
| [[banchierecommediografo (Q806798Q11914886)|banchierecommediografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacobbebartolommei-abarbanel_smeducci-mattias-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27181188Q55225370|Q27181188Q55225370]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe Zaratino CastelliniBartolotti]]
| a Roma nel 1709, è il primo largamente noto di una; a Roma nel 1775. Suo figlio CARLO, nato nel 1749, fu
| 1570-1641; Amante degli studi classici, fu collezionista di epigrafi. Nato a Roma.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-zaratino-castellini_bartolotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27188059Q55225371|Q27188059Q55225371]]
| 0
| [[Lucia Elizabeth Bartolozzi (Q55225371)|Lucia Elizabeth Bartolozzi]]
| [[Ubaldo Cassina]]
| a Londra il 3 genn. 1797. Dopo aver studiato canto; a Londra l'8 ag. 1856. Bibl .: G . Capon , Les Vestris
| 1736-1824; Sacerdote, docente di filosofia morale dell'Università di Parma, nominato arciprete vide annullata la nomina per le sue posizioni filogianseniste. Nato a Piacenza e morto a Pomaro (PC).
| [[presbitero]]<br/>[[filosofo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubaldo-cassina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucia-elizabeth-bartolozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27188260Q55225372|Q27188260Q55225372]]
| 0
| [[Salvatore Bartolucci]]
| [[Giuseppe Carpani (Q27188260)|Giuseppe Carpani]]
| ad Assisi nella prima metà del sec. XVI, la sua educazione; a Padova nel 1599 o, secondo altre fonti, nel 1603.
| 1683-1762; Gesuita, insegnante, oratore, arcade, poeta, prefetto del Collegio Romano, autore di tragedie latine con intermezzi musicali, professore di teologia morale. Nato e morto a Roma.
| [[docente]]<br/>[[oratore (Q12859263)|oratore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[drammaturgo]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[educatore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[scienziato]]<br/>[[maestro (Q2251335)|maestro]]<br/>[[professore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-enrico-carpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-bartolucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27215713Q55225373|Q27215713Q55225373]]
| 0
| [[PietroGirolamo, Acetoiunior CattaniBaruffaldi]]
| a Ferrara il 10 luglio 1740 da Ambrogio e da Camilla; in Ferrara il 2 febbr. 1817. Fonti e Bibl .: Giorn
| politico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrobaruffaldi-acetogirolamo-cattani_iunior_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27244501Q55225374|Q27244501Q55225374]]
| 0
| [[AgostinoMassimino DecioBaseggio]]
| a Rovigo il 13 maggio 1737. Giovanissimo, si trasferì; nel 1813. Fonti e Bibl .: F. Bartoli, La pittura ,
| miniatore milanese
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-decio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimino-baseggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27414320Q55225375|Q27414320Q55225375]]
| 0
| [[Giacobbe, detto Cervetto Basevi]]
| [[Adalberto (Q27414320)|Adalberto]]
| nel 1682 probabilmente nell'Italia centro-settentrionale,; a Londra il 14 genn. 1783, dopo aver lasciato a suo
| nobile
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_resbasevi-9cd15ffagiacobbe-87e5detto-11dc-8e9d-0016357eee51_cervetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27430441Q55225376|Q27430441Q55225376]]
| 0
| [[SamueleGioacchino AbarbanelBasevi]]
| a Mantova il 29 maggio 1778. Compiuti gli studi di; a Milano l'8 febbraio dell'anno 1867. Bibl .: F. Servi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-basevi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225378|Q55225378]]
| 0
| [[Ugo Bassani]]
| a Padova (o Verona) il 5 giugno 1851. Dopo aver coltivato; a Venezia il 23 apr. 1914. Egli fu figura caratteristica
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/samuele-abarbanel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-bassani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27436698Q55225380|Q27436698Q55225380]]
| 0
| [[GiulioFrancesco deMaria, Blaasil Vecchio Bassi]]
| a Cremona nel 1642, ed è ricordato dal Lanzi per i; a Venezia nei primi anni del sec. XVIII. Va distinto
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliobassi-defrancesco-blaas_maria-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27436705Q55225382|Q27436705Q55225382]]
| 0
| [[BASSO BASSI, Giovan Battista]]
| [[Vitale Michiel (Q27436705)|Vitale Michiel]]
| a Pistoia intorno al 1715, trascorse la maggior parte; a Napoli dopo il 1796, anno in cui per l'ultima volta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/basso-bassi-giovan-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225383|Q55225383]]
| 0
| [[Mose Bassola]]
| a Pesaro nell'anno 1480. Fu rabbino in quella città; nel 1560. Del viaggio in Palestina del 1521 è giunto
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitale-michiel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mose-bassola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27444443Q55225384|Q27444443Q55225384]]
| 0
| [[Giovan Francesco Bassotti]]
| [[Adenolfo]]
| a Perugia intorno al 1600 da una famiglia di pittori; a Perugia nel 1665 circa. Il B. fu pittore modesto,
| abate di Farfa
| [[abate]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adenolfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-francesco-bassotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27468502Q55225385|Q27468502Q55225385]]
| 0
| [[AdamCarlo FourrierBastia]]
| a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e; a Torino il 25 marzo 1860. D'indole mite e modesta,
| feudatario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamcarlo-fourrier_bastia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27468549Q55225386|Q27468549Q55225386]]
| 0
| [[Giuseppe, detto Giuseppino da Macerata Bastiani]]
| [[Agostino D'Adamo]]
| a Macerata nella seconda metà del sec. XVI, scolaro; dopo il 1630, (?), ultima data che compaia su una sua
| funzionario italiano, prefetto
| [[funzionario]]
| [[prefetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-d-adamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bastiani-giuseppe-detto-giuseppino-da-macerata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27485130Q55225387|Q27485130Q55225387]]
| 0
| [[GirolamoRoberto DiscepoloBasunvilla]]
| presumibilmente intorno all'anno 1125, visto che nell'ottobre; il 15 sett. 1182. Bibl .: F. Chalandon, Histoire de
| 1584-1608; Cerl Thesaurus online. SC/ICC12/05/98 SC/ICC12/05/98 SC/ICC12/05/98
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-discepolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-basunvilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27492285Q55225388|Q27492285Q55225388]]
| 0
| [[GiovanniTeresa di San GeminianoBattaggi]]
| a Cuccaro Monferrato (Alessandria) il 26 marzo 1890; in Roma, il 10 luglio 1957, quando ormai la sua scuola
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresa-battaggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225390|Q55225390]]
| 0
| [[Angelo Battaglini]]
| a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo; in Roma il 20 o 21 febbr. 1842 e fu sepolto in S. Andrea
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-san-gimignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-battaglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27597631Q55225391|Q27597631Q55225391]]
| 0
| [[EugenioGiulio CentanniBattaglini]]
| a Colle di Val d'Elsa (Siena) il 5 giugno 1885 da Luigi; a Città della Pieve l'8 dic. 1961. Del B. vanno ricordati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-battaglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225392|Q55225392]]
| 0
| [[Tommaso Battiloro]]
| ad Arpino e fu battezzato il 7 apr. 1710; poco sappiamo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugeniotommaso-centanni_battiloro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27637047Q55225393|Q27637047Q55225393]]
| 0
| [[Costantino Battini]]
| [[Adalberto (Q27637047)|Adalberto]]
| a Lerici, dove il padre Niccolò era medico, il 13; a Pisa il 26 maggio 1832. Opere oltre a quelle ricordate:
| marchese della Liguria orientale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_rescostantino-9ceb9ec3-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_battini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27637123Q55225394|Q27637123Q55225394]]
| 0
| [[AgapitoDomenico da FiemmeBattini]]
| a Fivizzano (Massa Carrara), ma non si conosce l'anno; il 28 giugno 1799. Il B. si occupò soprattutto di
| frate francescano
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agapito-da-fiemme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-battini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27703001Q55225395|Q27703001Q55225395]]
| 0
| [[MicheleSimeone AccoltiBattistella]]
| a Rovigno intorno al 1740, è definito da P. Stancovich; a Rovigno nel 1800. Bibl .: P. Stancovich, Biogr .
| missionario gesuita
|
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelesimeone-accolti_battistella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27703139Q55225397|Q27703139Q55225397]]
| 0
| [[IldebrandinoGaudenzio AcquerelliBattistini]]
| a Novara il 30 giugno 1722 da Giuseppe e da Angela; a Novara il 25 febbr. 1800, lasciando in dono all'archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenzio-battistini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225398|Q55225398]]
| 0
| [[Giacomo Battistini]]
| verso il 1665, probabilmente nell'Italia settentrionale,; a Novara e dei suoi cinque figli, avuti dal matrimonio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ildebrandinogiacomo-acquerelli_battistini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27765726Q55225400|Q27765726Q55225400]]
| 0
| [[LuigiBAUDI AbateDI VESME, Benedetto]]
| a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea; a Torino il 23 nov. 1919. Bibl .: A. Manno, Il patriziato
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-abate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baudi-di-vesme-benedetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27766002Q55225401|Q27766002Q55225401]]
| 0
| [[FeliceInnocenzo AccoramboniMaurizio Baudisson]]
| in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino; il 12 sett. 1805. Sono rimaste di lui, oltre alle Institutiones
| filologo
| [[abate]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-accoramboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzo-maurizio-baudisson_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27792351Q55225402|Q27792351Q55225402]]
| 0
| [[AlessandroGiuseppe CanobbioBauer]]
| a Roma nel 1759 e, oltre che argentiere e incisore; a Roma l'11 luglio 1804 e fu sepolto a S. Stefano in
| ca.1533-ca. 1608; Notaio del comune di Verona, letterato, ebbe interessi antiquari, diede ordine all'archivio capitolare.
| [[notaio]]<br/>[[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-canobbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bauer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27896979Q55225404|Q27896979Q55225404]]
| 0
| [[GiovanniCaligola d'AnagniBazalieri]]
| a Bologna nel 1476, fratello minore di Bazaliero, fu; per tradimento di T. Treboniano Gallo, Gaio Vibio nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caligola-bazalieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225405|Q55225405]]
| 0
| [[Alessandro, detto il Bazzanone Bazzani]]
| ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre; il B. fu di diritto considerato lo scenografo ufficiale
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-d-anagni_res-febf707a-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bazzani-alessandro-detto-il-bazzanone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27903896Q55225406|Q27903896Q55225406]]
| 0
| [[Carlo Bazzani]]
| [[Niccolò Castelli (Q27903896)|Niccolò Castelli]]
| a Bologna il 20 apr. 1807 da Alessandro e da Teresa; a Roma il 23 marzo 1883. Di formazione tardo-romantica,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bazzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225408|Q55225408]]
| 0
| [[BAZZANI CAVAZZONI, Virginia]]
| a Modena nel 1681. Vari autori disputarono sulla sua; a Guastalla probabilmente nel 1715. Bibl .: F. S. Quadrio,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginia-bazzani-cavazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27924078Q55225410|Q27924078Q55225410]]
| 0
| [[Antonio Bazzarini]]
| [[Giuseppe Costantini (Q27924078)|Giuseppe Costantini]]
| a Rovigno d'Istria (Pola) nel 1782. Poco si sa della; nel 1850 a Torino. Bibl .: B. Benussi, Storia documentata
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeantonio-costantini_res-6f7bca04-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_bazzarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28007196Q55225412|Q28007196Q55225412]]
| 0
| [[PietroGiovan AdamiFrancesco Becattelli]]
| a Firenze l'8 nov. 1679, studiò musica nella sua città,; a Prato nel 1734. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-francesco-becattelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225413|Q55225413]]
| 0
| [[BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco]]
| a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile; tra l'8 e il 14 luglio 1555. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-adami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beccadelli-di-bologna-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28045088Q55225414|Q28045088Q55225414]]
| 0
| [[AntonioLeonardo ButtazzoniBeccanugi]]
| intorno il 1330, il B. s'immatricolò nell'arte di; nell'agosto dell'anno successivo. Sposatosi, rimase
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioleonardo-buttazzoni_beccanugi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28049216Q55225415|Q28049216Q55225415]]
| 0
| [[AlessandroPietro MattiaBeccanugi]]
| nel 1382 e continuò la tradizione familiare di intensa; nel gennaio del 1459 e fu sepolto nella tomba di famiglia
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandropietro-mattia_beccanugi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28072633Q55225416|Q28072633Q55225416]]
| 0
| [[Antonio Beccaria]]
| [[Francesco di Paolo da Montereale]]
| a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome; tra il 4 e il 6 apr. 1474 a Verona e fu sepolto nella
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoantonio-di-paolo-da-montereale_beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225064Q55225418|Q55225064Q55225418]]
| 0
| [[GiovanniManfredi Angelo AltempsBeccaria]]
| averso Roma, nella secondala metà del sec. XVIXIII da Roberto;nobile afamiglia Romadi; il 522 dic.marzo 16201322. Fonti e Bibl .: P.Non esiste Litta,una Fammonografia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimanfredi-angelo-altemps_beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225068Q55225419|Q55225068Q55225419]]
| 0
| [[LavoroGiacomo AmaduzziBecchetto]]
| a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec.; entro il decennio 1470-80, ché già nel 1481 segretario
| il 14 sett. 1875 in Gaggio Montano (Bologna), e nel; a Gaggio il 3 genn. 1931. Oltre a numerosi lavori scolastici
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lavorogiacomo-amaduzzi_becchetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225071Q13503194|Q55225071Q13503194]]
| 0
| [[AMBROGIOLuigi da AquilaMacchiati]]
| con ogni probabilità a Pizzoli ai primi del XV secolo,; il 23 ott. 1436), impedì ai fanatici di trafugarne
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogioluigi-da-aquila_macchiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225072Q15079873|Q55225072Q15079873]]
| 0
| [[CamilloCesare AmbrosiBossi]]
| a Bologna nel 1728, fu scolaro del padre Giuseppe Antonio.; a Bologna nel 1790. Bibl .: Bologna, Biblioteca Comunale,
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillocesare-ambrosi_bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225073Q15217394|Q55225073Q15217394]]
| 0
| [[GiuseppeGiorgio Antonio AmbrosiGabrielli]]
| educatore italiano
| a Bologna nel 1700, da Antonio Francesco (Bologna 1674-1745),; a Bologna il 26 ag. 1764. Bibl .: Bologna, Biblioteca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiorgio-antonio-ambrosi_gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225074Q41568886|Q55225074Q41568886]]
| 0
| [[Filippo AmbrosoliCorsini (Q41568886)|Filippo Corsini]]
| 1334-1421
| a Milano il 9 dic. 1823. Dopo aver studiato giurisprudenza; il 17 ag. 1872. Tra gli scritti principali dell'A.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-ambrosoli_corsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225075Q41568902|Q55225075Q41568902]]
| 0
| [[Guglielmo Cortusi]]
| [[AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna]]
| 1291-1361
| a Torino il 30 maggio 1845. Sotto la guida del governatore,; a San Remo l'8 nov. 1876, a soli 29 anni. Il duca fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amedeoguglielmo-fernandino-maria-di-savoia-duca-d-aosta-re-di-spagna_cortusi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225076Q41568906|Q55225076Q41568906]]
| 0
| [[CamilloLudovico AmiciCortusi]]
| 1348-1418
| a Roma nel 1802 da Vincenzo e da Carolina Brancadoro.; a Roma il 1 apr. 1877. Fonti e Bibl .: Roma, Museo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camilloludovico-amici_cortusi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225077Q41568918|Q55225077Q41568918]]
| 0
| [[IacopoGiuseppe AmmannatiAntonio Costantini]]
| 1692-1772
| di antica famiglia pesciatina a Lucca l'8 marzo 1422; il 10 sett. del 1479 a S. Lorenzo alle Grotte, presso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopogiuseppe-ammannati_antonio-costantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225079Q41569059|Q55225079Q41569059]]
| 0
| [[DomenicoLuigi AmonioCremani]]
| 1748-1838
| verso il 1648 a Castel Bolognese, da Mario e Laura; alla fine di gennaio 1721. Lasciò una figlia, Marie-Madeleine,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoluigi-amonio_cremani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225081Q41569072|Q55225081Q41569072]]
| 0
| [[ANDREAGiovanni dCrispo de'Arco Monti]]
| XV secolo
| ad Arco (diocesi di Trento) il 24 sett. 1597. Unica; in questa località il 13 genn. 1674. Alquante sue
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreacrispo-dde-arco_monti-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225083Q41569076|Q55225083Q41569076]]
| 0
| [[ANDREAGiacinto da IesiCristoforo]]
| 1650-1725
| nel 1492 da Marcantonio, figlio a sua volta di Andrea; intorno al 1543. Suo figlio Antoniuccio (1530- 1573),
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiacinto-dade-iesi_cristofaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225084Q41569091|Q55225084Q41569091]]
| 0
| [[GiacomoTommaso AndreassiDal Gambaro Sclarici]]
| 1455-1526
| a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi,; suicida a Roma il 16 apr. 1976. Bibl .: V. Virno, Commemoraz
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomotommaso-andreassi_sclaricino-gambaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225085Q41569098|Q55225085Q41569098]]
| 0
| [[RinaldoFrancesco AndreiniDal Pozzo]]
| XVII secolo
| ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il; a Fort de l'Eau il 25 febbraio 1890. Altri scritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldofrancesco-andreini_dal-pozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225086Q41569104|Q55225086Q41569104]]
| 0
| [[FulvioGiacomo AndroziDal Pozzo]]
| 1394-1464
| nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia; a Ferrara il 27 ag. 1575. Non risulta che in vita l'A.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulviogiacomo-androzi_dal-pozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225087Q41569125|Q55225087Q41569125]]
| 0
| [[Bartolomeo d' AngeliDavanzati]]
| 1460-1539
| a Napoli nel primo trentennio del secolo XVI, seguì; nel 1587. Bibl .: N. Toppi, Biblioteca napoletana ...,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-d-angeli_davanzati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225088Q41569129|Q55225088Q41569129]]
| 0
| [[ANGELICOGiuseppe da PistoiaDavia]]
| 1710-1791
| a S. Pierino in Vincio (Pontelungo, Pistoia) nel 1799,; a Pescia il 5 marzo 1866. Fonti e Bibl .: Una parte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelicogiuseppe-da-pistoia_davia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225089Q41569152|Q55225089Q41569152]]
| 0
| [[EmilioPietro AngeliniDe Gregorio]]
| XVI secolo
| a Tivoli (Roma) il 16 febbr. 1804, dal bolognese Serafino; a Roma il 9 dicembre 1879. Figura significativa della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emiliopietro-angelini_de-gregorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225090Q41569173|Q55225090Q41569173]]
| 0
| [[ANGELOAntonio dadi ViterboPietro Dello Schiavo]]
| 1354-1424
| a Viterbo nel 1634 e pronunciò i voti religiosi nel; il 2 sett. 1696, probabilmente a Tiflis, dove aveva
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloantonio-dadello-viterbo_schiavo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225091Q41569183|Q55225091Q41569183]]
| 0
| [[FrancescoGaetano AngheraDel Ricco]]
| 1746-1818
| a Potenzoni Briatico (Catanzaro) il 28 marzo 1820 da; a Legnago il 26 genn. 1879. Fonti e Bibl .: Roma, Museo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescodel-anghera_ricco-gaetano-di-san-vincenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225092Q41569189|Q55225092Q41569189]]
| 0
| [[AlfredoPietro AngioliniAdamo De Micheli]]
| 1440-1510
| a Firenze il 12 marzo 1874, aderì da giovane alle; a Genova, in data che s'ignora. Gli scritti principali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredode-angiolini_micheli-pietro-adamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225093Q41569217|Q55225093Q41569217]]
| 0
| [[DeifoboOrmanozzo AnguillaraDeti]]
| 1464-1531
| nella prima metà del XV secolo da Everso, potente; nel 1490. Fonti e Bibl .: Cronache di Viterbo e di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deifoboormannozzo-anguillara_deti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225094Q41569227|Q55225094Q41569227]]
| 0
| [[FrancescoPaolo AnguillaraDionisi]]
| 1432-1502
| nella prima metà del secolo XV da Everso, barone dello; nel 1473 e il suo corpo venne seppellito nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopaolo-anguillara_dionisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225095Q41569235|Q55225095Q41569235]]
| 0
| [[Dominicus (Q41569235)|Dominicus]]
| [[Cesare Anichini]]
| XIII secolo
| a Firenze nel 1787, partecipò con l'esercito francese; a Czerwony Dwór il 31 genn. 1871. Bibl .: E. Tyszkiewicz,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-anichini_domenichino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225096Q41569377|Q55225096Q41569377]]
| 0
| [[GiovanDionigi BattistaMaria AnnoniFerrari]]
| XVIII secolo
| intorno al 1660 da famiglia da tempo dedita a Milano; il 21 ott. 1735 nominando erede universale il luogo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovandionigi-battistamaria-annoni_ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225097Q41569381|Q55225097Q41569381]]
| 0
| [[AndreaGiovanni PlacidoPietro AnsaloniFerrari]]
| 1363-1421
| il 5 ott. 1719 a Nonantola e compì gli studi nel seminario; il 17 nov. 1791 e fu seppellito nella chiesa abbaziale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiovanni-placidopietro-ansaloni_ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225099Q41569391|Q55225099Q41569391]]
| 0
| [[BaldassarreTeofilo AnsideiFerrari]]
| teologo e filosofo italiano
| a Perugia il 25 sett. 1555 (secondo il suo epitafio); il 5 dic. 1614. La sua produzione letteraria è poco
| [[teologo]]<br/>[[filosofo]]
| [[latinista (Q17598791)|latinista]]<br/>[[Ellenista (studioso)|grecista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarreteofilo-ansidei_ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225100Q41569411|Q55225100Q41569411]]
| 0
| [[TiberioFrancesco AnsideiFerro]]
| 1716-1786
| a Perugia l'8 dic. 1789 da nobile famiglia, fu educato; a Perugia il 10 ag. 1870. Il figlio Pericle continuò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberiodesiderio-ansidei_di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225101Q41569484|Q55225101Q41569484]]
| 0
| [[RuggeroFrancesco di AntigliolaFoggi]]
| 1754-1824
| a Perugia nella seconda metà del XIV secolo, non doveva.; nel 1432 o nel 1433. Fonti e Bibl .: Antonio di Pietro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruggerofrancesco-di-antigliola_foggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225102Q41569489|Q55225102Q41569489]]
| 0
| [[AlessandroPietro AntinoriFollerio]]
| 1518-1588
| a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante,; nel 1557. Ebbe tre figli maschi: Sebastiano (1524-92),
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandropietro-antinori_follerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225103Q41569517|Q55225103Q41569517]]
| 0
| [[GiuseppeTommaso AntinoriFormaglini]]
| 1275-1333
| a Perugia il 31 marzo 1776 da Girolamo e da Anna Raffaelli.; a Perugia il 12 genn. 1839. Opere: Poesia italiana
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppetommaso-antinori_formaglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225106Q41569521|Q55225106Q41569521]]
| 0
| [[AntonioGiovanni AntonazBernardo Forte]]
| 1455-1525
| a Portole, in Istria, nel 1827, frequentò le scuole; nel 1887. La direzione del Cittadino fu assunta dopo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovanni-antonaz_bernardo-forte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225108Q41569530|Q55225108Q41569530]]
| 0
| [[ANTONELLOEgidio da TraniFoscarari]]
| 1219-1289
| a Trani da Giovanni in data imprecisabile, nel 1498; nel 1526 o nel 1527. Aveva sposato Francesca Pirri,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonelloegidio-da-trani_foscarari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225109Q41569538|Q55225109Q41569538]]
| 0
| [[TommasoFilippo AntonginiFranchi]]
| 1401-1471
| a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da; a Milano il 26 marzo 1967. Fonti e Bibl .: T. Antongini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasofilippo-antongini_franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225110Q41569559|Q55225110Q41569559]]
| 0
| [[EmidioMatteo AntoniniFranco]]
| 1447-1494
| all'Aquila il 15 ag. 1787 da Giampietro, barone di; a Parigi il 10 sett. 1862. L'A. fu il migliore dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emidiomatteo-antonini_franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225111Q41569595|Q55225111Q41569595]]
| 0
| [[EraldoRaffaele AntoniniFulgosio]]
| 1367-1427
| a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea; a Roma il 19 marzo 1983. Opere principali: Studies
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eraldoraffaele-antonini_fulgosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225112Q41569606|Q55225112Q41569606]]
| 0
| [[Francesco Fuoco (Q41569606)|Francesco Fuoco]]
| [[ANTONINO Pierozzi, santo]]
| 1774-1841
| a Firenze, nel 1389. Il Morçay ( S . Antonin ...,; (23 febbraio) con l'assistenza spirituale di A., che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santofrancesco-antonino-pierozzi_fuoco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225114Q41569623|Q55225114Q41569623]]
| 0
| [[Antonio Gabrieli (Q41569623)|Antonio Gabrieli]]
| [[ANTONIO da Legnago]]
| 1485-1555
| intorno al 1350, certamente non prima del 1345. Nonostante; assassinato nel 1385, per ragioni che rimangono ignote,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-da-legnago_gabrieli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225115Q41569635|Q55225115Q41569635]]
| 0
| [[ANTONIOAlberto da ModenaGaleotti]]
| XIII secolo
| il 2 luglio 1578 nel castello di Polinago, nel Frignano,; il 10 apr. 1648. Bibl .: Z. Barberi, Ritratto delle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioalberto-da-modena_galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225117Q41569664|Q55225117Q41569664]]
| 0
| [[Antonio Gallo]]
| [[ANTONIO di Guccio della Scarperia]]
| 1440-1509
| a Scarperia, castello fiorentino, tra il 1350 e il; nel 1432 o nel 1433. La fama gli sopravvisse a lungo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-di-guccio-della-scarperia_gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225118Q41569684|Q55225118Q41569684]]
| 0
| [[AntonioMartino Maria da AlbogasioGarrati]]
| 1383-1453
| monaco italiano
| [[monaco (Q733786)|monaco]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-da-albogasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-garati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225120Q41569719|Q55225120Q41569719]]
| 0
| [[GiovanniGaleazzo Francesco ApaGatari]]
| 1344-1405
| a Napoli nel 1612 da Aniello, facitore di commedie; nella lontana fondazione di Nikolsburg, in Germania.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigaleazzo-francesco-apa_gatari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225121Q41569728|Q55225121Q41569728]]
| 0
| [[AntonioMarco ApparutiGattinara]]
| 1426-1496
| a Modena sul finire dell'anno 1799 da Pietro, trombetta; a Modena il 5 marzo 1844 (non nell'anno 1845, come
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniomarco-apparuti_gattinara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225122Q41569764|Q55225122Q41569764]]
| 0
| [[PaoloGiacomino Aproinoda San Giorgio]]
| XV secolo
| a Treviso nel 1586 (se ne ignora il mese e il giorno); dopo breve tempo nella sua casa a S. Polo, sul Canal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolosan-aproino_giorgio-giacomino-da_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225124Q41569767|Q55225124Q41569767]]
| 0
| [[TommasoGiacomo Arabiada Milano]]
| XIII secolo
| a Monteleone Calabro, da Pasquale e da Maria Teresa; a Roma il 25 marzo 1896. Bibl .: Omnibus , Napoli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiacomo-arabia_da-milano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225126Q41569821|Q55225126Q41569821]]
| 0
| [[DiegoGirolamo de AragallGiovannini]]
| 1534-1604
| a Cagliari il 16 nov. 1603 da Giacomo e da Maria Cervellon.; il 10 ag. 1646 e, poiché dai suoi matrimoni con una
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diegogirolamo-de-aragall_giovannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225127Q41569824|Q55225127Q41569824]]
| 0
| [[FilippoGirolamo d' AragonaGirelli]]
| 1490-1573
| nella diocesi di Pamplona da Carlo, primogenito del; nel 1488, durante la guerra di Granada. Bibl .: G.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogirolamo-d-aragona_girelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225128Q41569835|Q55225128Q41569835]]
| 0
| [[GiovanMario Francesco AraldiGiurba]]
| 1565-1649
| a Cagli, allora parte dei ducato di Urbino, verso il; il 10 maggio 1599. Scrisse parecchie opere, di cui
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanmario-francesco-araldi_giurba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225129Q41569854|Q55225129Q41569854]]
| 0
| [[GiovanbattistaLudovico ArchintoGozzadini]]
| 1479-1536
| a Milano da Cristoforo e da Maddalena Della Torre il; il 14 ott. 1543. Il suo nome è legato quasi esclusívamente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanbattistaludovico-archinto_gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225130Q41569861|Q55225130Q41569861]]
| 0
| [[AntonelloGiacomo ArcimboldiGraffi]]
| 1548-1620
| il 4 luglio 1531 a Confienza. Studiò giurisprudenza; a Milano nel 1578. Letterato di una certa fama, la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonelloandrea-arcimboldi_ciaffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225131Q41569869|Q55225131Q41569869]]
| 0
| [[Francesco Grassi (Q41569869)|Francesco Grassi]]
| [[Nicolo Arcimboldi]]
| 1474-1544
| a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre,; il 10 maggio 1459. Il giudizio del Decembrio, che lo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolofrancesco-arcimboldi_grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225133Q41569872|Q55225133Q41569872]]
| 0
| [[Giovanni Grassi (Q41569872)|Giovanni Grassi]]
| [[Gerardo d' Arco]]
| 1403-1473
| il 15 sett. 1468 dal conte Andrea, signore di Arco,; l'8 genn. 1538. Dalla moglie, Caterina Miniscalchi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardogiovanni-d-arco_grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225134Q41569878|Q55225134Q41569878]]
| 0
| [[ScipioneGratia d' ArcoAretinus]]
| XII secolo
| verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte; fra il 1573 ed il 1575. Fonti e Bibl .: W. Lazius,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-d-arco_grazia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225135Q41615592|Q55225135Q41615592]]
| 0
| [[ARCONATIMatteo VISCONTI, PaoloGriffoni]]
| 1351-1426
| a Milano nel 1754, da Giangaleazzo, membro del Consiglio; a Bruxelles il 20 ag. 1821. Bibl .: A. Henne-A. Wauters,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolomatteo-arconati-visconti_griffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225136Q41615603|Q55225136Q41615603]]
| 0
| [[Gregorio Grimaldi]]
| [[Rodrigo Ponce de Leon duca d' Arcos]]
| XVIII secolo
| nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte; nel 1672. Bibl .: J. Amador de los Rios-J. de Dios
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodrigogregorio-ponce-de-leon-duca-d-arcos_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225137Q41616201|Q55225137Q41616201]]
| 0
| [[Guido II Guidi (Q41616201)|Guido II Guidi]]
| [[Luigi Arcovito]]
| 1501-1600
| a Reggio Calabria il 29 maggio 1766 da Santo, buon; in Reggio Calabria il 19 marzo 1834. Bibl .: M. d'Ayala,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiguido-arcovito_novello-guidi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225138Q41616229|Q55225138Q41616229]]
| 0
| [[CurzioGuizzardo Ardizioda Bologna]]
| 1152-1222
| probabilmente verso la metà del sec. XVI. Educato; nella sua città natale nel 1606. Più che per i suoi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/curzioguizzardo-ardizio_da-bologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225139Q41616411|Q55225139Q41616411]]
| 0
| [[NicoloIacopo Ardizzonid'Ardizzone]]
| 1201-1300
| a Taggia (Imperia) il 18 febbr. 1766 da Giovanni e; a Genova il 26 ott. 1832. Bibl .: Raccolta delle leggi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicoloiacopo-ardizzoni_d-ardizzone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225140Q41616428|Q55225140Q41616428]]
| 0
| [[OnoratoIoannes ArdoinoScriba]]
| 1201-1300
| a Mentone il 19 sett. 1819, si occupò di filosofia,; a Mentone il 24 agosto 1874. Opere: De l'annexion du
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onoratogiovanni-ardoino_da-arezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225141Q41616527|Q55225141Q41616527]]
| 0
| [[GiuseppeJohannes ArenaprimoBlancus]]
| 1201-1300
| a Messina il 16 sett. 1862 da Francesco e Carolina; nel terremoto dei 28 dic. 1908. Opere: Scrisse oltre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-arenaprimo_di-nicolo-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225142Q41616626|Q55225142Q41616626]]
| 0
| [[IsaccoAzzo ArgiropuloLambertazzi]]
| 1240-1289
| a Costantinopoli probabilmente dopo il 1448, figlio; a Roma non ancora sessantenne nel 1508. Bibl .: E.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isaccoazzo-argiropulo_lambertazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225143Q41616653|Q55225143Q41616653]]
| 0
| [[CesareCristoforo AriaLanfranchini]]
| 1430-1503
| a Bologna il 21 sett. 1820, studiò pianoforte e contrappunto; a Bologna il 30 gennaio 1894. Bibl .: L. Bignami, Cronologia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarecristoforo-aria_lanfranchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225144Q41616793|Q55225144Q41616793]]
| 0
| [[MarcoFrancesco Antonio ArianiLuino]]
| 1701-1800
| a Napoli nel 1624 da Agostino e da Vittoria Fuso, si; il 27 febbr. 1706. Bibl .: V. Ariani, Memorie della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcofrancesco-antonio-ariani_luino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225146Q41616871|Q55225146Q41616871]]
| 0
| [[Giuseppe Malombra]]
| [[Alfonso Ariosto (Q55225146)|Alfonso Ariosto]]
| 1601-1700
| a Ferrara verso il 1475, da Bonifacio, figlio di Aldobrandino,; il 29 giugno 1525. Lasciò i suoi beni per metà a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonsogiuseppe-ariosto_malombra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225147Q41616876|Q55225147Q41616876]]
| 0
| [[GalassoRiccardo AriostoMalombra]]
| 1259-1334
| a Ferrara nel 1489. Venne avviato alla carriera ecclesiastica; nel 1546 ad Ingolstadt, dove venne sepolto. Dalla corrispondenza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galassoriccardo-ariosto_malombra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225148Q41616915|Q55225148Q41616915]]
| 0
| [[CostantinoRoberto ArliaMaranta]]
| 1476-1535
| il 23 ag. 1829 ad Aiello Calabro. Laureatosi in giurisprudenza; a Firenze il 18 febbraio 1915. Bibl .: C. Arlia, Storia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantinoroberto-arlia_maranta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225149Q41616969|Q55225149Q41616969]]
| 0
| [[ValentinoBartolomeo ArmirottiMartini]]
| 1701-1800
| a Sampierdarena nel 1844, fu dapprima operaio nello; il 26 giugno 1896 a Manesseno, frazione di Sant'Olcese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valentinobartolomeo-armirotti_martini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225150Q41617008|Q55225150Q41617008]]
| 0
| [[ArmandoGarzia ArmuzziMastrillo]]
| 1550-1620
| il 12 maggio 1851 da Giacomo e Maria Maglia, di modeste; a Ostia il 12 marzo 1930. Bibl .: F. Bazzini, Trent'anni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/armandogarzia-armuzzi_mastrillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225151Q41617012|Q55225151Q41617012]]
| 0
| [[CarloNiccolò ArnaldiMatarelli]]
| 1340-1314
| a Recco (Genova) il 10 maggio 1860. Avviatosi allo; a Orta, frazione di Uscio, il 5 giugno 1924. Intelligente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloniccolo-arnaldi_matarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225152Q41617030|Q55225152Q41617030]]
| 0
| [[GiuseppeMatteo Isidoro ArneudoMattesillani]]
| 1363-1433
| a Torino il 15 maggio 1866 da Marcello e da Maria Marchisio,; a Novara il 9 ott. 1927. Fonti e Bibl .: Arch. com.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppematteo-isidoro-arneudo_mattesillani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225153Q41617032|Q55225153Q41617032]]
| 0
| [[BartolomeoPetronio ArnigioMatteucci]]
| 1707-1777
| a Brescia nel 1523 da un fabbro ferraio dal quale ereditò; di peste a Brescia nel 1577, lasciando agli eredi il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeopetronio-arnigio_matteucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225154Q41617061|Q55225154Q41617061]]
| 0
| [[Giacomo Mazza (Q41617061)|Giacomo Mazza]]
| [[Carlo Arno]]
| 1482-1552
| a Torino il 4 ott. 1868 da Valentino, matematico, e; a Torino l'8 febbr. 1953. L'A. fu membro di diverse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlotommaso-arno_mazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225157Q41617064|Q55225157Q41617064]]
| 0
| [[BartolomeoGiovanni ArnolfiniBattista Mazzini]]
| 1677-1743
| a Lucca verso il 1478 da Niccolò e da Ginevra Guidiccioni.; prima del 1541, anno nel quale il nipote Niccolò gli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiovanni-arnolfini_resbattista-bf7c627e-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_mazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225159Q41617130|Q55225159Q41617130]]
| 0
| [[BernardinoAntonio ArnolfiniMincucci]]
| 1380-1464
| a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu battezzato; il 10 marzo 1613. Aveva sposato Maria di Lodovico Buonvisi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinoantonio-arnolfini_mincucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225160Q41617170|Q55225160Q41617170]]
| 0
| [[Francesco ArnolfiniMontemelini]]
| 1501-1600
| a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi.; di peste, tra il 1586 (data del secondo testamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-arnolfini_montemelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225161Q41617182|Q55225161Q41617182]]
| 0
| [[IacopoGiovanni ArnolfiniMontesperelli]]
| 1390-1464
| a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista; tra il 1570 e il 1577. Aveva sposato nel 1512 Caterina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopogiovanni-arnolfini_montesperelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225162Q41617189|Q55225162Q41617189]]
| 0
| [[LazzaroDomenico ArnolfiniMora]]
| 1539-1609
| a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo; probabilmente nel 1536, anno in cui avvenne la divisione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lazzarodomenico-arnolfini_mora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225163Q41617194|Q55225163Q41617194]]
| 0
| [[PaoloLuigi ArnolfiniMoriani]]
| 1845-1921
| a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita; il 12 marzo 1593 a Ginevra, in casa di messer Bernardini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paololuigi-arnolfini_moriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225164Q41617247|Q55225164Q41617247]]
| 0
| [[VincenzoTommaso ArnolfiniNani]]
| 1757-1813
| a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato; poco dopo il 1606. Ebbe due figli naturali: Orazio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzotommaso-arnolfini_nani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225165Q41617265|Q55225165Q41617265]]
| 0
| [[GiovanniAntonio Negri (Q41617265)|Antonio ArquerNegri]]
| 1601-1700
| a Cagliari alla fine del sec. XV o al principio del; tra il 1587 ed il 1590. Bibl .: D. Scano, Sigismondo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-arquer_negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225166Q41617270|Q55225166Q41617270]]
| 0
| [[Giulio Negri (Q41617270)|Giulio Negri]]
| [[Andrea Arrighetti]]
| 1648-1720
| a Firenze il 24 ag. 1592 dall'avvocato Giulio e da; a Firenze il 13 febbr. 1672. Gli scritti dell'A. pervenuti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiulio-arrighetti_negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225167Q41617280|Q55225167Q41617280]]
| 0
| [[YerwantAntonio ArslanNerli]]
| 1358-1428
| a Karput (Armenia) il 23 maggio 1865 da nobile famiglia.; a Padova il 21 maggio 1948. Troppo lungo sarebbe vagliare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/yerwantantonio-arslan_nerli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225168Q41617294|Q55225168Q41617294]]
| 0
| [[FiladelfoAlessandro ArtaleNievo]]
| 1414-1484
| nel 1716, si addottorò in legge ed entrò nelle magistrature; il 23 ag. 1782. I servigi prestati alla corona procurarono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filadelfoalessandro-artale_nievo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225169Q41617313|Q55225169Q41617313]]
| 0
| [[GiuseppeRoberto ArtariaOrsi]]
| 1401-1500
| nel 1697 ad Arogno (Lugano). -Dopo aver lavorato insieme; a Colonia nel 1769 (o 1771). Le principali opere dell'A.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giusepperoberto-artaria_orsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225170Q41617323|Q55225170Q41617323]]
| 0
| [[CesareGiovanni ArtomBattista Pagani]]
| 1644-1707
| ad Asti il 20 giugno 1879; si laureò in scienze naturali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregiovanni-artom_battista-pagani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225171Q41617327|Q55225171Q41617327]]
| 0
| [[VittorioLauro AscoliPalazzolo]]
| 1410-1465
| a Genova il 25 nov. 1863, seguì a Roma gli studi universitari; a Roma il 28 febbr. 1931. Bibl .: V. A., in Cuore e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittoriolauro-ascoli_palazzolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225173Q41617328|Q55225173Q41617328]]
| 0
| [[OttavioGiovanni AsinariBattista Palma]]
| 1654-1724
| ad Asti nell'agosto del 1594 da Ottavio, signore di; a Ivrea il 20 ott. 1656. Bibl .: F. Ughelli-N. Coleti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviogiovanni-asinari_battista-palma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225174Q41617334|Q55225174Q41617334]]
| 0
| [[Guglielmo Panzoni]]
| [[ASMUNDO PATERNO, Giovanni Battista]]
| 1101-1200
| intorno al 1720 a Palermo, dove il padre Giuseppe,; a Palermo il 2 marzo 1805. L'orazione funebre fu recitata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/asmundoguglielmo-paterno-giovanni-battista_panzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225175Q41617368|Q55225175Q41617368]]
| 0
| [[Guido AspertiniPascipoverus]]
| 1214-1284
| a Bologna verso il 1467; nel 1496 era già chiamato
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-aspertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pascipovero-da-bologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225176Q41617428|Q55225176Q41617428]]
| 0
| [[PaoloGian AssaliniFrancesco Pavini]]
| 1414-1484
| a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il; a Capodimonte il 17 nov. 1846. Secondo altre fonti,
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-pavini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617453|Q41617453]]
| 0
| [[Paolo Petrone]]
| 1388-1458
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-assalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-di-lello-petrone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225177Q41617486|Q55225177Q41617486]]
| 0
| [[DomenicoGiovanni AsseltaFrancesco Peverone]]
| 1501-1600
| in Laurenzana (Potenza) il 30 luglio 1817 da Francesco; in Laurenzana l'8 maggio 1873. Fonti e Bibl .: Laurenzana,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiovan-asselta_francesco-peverone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225178Q41617499|Q55225178Q41617499]]
| 0
| [[GaetanoJacopo AssiPiacentino]]
| 1276-1346
| il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano,; il 28 nov. 1879. Fonti e Bibl .: Oltre le carte nell'Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanogiacomo-assi_da-piacenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225179Q41617503|Q55225179Q41617503]]
| 0
| [[GerolamoGirolamo AstengoPiatti]]
| 1545-1591
| a Genova nel 1821 (così, secondo i censimenti del; a Genova il 10 nov. 1880. Fonti e Bibl .: Arch. Comunale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamoottavio-astengo_piatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225180Q41617525|Q55225180Q41617525]]
| 0
| [[GiuseppePillius Celestino AstoriMedicinensis]]
| 1134-1204
| a Bergamo nel maggio del 1728, da Domenico e da Anna; a Bergamo il 5 ag. 1777. Bibl .: Un ragguaglio di L.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepillio-celestinoda-astori_medicina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225181Q41617619|Q55225181Q41617619]]
| 0
| [[GiuseppeGaspare AthiasPontani]]
| 1449-1524
| probabilmente a Livorno nel 1672. Abbandonò sin da; a Livorno nel febbraio del 1745. Fonti e Bibl .: G.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegaspare-athias_pontani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225182Q41617623|Q55225182Q41617623]]
| 0
| [[BosioLodovico AttendoloPontano]]
| 1409-1439
| nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette; nel corso di esso. Si noti infine che l'A. non portò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bosiolodovico-attendolo_pontano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225183Q41617642|Q55225183Q41617642]]
| 0
| [[GiovanFrancesco Battista AttendoloPorcellini]]
| 1383-1453
| da famiglia nobile a Capua intorno al 1536. Il padre,; nel 1561 lasciando, oltre l'A., altri due figli: Gaspare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanfrancesco-battista-attendolo_porcellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225186Q41617689|Q55225186Q41617689]]
| 0
| [[GiovanTommaso BattistaRadini AureliTedeschi]]
| 1488-1527
| nel 1538 a San Sisto in Calabria (sebbene talora i; a Londra nella primavera del 1597 e il concistoro della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovantommaso-battistaradini-aureli_tedeschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225187Q41617698|Q55225187Q41617698]]
| 0
| [[TommasoRaffaele AuriemmaRaimondi]]
| 1357-1427
| a Napoli nel 1614. Entrò nella Compagnia di Gesù; a Napoli il 26 nov. 1671. Lasciò alcune opere agiografiche,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoraffaele-auriemma_detto-il-cumano-raimondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226432Q41617717|Q55226432Q41617717]]
| 0
| [[CencioLambertino CapizucchiRamponi]]
| 1234-1304
| a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.; Paolo IV, che aveva provocato notevole malcontento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cenciolambertino-capizucchi_ramponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226433Q16268587|Q55226433Q16268587]]
| 0
| [[Oliviero Mario Olivo]]
| [[Giambattista Prospero Giuseppe Capizucchi]]
| a Torino il 12 dic. 1738 da Giambattista, conte di; a Torino, ormai secolarizzato, il 25 luglio 1805. Fonti
|
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattistaoliviero-prosperomario-giuseppe-capizucchi_olivo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226437Q16297589|Q55226437Q16297589]]
| 0
| [[Francesco Balbi (Q16297589)|Francesco Balbi]]
| [[Antonio Capodivacca]]
| in data imprecisata nella seconda metà del secolo; nel 1555 (Portenari). Fonti e Bibl .: A. Portenari,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-capodivacca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226438Q55224929|Q55226438Q55224929]]
| 0
| [[GaspareGiuseppe CaponeEduardo Acton]]
| a NapoliBesançon il l'111 aprott. 1767,1737 inda unaEdward. riccaEra e illustre famigliafratello; a Napoli il 612 genn. 18491830. Fonti e Bibl .: CArch. De Nicola,di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparegiuseppe-capone_eduardo-acton_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226440Q55224931|Q55226440Q55224931]]
| 0
| [[CAPONSACCHIFrancesco, DIdetto PANTANETO,Santa PieroAdamoni]]
| adverso Arezzoil da1520, di nobile famiglia nellacremonese, prima metà delsposò; anel Firenze1566,pare nela 1591Ginevra, anchedi semorte altriviolenta. biografiFonti fornisconoe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caponsacchiadamoni-difrancesco-pantanetodetto-piero_santa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226442Q55224932|Q55226442Q55224932]]
| 0
| [[FrancescoGirolamo CapozziAdelasio]]
| a Bergamo il 16 marzo 1763. A sedici anni fu mandato; a Bergamo il 7 apr. 1828. Fonti e Bibl .: Arch. di
| a Lugo (Ravenna) il 4 ott. 1812 da Lorenzo e da Lucrezia; tre anni dopo lasciandogli due bambine. Il dolore per
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogirolamo-capozzi_adelasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226443Q55224934|Q55226443Q55224934]]
| 0
| [[ScipioneSalvatore CappaAdinolfi]]
| a TorinoNapoli il 5l'11 febbrnov. 1857.1863 Dedicatosi,e sinivi dallaureatosi periodoin giurisprudenza,; a TorinoNapoli il 314 giugnofebbr. 19101950. TraBibl .: gliUn altriMaestro scritti: delS
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipionesalvatore-cappa_adinolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226444Q55224935|Q55226444Q55224935]]
| 0
| [[AntonioBenedetto CappellettiAdolfi]]
| a CasertaBergamo verso il 1772.1640 Lee scarnededicatosi notiziealla biografichepittura come; a Romaverso il 91720 maggioa 1838.Brescia, Ladove maggiorera partestato deichiamato suoia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniobenedetto-cappelletti_adolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226445Q55224936|Q55226445Q55224936]]
| 0
| [[AntonioGerolamo Alippio CappellettoAdorno]]
| intorno al 1483 o 1489 (il Giustiniani, che gli fu; il 20 marzo 1523. Ai solenni funerali pronunciò l'orazione
| il 12 luglio 1805 a Mirano (Venezia) da Pietro e da; a Torino il 19 ott. 1874. Bibl .: A. Pazienti, Commemorazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogerolamo-alippio-cappelletto_adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226447Q55224937|Q55226447Q55224937]]
| 0
| [[AgostinoPasquale CappelloAdorno]]
| ad Accumolia (Rieti)Genova il 1523 novag. 17841750 da NicolaAntonio. eFu da;membro adel RomaMinor; il 315 dicgenn. 18581820. Fonti e Bibl .: P. VolpicelliLitta, NecrologiaFam. cel.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinopasquale-cappello_adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226448Q55224939|Q55226448Q55224939]]
| 0
| [[Antonio MarinoMaria CappelloAdragna]]
| a VeneziaTrapani il 131 ott. 15901818 daed Antonioentrò disedicenne Marinotra e dai; così amareggiato il 2914 agott. 16561890. nellaBen suapoco villarimane di lui (i suoi Vota
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-marinomaria-cappello_adragna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226449Q55224941|Q55226449Q55224941]]
| 0
| [[BenedettoGiovan CappelloCarlo Affaitati]]
| a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti; il 24 dic. 1555 e le sue spoglie furono tumulate nella
| il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina; a Venezia, il 23 maggio 1701 per un attacco di gotta.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettogiovan-cappello_carlo-affaitati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226451Q55224942|Q55226451Q55224942]]
| 0
| [[GiacomoGiovan CappelloFrancesco Affaitati]]
| a Cremona nella seconda metà del sec. XV. Diresse; nel 1528, lasciando una figlia, Lucrezia, andata sposa
| a Venezia attorno agli anni 1660-1665 da Giovanni Francesco; nel 1736, certo prima del 30 maggio, quando fu steso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogiovan-cappello_francesco-affaitati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226454Q55224943|Q55226454Q55224943]]
| 0
| [[MarcantonioGaribaldo CappelloAffanni]]
| a Parma il 5 marzo 1861, quindicenne partecipò al; a Buenos Aires il 17 nov. 1917 (non nel 1891 come,
| ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore; a Roma il 21 sett. 1625. Fonti e Bibl .: I tre inediti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantoniogaribaldo-cappello_affanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226456Q55224945|Q55226456Q55224945]]
| 0
| [[NiccoloBenedetto CappelloAgata]]
| a Catania nel 1754. Compiuti gli studi nel locale seminario,; nel 1793. Bibl .: D. Scinà, Prospetto della storia
| nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395,; poco dopo, come dimostrano le prime registrazioni del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolobenedetto-cappello_agata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226457Q55224946|Q55226457Q55224946]]
| 0
| [[PaoloFerdinando CappelloAgazzini]]
| intorno al 1721 a Milano, dove la famiglia, oriunda; a Milano il 31 luglio 1816. Bibl .: U. Da Como, I Comizi
| nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini,; il 26 ott. 1532 e venne sepolto nella chiesa della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloferdinando-cappello_agazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226458Q55224947|Q55226458Q55224947]]
| 0
| [[PiergiovanniMichele CappelloAgazzini]]
| nel 1790, presumibilmente di origine lombarda, morì; nel 1840. Economista, la sua opera più importante
| a Venezia il 21 maggio 1681 da Andrea e da Paolina; a Venezia nel 1754. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piergiovannimichele-cappello_agazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226459Q55224948|Q55226459Q55224948]]
| 0
| [[PietroPaolo AndreaAntonio CappelloAgelli]]
| a Forlì alla fine del sec. XVII. Compiuti i primi; il 6 luglio 1771. Ci restano le testimonianze di una
| a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da; il 3 genn. 1763. Fonti e Bibl .: Sul C. e sulla sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietropaolo-andreaantonio-cappello_agelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226460Q55224949|Q55226460Q55224949]]
| 0
| [[AlessandroFederico CappiAgeno]]
| a RavennaTerni il 2120 novfebbr. 18011885 dae Pietrosi elaureò dain Teresalettere Lovatelli,all'università; a RavennaRoma il 2430 luglionov. 18671934. FraBibl gli.: scrittiE. principaliApolloni, F. A.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrofederico-cappi_ageno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226461Q55224950|Q55226461Q55224950]]
| 0
| [[AgostinoFrancesco CapponiMaria Ageno]]
| a FirenzeRecco (Genova) il 320 apr. 14711727 da BernardoBattistino. di Agostino diNon; innocentea Londra, lasciatele sue andarcarte ognifurono fantasiarilevate didal giustificazioneMangini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinofrancesco-capponi_maria-ageno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226463Q55224951|Q55226463Q55224951]]
| 0
| [[BernardoLuigi CapponiAgeno]]
| nela 1758Genova ail Barbana6 d'Istriagiugno da1822, famigliavi disi origine;laureò in Lussinpiccolomedicina; nell'annoa Genova nel 18341884. Fonti e Bibl .: M.Annuario Nicolich,della R.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardoluigi-capponi_ageno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226464Q55224952|Q55226464Q55224952]]
| 0
| [[FerranteVincenzo Maria CapponiAgeno]]
| a SienaOvada (Alessandria) il 1523 sett. 16821733. dalVestì senatore Camillo, in quell'abito; ail Firenze4 nelmaggio marzo1812. del 1752Fonti e fuBibl sepolto il.: 28Notizie direlative
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrantevincenzo-maria-capponi_ageno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226466Q55224953|Q55226466Q55224953]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni CapponiNatale Aghemo]]
| a Moncalieri il 23 dic. 1823. Laureatosi in giurisprudenza,; a Torino il 13 marzo 1914. Bibl .: Lettere e documenti
| a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello; il 4 maggio 1613. Nel testamento del 14 dic. 1609,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-capponi_natale-aghemo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226467Q55224954|Q55226467Q55224954]]
| 0
| [[GiannozzoThomas Capponid' Agiout]]
| in Francia nella prima metà del sec. XIX, si trasferì; il giornale, l'8 giugno 1850, dopo essere stato abbandonato
| il 17 sett. 1482. Fin dal 1468 la famiglia del C. si; il 4 luglio 1563. Fra i figli maschi del C. è degno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannozzothomas-capponi_d-agiout_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226468Q55224956|Q55226468Q55224956]]
| 0
| [[GinoAugusto Pasquale CapponiAglebert]]
| a Bologna il 24 sett. 1810, era fratello, per parte; a Bologna il 25 marzo 1882. Fonti e Bibl .: Le cospirazioni
| a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato; poco dopo aver fatto il suo ultimo testamento (fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginoaugusto-pasquale-capponi_aglebert_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226469Q55224957|Q55226469Q55224957]]
| 0
| [[GiovanGaspare BattistaGalleani Capponiconte di Agliano]]
| a Caraglio nel 1718. Studiò prima a Saluzzo, poi nella; a Torino. Fra il 1744 e il 1745 l'A. aveva cominciato
| a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì; nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-galleani-conte-di-agliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226470Q55224958|Q55226470Q55224958]]
| 0
| [[Giuseppe Maria Galleani conte di Agliano]]
| [[Giovanni Vincenzio Capponi]]
| a FirenzeSaluzzo il 255 ottOtt. 16911762 (Firenze,da Arch.Gaspare dell'OperaGoffredo Giuseppe,; a FirenzeTorino eil fu14 sepoltomarzo nella1838. cattedraleBibl il.: 9P. marzoBosi, Il soldato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-vincenziomaria-capponi_galleani-conte-di-agliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226471Q55224959|Q55226471Q55224959]]
| 0
| [[MattiaLuigi CapponiAgliati]]
| a Como il 213 ag.marzo 17201816, afu Cupramontanascultore nelleassai Marche.lodato Studiòai; a IesiMilano il 914 giugnonov. 18031863. OpereFonti principalie Bibl .: chiesaAtti parrocchialed. R.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattialuigi-capponi_agliati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226472Q55224960|Q55226472Q55224960]]
| 0
| [[Cesare Ambrogio San Martino conte di Aglie]]
| [[Orazio Capponi]]
| a FirenzeTorino nelil 15527 dadic. Gino1770, dida LodovicoGiuseppe Gaetano e da MaddalenaLuisa; a RomaTorino il 3014 dellogenn. stesso mese1847. DuranteFonti ile suoBibl vescovato.: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oraziocesare-capponi_ambrogio-san-martino-conte-di-aglie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226473Q55224963|Q55226473Q55224963]]
| 0
| [[Ludovico San Martino marchese di Aglie]]
| [[Recco Capponi]]
| a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata,; a Torino il 21 sett. 1646. Bibl .: G. Rua, Poeti della
| l'11 ott. 1413 da Uguccione di Mico e da Caterina di; probabilmente poco dopo quest'anno. Il C. nel 1442
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/reccoludovico-capponi_san-martino-marchese-di-aglie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226475Q55224964|Q55226475Q55224964]]
| 0
| [[CarloMartino Giuseppe CapraAglio]]
| nel 1654 a Scaria (Vai d'Intelvi), fu attivo in Boemia; a Praga nel 1701. Bibl .: G. J. Dlabacz, Allgemeines
| ad Asti il 6 maggio 1712. Si laureò in utroque iure; ad Acqui il 22 dic. 1772. Il giansenista Michele Gautier,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlomartino-giuseppe-capra_aglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226476Q55224965|Q55226476Q55224965]]
| 0
| [[LuigiPietro CapraAgnelli]]
| a Milano il 2622 dicsett. 14371814, studiòultimo legge, sidell'antica addottoròfamiglia; di li a pocoMilano il 1431 agostoott. 14991879. GliFonti furonoe Bibl .: P. tributateBorgo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigipietro-capra_agnelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226477Q55224967|Q55226477Q55224967]]
| 0
| [[GuglielmoGiacinto da CapraiaAgnello]]
| a Palermo il 12 febbr. 1791. Già segretario della; a Palermo il 18 giugno 1870. Tra gli scritti dell'A.
| troppo tardi dal secondo matrimonio di Pietro d'Arborea; nel 1274 senza prole - e senza tener conto dei diritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmogiacinto-da-capraia_agnello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226480Q55224969|Q55226480Q55224969]]
| 0
| [[NicoloGiacomo CapranicaAgnesa]]
| a Sassari il 5 nov. 1860, si laureò in giurisprudenza; a Roma l'8 maggio 1919. L'A. curò la pubblicazione
| da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile,; il 9 apr. 1473 e fu sepolto in S. Marco a Roma, dove
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicologiacomo-capranica_agnesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226481Q55224971|Q55226481Q55224971]]
| 0
| [[NicoloAGNES CapranicaDES GENEYS, Matteo]]
| a Chiomonte (Val di Susa) il 15 ott. 1763. A sedici; a Torino il 1luglio 1831. Bibl .: P. L. Raby, In morte
| intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese,; pochi mesi dopo, nel 1518, a Roma. Fonti e Bibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicoloagnes-capranica_resdes-deb49af6geneys-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_matteo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226482Q55224972|Q55226482Q55224972]]
| 0
| [[CAPRARAGiovanni MONTECUCCOLI,Battista CarloAgnoli]]
| a Bologna verso il 121850, sett.e, 1755laureatosi dalin conte Niccolò e dallamedicina,; a MilanoLima il 29 maggionel 18161915. Fonti e Bibl .: ArchA. diSacchetti, L'Italia al
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiovanni-caprarabattista-montecuccoli_agnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226483Q55224974|Q55226483Q55224974]]
| 0
| [[PacificoGiovanni CapriniAgolanti]]
| nel 1472; di lui si hanno molte notizie documentane,
| a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.; in giovane età, nel 1831, mentre partecipava ai moti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pacificogiovanni-caprini_agolanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226484Q55224975|Q55226484Q55224975]]
| 0
| [[AntonelloCesare CaprinoAgostinelli]]
| aad SassariAncona il 230 settott. 1886.1854, Ilfu padre,uno Sebastiano,dei erapiù noti esponenti; aad RomaAncona il 2523 dicapr. 19541933. RedasseBibl un commeato a.: BE. MussoliniCroce, Nel domicilio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonellocesare-caprino_agostinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226485Q55224977|Q55226485Q55224977]]
| 0
| [[GiuseppeAGOSTINO CaprioliMARIA da Brescia]]
| il 31 ag. 1698. Passato dal clero secolare all'Ordine; a Bergamo il 10 apr. 1774. Bibl .: Vita del Padre A.,
| a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro,; a Portici il 29 marzo 1870, lasciando 2 milioni di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeagostino-caprioli_maria-da-brescia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226486Q55224978|Q55226486Q55224978]]
| 0
| [[AngeloUmberto CaprioloAgostoni]]
| a Roma il 1 marzo 1877 da Angelo. Percorse la carriera; a Roma il 24 apr. 1944. Bibl .: C. Montù, Storia della
| nella prima metà del sec. XV da una nobile famiglia; a Brescia nel 1512. Oltre alle leggi, sembra che il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloumberto-capriolo_agostoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226488Q55224979|Q55226488Q55224979]]
| 0
| [[GiuseppeMichele CaprottiAgresti]]
| a Napoli il 26 marzo 1775 dall'avvocato Liborio, fu; a Napoli il 7 marzo 1855. Tra i suoi scritti si ricordano:
| a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò; il 16 maggio 1919. Nel corso dei trent'anni trascorsi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppemichele-caprotti_agresti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226490Q55224981|Q55226490Q55224981]]
| 0
| [[GiovanniAngelo Battista CapuaniAgrestini]]
| a Spoleto il 22 sett. 1859, si laureò a Roma in scienze; a Urbino il 15 genn. 1945. Pubblicò soprattutto lavori
| a Vallata nella diocesi di Bisaccia, ora in provincia; l'8 sett. 1752. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vat., Proc
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniangelo-battista-capuani_agrestini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226491Q55224982|Q55226491Q55224982]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco CapuanoAgricoletti]]
| probabilmente a Vasto in Abruzzo (ma secondo il Toppi,; nel 1673, anno in cui sua moglie Virgilia Magnacervo
| poco dopo il 1182 e divenne in giovane età chierico; nel 1239 e fu sepolto nella cattedrale di Amalfi. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-capuano_agricoletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226492Q55224983|Q55226492Q55224983]]
| 0
| [[PietroSalvatore CapulioAguglia]]
| a Termini Imerese (Palermo) il 10 marzo 1810 da Francesco,; a Napoli nel 1888. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
| a Cortona intorno al 1560. Come incerta è la data; a Conversano il 28 giugno 1624 (il 24 giugno 1625 secondo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrosalvatore-capulio_aguglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226493Q55224986|Q55226493Q55224986]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe Donato CaputoAguirre]]
| in Catalogna nel sec. XVII e fu tra i Catalani che,; il 9 luglio 1744 nell'abazia di San Benedetto di Polirone.
| a Copertino (Lecce) tra il 1558 e il 1560, da Prospero; nel 1634. Fonti e Bibl .: Roma, Arch. gen. dei minori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-donato-caputo_aguirre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226494Q55224987|Q55226494Q55224987]]
| 0
| [[Corrado conte di Aichelberg]]
| [[Francesco Carabellese]]
| verso la metà del sec. XIV, forse proprio nella sede; vicino a Pisa nel 1406 e fu sepolto accanto alla chiesa
| a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario; il 23 novembre del 1909. Gli ambienti frequentati dal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocorrado-carabellese_conte-di-aichelberg_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226495Q55224988|Q55226495Q55224988]]
| 0
| [[AntonioGiovan CarmineBattista CaraccioloAiello]]
| nel 1815, fu tra gli allievi della scuola del Puoti; nell'estate del 1860. Di lui sono rimasti scritti di
| il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza).; l'8 genn. 1740, prima di aver potuto presentare le
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovan-carminebattista-caracciolo_aiello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226496Q55224989|Q55226496Q55224989]]
| 0
| [[Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di Aigueblanche]]
| [[Carlo Andrea Caracciolo]]
| a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe; a Torino il 9 marzo 1796. In gioventù aveva scritto
| da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano; nel 1603, prima di ricevere il diploma regio mutante
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiuseppe-andreaangelo-caracciolo_maria-carron-di-san-tommaso-marchese-di-aigueblanche_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226497Q55224990|Q55226497Q55224990]]
| 0
| [[ColantonioErcole CaraccioloAimone]]
| a Carpignano Sesia (Novara), da Pietro, il 5 marzo; a Bologna il 30 ott. 1939. Bibl .: Arch. stor. della
| nel 1538 circa. Alla morte (1562) del nonno, suo omonimo,; ancor giovane nel 1577 per cause ignote, prima dell'ottobre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/colantonioercole-caracciolo_res-e68c0db7-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_aimone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226498Q55224993|Q55226498Q55224993]]
| 0
| [[FerranteGaetano CaraccioloAinis]]
| a Messina il 22 febbr. 1840, da Gaetano e da Francesca; Enrico. L'A. mori in Messina il 18 maggio 1920, ad
| probabilmente nella prima metà del sec. XVI. Il padre; il 20 genn. 1596. A lui fu dedicata La moral filosofia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrantegaetano-caracciolo_res-e7543eff-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_ainis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226499Q55224994|Q55226499Q55224994]]
| 0
| [[FrancescoGiuseppe MarinoVincenzo CaraccioloAirenti]]
| a Dolcedo (Porto Maurizio) il 20 giugno 1767, da famiglia; a Dolcedo nella notte fra il 3 ed il 4 sett. 1831.
| postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli; il 12 dicembre a Napoli. Fu sepolto ad Avellino, nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiuseppe-marinovincenzo-caracciolo_airenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226501Q55224995|Q55226501Q55224995]]
| 0
| [[GiacomoPierina CaraccioloAiudi]]
| nel 1854 e studiò nel collegio Ratti di Bologna. Dapprima; a Genova il 4 genn. 1890. Bibl .: L. Rasi, I comici
| a Martina Franca (Taranto) il 6 sett. 1675, figlio; improvvisamente, e in circostanze non del tutto chiare,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomopierina-caracciolo_aiudi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226505Q55224996|Q55226505Q55224996]]
| 0
| [[GiulioMelchiorre Cesare CaraccioloAlacchi]]
| nel 1592 a Naro in Sicilia. Recatosi a Roma nel 1624,; il 4 luglio 1642. Fonti e Bibl .: Due biografie abbastanza
| nel 1495 da Marino e Dianora di Carlo Cicinelli. Mentre; anteriormente al 22 febbr. 1568, come si deduce dal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliomelchiorre-cesare-caracciolo_alacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226507Q55224998|Q55226507Q55224998]]
| 0
| [[Gualtiero,Cesario dettod' Viola CaraccioloAlagno]]
| ad Amalfi nell'ultimo quarto del sec. XII. Arcidiacono; nel 1263 e fu sepolto nel duomo di Amalfi, presso la
| da Niccolò e da Isabella Siginulfo nella seconda metà; il 4 nov. 1421 e fu seppellito nella cappella Caracciolo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caracciolocesario-gualtierod-detto-viola_alagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226508Q55224999|Q55226508Q55224999]]
| 0
| [[LandolfoGiovan CaraccioloBattista Alagona]]
| a Siracusa il 25 ag. 1726 da Francesco dei baroni di; a Caltagirone, durante una visita pastorale, il 21
| a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto; con ogni probabilità nel 1351 (la data del 1355 proposta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfogiovan-caracciolo_battista-alagona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226509Q55225000|Q55226509Q55225000]]
| 0
| [[MarinoMarco FrancescoAntonio Maria CaraccioloAlaimo]]
| nel 1590 a Racalmuto (Girgenti), nel 1610 si addottorò; a Palermo il 29 ag. 1662. Bibl .: A. Vetrano, Oratio
| a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco; Marino Festa, lasciando moltissimi debiti, si disse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marinomarco-francescoantonio-maria-caracciolo_alaimo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226510Q55225001|Q55226510Q55225001]]
| 0
| [[MartinoCosimo Innico CaraccioloAlamanni]]
| a Milano il 30 ag. 1559 da Benedetto e da Angela Orsini.; a Milano nel 1634, secondo alcuni il 24 maggio, secondo
| a Martina Franca l'8 luglio 1713 da Francesco Maria; a Madrid il 6 ag. 1754. Fonti e Bibl .: Archivio Segreto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinocosimo-innico-caracciolo_alamanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226511Q55225002|Q55226511Q55225002]]
| 0
| [[OttinoFederico CaraccioloAlamanni]]
| a Firenze il 27 marzo 1696 da Raffaele e da Maria Maddalena; a Firenze il 30 nov. 1775 ed il suo corpo, secondo
| da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto; probabilmente nel 1444. Fonti e Bibl .: L. Cribelli,
|
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-alamanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225003|Q55225003]]
| 0
| [[Claudio Ludovico Alardet]]
| probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della; nel 1565. Amico di uomini di lettere savoiardi e particolarmente
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottino-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-ludovico-alardet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226512Q55225004|Q55226512Q55225004]]
| 0
| [[PetracconeDomenico CaraccioloAlari]]
| a Roma nel 1812 fu direttore d'orchestra e maestro; il 7 ott. 1879. Bibl .: A. Cametti, L'Accademia Filarmonica
| da Giacomo, conte di Brienza, e da Lucrezia Del Balzo; nel 1522, non avendo avuto, pur essendo stato a lungo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/petracconedomenico-caracciolo_alari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226513Q55225005|Q55226513Q55225005]]
| 0
| [[Francesco Alario]]
| [[Tommaso, detto Masillo Caracciolo]]
| a Moio della Civitella, (Salerno) il 6 febbraio 1829.; a Salerno il 19 maggio 1891. Bibl .: T. Sarti, Il Parlamento
| a Napoli il 28 genn. 1612 da Fabio, principe di Forino,; la moglie, Vittoria Sersale, sposata il 9 nov. 1638,
| [[avvocato]]<br/>[[magistrato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-alario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225006|Q55225006]]
| 0
| [[Giuseppe Alario]]
| a Moio della Civitella (Salerno) il 29 nov. 1765 da; l'11 maggio 1847. Il comune di Moio, nel 1950, volle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caracciolo-tommaso-detto-masillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-alario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226515Q55225007|Q55226515Q55225007]]
| 0
| [[TroianoGiuseppe CaraccioloAntonio Alasia]]
| versoil la10 metàmarzo del1731 sec.a XV,Sommariva primogenitodel di GiovanniBosco, dottore in; a MelfiTorino il 161 maggiogenn. 15201812. Fonti e Bibl .: ITorino, giornaliBibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/troianogiuseppe-caracciolo_antonio-alasia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226518Q55225008|Q55226518Q55225008]]
| 0
| [[GiuseppeDemetrio CaraciAlati]]
| a Reggio Calabria il 19 apr. 1869, iniziò al principio; a Vedano l'8 ott. 1943. Scritti princ.: Per la vita:
| a Firenze il 23 dic. 1893 da Biagio e da Domenica Longo,; a Roma il 28 settembre del 1970. Dotato di una solida
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppedemetrio-caraci_alati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226519Q55225009|Q55226519Q55225009]]
| 0
| [[AlbericoTommaso CarafaAlati]]
| a Melito Porto Salvo (Reggio Calabria) il 23 ag. 1844; a Melito Porto Salvo il 10 dic. 1911. I suoi scritti
| da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano); a Roma il 19 febbr. 1504. Il C. era stato il protettore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albericotommaso-carafa_alati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226520Q55225011|Q55226520Q55225011]]
| 0
| [[Mose Amram di Buonaiuto Alatino]]
| [[Caraffello Carafa]]
| a Spoleto nel 1529, studiò a Perugia sotto la guida; nel 1605. La sua fama di medico, notevole se a lui
| probabilmente alla fine del secolo XIV in località; con ogni probabilità nel 1458 e fu sepolto in S. Domenico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caraffellomose-carafa_amram-di-buonaiuto-alatino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226521Q55225012|Q55226521Q55225012]]
| 0
| [[CesareSamuele CarafaAlatri]]
| a Roma il 30 marzo 1805 da abbiente famiglia di commercianti.; a Roma il 20 maggio 1889. Bibl .: A. Berliner, Geschichte
| in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte; nel 1595, lasciando, tuttavia, in condizioni economiche
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/samuele-alatri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225013|Q55225013]]
| 0
| [[Filippo Albacini]]
| a Roma il 14 febbr. 1777. Apprese l'arte della scultura; il 17 febbr. 1858, lasciando erede del suo cospicuo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-albacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226522Q55225015|Q55226522Q55225015]]
| 0
| [[FerranteFelice CarafaAlbani]]
| a Milano il 22 luglio 1852 da G. Battista, uomo politico,; a Roma il 2 febbr. 1928. Fonti e Bibl .: Roma, Museo
| a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia; a Napoli nel giugno del 1587. Aveva avuto quattro mogli:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrantefelice-carafa_albani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226523Q55225016|Q55226523Q55225016]]
| 0
| [[GaleottoVincenzo CarafaAlbarella]]
| a Napoli nel 1822, da Giovan Battista. Considerato; il 14 sett. 1880. Tra i suoi scritti principali: A
| a metà circa del XV secolo da Gurrello e da Lucrezia; nel 1486 ed il figlio maggiore nel 1513 gli fece porre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeottovincenzo-carafa_albarella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226524Q55225017|Q55226524Q55225017]]
| 0
| [[Giusto Emilio, iunior Alberghetti]]
| [[Giovanni Antonio Carafa]]
| a Venezia nel 1666 da Giovanni Battista di Orazio,; il 1 genn. 1755. Tra i cinque fratelli dell'A. merita
| intorno alla metà del sec. XV. Sposò Vittoria che; in Fiandra nel 1516. Il C. fu certamente un uomo di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialberghetti-antoniogiusto-carafa_resemilio-f1b45885-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_iunior_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226526Q55225018|Q55226526Q55225018]]
| 0
| [[GiovanniDomenico, Tommasodetto CarafaMimo Alberghi]]
| a Faenza il 23 luglio 1865da Filippo e da Anna Mazzotti.; il 18 ag. 1936. Strumentista di grande valore, fu conteso
| nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu; poco dopo il 20 sett. 1520, data del suo testamento.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialberghi-tommasodomenico-carafa_detto-mimo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226527Q55225020|Q55226527Q55225020]]
| 0
| [[Francesco Zanobi Filippo Albergotti]]
| [[Girolamo Malizia Carafa]]
| a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre; a Parigi di un nuovo colpo di apoplessia, il 23 marzo
| il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe; a Napoli il 2 ag. 1723. Il C. ebbe due figli maschi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamofrancesco-maliziazanobi-carafa_filippo-albergotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226528Q55225021|Q55226528Q55225021]]
| 0
| [[GiuseppeALBERICO Mariada CarafaMarcellise]]
| in Verona dopo il 1340 da Guglielmo da Marcellise,; in Verona il 6 sett. 1398, lasciando con testamento
| a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente; il 7 sett. 1786 a Napoli. Fonti e Bibl .: Il ms. delle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppealberico-mariada-carafa_marcellise_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226529Q55225022|Q55226529Q55225022]]
| 0
| [[MarcelloBernardo CarafaAlberti]]
| nella prima metà del XIV secolo, studiò e insegnò; circa nel 1360. Compose un'opera di materia medica
| a Somma Vesuviana il 28 ottobre 1673. primogenito di; il 3 luglio 1759 e il ducato di Ielsi passò al nipote
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcellobernardo-carafa_alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226530Q55225024|Q55226530Q55225024]]
| 0
| [[Giovanni Andrea Alberti]]
| [[Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di Caraglio]]
| a TorinoNizza dail Carlo24luglio Maurizio16ìo, Amedeoed eentrò dacome Marianovizio Cristinanella; ildi 18peste genn.a 1723Genova ail Torino.4 Fontiluglio e1657. Bibl .: ArchG. diM. Mazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelogiovanni-carloandrea-maurizio-isnardi-de-castello-marchese-di-caraglio_alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226531Q55225025|Q55226531Q55225025]]
| 0
| [[Giovan Vincenzo Alberti]]
| [[Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di Caraglio]]
| il 28 apr. 1715. Ammesso all'Ordine di S. Stefano nel; il 1 ott. 1788. Aveva sposato il 12 giugno 1758 la
| a Torino tra il 1670 e il 1675. Tipico rappresentante; nel feudo avito di Sanfré, dove il 10 agosto precedente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignaziogiovan-giovannivincenzo-battista-isnardi-de-castello-marchese-di-caraglio_alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226533Q55225026|Q55226533Q55225026]]
| 0
| [[FedericoPiero CarandiniAlberti]]
| a Firenze il 24 giugno 1444 da Daniello. Fu protetto; verso la fine di luglio del 1520. Che sia morto in
| a Modena il 25 genn. 1816 dal marchese Francesco e; a Modena il 10 marzo 1877. Dedicatosi, con la cessazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicopiero-carandini_alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226534Q55225027|Q55226534Q55225027]]
| 0
| [[Paolo, detto Paolo Veneto Albertini]]
| [[Giuseppe Carandini]]
| verso il 1430 da famiglia veneziana, da cui uscirono; però poco dopo, per un'improvvisa malattia, nel 1475,
| a Modena il 12 giugno 1779 da Giovanni, magistrato; a Servola, allora sobborgo di Trieste, il 23 genn.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppealbertini-carandini_paolo-detto-paolo-veneto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226535Q55225029|Q55226535Q55225029]]
| 0
| [[PaoloMaso CarandiniAlbizzi]]
| a ModenaFirenze nel 15351343. daOrfano Elia,di dottorepadre efin sindacodai generaleprimi anni,; il 132 aprOtt. 1590.1417, Ebbeal uncolmo figliodella naturalepotenza, Alfonso,lasciando al
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolomaso-carandini_albizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226536Q55225030|Q55226536Q55225030]]
| 0
| [[CarloRoberto CarasiAlbizzi]]
| il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena; nella pestilenza del 1348 in Savona, ... Vocabolario
| a Castelnuovo Val Tidone (Piacenza) il 14 nov. 1734,; il 16 apr. 1802 a Piacenza e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloroberto-carasi_albizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226538Q55225031|Q55226538Q55225031]]
| 0
| [[GiovanniAlmoro Andrea CaravaggiAlbrizzi]]
| a Venezia da Girolamo il 21 marzo 1695, stampatore; a Forli il 5apr. 1764, visitandone appunto una. Congiungendo
| a Milano nel 1619 da famiglia nobile. Professo barnabita; il 5 febbr. 1693. Nell'ultimo periodo della sua vita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialmoro-andrea-caravaggi_albrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226539Q55225032|Q55226539Q55225032]]
| 0
| [[DomenicoLuigi CaravitaAlbrizzi]]
| a Piacenza il 10 marzo 1579. Entrò in noviziato nella; il 27 marzo 1655. Si hanno a stampa tre sue orazioni:
| presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare; il 25 ott. 1770, lasciando erede dei suoi beni il nipote
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoluigi-caravita_albrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226540Q55225033|Q55226540Q55225033]]
| 0
| [[FerdinandoGiovanni CarbonaiAlcozer]]
| a LivornoPalermo il 34 luglionov. 18051776, da Francesco, efu, dadopo Angelail; a SanPalermo Feliceil19 aag. Ema1854. (Firenze)Le ilopere 30 dic. 1855.poetiche Bibldell'A,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandogiovanni-carbonai_alcozer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226541Q55225034|Q55226541Q55225034]]
| 0
| [[GiunioGioseff' CarboneAntonio Aldini]]
| a GenovaS. nelMauro 1805in daValle Serafinopresso eCesena Mariail Orengo.28 Divulgatoreluglio 1729.; a FirenzeCesena il 2013 ott.maggio 18811798. MediocreBibl figura.: diMemorie letteratointorno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuniogioseff-carbone_antonio-aldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226543Q55225036|Q55226543Q55225036]]
| 0
| [[FedericoIldebrandino CarbonettiAldobrandeschi]]
| nel 1236, allorché sua madre, contessa Imilia, vedova; entro i primi del 1283, se è esatta la data del documento,
| basso buffo italiano
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-carbonetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ildebrandino-aldobrandeschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226544Q55225038|Q55226544Q55225038]]
| 0
| [[BartolomeoGuido Carbonid' Alemagna]]
| avicario Reggiodel EmiliaPrincipato intornoe alstratigoto 1390di daSalerno Antonio, appartenentenel; prima del 152 febbrmarzo 1296. 1441,Fonti datae inBibl cui.: fuE. nominato ilSthamer,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoguido-carboni_d-alemagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226545Q55225039|Q55226545Q55225039]]
| 0
| [[DomenicoMarcello CarboniAlessio]]
| a Stura di Montiglio (Asti), il 15 luglio 1863. Dapprima; il 23 febbr. 1938. Gli successe a capo dell'azienda
| a Brescia nel 1727 e vi morì a quarantuno anni l'11; a quarantuno anni l'11 maggio 1768. Secondo le Notizie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicomarcello-carboni_alessio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226547Q55225040|Q55226547Q55225040]]
| 0
| [[LuigiNicoletto Carbonierid' Alessio]]
| a Capodistria forse intorno al 1320. Pare fosse chierico.; nel 1393. Fonti e Bibl .: La Istoria della presente
| a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821; a Colle Gigliato presso Pistoia, il 17 apr. 1883, e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luiginicoletto-carbonieri_d-alessio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226548Q55225041|Q55226548Q55225041]]
| 0
| [[FrancescoALESSIO Carcanoda Salo]]
| a Salò nel 1558. Entrò, nel 1580, nell'Ordine dei; a Brescia l'8 genn. 1628. Bibl .: L. Wadding, Scriptores
| a Milano il 3 febbr. 1735 da Lorenzo e da Teresa Masserati,; a Milano il 1º marzo 1794. Dei numerosi figli avuti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoalessio-carcano_da-salo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226550Q55225044|Q55226550Q55225044]]
| 0
| [[GiuseppeCiro CarcassiAlidosi]]
| intorno al 1520 da Giulio e da Virginia Chigi. Dal; nel 1589 trasmettendo la signoria al figlio Roderigo.
| a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da; il 22 apr. 1875. Fonti e Bibl .: Le carte di Agostino
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeciro-carcassi_alidosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226551Q55225046|Q55226551Q55225046]]
| 0
| [[PaoloLudovico Stanislao CarcereriAlifio]]
| a Bari nei primi mesi del 1499, da Masotta, ascritto; nel 1543. Fonti e Bibl .: Acta Tomiciana . Epistolae
| a Cerro Veronese il 19 genn. 1840 da Fedele e da Domenica; improvvisamente, di collasso cardiaco, il 5 marzo 1899,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paololudovico-stanislao-carcereri_alifio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226552Q55225050|Q55226552Q55225050]]
| 0
| [[PaoloMario CarcoAligeri]]
| a Catania il 1516 agostogiugno 19001472, dasecondo Salvatorel'epitaffio e(Ughelli, da GiuseppaI,; improvvisamente a Losanna il 266 agott. 19661555. Fonti e Bibl .: F. Ughelli-N. Coleti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolomario-carco_aligeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226555Q55225052|Q55226555Q55225052]]
| 0
| [[OrazioLudovico CardanetiAliotti]]
| a Prato verso la metà del sec. XIV. Il 12 giugno 1392,; a Siena il 6 apr. 1411. Fonti e Bibl .: Commissioni
| a Perugia nel 1531 da Macario e da Bonifazia Oliva.; a Perugia il 26 sett. 1588, e l'Ansidei ne curò le
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazioludovico-cardaneti_aliotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226556Q55225053|Q55226556Q55225053]]
| 0
| [[LorenzoUgo CardelliAllason]]
| a Torino l'11 nov. 1844, intraprese la carriera militare; a Torino il 22 nov. 1920. Studioso di geografia militare,
| intorno al 1733, essendo registrato di 61 anni al momento; a Roma il 5 dic. 1794. Abitava al n. 51 della strada
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzougo-cardelli_allason_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226557Q55225054|Q55226557Q55225054]]
| 0
| [[Enrico, dei principi di Villafranca Alliata]]
| [[Pietro Cardelli]]
| a Palermo nel 1820. Acquistò notorietà principalmente; a Palermo probabilmente nel 1862. Fonti e Bibl .: Arch.
| a Roma il 30 sett. 1776, fratello minore dello scultore; a New Orleans prima del 7 ott. 1822 (cfr. Louisiana
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroalliata-cardelli_enrico-dei-principi-di-villafranca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226560Q55225055|Q55226560Q55225055]]
| 0
| [[TommasoGerardo CardelliAlliata]]
| a RomaPalermo tranel il1420 1807da Ranieri e ilAgata 1808Montaperto. Suo primo maestro, oltreStudiò; a RomaPalermo ilnel 28 ag. 18931478. Bibl .: GA. De MinicisMongitore, MonumentoBibliotheca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogerardo-cardelli_alliata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226561Q55225056|Q55226561Q55225056]]
| 0
| [[AndreaGuglielmo CardoiniAlliata]]
| a Roma il 20 nov. 1852, studiò giurisprudenza e scienze; a Roma il 20 novembre 1937. Bibl .: R. Della Casa,
| a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo; come venenoso Dracone"). Il ritratto di Calvino viene
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaguglielmo-cardoini_alliata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226562Q55225059|Q55226562Q55225059]]
| 0
| [[AgnoloPietro CarducciAlliata]]
| di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento; nel 1512. Filippo, di cui non si conosce il preciso
| a Firenze intorno al 1470da Lorenzo di Agnolo di Bartolomeo; a Firenze nel 1527. Sposato con Marietta di Francesco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnolopietro-carducci_alliata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226563Q55225060|Q55226563Q55225060]]
| 0
| [[GiuseppeFrancesco CaresanaAlmerici]]
| a Pesaro dal conte Giovan Francesco nel 1556 (secondo; a Manila il 2 dic. 1601. Fonti e Bibl .: Arch. Rom.
| a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-caresana_almerici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226564Q55225061|Q55226564Q55225061]]
| 0
| [[Giovan Battista CarioniAlmici]]
| a Coccaglio (Brescia) il 17 genn. 1717 da Ottavio e; a Brescia il 14 luglio 1793. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
| a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia; all'inizio del 1534, probabilmente il 2 gennaio, assistito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-carioni_almici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226565Q55225062|Q55226565Q55225062]]
| 0
| [[AlessandroFrancesco CarliAntonio Alpruni]]
| a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova; il 30 nov. 1814. Fonti e Bibl .: Biblioteca Apostolica
| a Verona il 21 febbr. 1740 da nobile famiglia, frequentò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrofrancesco-carli_antonio-alpruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226567Q55225063|Q55226567Q55225063]]
| 0
| [[StefanoGiovanni CarliFrancesco Altanesi]]
| a Orte il 12 marzo 1750. Incline allo studio delle; giovane, nel 1783 (non nel 1788, come riportano il
| a Capodistria l'8 giugno 1726. Studiò nel collegio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanogiovanni-carli_francesco-altanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53844051|Q53844051]]
| 0
| [[Carlo del Nero]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53942949|Q53942949]]
| 0
| [[Giovanni Battista Aiccardo]]
| editore italiano
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-aiccardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53996467|Q53996467]]
Riga 27 563 ⟶ 26 240:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-acquaviva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224929Q55224930|Q55224929Q55224930]]
| 0
| [[GiuseppeFerrante Eduardode ActonAcuna]]
| anel Besançon1453 ildalla 1famiglia ott.castigliana 1737dei daconti Edward.di Era fratelloBuendia,; a NapoliCatania il 122 genndic. 18301494. Fonti e Bibl .: ArchB. die G. Lagumina,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeferrante-eduardode-acton_acuna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224930Q28161480|Q55224930Q28161480]]
| 0
| [[FerranteGiuseppe deSimone AcunaBellotti]]
| nel 1453 dalla famiglia castigliana dei conti di Buendia,; a Catania il 2 dic. 1494. Fonti e Bibl .: B. e G. Lagumina,
|
| [[architetto]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrantegiuseppe-desimone-acuna_bellotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224931Q28374726|Q55224931Q28374726]]
| 0
| [[De Campo]]
| [[Francesco, detto Santa Adamoni]]
| verso il 1520, di nobile famiglia cremonese, sposò; nel 1566,pare a Ginevra, di morte violenta. Fonti e
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamonide-francesco-detto-santa_campo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226137Q28374776|Q55226137Q28374776]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni Buronide Brayda]]
| a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821; a Chieri il 14 dicembre del 1885. Numerosi articoli
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-buroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-de-brayda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226138Q28374786|Q55226138Q28374786]]
| 0
| [[Giuseppe de Luca (Q28374786)|Giuseppe de Luca]]
| [[Gabrio Busca]]
| intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava; il 27 luglio 1605, con ogni probabilità di malaria.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrio-busca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-luca_res-46825400-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226139Q28374813|Q55226139Q28374813]]
| 0
| [[VincenzoRaimondo Busdraghide Cabanni]]
| a Lucca il 19 dic. 1524 da Niccolò di Giovanni Battista; il 27 ag. 1601. Il Guidoboni continuò a stampare sino
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-busdraghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondo-de-cabanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226140Q28374818|Q55226140Q28374818]]
| 0
| [[PietroBernardino BusenelloBindoni]]
| a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta; il 15 marzo del 1765. Esemplari manoscritti delle sue
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-busenello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-bindoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226141Q28374894|Q55226141Q28374894]]
| 0
| [[Francesco Grifoni (Q28374894)|Francesco Grifoni]]
| [[Pietro Maria Busenello]]
| a Venezia negli ultimi anni del secolo XVII da Pietro,; a Padova il 20 sett. 1780. La vasta produzione accademica
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-maria-busenello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-grifoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226143Q28374914|Q55226143Q28374914]]
| 0
| [[NataleAlfonso BusettoBonaccioli]]
| a Padova il 20 dic. 1877 da Domenico e da Teresa Fanton,; a Padova il 7 febbr. 1968. Della sua copiosa produzione
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/natale-busetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-bonaccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226144Q28374964|Q55226144Q28374964]]
| 0
| [[AristideDELLA BusiTORRE, Marcantonio]]
| a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi.; a Grottaferrata, presso Roma, il 30 ott. 1939. Bibl
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aristide-busi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226146Q28374970|Q55226146Q28374970]]
| 0
| [[GiovanniSalvatore Clemente BusiNotarrigo]]
| a Forte Urbano (Bologna) il 22 nov. 1776. Arruolatosi; il 1º ag. 1847 e fu sepolto al cimitero di Montmartre.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-clemente-busi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-notarrigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226147Q28374979|Q55226147Q28374979]]
| 0
| [[OttavioPietro BusincoLante]]
| a Ierzu (Nuoro) il 12 ag. 1896 da Nicolò e da Rosa; a Cagliari il 6 nov. 1971. Fonti e Bibl .: Acta medica
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-businco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-lante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226148Q28374991|Q55226148Q28374991]]
| 0
| [[FelicianoLivio BussiBoni]]
| musicista italiano
| a Roma, da antica famiglia viterbese, intorno al 1680.; in Viterbo il 24 apr. 1741. La prima parte della sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felicianolivio-bussi_boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226149Q28375118|Q55226149Q28375118]]
| 0
| [[CesareAndrea BussolaGalluzzi]]
| a Milano nel 1653; giovanissimo, venne iniziato alla
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bussola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226151Q28375136|Q55226151Q28375136]]
| 0
| [[GiacomoBernardo BussolariMaragone]]
| a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV.; a Ischia nel 1380, poco prima del 16 agosto, data in
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bussolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-maragone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226152Q28375146|Q55226152Q28375146]]
| 0
| [[BartolomeoSanto BussottiBernardo Facini]]
| a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età; a Roma il 5 apr. 1576. Fonti e Bibl .: Bibl. Apost
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bussotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-bernardo-facini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226153Q28375159|Q55226153Q28375159]]
| 0
| [[GiorgioOttavio BustiCatalani]]
| a Candelo (Vercelli) intorno al 1500, era forse già; a Bologna nel 1596, a novantasei anni. Fonti e Bibl
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-busti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-catalani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226155Q28375173|Q55226155Q28375173]]
| 0
| [[NiccoloMichelangelo Felice ButiCiccone]]
| a Pistoia il 21 febbr. 1668 da Andrea, stimato giureconsulto,; a Pistoia il 28 luglio 1748 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-felice-buti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-ciccone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226156Q28375179|Q55226156Q28375179]]
| 0
| [[FrancescoGiuseppe BuzzacariniChiantore]]
| verso il 1360 o poco prima, il B., come il padre, si; il 2 marzo 1408 e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-buzzacarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-chiantore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226157Q28375185|Q55226157Q28375185]]
| 0
| [[FrancescoNiccolo BuzziMartelli]]
| a Dervio (Como) il 30 apr. 1751, e studiò medicina; a Milano il 9 genn. 1805. B ibl .: S. De Renzi, Storia
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-buzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-martelli_res-1ff5a73a-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226159Q28375243|Q55226159Q28375243]]
| 0
| [[CA'Leonora MASSER, Leonardo daBrogna]]
|
| a Venezia nella seconda metà del Quattrocento, nella; la notte sull'11 marzo 1531. Era "homo molto superbo",
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caleonora-masser-leonardo-da_brogna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226161Q28375286|Q55226161Q28375286]]
| 0
| [[CABACIOPietro RALLO, ManilioCedolini]]
| a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali; (1491), egli scrisse un epitaffio in sua memoria. La
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manilio-cabacio-rallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-cedolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226162Q28375526|Q55226162Q28375526]]
| 0
| [[EustachioGiacomo CabassiCarafa]]
| a Carpi il 26 dic. 1730 da Bernardino e da Giulia Euride; a Carpi il 7 ag. 1796. Fin dalla giovinezza il C.,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eustachio-cabassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226164Q28375549|Q55226164Q28375549]]
| 0
| [[BartolomeoAntonio Cabella Montorsoli]]
| a Milano il 15 febbr. 1847 da Antonio e da Marcellina; a Milano il 5 maggio 1907. Bibl .: B. Caizzi, Storia
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cabella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-montorsoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226167Q28375576|Q55226167Q28375576]]
| 0
| [[StanislaoBartolomeo CaboniBertazzoli]]
| a Cagliari il 5 maggio 1795 in una famiglia agiata,; a Cagliari il 4 maggio 1880. Nel 1823 era entrato a
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislao-caboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bertazzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226169Q28375582|Q55226169Q28375582]]
| 0
| [[AntonioGerolamo CabrasBotto]]
| a Cagliari l'8 apr. 1761 da Vincenzo e Caterina Ronchi,; a Cagliari il 6 giugno 18 16. Bibl .: S. Caboni, Ritratti
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cabras_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-botto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226170Q28375625|Q55226170Q28375625]]
| 0
| [[VincenzoGattesco CabrasGatteschi]]
| a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa; a Cagliari il 21 dic. 1809. Fonti e Bibl .: Alghero,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-cabras_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gattesco-gatteschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226171Q28465534|Q55226171Q28465534]]
| 0
| [[FrancoLeonardo Caburidella Serrata]]
| letterato e umanista italiano del Quattrocento
| a Trieste il 24 apr. 1879 da Spiridione, uomo di mare; a Roma, dopo una lunga malatúa, il 27 marzo 1955.
| [[scrittore]]<br/>[[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-della-serrata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28599105|Q28599105]]
| 0
| [[Fabio Glissenti]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franco-caburi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-glissenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226173Q28618957|Q55226173Q28618957]]
| 0
| [[GiovanniAchille Camillo CacaceMartelli]]
| pittore italiano
| a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il; comunque precocemente, nel 1582, sicché il C. fu guidato
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28624578|Q28624578]]
| 0
| [[Dionigi Agatoni de' Maschi]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-camillo-cacace_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agatoni-de-maschi-dionigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226175Q28627793|Q55226175Q28627793]]
| 0
| [[CacciaconteAdriano CacciacontiBaglioni]]
| con ogni probabilità nei pressi di Siena, a Trequanda; in Cremona il 16 luglio 1288. Benché l'Ughelli, seguendo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacciaconte-cacciaconti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226176Q28637886|Q55226176Q28637886]]
| 0
| [[Achille Grassi (Q28637886)|Achille Grassi]]
| [[Bonsignore Cacciaguerra]]
| a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una; a Roma nel 1566 contornato dalla sua solita coorte
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonsignore-cacciaguerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226177Q28638555|Q55226177Q28638555]]
| 0
| [[Agapito Colonna (Q28638555)|Agapito Colonna]]
| [[Eligio Cacciaguerra]]
| a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia; a Rimini il 24 ottobre del 1918. B ibl .: A. Giacomelli,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eligio-cacciaguerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agapito-colonna_res-0406f055-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226178Q28645986|Q55226178Q28645986]]
| 0
| [[Virgilio Malvezzi (Q28645986)|Virgilio Malvezzi]]
| [[Pietro Tommaso Cacciari]]
| a Bologna da Stefano e da Francesca Franzoni il 5 ott.; nel convento delle Grazie il 28 febbr. 1769. Fonti
|
| [[Ufficiale (funzionario)|ufficiale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrovirgilio-tommasomalvezzi_res-cacciari_719683a9-394c-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226179Q28648580|Q55226179Q28648580]]
| 0
| [[Agostino Abbondio]]
| [[Francesca Caccini (Q55226179)|Francesca Caccini]]
| a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno; e anche lei viene ricordata per l'ultima volta dal
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caccini-francesca-detta-la-cecchina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-abbondio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226180Q28648581|Q55226180Q28648581]]
| 0
| [[Ugolino CacciniADELE]]
| terza figlia di Roberto il Frisone
| a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino; il 10 ott. 1425 e fu sepolto in S. Maria Novella, in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolino-caccini_adele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226181Q28747741|Q55226181Q28747741]]
| 0
| [[Luigi Borsari (Q28747741)|Luigi Borsari]]
| [[CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo]]
| giurista e avvocato italiano
| tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e; nel 1577, probabilmente nella seconda metà di marzo.
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-borsari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28772434|Q28772434]]
| 0
| [[Mauro Boni]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacherano-d-osasco-gian-francesco-conte-di-rocca-d-arazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226182Q28844021|Q55226182Q28844021]]
| 0
| [[Teresa Fioroni-Voigt]]
| [[CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi]]
| nel novembre del 1740, da Carlo Giambattista Cacherano; a Torino il 7 giugno 1831. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacheranoteresa-d-osasco-giovanni-pietro-luigi_fioroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226183Q28854791|Q55226183Q28854791]]
| 0
| [[Francesco Gasco]]
| [[CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano]]
| medico e politico italiano
| a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista; a Torino il 28 ag. 1824. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
| [[docente]]<br/>[[medico]]<br/>[[politico]]<br/>[[naturalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giuseppe-gasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28944098|Q28944098]]
| 0
| [[Francesco Baldelli]]
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacherano-d-osasco-policarpo-vitaliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-baldelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226184Q28952929|Q55226184Q28952929]]
| 0
| [[Ugolino da Pisa]]
| [[Giovanni Francesco Maria Cacherano di Bricherasio]]
| a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e; dimenticato il 3 febbraio del 1812 a Torino. Fonti
|
| [[soldato]]<br/>[[viaggiatore (Q22813352)|viaggiatore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacheranougolino-di-bricherasio-giovanni-francesco-maria_pisani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226185Q28954242|Q55226185Q28954242]]
| 0
| [[AntonLuigi Maria CadoliniMoreno]]
| ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo; in Ancona il 1º ag. 1851. Fonti e Bibl .: Cesena,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anton-maria-cadolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-moreno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226186Q28954504|Q55226186Q28954504]]
| 0
| [[CesareClemente CaetaniCardinali]]
| da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna,; il 13 ag. 1566. Non si conosce la data di nascita del
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-caetani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-cardinali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226187Q28973029|Q55226187Q28973029]]
| 0
| [[FilippoBernardino CaetaniBaldini]]
| a Roma nel 1565 circa (le biografie e i documenti conservati; dopo una lunga agonia il 20 dic. 1614. Fu sepolto a
|
| [[matematico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippobernardino-caetani_baldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226189Q29086743|Q55226189Q29086743]]
| 0
| [[Publio Cortini (Q29086743)|Publio Cortini]]
| [[Domenico Cafaggi, detto Capo]]
| a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere; a Siena il 20 maggio 1605 (Milanesi, note manoscritte
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cafaggi-domenico-detto-capo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/publio-cortini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226190Q22162837|Q55226190Q22162837]]
| 0
| [[FrancescoMarino CaffaroCavalli]]
| a Messina intorno al 1650 da Tommaso, che ricoprì; il 31 dic. 1720 a Parigi. Fonti e Bibl .: J-B. Bossuet,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-caffaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-cavalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226191Q22226804|Q55226191Q22226804]]
| 0
| [[Nino Bertocchi]]
| [[Jean-Antoine-Jerome Caffe]]
| a Chambéry probabilmente il 1º gennaio 1737 e venne; in Sicilia il 15 sett. 1799 (E. Codignola, I, pp. 615,
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jeannino-antoine-jerome-caffe_bertocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226192Q22337720|Q55226192Q22337720]]
| 0
| [[AurelioGiannino CaggianoMarchig]]
| a Napoli il 18 sett. 1869. Abbandonò presto gli studi; nel 1940. Bibl .: E. Giannelli, Artisti napoletani
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aureliogiovanni-caggiano_marchig_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226193Q22583623|Q55226193Q22583623]]
| 0
| [[Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa]]
| [[Giovanni Cagnetto]]
| a Venezia il 19 febbraio del 1874 da Felice e da Carlotta; a Padova il 14 febbr. 1943. Bibl .: A. Fabris, G .
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cagnetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-chiesa-cesare-antonio-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226195Q22583628|Q55226195Q22583628]]
| 0
| [[BelmonteNicolo CagnoliBracciolini]]
| nel 1565 (Tonini) a Montescudo, nel Riminese, da un; il 21 ag. 1639: così, sulla scorta di una scheda del
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/belmonte-cagnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-bracciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226196Q22585022|Q55226196Q22585022]]
| 0
| [[LuigiFrancesco CagnoliNigetti]]
| a Modena il 7 dic. 1772 dal patrizio reggiano Vincenzo; ottantaduenne a Reggio il 16 genn. 1854, sopravvissuto
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-cagnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-nigetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226197Q22585672|Q55226197Q22585672]]
| 0
| [[Ciccarello di Francesco di Bentevenga]]
| [[Bartolomeo Caimi]]
| nella prima metà del XV secolo da una nobile famiglia; a Milano nel 1496. La confusione, che ebbe origine
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-caimi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ciccarello-di-francesco-di-bentevenga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226198Q22586308|Q55226198Q22586308]]
| 0
| [[GerolamoDomenico Caimida Prato]]
| Poeta italiano (fl. 1413-1432)
| a Milano nel 1558 da Bartolomeo II e da Margherita; a Milano il 16 sett. 1627. L'elenco delle sue opere,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamodomenico-caimi_da-prato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226199Q22587917|Q55226199Q22587917]]
| 0
| [[Mantegazza (Q22587917)|Mantegazza]]
| [[Pier Francesco Cairo]]
| Famiglia di artisti milanesi
| in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett.; a Milano il 27 luglio 1665, lasciando nove figli, nessuno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-francesco-cairo_mantegazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226200Q22606491|Q55226200Q22606491]]
| 0
| [[ErnestoMarco CairoliCappello]]
| il 20 sett. 1832 a Pavia, secondogenito di Carlo e; il 26 maggio 1859 nella battaglia di Biumo presso Varese.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-cairoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226202Q22669893|Q55226202Q22669893]]
| 0
| [[Pace da Faenza (Q22669893)|Pace da Faenza]]
| [[Carlo Francesco Giacinto Caissotti di Chiusano]]
| a Torino il 10 novembre 1754. Avviato, com'era tradizione; a Torino il 22 nov. 1831. Fonti e Bibl .: Chiusano,
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caissotti-di-chiusano-carlo-francesco-giacinto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pace-di-ottone-da-faenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226203Q22954011|Q55226203Q22954011]]
| 0
| [[LuigiGiovanni CaissottiBattista di ChiusanoPace]]
| a Torino il 3 apr. 1868 dal conte Emilio e da Laura; a Cuneo il 15 genn. 1963. Fonti e Bibl .: G. Toniolo,
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caissottigiovanni-dibattista-chiusano-luigi_pace_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226204Q23015659|Q55226204Q23015659]]
| 0
| [[AngeloGiacomo CalafatiRagazzoni]]
| il 12 aprile del 1765 a Lesina (odierna Hvar) sull'isola; il 3 luglio 1822. Fonti e Bibl .: G. Mainati, Croniche
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-calafati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-ragazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226206Q23017838|Q55226206Q23017838]]
| 0
| [[BrunettoBernardo CalamaiGiugni]]
| a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa; a Prato l'11 febbr. 1936. Bibl .: E. Bruzzi, Arte della
|
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23044874|Q23044874]]
| 0
| [[Camillo Caetano]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brunetto-calamai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[nunzio apostolico]]<br/>[[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]]<br/>[[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-caetani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226207Q23048228|Q55226207Q23048228]]
| 0
| [[UmbertoGiuseppe Calamidade Rossi]]
| compositore, maestro di cappella a Castel Sant'Angelo
| ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e; a Milano il 12 luglio 1940. Bibl .: P. Caliceti, U.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umbertogiuseppe-calamida_de-rossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226208Q55225600|Q55226208Q55225600]]
| 0
| [[Giovanni GiacomoMaria CalandraBertolli (Q55225600)|Giovanni Maria Bertolli]]
| a MantovaVenezia nel 14881678 da Silvestrofamiglia fedeleebrea, cortigianofu deiadottato e; a MantovaVicenza nel 1543novembre del 1737. Fonti e Bibl .: C. D'Arco, NotGiornale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giacomomaria-calandra_bertolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226209Q55225601|Q55226209Q55225601]]
| 0
| [[SilvioPasquale CalandraBertolo]]
| a MantovaCerami intorno(Enna) alil 15404 giugno 1872, da illustreAntonio famigliae (ilda Benedetta; ina prigioneCatania nelil 15906 genn. Fonti e1937. Bibl .: AL. BertolottiFrancesconi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silviopasquale-calandra_bertolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226210Q55225602|Q55226210Q55225602]]
| 0
| [[BenedettoLudovico CalandriniAgostino Bertozzi]]
| il 29 nov. 1704 a Fano, compì i primi studi a Roma,; a Cagli il 20 sett. 1802. Fonti e Bibl .: Arch. di
| a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn.; senza prole il 30 maggio 1587. Nel suo testamento lasciava
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettoludovico-calandrini_agostino-bertozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226211Q55225603|Q55226211Q55225603]]
| 0
| [[GiovanniCostantino CalandriniBertucci]]
| a Roma nel 1841,si hanno scarsissime notizie sulla; a Roma il 30 apr. 1931. Bibl .: Necrologio, in Musica
| a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da; a Ginevra l'8 febbr. 1656 e fu sepolto a Plainpalais.
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-bertucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225604|Q55225604]]
| 0
| [[Nicola, detto Nicola d'Ancona o l'Anconetano Bertuzzi]]
| ad Ancona verso il 1710. Giovanissimo, si recò a Bologna,; a Bologna il 2 genn. 1777. Fonti e Bibl .: Fondamentale
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-calandrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertuzzi-nicola-detto-nicola-d-ancona-o-l-anconetano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226212Q55225607|Q55226212Q55225607]]
| 0
| [[GiulianoAngelo CalandriniBerzi]]
| a Chiuduno (Bergamo) l'8 maggio 1815. Studiò nel seminario; a Chiuduno il 10 genn. 1884. L'importanza di questa
| a Lucca, dove fu battezzato il 21 ag. 1514, da Filippo; nel dicembre del 1573. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianoangelo-calandrini_berzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226214Q55225608|Q55226214Q55225608]]
| 0
| [[PietroDomenico CalannaDavid Besana]]
| a Milano da Antonio e da Luigia Vani il 13 marzo 1838.; a Roma il 19 marzo 1898. Bibl .: A. Sommaruga, Giudicatemi
| nel 1531 a Termini Imerese (Palermo). Appartenente; a Termini il 19 genn. 1606 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrodomenico-calanna_david-besana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226219Q55225609|Q55226219Q55225609]]
| 0
| [[AndreaCerbonio CalboBesozzi]]
| a Bergamo non oltre il 1520. Fin. dal 7 dic. 1538 era; a Monaco nello stesso anno di questo, il 10 nov. 1579.
| a Zante (che allora apparteneva alla Repubblica di; il 30 nov. 1869. Le sue spoglie sono state traslate
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreacerbonio-calbo_besozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226221Q55225610|Q55226221Q55225610]]
| 0
| [[AntonioGiovanni CalboPietro Besozzi]]
| a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso; nel giugno 1584, assistito da Carlo Borromeo. Fonti
| a Venezia verso il 1450 , come suggerisce il Priuli,; nel 1505, durante un viaggio di lavoro nei dintorni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovanni-calbo_pietro-besozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226222Q55225611|Q55226222Q55225611]]
| 0
| [[GiovanniIacopo CalboBettazzi]]
| a Prato il 19 nov. 1684; avviato allo stato ecclesiastico,
| a Venezia intorno al 1371, dato che la sua iscrizione; nel 1442, dopo esser stato eletto consigliere per il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniiacopo-calbo_bettazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226227Q55225612|Q55226227Q55225612]]
| 0
| [[LucaPasquale CalboBetti]]
| a Camaiore (Lucca) verso la fine del sec. XVII. Secondo; a Roma il 3 sett. 1752, e non (come afferma il Nerici)
| a Venezia il 26 dic. 1622, secondo dei quattro figli; a Venezia il 28 marzo 1688. Dal matrimonio, celebrato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucapasquale-calbo_betti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226230Q55225614|Q55226230Q55225614]]
| 0
| [[CalcagninoAngelo CalcagniniBettinelli]]
| a Treviglio (Bergamo) il 27 giugno (secondo lo Schmidl; a Milano il 3 febbr. 1953. Bibl .: La morte del maestro
| a Ferrara nel 1453. Nel 1473 era canonico della cattedrale; presumibilmente poco dopo quella missione. Fonti e
| [[agente diplomatico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/calcagnino-calcagnini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-bettinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226232Q55225615|Q55226232Q55225615]]
| 0
| [[MarioAngelo CalcagniniBettini]]
| a FerraraFirenze dasul Alfonso, agli inizifinire del sec. XVIIXV, nel 1511 vestì l'abito; nel 16941560. FontiUna esua Bibllauda .:"della Arch.natività di Stato di Modena,Giesù"
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marioangelo-calcagnini_bettini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226233Q55225618|Q55226233Q55225618]]
| 0
| [[TeofiloGiuseppe CalcagniniBettoni]]
| a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722,; a Padova il 16 dic. 1799. Fonti e Bibl .: Genova, Arch.
| da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel; il 4 febbraio 1488. Il giorno seguente, con un solenne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teofilogiuseppe-calcagnini_bettoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226235Q55225619|Q55226235Q55225619]]
| 0
| [[LorenzoGaleotto CalcagnoBevilacqua]]
| nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso; nel gennaio del 1441 a Verona, dove si era ritirato.
| a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420; Lorenzo Calcagno in presone". Questa notizia, della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzogaleotto-calcagno_bevilacqua_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226236Q55225620|Q55226236Q55225620]]
| 0
| [[PietroOnofrio Antonio CalcoBevilacqua]]
| a MilanoFerrara nel 15781598, da Sigismondo,Luigi feudatarioe da Eleonora di PozzoloAnnibale,; ail Milano27 nelluglio settembre1680. delIl 1639B. Uomonon assaimancava coltodi equalche velleità
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroonofrio-antoniobevilacqua_res-calco_06ae2291-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226238Q55225623|Q55226238Q55225623]]
| 0
| [[SigismondoGiuliano CalcoBezzi]]
| il 5 genn. 1592 a Forlì da Lucrezia Denti e da Curzio; a ventidue anni dopo pochi mesi di matrimonio e dové
| a Milano il 21 maggio 1685 dal senatore Sigismondo,; in fama di santità. Il C. entrò giovanissimo nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondogiuliano-calco_bezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226240Q55225625|Q55226240Q55225625]]
| 0
| [[AlbertoSilvio CaldaBezzi]]
| a PiacenzaForlì il 627 ott. 18781906, da GiuseppeCamillo e da Irene Bosi.Giovanna; a Bologna il 1522 maggioaprile 19331964. FontiLa eraccolta Bibl .:completa Didelle scarsapubblicazioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertosilvio-calda_bezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226241Q55225626|Q55226241Q55225626]]
| 0
| [[LudovicoLuigi CaldaBiagi]]
| a ParmaCrespino (Rovigo) il 96 luglioott. 18741839 dae Giacomotrascorse edla Erminia Bosi.fanciullezza; a GenovaRoma ill'11 15 giugnoapr. 19471913. Fonti e Bibl .: ArchivioRecens. della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicoluigi-calda_biagi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226242Q55225627|Q55226242Q55225627]]
| 0
| [[BIANCA Capello, granduchessa di Toscana]]
| [[Ferdinando Caldari]]
| a FirenzeVenezia nel 1688,1548: dopoil gligiorno studiè ignoto letterari, ine cuiignoto; inil Venezia20 laott. sera1587 del, 30qualche marzoora 1749.dopo Lail famamarito. del C.Sembra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandobianca-caldari_capello-granduchessa-di-toscana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226243Q55225629|Q55226243Q55225629]]
| 0
| [[AnselmoGiacomo CalderoniBiancani Tazzi]]
| a Bologna il 27 ott. 1729 da una famiglia ben reputata; il 9 nov. 1789 e fu sepolto in S. Bartolomeo , ove
| a Firenze nel 1393. Dalla notizia pervenutaci di una; l'anno dopo, il 14 maggio 1446. Nel piccolo ma vario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmogiacomo-calderoni_biancani-tazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226245Q55225630|Q55226245Q55225630]]
| 0
| [[VincenzoGiuseppe CaldesiBiancardi]]
| a FaenzaMilano il 2l'8 ag. 18171839 da, partecipò Clemente, pittorestudente e ceramista,d'ingegneria; a FirenzeRoma il 727 agsett. 18701906. Il CarducciGli glistudi dedicòd'artiglieria unadel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiuseppe-caldesi_biancardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226246Q55225631|Q55226246Q55225631]]
| 0
| [[PietroCesare CalefatiBianchetti]]
| a PiombinoBologna il 1330 lugliomarzo 14991775 dadal Niccolòconte Pietro e da ElettraEurelia; giovanissima,il quando24 ilfebbr. C1849. avevaFonti appenae treBibl anni.: NotizieA. Pierantoni ,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrocesare-calefati_bianchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226247Q55225632|Q55226247Q55225632]]
| 0
| [[ErcoleGiacomo Francesco CaleffiBianchetti]]
| a CarpiBologna (Modena)intorno ilal 19 ott1335. 1631Secondo dail NiccolòDolfi ed, Elisabettaseguito; il 2415 novott. 17021405. a Carpi,Aveva dovesposato fuin sepoltoseconde nellanozze chiesaGianna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercolegiacomo-francesco-caleffi_bianchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226248Q55225633|Q55226248Q55225633]]
| 0
| [[UgoAlberto CaleffiniEdoardo Bianchi]]
| a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta; a Trieste il 4 febbr. 1951. Fonti e Bibl .: La constatazione
| a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni,; nel 1503, e poiché solo la morte giustificherebbe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugoalberto-caleffini_edoardo-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226249Q55225634|Q55226249Q55225634]]
| 0
| [[Baldassarre, detto Bianchini Bianchi]]
| [[Vincenzo Giovanni Calendoli]]
| a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo , fu avviato; il 18 dic. 1678 , quando aveva probabilmente appena
| a Palazzolo Acreide (Siracusa) il 15 marzo 1840 da; a Parigi il 19 genn. 1896. Di lui rimangono solo degli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzobianchi-giovannibaldassarre-calendoli_detto-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226250Q55225635|Q55226250Q55225635]]
| 0
| [[GenerosoEliodoro CalenzioBianchi]]
| a NapoliCividate ilal 30Piano ottobre(Bergamo) delil 18366 da Antoniomaggio e1773 da RaffaelaMassimo; a Roma il 10 dic.maggio 1915del 1848. FontiQualche ebiografo Biblgli .: Le carte delattribuì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/generosoeliodoro-calenzio_bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226251Q55225637|Q55226251Q55225637]]
| 0
| [[Giovanni GirolamoDomenico CalepioBianchi]]
| intorno al 1537. Un rogito del 7 ott. 1565 , che ci; ad Acquasparta tra il 18 ott. 1618 e il 31 agosto dell'anno
| a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da; ivi il 18 gennaio del 1810. Fonti e Bibl .: Arch. Segr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-girolamodomenico-calepio_bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226252Q55225638|Q55226252Q55225638]]
| 0
| [[Giovanni Giuseppe Enrico Bianchi]]
| [[Pietro Caliceti]]
| ad Erba (Como) il 3 febbr. 1885. Diplomatosi architetto; suicida a San Paolo nel novembre 1942. Fonti e Bibl
| a San Giorgio di Piana (Bologna) il 6 genn. 1888 da; a Bologna il 25 ott. 1951. Bibl .: U. Bombelli, P.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-caliceti_giuseppe-enrico-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226253Q55225639|Q55226253Q55225639]]
| 0
| [[CesareGiulio CaliniMaria Bianchi]]
| , probabilmente nel 1626 , a Cracovia , dove il padre; a Roma il 30 genn. 1707 e fu sepolto in S. Maria sopra
| a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco; a Bologna il 19 ag. 1749. A questa scarna biografia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregiulio-calini_maria-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226255Q55225640|Q55226255Q55225640]]
| 0
| [[FerdinandoPietro CaliniAntonio Bianchi]]
| a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua; a Graz verso la fine di gennaio 1611 , poiché fu sepolto
| a Brescia il 25 maggio 1713 da Orazio, figlio di Carlo; a Brescia nel 1790. Fonti e Bibl .: Bibl. Apost. Vat.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandopietro-calini_antonio-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226257Q55225641|Q55226257Q55225641]]
| 0
| [[SantoBIANCHI CallegariBUONAVITA, il vecchioFrancesco]]
| a Brescianon nel 1662.1601come Laviene tradizioneripetuto brescianasulle lotracce fadei scolarovecchi; a BresciaCertaldo nel 17171658. DiamoFonti quie l'elencoBibl delle.: opereFirenze , Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/callegarifrancesco-santobianchi-il-vecchio_buonavita_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226258Q55225643|Q55226258Q55225643]]
| 0
| [[GiovanniBartolomeo Paolo CalloudBianchini]]
| a ParmaFirenze l'11il novembre6 delgenn. 18111634 , da Giuseppe,Matteo francese, orologiaio; a Parma, il 2526 agfebbr. 18781710. AttoreFonti discontinuo,e Bibl .: maFonte nonprincipale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibartolomeo-paolobianchini_res-calloud_1588ee57-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226259Q55225645|Q55226259Q55225645]]
| 0
| [[GiovanniEmma PaoloTeresa Calori StremitiBianchini]]
| a ModenaVenezia il 325 gennfebbr. 17691890. dalStudiò marchesepianoforte Giovannie Filippocomposizione; in questa città l'8improvvisamente marzoil 1809.16 Fra lesett. numerose1929 onorificenze,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caloriemma-stremititeresa-giovanni-paolo_bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226260Q55225646|Q55226260Q55225646]]
| 0
| [[Giovanni TimoteoBattista CalossoBianchini]]
| a ChivassoRoma (Torino)verso illa 24seconda genn.metà 1789del dasec. genitoriXVII. Non disi; poi a TorinoRoma il 2326 sett. 18581708. Secondo -lo peregrinòSchmidl esule, inegli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-timoteobattista-calosso_bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226261Q55225647|Q55226261Q55225647]]
| 0
| [[GiuseppePietro CalucciBianchini]]
| a Venezia ilil18 12ott. marzo1828 1809, da SpiridioneGiuseppe e dallaLuigia nobileSarello.; a Venezia il 1829 marzogenn. 18831905. BiblAltre .:sue M.composizioni Diena,degne di Commemricordo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepietro-calucci_bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226262Q55225648|Q55226262Q55225648]]
| 0
| [[BernardinoStanislao Maria CaluraBianciardi]]
| a Montegiovi (frazione di Castel del Piano , Grosseto); a Firenze il 22 dic. 1868. Fonti e Bibl .: Nella sezione
| a Murano (Venezia) il 26 ott. 1756 dal medico Francesco; il 13 giugno 1830 a Portogruaro (Venezia), dove, ereditato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinostanislao-maria-calura_bianciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226265Q55225650|Q55226265Q55225650]]
| 0
| [[TaddeoCaterina CaluscoBiancolelli]]
| a MilanoParigi nel 16571665 da unaGiuseppe famigliaDomenico die anticheda tradizioniOrsola; a MilanoParigi il 2122 aprfebbr. 17201716. AltreLa operesorella manoscritte, Francesca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/taddeocaterina-calusco_biancolelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226267Q55225651|Q55226267Q55225651]]
| 0
| [[LudovicoBartolomeo Niccolo CalusoBianucci]]
| a Montecarlo , in Val di Nievole , il 16 apr. 1718; a Pisa il 14 genn. 1791 nel collegio Ricci , di cui
| a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il; nell'anno stesso, il 1545, in cui aveva contratto le
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicobartolomeo-niccolo-caluso_bianucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226270Q55225654|Q55226270Q55225654]]
| 0
| [[BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe]]
| [[Gottardo Calvi]]
| il 10 dic. 1708 (e non il 13 , come spesso è stato; il padre del B. ed egli fu costretto a tornare a Treviglio
| a Milano il 2 ott. 1818 da Giovanni Battista, nobile; improvvisamente a Milano l'8 sett. 1846, rimaneva così
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gottardobicetti-calvi_de-buttinoni-giovanni-maria-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226272Q55225655|Q55226272Q55225655]]
| 0
| [[Giovanni Bicilli (Q55225655)|Giovanni Bicilli]]
| [[Luigi Calzavara]]
| probabilmente a Urbino nel 1623 , ma fu musicista noto; a Roma , forse nello stesso anno 1705 o in quelli successivi.
| a Milazzo (Messina) il 16 sett. 1892 da Giacomo e da; a Roma il 12 marzo 1967. F onti : Manoscritti, relazioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiovanni-calzavara_bicilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226273Q55225656|Q55226273Q55225656]]
| 0
| [[PietroGiovanni CalzolaiEmanuele Bideri]]
| a Palazzo Adriano (Palermo) il 4 ott. 1784 da umili; a Palermo l'8 apr. 1858. Oltre alle opere citate si
| a Buggiano in Toscana, probabilmente nel primo decennio; l'11 maggio 1580. Bibl .: P. Puccinelli, Cronaca dell'insigne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-calzolai_emanuele-bideri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226274Q55225657|Q55226274Q55225657]]
| 0
| [[AlessandroFelice CalzoniBiella]]
| probabilmente a Milano (i contemporanei - Ligari ,; nel 1786. Poche delle molte decorazioni pittoriche
| a Bologna il 28 febbr. 1807 da Giuseppe e da Maria; improvvisamente a Bologna nel 1855. Fonti e Bibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrofelice-calzoni_biella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226275Q55225658|Q55226275Q55225658]]
| 0
| [[AnnibaleAntonio CalzoniBietti]]
| a BolognaMilano il 2619 giugnoag. del1865 1841, da AlessandroAngelo e da Angela Fossati.; a BolognaMilano il 2218 lugliofebbr. 19101931. BiblNegli .:anni A.in Calzoni-A.cui ne fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibaleantonio-calzoni_bietti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226278Q55225659|Q55226278Q55225659]]
| 0
| [[PietroGiovanni CamaianiVincenzo Biffi]]
| ada ArezzoMezzago il, in giugnoprovincia 1519.di DellaMilano sua, immediatail parentela;21 adgenn. Ascoli1464; il 275 luglio 1579,1516. Nel e1512 fuaveva sepoltodisposto nellaper chiesatestamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-camaiani_vincenzo-biffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226279Q55225660|Q55226279Q55225660]]
| 0
| [[Ettore CambiBIFFOLI]]
| ain Poggibonsi (Siena)Firenze il 22 febbr. 18811504 dadi Tommasofamiglia ebeneficiata.; a Montepulciano il 2721 agsett. 19721573. FontiNel esuo Bibltestamento .:, Roma,del 24 luglio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-cambi_biffoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225184Q55225661|Q55225184Q55225661]]
| 0
| [[NicoloGirolamo AudetBigazzini]]
| a Perugia da Francesco e Bernardina Baglioni nel 1480.; il 30 marzo 1564. Fonti e Bibl .: Perugia , Bibl. Augusta
| nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese,; il 6 dic. 1562 e fu sepolto nella vecchia Traspontina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicologirolamo-audet_bigazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225185Q55225662|Q55225185Q55225662]]
| 0
| [[EverardoMelchiorre AudrichBiglia]]
| a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura; di febbre petecchiale a Praga il 22 apr. 1571. Fonti
| a Livorno il 19 sett. 1715 da Pietro, originario della; il 9 apr. 1801. Insieme con il p. Pier Maria Soderini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/everardomelchiorre-audrich_biglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225188Q55225663|Q55225188Q55225663]]
| 0
| [[LivioEnea Ippolito AurispaBignami]]
| a MacerataBologna il 2628 giugnonov. 1775,1819 da Pirro,Paolo valentee giurista,Maddalena Marliani.; a MacerataFirenze il, 23dove febbr.si 1844.era Bibltrasferito .:nel D.1883 Spadoni, Unail 17
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/livioenea-ippolito-aurispa_bignami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225189Q55225664|Q55225189Q55225664]]
| 0
| [[Ernesto Adamo Bignami]]
| [[Alfonso d', marchese di Pescara e del Vasto Avalos]]
| neia primiMilano anniil del24 secfebbr. XVII.1903 Nelda 1614Ignazio assunse, medico idi titoliantica; a Bergamo il 2329 maggioluglio 16651958. Fonti e Bibl .: F.Oltre Capecelatro,ai dati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/avalosernesto-alfonsoadamo-d-marchese-di-pescara-e-del-vasto_bignami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225190Q55225665|Q55225190Q55225665]]
| 0
| [[Marco Bigongiari]]
| [[Diego d', principe di Isernia Avalos]]
| nela secondoLucca decenniocirca delil sec.1615 XVII., Nelfiglio 1644di acquistòVincenzo , musico; il 431 marzo 16971686. FontiDelle esue Biblmusiche .: F., Capecelatro,sono Diarioconservate
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/avalosmarco-diego-d-principe-di-isernia_bigongiari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225191Q55225666|Q55225191Q55225666]]
| 0
| [[Inigo d'David, marchese deldetto VastoGhirlandaio AvalosBigordi]]
| a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione; a Firenze il 10 apr. 1525. Come collaboratore del fratello
| a Napoli molto probabilmente nel secondo decennio del; a Roma il 20 febbr. 1600. Fonti e Bibl .: S. Guerra,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/avalosbigordi-inigodavid-ddetto-marchese-del-vasto_ghirlandaio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225192Q55225667|Q55225192Q55225667]]
| 0
| [[Ridolfo, detto Ghirlandaio Bigordi]]
| [[Giovanni Maria Avanzi]]
| a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò; a Firenze il 6 genn. 1561 (la data del 1560 fornita
| a Rovigo da Iacopo Lorenzo il 23 ag. 1549. Apprese; il 2 marzo 1622. L'A., teologo, filosofo e dottore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibigordi-mariaridolfo-avanzi_detto-ghirlandaio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225193Q55225668|Q55225193Q55225668]]
| 0
| [[BenedettoEmanuele AveraniBiletta]]
| a FirenzeCasale Monferrato il 1920 lugliodic. 1645,1825 fratelloda maggioreGiovanni di Giuseppe, modesto; a PisaPallanza il 2829 dicnov. 17071890 e, fulasciando sepoltoun nelgran Camposantonumero
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-averani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-biletta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225194Q55225669|Q55225194Q55225669]]
| 0
| [[NiccoloOreste AveraniBimboni]]
| ina Firenze versoil la15 metànov. del1846 '600, dafu Giovanniavviato Francescoallo studio; a Firenze il 4 ag. 17271905. eRestano fua sepoltotestimoniare in San Marco in Firenze.la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolooreste-averani_bimboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225196Q55225670|Q55225196Q55225670]]
| 0
| [[NicolaGaspare d' AvianoBiondo]]
| una lunga controversia con i suoi colleghi , la cui; nel 1544. Dal matrimonio nacque un figlio , di nome
| a Vicenza da nobile famiglia nel 1509. Compiuti gli; il 12 ott. 1584 a Milano. Nell'Archivio milanese dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolagaspare-d-aviano_biondo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225197Q55225671|Q55225197Q55225671]]
| 0
| [[Giovanni Biordi]]
| [[AVOGADRO di Collobiano, Augusto]]
| a ChambéryRoma ilnel 181691 giugnoda 1781Angelo (secondo, G.come Quazza,risulta p.dall'atto; a TorinoRoma il 10l'11 marzo 18581748. FontiCompositore efecondo Bibldi .: Arch. dimusica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/avogadrogiovanni-di-collobiano-augusto_biordi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225198Q55225672|Q55225198Q55225672]]
| 0
| [[GennaroAmbrogio AvolioBirago]]
| a NapoliCremona nelda 1858.Giulio ChiamatoCesare alle, armigiureconsulto mentredi frequentavanobile; a NapoliMilano il 122 dic.maggio 19281828. BiblIl .:titolo Glidi ultimiconte tre, scrittidatogli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaroambrogio-avolio_birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225200Q55225674|Q55225200Q55225674]]
| 0
| [[Carlo Birago (Q55225674)|Carlo Birago]]
| [[Vincenzo Avvocati]]
| in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI; nel 1591: il 31 luglio di quell'anno Enrico IV ne scrisse
| a Palermo il 12 sett. 1702, cominciò giovanissimo; a Palermo l'8 sett. 1767. Buon conoscitore delle lingue
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzocarlo-avvocati_birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225202Q55225675|Q55225202Q55225675]]
| 0
| [[MatteoGaleazzo AymerichBirago]]
| in data imprecisata , nella seconda metà del sec.; a Milano nel 1540. Aveva sposato Anna del conte Renato
| a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella; nel 1799. Dai confratelli spagnoli, che ci hanno lasciato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteogaleazzo-aymerich_birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225203Q55225676|Q55225203Q55225676]]
| 0
| [[MarioIgnazio VittorioRenato GiuseppeCamillo AzariBirago]]
| a Torino il 13 settembre 1721. Il 2 gennaio 1745 venne; a Torino il 2 genn. 1783. Gli sono pure attribuiti
| a Pallanza il 14 genn. 1861. Orientatosi verso gli; nell'ospedale italiano il 15 ott. 1931 e fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marioignazio-vittoriorenato-giuseppecamillo-azari_birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225204Q55225677|Q55225204Q55225677]]
| 0
| [[LuigiMarco AzimontiBiroli]]
| a Castelnovetto (Pavia) , il 16 giugno 1884 , da Carlo; a Bergamo il 26 ag. 1933. Fonti e Bibl .: Movimento
| a Milano nel 1782 da Pietro, facoltoso negoziante di; a Vienna, dove si era recato per difendere presso il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigimarco-azimonti_biroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225205Q55225679|Q55225205Q55225679]]
| 0
| [[GiacomoGiuseppe BaccaBiscaro]]
| a Treviso il 4 luglio 1861 da Antonio e da Giovanna; a Milano il 10 ag. 1952. La sua attività si svolse
| a Trento nel 1756, studiò medicina, prima a Graz e; nel 1835. Pare inoltre che nel campo della medicina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogiuseppe-bacca_biscaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225207Q55225681|Q55225207Q55225681]]
| 0
| [[AlbertoGiovanni BaccantiBattista Biscozzi]]
| a Nardò , in Terra d'Otranto , il 24 febbr. 1613 da; il 28 genn. 1683. Di questo umile personaggio resta
| il 25 nov. 1718 a Casalmaggiore (provincia di Cremona),; nella natia Casalmaggiore, dopo aver ancora poetato,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertogiovanni-baccanti_battista-biscozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225208Q55225682|Q55225208Q55225682]]
| 0
| [[MatteoCamillo BaccelliniBiseo]]
| a Brescia il 16 ag. 1816 dal pittore Gaetano , si dedicò; il 17 maggio 1887. Fonti e Bibl .: Ediz . naz . degli
| a Stia,nel Casentino. Minore osservante, nel 1594 diventò; alla corte di Maria de' Medici nel 1614. Fu autore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteocamillo-baccellini_biseo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225209Q55225683|Q55225209Q55225683]]
| 0
| [[GennaroPietro BaccherBisi]]
| a Correggio il 9 febbr. 1504 da Giovanni. Si adottorò; il 4 nov. 1574. Bibl .: Q. Bigi , Sulla vita e sulle
| a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava; in Napoli il 19 ott. 1851 in fama di santità. Delle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaropietro-baccher_bisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225210Q55225684|Q55225210Q55225684]]
| 0
| [[GiacomoAlessandro Pietro BacciBisnato]]
| a Milano nella seconda metà del sec. 15º, morto a; a Milano il 9 maggio 1617. Giovanni Paolo , figlio
| in Arezzo, circa il 1575, da antica e nobile famiglia,; alla Vallicella, a ottantun anni, il 9 febbr. 1656.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoalessandro-pietro-bacci_bisnato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225211Q55225685|Q55225211Q55225685]]
| 0
| [[LotarioMatteo BacciolaniBissaro]]
| probabilmente negli ultimi anni del sec. XIV , il B.; il 28 ott. 1466. All'umanista Ognibene Bonisoli da
| patriota italiano risorgimentale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lotariomatteo-bacciolani_bissaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225212Q55225686|Q55225212Q55225686]]
| 0
| [[GiovanniBernardo Tommaso BaciocchiBisso]]
| a Genova verso il 2genn.1648 1668, daentrò nobilenell'Ordine famiglia, fudei avviatobenedettini; a Genova il 1825 marzomaggio 17231716. L'operaLasciò del B.inediti (11 Componimentitomi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibernardo-tommaso-baciocchi_bisso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225213Q55225687|Q55225213Q55225687]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni AntonioBattista BadiaBisso]]
| a Palermo il 5 febbr. 1712. Entrò nel noviziato della; a Roma , dove fu ascritto all'Arcadia , il 2 sett.
| ad Ancona nel 1695, esercitò la medicina a Torino,; a Torino nel 1782. Il B. fu un medico valente ed un
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-antoniobattista-badia_bisso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225214Q55225688|Q55225214Q55225688]]
| 0
| [[GiuseppeDomenico BadiaschiBissone]]
| a Bissone sul Lago di Lugano intorno alla metà del; a Genova , secondo il Soprani nel 1639 (ma secondo
| a Piacenza il 29 marzo 1795. Nel 1810 era già allievo; nel dicembre del 1811), come il suo coetaneo Giuseppe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppedomenico-badiaschi_bissone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225216Q55225689|Q55225216Q55225689]]
| 0
| [[BarbaroMario GiacomoGaetano BadoerBittoni]]
| a Esanatoglia (Macerata) verso il 1723, da Cataldo,; a Fabriano il 24 marzo 1798, lasciando due figli, Luigi
| il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu; pochi giorni dopo a Tenedo, l'8 ag. 1657. Sulla sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbaromario-giacomogaetano-badoer_bittoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225217Q55225690|Q55225217Q55225690]]
| 0
| [[FrancescoGiuseppe BadoerBiumi]]
| nel 1749 in una famiglia della più antica nobiltà; celibe a Biumo Inferiore il 13 apr. 1838 (e con lui
| da Andrea di Francesco e da Paola Contarini il 2 luglio; a Venezia nel 1610. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiuseppe-badoer_biumi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225218Q55225691|Q55225218Q55225691]]
| 0
| [[BartolomeoCesare BaffiLeopoldo Bixio]]
| a Genova il 19 apr. 1799 o, secondo altra fonte, il; a Genova il 27 dic. 1863. Fonti e Bibl .: Atti del
| a Lucignano (Siena) nella prima metà del sec. XVI,; a Milano nel 1579 e fu sepolto nella chiesa dei cappuccini.
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-leopoldo-bixio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225692|Q55225692]]
| 0
| [[Bernardino, detto il Blaceo Blacci]]
| a Udine al principio del sec. XVI e fu attivo come; il 23 giugno 1570. Dopo i chiarimenti di Someda e del
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-baffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/blacci-bernardino-detto-il-blaceo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225219Q55225693|Q55225219Q55225693]]
| 0
| [[VincenzoGiovanni BaffiBattista Blancardi]]
| giurista e senatore italiano
| ad Acri (Cosenza) il 12 maggio 1829, da Gennaro; trasferitosi
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-blancardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225694|Q55225694]]
| 0
| [[Giovan Tommaso Blanch]]
| a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco,; il 18 dic. 1676. Fonti e Bibl .: Archivo general de
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-baffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-tommaso-blanch_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225220Q55225695|Q55225220Q55225695]]
| 0
| [[AntonioCammillo BagarottiBlasi]]
| a PadovaOsimo il 315 maggionov. 14771718, dain famigliauna dinobile origine piacentinafamiglia, da; a MilanoRoma il 1027 dic.agosto 15551785. NonFonti ebbee aBibl quanto.: pareBibl. figliApost.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocammillo-bagarotti_blasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225221Q55225696|Q55225221Q55225696]]
| 0
| [[BattistaAscanio BagarottiBobba]]
| a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario; durante il viaggio di ritorno, a Chambéry il 2 apr.
| a Piacenza, da Luigi, probabilmente nel 1437. Studiò; a Milano il 5 sett. 1522, e non nel 1519, come afferma
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battistaascanio-bagarotti_bobba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225222Q55225697|Q55225222Q55225697]]
| 0
| [[PietroGiacomo BagarottoBobbio]]
| a Fossano (Cuneo) il 16 febbr. 1848 da Bartolomeo e; a Roma il 23 nov. 1924. Bibl .: F. Della Peruta, L'Internazionale
| a Padova nella prima metà del sec. XV, compì i suoi; all'età di 79 anni nel 1555: perciò la sua nascita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiacomo-bagarotto_bobbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225223Q55225698|Q55225223Q55225698]]
| 0
| [[BAGGIOGiovan DUCARNE,Battista FilippoBoccabadati]]
| a NapoliModena ilnel 17febbraio giugnodel 18581635 da AlessandroAdonio, ufficialecassiere; ain RomaModena l'8il 17 ott. 19271696. Fonti e Bibl .: MinisteroArch. delladi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogiovan-baggiobattista-ducarne_boccabadati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225224Q55225700|Q55225224Q55225700]]
| 0
| [[Boccaccino, detto il Boccaccino Boccacci]]
| [[Cristoforo Baggiolini]]
| a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì; sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
| ad Alessandria l'11 nov. 1796 da Lorenzo e da Maddalena; a Vercelli il 3 dic. 1872. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforoboccacci-baggiolini_boccaccino-detto-il-boccaccino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225225Q55225701|Q55225225Q55225701]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Boccaccini]]
| [[Ercole Baglioni]]
| a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore; la moglie durante il viaggio di ritorno a Messina,
| nel 1475. Avviato alla carriera ecclesiastica, il B.; ad Orvieto il 15 ag. 1520. Fonti e Bibl .: M. Sanuto,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercolegiovanni-baglioni_francesco-boccaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225227Q55225703|Q55225227Q55225703]]
| 0
| [[FrancescoAurelio Paolo BaglioniBoccalini]]
| presumibilmente nel 1607; Clemente di nome, assunse
| a Perugia nel terzo decennio del sec. XVI. Compì gli; a Perugia nel 1574 e fu sepolto nella cattedrale. Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoaurelio-paolo-baglioni_boccalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225228Q55225704|Q55225228Q55225704]]
| 0
| [[Rodolfo Boccalini]]
| [[Carlo Girolamo del Carretto marchese di Bagnasco]]
| dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia; 11 29 nov. 1613. In tale occasione il B. accorse da
| probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria; il 3 genn. 1712, lasciando undici figli, di cui tre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlorodolfo-girolamo-del-carretto-marchese-di-bagnasco_boccalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225229Q55225705|Q55225229Q55225705]]
| 0
| [[PietroBartolomeo Martire BaguttiBoccardi]]
| a Genova nel 1754 da famiglia non aristocratica, divenne; a Genova il 26 ag. 1818. Fonti e Bibl .: Genova, Bibl.
| nel 1719 e morì nel 1805, ma non è precisata la fonte; nel 1805, ma non è precisata la fonte di queste date.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrobartolomeo-martire-bagutti_boccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225230Q55225706|Q55225230Q55225706]]
| 0
| [[GirolamoCesare BaiamontiBoccella]]
| a SpalatoLucca l'11il dic.24 1749.Durantemarzo il1810 dal dominiomarchese napoleonicoCristoforo e; a SpalatoLucca il 1912 aprott. 18181877. BiblTra .:le G.altre Dandolo,opere : LaIn cadutamorte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamocesare-baiamonti_boccella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225231Q55225707|Q55225231Q55225707]]
| 0
| [[GiulioFrancesco BaiamontiGirolamo Bocchi]]
| ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia; e, poiché ben presto la madre, Maria Speranza Malagugini
| a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella; a Spalato il 12 dic. 1800, incoerente nelle idee politiche,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliofrancesco-baiamonti_girolamo-bocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225232Q55225708|Q55225232Q55225708]]
| 0
| [[Clemente, detto il Clementone Bocciardo]]
| [[Andrea Baiardi]]
| a Genova nel 1620, fu scolaro di Bernardo Strozzi,; nel 1658. Firmato e datato 1639 era un Battista già
| a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV; a Parma il 28 ott. 1511. Quella dei Baiardi era una
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreabocciardo-baiardi_clemente-detto-il-clementone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225235Q55225709|Q55225235Q55225709]]
| 0
| [[IacopoGiovanni BaisiniBattista Boero]]
| a Genova da Giacomo, probabilmente attorno al 1640.; in Genova nel 1706. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
| a Brentonico nel Trentino il 12 sett. 1828, compì; a Milano il 20 febbr. 1909. Bibl .: F. Ambrosi, Scrittori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopogiovanni-baisini_battista-boero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225236Q55225711|Q55225236Q55225711]]
| 0
| [[ArrigoErnesto BalbaniBoezi]]
| a LuccaRoma ill'11 13febbr. giugno 15421856 da GiovanniFelice, didisegnatore Francescoe impiegato; a Ginevra traRoma il 330 novdic. 15951946. e lAll'8attività marzo 1596.creativa Fontidel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arrigoernesto-balbani_boezi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225237Q55225713|Q55225237Q55225713]]
| 0
| [[BiagioFelice BalbaniBoghen]]
| a LuccaVenezia ilda 23Guglielmo maggio 1453e da Francesco.Ernesta All'etàPierani, diil 23; ina questa cittàFirenze il 1625 dicgenn. 15051945. ATra Luccale il B.,composizioni chesi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagiofelice-balbani_boghen_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225238Q55225715|Q55225238Q55225715]]
| 0
| [[BonaccorsoAntonio BalbaniBoglietti]]
| a Biella l'11 genn. 1834 da Martino e da Angela Coda-Canati.; a Biella il 29 dic. 1893. Con lui, peraltro, anche
| a Lucca il 27 luglio 1467, secondogenito di Paolo Balbani.; a Napoli, pochi giorni dopo il suo arrivo, lasciando
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaccorsoantonio-balbani_boglietti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225239Q55225717|Q55225239Q55225717]]
| 0
| [[CesareGiovanni BalbaniBognetti]]
| a LuccaMilano dal'8 Turcodic. e1868 da ZabettaGiuseppe Michaelie ilda 10Liduina ott. 1556.Arganini,; a GinevraMilano il 219 aprgenn. 16211935. Nell'inventarioFonti deie Bibl .: G. beniBognetti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregiovanni-balbani_bognetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225240Q55225720|Q55225240Q55225720]]
| 0
| [[ManfrediCorrado BalbaniBoiani]]
| da Paolo, capitano di Tolmino, e da Avinenth di Franco; nel 1354. Dei suoi nove figli si distinse Federico
| a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco,; a Parigi il 20 febbr. 1624. Fonti e Bibl.: Paris, Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredicorrado-balbani_boiani_res-4d73a87e-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225242Q55225721|Q55225242Q55225721]]
| 0
| [[TimoteoPaolo BalbaniBoiani]]
| nella seconda metà del sec. XIII da Corrado, gastaldo; pochi anni dopo, il 15 marzo 1335. Padre di numerosa
| a Lucca il 24 sett. 1496. Giovanissimo fu impiegato; nel 1572. Dal primo matrimonio con Umilia Saminiati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/timoteopaolo-balbani_boiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225243Q55225722|Q55225243Q55225722]]
| 0
| [[TommasoGiuseppe BalbaniBoitani]]
| a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30; a Roma il 13 maggio 1888. Fonti e Bibl .: G. Boitani,
| a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco,; dopo il 1595), Carlo nel 1553, Chiara nel 1555, Cristoforo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiuseppe-balbani_boitani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225244Q55225724|Q55225244Q55225724]]
| 0
| [[NicoloFerdinando Innocentede BalbiBojani]]
| a Padova nel 1841 da Pietro e da Teresa Scari, in una; nel giugno del 1915. Fonti e Bibl .: Le notizie biografiche
| a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo.; a Venezia il 20 genn. 1790. Nella lapide posta nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicoloferdinando-innocentede-balbi_bojani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225245Q55225726|Q55225245Q55225726]]
| 0
| [[CelestinoGiovanni BalbianiNicolo Boldoni]]
| a Bellano (più verosimilmente che a Milano) intorno; a Milano nel 1670. Postuma fu pubblicata, in due tomi,
| a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro.; a Milano il 7 giugno 1956. Ha lasciato tre figli, Natale,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/celestinogiovanni-balbiani_nicolo-boldoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225246Q55225727|Q55225246Q55225727]]
| 0
| [[LorenzoStefano BalbianiBoldrini]]
| ina ValsassinaVigevano dal'11 Carlosett. nel1810 1798.da GiovanissimoGiuseppe, aprìavvocato, e; a MilanoVigevano ill'8 21 ottapr. 18761887. FontiIl enome Bibldel B.:, Oltreinsieme allea
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzostefano-balbiani_boldrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225247Q55225993|Q55225247Q55225993]]
| 0
| [[Venceslao Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di Breme]]
| [[Gaetano Balbo]]
| a Vienna nel 1790 da Lodovico Giuseppe, conte di Sartirana; a Torino nel 1856. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
| a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina; il 27 ott. 1815. Lasciò delle memorie in francese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanovenceslao-balbo_arborio-gattinara-dei-conti-di-sartirana-dei-marchesi-di-breme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225248Q55225994|Q55225248Q55225994]]
| 0
| [[AngeloNapoleone BaldanBrentazzoli]]
| a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama.; nella città di Bologna il 2 maggio 1873. Fonti e Bibl
| a Venezia nel 1747 (secondo Canal) o nel 1753 (secondo; a Venezia il 23 apr. 1803, mentre per il Canal morì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelonapoleone-baldan_brentazzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225249Q55225996|Q55225249Q55225996]]
| 0
| [[GiuseppeItalo BaldantoniBresciani]]
| a Maenza di Priverno (Latina) il 28 ott. 1890 da Giuseppe; a Roma il 2 giugno 1964. Fonti e Bibl .: Arch. Centr.
| ad Ancona il 19 marzo 1784 e si dedicò nella prima; ad Ancona, dove aveva sempre lavorato, il 5 genn. 1873.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeitalo-baldantoni_bresciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225250Q55225998|Q55225250Q55225998]]
| 0
| [[Luigi Breventani]]
| [[Giovanni Giacomo Baldasseroni]]
| a PesciaBologna il 146 maggioluglio 1710,1847 da unaUlisse famigliaa da delleGiulia piùLambertini; a LivornoBologna l'11il sett26 dic. 17681906. Furono suoi figli ilL'eccezionale conteerudizione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniluigi-giacomo-baldasseroni_breventani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225251Q55225999|Q55225251Q55225999]]
| 0
| [[MelchiorreCarlo BaldassiniBricarelli]]
| a Torino l'11 ott. 1857 da Luigi e da Giuseppina Pepino,; a Roma il 25 giugno 1931 Fonti e Bibl .: G . Menara,
| a Napoli intorno al 1470. Distintosi come avvocato; il 12 sett. 1522. Venne sepolto nella chiesa di S.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorrecarlo-baldassini_bricarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225252Q55226000|Q55225252Q55226000]]
| 0
| [[FrancescoBasilio BaldeschiBricci]]
| a Roma il 18 ott. 1621, nella parrocchia di S. Lorenzo; il 24 giugno 1692, nella parrocchia di S. Maria in
| a Perugia nel 1566 da Enea e da Costanza Baglioni.; a Roma il 17 marzo 1626 e venne sepolto in Perugia.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobasilio-baldeschi_bricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225253Q55226001|Q55225253Q55226001]]
| 0
| [[FulgenzioGiovanni BaldiBricci]]
| a Roma, nella parrocchia di S. Maria del Popolo, il; l'8 giugno 1645 (e non 1646) nella parrocchia di S.
| in Venezia da un Niccolò verso il 1615. Proveniva; a Padova, cinquantaseienne, nell'estate del 1671 e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulgenziogiovanni-baldi_bricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225255Q55226003|Q55225255Q55226003]]
| 0
| [[RaffaeleGiangiacomo BaldiBricco]]
| il 27 luglio 1762 a Torino da Giuseppe, oriundo d'Ala; a Torino, presso l'Albergo di virtù, il 14 nov. 1841.
| a Cava dei Tirreni il 18 maggio 1889 da Antonio e Lucia; a Cava il 20 sett. 1943, durante un bombardamento navale.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelegiangiacomo-baldi_bricco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225256Q55226005|Q55225256Q55226005]]
| 0
| [[BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico]]
| [[Alberto Baldini]]
| il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli; a Firenze il 29 nov. 1753. Lasciata la Liguria nel
| a Bologna il 9 ott. 1872, entrò nell'ottobre 1890; a Roma il 22 genn. 1953. Fonti e Bibl .: Ministero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertobrichieri-baldini_colombi-giovanni-domenico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225257Q55226007|Q55225257Q55226007]]
| 0
| [[BALDINOGiuseppe di SursoBricoli]]
| a Marano, (prov. di Parma) il 16 ap. 1861 da Giulio; a San Lazzaro Parmense l'8 febbraio 1931. Bibl .: G.
| a Pavia da Urbanino, scultore in legno, ignoriamo la; a Pavia fra il 3 genn. e il 5 nov. 1478. Nessuna opera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldinogiuseppe-di-surso_bricoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225258Q55226008|Q55225258Q55226008]]
| 0
| [[FrancescoFilippo Saverio BaldinucciBriganti]]
| il 2 dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata; il 23 febbr. 1804. Fonti e Bibl .: Le Opere postume
| a Firenze nel 1663. Formato dal padre a severo senso; nella sua villa di Signa il 27 ag. 1738. Opere : nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescofilippo-saverio-baldinucci_briganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225259Q55226009|Q55225259Q55226009]]
| 0
| [[BALDOGiovanni daGabbriello PassignanoBriganti]]
| il 14 ott. 1874 a Ripafratta (Pisa) da Biagio, fattore,; a Lucca il 19 maggio 1945. Fonti e Bibl .: Ripafratta,
| verso il 1244. Nel 1274 lo troviamo alloggiato "in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldogiovanni-dagabbriello-passignano_briganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225260Q55226010|Q55225260Q55226010]]
| 0
| [[BRIGANTI-BELLINI, Bellino]]
| [[Francesco Baldovinetti]]
| a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e; a Osimo il 12 nov. 1869. Aveva sposato la contessa
| a Firenze l'11 ag. 1477 da Giovanni di Guido, appartenente; il 2 sett. 1545 a Firenze. Lasciò un breve ma interessante
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobellino-baldovinetti_briganti-bellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225262Q55226011|Q55225262Q55226011]]
| 0
| [[FrancescoMarianna BaldoviniBrighenti]]
| a Massa Finalese (Modena) l'8 ott. 1808, secondogenita; a Modena il 31 genn. 1883. Nominata socia dell'Accademia
| a Firenze il 27 febbr. 1634, da Cosimo e da Iacopa; in Firenze il 18 nov. 1716. Alto di statura, magro,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomarianna-baldovini_brighenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225263Q55226012|Q55225263Q55226012]]
| 0
| [[AlessandroGiovan BalducciCarlo Brignole]]
| a RiminiGenova il 627 febbr. 1858,1605 sida accostòGiovan giovanissimoBattista di Antonio; a Genova il 3012 giugnoapr. 19041688. Fonti e Bibl .: ScrittiM. De Marinis, A.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiovan-balducci_carlo-brignole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225265Q55226016|Q55225265Q55226016]]
| 0
| [[NicolaGiuseppe BalducciBrina]]
| nel 1684 e morto nel 1765; la notizia concorda con
| a Roma all'inizio del sec. XVII. Fu, secondo quanto; nel 1684. Bibl .: L. Allacci, Apes urbanae , sive de
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolagiuseppe-balducci_brina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225266Q55226018|Q55225266Q55226018]]
| 0
| [[BalduinoGian BalduiniPaolino Brivio]]
| nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel; intorno al 1450: infatti il 22 marzo 1452 il duca Francesco
| a Barga in Garfagnana (anche se nella lapide marmorea; il 3 apr. 1582 ad Aversa, dove è sepolto nella cattedrale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balduinogian-balduini_paolino-brivio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225268Q55226020|Q55225268Q55226020]]
| 0
| [[PantaleoneAntonio BalianoBrizi]]
| a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza,; a Perugia il 26 dic. 1826. Fonti e Bibl .: Collez.
| in Genova verso il 1480 da Teramo e Geronima Compagnano.; in Genova presumibilmente intorno al 1540 e fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pantaleoneantonio-baliano_brizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225269Q55226021|Q55225269Q55226021]]
| 0
| [[GiovanniEugenio Battista BallarinoBrizi]]
| ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e; ad Assisi il 27 genn. 1894. Riguardando le proprie
| nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla; il 29 sett. 1666. Fonti e Bibl .: I documenti dell'attività
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannieugenio-battista-ballarino_brizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225270Q55226022|Q55225270Q55226022]]
| 0
| [[RaffaelePaolo BalleriniBrizi]]
| a Fano nel 1702; le notizie biografiche, riferite dall'Orsini,
| a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni; a Roma il 14 genn. 1907. Oltre agli scritti citati,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelepaolo-ballerini_brizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225271Q55226023|Q55225271Q55226023]]
| 0
| [[AntonioGasparo StefanoScuaro Ballettide' Broaspini]]
| aad ParigiArezzo nelda 1724Eletta (fuCanigiani tenutoe ada battesimoser daPietro undi avvocatoser; tra il 7 genn.maggio 1759,1357 mentree il B.23 recitavamaggio a1361. ViennaIl B. L'ultimaebbe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogasparo-stefanoscuaro-balletti_de-broaspini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225272Q55226025|Q55225272Q55226025]]
| 0
| [[GiuseppeAntonio BallettiBroccardi]]
| a Volterra nel 1367 da Pasquino di Guido, il quale; verso il 1380, anno nel quale sono allibrati gli, "heredes
| a Monaco di Baviera nel 1691, da Francesco (in arte; a Parigi nel giugno del 1762. Fonti e Bibl .: M. D'Origny,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeantonio-balletti_broccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225274Q55226027|Q55225274Q55226027]]
| 0
| [[AmbrogioBrodaio Ballinida Sassoferrato]]
| politico italiano
| il 19 luglio 1879 ad Asola (Mantova) ed iniziò gli; a Roma il 20 marzo 1950. La severità di ricerca, il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogiobrodaio-ballini_da-sassoferrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225275Q55226028|Q55225275Q55226028]]
| 0
| [[Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino Broglia]]
| [[Ferdinando Ballo]]
| molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano; di peste ad Empoli il 15 luglio 1400 e nella sua qualità
| ad Orvieto il 14 nov. 1906, si trasferì a Milano nel; prematuramente a Milano il 13 ott. 1959. In segno di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandobroglia-ballo_cecchino-detto-broglia-da-trino-o-da-tridino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225278Q55226029|Q55225278Q55226029]]
| 0
| [[Mario, conte di Casalborgone Broglia]]
| [[Giacomo Bambini]]
| a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe; a Torino il 30 apr. 1857. Nel 1824il B. aveva sposato
| a Ferrara, probabilmente nel 1582, fu dapprima allievo; il 5 dic. 1629. Delle numerose opere lasciate a Ferrara
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomobroglia-bambini_mario-conte-di-casalborgone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225279Q55226030|Q55225279Q55226030]]
| 0
| [[BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino]]
| [[Serafino Banchi]]
| a Treia (Macerata) il 28 ott. 1749. Allievo dei collegi; il 23 febbr. 1834. Il B. fu autore, oltre ai già citati,
| a Firenze, iniziò i suoi studi nel convento dei domenicani; a Parigi dopo il 1622. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafinobroglio-banchi_d-ajano-saverio-latino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225280Q55226031|Q55225280Q55226031]]
| 0
| [[VincenzoMaria BandelliCaterina Brondi]]
| a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano
| a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1435 ed entrò,; il 27 ag. 1506, ad Altomonte (Cosenza), mentre visitava
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzomaria-bandelli_caterina-brondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225282Q55226034|Q55225282Q55226034]]
| 0
| [[GiovanniNicola Niccola BandieraBrucalassi]]
| a Perugia nel 1767. Attese presso il seminario vescovile; in data forse prossima al 1828, anno in cui il Vermiglioli
| a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria; nell'oratorio di S. Girolamo della Carità nel 1761.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanninicola-niccola-bandiera_brucalassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225283Q55226035|Q55225283Q55226035]]
| 0
| [[AlessandroAntonio Giovanni BandiniBruers]]
| a FirenzeBologna il 1013 ottfebbr. 14981887 da PierantonioEmanuele e da MariaPia Bernardi.; a Roma il 1329 agnov. 15681954. dopoBibl venticinque.: anniL'esemplare didelle prigionia durissima.bozze
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroantonio-giovanni-bandini_bruers_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225284Q55226037|Q55225284Q55226037]]
| 0
| [[Giovanni, detto Giovanni dell'Opera BandiniBruffel]]
| a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale; a Roma l'8 maggio 1908. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
| a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del; a Firenze il 18 apr. 1599. Tra le altre sue opere sono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bandini-giovanni-detto-giovanni-dell-opera_bruffel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225285Q55226038|Q55225285Q55226038]]
| 0
| [[GiovanniBenedetto Battista BandiniBrugnoli]]
| da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono; il 7 luglio 1502 e fu sepolto a S. Maria dei Frari,
| a Firenze nel 1551, si trasferì a Roma in giovane; il 18 sett. 1628, dopo aver trascorso anche gli ultimi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibenedetto-battista-bandini_brugnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225286Q55226040|Q55225286Q55226040]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni Antonio BaraccaBrugnoli]]
| a CosenzaBologna dail nobile9 famigliasett. l'111814 febbr.da 1672,Giuseppe e ada Marianna; a PaolaBologna il 2229 genn.marzo 17321894. Bibl .: SA. SpiritiCavazzi, MemoriePer
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-antonio-baracca_brugnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225287Q55226041|Q55225287Q55226041]]
| 0
| [[Giovanni BaraccoBrugnone]]
| a TorinoRicaldone nel(Alessandria) 1801il e,27 rimastoag. molto1741, presto orfanonel del1758; ina Torino il 223 maggiomarzo 18581818. Fonti e Bibl .: V. GiobertiLuciano,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-baracco_brugnone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225288Q55226042|Q55225288Q55226042]]
| 0
| [[RaffaelloGaleazzo BaralliBrugora]]
| da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà; presumibilmente nel 1591. Ebbe tre figli: Pier Francesco
| da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a; a Lucca il 12 ag. 1924, compianto e celebrato dalla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaellogaleazzo-baralli_brugora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225289Q55226043|Q55225289Q55226043]]
| 0
| [[RedentoMatteo BaranzanoBrumani]]
| a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti,; a Melfi il 19 ag. 1594. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
| nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da; il 23 dic. 1622 . Filosofo ed astronomo, o più esattamente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/redentomatteo-baranzano_brumani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225290Q55226044|Q55225290Q55226044]]
| 0
| [[OttoneStefano BarbacciBrun]]
| a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia; a Napoli l'8 nov. 1962. Fonti e Bibl .: I maggiori
| a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il; a Siena il 3 maggio 1927. Allievo di due grandi maestri,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottonestefano-barbacci_brun_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225291Q55226045|Q55225291Q55226045]]
| 0
| [[Lorenzo, duca di San Filippo Brunasso]]
| [[Benedetto Barbagallo]]
| a Napoli il 9 ott. 1709 da Giuseppe e da Margherita; di gangrena a Napoli il 23 marzo 1753. Fonti e Bibl
| ad Acireale nel 1619. Compi gli studi di diritto e; ottuagenario il 13 febbr. 1699. Le ricerche del Ciccaglione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettobrunasso-barbagallo_lorenzo-duca-di-san-filippo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225292Q55226047|Q55225292Q55226047]]
| 0
| [[TiberioGiovanni UmbertoFrancesco BarbaraniBrunati]]
| ail Verona,5 dagenn. Bortolo1723 ea da Adelaide PoggianiRovereto, ilnipote 3dell'abate dic.Giovanni; a VeronaRoma il 276 genn. 19451806. NelFonti quadroe dellaBibl .: Vienna, poesiaHaus-
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberiogiovanni-umbertofrancesco-barbarani_brunati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225293Q55226048|Q55225293Q55226048]]
| 0
| [[GiuseppeFrancesco Antonio BarbariBrunelleschi]]
| alla fine del sec. XIII o ai primi del XIV. La battaglia; il 10 ott. 1355. Fonti e Bibl .: Firenze, Bibl. Naz.
| a Savignano (Forlì) il 4 febbr. 1647, da famiglia; a Savignano il 14 sett. 1707. Il B. ebbe fama di dotto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-antonio-barbari_brunelleschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225294Q55226050|Q55225294Q55226050]]
| 0
| [[PietroFrancesco BarbarichBrunelli]]
| a Forlì il 24 sett. 1572; fu ricevuto come confratello
| a Venezia nel 1821, entrò molto giovane nel collegio; a Firenze l'ii dic. 1895. Fonti e Bibl .: P. Contarini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofrancesco-barbarich_brunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225295Q55226052|Q55225295Q55226052]]
| 0
| [[Girolamo BarbaricoBrunelli]]
| a Montalcino presso Siena nell'agosto del 1549, entrò; a Roma, nel Collegio Romano, il 22 febbr. 1613. Bibl
| a Venezia nel 1723 da Federigo della famiglia senatoria; d'idropisia a Padova il 28 dicembre 1782. Il B., che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-barbarico_brunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225296Q55226054|Q55225296Q55226054]]
| 0
| [[ZaccariaGiuseppe BarbaroBrunengo]]
| a Piverone (prov. di Torino) il 12 gennaio del 1821; a Roma l'11 maggio 1891. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
| nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo; a Venezia il 29 nov. 1492 affrontando la morte, almeno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccariagiuseppe-barbaro_brunengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225297Q55226057|Q55225297Q55226057]]
| 0
| [[GianInnocente BattistaUgo BarbarouxBrunetti]]
| a ColmarsLodi (Francia,il Basse29 Alpi)dic. verso1774 ilda 1761,Giandomenico dae Giuseppe.Elisabetta; poco dopo a Torino,Lodi il 2720 febbrapr. 18481837. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianinnocente-battistaugo-barbaroux_brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225299Q55226058|Q55225299Q55226058]]
| 0
| [[NicoloPaolo BarbatoAntonio Brunetti]]
| "in Africa". Questa notizia non ha altre conferme dato; a Parigi il 23 ott. 1783: abitava allora all'hôtel
| a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe; a Milano il 23 maggio 1923. Tra le sue opere si ricordano:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolopaolo-barbato_antonio-brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225300Q55226059|Q55225300Q55226059]]
| 0
| [[MarcoVincenzo BarbavaraBrunetti]]
| a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena; a Bologna il 17 ott. 1839. Secondo G. Casati ( Diz.
| verso gli ultimi anni del sec. XV. Studiò diritto; improvvisamente a Milano il 4 dic. 1552. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcovincenzo-barbavara_brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225301Q55226060|Q55225301Q55226060]]
| 0
| [[ScipioneAngelo BarbavaraCesare Bruni]]
| a Milano,Torino l'8 genn. 1884 da MarcolinoOttavio e Donninada Casati,Clotilde probabilmenteCrosio,; a MilanoOrta il 1329 novsett. 15051955. eBibl .: fuPer sepoltole nellanozioni chiesariguardanti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipioneangelo-barbavara_cesare-bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225302Q55226061|Q55225302Q55226061]]
| 0
| [[Vincenzo Bruni]]
| [[Gasparo Barbera (Q55225302)|Gasparo Barbera]]
| a Rimini nel 1532, iniziò gli studi universitari a; a Roma il 13 ag. 1594. Fonti e Bibl .: Litterae Societatis
| a Torino il 12 genn. 1818 da Pietro e Rosa Guerra;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparovincenzo-barbera_bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225303Q55226062|Q55225303Q55226062]]
| 0
| [[BRUNI DE' PARCITADI, Giovanni]]
| [[Angiolo Barbetti]]
| ina SienaRimini il 2226 giugnodic. 18051474 da Massimiliano,Matteo buone intagliatoreLaurenzia de'; ina FirenzeRimini il 2915 luglioott. 18731540. ConDi letteratura il Marchetti,B. fu pureappassionato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angiolobruni-barbetti_de-parcitadi-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226277Q55226064|Q55226277Q55226064]]
| 0
| [[OnofrioBRUNI CamaianiDE BAROFFI, Antonio]]
| a Mendrisio il 17 febbr. 1762. Secondo il Medici (1969),; poco prima del 1833. Alcuni dei suoi magistrali disegni
| ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia; a Roma il 28 apr. 1574 e venne sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofriobruni-camaiani_de-baroffi-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226281Q55226065|Q55226281Q55226065]]
| 0
| [[GiovanniLudovico CambiBruno]]
| ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò; improvvisamente il 6 febbraio 1508. Fonti e Bibl .:
| a Firenze intorno al 1444 da Niccolò dei Cambi da; decapitato nel 1497. Appartenente ad una famiglia di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniludovico-cambi_res-7c45f01f-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_bruno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226282Q55226066|Q55226282Q55226066]]
| 0
| [[GiovanniAngelo CambiBrusa]]
| incisore italiano
| a Firenze il 21 settembre del 1458 da Nero di Stefano; a 76 anni il 24 apr. 1535. La data certa della morte
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-brusa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226067|Q55226067]]
| 0
| [[Paolo Brusantini]]
| a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla; a Ferrara nel marzo 1625 efu sepolto nella chiesa dei
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cambi_res-7c758bb1-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-brusantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226283Q55226068|Q55226283Q55226068]]
| 0
| [[LorenzoVincenzo CambiBrusantini]]
| a Ferrara nei primi decenni del sec. XVI. Assai scarse; verso il 1570. Nel 1550 aveva stampato a Venezia presso
| nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore; (1498) il C. aveva già preso assieme al fratello Iacopo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzovincenzo-cambi_brusantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226285Q55226069|Q55226285Q55226069]]
| 0
| [[GaetanoAlessandro CambiagiBruschettini]]
| nela 1721Senigallia oil nel31 1725maggio (secondo1868. laCompiuti diversagli testimonianzastudi; a FirenzeGenova il 1625 agnov. 17951932. Fonti e Bibl .: Firenze,A. B Bibl., in La medicina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanoalessandro-cambiagi_bruschettini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226286Q55226071|Q55226286Q55226071]]
| 0
| [[GioacchinoFrancesco CambiagiBruyn]]
| intorno al 1794, compì gli studi di architettura a; a Trieste nel 1859. Bibl .: G. Righetti, Cenni storici
| a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa; il 22 genn. 1822 a Firenze, dopo aver ceduto al figlio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchinofrancesco-cambiagi_bruyn_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226287Q55226072|Q55226287Q55226072]]
| 0
| [[CAMBIANOLuigi DIMaria RUFFIA, GiulioBruzza]]
| a Savigliano (Cuneo)Genova il 415 lugliomarzo 15441813 da GiovanninoAntonio e da Maria Parodi,; a RuffiaRoma il 236 novembre ott.dello 1611.stesso Avevaanno sposatoe nelfu giugnosepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cambianoluigi-dimaria-ruffia-giulio_bruzza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226288Q55226074|Q55226288Q55226074]]
| 0
| [[IsidoroAntonio CambiasiBucci]]
| a Faenza il 18 ag. 1727 da Filippo e da Lucrezia Gori,; nel 1793. Bibl .: G. B. Mittarelli, De literatura Faventinorum,
| a Milano il 10 maggio 1811; apparteneva ad una ricca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isidoroantonio-cambiasi_bucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226289Q55226075|Q55226289Q55226075]]
| 0
| [[PompeoGiulio CambiasiBucci]]
| in Faenza, nella parrocchia di S. Emiliano, il 13 febbr.; il 25 maggio 1776. Fu sepolto nella chiesa ale lora
| a Milano il 9 settembre del 1840, da Isidoro e da Cirilla; a Montecatini il 9 sett. 1908. Bibl.: Necrologio e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeogiulio-cambiasi_bucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226290Q55226076|Q55226290Q55226076]]
| 0
| [[DomenicoGiuseppe Pasquale CambiasoBuccioni]]
| ain GenovaFirenze il 524 febbrsett. 18111759 da BartolomeoAlessandro e MaddalenaGiovanna; a GenovaFirenze il 230 marzoott. 1894,1830 lasciandoe duefu figliesepolto -nella Laurachiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiuseppe-pasquale-cambiaso_buccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226293Q55226077|Q55226293Q55226077]]
| 0
| [[Giuseppe Budini]]
| [[CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de]]
| a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804.; a Firenze il 1º marzo 1877. Fonti e Bibl .: Per notizie
| a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica; il 18 ott. 1798 a Firenze. Dei quattro figli maschi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cambraygiuseppe-digny-luigi-guglielmo-de_res-7f4f3896-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_budini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226294Q55226078|Q55226294Q55226078]]
| 0
| [[CarloFederico CameliBufaletti]]
| a Napoli il 1º nov. 1862. Fu allievo prima del padre; a Torino, il 26 giugno 1936. In possesso di una mano
| a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei; a Genova, dopo alcuni mesi di malattia, il 18 ag. 1959.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlofederico-cameli_bufaletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226295Q55226079|Q55226295Q55226079]]
| 0
| [[FilippoNiccolo Camerinidei Bufalini]]
| a Città di Castello nella prima metà del sec. XV; nel 1506. Non bisogna confondere il B., come pure è
| il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino. Le notizie,; il 12 sett. 1748, lasciando una produzione storico-letteraria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filipponiccolo-camerini_dei-bufalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226296Q55226080|Q55226296Q55226080]]
| 0
| [[SilvestroLuigi CameriniBuffoli]]
| a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in; il 5 ott. 1914 in Milano, nel pieno della sua attività,
| il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una; il fratello maggiore Paolo, nel 1821, il C. poté diventare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestroluigi-camerini_buffoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226297Q55226081|Q55226297Q55226081]]
| 0
| [[Francesco Buitoni (Q55226081)|Francesco Buitoni]]
| [[Carlo Cameroni]]
| a TreviglioSansepolcro il 285 ag.marzo 17911859, fuquarto indirizzatofiglio allodi studioGiovanni; a TorinoBologna l'8il marzo18 1862nov. 1938. Bibl .: DG. Giuriati Carloni, MemorieDall'Arno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlofrancesco-cameroni_buitoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226300Q55226083|Q55226300Q55226083]]
| 0
| [[AntoninoMarino CamerotaBulcano]]
| nella prima metà del sec. XIV. È ricordato per la; l'8 ag. 1394 e venne sepolto nella chiesa di cui era
| a Camerota, piccolo paese al confine tra la Campania; nel 1589 nel cenobio di S. Domenico a Napoli. È andato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoninomarino-camerota_bulcano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226301Q55226085|Q55226301Q55226085]]
| 0
| [[OrazioBellisario CamiaBulgarini]]
| a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile)
| a Piacenza nel 1579 da Gian Angelo e da Eleonora Fornasari,; a Piacenza il giorno dopo, 28 dic. 1644, e fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oraziobellisario-camia_bulgarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226303Q55226086|Q55226303Q55226086]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni SaverioBattista CamilliBulgaro]]
| da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si; a Torino il 15 genn. 1747. Dal matrimonio contratto
| il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora; all'Aquila. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato di Napoli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-saveriobattista-camilli_bulgaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226305Q55226087|Q55226305Q55226087]]
| 0
| [[FilippoGiuliano CammaranoBuonaccorsi]]
| a PalermoFirenze, ilvenne 16in agostoFrancia 1764nel da1507, Vincenzovi esi da Caterinastabilì; anel Napoli1563, tra il 1916 dic.giugno 1842(Bibl. Figlio d'artenat., "spiritoDupuy grazioso273,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogiuliano-cammarano_buonaccorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226307Q55226089|Q55226307Q55226089]]
| 0
| [[Girolamo Buonagrazia]]
| [[Vincenzo, detto Giancola Cammarano]]
| a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua; a Firenze, nella fede cattolica, il 29 luglio 1541.
| a Sciacca (Agrigento) probabilmente nel 1720, giunse; a Napoli nel 1809. Bibl .: Catalogo dell'Esposizione,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cammaranogirolamo-vincenzo-detto-giancola_buonagrazia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226310Q55226090|Q55226310Q55226090]]
| 0
| [[FrancescoGiulio CamoranaBuonamici]]
| a Firenze da Silvio e da Fulvia Bartolini il il 7 sett.; a Rignano sull'Arno (Firenze) il 9 marzo 1946. L'Istituto
| in data imprecisabile da una relazione adulterina in; il 28 sett. 1565. Negli successivi l'inquisitore ne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiulio-camorana_buonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226311Q55226091|Q55226311Q55226091]]
| 0
| [[CarloLuigi Francesco CamozziBuonamici]]
| a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio; a Firenze il 6 genn. 1916. Fonti e Bibl .: Firenze,
| a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia; il 28 (Arch. conv. S. Francesco a Ripa, ms. 25, ff.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloluigi-francesco-camozzi_buonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226313Q55226093|Q55226313Q55226093]]
| 0
| [[BartolomeoMatteo CampagnolaBuonamici]]
| a Prato da antica famiglia cittadina in data imprecisabile; nel 1590. Il B. è ricordato per una sua operetta didascalica,
| nel 1692 a Minerbe (Verona) da Bernardino (Verona,; il 6 ott. 1781 "per consumazione, in sei mesi di decubito"
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeomatteo-campagnola_buonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226314Q55226094|Q55226314Q55226094]]
| 0
| [[ItaloNiccolo CampagnoliBuonaventuri]]
| sembra il 29 marzo 1614, fu "veduto di Collegio", cioè; il 22 nov. 1679. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
| a Mirandola il 23 luglio del 1859 da Sisto e da Teresa; nel 1931 (il suo corpo fu trovato su una spiaggia vicino
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italoniccolo-campagnoli_buonaventuri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226315Q55226096|Q55226315Q55226096]]
| 0
| [[Ignazio Giovanni, detto il VittorianoMarescalco CampanaBuonconsiglio]]
| intorno al 1465 a Montecchio Maggiore: lo si deduce; a Venezia tra il 1535 e il '37. Influssi dal Montagna
| a Torino il 23 nov. 1744 da Giuseppe Giacinto e Anna; a Parigi il 29 ott. 1786. La brevità della vita e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignaziobuonconsiglio-giovanni-vittorianodetto-campana_il-marescalco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226317Q55226098|Q55226317Q55226098]]
| 0
| [[AntonioGherardo CampanellaBuondelmonti]]
| a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec.; pochi anni più tardi, nel 1395. Fonti e Bibl .: Archivio
| a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi,; a Genova il 23 marzo 1910. Di una sua modesta attività
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogherardo-campanella_buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226318Q55226099|Q55226318Q55226099]]
| 0
| [[Giovanni, detto il Vecchino Buondelmonti]]
| [[Giuseppe Campanella]]
| a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni; il 5 luglio 1597 e fu sepolto all'Impruneta. Erroneamente
| a Napoli il 2 marzo 1869. Compiuti gli studi in ingegneria; a Napoli il 26 sett. 1933. Oltre alle opere già menzionate,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppebuondelmonti-campanella_giovanni-detto-il-vecchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226319Q55226100|Q55226319Q55226100]]
| 0
| [[BenedettoIacopo CampeggiBuondelmonti]]
| nel 1427), Agnolo suo fratello (era nato nel 1429 e,; nel 1522. Altre fonti (ma la rassegna è lungi dall'essere
| a Mantova nel 1483 dal ramo bolognese dell'antica famiglia; a Bologna il 13 genn. 1566. Bibl .: I Rotuli dei lettori..
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettoiacopo-campeggi_buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226320Q55226102|Q55226320Q55226102]]
| 0
| [[GiovanniRanieri Battista CampeggiBuondelmonti]]
| probabilmente nella seconda metà del sec. XIII, primo; nel 1343. Lasciò tre figli, Accerrito, Francesco e
| a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da; a Bologna il 7 apr. 1583. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniranieri-battistabuondelmonti_res-campeggi_25496999-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226321Q55226103|Q55226321Q55226103]]
| 0
| [[Simone Buondelmonti]]
| [[Girolamo, detto il Bolognese Campeggi]]
| a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena; a Firenze nel 1437. Si era sposato due volte, prima
| il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova. Il padre,; probabilmente nel 1534 e venne sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/campeggisimone-girolamo-detto-il-bolognese_buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226323Q55226104|Q55226323Q55226104]]
| 0
| [[TommasoZanobi CampeggiBuondelmonti]]
| a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo; nel novembre del 1527. Aveva sposato Maria di Luca
| tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore; a Roma il 21 genn. 1564. Né uomo d'azione né grande
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasozanobi-campeggi_buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226324Q55226105|Q55226324Q55226105]]
| 0
| [[VincenzoBernardo CampeggiBuongirolami]]
| a Firenze fra il 1425 e il 1430. La prima notizia sicura; nel 1450 e gli successe nel dominio di Ferrara il fratello
| a Bologna il 18 marzo 1517. Secondogenito del senatore; il 9 luglio di quello stesso anno. Fonti e Bibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzobernardo-campeggi_buongirolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226325Q55226106|Q55226325Q55226106]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni Maria CampelloBuongirolami]]
| a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non; a Firenze nel 1454. Dei suoi figli sono noti Bernardo,
| a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone; a Roma il 19 marzo 1759 e la sua salma venne tumulata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-maria-campello_buongirolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226327Q55226108|Q55226327Q55226108]]
| 0
| [[FilippoDomenico CamperioBuoninsegni]]
| a LodiFirenze, ilmolto 28probabilmente settembrenel del 18101384, da ricca famiglia borgheseLeonardo; a MilanoFirenze il 31nel marzo 1882del 1466. BiblAl .:contrario Necr.di in L'Ill.quanto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippodomenico-camperio_buoninsegni_res-278f3a94-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226328Q55226111|Q55226328Q55226111]]
| 0
| [[OresteGiovambattista CampeseBuoninsegni]]
| a Firenze il 1º luglio 1453. Occupò molti uffici; dopo il 1512. Aveva una buona cultura umanistica e
| a Napoli l'8 giugno del 1878 da Oreste e da Luigia; a Napoli il 30 ott. 1939 dopo la pubblicazione del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orestegiovambattista-campese_buoninsegni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226329Q55226113|Q55226329Q55226113]]
| 0
| [[AnnettaLorenzo CampiBuoninsegni]]
| a MilanoSiena nelnella 1844prima dametà Giuseppedel esecolo daXV. CarolinaAl Grecchi.tempo del; a MilanoRoma il 22nel nov. 19241491. Fonti e Bibl .: Necrologio,Archivio di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annettalorenzo-campi_buoninsegni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226332Q55226114|Q55226332Q55226114]]
| 0
| [[MarioGiulio Agostino CampianiBuonomini]]
| a San Marcello Pistoiese il 7 sett. 1908 da Ugo e da; a Pisa il 30 genn. 1960. Bibl .: E. Morelli-G. L'Eltore,
| a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10; il 19 marzo 1741, all'età di quarantasette anni. Fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariogiulio-agostino-campiani_buonomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226334Q55226115|Q55226334Q55226115]]
| 0
| [[Alessandro Buonvisi]]
| [[Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di Campofranco]]
| da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne; a Lucca il 31 marzo 1601. Rimasto orfano a diciassette
| a Palermo il 26 luglio 1716 da Emanuele Lucchesi-Palli; a Napoli il 28 ott. 1803, come risulta da prova testimoniale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoninoalessandro-lucchesi-palli-e-gallego-principe-di-campofranco_buonvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226335Q55226116|Q55226335Q55226116]]
| 0
| [[Benedetto Buonvisi]]
| [[Antonino Lucchesi Palli principe di Campofranco]]
| a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV,; forse verso il 1491, ma nel 1507 la società lionese
| a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca; nel 1856. Fonti e Bibl. : Almanacco Reale delle Due
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoninobenedetto-lucchesi-palli-principe-di-campofranco_buonvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226336Q55226117|Q55226336Q55226117]]
| 0
| [[EmmanueleLorenzo CampolongoBuonvisi]]
| a Lucca nel 1530 c. da Martino e Caterina di Stefano; senza discendenza prima del 1602 lasciando eredi i
| a Napoli il 30 dic. 1732 da Domenico e da Barbara Garrio.; (sembra di tifo) il 19 o 20 marzo del 1801. Spirito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emmanuelelorenzo-campolongo_buonvisi_res-2ba119aa-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226337Q55226119|Q55226337Q55226119]]
| 0
| [[AntonuccioMartino CamponeschiBuonvisi]]
| a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami; a Lucca nel 1538. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
| da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio; nel 1452. Fu il più fortunato della sua famiglia nel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonucciomartino-camponeschi_buonvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226340Q55226120|Q55226340Q55226120]]
| 0
| [[Giovan Battista CamporesiBuragna]]
| negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso; a Napoli nel 1670. Tra le opere del B. figurano alcuni
| a Bologna intorno al 1728 (Giordani), e qui iniziò; a Bologna nel 1789. Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. dell'Archiginnasio,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-camporesi_buragna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226342Q55226123|Q55226342Q55226123]]
| 0
| [[MatteoScipione, Camporibeato Burali]]
| nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria; a Napoli il 17 giugno del 1578. S. Roberto Bellarmino,
| a Modena il 31 ag. 1856, terzogenito del marchese Cesare; a Modena il 30 maggio 1933. Merita d'essere ricordato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteoburali-campori_scipione-beato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226343Q55226124|Q55226343Q55226124]]
| 0
| [[GiovanniEnrico CampuloBurci]]
| a Firenze il 26 maggio 1862 da Gaetano e da Laura Zagri-Chelli.; a Firenze il 30 ott. 1933. Bibl .: G. F., Prof. E.
| nel 1318). L'attività inerente ai Dialogi viene così; nel 1343 , la data di composizione del volgarizzamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannienrico-campulo_burci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226344Q55226125|Q55226344Q55226125]]
| 0
| [[Francesco Burgio]]
| [[Girolamo, detto Canaletto Canal]]
| a Giarratana Ceretani (Ragusa) il 2 apr. 1674 da nobile; a Palermo il 23 genn. 1761. Fonti e Bibl .: Novelle
| nel 1483. La mediocre fortuna, la tradizione familiare,; a Zante nel 1535. Per onorarne la memoria la Repubblica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/canalfrancesco-girolamo-detto-canaletto_burgio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226345Q55226126|Q55226345Q55226126]]
| 0
| [[GiulioEnrico Ascanio CanalBurich]]
| a Fiume il 15 luglio 1889 da Enrico, insegnante elementare,; a Modena il 12 ott. 1965. Bibl .: Oltre al necrologio
| a Trieste il 9 ag. 1815 da Nicolò, negoziante, e da; vittima dei maltrattamenti subiti, e la grazia sovrana
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioenrico-ascanio-canal_burich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226346Q55226128|Q55226346Q55226128]]
| 0
| [[Marc'antonioGiovanni CanalFrancesco Burla]]
| a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo; a Roma il 24 marzo 1535. Fonti e Bibl .: Lettere volgari
| a Venezia nel 1484, da Francesco. I primi anni dell'attività; nel 1538, lasciando un figlio, Gianfrancesco, ammirato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcgiovanni-antoniofrancesco-canal_burla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226347Q55226130|Q55226347Q55226130]]
| 0
| [[BartolomeoAdriano CanaleBurlamacchi]]
| da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1512.; nel 1536. Il cugino Gherardo Burlamacchi ricorda che
| a Milano il 10 dic. 1605, e fu battezzato con il nome; il 27 genn. 1681 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoadriano-canale_burlamacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226348Q55226131|Q55226348Q55226131]]
| 0
| [[GiovanniGherardo Francesco CanaleBurlamacchi]]
| postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta; in Lucca il 18 ag. 1520. Aveva già avuto due figli,
| a Ferrara da Girolamo, intorno al 1450. Seguì poi; il 2 maggio 1505 a Venezia, ove era stato inviato per
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigherardo-francesco-canale_burlamacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226352Q55226134|Q55226352Q55226134]]
| 0
| [[LudovicoPacifico CanaleBurlamacchi]]
| a Lucca nel 1465 circa da Pietro e Angela di Paolino; a Lucca il 13 febbraio 1519, in concetto di santità.
| sul finire del secolo XVI a Rieti, ove s'era trapiantato; il 30 sett. 1637. Fonti e Bibl .: Lettere del C. da
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicopacifico-canale_burlamacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226353Q55225064|Q55226353Q55225064]]
| 0
| [[CANALESGiovanni DEAngelo VEGA, AntonioAltemps]]
| a CagliariRoma, nella allaseconda finemetà del sec. XVI, studiòda dirittoRoberto; a CagliariRoma nelil 16595 dic. 1620. Fonti e Bibl .: GP. S. PintorLitta, St. lett.Fam
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/canalesgiovanni-deangelo-vega-antonio_altemps_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226354Q55225066|Q55226354Q55225066]]
| 0
| [[GiulioArnaldo Cesare Luigi CanaliAltoviti]]
| negli ultimi decenni del sec. XIII e sposò Fioretta; nel 1360. Fonti e Bibl .: D. Velluti, La cronaca domestica
| a Bologna il 14 ott. 1690 da Carlo Antonio e Olimpia; nella città natale il 28 aprile del 1765 e venne sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioarnaldo-cesare-luigi-canali_altoviti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226355Q55225067|Q55226355Q55225067]]
| 0
| [[Luigi Amadei]]
| [[Giovanni Battista, il Giovane Canani]]
| a Ferrara nell'anno 1515Napoli, da Ludovicofamiglia comitale, cheil era26 notaio,marzo 1819. A; a FerraraRoma il 2912 genn. 1579,1903. e fu sepolto,È comeinteressante ila suoipartecipazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cananiluigi-giovanni-battista-il-giovane_amadei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226356Q55225068|Q55226356Q55225068]]
| 0
| [[GirolamoLavoro CanavesiAmaduzzi]]
| il 14 sett. 1875 in Gaggio Montano (Bologna), e nel; a Gaggio il 3 genn. 1931. Oltre a numerosi lavori scolastici
| verso la fine del primo o l'inizio del secondo quarto; nel 1582. Sua moglie, Giulia Buzeti, che era figlia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamolavoro-canavesi_amaduzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226359Q55225071|Q55226359Q55225071]]
| 0
| [[PietroAMBROGIO Canavesida Aquila]]
| con ogni probabilità a Pizzoli ai primi del XV secolo,; il 23 ott. 1436), impedì ai fanatici di trafugarne
| a Piacenza il 5 giugno 1795, nella parrocchia di S.; all'ospedale di Parma il 24 agosto del 1863. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroambrogio-canavesi_da-aquila_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226361Q55225072|Q55226361Q55225072]]
| 0
| [[DegoCamillo CancellieriAmbrosi]]
| a Bologna nel 1728, fu scolaro del padre Giuseppe Antonio.; a Bologna nel 1790. Bibl .: Bologna, Biblioteca Comunale,
| a Pistoia verso la metà del sec. XIII, uno dei nove; nel 1293 per mano di un Vergiolesi. Essendo i Vergiolesi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degocamillo-cancellieri_ambrosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226363Q55225073|Q55226363Q55225073]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe BattistaAntonio CancellottiAmbrosi]]
| a Bologna nel 1700, da Antonio Francesco (Bologna 1674-1745),; a Bologna il 26 ag. 1764. Bibl .: Bologna, Biblioteca
| a San Severino Septempedano (od. San Severino Marche,; a Roma il 27 marzo 1670. Oltre agli Annales mariani,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-battistaantonio-cancellotti_ambrosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226365Q55225074|Q55226365Q55225074]]
| 0
| [[GottardoFilippo CancianiAmbrosoli]]
| a Milano il 9 dic. 1823. Dopo aver studiato giurisprudenza; il 17 ag. 1872. Tra gli scritti principali dell'A.
| a Udine da Leonardo e da Vittoria Picco nel 1729. È; a Udine poco prima dell'anno 1793. Fonti e Bibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gottardofilippo-canciani_ambrosoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226367Q55225075|Q55226367Q55225075]]
| 0
| [[AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna]]
| [[Cando Candi]]
| a Torino il 30 maggio 1845. Sotto la guida del governatore,; a San Remo l'8 nov. 1876, a soli 29 anni. Il duca fu
| probabilmente a Padova nella seconda metà del sec.; sabato 29 luglio 1447, come ci ricorda l'iscrizione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/candoamedeo-candi_fernandino-maria-di-savoia-duca-d-aosta-re-di-spagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226369Q55225076|Q55226369Q55225076]]
| 0
| [[CesareCamillo Nicola Maria CanefriAmici]]
| ada AlessandriaRoma il 15 apr.nel 17101802 da FrancescoVincenzo e da MariannaCarolina Brancadoro.; a Roma il 61 dicapr. 17781877. Fonti e Bibl .: Arch.Roma, di Stato di Torino,Museo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarecamillo-nicola-maria-canefri_amici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226371Q55225077|Q55226371Q55225077]]
| 0
| [[GiuseppeIacopo Maria CanellaAmmannati]]
| di antica famiglia pesciatina a Lucca l'8 marzo 1422; il 10 sett. del 1479 a S. Lorenzo alle Grotte, presso
| a Riva (Trento) il 5 ag. 1788 da Benigno, medico, e; a Stenico (Trento) il 22 dic. 1829. Bibl .: E. De Tipaldo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeiacopo-maria-canella_ammannati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226374Q55225079|Q55226374Q55225079]]
| 0
| [[BattistaDomenico CanetoliAmonio]]
| verso il 1648 a Castel Bolognese, da Mario e Laura; alla fine di gennaio 1721. Lasciò una figlia, Marie-Madeleine,
| quasi certamente prima del 1390, dato che nel 1417; a Roma il papa Martino V, con grande esultanza dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battistadomenico-canetoli_amonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226376Q55225081|Q55226376Q55225081]]
| 0
| [[GaspareANDREA Canetolid'Arco]]
| ad Arco (diocesi di Trento) il 24 sett. 1597. Unica; in questa località il 13 genn. 1674. Alquante sue
| dopo il 1382, anno del matrimonio dei genitori; vari
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspareandrea-canetoli_d-arco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226377Q55225083|Q55226377Q55225083]]
| 0
| [[MarcoANDREA Canetolida Iesi]]
| nel 1492 da Marcantonio, figlio a sua volta di Andrea; intorno al 1543. Suo figlio Antoniuccio (1530- 1573),
| nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus,; due giorni dopo. Fu sepolto prima a Venezia e poi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcoandrea-canetoli_da-iesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226379Q55225084|Q55226379Q55225084]]
| 0
| [[MarcantonioGiacomo CanevaleAndreassi]]
| a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi,; suicida a Roma il 16 apr. 1976. Bibl .: V. Virno, Commemoraz
| il 28 Sett. 1652 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 20 maggio; a Praga, ove fu sepolto il 15 dicembre del 1711. Dall'inventario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantoniogiacomo-canevale_andreassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226381Q55225085|Q55226381Q55225085]]
| 0
| [[Rinaldo Andreini]]
| [[Francesco Emanuele Cangiamila]]
| aad PalermoImola il 1 º30 genn. 17021818, davisse Paoloa Bologna, magistrato,ove il; a PalermoFort il 7 ode l'8Eau genn.il 1763.25 Opere:febbraio 1890. LaAltri raccoltascritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescorinaldo-emanuele-cangiamila_andreini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226383Q55225086|Q55226383Q55225086]]
| 0
| [[NicoloFulvio CaniAndrozi]]
| nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia; a Ferrara il 27 ag. 1575. Non risulta che in vita l'A.
| ad Iglesias il 20 maggio 1670 da una delle più nobili; il 4 marzo del 1737, nella sua residenza. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolofulvio-cani_androzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226385Q55225087|Q55226385Q55225087]]
| 0
| [[AntonioBartolomeo Canigianid' Angeli]]
| a Napoli nel primo trentennio del secolo XVI, seguì; nel 1587. Bibl .: N. Toppi, Biblioteca napoletana ...,
| a Firenze il 28 maggio 1429 (Archivio di Stato di Firenze,; a Firenze il 21 maggio 1487 e fu sepolto in S. Felicita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniobartolomeo-canigiani_resd-acaef8f5-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_angeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226388Q55225088|Q55226388Q55225088]]
| 0
| [[DomenicoANGELICO Canigianida Pistoia]]
| a S. Pierino in Vincio (Pontelungo, Pistoia) nel 1799,; a Pescia il 5 marzo 1866. Fonti e Bibl .: Una parte
| il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera; il 31 ag. 1548. Cortigiano spregiudicato, il C. ebbe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoangelico-canigiani_da-pistoia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226390Q55225089|Q55226390Q55225089]]
| 0
| [[SimoneEmilio CanigianiAngelini]]
| a Tivoli (Roma) il 16 febbr. 1804, dal bolognese Serafino; a Roma il 9 dicembre 1879. Figura significativa della
| il 27 dic. 1402 da Antonio di Iacopo e da Taddea di; il 28 ottobre 1465. Si sposò tre volte: alla fine
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simoneemilio-canigiani_angelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226392Q55225090|Q55226392Q55225090]]
| 0
| [[FilippoANGELO Canonicida Viterbo]]
| a Viterbo nel 1634 e pronunciò i voti religiosi nel; il 2 sett. 1696, probabilmente a Tiflis, dove aveva
| a Bologna. Molti membri della sua famiglia furono lettori; il 12 marzo 1513 a Bologna. Leandro Alberti afferma
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoangelo-canonici_da-viterbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226394Q55225091|Q55226394Q55225091]]
| 0
| [[MatteoFrancesco Luigi CanoniciAnghera]]
| a Potenzoni Briatico (Catanzaro) il 28 marzo 1820 da; a Legnago il 26 genn. 1879. Fonti e Bibl .: Roma, Museo
| a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi,; a Treviso nel settembre del 1805 (Moschini), quasi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteofrancesco-luigi-canonici_anghera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226396Q55225092|Q55226396Q55225092]]
| 0
| [[MaddalenaAlfredo Gabriella CanossaAngiolini]]
| a VeronaFirenze il 12 marzo 17741874, secondogenitaaderì deida cinquegiovane alle; a VeronaGenova, ilin 10data apr.che 1835s'ignora. La causaGli discritti beatificazioneprincipali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maddalenaalfredo-gabriella-canossa_angiolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226397Q55225093|Q55226397Q55225093]]
| 0
| [[MartinoDeifobo CansacchiAnguillara]]
| nella prima metà del XV secolo da Everso, potente; nel 1490. Fonti e Bibl .: Cronache di Viterbo e di
| ad Amelia (Terni) intorno al 1315. Secondo C. Cansacchi; ad Amelia nel 1377 e fu sepolto nella cappella gentilizia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinodeifobo-cansacchi_anguillara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226398Q55225094|Q55226398Q55225094]]
| 0
| [[Giovanni Francesco CantagallinaAnguillara]]
| nella prima metà del secolo XV da Everso, barone dello; nel 1473 e il suo corpo venne seppellito nella chiesa
| quasi sicuramente in quella città intorno al 1580; a Borgo Sansepolcro poco dopo il 1646 (Pini-Milanesi).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-cantagallina_anguillara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226400Q55225095|Q55226400Q55225095]]
| 0
| [[Cesare Anichini]]
| [[CANTALAMESSA CARBONI, Ignazio]]
| a Firenze nel 1787, partecipò con l'esercito francese; a Czerwony Dwór il 31 genn. 1871. Bibl .: E. Tyszkiewicz,
| ad Ascoli Piceno il 24 febbraio 1796 da Vincenzo Francesco; l'8 nov. 1855 ad Ascoli Piceno, dove insegnò anche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignaziocesare-cantalamessa-carboni_anichini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226401Q55225096|Q55226401Q55225096]]
| 0
| [[AntonioGiovan CantelmoBattista Annoni]]
| intorno al 1660 da famiglia da tempo dedita a Milano; il 21 ott. 1735 nominando erede universale il luogo
| in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo; il 16 ott. 1439 in una villa detta Marcone o Marcore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovan-cantelmo_battista-annoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226402Q55225097|Q55226402Q55225097]]
| 0
| [[CesareAndrea CantelmoPlacido Ansaloni]]
| il 5 ott. 1719 a Nonantola e compì gli studi nel seminario; il 17 nov. 1791 e fu seppellito nella chiesa abbaziale
| prima del 27 ott. 1573; sua moglie gli sopravvisse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesareandrea-cantelmo_placido-ansaloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226403Q55225099|Q55226403Q55225099]]
| 0
| [[GiovanniBaldassarre CantelmoAnsidei]]
| a Perugia il 25 sett. 1555 (secondo il suo epitafio); il 5 dic. 1614. La sua produzione letteraria è poco
| probabilmente a Popoli tra la fine del 1513 e gli inizi; nel 1560 proprio quando Filippo II, esaudendo antiche
| [[latinista (Q17598791)|latinista]]<br/>[[Ellenista (studioso)|grecista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-ansidei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225100|Q55225100]]
| 0
| [[Tiberio Ansidei]]
| a Perugia l'8 dic. 1789 da nobile famiglia, fu educato; a Perugia il 10 ag. 1870. Il figlio Pericle continuò
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cantelmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-ansidei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226404Q55225101|Q55226404Q55225101]]
| 0
| [[Ruggero di Antigliola]]
| [[Jose de Baeza Vicentelo y Manrique conte di Cantillana]]
| a Perugia nella seconda metà del XIV secolo, non doveva.; nel 1432 o nel 1433. Fonti e Bibl .: Antonio di Pietro
| intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi; di lì a poco, a Parigi, il 21 febbr. 1770. Fonti e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jose-de-baeza-vicentelo-y-manrique-conteruggero-di-cantillana_antigliola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226405Q55225102|Q55226405Q55225102]]
| 0
| [[MicheleAlessandro CantoneAntinori]]
| a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante,; nel 1557. Ebbe tre figli maschi: Sebastiano (1524-92),
| a Palermo il 12 agosto del 1857 da Giuseppe e da Vincenza; a Napoli il 26 marzo 1932. Il C. condusse ricerche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelealessandro-cantone_antinori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226407Q55225103|Q55226407Q55225103]]
| 0
| [[AntonioGiuseppe Gaetano CantoniAntinori]]
| a FaenzaPerugia il 731 ag.marzo 17091776 dalda conteGirolamo Giovannie Battistada Anna Raffaelli.; a RavennaPerugia il 212 novgenn. 17811839. Fonti e Bibl .Opere: Arch.Poesia Segr.italiana
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiuseppe-gaetano-cantoni_antinori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226408Q55225106|Q55226408Q55225106]]
| 0
| [[AlessandroAntonio CantonoAntonaz]]
| a Portole, in Istria, nel 1827, frequentò le scuole; nel 1887. La direzione del Cittadino fu assunta dopo
| a Ronco Biellese (Vercelli) da Luigi e da Pasquina; a Biella il 25 genn. 1959. Bibl .: Necr., in La figura
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroantonio-cantono_antonaz_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226410Q55225108|Q55226410Q55225108]]
| 0
| [[AntoninoANTONELLO Canzonerida Trani]]
| a Trani da Giovanni in data imprecisabile, nel 1498; nel 1526 o nel 1527. Aveva sposato Francesca Pirri,
| a Ciminna (Palermo) il 26 apr. 1673 da Pietro e da; a Ciminna nel 1696 all'età di circa quarant'anni.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoninoantonello-canzoneri_da-trani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226413Q55225109|Q55226413Q55225109]]
| 0
| [[PaoloTommaso CaotortaAntongini]]
| a VeneziaPremeno il(Novara), 19il luglio15 1586sett. Amante1877 deglida studi,Alberto e ebbeda; a VeneziaMilano il 1626 maggiomarzo 16491967. Fonti e Bibl .: ArchivioT. Antongini,
| [[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-caotorta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-antongini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226414Q55225110|Q55226414Q55225110]]
| 0
| [[FerranteEmidio CapeceAntonini]]
| all'Aquila il 15 ag. 1787 da Giampietro, barone di; a Parigi il 10 sett. 1862. L'A. fu il migliore dei
| a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano,; il 31 luglio 1586. Il giudizio del provinciale Campana
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferranteemidio-capece_antonini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226417Q55225111|Q55226417Q55225111]]
| 0
| [[FeboEraldo CapellaAntonini]]
| a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea; a Roma il 19 marzo 1983. Opere principali: Studies
| a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec.; dopo il 1482. Nella capitale toscana il C. ebbe stretti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/feboeraldo-capella_res-bf96e7ea-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_antonini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226418Q55225112|Q55226418Q55225112]]
| 0
| [[BenedettoANTONINO CapellettiPierozzi, santo]]
| a Firenze, nel 1389. Il Morçay ( S . Antonin ...,; (23 febbraio) con l'assistenza spirituale di A., che
| a Rieti dal barone Muzio e da Caterina Colelli il 2; nella città di Rieti il 15 maggio 1834. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettosanto-capelletti_antonino-pierozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226419Q55225114|Q55226419Q55225114]]
| 0
| [[GiuseppeANTONIO Capellettida Legnago]]
| intorno al 1350, certamente non prima del 1345. Nonostante; assassinato nel 1385, per ragioni che rimangono ignote,
| a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria; il 7 marzo 1813 a Cadice, dove fu sepolto. Fonti e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeantonio-capelletti_da-legnago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226422Q55225115|Q55226422Q55225115]]
| 0
| [[EnricoANTONIO Capellida Modena]]
| a Bologna il 292 dicembreluglio del1578 1828nel dacastello Giovannidi ePolinago, danel Frignano,; il 1210 marzoapr. 19081648. Fonti e Bibl .: NecrologiZ. Barberi, inRitratto Ildelle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricoantonio-capelli_da-modena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226423Q55225117|Q55226423Q55225117]]
| 0
| [[ANTONIO di Guccio della Scarperia]]
| [[Giovanni Battista Capello]]
| a PozzolengoScarperia, pressocastello Salòfiorentino, datra Vincenzoil 1350 e da Claudiail; anel Venezia1432 ilo 13nel febbr1433. 1764.La Fontifama egli Biblsopravvisse .:a Bibl.lungo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-battistadi-capello_guccio-della-scarperia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226424Q55225118|Q55226424Q55225118]]
| 0
| [[PietroAntonio PaoloMaria Capelloda Albogasio]]
| monaco italiano
| a Gorizia (secondo il Codelli a Terzo d'Aquileia) il; a Gorizia il 4 apr. 1775. Fonti e Bibl .: Gorizia,
| [[monaco (Q733786)|monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-da-albogasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225120|Q55225120]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Apa]]
| a Napoli nel 1612 da Aniello, facitore di commedie; nella lontana fondazione di Nikolsburg, in Germania.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-capello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-apa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226426Q55225121|Q55226426Q55225121]]
| 0
| [[CAPELLOAntonio DI SAN FRANCO, LuigiApparuti]]
| a TorinoModena nelsul 1770finire daldell'anno conte Ignazio e1799 da CristinaPietro, Gentile.trombetta; a TorinoModena il 4 luglio 18475 nellamarzo sua1844 casa(non sitanell'anno in1845, viacome
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/capelloantonio-di-san-franco-luigi_apparuti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226427Q55225122|Q55226427Q55225122]]
| 0
| [[BonavitaPaolo CapezzaliAproino]]
| a Treviso nel 1586 (se ne ignora il mese e il giorno); dopo breve tempo nella sua casa a S. Polo, sul Canal
| a Pisa il 20 febbr. 1604 da Alessandro e Clarice Roncioni.; a Firenze nel 1645. Fonti e Bibl .: G. Cinelli Calvoli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonavitapaolo-capezzali_aproino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226429Q55225124|Q55226429Q55225124]]
| 0
| [[BertolinoTommaso CapilupiArabia]]
| a Monteleone Calabro, da Pasquale e da Maria Teresa; a Roma il 25 marzo 1896. Bibl .: Omnibus , Napoli,
| verso il 1340 da Guglielmo "de Codelupis" (Codelupi,; a Mantova con ogni probabilità tra la fine del 1384
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertolinotommaso-capilupi_arabia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226430Q55225126|Q55226430Q55225126]]
| 0
| [[DomenicoDiego Capitellide Aragall]]
| a Cagliari il 16 nov. 1603 da Giacomo e da Maria Cervellon.; il 10 ag. 1646 e, poiché dai suoi matrimoni con una
| a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo; di colera il 31 ag. 1854. Il figlio del C., Guglielmo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicodiego-capitelli_de-aragall_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226431Q55225127|Q55226431Q55225127]]
| 0
| [[CamilloFilippo Capizucchid' Aragona]]
| nella diocesi di Pamplona da Carlo, primogenito del; nel 1488, durante la guerra di Granada. Bibl .: G.
| a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati,; a Colmar il 5 nov. 1597. Fu sepolto a Vienna nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillofilippo-capizucchi_d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226434Q55225128|Q55226434Q55225128]]
| 0
| [[PapirioGiovan CapizucchiFrancesco Araldi]]
| a Cagli, allora parte dei ducato di Urbino, verso il; il 10 maggio 1599. Scrisse parecchie opere, di cui
| probabilmente a Roma intorno al 1510 da Bruto e da; a Roma dopo il 1566, anno in cui Pio V gli confermò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/papiriogiovan-capizucchi_francesco-araldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226435Q55225129|Q55226435Q55225129]]
| 0
| [[Giovanbattista Archinto]]
| [[Giovanni Giuseppe Capodagli]]
| a UdineMilano da GiovanCristoforo Battistae ilda 9Maddalena ott.Della 1634,Torre vi compìil; il 2914 settott. 16791543. PochissimiIl suo nome datiè silegato possonoquasi aggiungere:esclusívamente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiovanbattista-giuseppe-capodagli_archinto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227297Q55225130|Q55227297Q55225130]]
| 0
| [[AchilleAntonello FabriArcimboldi]]
| il 4 luglio 1531 a Confienza. Studiò giurisprudenza; a Milano nel 1578. Letterato di una certa fama, la
| a Bologna il 23 ott. 1654, nella parrocchia dei Ss.; il 3 febbr. 1727 e fu sepolto nella chiesa di S. Biagio.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achilleantonello-fabri_arcimboldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227298Q55225131|Q55227298Q55225131]]
| 0
| [[GiovanNicolo Paolo FabriArcimboldi]]
| a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre,; il 10 maggio 1459. Il giudizio del Decembrio, che lo
| a Cividale del Friuli (prov. Udine) nel 1567: la data; nel 1627 (Bartoli). Fonti e Bibl .: F. Bartoli, Notizie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicolo-paolo-fabri_arcimboldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227300Q55225133|Q55227300Q55225133]]
| 0
| [[AldoGerardo Fabrisd' Arco]]
| il 15 sett. 1468 dal conte Andrea, signore di Arco,; l'8 genn. 1538. Dalla moglie, Caterina Miniscalchi,
| a Palmanova (Udine) il 6 ag. 1872 da Eligio e da Giuseppina; a Genova il 28 marzo 1952. Bibl .: Necrol., in Arch
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldogerardo-fabris_d-arco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227302Q55225134|Q55227302Q55225134]]
| 0
| [[CecilioScipione Fabrisd' Arco]]
| verso il 31519 ag.forse 1840ad aArco, Firenzeprimogenito dadel Domenicoconte; efra Giuseppinail Rimediotti.;1573 a Romaed il 261575. novembreFonti dello stesso anno.e Bibl .: LW. Lazius,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilioscipione-fabris_d-arco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227303Q55225135|Q55227303Q55225135]]
| 0
| [[CesareARCONATI FabrisVISCONTI, Paolo]]
| a Milano nel 1754, da Giangaleazzo, membro del Consiglio; a Bruxelles il 20 ag. 1821. Bibl .: A. Henne-A. Wauters,
| a Follina, presso Vittorio Veneto (prov. Treviso),; il 10 genn. 1949 a Venezia, dove era ancora attivo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarepaolo-fabris_arconati-visconti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227304Q55225136|Q55227304Q55225136]]
| 0
| [[Rodrigo Ponce de Leon duca d' Arcos]]
| [[Iacopo Fabris]]
| nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte; nel 1672. Bibl .: J. Amador de los Rios-J. de Dios
| a Venezia nel 1689 (cfr. necrologio in Kjøbenhavns; il 16 dic. 1761 a Charlottenborg. La produzione pittorica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacoporodrigo-fabris_ponce-de-leon-duca-d-arcos_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227306Q55225137|Q55227306Q55225137]]
| 0
| [[Luigi Maria FabrisArcovito]]
| a Reggio Calabria il 29 maggio 1766 da Santo, buon; in Reggio Calabria il 19 marzo 1834. Bibl .: M. d'Ayala,
| a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo; a Vicenza più che ottuagenario la notte del 10 giugno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-maria-fabris_arcovito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227307Q55225138|Q55227307Q55225138]]
| 0
| [[MicheleCurzio FabrisArdizio]]
| probabilmente verso la metà del sec. XVI. Educato; nella sua città natale nel 1606. Più che per i suoi
| nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale; a Venezia l'8 luglio 1684 nella parrocchia di S. Giovanni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelecurzio-fabris_ardizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227309Q55225139|Q55227309Q55225139]]
| 0
| [[GiovanniNicolo FabriziArdizzoni]]
| a Bastia,Taggia in(Imperia) Corsica,il nel18 1815febbr. 1766 da FilippoGiovanni e Maddalena; a PisaGenova il 3126 dicott. 1871 Fonti e1832. Bibl .: E.Raccolta Poggi,delle Memorieleggi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanninicolo-fabrizi_ardizzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227311Q55225140|Q55227311Q55225140]]
| 0
| [[IgnazioOnorato FabroniArdoino]]
| a PistoiaMentone il 1419 sett. 16421819, (Arch.si di Statooccupò di Pistoiafilosofia,; a PistoiaMentone il 2624 maggioagosto 1693,1874. dopoOpere: quindiciDe giornil'annexion didu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazioonorato-fabroni_ardoino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227312Q55225141|Q55227312Q55225141]]
| 0
| [[ZaccariaGiuseppe FacchiniArenaprimo]]
| a Messina il 16 sett. 1862 da Francesco e Carolina; nel terremoto dei 28 dic. 1908. Opere: Scrisse oltre
| a Massalombarda (Ravenna) il 21 dic. 1751 (Meloni).; a Ravenna il 3 maggio 1826 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccariagiuseppe-facchini_arenaprimo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227313Q55225142|Q55227313Q55225142]]
| 0
| [[BartolomeoIsacco Filippo FacciniArgiropulo]]
| a Costantinopoli probabilmente dopo il 1448, figlio; a Roma non ancora sessantenne nel 1508. Bibl .: E.
| a Ferrara nel 1532 e fu battezzato il 14 novembre,; infatti, cadendo da una impalcatura del cortile del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoisacco-filippo-faccini_argiropulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227314Q55225143|Q55227314Q55225143]]
| 0
| [[GirolamoCesare FacciniAria]]
| a Bologna il 21 sett. 1820, studiò pianoforte e contrappunto; a Bologna il 30 gennaio 1894. Bibl .: L. Bignami, Cronologia
| a Ferrara dove fu battezzato il 10 genn. 1547, a quanto; a Ferrara nel 1614 e fu sepolto il 29 novembre nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamocesare-faccini_aria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227315Q55225144|Q55227315Q55225144]]
| 0
| [[FrancescoMarco Antonio, detto Franco FaccioAriani]]
| a VeronaNapoli l'8nel marzo1624 1840da Agostino e da Giovanni,Vittoria albergatoreFuso, comproprietariosi; a Trieste il 2327 aprfebbr. 19231706. Fonti e Bibl .: VeronaV. Ariani, Memorie della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faccio-francescomarco-antonio-detto-franco_ariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227318Q55225146|Q55227318Q55225146]]
| 0
| [[Alfonso Ariosto (Q55225146)|Alfonso Ariosto]]
| [[Guglielmo Facciotto]]
| a Ferrara verso il 1475, da Bonifacio, figlio di Aldobrandino,; il 29 giugno 1525. Lasciò i suoi beni per metà a
| la Biblioteca romana che in seguito portò il suo nome,; a Roma il 21 ott. 1632 e fu sepolto nella chiesa di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmoalfonso-facciotto_ariosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227320Q55225147|Q55227320Q55225147]]
| 0
| [[MichelangeloGalasso Abdon FacconiAriosto]]
| a Ferrara nel 1489. Venne avviato alla carriera ecclesiastica; nel 1546 ad Ingolstadt, dove venne sepolto. Dalla corrispondenza
| a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello; a Milano il 26 marzo 1950. Fonti e Bibl .: Per la biografia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelogalasso-abdon-facconi_ariosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227323Q55225148|Q55227323Q55225148]]
| 0
| [[DionigiCostantino FacontiArlia]]
| il 23 ag. 1829 ad Aiello Calabro. Laureatosi in giurisprudenza; a Firenze il 18 febbraio 1915. Bibl .: C. Arlia, Storia
| a Bergamo da Francesco e da Rosa Giacomini il 9 ott.; a Torino il 22 apr. 1865. L'attesta un biglietto del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigicostantino-faconti_arlia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227324Q55225149|Q55227324Q55225149]]
| 0
| [[EttoreValentino FadigaArmirotti]]
| a Sampierdarena nel 1844, fu dapprima operaio nello; il 26 giugno 1896 a Manesseno, frazione di Sant'Olcese
| a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris.; improvvisamente a Ferrara il 23 ott. 1978. Bibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettorevalentino-fadiga_armirotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227325Q55225150|Q55227325Q55225150]]
| 0
| [[PaoloArmando FadigatiArmuzzi]]
| ail Casalmaggiore12 (Cremona)maggio l'111851 ott.da Giacomo e Maria 1760Maglia, dadi Cristoforomodeste; a CasalmaggioreOstia il 3012 genn.marzo 18441930. Fonti e Bibl .: ArchF. Bazzini, Trent'anni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloarmando-fadigati_armuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227327Q55225151|Q55227327Q55225151]]
| 0
| [[FerruccioCarlo FaelliArnaldi]]
| a Recco (Genova) il 10 maggio 1860. Avviatosi allo; a Orta, frazione di Uscio, il 5 giugno 1924. Intelligente
| a Parma il 5 nov. 1862, da Narciso, medico, e da Carolina; a Torino il 19 genn. 1943. Bibl .: G. De Sommain, La
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrucciocarlo-faelli_arnaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227328Q55225152|Q55227328Q55225152]]
| 0
| [[GabrieleGiuseppe FaggellaIsidoro Arneudo]]
| a San Fele (Potenza)Torino il 2815 ag.maggio 18561866 da GabrieleMarcello e Alfonsada Maria Marchisio,; a RomaNovara il 149 aprott. 19391927. Fonti e Bibl .: Roma,Arch. Archiviocom.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrielegiuseppe-faggella_isidoro-arneudo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227329Q55225153|Q55227329Q55225153]]
| 0
| [[LuigiBartolomeo Cristiano FagioliArnigio]]
| a Brescia nel 1523 da un fabbro ferraio dal quale ereditò; di peste a Brescia nel 1577, lasciando agli eredi il
| a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da; a Osimo il 29 marzo 1926. Giovanissimo il F. si trasferì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigibartolomeo-cristiano-fagioli_arnigio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227330Q55225154|Q55227330Q55225154]]
| 0
| [[MichelangeloCarlo FagnoniArno]]
| a Torino il 4 ott. 1868 da Valentino, matematico, e; a Torino l'8 febbr. 1953. L'A. fu membro di diverse
| il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini; a Pistoia il 3 maggio 1819. Il F. compose diversi altri
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelocarlo-fagnoni_arno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227331Q55225157|Q55227331Q55225157]]
| 0
| [[OpilioBartolomeo FaimaliArnolfini]]
| a Lucca verso il 1478 da Niccolò e da Ginevra Guidiccioni.; prima del 1541, anno nel quale il nipote Niccolò gli
| a Gropparello, nell'Appennino piacentino, il 17 ag.; a Pontenure il 13 sett. 1894. I funerali furono celebrati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/opiliobartolomeo-faimali_arnolfini_res-bf7c627e-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227332Q55225159|Q55227332Q55225159]]
| 0
| [[GiovanBernardino Battista FainiArnolfini]]
| a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu battezzato; il 10 marzo 1613. Aveva sposato Maria di Lodovico Buonvisi,
| a Prato il 28 ott. 1857 da Giuseppe e da Enrichetta; a Firenze il 7 febbr. 1941. Della sua produzione si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanbernardino-battista-faini_arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227333Q55225160|Q55227333Q55225160]]
| 0
| [[VigilioFrancesco Basio FaitelloArnolfini]]
| a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi.; di peste, tra il 1586 (data del secondo testamento
| a Bolzano il 30 genn. 1710. Fu un apprezzato musicista,; a Hall (Tirolo) il 14 marzo 1768. Il fratello Candido
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vigiliofrancesco-basio-faitello_arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227335Q55225161|Q55227335Q55225161]]
| 0
| [[PietroIacopo FaitiniArnolfini]]
| a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista; tra il 1570 e il 1577. Aveva sposato nel 1512 Caterina
| a Rezzato (Brescia) il 28 apr. 1833, da Giovanni, tagliapietre,; a Brescia il 13 genn. 1902. Fonti e Bibl .: Brescia,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroiacopo-faitini_arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227336Q55225162|Q55227336Q55225162]]
| 0
| [[RaffaeleLazzaro FaitiniArnolfini]]
| a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo; probabilmente nel 1536, anno in cui avvenne la divisione
| a Brescia il 29 ag. 1879 dallo scultore Pietro e da; a Rezzato il 5 giugno 1910, ma il suo atelier di Rezzato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelelazzaro-faitini_arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227337Q55225163|Q55227337Q55225163]]
| 0
| [[EmilioPaolo FalaschiArnolfini]]
| a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita; il 12 marzo 1593 a Ginevra, in casa di messer Bernardini,
| a San Piero in Campo, nell'isola d'Elba, il 15 nov.; a Siena il 14 dic. 1918. Fonti e Bibl .: Oltre alle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emiliopaolo-falaschi_arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227338Q55225164|Q55227338Q55225164]]
| 0
| [[AlfioVincenzo FalaschiniArnolfini]]
| a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato; poco dopo il 1606. Ebbe due figli naturali: Orazio
| a Cingoli (Macerata) il 27 genn. 1904 da Federico e; a Bologna il 12 febbr. 1980. Bibl .: Necrol., in Atti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfiovincenzo-falaschini_arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227339Q55225165|Q55227339Q55225165]]
| 0
| [[ItaloGiovanni CarloAntonio FalboArquer]]
| a Cagliari alla fine del sec. XV o al principio del; tra il 1587 ed il 1590. Bibl .: D. Scano, Sigismondo
| a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23; a New York il 18 febbr. 1946. Tra le opere del F. vanno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italogiovanni-carloantonio-falbo_arquer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227340Q55225166|Q55227340Q55225166]]
| 0
| [[AntonioAndrea FalchiArrighetti]]
| a SassariFirenze il 924 maggioag. 18791592 indall'avvocato anticaGiulio famigliae cittadina,da; a GenovaFirenze il 1613 febbr. 19631672. FontiGli e Biblscritti dell'A.: Necrol.pervenuti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioandrea-falchi_arrighetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227341Q55225167|Q55227341Q55225167]]
| 0
| [[GiorgioYerwant FalchiArslan]]
| a PaviaKarput (Armenia) il 1223 febbr.maggio 18951865 da Francesco,nobile titolare dellafamiglia.; a PaviaPadova l'11il ott.21 maggio 19771948. L'annoTroppo seguente illungo numerosarebbe 1vagliare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgioyerwant-falchi_arslan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227342Q55225168|Q55227342Q55225168]]
| 0
| [[Filadelfo Artale]]
| [[FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare]]
| nel 1716, si addottorò in legge ed entrò nelle magistrature; il 23 ag. 1782. I servigi prestati alla corona procurarono
| a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia; otto giorni dopo a Pistoia il 10 febbr. 1803. Fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/falchifiladelfo-picchinesi-francesco-maria-gaspare_artale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227344Q55225169|Q55227344Q55225169]]
| 0
| [[BenedettoGiuseppe FalconciniArtaria]]
| nel 1697 ad Arogno (Lugano). -Dopo aver lavorato insieme; a Colonia nel 1769 (o 1771). Le principali opere dell'A.,
| a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino,; il 6 marzo 1724 ad Arezzo. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettogiuseppe-falconcini_artaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227346Q55225170|Q55227346Q55225170]]
| 0
| [[DomizioCesare FalconeArtom]]
| ad Asti il 20 giugno 1879; si laureò in scienze naturali
| a Mantova nella seconda metà del sec. XV, fu uno degli; a Mantova nel 1505, arrecando profondo dolore all'amico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domiziocesare-falcone_artom_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227347Q55225171|Q55227347Q55225171]]
| 0
| [[FrancescoVittorio FalconeAscoli]]
| a Chiavari (Genova) il 1425 febbrnov. 18921863, daseguì Andrea,a artigianoRoma gli studi universitari; a ChiavariRoma il 1928 novfebbr. 19781931. LaBibl .: V. A., Galleriain d'arteCuore modernae
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescovittorio-falcone_ascoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227351Q55225173|Q55227351Q55225173]]
| 0
| [[GiovanniOttavio FalierAsinari]]
| aad Venezia,Asti nellanell'agosto parrocchiadel di1594 S.da MarinaOttavio, ilsignore 3 ag.di; a Venezia,Ivrea il 420 gennott. 16811656. FontiBibl .: ArchivioF. diUghelli-N. StatoColeti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniottavio-falier_asinari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227353Q55225174|Q55227353Q55225174]]
| 0
| [[ASMUNDO PATERNO, Giovanni Battista]]
| [[Augusto Fallani]]
| intorno al 1720 a Palermo, dove il padre Giuseppe,; a Palermo il 2 marzo 1805. L'orazione funebre fu recitata
| a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli,; a Roma il 24 luglio 1930. Fonti e Bibl .: Roma, Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augustoasmundo-fallani_paterno-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227354Q55225175|Q55227354Q55225175]]
| 0
| [[AntonioGuido FallettiAspertini]]
| a Bologna verso il 1467; nel 1496 era già chiamato
| a Barolo (Cuneo) il 5 ott. 1671, da Carlo Ludovico; a Torino il 5 ag. 1760. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-aspertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225176|Q55225176]]
| 0
| [[Paolo Assalini]]
| a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il; a Capodimonte il 17 nov. 1846. Secondo altre fonti,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-falletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-assalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227355Q55225177|Q55227355Q55225177]]
| 0
| [[MicheleDomenico FallicaAsselta]]
| ain CataniaLaurenzana (Potenza) il 2830 maggioluglio 17971817 da Salvatore e da MargheritaFrancesco; ain CataniaLaurenzana ill'8 13 genn.maggio 18741873. Fonti e Bibl .: CataniaLaurenzana,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/micheledomenico-fallica_asselta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227356Q55225178|Q55227356Q55225178]]
| 0
| [[Gaetano Assi]]
| [[Paolo Fambri (Q55227356)|Paolo Fambri]]
| il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano,; il 28 nov. 1879. Fonti e Bibl .: Oltre le carte nell'Arch.
| a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.; la moglie, stimolo prezioso e collaboratrice indispensabile,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologaetano-fambri_assi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227357Q55225179|Q55227357Q55225179]]
| 0
| [[BandinoGerolamo FamiliatiAstengo]]
| a Genova nel 1821 (così, secondo i censimenti del; a Genova il 10 nov. 1880. Fonti e Bibl .: Arch. Comunale
| a Pisa intorno al 1160. Poche le notizie sulla sua; nel 1218, probabilmente nel mese di gennaio, e fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bandinogerolamo-familiati_astengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227358Q55225180|Q55227358Q55225180]]
| 0
| [[GianGiuseppe PietroCelestino FancelliAstori]]
| a SienaBergamo nel lugliomaggio 1682del 1728, da Girolamo,Domenico cancellieree delda Anna; a SienaBergamo il 125 dicag. 17571777. NonostanteBibl i.: tantiUn anniragguaglio d'insegnamentodi L.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giangiuseppe-pietrocelestino-fancelli_astori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227359Q55225181|Q55227359Q55225181]]
| 0
| [[IacopoGiuseppe Antonio FancelliAthias]]
| probabilmente a Livorno nel 1672. Abbandonò sin da; a Livorno nel febbraio del 1745. Fonti e Bibl .: G.
| a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606,; nel marzo di quell'anno è più probabile che l'autore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopogiuseppe-antonio-fancelli_athias_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227361Q55225182|Q55227361Q55225182]]
| 0
| [[NicoloBosio FancelloAttendolo]]
| nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette; nel corso di esso. Si noti infine che l'A. non portò
| ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886,; a Rieti il 7 giugno 1944. Fonti e Bibl .: Roma, Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolobosio-fancello_attendolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227363Q55225183|Q55227363Q55225183]]
| 0
| [[VirgilioGiovan FanelliBattista Attendolo]]
| da famiglia nobile a Capua intorno al 1536. Il padre,; nel 1561 lasciando, oltre l'A., altri due figli: Gaspare
| a Firenze tra il 1600 ed il 1604, prima del trasferimento; a Toledo, dove in quel tempo lavorava, il 18 genn.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgiliogiovan-fanelli_battista-attendolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227364Q55226700|Q55227364Q55226700]]
| 0
| [[CarloCERVOTTO Fantacchiottid'Accorso]]
| a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua; nel 1285 lasciando eredi i poveri, il che fa pensare
| a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe; a Perugia il 19 febbr. 1860. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlocervotto-fantacchiotti_d-accorso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227367Q55226705|Q55227367Q55226705]]
| 0
| [[OddoneTeobaldo FantiniCeva]]
| a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità
| a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il; a Roma il 21 luglio 1976. Oltre agli scritti menzionati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oddoneteobaldo-fantini_ceva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227368Q55226706|Q55227368Q55226706]]
| 0
| [[UgolinoGustave de'Emile FantoliniChauffourier]]
| a Parigi il 18 sett. 1845 da Joseph e da Costance Damion.; il 25 sett. 1919. Bibl .: S. Negro, Nuovo Album romano,
| probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella,; il 10 febbr. 1278, data che - come assicura il Tonduzzi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolinogustave-deemile-fantolini_chauffourier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227369Q55226707|Q55227369Q55226707]]
| 0
| [[GabrieleGiovanni FantoniRaimondo Checcozzi]]
| a Vicenza ilda 16Francesco febbr.e 1833Maddalena daVivaldi Vincenzo,il commerciante,21 giugno; a VeneziaVicenza il 3013 settfebbr. 19131756. Fonti e Bibl .: BassanoVicenza,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrielegiovanni-fantoni_raimondo-checcozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227370Q55226710|Q55227370Q55226710]]
| 0
| [[FrancescoGiuseppe FantuzziAntonio Chenna]]
| ad Alessandria nel 1728, intraprese la carriera ecclesiastica;
| a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro; a Bologna il 28 ag. 1533. Dalla moglie, Caterina Malvezzi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiuseppe-fantuzzi_antonio-chenna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227371Q55226711|Q55227371Q55226711]]
| 0
| [[GaspareOttavio FantuzziMaria Chiarizia]]
| a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine; a Napoli il 14 marzo 1824. Fonti e Bibl .: G. Melzi
| a Bologna intorno al 1470 da Carlantonio e da Elena; a Bologna nel 1536. Dal matrimonio con Dorotea Castelli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspareottavio-fantuzzi_maria-chiarizia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227375Q55226713|Q55227375Q55226713]]
| 0
| [[RodolfoAlessandro FantuzziChiavolini]]
| a BolognaMilano nelil 178129 eluglio si1889da formòCesare alla scuolae diTeresa VincenzoBotteri,; a BolognaMilano nelil 18329 ag. 1958. Fonti e Bibl .: BolognaRoma, BibliotecaArch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfoalessandro-fantuzzi_chiavolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227379Q55226714|Q55227379Q55226714]]
| 0
| [[AmeliaLeonello FaraoneChiericati]]
| a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina
| a Napoli il 29 dic. 1871. Appartenente ad una nota; a Napoli il 19 dic. 1929. Bibl .: Necrologi in Il Messaggero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amelialeonello-faraone_chiericati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227380Q55226716|Q55227380Q55226716]]
| 0
| [[EpaminondaMario FariniChiovenda]]
| a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico,; il 21 maggio 1943 a Milano. L'autopsia del suo cadavere,
| a Russi, nella Legazione di Ravenna, da Pietro Evangelista; il 10 genn. 1903. Di fronte al crescente numero di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/epaminondamario-farini_chiovenda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227381Q55226718|Q55227381Q55226718]]
| 0
| [[LeovigildoAlfredo Paolo FarioChistoni]]
| a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà
| al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova); a Venezia l'8 luglio 1863. Fonti e Bibl .: Presso l'archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leovigildoalfredo-paolo-fario_chistoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227382Q55226719|Q55227382Q55226719]]
| 0
| [[FabioGirolamo FarneseMichelangiolo Chiti]]
| a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole
| a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito; il giorno seguente, il 9 apr. 1579. Nonostante l'intensa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabiogirolamo-farnese_michelangiolo-chiti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227384Q55226720|Q55227384Q55226720]]
| 0
| [[NicolaBernardino FarnesiCiaffoni]]
| a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il; in un luogo imprecisato delle Marche nel 1683. Il Papini,
| a Lucca il 21 sett. 1836. Suo padre era un piccolo; a Lucca l'8 febbr. 1904. La sua attività fu continuata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolabernardino-farnesi_ciaffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227386Q55226723|Q55227386Q55226723]]
| 0
| [[CarloNando FarnetiCianciulli]]
| a Montella (Avellino) il 16 maggio 1878 da Vincenzo,; assassinato a Montella, nella notte tra il 22 e 23
| a Napoli il 29 genn. 1892; fu allievo (1906-1911) del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlonando-farneti_cianciulli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227389Q55226724|Q55227389Q55226724]]
| 0
| [[AntonioGirolamo FasanCicogna]]
| a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da
| a Padova il 12 maggio 1902 da Rodolfo e Amalia Lancerotti.; a Padova il 26 nov. 1985. Fonti e Bibl .: G. Mersica,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogirolamo-fasan_cicogna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227390Q55226727|Q55227390Q55226727]]
| 0
| [[ClementeStrozzi FasceCicogna]]
| a Vicenza nel 1568dai nobili Francésco di Dionigi
| a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca; a Genova il 2 ott. 1793. Fonti e Bibl .: Gli Avvisi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clementestrozzi-fasce_cicogna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227392Q55226728|Q55227392Q55226728]]
| 0
| [[Benedetto Andreis conte di Cimella]]
| [[Gian Maria Fasiani]]
| a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da
| a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da; improvvisamente a Ginevra il 12 maggio 1956. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianbenedetto-mariaandreis-fasiani_conte-di-cimella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227393Q55226732|Q55227393Q55226732]]
| 0
| [[GaetanoPlacido FasoliCinozzi]]
| a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti; in S. Marco nel 1498, come il fratello maestro Girolamo,
| il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano; a Bassano del Grappa il 20 marzo 1963. Nel giugno dello
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanoplacido-fasoli_cinozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227396Q55226734|Q55227396Q55226734]]
| 0
| [[MargheritaNatuccio FasoloCinquino]]
| a TorinoPisa, ilintorno 21alla genn.metà del 1905sec. da Oreste eXIII, da GiacintaPericciolo.; a Firenzetra il 181299 ott.e 1956.il Fonti1301, econ Biblogni .:probabilità a NecrolPisa.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/margheritanatuccio-fasolo_cinquino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227399Q55226736|Q55227399Q55226736]]
| 0
| [[VincenzoSaverio Domenico FassiniCiofalo]]
| il 27 giugno 1842, ultimo di quattro fratelli, da Michele; giovane lasciando tre figli, Alfredo, Vito e Michele,
| il 18 ag. 1738 a Racconigi (Cuneo) dal giureconsulto; a Pisa il 15 luglio 1787, lasciando i suoi beni ai
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzosaverio-domenico-fassini_ciofalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227401Q55226737|Q55227401Q55226737]]
| 0
| [[FASSIGaetano VICINI, GiovanniCipollini]]
| a CarpiTropea (prov. di ModenaCatanzaro) il 918 dicfebbr. 1748,1851 da GianfrancescoFerdinando; a CarpiMilano il 212 dicembreott. (secondo1935 alcunenominando fontierede ildei 23)suoi averi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigaetano-fassi-vicini_cipollini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227402Q55226739|Q55227402Q55226739]]
| 0
| [[CarloAugusto FassoCiriaci]]
| a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini; il 3 sett. 1936, nella sua casa entro la Città del
| ad Agnona di Borgosesia (Vercelli) il 7 marzo 1821,; a Torino il 9 apr. 1894. Il 13sett. 1952 si tenne presso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloaugusto-fasso_ciriaci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227403Q55226740|Q55227403Q55226740]]
| 0
| [[LiberatoFrancesco FassoniCirillo]]
| il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo;
| a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele; a Torino il 4 maggio 1775. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liberatofrancesco-fassoni_cirillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227405Q55226742|Q55227405Q55226742]]
| 0
| [[AlessioAndrea FasuloCiseri]]
| aprobabilmente Napoliverso il 30 dic1620. 1760La dasua famigliaformazione di magistratipittore; adi Napolilì a poco tempoa dopoFirenze. Fonti e Bibl .: Napoli,Le fonti Parrocchiaprincipali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessioandrea-fasulo_ciseri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227406Q55226744|Q55227406Q55226744]]
| 0
| [[GiuseppeLodovico FasuloCisotti]]
| a Vicenza il 2 7 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà,
| a Napoli il 26 marzo 1763, da Filippo e da Celidea; a Napoli il 25 dic. 1832. Aveva sposato, probabilmente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppelodovico-fasulo_cisotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227407Q55226745|Q55227407Q55226745]]
| 0
| [[SilvanoCarlo FasuloCito]]
| anell'ottobre Roma1636 ila 30Rossano sett.Calabro 1878(Cosenza) da Gaetano, di famiglia napoletana,una; a Napoli il 310 marzonov. 19551712. L'autobiografiaDei dieci figli èavuti statadal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvanocarlo-fasulo_cito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227408Q55226746|Q55227408Q55226746]]
| 0
| [[GiovanniCOCCHI IacopoDONATI, FatinelliDonato]]
| a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409. La
| a Lucca il 28 apr. 1653 da Giovanni Battista e Angela; il 17 ott. 1736 a Roma e fu sepolto nella basilica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidonato-iacopococchi-fatinelli_donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227410Q55226747|Q55227410Q55226747]]
| 0
| [[ZellideCOCCHI FattiboniDONATI, Iacopo]]
| a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411. Inesistenti
| a Cesena il 10 dic. 1811, primogenita di Vincenzo e; a Cesena il 7 genn. 1891. Fonti e Bibl .: Per Z . F
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zellideiacopo-fattiboni_cocchi-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227412Q55226748|Q55227412Q55226748]]
| 0
| [[LuigiNiccolo FattorelloCocco]]
| a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più
| a Pordenone il 21 genn. 1905 da Carlo, docente e direttore; a Trieste il 23 dic. 1983. Fonti e Bibl .: I cataloghi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luiginiccolo-fattorello_cocco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227414Q55226750|Q55227414Q55226750]]
| 0
| [[CarloFerdinando Antonio FattoriCocito]]
| a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi
| a Scurano (ora frazione di Neviano degli Arduini in; a Parma il 25 genn. 1866. Fonti e Bibl .: Oltre alla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloferdinando-antonio-fattori_cocito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227415Q55226751|Q55227415Q55226751]]
| 0
| [[GiovanniGaetano Battista FattoriCognolato]]
| cona tuttaPadova probabilitàil nel9 1696ag. Della1728 suada cittàAntonio natalee da Anna (Padova,; a TrentoMonselice nell'11 1776nov. (non1802 nel 1778- come inrisulta Bartolidal [1780],Registro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigaetano-battista-fattori_cognolato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227416Q55226752|Q55227416Q55226752]]
| 0
| [[GirolamoCollatino Luigi FattoriniCollalto]]
| il 1022 dic.maggio 17771523 a ChioggiaSan (in prov.Salvatore di Venezia)Collalto, -nella; a Chioggianella ilbattaglia 21della (secondoSelva altriArisa, ildove 3)egli febbr.e 1846.Arunte,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamocollatino-luigi-fattorini_collalto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227417Q55226754|Q55227417Q55226754]]
| 0
| [[FATULIFrancesco Maria Colle]]
| a Belluno il 29 dic. 1744 da Gerolamo, discendente; il 18 marzo 1815. Fonti e Bibl .: G. A. Moschini, Della
| (1486) la prima figlia, Genesia, risiedeva nella parrocchia; nel 1399, lasciando il figlio Antonio "magister a muro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fatuli_francesco-maria-colle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227418Q55226756|Q55227418Q55226756]]
| 0
| [[GiambattistaGiovanni FaureColle]]
| da Giorgio a Belluno nel 1558. Compì gli studi
| a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano,; a Viterbo il 25 apr. 1779. Postumi uscirono alcuni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattistagiovanni-faure_colle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227421Q55226757|Q55227421Q55226757]]
| 0
| [[GiacomoGerardo FaustiniColli]]
| nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi
| a Chiari (Brescia) il 5 genn. 1630. Proveniente da; a Chiari, il 2. sett. 1703 (Chiari, Archivio parrocchiale,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogerardo-faustini_colli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227422Q55226758|Q55227422Q55226758]]
| 0
| [[CristoforoLuigi FauzoneColomba]]
| a Torino il 6 febbr. 1866. Si laureò in chimica
| intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento; a Torino il 12 maggio 1657. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforoluigi-fauzone_colomba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227423Q55226760|Q55227423Q55226760]]
| 0
| [[DomenicoOrazio FavaColombano]]
| a Verona probabilmente verso il 1554; la sua provenienza
| a San Salvatore Monferrato (Alessandria) il 25 ag.; a Bologna il 3 giugno 1956. Fonti e Bibl .: Omaggio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoorazio-fava_colombano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227424Q55226762|Q55227424Q55226762]]
| 0
| [[MarianoPietro FavaPaolo Columbani]]
| nel 1737) fu giurista; Francesco Carlo (in religione
| a Napoli da Giuseppe e da Maria Grazia Grieco Lombardo; a Napoli il 16 dic. 1937. Fonti e Bibl .: Necrol. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marianopietro-fava_paolo-columbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227425Q55226764|Q55227425Q55226764]]
| 0
| [[OnoratoPietro FavaCombi]]
| a Venezia verso il 1808; al contrario il Balbiani,
| a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio; a Napoli il 23 sett. 1941. Fonti e Bibl .: Napoli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onoratopietro-fava_combi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227426Q55226765|Q55227426Q55226765]]
| 0
| [[AugustoPaolo FavalliComotto]]
| da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli); a Roma il 14 luglio 1897. Nelle difficoltà di un tema
| a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni; a Roma il 15 apr. 1969. Fonti e Bibl .: Tavole parolibere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augustopaolo-favalli_comotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227429Q55226766|Q55227429Q55226766]]
| 0
| [[GiuseppeCosimo FavaloroConcini]]
| a UsticaFirenze (Palermo)intorno daal Antonino1570. eCompì dauna Francescabrillante Calderarocarriera; ain CataniaSpagna ilnel 9 maggio 19701604. Fonti e Bibl .: NecrolArch., di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppecosimo-favaloro_concini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227430Q55226767|Q55227430Q55226767]]
| 0
| [[GiovanniAntonello Battista FaveroConiger]]
| a Lecce, da nobile famiglia, nella seconda metà dei; di parto il 7 febbr. 1497 e, poiché il padre era morto
| a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov.; a Roma il 29 dic. 1906. Un'opera del F. che presenta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonello-battista-favero_coniger_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227431Q55226768|Q55227431Q55226768]]
| 0
| [[Tommaso Consoli]]
| [[Giuseppina, detta Mafalda Favero]]
| a Roma nel 1753 (il Fétis indica come luogo
| il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina; il 3 sett. 1981. Ammirata per la bellezza fisica oltre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faverotommaso-giuseppina-detta-mafalda_consoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227433Q55226769|Q55227433Q55226769]]
| 0
| [[PietroAngelo Maria FaviaContarini]]
| a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo; a Venezia il 29 genn. 1653. Una figura la sua che,
| a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da; subito. La prosperità ebbe tuttavia breve durata non
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroangelo-maria-favia_contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227434Q55226770|Q55227434Q55226770]]
| 0
| [[GiovanniPandolfo FavilliContarini]]
| a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, così
| il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola,; a Bologna il 2 nov. 1989. Bibl .: Biografie e bibliografie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipandolfo-favilli_contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227435Q55226771|Q55227435Q55226771]]
| 0
| [[NarcisoTommaso FavilliContarini]]
| aprobabilmente Sannel Lorenzo1488 alleda CortiAlvise (frazionedi delFederico, Comunedei di Cascina,Contarini; a PisaVenezia il 1815 lugliodic. 19571578. Fonti e Bibl .: Ann Arch. d .di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/narcisotommaso-favilli_contarini_res-280124fb-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227436Q55226773|Q55227436Q55226773]]
| 0
| [[FrancescoZaccaria Antonio FaviniContarini]]
| a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e
| a Coriano, nei pressi di Rimini, il 31 luglio 1749; a Macerata nel 1843 (il 4 nov. secondo Fedeli, 1845,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescozaccaria-antoniocontarini_res-favini_289e75a1-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227437Q55226774|Q55227437Q55226774]]
| 0
| [[AgostinoZaccaria FavoritiContarini]]
| a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566;
| a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto,; tre giorni dopo l'arrivo in città del francese, assistito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinozaccaria-favoriti_contarini_res-28b6436a-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227438Q55226775|Q55227438Q55226775]]
| 0
| [[GaetanoGiovanni EmanueleBattista FazziniConti]]
| ail Vieste22 inott. provincia1741 dia FoggiaLendinara l'11nel die.Polesine ida 806una danobile; a Napoli il 247 dic. 18781820. OltreL'anno aiprima citatiaveva scrittipubblicato a delPadova
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanogiovanni-emanuelebattista-fazzini_conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227439Q55226776|Q55227439Q55226776]]
| 0
| [[Lorenzo FazziniConti]]
| a ViesteGenova (Foggia)nella ilcontrada 19di gennS. 1787Donato daintorno Tommasoal e da1540; a NapoliGenova il 46 maggiogenn. 1837,1606. duranteFonti un'epidemiae diBibl colera.: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-fazzini_conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227442Q55226777|Q55227442Q55226777]]
| 0
| [[MarcoPio Antonio FeConti]]
| a BresciaCarrù (Cuneo) il 126 nov.giugno 17621848 da GiambattistaGiovan e LodovicaBattista; dia coleraCarrù al'8 Bresciaapr. il1914. 16Negli marzoanni 1836.in cui Fontifu emeno Biblassorbito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcopio-antonio-fe_conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227443Q55226778|Q55227443Q55226778]]
| 0
| [[GiuseppeProsdocimo Andrea FeaConti]]
| a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto,; a Padova il 12 luglio 1438. Tale data è, infatti,
| a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott.; il 9 dic. 1828 a Rivalba, lasciando unica erede la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeprosdocimo-andrea-fea_conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227447Q55226780|Q55227447Q55226780]]
| 0
| [[AntonioPietro Maria FedeConticini]]
| il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo; a Pisa il 10 nov. 1871. Dal 1863 egli era stato costretto
| a Pistoia, dove fu battezzato il 9 genn. 1649, da Innocenzo; a Roma il 15 giugno 1718, nel palazzo mediceo di Campo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniopietro-maria-fede_conticini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28161480Q55226781|Q28161480Q55226781]]
| 0
| [[Giuseppe Simone BellottiContin]]
| a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del; improvvisamente a Londra il 29 dic. 1889. Solista straordinario,
|
| [[architetto]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-simone-bellotti_contin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374726Q55226783|Q28374726Q55226783]]
| 0
| [[DeTommaso CampoAntonio Contin]]
| a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi,; a Venezia il 9 maggio 1796. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/detommaso-campo_antonio-contin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374776Q55226784|Q28374776Q55226784]]
| 0
| [[GiovanniAmbrogio de BraydaContrari]]
| nel 1441, secondo quanto è dato presumere a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-contrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226785|Q55226785]]
| 0
| [[Ernesto Antonio Luigi Coop]]
| a Napoli il 6 apr. 1859 (la data tuttavia è controversa:; a Napoli il 3 nov. 1879. Il figlio Ernesto , anch'egli
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-de-brayda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-antonio-luigi-coop_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374786Q55226788|Q28374786Q55226788]]
| 0
| [[Antonio Corbinelli]]
| [[Giuseppe de Luca (Q28374786)|Giuseppe de Luca]]
| a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo; a Roma il 14 ag. 1425, in casa di un altro fiorentino
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-corbinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226789|Q55226789]]
| 0
| [[Bernardo Corbinelli]]
| a Firenze tra il 1413 e il 1416, in famiglia antica; a Firenze il 6 maggio 1482 e fu sepolto nella cappella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-luca_res-46825400-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-corbinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374813Q55226790|Q28374813Q55226790]]
| 0
| [[RaimondoGiovanni de CabanniCorbizzi]]
| a Firenze nel 1389 da Filippo, di antica famiglia di; a Firenze il 12 genn. 1474 e fu sepolto a S. Piero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-corbizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226791|Q55226791]]
| 0
| [[Litti Corbizzi]]
| a Firenze nel 1465 e fu avviato alla vita religiosa;
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondo-de-cabanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/litti-corbizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374818Q55226792|Q28374818Q55226792]]
| 0
| [[BernardinoFilottete BindoniCorbucci]]
| il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filottete-corbucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226793|Q55226793]]
| 0
| [[Eusebio Corrado]]
| a Milano nel 1447 entrò a far parte, come canonico
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-bindoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eusebio-corrado_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374894Q55226795|Q28374894Q55226795]]
| 0
| [[Paolo Correr]]
| [[Francesco Grifoni (Q28374894)|Francesco Grifoni]]
| nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-correr_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226797|Q55226797]]
| 0
| [[Vittore Correr]]
| a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò; a Venezia il 29 genn. 1661. Possedeva alcune case in
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-grifoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittore-correr_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374914Q55226798|Q28374914Q55226798]]
| 0
| [[AlfonsoBartolomeo BonaccioliCorte]]
| a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-corte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226799|Q55226799]]
| 0
| [[Antonio Cortelazzo]]
| a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-bonaccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cortelazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374964Q55226800|Q28374964Q55226800]]
| 0
| [[DELLAGiovanni TORRE, MarcantonioCorvini]]
| ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-corvini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226801|Q55226801]]
| 0
| [[Angelo, detto Mezzettino Costantini]]
| a Verona probabilmente nel 1654. Iniziò la sua
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantini-angelo-detto-mezzettino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374970Q55226803|Q28374970Q55226803]]
| 0
| [[SalvatoreCOSTANTINO Notarrigoda Loro]]
| a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine; in odore di santità, secondo quanto attestano documenti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-da-loro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226804|Q55226804]]
| 0
| [[Giambattista Cotta]]
| a Tenda nello Stato sabaudo (ora Tende nel dipart.; il 31 maggio 1738. Fonti e Bibl .: G. M. Crescimbeni,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-notarrigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-cotta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374979Q55226806|Q28374979Q55226806]]
| 0
| [[PietroJean-Baptiste LanteCousinet]]
| nel 1743 probabilmente a Parigi; ricevette la sua prima
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-baptiste-cousinet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226807|Q55226807]]
| 0
| [[Migliore Cresci]]
| a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-lante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/migliore-cresci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374991Q55226808|Q28374991Q55226808]]
| 0
| [[LivioAlberto BoniCrespi]]
| verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano,; il 12 apr. 1454. mentre ricopriva la carica di vicario
| musicista italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/livioalberto-boni_crespi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375118Q55226810|Q28375118Q55226810]]
| 0
| [[AndreaFrancesco GalluzziCrespi]]
| ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-crespi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226811|Q55226811]]
| 0
| [[Cesare Crispolti]]
| a Perugia nel gennaio 1563 da Ranieri e da Madonna; a Perugia il 21 apr. 1608. Fonti e Bibl .: Perugia,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-crispolti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375136Q55226812|Q28375136Q55226812]]
| 0
| [[BernardoTullio MaragoneCrispolti]]
| a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tullio-crispolti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226814|Q55226814]]
| 0
| [[Bartolomeo Cristini]]
| a Nizza il 28 maggio 1547. Tutta la sua attività si; il 20 genn. 1590. L'errore nella previsione avrebbe
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-maragone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cristini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375146Q55226816|Q28375146Q55226816]]
| 0
| [[SantoCRISTOFORO Bernardoda FaciniPadova]]
| nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-da-padova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226820|Q55226820]]
| 0
| [[Arcangelo Crivelli]]
| a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non; il sig. Arcangelo Crivelli. Il detto sig. Arcangelo
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-bernardo-facini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arcangelo-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375159Q55226821|Q28375159Q55226821]]
| 0
| [[OttavioDanese CatalaniCrivelli]]
| dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/danese-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226822|Q55226822]]
| 0
| [[Eusebio Crivelli]]
| nel 1420 circa, oltre al già ricordato Giovan
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-catalani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eusebio-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375173Q55226824|Q28375173Q55226824]]
| 0
| [[MichelangeloStanislao CicconeCugia]]
| a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa; a Firenze l'11 maggio 1952. È stato rilevato che la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislao-cugia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226826|Q55226826]]
| 0
| [[Edgardo Curcio]]
| a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-ciccone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edgardo-curcio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375179Q55226828|Q28375179Q55226828]]
| 0
| [[GiuseppePietro ChiantoreCurialti]]
| nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano; l'8 apr. 1407. Il C. lasciò precise disposizioni testamentarie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-curialti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226829|Q55226829]]
| 0
| [[Celio Agostino Curione]]
| nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia)
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-chiantore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/celio-agostino-curione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375185Q55226830|Q28375185Q55226830]]
| 0
| [[NiccoloBernardino MartelliCurti]]
| a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-curti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226831|Q55226831]]
| 0
| [[Giacomo Cusani]]
| nel 1418 probabilmente a Milano. Compì studi
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-martelli_res-1ff5a73a-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-cusani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375243Q55226837|Q28375243Q55226837]]
| 0
| [[LeonoraD'ALESSANDRO, BrognaTommaso]]
| a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel; a Milano il 9 maggio 1591 (Boffito, ma in Levati-De
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-d-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226838|Q55226838]]
| 0
| [[D'ALFONSO, Cesare]]
| a Napoli il 20 ag. 1886. A Salerno compì gli
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonora-brogna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-d-alfonso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375286Q55226840|Q28375286Q55226840]]
| 0
| [[PietroD'ANDREA, CedoliniGennaro]]
| a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente; il 17 maggio 1710. Fonti e Bibl .: L. Nicodemo, Addizioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-d-andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226841|Q55226841]]
| 0
| [[D'ANDREA, Onofrio]]
| a Napoli nel 1608 da famiglia nobile. Il Tutini ne; dopo il 1647. La produzione del D. - che copre un arco
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-cedolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-d-andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375526Q55226842|Q28375526Q55226842]]
| 0
| [[GiacomoD'ANTONA, CarafaSerafino]]
| a Frondarola (Teramo) il 16 nov. 1887 da Luzio ed Erminia; a Bari il 16 marzo 1955. Fonti e Bibl .: La neuropsichiatria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-d-antona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226843|Q55226843]]
| 0
| [[D'APICE, Domenico]]
| a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-d-apice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375549Q55226846|Q28375549Q55226846]]
| 0
| [[AntonioD'ATRI, MontorsoliRaffaele]]
| a Caserta il 3 ott. 1853, ma fu a Napoli che si formò; a Napoli nel gennaio del 1924. Dai dati biografici,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-d-atri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226848|Q55226848]]
| 0
| [[D'ESPOSITO, Giosue]]
| a Sorrento (Napoli) il 30 luglio 1878 da Antonino e; nella sua casa di Chicago il 16 nov. 1954 e fu sepolto
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-montorsoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giosue-d-esposito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375576Q55226850|Q28375576Q55226850]]
| 0
| [[BartolomeoDAL BertazzoliBUONO, Floriano]]
| a Bologna il 23 febbr. 1599 da Salvatore Masini Dal; a Bologna il 6 nov. 1647. Fonti e Bibl .: Bologna,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/floriano-dal-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226852|Q55226852]]
| 0
| [[DA LEZZE, Donato]]
| con ogni probabilità nel 1459, primogenito di
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bertazzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato-da-lezze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375582Q55226853|Q28375582Q55226853]]
| 0
| [[DALLA ROSA, Domenico Giuseppe]]
| [[Gerolamo Botto]]
| a Verona il 31 marzo 1778. È tuttora figura
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dalla-rosa-domenico-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226855|Q55226855]]
| 0
| [[DALLA VEDOVA, Riccardo]]
| a. Padova il 6 ott. 1871 dal geografo Giuseppe e da; a Roma il 24 maggio 1942. Bibl .: C. Marino Zuco, Commem
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-botto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-dalla-vedova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375625Q52153972|Q28375625Q52153972]]
| 0
| [[GattescoAgnolo GatteschiGuicciardini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gattescoagnolo-gatteschi_guicciardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28465534Q52153975|Q28465534Q52153975]]
| 0
| [[LeonardoPaolo della SerrataBisanti]]
| letterato e umanista italiano del Quattrocento
| [[scrittore]]<br/>[[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
| [[vicario generale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-della-serrata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bisanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28599105Q52153978|Q28599105Q52153978]]
| 0
| [[FabioFlaminio GlissentiCartari]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[medico]]
|
| [[Giudice (tennis)|giudice]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-glissenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flaminio-cartari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28618957Q52153984|Q28618957Q52153984]]
| 0
| [[AchilleGiorgio MartelliBartoli]]
|
| pittore italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52153995|Q52153995]]
| 0
| [[Antonio Albizzi]]
|
| [[teologo]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-albizzi_res-fc7e532d-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52153997|Q52153997]]
| 0
| [[Innocenzo Malvasia]]
|
| [[agronomo]]<br/>[[conte]]<br/>[[chierico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzo-malvasia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154004|Q52154004]]
| 0
| [[Vincenzo Ferrarotto]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[magistrato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-ferrarotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154074|Q52154074]]
| 0
| [[Giacomo Cotta]]
|
| [[Q22669155]]<br/>[[frate]]<br/>[[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-cotta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154085|Q52154085]]
| 0
| [[Giovanni Andrea Lorenzani]]
|
| [[commediografo (Q11914886)|commediografo]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-lorenzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154113|Q52154113]]
| 0
| [[Pietro Paolo Cennini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achillepietro-martelli_paolo-cennini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28624578Q52154125|Q28624578Q52154125]]
| 0
| [[DionigiFrancesco AgatoniMaria de' MaschiGalluzzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agatonifrancesco-demaria-maschi-dionigi_galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28627793Q52154126|Q28627793Q52154126]]
| 0
| [[AdrianoFranz BaglioniThomas Canton]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-tommaso-canton_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154161|Q52154161]]
| 0
| [[Giovanni Carobio]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-carobio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28637886Q52154187|Q28637886Q52154187]]
| 0
| [[Giovanni Granelli]]
| [[Achille Grassi (Q28637886)|Achille Grassi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achillegiovanni-grassi_granelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28638555Q52154200|Q28638555Q52154200]]
| 0
| [[Paolo Cignani]]
| [[Agapito Colonna (Q28638555)|Agapito Colonna]]
|
| [[disegnatore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-cignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154214|Q52154214]]
| 0
| [[Bartolomeo Crivellari]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agapito-colonna_res-0406f055-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-crivellari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28645986Q52154233|Q28645986Q52154233]]
| 0
| [[Fra Felice Cignaroli]]
| [[Virgilio Malvezzi (Q28645986)|Virgilio Malvezzi]]
|
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[pittore]]
| [[Ufficiale (funzionario)|ufficiale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgiliogiuseppe-malvezzi_res-719683a9-394c-11dd-904a-0016357eee51_cignaroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28648580Q52154363|Q28648580Q52154363]]
| 0
| [[AgostinoPietro AbbondioCamuccini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-camuccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154483|Q52154483]]
| 0
| [[Giuseppe Acquaroni]]
|
| [[acquafortista]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[Padre (religioso)]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[Q13365770]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-abbondio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-acquaroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28648581Q52154501|Q28648581Q52154501]]
| 0
| [[ADELELuigi Cardinali]]
| terza figlia di Roberto il Frisone
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adele_luigi-cardinali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28747741Q52154509|Q28747741Q52154509]]
| 0
| [[Giovanni Battista Callegari]]
| [[Luigi Borsari (Q28747741)|Luigi Borsari]]
| giurista e avvocato italiano
| [[politico]]
|
| [[disegnatore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-borsari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-callegari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28772434Q52154643|Q28772434Q52154643]]
| 0
| [[MauroPietro BoniBagatti Valsecchi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[trascrittore musicale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bagatti-valsecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154653|Q52154653]]
| 0
| [[Antonio Dalco]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-dalco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28844021Q52154663|Q28844021Q52154663]]
| 0
| [[TeresaFrancesco Fioroni-VoigtBosa]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154685|Q52154685]]
| 0
| [[Filippo Gnaccarini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-gnaccarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154690|Q52154690]]
| 0
| [[Pietro Dovizielli]]
|
| [[fotografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-dovizielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154707|Q52154707]]
| 0
| [[Agostino Lauro]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-lauro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154790|Q52154790]]
| 0
| [[Giovanni Fontanesi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresagiovanni-fioroni_fontanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28854791Q52154802|Q28854791Q52154802]]
| 0
| [[FrancescoUlisse GascoForni]]
| medico e politico italiano
| [[docente]]<br/>[[medico]]<br/>[[politico]]<br/>[[naturalista]]
|
| [[restauratore (Q2145981)|restauratore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giuseppe-gasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ulisse-forni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28944098Q52154814|Q28944098Q52154814]]
| 0
| [[FrancescoGiuseppe BaldelliBozzano]]
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-baldelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bozzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28952929Q52154901|Q28952929Q52154901]]
| 0
| [[UgolinoErminio da PisaFanti]]
|
| [[pittore]]
| [[soldato]]<br/>[[viaggiatore (Q22813352)|viaggiatore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolinoerminio-pisani_fanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28954242Q52154960|Q28954242Q52154960]]
| 0
| [[LuigiDemostene MorenoMaccio]]
|
| [[pittore]]<br/>[[direttore (Q1162163)|direttore]]<br/>[[assessore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demostene-maccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155045|Q52155045]]
| 0
| [[Salvatore Grita]]
|
| [[critico]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[critico d'arte (Q4164507)|critico d'arte]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-moreno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-grita_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28954504Q52155099|Q28954504Q52155099]]
| 0
| [[ClementeGustavo CardinaliNacciarone]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavo-nacciarone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155199|Q52155199]]
| 0
| [[Luigi Mattirolo]]
|
| [[docente]]<br/>[[Rettore (ecclesiastico)|Rettore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-cardinali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-mattirolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28973029Q52155264|Q28973029Q52155264]]
| 0
| [[BernardinoGiovanni BaldiniFocardi]]
|
| [[matematico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[medico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-baldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-focardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29086743Q52155334|Q29086743Q52155334]]
| 0
| [[Pier Giuseppe Ferrarini]]
| [[Publio Cortini (Q29086743)|Publio Cortini]]
|
| [[architettopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/publiopier-cortini_giuseppe-ferrarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29289191Q52155434|Q29289191Q52155434]]
| 0
| [[GaudenzioGiuseppe MerulaMarcotti]]
|
| [[medicoscrittore]]<br/>[[storicocritico]]<br/>[[saggista (Q201788Q11774202)|storicosaggista]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenziogiuseppe-merula_marcotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29341946Q52155481|Q29341946Q52155481]]
| 0
| [[Giuseppe Angelo ColiniBiadego]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[direttore (Q1162163)|direttore]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[bibliografo (Q10429346)|bibliografo]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-biadego_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155566|Q52155566]]
| 0
| [[Augusto Gaudenzi]]
|
| [[docente]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-angelo-colini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-gaudenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227885Q52155670|Q55227885Q52155670]]
| 0
| [[LuigiEmilio GabetBertana]]
| a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry.; a Roma il 22 nov. 1879. Fonti e Bibl.: Necr. di F.
|
| [[studioso di letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiemilio-gabet_bertana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227888Q52155809|Q55227888Q52155809]]
| 0
| [[GABRIELEPietro da CasaleGuerri]]
| a Casale Monferrato in data imprecisata, probabilmente; nel 1706. Fonti e Bibl. : Francesco Zaverio [Molfino]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-da-casale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-guerri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227890Q52155847|Q55227890Q52155847]]
| 0
| [[CleofeEdoardo Maria GabrielliGordigiani]]
| a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei; nel 1482 seguìto poco dopo dallo stesso duca Federico
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cleofeeduardo-maria-gabrielli_gordigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227891Q52155930|Q55227891Q52155930]]
| 0
| [[Vincenzo Billi]]
| [[Francesco, detto Scapino o Scappino Gabrielli]]
| nel 1588. Fiorentino, fu attivo con il nome d'arte; probabilmente nel 1636. La moglie, Spinetta sulle scene,
|
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[direttore (Q1162163)|direttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriellivincenzo-francesco-detto-scapino-o-scappino_billi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227892Q52155989|Q55227892Q52155989]]
| 0
| [[MartinoGuido GabrielliGrimani]]
| a Moena, nel Trentino, il 27 ott. 1681 da Gian Giacomo,; a Sorte, presso Moena, il 29 apr. 1742. F onti e Bibl.
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinoguido-gabrielli_grimani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227893Q52156022|Q55227893Q52156022]]
| 0
| [[OttavianoArnaldo GabrielliCervesato]]
| a Tivoli nel 1572. Nel novembre del 1591 risulta già; a Roma il 6 dic. 1635. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[critico]]<br/>[[direttore (Q1162163)|direttore]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavianoarnaldo-gabrielli_cervesato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227894Q52156102|Q55227894Q52156102]]
| 0
| [[PaoloCarlo GabrielliDonati]]
| a Gubbio nella prima metà del sec. XIV da uno dei; a Perugia il 10 sett. 1380 (cfr. Fumi, p. 123) e il
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolocarlo-gabrielli_donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227895Q52156307|Q55227895Q52156307]]
| 0
| [[GiuseppeAnnibale GabussiAlberti]]
| a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo,; a Genova il 6 febbr. 1862. Fonti e Bibl.: Roma, A rch.
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[funzionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeannibale-gabussi_alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227896Q52156357|Q55227896Q52156357]]
| 0
| [[RitaLuigi GabussiCalderini]]
| a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota; a Napoli il 26 genn. 1891. Sulla sua attività artistica
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ritaluigi-gabussi_calderini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227897Q52156511|Q55227897Q52156511]]
| 0
| [[GiovanniUbaldo Antonio GabuzioMagnavacca]]
| nel maggio del 1551 a Orlongo (oggi Valduggia nella; il 14 marzo 1621 nel collegio di S. Paolo a Roma, dove
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniubaldo-antonio-gabuzio_magnavacca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227898Q52156537|Q55227898Q52156537]]
| 0
| [[FrancescoAlberto GaddiHelios Gagliardo]]
| a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da; il 7 nov. 1504. Dal suo matrimonio con Oretta Guasconi
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gaddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-helios-gagliardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227900Q52156602|Q55227900Q52156602]]
| 0
| [[LuigiAndrea GaddiLippi]]
| a Firenze il 28 febbr. 1492. Il G. ebbe tre fratelli,; a Roma nel 1543. Si sposò due volte - con Caterina
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiandrea-gaddi_lippi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227901Q52156622|Q55227901Q52156622]]
| 0
| [[PaoloGarzia GaddiFioresi]]
| a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e; a Saliceto Panaro, presso Modena, il 4 ag. 1871. Fonti
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloalfredo-gaddi_grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227902Q52156653|Q55227902Q52156653]]
| 0
| [[SinibaldoGino GaddiFrontali]]
| a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo; a Firenze il 28 giugno 1558 e fu sepolto nella cappella
|
| [[professore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sinibaldogino-gaddi_frontali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227904Q52156707|Q55227904Q52156707]]
| 0
| [[Gherardo Marone]]
| [[GAETANI DELL'AQUILA D'ARAGONA, Niccolo]]
| all'Aquila nel 1644 da Antonio, conte d'Alife e duca; nel 1741 senza lasciare eredi diretti (l'unico figlio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetani-dell-aquila-d-aragona-niccolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-marone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227905Q52156749|Q55227905Q52156749]]
| 0
| [[GAETANOPietro diAntonio BurgundioManca]]
| probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto; poco dopo il 1212), mentre Galgano compare nella documentazione
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanopietro-diantonio-burgundio_manca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227908Q52157080|Q55227908Q52157080]]
| 0
| [[GiacomoUmberto Maria GagginiCampagnolo]]
| il 2 febbr. 1749 a Bissone, nel Canton Ticino, dove; a Genova il 28 genn. 1812 (Arch. storico del Comune
|
| [[docente]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoumberto-maria-gaggini_campagnolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227909Q52157146|Q55227909Q52157146]]
| 0
| [[NibilioRolando GagginiMonti]]
| nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi scultori.; a Palermo nel 1607. Al G. viene attribuita la croce
|
| [[farmacista]]<br/>[[docente]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nibiliorolando-gaggini_monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227910Q52157295|Q55227910Q52157295]]
| 0
| [[PellegrinoSaro GaggiottiMirabella]]
| a Bologna alla fine del sec. XVII, non si hanno notizie; a Bologna nel 1777. Fonti e Bibl. : L. Frati, Musicisti
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pellegrinorosario-gaggiotti_mirabella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227911Q52158458|Q55227911Q52158458]]
| 0
| [[Alfonso Paleotti]]
| [[Pier Francesco da Gagliano]]
| a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra; a Pistoia, nel palazzo vescovile, il 21 dicembre di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-francesco-da-gagliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-paleotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227913Q52158538|Q55227913Q52158538]]
| 0
| [[GiulioLuigi AntonioAlessandro GagliardiParravicini]]
| a Brescia il 17 sett. 1660 da Cristoforo, avvocato; a Brescia il 26 dic. 1737. Con profondo affetto lo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-antonio-gagliardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-alessandro-parravicini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227914Q52158586|Q55227914Q52158586]]
| 0
| [[GaetanoRoberto GaglioDe Ruggiero]]
| a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da; a Roma il 17 febbr. 1925. Fonti e Bibl. : E. von Cyon,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-gaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-de-ruggiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227915Q52158589|Q55227915Q52158589]]
| 0
| [[MarcoCamillo Faustino GagliuffiCessi]]
| il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e; a Novi Ligure il 14 febbr. 1834. Per elenchi e indicazioni
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[docente]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcocamillo-faustino-gagliuffi_cessi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227917Q52158592|Q55227917Q52158592]]
| 0
| [[Gustavo Brigante Colonna Angelini]]
| [[Egisto Gajani]]
| a Firenze il 16 ag. 1832 da Pompilio e Caterina Corsini,; a Fucecchio il 23 febbr. 1892. Fonti e Bibl.: P.L.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egisto-gajani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brigante-colonna-angelini-gustavo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227919Q52222232|Q55227919Q52222232]]
| 0
| [[Alessandro Magno (Q52222232)|Alessandro Magno]]
| [[Vincenzo Gajassi]]
| a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque,; a Roma il 20 ott. 1861. Lasciò solo una sorella, Anna,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gajassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-magno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227921Q52272098|Q55227921Q52272098]]
| 0
| [[Francesco Galdidella Torre]]
| condottiero italiano
| a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn.; a Roma il 21 dic. 1956. Aveva sposato Carla De Lieto,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-galdi_della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227923Q52305987|Q55227923Q52305987]]
| 0
| [[AgostinoSergio GaleazziFailoni]]
| a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo; nel 1554) si avvalse in misura sempre maggiore degli
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-galeazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sergio-failoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227926Q52495757|Q55227926Q52495757]]
| 0
| [[Giovanni Battista Ferrari (Q52495757)|Giovanni Battista Ferrari]]
| [[Federico Galeotti]]
| a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione; a Pozzuolo il 14 genn. 1871. Fonti e Bibl .: Le Carte
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicogiovanni-galeotti_battista-ferrari_res-0c84c95d-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227931Q52498153|Q55227931Q52498153]]
| 0
| [[Giovanni Costa (Q52498153)|Giovanni Costa]]
| [[Antonino Galfo]]
| a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel; a Modica il 14 luglio 1815 (secondo G. Renda, suo principale
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoninogiovanni-galfo_costa_res-6a7ddcdb-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227934Q52506255|Q55227934Q52506255]]
| 0
| [[AngeloSebastiano GaliotoCavina]]
| disegnatore e incisore italiano, attivo a Bologna nel XVIII secolo
| a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI.; dopo il 1624, come si desume da quest'ultima sua opera,
| [[disegnatore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-cavina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52507452|Q52507452]]
| 0
| [[Giuseppe Cacchi]]
| tipografo ed editore italiano attivo a L'Aquila tra il 1565 e circa il 1593
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-galioto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-cacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227937Q52508938|Q55227937Q52508938]]
| 0
| [[NicolaGiovanni Galiziad'Anagni]]
| presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo
| a Napoli il 20 nov. 1663. Giureconsulto, matematico; a Napoli il 10 genn. 1730. Fonti e Bibl. : Arch. di
| [[cardinale]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-d-anagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52509829|Q52509829]]
| 0
| [[Celesterio di Negro]]
| a Genova intorno al 1300 da Compagnone. È erroneamente
| [[politico]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-galizia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/celesterio-di-negro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227940Q52510535|Q55227940Q52510535]]
| 0
| [[VincenzoAlceste GaliziaLuigi Faggioli]]
| il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano,; ad Agordo, nel Bellunese, il 10 ag. 1956 e fu sepolto,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-galizia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alceste-luigi-faggioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227944Q52511394|Q55227944Q52511394]]
| 0
| [[GiovanniEusebio Battista GalizziBastoni]]
| a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia; a Bergamo il 2 febbr. 1963. Del 1930 è la pala con
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-galizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eusebio-bastoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227948Q52555609|Q55227948Q52555609]]
| 0
| [[Franco Garelli (Q52555609)|Franco Garelli]]
| [[Luigi Galizzi]]
| il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo.; a Bergamo il 29 marzo 1902. Suo figlio Carlo nacque
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[medico]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigifranco-galizzi_garelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227952Q52672844|Q55227952Q52672844]]
| 0
| [[GALLARATIElisabetta SCOTTI, FrancescoGafforini]]
| soprano italiana
| a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei; a Milano il 30 marzo 1827 e fu sepolto nella tomba
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elisabetta-gafforini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52693823|Q52693823]]
| 0
| [[Ferdinando Brambilla]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gallarati-scotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-brambilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227956Q52709250|Q55227956Q52709250]]
| 0
| [[Cornelia Rossi-Martinetti]]
| [[GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo]]
| contessa di Lugo, animatrice di un salotto letterario a Bologna
| a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca; a Milano il 3 genn. 1905. Fonti e Bibl .: La raccolta
| [[salottiera]]<br/>[[conte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelia-rossi-martinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52720535|Q52720535]]
| 0
| [[Giovanni Loriga]]
| 1861-1950; Medico alla Direzione della Sanità pubblica, docente in igiene industriale e ispettore medico del lavoro. Nato a Osilo (SS) e morto a Sassari.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gallarati-scotti-tommaso-anselmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-loriga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227957Q52720610|Q55227957Q52720610]]
| 0
| [[FrancescoArcangelo GalleanoLori]]
| ca. 1611-1679; Organista e arciliutista. Nato e morto a Roma.
| a Genova nel 1713. Compiuto probabilmente l'apprendistato; a Cadice il 20 dic. 1753 (Franchini Guelfi, 1989, pp.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoarcangelo-galleano_lori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227958Q52826362|Q55227958Q52826362]]
| 0
| [[Gabriele Pepe (Q52826362)|Gabriele Pepe]]
| [[Pietro Galleano]]
| 1899-1971; Storico, professore universitario
| a Genova nel 1687 (Ratti, 1762, c. 172rv). Dopo un; a Genova nell'aprile 1761 e venne sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogabriele-galleano_pepe_res-b6c9143c-3056-11e5-b07d-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227960Q52906580|Q55227960Q52906580]]
| 0
| [[Paolo Ricci (Q52906580)|Paolo Ricci]]
| [[Camillo Gallenga]]
| da Giuliano Vincenzo e da Laura Taroni il 4 luglio; a Parma il 21 dic. 1946. Fonti e Bibl .: Necr. in Riv.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-gallenga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-ricci_res-fd66249b-3bad-11e7-a2fd-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227961Q52953057|Q55227961Q52953057]]
| 0
| [[[GIAN BATTISTA COTTINI (1903-1964)].]]
| [[Riccardo Gallenga]]
| articolo scientifico
| a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista; a Torino il 17 dic. 1976. Nel 1938 aveva sposato a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardogian-gallenga_battista-cottini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227963Q53498175|Q55227963Q53498175]]
| 0
| [[GiovanniAurelio GalleraniAlfieri]]
| incisore italiano
| a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel; a Bari il 20 febbr. 1940. Fonti e Bibl .: Necr. in
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-alfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53499121|Q53499121]]
| 0
| [[Domenico Cagnoni]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gallerani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-cagnoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227966Q53499586|Q55227966Q53499586]]
| 0
| [[LucreziaCamillo GallettaCungi]]
| a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti.; il 9 apr. 1580, lasciando il suo notevole patrimonio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucrezia-galletta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-cungi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227967Q53499607|Q55227967Q53499607]]
| 0
| [[BartolomeoGottardo GallettiDa Ponte]]
| a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma,; a Roma il 18 febbr. 1887 e, dopo i funerali religiosi
|
| [[editore]]<br/>[[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogottardo-galletti_da-ponte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227968Q53501229|Q55227968Q53501229]]
| 0
| [[DomenicoGiovanni GallettiGeorgi]]
| a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce; nel 1501 all'età di 58 anni. Amico fin da giovanissimo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-galletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-georgi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227969Q53503048|Q55227969Q53503048]]
| 0
| [[AndreaCaterina Gallianode Julianis]]
| a Fossano, nel Cuneese, il 12 sett. 1856, da Giuseppe; improvvisamente a Ottaviano il 26 luglio 1912. Fonti
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-galliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caterina-de-julianis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227972Q53557376|Q55227972Q53557376]]
| 0
| [[AlafrancoAlberto GalloAlfieri]]
| con ogni probabilità nella città ligure nell'ultimo; tra il 26 giugno e il 26 ag. 1329, lasciando la moglie
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alafranco-gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-alfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227977Q53561456|Q55227977Q53561456]]
| 0
| [[GinoRaffaele Galloda Verona]]
| il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio; a Pisa il 20 nov. 1958. Fu un tecnologo di valore,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-da-verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227978Q17285063|Q55227978Q17285063]]
| 0
| [[Carlo Giuseppe Lanfranchi Rossi]]
| [[Carmelo Gallone]]
| librettista italiano
| a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa; a Frascati l'11 marzo 1973, in seguito a collasso cardiaco.
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lanfranchi-rossi-carlo-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17537593|Q17537593]]
| 0
| [[Ferdinando Bassi (Q17537593)|Ferdinando Bassi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carmelo-gallone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-bassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227979Q17549612|Q55227979Q17549612]]
| 0
| [[GenerosoGiovanni GallucciCapranesi]]
| a Napoli il 12 nov. 1874 da Saverio e da Francesca; a Napoli il 17 febbr. 1942. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/generosogiovanni-gallucci_capranesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227980Q55225417|Q55227980Q55225417]]
| 0
| [[GiovanniBeccario Battista GalluzziBeccaria]]
| nella sua città natale nel 1356; il suo corpo fu inumato
| il 18 luglio 1675 nella parrocchia di S. Eufemia a; a Madrid, verosimilmente, nel 1735. Infatti, a quella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibeccario-battista-galluzzi_beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227981Q55225421|Q55227981Q55225421]]
| 0
| [[Girolamo, detto il Mazzola Bedoli]]
| [[Rolandino Galluzzi]]
| a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana; a Parma nel 1569. Fonti e Bibl .: G. Vasari, Le Vite
| a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rolandinobedoli-galluzzi_girolamo-detto-il-mazzola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227982Q55225422|Q55227982Q55225422]]
| 0
| [[UgolinoElia GalluzziBeer]]
| proprio a Fermo, in quanto in diversi documenti egli; dopo il 1460), immerso negli studi, circondato da una
| a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo; senza lasciare figli, sposò in seconde nozze, poco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolinoelia-galluzzi_beer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227984Q55225423|Q55227984Q55225423]]
| 0
| [[Alessandro Begani]]
| [[Baldassarre, detto il Buranello Galuppi]]
| a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del; il 24 apr. 1837. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
| a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott.; a Venezia il 3 genn. 1785 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galuppialessandro-baldassarre-detto-il-buranello_begani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227985Q55225424|Q55227985Q55225424]]
| 0
| [[AlessandroPietro GalvaniBeggiamo]]
| in tale città da Corrado nel 1362, secondo alcuni,; senza lasciare figli il 26 giugno 1436 a Savigliano,
| nel 1556, ultimo dei cinque figli (quattro maschi e; a Padova il 9 nov. 1616 e fu sepolto con grandi onori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandropietro-galvani_beggiamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227986Q55225425|Q55227986Q55225425]]
| 0
| [[GALVANOFilippo da BolognaBelegno]]
| tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo; nel marzo dello stesso anno. Fonti e Bibl .: Arch.
| a Vigo, un piccolo borgo non lontano da Castiglione; dopo il 1347, anno in cui dettò il suo testamento.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galvanofilippo-da-bologna_belegno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227988Q55225426|Q55227988Q55225426]]
| 0
| [[FrancescoGiusto FortunatoAntonio GambaBelegno]]
| a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza; a Venezia nel 1634. Fonti e Bibl .: Nel Civico Museo
| a Savona il 25 giugno 1895 da Pietro, capo operaio; il 26 dic. 1970 a Barbaiana di Lainate, in provincia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiusto-fortunatoantonio-gamba_belegno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227989Q55225427|Q55227989Q55225427]]
| 0
| [[AlbertoGiuseppe GambaraBelforti]]
| a Perugia il 26 sett. 1731 da Filippo, professore di; a Perugia il 14 ott. 1807. E. S. Petroni, che ne vergò
| intorno al terzo decennio del secolo XII. Il G. - la; probabilmente nel 1197 e il suo impegno nelle vicende
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertogiuseppe-gambara_belforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227990Q55225428|Q55227990Q55225428]]
| 0
| [[MarcoAlessandro Antonio GambaroniBeliardi]]
| a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi; a Sinigaglia nel 1803. Bibl .: P. Muret, Les papiers
| a Lugo, presso Ravenna, nella primE. metà del sec.; nel 1570 e fu sepolto nel convento di S. Francesco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcoalessandro-antonio-gambaroni_beliardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227991Q55225429|Q55227991Q55225429]]
| 0
| [[Filippo Diego Bellardi]]
| [[Bernardo, detto Bernardo Rossellino Gamberelli]]
| a Ravenna il 12 nov. 1696 (il Ginanni, che rimane la; a Ravenna il 10 nov. 1760. Bibl .: G. M. Mazzucchelli,
| nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano,; nel marzo del 1444 e fu sepolto in S. Croce. L'anno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gamberellifilippo-bernardodiego-detto-bernardo-rossellino_bellardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227993Q55225430|Q55227993Q55225430]]
| 0
| [[PietroSalvatore GamberiniBellasich]]
| a BolognaFiume inda unaAntonio famigliae dida antichissimeMaria originiCattalinich bolognesi,il 26 marzo; a BolognaSalò il 2720 febbrsett. 18961946. Fonti e Bibl.: Necr.: inMinistero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrosalvatore-gamberini_bellasich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227994Q55225431|Q55227994Q55225431]]
| 0
| [[AmedeoAntonfrancesco GambinoBellati]]
| a Camporgiano in Garfagnana il 2 nov. 1665, da Alessandro,; a Piacenza il 10 marzo 1742. Delle sue orazioni sacre
| a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò; a Roma il 14 nov. 1973, dopo una lunga malattia che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amedeoantonfrancesco-gambino_bellati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227996Q55225432|Q55227996Q55225432]]
| 0
| [[CarloManfredo Felice GambinoBellati]]
| a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e; a Feltre il 22 ott. 1932. Fu membro dell'Istituto veneto
| a Catania nel 1724 da una famiglia di umili origini.; a Catania il 9 marzo 1801. Fonti e Bibl .: F. Ferrara,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlomanfredo-felice-gambino_bellati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227998Q55225433|Q55227998Q55225433]]
| 0
| [[Carlo GamnaFrancesco Bellingeri]]
| a TorinoSant'Agata, ilnel 28circondario ott.di 1886Tortona, dail Casimiro31 e da Angela Martinazzi,luglio; a Torino il 415 lugliomaggio 19501848. FontiFra ele Biblsue .:opere Necrologi:principali,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gamna_francesco-bellingeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228000Q55225434|Q55228000Q55225434]]
| 0
| [[GinoGiacinto GandolfiBellitti]]
| a Foggia nel 1746, da, Clemente e da Teresa Danzi.; a Napoli il 2 apr. 1815. Fonti e Bibl .: Archivio di
| a Parma il 24 ott. 1887 da Vincenzo e Alice Zolesi.; a Salsomaggiore Terme, in provincia di Parma, l'11
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginogiacinto-gandolfi_bellitti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228002Q55225435|Q55228002Q55225435]]
| 0
| [[Andrea Belloli]]
| [[Giovanni Battista Giacomo Maria Gandolfi]]
| a ModenaRonciglione il 263 marzodic. 18061822 da LuigiFrancesco e(di da Maria Ronchifamiglia; ain CorloItalia dinel Formiggine,1881. pressoÈ Modena,errata illa 21notizia giugnoriportata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniandrea-battista-giacomo-maria-gandolfi_belloli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228005Q55225436|Q55228005Q55225436]]
| 0
| [[CarloPaolo GanfiniBelloni]]
| a, SienaValenza il(Alessandria) 29nel sett. 18731573 da GiulioLuigi e da Maria Franci,Angelica; a SienaMilano il 3120 dicapr. 1942. Fonti1625 e Biblfu .:sepolto Notizienella delchiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlopaolo-ganfini_belloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228007Q55225437|Q55228007Q55225437]]
| 0
| [[AntonioGiovambattista GangeriBellotti]]
| nel 1667 a Verona, dove fu allievo di A. Voltolini,; il 23 genn. 1730. Fonti e Bibl .: F. Dal Pozzo, Le
| a Messina nel 1835. Frequentò la locale scuola di; il 14 sett. 1867 a causa dell'epidemia di colera che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovambattista-gangeri_bellotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228009Q55225438|Q55228009Q55225438]]
| 0
| [[CalogeroGiuseppe GangiBelluomini]]
| a Viareggio nel 1776, da Francesco e da Margherita; il 25 febbr. 1854. Del B. sono conservati, nella Biblioteca
| ad Alimena, sul versante meridionale delle Madonie,; a Milano il 26 luglio 1962. Fonti e Bibl. : Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/calogerogiuseppe-gangi_belluomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228010Q55225441|Q55228010Q55225441]]
| 0
| [[Bonaventura Belluti (Q55225441)|Bonaventura Belluti]]
| [[Eugenio Gara]]
| a Catania nel 1600 ed entrò giovanissimo nel convento; a Catania il 18 maggio 1676, contribuì grandemente
| a Genova il 6 luglio 1888 da Luigi e Angela Lardera,; a Milano il 6 ag. 1985. Apprezzato per la finissima
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugeniobonaventura-gara_belluti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228012Q55225445|Q55228012Q55225445]]
| 0
| [[Ignazio Belmondo]]
| [[GARA DELLA ROVERE, Francesco]]
| a Bricherasio (Pinerolo) il 20 giugno 1745 dal notaio; nel suo paese natale il 4 genn. 1802. B ibl .: L. C.
| a Savona da Luchina Della Rovere, sorella del cardinale; il 19 dic. 1491, come annota C. Ghirardacci (Bologna,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/garaignazio-della-rovere-francesco_belmondo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228014Q55225447|Q55228014Q55225447]]
| 0
| [[Giuseppe FeliceEmanuele GardenghiVentimiglia e Statella principe di Belmonte]]
| a Palermo, l'8 luglio 1716, da Vincenzo e da Maria; il 2 marzo 1777, a San Giorgio a Cremano, presso Napoli.
| a Lugo in Romagna il 17 genn. 1875 da Giuseppe, insegnante; a Firenze il 2 ag. 1930. Fonti e Bibl .: Notizie fornite
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-feliceemanuele-gardenghi_ventimiglia-e-statella-principe-di-belmonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228015Q55225449|Q55228015Q55225449]]
| 0
| [[PioPietro Nicola GarelliBelmonti]]
| a BolognaRimini nel 1670,1537 eda iviPietro ricevetteBelmonti ladelle suaCaminate; primaa educazione;Rimini innel Vienna1592, ilfra 21l'8 luglio, 1739.data Fontidel esuo Bibl .: Corrispondenzetestamento,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piopietro-nicola-garelli_belmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228017Q55225450|Q55228017Q55225450]]
| 0
| [[CesareAntonio GaribaldiBelmosto]]
| intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse; a Roma il 16 nov. 1618, lasciando erede il fratello
| a Genova il 27 maggio 1865. Fece a Genova gli studi; a Rapallo il 9 marzo 1957. Nel suo insegnamento il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesareantonio-garibaldi_belmosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228018Q55225451|Q55228018Q55225451]]
| 0
| [[GiovanniLorenzo GaribaldiBelo]]
| a Roma, prima del 1545, da Pietro, consultore e procuratore; a Roma nel 1586 e fu sepolto nella chiesa dell'Ara
| a San Colombano Certenoli, sull'Appennino ligure in; a Genova il 23 dic. 1901. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannilorenzo-garibaldi_belo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228021Q55225452|Q55228021Q55225452]]
| 0
| [[PietroSimonetto Maria GaribaldiBelprat]]
| anel Chiavari1433 ilo 21nei nov.primi 1823giorni dadel Antonio1434. eEgli da Colombadovette; a GenovaMilano il 17 maggiogenn. 19021492. FontiEbbe e Bibl .:sontuosissimi Necrologi:funerali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrosimonetto-maria-garibaldi_belprat_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228022Q55225453|Q55228022Q55225453]]
| 0
| [[MatteoGuido di GariofaloBelvisi]]
| a Bologna verso la metà del sec. XIII da Benvenuto.; prima del 24 sett. 1313 poiché in un documento registrato
| tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una famiglia di; dopo un breve episcopato prima dell'anno 1229, senza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteoguido-di-gariofalo_belvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228023Q55225456|Q55228023Q55225456]]
| 0
| [[GiovanniRolandino Andrea GarisendiBelvisi]]
| a Bologna verso il 1270 da Guido e Bartolomea Picciolpassi,; a Vicenza nel settembre di quello stesso anno. Nel
| a Bologna da Cristoforo tintore, probabilmente, secondo; il 10 febbr. 1533 lasciando un figlio di nome Gio.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannirolandino-andrea-garisendi_belvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228024Q55225457|Q55228024Q55225457]]
| 0
| [[PierMarco Giovanni GaroglioBembo]]
| a FirenzeVenezia il 1012 lugliogenn. 19001619 da Diego,Marco criticodi eFrancesco poeta,e; a Firenze il 917 febbr.luglio 19821697. IlFonti e Bibl G.: haArchivio lasciatodi piùStato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piermarco-giovanni-garoglio_bembo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228026Q55225458|Q55228026Q55225458]]
| 0
| [[GottardoMarco GarolloBembo]]
| a Levico,Venezia nel Trentino,1446 ilda 20Girolamo genn.e 1850Caterina da Antonio,Barbarigo; a MilanoVenezia il 186 settdic. 1917.1484 Fontiper ele Biblferite .:riportate Trento,cadendo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gottardomarco-garollo_bembo_res-a5bf6064-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228028Q55225459|Q55228028Q55225459]]
| 0
| [[GirolamoOrazio GaropoliBembo]]
| a Canea, nell'isola di Candia, il 5 febbr. 1626, da; il 30 genn. 1700. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
| a Corigliano Calabro nel Cosentino probabilmente nel; nel 1678, probabilmente a Roma. Al G. è stata inoltre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoorazio-garopoli_bembo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228029Q55225461|Q55228029Q55225461]]
| 0
| [[MichelPaolo Angelo GaroveBenaglia]]
| a Napoli e le prime notizie che lo riguardano sono; a Roma nel 1739. B ibl .: C. Titi, Descriz. delle pitture...
| in questo luogo il 3 dic. 1650 da Francesco e da Caterina; il figlio Francesco Giuseppe (Torino, Archivio della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelpaolo-angelo-garove_benaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228031Q55225463|Q55228031Q55225463]]
| 0
| [[MargheritaGiacomo Valenza GarrettiBenazzi]]
| da una nobile famiglia bolognese prima del 1471. Questa; a Bologna il 14 sett. 1548. Due dei suoi pronostici
| nel luglio 1665, probabilmente ad Asti da Giovanni; ventenne a Ferrara, nel 1709, durante un'operazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/margheritagiacomo-valenza-garretti_benazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228034Q55225467|Q55228034Q55225467]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco GarruccioDomenico Bencini]]
| a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus); nel 1744, dopo aver trascorso gli ultimi anni immerso
| a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866,; a Milano il 18 maggio 1920. Fonti e Bibl .: C. Pettorelli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-garruccio_domenico-bencini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228035Q55225469|Q55228035Q55225469]]
| 0
| [[Giovanni Battista Bendazzoli]]
| [[Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes Garsi]]
| a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri.; il 14 giugno 1812. Conosciamo un solo discepolo del
| a Parma il 22 febbr. 1542 da Nicola e Maria Caterina;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/garsigiovanni-santinobattista-detto-anche-santino-la-garsa-e-valdes_bendazzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228037Q55225472|Q55228037Q55225472]]
| 0
| [[AlfonsoAlberto GarulliBendidio]]
| probabilmente a Ferrara intorno al 1470. Non si capisce; in Ferrara il 2 marzo 1541 e fu sepolto nella chiesa
| a Bologna il 2 dic. 1856 da Giovanni e da Veronica; il 28 maggio 1915. Della sua attività di insegnante,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonsoalberto-garulli_bendidio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228038Q55225474|Q55228038Q55225474]]
| 0
| [[AlviseBENEDETTO Garzonida Foiano]]
| a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV.; di fame e di sete l'8 sett. 1531, nonostante si fosse
| a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro; presto e il matrimonio del G., nel 1494, con Chiara
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvisebenedetto-garzoni_da-foiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228039Q55225479|Q55228039Q55225479]]
| 0
| [[GiovanniPietro Antonio GarzoniBenessa]]
| a Ragusa (Dalmazia) nel 1586, da Stefano, appartenente; a Roma nel maggio del 1642. Fonti e Bibl. : Bibl. Apostolica
| nel 1537 a Viggiù (Varese). La sua presenza a Caprarola; poco prima del febbraio 1591, poiché risulta defunto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-antonio-garzoni_benessa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228042Q55225481|Q55228042Q55225481]]
| 0
| [[MarinoIacopo GarzoniBenetti]]
| a Venezia nelil 141810 dagenn. Francesco1842. diSin Giovanni,da delgiovane ramodimostrò; a VeneziaBologna il 14 giugno31 1505dic. e1910. fuNella sepoltosua nelTeoria primogenerale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marinoiacopo-garzoni_benetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228043Q55225483|Q55228043Q55225483]]
| 0
| [[Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di Benevello]]
| [[Pietro Garzoni]]
| a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei; in fasce e il secondo all'età di 23 anni. Il 16 sett.
| a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698,; nella sua abitazione a S. Samuele il 1° genn. 1769.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrocesare-garzoni_resantonio-b0ed1b47giuseppe-87eddella-11dcchiesa-8e9dconte-0016357eee51_di-benevello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228046Q55225486|Q55228046Q55225486]]
| 0
| [[BENEVENTANO DEL BOSCO, Francesco Giuseppe Federico, barone della PIANA]]
| [[Evelino Gasparini]]
| a Scicli (Ragusa) il 14 apr. 1824. Per volontà del; nella sua città natale l'8 nov. 1880. La sua voce
| ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio; a Castelfranco Veneto il 29 maggio 1982 "in quell'angolo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evelinobeneventano-gasparini_del-bosco-francesco-giuseppe-federico-barone-della-piana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228047Q55225488|Q55228047Q55225488]]
| 0
| [[IacopoMassimiano GaspariniBeniamo]]
| a VolpagoCodogno del(Milano) Montello,nel presso1522. Treviso,Entrato ila 23Crema marzonell'Ordine; ad Asmara il 1610 maggiomarzo 19411601. Fonti e Bibl ..: R.Per i processi Cantalupo,agli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopomassimiano-gasparini_beniamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228048Q55225489|Q55228048Q55225489]]
| 0
| [[FrancescoBENIGNO Gasparonida Genova]]
| anel Fusignano,1575 innel Romagna,ducato ildi 5Savoia, nov.a 1802Villa dadei PietroGatti, Domenicopresso; a Roma il 615 sett.aprile 18651651. IlFonti figlioe BenvenutoBibl.: ,Bibl. natoApostolica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobenigno-gasparoni_da-genova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228049Q55225490|Q55228049Q55225490]]
| 0
| [[CristoforoFrancesco GasperiBenincasa]]
| a Magione,Sassuolo nellail diocesi7 disett. Perugia,1731 ilda 27Luigi nov.e 1716:da Lucrezia Baggi.; a PerugiaCarpi il 13 febbrdic. 1804,1793. eDel fuB. sepoltosi hanno a nellastampa chiesaalcune
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforofrancesco-gasperi_benincasa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228052Q55225491|Q55228052Q55225491]]
| 0
| [[Antonio, il Giovane Benivieni]]
| [[Gerolamo Gastaldi]]
| a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn.; a Firenze il 7 febbr. 1598 e fu sepolto in S. Maria
| ad Alassio, nella Riviera ligure di Ponente, all'inizio; a Genova il 16 marzo 1772. Lo sdegno dell'uomo onesto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamobenivieni-gastaldi_antonio-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228054Q55225492|Q55228054Q55225492]]
| 0
| [[AndreaFrancesco GatariBennati]]
| a Mantova nel 1798, studiò medicina e chirurgia presso; il 10 marzo 1834. Dalle scarse notizie che si hanno
| probabilmente negli anni Settanta del sec. XIV a Padova; certamente dopo il 18 marzo 1454, data in cui finì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreafrancesco-gatari_bennati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228055Q55225493|Q55228055Q55225493]]
| 0
| [[DoraGiovanna GattaBenozzi]]
| a Venezia nel 1660 da Marco Benozzi, spadaio. Comica; nel 1754 all'età di novantaquattro anni. Dal primo
| soprano italiana
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doragiovanna-gatta_benozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228056Q55225494|Q55228056Q55225494]]
| 0
| [[Giovanna Rosa Guglielma Benozzi]]
| [[Vincenzio Gatteschi]]
| a Tolosa verso il 1701, da Antonio e Clara Mascara.; il 16 settembre dello stesso anno. Solo il Grimm, in
| il 26 luglio 1574 da Piero di Tommaso e da Fulvia d'Antonio; a Pistoia il 29 ott. 1621. Fonti e Bibl .: F.A. Zaccaria,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenziogiovanna-gatteschi_rosa-guglielma-benozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228057Q55225495|Q55228057Q55225495]]
| 0
| [[FrancescoCarlo GattiBentivoglio]]
| a Codogno,Bologna alloranel in1615 provinciada diCostante Milano,e ilda 10Elisabetta settPaleotti.; ain MilanoBologna il 3016 dicapr. 1936. Fonti1661 e Biblfu .:sepolto Necr.nella inchiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocarlo-gatti_bentivoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228059Q55225498|Q55228059Q55225498]]
| 0
| [[GuidoCarlo Maggiorino GattiBenvenuti]]
| a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi.; a Varsavia il 12 dic. 1789 (nel Sommervogel la data
| a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna; a Grottaferrata, presso Roma, dove si era stabilito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidocarlo-maggiorino-gatti_benvenuti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228063Q55225499|Q55228063Q55225499]]
| 0
| [[Bernardo Benvenuti de' Nobili]]
| [[Gregorio Gattioli]]
| a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse; nel 1348, probabilmente di peste, e venne sepolto nella
| ad Ala, nel Trentino, nel 1622, figlio di Bartolomeo,; nell'aprile 1698. La Cronaca del G. fu scoperta durante
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregoriobenvenuti-gattioli_de-nobili-bernardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226568Q55225501|Q55226568Q55225501]]
| 0
| [[Isaiadetto Carminatil'Asdenti Benvenuto]]
| a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII,; nel 1287) nulla più sappiamo di lui. È certo, ad
| a Bergamo il 12 genn. 1798. Compiuti nella città natale; il 29 apr. 1851. Oltre alle opere precedentemente citate,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isaiadetto-carminati_l-asdenti-benvenuto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226569Q55225504|Q55226569Q55225504]]
| 0
| [[DavideBartolomeo CarnaghiBenvoglienti]]
| a Siena da nobile famiglia del Monte dei Riformatori; a Siena il 26 genn. 1486. Del B. ci rimangono due opere
| a Milano il 5 settembre del 1865 da Carlo, che era; di cirrosi epatica a Milano il 6 maggio 1903, assistito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/davidebartolomeo-carnaghi_benvoglienti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226571Q55225506|Q55226571Q55225506]]
| 0
| [[GiacomoFabio CarnarioBenvoglienti]]
| a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo; di lì a poco nel 1570. Della sua cultura come dei
| a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza; nel novembre 12-35. Il 10 sett. 1236 Ardicio di Crevacuore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomofabio-carnario_benvoglienti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226572Q55225507|Q55226572Q55225507]]
| 0
| [[Giuseppe CarnelliElia Benza]]
| a Porto Maurizio (Imperia) il 28 ott. 1802 da Giambattista; a Porto Maurizio il 20 apr. 1890. Fonti e Bibl.: Genova,
| il 17 luglio del 1838 a Bergamo nella parrocchia di; a Bergamo il 2 dic. 1909. I concittadini, per ricordarlo,
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-elia-benza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225511|Q55225511]]
| 0
| [[Rutilio Benzoni]]
| in data ignota. Dalla sua deposizione durante il processo; a Loreto il 31 genn. 1613. Fu erudito e dotto, anche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-carnelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rutilio-benzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226573Q55225515|Q55226573Q55225515]]
| 0
| [[AndreaCarlo CarnesecchiBeolchi]]
| ad Arona (Novara) nel 1796, studiò dapprima a Milano,; a Torino il 5 giugno 1867. Illustrò le vicende degli
| nel 1442, che fu commissario di Cortona nel 1498. Fra; con ogni probabilità nel 1542. Omonimo del C., ma
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreacarlo-carnesecchi_beolchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226574Q55225525|Q55226574Q55225525]]
| 0
| [[DomenicoBerardo Carnevaled'Orte]]
| nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome); nella sua abbazia, la notte tra il 31 ottobre e il
| a Sassuolo (Modena) nel 1524, morì a Modena il 18; a Modena il 18 nov. 1579, come si deduce dai registri
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoberardo-carnevale_d-orte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226576Q55225528|Q55226576Q55225528]]
| 0
| [[PietroBerardo Carnevaleda Padula]]
| a Padula nel Salernitano probabilmente nella prima; nel 1264 all'Aquila, ma fu sepolto, per suo esplicito
| a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1839, della; a Roma nel 1895 (Thieme-Becker). Oltre alle opere sin
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroberardo-carnevale_da-padula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226577Q55225535|Q55226577Q55225535]]
| 0
| [[CarloBerengario Nicoladi CarnevaliSant'Africano]]
| a Saint-Afrique nella diocesi di Rodez e Vabres, nel; (17 ag. 1308) Chiara da Montefalco in fama di santità
| a Roma nel 1811 da Pancrazio e Caterina Gentili, operò; a Roma nel 1885. Fonti e Bibl .: Roma, Arch. Capitolino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloberengario-nicoladi-carnevali_sant-africano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226578Q55225544|Q55226578Q55225544]]
| 0
| [[EutimioCarlo CarnevaliBerengo]]
| a Venezia, attorno al 1535, da Gregorio e da Elena; negli ultimi anni del secolo, certamente dopo il 1595,
| a Pesaro l'8 sett. 1776 (come si ricava dalla documentazione; a Macerata nel 1845, segretario della locale Società
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eutimiocarlo-carnevali_berengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226579Q55225545|Q55226579Q55225545]]
| 0
| [[GioffredoBERETTA CaroliDELLA TORRE, Siro]]
| a Pavia nel 1732, da Bartolomeo, notaio e cancelliere; prima che si verificasse tale evento. Molto attivo
| a Saluzzo, secondo il Bressy nel 1460, secondogenito; a Grenoble il 9 apr. del 1516. Fonti e Bibl .: M. Sanuto,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioffredoberetta-caroli_della-torre-siro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226581Q55225546|Q55226581Q55225546]]
| 0
| [[GiovanniGiovan CarosioBattista Bergonzoni]]
| a Bologna verso il 1628; francescano, le due maggiori
| a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa; il 24 giugno 1959. Fonti e Bibl .: Roma, Arch. centrale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiovan-carosio_battista-bergonzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226582Q55225548|Q55226582Q55225548]]
| 0
| [[PaoloIsabella GiuseppeCristina CarosioBerinzaga]]
| a Milano, probabilmente nel 1551: il cognome della; a Milano, nel 1624, dopo aver vissuto gli ultimi venti
| a Genova, in una famiglia agiata, da Girolamo e Maria; a Carcare il 10 febbr. 1836. Fonti e Bibl .: Carteggi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloisabella-giuseppecristina-carosio_berinzaga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226583Q55225549|Q55226583Q55225549]]
| 0
| [[GiovanniGraziadio Palamede CarpaniBerlinghieri]]
| in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII; il 7 o il 27 genn. 1250. Fonti e Bibl .: J. F. Böhmer,
| a Galliano (Como) il 22 ott. 1775. Della sua vita,; a Milano il 28 luglio 1857. Cresciuto alla scuola del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigraziadio-palamede-carpani_berlinghieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226584Q55225550|Q55226584Q55225550]]
| 0
| [[Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro Bernabei]]
| [[Melchiorre Carpani]]
| a Cortona nella seconda metà del sec. XV, morì a; a Parigi circa il 1549. Probabilmente discepolo di
| a Lodi nel 1726, e nel 1744 professò i voti nella; a Lodi, nel collegio di S. Giovanni delle Vigne, l'8
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorrebernabei-carpani_domenico-detto-domenico-da-cortona-il-boccadoro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226586Q55225551|Q55226586Q55225551]]
| 0
| [[FrancescoBERNABo CarpesanoSILORATA, Pietro]]
| a ParmaPorto Maurizio il 410 ottapr. 14511808, da Antonio,Giuseppe medico e letterato,Tommaso; il 63 settott. 15281886. SecondoIl unaB. tradizioneaspirava a una sarebbeletteratura mortoimprontata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopietro-carpesano_bernabo-silorata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226587Q55225553|Q55226587Q55225553]]
| 0
| [[Andrea, detto Novacula Bernardi]]
| [[Luigi Carrani]]
| nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia; a Forlì nel 1522. La narrazione del B. si incentra
| a Pisa nel 1790 da famiglia borghese. Entrato in arte; per un'improvvisa malattia. Fonti e Bibl .: Roma, Biblioteca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigibernardi-carrani_andrea-detto-novacula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226588Q55225555|Q55226588Q55225555]]
| 0
| [[FrancescoMartino CarranoBernardini]]
| a NapoliLucca il 2 dicfebbr. 1815.1487 Lada suaMartino formazionee hada inizioCaterina,; a SanLucca Fioranoil (Milano)28 ilnovembre 22del ott. 18901568. Fonti e Bibl .: Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomartino-carrano_bernardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226589Q55225556|Q55226589Q55225556]]
| 0
| [[BartolomeoPaolino CarraraBernardini]]
| a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe; a Napoli il 25 giugno 1585. Opere: Il Tractatus de
| a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo,; a Roma il 15 sett. 1778 e venne sepolto nel cimitero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeopaolino-carrara_bernardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226590Q55225557|Q55226590Q55225557]]
| 0
| [[CARRARABERNARDINO DEIda VASCONI, GerardoColpetrazzo]]
| a Colpetrazzo nel contado di Todi il 25 nov. 1514 da; ad Acquasparta il 7 febbr. 1594. Fonti e Bibl.: Z.
| a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come; il 27 luglio 1355. Circa il luogo della morte le fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carrarabernardino-deida-vasconi-gerardo_colpetrazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226592Q55225559|Q55226592Q55225559]]
| 0
| [[GiovanniBERNARDINO Battistada CarraroMontolmo]]
| a Montolmo (Corridonia) intorno al 1492. Di famiglia; a Macerata il 27 febbr. 1565. Il Codex Assisiensis
| a Padova il 17 marzo 1799 da Michele, detto il Furlanetto,; il 4 sett. 1870. Fonti e Bibl .: Giornaletto ragionato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibernardino-battistada-carraro_montolmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226593Q55225560|Q55226593Q55225560]]
| 0
| [[BaldassarreBERNARDINO Antonioda Maria CarratiReggio]]
| a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine; il 19 dic. 1535, e non 1536 come scrivono tutti i suoi
| a Bologna il 16 ott. 1735 dal conte Antonio Maria Baldassarre; a Bologna il 18 febbr. 1812 e fu sepolto nel cimitero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarrebernardino-antonioda-maria-carrati_reggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226594Q55225561|Q55226594Q55225561]]
| 0
| [[FrancescoBERNARDO Maria Carregad'Argentina]]
| a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470,; a Firenze il 15 sett. 1556, in concetto di santità.
| a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie; a Genova il 23 genn. 1813, respingendo ogni invito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobernardo-mariad-carrega_argentina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226599Q55225562|Q55226599Q55225562]]
| 0
| [[BERNARDO del Lago]]
| [[Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso Carron]]
| il 14 luglio 1347; la sua morte fu salutata da Cola
| a Torino l'8 dic. 1670 da Carlo Giuseppe Vittorio e; a Torino il 12 marzo 1748. Fonti e Bibl .: Presso l'Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carronbernardo-giuseppedel-gaetano-giacinto-marchese-di-san-tommaso_lago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226600Q55225564|Q55226600Q55225564]]
| 0
| [[RaffaeleBERNARDO CarrozzariMARIA da Canicatti]]
| a Canicattì fra il 1746 e il 1751 (più probabilmente; mentre si apprestava a tornare in Sicilia il 4 luglio
| a Ferrara, da Giuseppe e da Erminia Boari, il 21 gennaio; a Milano il 15 ag. 1918. Fonti e Bibl .: Per i dati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelebernardo-carrozzari_maria-da-canicatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226601Q55225565|Q55226601Q55225565]]
| 0
| [[RanieriBernardo CarsughiMaria da Napoli]]
| frate cappuccino italiano
| a San Sepolcro (Arezzo) il 25 apr. 1647, da famiglia; il 7 marzo 1709. Tra i contemporanei il C. fu noto
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-maria-da-napoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225567|Q55225567]]
| 0
| [[BERNARDO MARIA da Napoli]]
| a Napoli il 28 sett. 1672, da Domenico e da Anna Corbo.; ad Arienzo il 5 o il 6 giugno del 1744, e un anno dopo
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranieri-carsughi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-maria-da-napoli_res-e3d45293-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226602Q55225568|Q55226602Q55225568]]
| 0
| [[Girolamo Bernieri (Q55225568)|Girolamo Bernieri]]
| [[CARTA MOLINO, Pietro]]
| a Croce MossoCorreggio nel Biellese1540, l'11da ott.Pietro, 1797.di Nullafamiglia risultanobile; a Roma il 135 maggioag. 18491611. Fonti e Bibl .: C. Beolchi, L'11Constitutiones
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogirolamo-carta-molino_bernieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226603Q55225569|Q55226603Q55225569]]
| 0
| [[CarloBERNIERI-TERRAROSSA, CartariAurelio]]
| a BolognaParma il 1314 lugliomarzo 16141706, daunico Giulivo,figlio giuristadel diconte Antonio; a RomaParma il 122 sett.agosto 16971795. OltreVerseggiatore al Syllabumpedestre e alla Pallade
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloaurelio-cartari_bernieri-terrarossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226604Q55225570|Q55226604Q55225570]]
| 0
| [[GianAgostino Lodovico CartariBero]]
| ada Bolognanobile versofamiglia ilin terzoBologna decennionel del sec1474. XVIStudiò da Alessandropresso; a Bologna il 2913 giugnosett. 1593 e fu1554. sepoltoOpere: nellaQuaestiones chiesafamiliares
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianagostino-lodovico-cartari_bero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226605Q55225574|Q55226605Q55225574]]
| 0
| [[CARTELLAVincenzo GELARDI, GiuseppeBerro]]
| nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu; nel 1678. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Torino,
| a Messina il 31 ag. 1885 da Giovanni, figlio di pittori; tre giorni dopo. Il C. era di ritorno da Bari, dove
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppevincenzo-cartella-gelardi_berro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226607Q55225576|Q55226607Q55225576]]
| 0
| [[AntonioNicola CartolariBersatori]]
| a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà; il 7 ott. 1301. Nel testamento lasciò i suoi beni
| a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore; a Bologna il 6 giugno 1779. Non è chiaro se il C.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonionicola-cartolari_bersatori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226608Q55225577|Q55226608Q55225577]]
| 0
| [[BonaventuraAmedeo CasaliniBert]]
| a Torre Pellice (Torino) il 9 febbr. 1809 da Pietro,; a Torre Pellice il 14 marzo 1883. Tra gli scritti del
| a Rovigo il 16 sett. 1490 da Giovanni, di antica famiglia; a Rovigo l'11 ott. 1563. Nutrito di buone letture classiche,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventuraamedeo-casalini_bert_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226609Q55225578|Q55226609Q55225578]]
| 0
| [[AndreaFrancesco CasalinoLudovico Berta]]
| a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio,; il 7 apr. 1787. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Torino,
| a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare; a Milano l'8 febbr. 1597. Gli successe nella carica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreafrancesco-casalino_ludovico-berta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226610Q55225579|Q55226610Q55225579]]
| 0
| [[AlbertoLelio di CasaloldoBertani]]
| a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi; a settanta anni, nel 1624, circa, dopo aver trascorso
| probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti; nel 1232, quando suo figlio Baldovino ricopriva la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertolelio-di-casaloldo_bertani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226611Q55225580|Q55226611Q55225580]]
| 0
| [[LudovicoGurone CasanovaBertano]]
| a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera; a Roma il 4 dic. 1573. Fonti e Bibl .: Manca qualsiasi
| a Genova l'8 dic. 1799, studiò al liceo allora
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicogurone-casanova_bertano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226613Q55225582|Q55226613Q55225582]]
| 0
| [[Leonardo Bertapaglia]]
| [[Giovanni Battista, detto Antonio Casareto]]
| a Padova alla fine del sec. XIV, come si può desumere,; nel 1460. Il B. mostrò di possedere buone cognizioni
| a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito; in Genova il 24 dic. 1911. Fonti e Bibl .: Genova,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/casaretoleonardo-giovanni-battista-detto-antonio_bertapaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226615Q55225584|Q55226615Q55225584]]
| 0
| [[GiovanniAlessandro CasatiPompeo Berti]]
| a MilanoLucca il 323 giugnodic. 18091686 da CarloDomenico e da AntoniaMaria Barbini.Borganti; a MilanoRoma il 2023 lugliomarzo 18951752. BallerinoPostuma eusciva la coreografo,traduzione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialessandro-casati_pompeo-berti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226617Q55225585|Q55226617Q55225585]]
| 0
| [[TeodoroEttore CasatiBerti]]
| a Treviso il 17 genn. 1870 da Carlo e Giovanna Mazzarelli.; a Milano il 6 maggio 1940. Uscito dai ranghi del teatro
| nel 1630 circa a Milano, città nella quale trascorse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teodoroettore-casati_berti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226618Q55225587|Q55226618Q55225587]]
| 0
| [[TommasoGiuseppe Giovanni CaselliBertinatti]]
| a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino; il 4 ag. 1881. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico dei
| nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiuseppe-giovanni-caselli_bertinatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226619Q55225588|Q55226619Q55225588]]
| 0
| [[Giuseppe Maria Saverio Bertini]]
| [[Marco Casotti]]
| a Firenze il 10 marzo dei 1695, da Anton Francesco; a Firenze il 12 apr. 1756. Bibl .: Ch. Girtanner, Trattato
| nel 1804 a Traù (Trogir) in Dalmazia da antica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcogiuseppe-casotti_maria-saverio-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226620Q55225589|Q55226620Q55225589]]
| 0
| [[CarloMichele CassanBertini]]
| a Lucca il 18 dic. 1796, da Michelangelo e da Chiara; a Lucca il 9 ag. 1861. Bibl .: S. Proja, Cenni biografici
| a Forlì il 10 genn. 1884 da Antonio, maggiore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlomichele-cassan_bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226621Q55225591|Q55226621Q55225591]]
| 0
| [[Romolo Bertini]]
| [[Francesco Maria Statella e Napoli principe di Cassaro]]
| a Firenze il 7 apr. 1611. Avviato al sacerdozio, entrò; a Firenze nel 1654. Fonti e Bibl .: F. Redi, Bacco
| a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoromolo-maria-statella-e-napoli-principe-di-cassaro_bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226622Q55225592|Q55226622Q55225592]]
| 0
| [[FilippoSalvatore CassoliBertini]]
| a Palermo nel 1721 e fu capostipite di una famiglia; a Palermo il 16 dic. 1794, lasciando due figli, Natale
| a Reggio Emilia nei primi anni del sec. XIV: con tutta; a Pavia l'11 novembre 1391. forse improvvisamente se
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filipposalvatore-cassoli_bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226624Q55225593|Q55226624Q55225593]]
| 0
| [[NiccolaAntonio CastagnaBertioli]]
| a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini.; a Parma il 10 ag. 1806. Di lui, oltre alle già citate,
| a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolaantonio-castagna_bertioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226625Q55225594|Q55226625Q55225594]]
| 0
| [[PasqualeGiuseppe CastagnaBertoia]]
| a Venezia l'8 giugno 1803 fu, con Francesco Bagnara; a Venezia l'8 agosto 1873. Prendendo per data di inizio
| il 18 nov. 1819 a Città Sant'Angelo (Pescara)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualegiuseppe-castagna_bertoia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226626Q55225597|Q55226626Q55225597]]
| 0
| [[GiambattistaOrsola CastagnetoBertolai]]
| a Ferrara nell'anno 1531. Era figlia dei nobiluomo; a soli trentasei anni, nel 1589. Da lui la B. ebbe
| a Genova nel 1862, si trasferì a tredici anni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattistaorsola-castagneto_bertolai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226627Q55225598|Q55226627Q55225598]]
| 0
| [[Michele Bertolami]]
| [[Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di Castellalfero]]
| a Novara di Sicilia il 15 ott. 1815, compì gli studi; a Roma il 5 ag. 1872. Fra i suoi scritti sono: Messina
| ad Asti il 4 luglio 1758. Studiò presso la R. Accademia.; senza discendenza diretta (l'unico figlio era morto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolomichele-giovacchino-carlo-luigi-amico-conte-di-castellalfero_bertolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226628Q55225599|Q55226628Q55225599]]
| 0
| [[CastellanoAngelo CastellaniBertolini]]
| a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario; a Bari il 15 ott. 1924. Tra i suoi scritti si ricordano,
| a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo; probabilmente sul finire del medesimo anno. La produzione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/castellanoangelo-castellani_bertolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226630Q55226857|Q55226630Q55226857]]
| 0
| [[BaldassareDALLA CastelliVIGNA, Guglielmo]]
| aintorno Bolognaalla nel primo quartometà del XV sec. daXIV, Catellano.ignoriamo esattamente; a BolognaSiena il 2528 novott. 14841407. UnFonti codicee appartenutogliBibl .: Arch. Segr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassareguglielmo-castelli_dalla-vigna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226633Q55226859|Q55226633Q55226859]]
| 0
| [[DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano]]
| [[Odoardo Castelli]]
| a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato; in seguito al tentativo di suicidio compiuto nel novembre
| a Torino il 29 ag. 1807 da Giuseppe e da Margherita; a Roma il 17 nov. 1873. Sposato a Giuseppina Schiaffino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/odoardodal-castelli_ponte-francesco-il-giovane-detto-bassano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226634Q55226861|Q55226634Q55226861]]
| 0
| [[CASTELLIGiambattista BORROMINI,dal BernardoPonte]]
| pittore italiano (Bassano, 4 III 1553 - 9 III 1613)
| a Bissone, nel Canton Ticino, da Giovanni Domenico,; a Roma il 24 genn. 1709 e fu sepolto in S. Maria del
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dal-ponte-giambattista-detto-bassano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226862|Q55226862]]
| 0
| [[DAL PORTICO, Vincenzo]]
| a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa; senza eredi, il D. si inserì, senza mandato, nel problema
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-castelli-borromini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-dal-portico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226635Q55226863|Q55226635Q55226863]]
| 0
| [[NicoloDAL CastellinoPOZZO, Isabella Maria]]
| a Monaco l'11 dic. 1700; al marito, di sessanta anni,
| a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina; a Roma il 13 marzo del 1953. Il C. svolse anche un
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolodal-castellino_pozzo-isabella-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226636Q55226864|Q55226636Q55226864]]
| 0
| [[FrancescoBenci di CastelloCione Dami]]
| probabilmente verso il primo o il secondo decennio; a Firenze nel 1388. Difficile una valutazione sia dell'opera
| a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione; a Roma, nella casa di via dei Pontefici, il 23 ott.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobenci-di-castello_cione-dami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226637Q55226865|Q55226637Q55226865]]
| 0
| [[GiovanniDAMIANI CastelvetroALMEJDA, Giuseppe]]
| a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice,; a Palermo il 31 genn. 1911. Fonti e Bibl .: L'Espos
| a Modena nel 1532. Questa data si desume da una richiesta; il padre, il C. rimase il punto di riferimento della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-castelvetro_damiani-almejda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226638Q55226867|Q55226638Q55226867]]
| 0
| [[DA MONTE, Giovanni MariaBattista, detto CastelvetroMontano]]
| nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di; il 6 maggio 1551. Ebbe due figli, Marc'Antonio e Teodoro.
| in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo; a Modena, dopo breve malattia, senza avere ricevuto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/da-monte-giovanni-mariabattista-detto-castelvetro_montano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226639Q55226868|Q55226639Q55226868]]
| 0
| [[BernardoGiuseppina CastiglioneAlbina Damonte]]
| a Casale Monferrato il 26 genn. 1899 da Dionigi e da; a Milano il 17 genn. 1959. Bibl .: Annuario del teatro
| a Firenze nel 1542 da Bernardo e Nannina Lanfredini.; a Viterbo, nel convento di S. Domenico, nell'agosto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardogiuseppina-castiglione_albina-damonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226641Q55226870|Q55226641Q55226870]]
| 0
| [[VittorioDA CastiglioniMULA, Giovanni]]
| a TriesteVenezia il 2514 marzosett. 18401583, daprimogenito Moisèdi Davide VitaNitolò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittoriogiovanni-castiglioni_da-mula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226642Q55226871|Q55226642Q55226871]]
| 0
| [[VincenzoMatteo CastrucciDandolo]]
| a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del; a Venezia nel gennaio 1812. Fonti e Bibl .: Venezia,
| a Lucca alla fine del sec. XV da Giovan Battista e; probabilmente a Lucca nel 1551. Alla sua morte, Angela
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzomatteo-castrucci_dandolo_res-d05ea547-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226643Q55226873|Q55226643Q55226873]]
| 0
| [[LuigiVinciguerra CatalaniDandolo]]
| a RomaVenezia nel 1809,1427 ilda C.Marco puòdi considerarsiNicolò, napoletanodella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigivinciguerra-catalani_dandolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226644Q55226874|Q55226644Q55226874]]
| 0
| [[AchilleArturo CatalanoDaniele]]
| a NapoliLucca nell'8 1809agosto da1878. DomenicoDopo egli dastudi Giocondaclassici, Gargano,si; a NapoliLucca il 315 nov.agosto 18821944. TraI isuoi disegniprimi del C.quadri, conservatiIl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achillearturo-catalano_daniele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226645Q55226875|Q55226645Q55226875]]
| 0
| [[VincenzoDA CatelaniPORTO, Battista]]
| da Giovanni di Nicolò di Giovanni e da Isabella Thiene; nel 1613). In data 15 nov. 1578il D. aveva dettato
| a Reggio Emilia il 13 ott. 1742. Compì gli studi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzobattista-catelani_da-porto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226647Q55226877|Q55226647Q55226877]]
| 0
| [[RenatoPaolo CatoDardani]]
| a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti,; a Bologna il 9 luglio 1789. D. Piò, che ne scrisse
| a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita; l'imperatore Massimiliano II (12 ott. 1576) e restò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renatopaolo-cato_dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226648Q55226879|Q55226648Q55226879]]
| 0
| [[GiovanniPietro Lucido CattaneiDardani]]
| a Bologna il 22 luglio 1727. Dopo le prime nozioni; a Bologna nel 1808. Fonti e Bibl .: Bologna, Archivio
| a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-lucido-cattanei_dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226650Q55226880|Q55226650Q55226880]]
| 0
| [[SilvestroAchille CattaneoDardano]]
| a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna.; a Roma il 10 ott. 1938. Il 27 luglio 1935 si era sposato
| attorno al 1510, probabilmente da Silvestro fu Percivale; a Genova tra il 1582 e il 1589: è citato come già
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestroachille-cattaneo_dardano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226651Q55226883|Q55226651Q55226883]]
| 0
| [[CATTANI DA DIACCETORONCO, IacopoRoberto]]
| a Cogollo di Tregnago (prov. di Verona) il 9 sett.; a Cogollo il 26 nov. 1957.Tutta la sua opera fu esposta
| a Firenze nel 1494; il padre Giovan Battista (figlio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cattaniroberto-da-diacceto-iacopo_ronco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226653Q55226884|Q55226653Q55226884]]
| 0
| [[LuigiFrancesco CattozzoDati]]
| nel primo ventennio del sec. XIV, con ogni probabilità; tra il 10 febbr. 1390, quando risulta tra gli elettori
| ad Adria (Rovigo) il 22 luglio 1886 da Antonio e da; a Roma il 3 ott. 1961. Il C. trattò vari generi musicali,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigifrancesco-cattozzo_dati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226655Q55226885|Q55226655Q55226885]]
| 0
| [[RiccardoGiorgio CaucciDati]]
| a RomaFirenze il 2425 febbrsett. 18801506 da AlessandroNiccolò di Piero e da Giulia; a RomaFirenze il 1722 giugno 1925ag. Bibl1557 .:e fu sepolto Eldoradonel canzonettisticochiostro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardogiorgio-caucci_dati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226656Q55226886|Q55226656Q55226886]]
| 0
| [[Vincenzo Dattoli]]
| [[Giovanni Francesco, Conte di Caselette Cauda]]
| a Torino,Foggia doveil venne17 battezzatoott. il1831 18da ottobreNicola dele 1601da Antonia De; a TorinoRoma il 3116 ottfebbr. 1663.1899, Fontimentre estava Bibl .: Arch.dipingendo dila
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caudavincenzo-giovanni-francesco-conte-di-caselette_dattoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226659Q55226887|Q55226659Q55226887]]
| 0
| [[AntonioFrancesco CavagnariDavanzati]]
| a Bettola (Piacenza)Firenze il 326 febbr. 18391457 da GiuseppeLorenzo di Piero e da; a PadovaFirenze il 2nel dic1523. 1913.Aveva Biblsposato .:nel Necrologio1487 Maria di V. Polacco,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofrancesco-cavagnari_davanzati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226660Q55226888|Q55226660Q55226888]]
| 0
| [[PaoloGiuliano Agostino CavalleriDavanzati]]
| a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata; il 12 genn. 1446 e fu sepolto nella cappella di famiglia
| a Borgomanero (Novara) nel 1742, entrò giovanissimo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologiuliano-agostino-cavalleri_davanzati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226661Q55226890|Q55226661Q55226890]]
| 0
| [[TroianoDA CavanigliaZARA, Giuseppe]]
| a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina
| nel 1479. Rimasto orfano di padre, ottenne il 28 genn.; prima del 1537. Fonti e Bibl .: P. Rosso, Ristretto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/troianogiuseppe-cavaniglia_da-zara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226663Q55226892|Q55226663Q55226892]]
| 0
| [[VittorianoAndrea CavaraDazzi]]
| a CastelmaggioreFirenze (Bologna) il 14l'8 nov. 18861473 da Gerardo;Giovanni adi RomaDino e da Taddea; il 2527 giugnoluglio 19551548. BiblFu .:sepolto Necr.a diFirenze G. B.nella Bietti,chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorianoandrea-cavara_dazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226664Q55226893|Q55226664Q55226893]]
| 0
| [[DE' SERVI, Costantino]]
| [[Giustiniano Cavitelli]]
| nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta; nel 1622. Fonti e Bibl .: Firenze, Archivio Gallerie
| verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione; quando egli era ancorastudente, era riuscito a fargli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustinianocostantino-cavitelli_de-servi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226665Q55226894|Q55226665Q55226894]]
| 0
| [[FilippoDE CavrianiAMENTI, Emilio]]
| in Pavia il 12 febbr. 1845 da Angelo e Carolina Magnani.; precocemente in Pavia il 29 marzo 1885. Fonti e Bibl
| a Mantova, da Antonio, nel 1536. Nobile e ricca famiglia,; nel novembre del 1606, a Pisa, ove ebbe sepoltura nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoemilio-cavriani_de-amenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226668Q55226896|Q55226668Q55226896]]
| 0
| [[DE ANDREIS, Francesco Tranquillo]]
| [[Carlo Cecchelli]]
| ina RomaTraù ilin 13 ott. 1893Dalmazia da SanteGiovanni e da MatildeClara Manzione.;tra ail Roma1490; l'8in dic.Polonia 1960.agli Biblinizi .:del Lasecolo, rass.dopo piùaver completafrequentato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlode-cecchelli_andreis-francesco-tranquillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226669Q55226897|Q55226669Q55226897]]
| 0
| [[TommasoDE CecchinoANDREIS, Paolo]]
| a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609,; nella città natale il 24 maggio 1686. Il D. lasciò
| a Verona tra il 1580 e 1582, si trasferì verso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasopaolo-cecchino_de-andreis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226670Q55226898|Q55226670Q55226898]]
| 0
| [[AngeloDE CecconiANGELIS, Gherardo]]
| ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da; a Napoli il 2 giugno del 1783. Fonti e Bibl .: Novelle
| a La Ferruccia, frazione di Agliana (Pistoia) nel 1865.; a Firenze nel 1937. Bibl .: E. Corradini, Thomas Neal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelogherardo-cecconi_de-angelis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226672Q55226900|Q55226672Q55226900]]
| 0
| [[PietroDE diAPIBUS, CelanoVenturino, beato]]
| a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.; attorno al 1334-35. Dopo la morte di lei Lorenzo Domenico
| verso la metà del sec. XII da Berardo. Il padre, che; al culmine del suo potere nel 1212(probabilmente nell'agosto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrode-diapibus-celano_venturino-beato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226673Q55226901|Q55226673Q55226901]]
| 0
| [[NicoloDE CelegaATTELLIS, Francesco]]
| a Campobasso il 2 genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente; otto anni più tardi. Il secondogenito, Orazio, così
| a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846; a Milano il 17 luglio 1906. Le canzoni composte dal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolofrancesco-celega_de-attellis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226674Q55226902|Q55226674Q55226902]]
| 0
| [[DE BALESTRINI, Alfonso Fratus]]
| [[Andrea Celestino]]
| il 15 nov. 1859 a Saliceto di Cadeo (Piacenza) da Luigi; il 23 nov. 1937. Musicista appartenente alla schiera
| nel 1773 e morto verso la metà del sec. XIX,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreade-celestino_balestrini-alfonso-fratus_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226675Q55226904|Q55226675Q55226904]]
| 0
| [[DE BARBERI D'AMICO, Carmelo]]
| [[Alessio Celidonio]]
| a Palermo il 7 nov. 1863 da Francesco Paolo e da Anna; a Palermo il 25 febbr. 1944. Bibl .: Giornale di Sicilia
| nel 1451 a Sparta nel Peloponneso. Il suo nome è
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessiode-celidonio_barberi-d-amico-carmelo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226676Q55226905|Q55226676Q55226905]]
| 0
| [[PaoloDE CelottiBELLA, Antonino]]
| a Nicotera (Catanzaro) il 10 ag. 1850 da Francesco; tragicamente a Nicotera il 4 nov. 1912. Tra le opere,
| a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloantonino-celotti_de-bella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226677Q55226907|Q55226677Q55226907]]
| 0
| [[LeopoldoDE CempiniBENEDETTI, Emilio]]
| a FirenzeCherasco (Cuneo) il 220 ott.luglio 18241873 da Francesco,Giacomo consiglieree Celeste; a Firenze,Torino l'11il dic.3 giugno 18661956. Fonti e Bibl .: ProtocolloNotizie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leopoldoemilio-cempini_de-benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226678Q55226910|Q55226678Q55226910]]
| 0
| [[GiacomoDE MariaBERNARDI, CenniOronzio]]
| a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia; di apoplessia il 29 novembre 1806. Bibl .: G. Guastamacchia,
| il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella; il 31maggio 1692, non sappiamo se per l'epidemia scoppiata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomooronzio-mariade-cenni_bernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226679Q55226911|Q55226679Q55226911]]
| 0
| [[DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto]]
| [[Ippolito Centurione]]
| a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal
| a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolitode-centurione_capitani-d-arzago-alberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226681Q55226912|Q55226681Q55226912]]
| 0
| [[NicolaDE Girolamo CeppiCAPORALI]]
| nel 1620. Le prime indicazioni circa la sua attività
| a Roma nel 1659 e studiò nel convento di S.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolade-girolamo-ceppi_caporali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226682Q55226913|Q55226682Q55226913]]
| 0
| [[ArturoDE CerettiCARO, Giulia]]
| a MirandolaVieste (ModenaFoggia) dail Luigi13 eluglio Mariadel Malagodi1646, ilda 5Tommasino,; a MirandolaNapoli il 1517 luglio 1894nov. Fonti1697 enel Biblcasale .:di NecrolCapodimonte.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturogiulia-ceretti_de-caro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226685Q55226915|Q55226685Q55226915]]
| 0
| [[GuglielmoDE MicheleCONCILJ, CeriseLorenzo]]
| ilad 29Avellino settembreil del6 1769luglio ad1776 Allainda pressoDonato Aostae daMaddalena; aad TolosaAvellino il 282 febbrott. 18201866. Fonti e Bibl .: D. Carutti, StoriaDiverse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmolorenzo-michelede-cerise_concilj_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226689Q55226917|Q55226689Q55226917]]
| 0
| [[DE CRESCENZIO, Nicola Pasquale Michele]]
| [[Giuseppe Cernitori]]
| a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo; a Napoli il 25 genn. 1895. Fonti e Bibl .: Per i dati
| a Civitavecchia il 19 genn. 1749, entrò come
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppede-cernitori_crescenzio-nicola-pasquale-michele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226692Q55226919|Q55226692Q55226919]]
| 0
| [[GiuseppeDE GiulioFAZI, CeroniRemo]]
| chimico italiano
| a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del; ancora giovane a Governolo il 25 maggio 1813, dopo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giusepperemo-giuliode-ceroni_fazi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226694Q55226920|Q55226694Q55226920]]
| 0
| [[VincenzoDE CervelloFEO, Alessandro]]
| il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari).; improvvisamente il 2 agosto per complicazioni postoperatorie.
| a Palermo il 13 marzo 1854 da Nicolò e da Giuseppina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoalessandro-cervello_de-feo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226696Q55226922|Q55226696Q55226922]]
| 0
| [[DanteDE CervesatoFORNARI, Tommaso]]
| a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono
| a Rovigo il 22 ag. 1850 da Alessandro e da Antonia; a Bologna il 24 gennaio del 1903. Bibl .: Necrol.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dantetommaso-cervesato_de-fornari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226698Q55226924|Q55226698Q55226924]]
| 0
| [[GiovanniDE BattistaGAETANO, CerviLuigi]]
| a FirenzeGiovinazzo e fu battezzato(Bari) il 2817 dicott. 15321868 ada S.Filomeno Nicolòe da; a FirenzeNapoli eil venne5 sepoltomarzo il1947. 19Bibl febbraio.: delNecrol., 1586in (stileOrtopedia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniluigi-battistade-cervi_gaetano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226699Q55226925|Q55226699Q55226925]]
| 0
| [[RomoloDE CerviniGENNARO, Domenico]]
| a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da; a Napoli nel 1803. G. Ricca Salerno ( Storia delle
| a Montepulciano nel 1520. Della sua educazione si interessò,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romolodomenico-cervini_de-gennaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226700Q55226926|Q55226700Q55226926]]
| 0
| [[CERVOTTODE d'AccorsoGIACOMI, Eugenio]]
| a Modena il 30 dic. 1852. Studiò presso la locale; a Modena il 15 ag. 1917. Fonti e Bibl .: Modena, Arch.
| a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua; nel 1285 lasciando eredi i poveri, il che fa pensare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cervottoeugenio-dde-accorso_giacomi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226702Q55226927|Q55226702Q55226927]]
| 0
| [[DE GIOVANNI, Alessandro]]
| [[Carlo Francesco, detto Carlo del Violino Cesarini]]
| a Occimiano (Alessandria) il 13 marzo 1871 da Evasio; a Biella il 28 ag. 1945. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
| nel 1666 - anno di nascita più attendibile del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarinialessandro-carlode-francesco-detto-carlo-del-violino_giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226703Q55226928|Q55226703Q55226928]]
| 0
| [[DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria]]
| [[Giovanni Cescia]]
| a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino,; l'11 genn. 1904. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vat.,
| a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidegli-cescia_azzi-vitelleschi-francesco-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226706Q55226929|Q55226706Q55226929]]
| 0
| [[DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano]]
| [[Gustave Emile Chauffourier]]
| a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577,; a Montalbòddo il 18 marzo 1646. Come compositore,
| a Parigi il 18 sett. 1845 da Joseph e da Costance Damion.; il 25 sett. 1919. Bibl .: S. Negro, Nuovo Album romano,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavede-emilegrandis-chauffourier_vincenzo-detto-il-romano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18484704Q55226930|Q18484704Q55226930]]
| 0
| [[DE GREGORI, Stefano]]
| [[Francesco di Andrea Anguilla]]
| nel 1763, ma tace sul luogo; E. Codignola parla, dubitativamente,
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescostefano-anguilla_de-gregori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18529010Q55226935|Q18529010Q55226935]]
| 0
| [[DE GREYSS, Benedetto Felice]]
| [[Maria Manina]]
| a Livorno il 1° sett. 1714. Il 29 genn. 1730 prese
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariade-manina_greyss-benedetto-felice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18530665Q55226936|Q18530665Q55226936]]
| 0
| [[Giovanni Angelo Apelle Crespino Dei]]
| [[Pietro Carmeliano]]
| a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina; a Siena il 2 genn. 1903. Anche se poco citato nella
|
| [[Ufficiale (funzionario)|ufficiale]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-carmeliano_angelo-apelle-crespino-dei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18574903Q55226937|Q18574903Q55226937]]
| 0
| [[DEL CAMPO, Giuseppe]]
| [[Ernesto Grassi (Q18574903)|Ernesto Grassi]]
| il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma); a Milano l'11 nov. 1950. Fonti e Bibl .: Notizie in
| scrittore e regista italiano
| [[sceneggiatore (Q28389)|sceneggiatore]]<br/>[[Regia cinematografica|regista cinematografico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-del-campo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18576264Q55226938|Q18576264Q55226938]]
| 0
| [[Giovanni BaguttiFilippo Delfico]]
| a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo; a Notaresco (Teramo) il 21 sett. 1793, mentre stava
|
| [[intonacatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-bagutti_filippo-delfico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18654792Q55226941|Q18654792Q55226941]]
| 0
| [[PietroDELL'ANTELLA, CernitiGiovanni]]
| a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di; il 24 nov. 1548. Fu sepolto nella chiesa di S. Croce.
|
| [[intellettuale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-cerniti_dell-antella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18757008Q55226943|Q18757008Q55226943]]
| 0
| [[PietroDELLA d’IberniaCHIESA, Bernardino]]
| a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali; anche il Pallu. Avuta notizia nel gennaio 1685 della
|
| [[scienziato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrobernardino-ddella-ibernia_chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18759283Q55226944|Q18759283Q55226944]]
| 0
| [[DELLA CHIESA, Francesco Agostino]]
| [[Giovanni Ferrerio]]
| a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da; l'11 sett. 1662. Le opere del D., sia quelle a stampa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-chiesa-francesco-agostino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226945|Q55226945]]
| 0
| [[DELLA CORNIA, Ascanio]]
| a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia,; a Roma nel palazzo del fratello Fulvio, il 6 dic. 1571:
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ferrerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-della-cornia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18759327Q55226947|Q18759327Q55226947]]
| 0
| [[DELLA FONTE, Tommaso]]
| [[Antonio Marchesi (Q18759327)|Antonio Marchesi]]
| a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337. La data; il 22 ag. 1390, forse di peste, nel convento di Camporegio,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-della-fonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226948|Q55226948]]
| 0
| [[DELLA GENTE, Giberto]]
| a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il; nel 1298. Fonti e Bibl .: Nomina potestatum Paduae
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-marchesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giberto-della-gente_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18761969Q55226950|Q18761969Q55226950]]
| 0
| [[DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano]]
| [[Gherardo Canigiani]]
| a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag.; il 2 agosto 1805 a Vercelli, e venne seppellito a Casanova
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellala-di-beinasco-francesco-valeriano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226952|Q55226952]]
| 0
| [[DELLA PALLA, Marco]]
| a Firenze, intorno al 1455, da Mariotto di Marco. I; a Firenze il 13 sett. 1511e fu sepolto nella cappella
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-della-palla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18874882Q55226953|Q18874882Q55226953]]
| 0
| [[DELLA PORTA, Gerolamo, detto Girolamo da Novara, il Novarino]]
| [[Alessandro Antelminelli]]
| nel 1483 c.), che arrivò alla Fabbrica del duomo
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrodella-antelminelli_porta-gerolamo-detto-girolamo-da-novara-il-novarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18944983Q55226954|Q18944983Q55226954]]
| 0
| [[AlessandroDELLA CorsiPORTA, Ruffino]]
| a Piacenza nella seconda metà del sec. XII. Nel 1199; dopo il 1226, e a cui si deve una Summa Decretorum
| giurista del XIX secolo
| [[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-corsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruffino-della-porta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945026Q55226956|Q18945026Q55226956]]
| 0
| [[AntonioDELLA BergaRENA, Cosimo]]
| a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente; il 9 dic. 1696 e fu sepolto a Firenze, nella chiesa
| [[classicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-della-rena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226957|Q55226957]]
| 0
| [[DELLA TORRE, Andrea]]
| a Milano dalla nobile e potente famiglia ambrosiana.; a Genova nel 1377. Il D. appare ritratto come arcivescovo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-berga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945032Q55226958|Q18945032Q55226958]]
| 0
| [[DELLA TORRE, Filippo Giacomo]]
| [[Antonio Brognoli]]
| a Villesse (Gorizia) nel 1639. Venne battezzato, il; il 18 maggio 1704, venendovi sepolto nella chiesa di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-filippo-giacomo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226960|Q55226960]]
| 0
| [[DELLA TORRE, Luigi Antonio]]
| nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia),; a Duino il 17 genn. 1723. Dalla moglie aveva avuto
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-brognoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-luigi-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945082Q55226961|Q18945082Q55226961]]
| 0
| [[BastianoDELLA ForesiVALLE, Berardino]]
| a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott.; a Roma nella sua casa di S. Eustachio il 10 sett. 1505
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardino-della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226964|Q55226964]]
| 0
| [[DELLA VIGNA, Raimondo]]
| a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente; nel convento domenicano il 5 ott. 1399. La sua beatificazione
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bastiano-foresi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondo-della-vigna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945084Q55226967|Q18945084Q55226967]]
| 0
| [[BattistaDELLA DellaVOLPE, ValleTaddeo]]
| ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella; a Venezia il 19 genn. 1534. Per decreto del doge Gritti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/taddeo-della-volpe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226969|Q55226969]]
| 0
| [[DELLA VOLTA, Gabriele]]
| nel 1468 probabilmente a Venezia, come indicherebbe; il 23 apr. 1537 in Roma. Fu una figura di passaggio
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-della-volta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945121Q55226970|Q18945121Q55226970]]
| 0
| [[DELLA VOLTA, Paolo castellano]]
| [[Carlo Borgo]]
| a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla; il 23 ott. 1469, in Bologna. Il suo corpo fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-volta-paolo-castellano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226971|Q55226971]]
| 0
| [[DELLE BRACHE]]
| presumibilmente verso il 1280, sposatosi nel 1306 con; nel 1347 (lasciò per testamento 700 libbre per l'erezione
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-borgo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delle-brache_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945181Q55226972|Q18945181Q55226972]]
| 0
| [[DELLE PIANE, Giuseppe]]
| [[Domenico Cecchi (Q18945181)|Domenico Cecchi]]
| a Novi Ligure (Alessandria) il 5 luglio 1893 da Nicola; a Torino il 19 dic. 1973. Bibl .: A. Bocci, Commem
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-delle-piane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226973|Q55226973]]
| 0
| [[Daniele detto Dello Delli]]
| a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275;
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-cecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-detto-dello-delli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945186Q55226974|Q18945186Q55226974]]
| 0
| [[DomenicoDEL daLUNGO, PesciaTorquato]]
| a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo,; a Firenze cinquantottenne il 15 marzo del 1906. "Provetto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/torquato-del-lungo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226975|Q55226975]]
| 0
| [[DEL MAJNO, Giuseppe]]
| a Piacenza il 22 dic. 1801 da Luigi e da Margherita; a Parma il 14 ag. 1883. Violinista dotato e musicista
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-buonvicini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-del-majno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945208Q55226977|Q18945208Q55226977]]
| 0
| [[DEL MARE, Paolo Marcello]]
| [[Domenico Mellini]]
| a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue; novantenne a Pisa il 17 febbr. 1824, lasciando la sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-mare-paolo-marcello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226978|Q55226978]]
| 0
| [[DEL MONTE, Alessandro]]
| a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne; in combattimento, il 23 sett. 1653, presso la Rocchetta
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-mellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-del-monte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945215Q55226979|Q18945215Q55226979]]
| 0
| [[DonatoDEL RossettiMONTE, Baldovino]]
| a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da; in Francia nella guerra di Piccardia, Giovanni Battista
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldovino-del-monte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226981|Q55226981]]
| 0
| [[DEL MORO, Giuseppe]]
| a Firenze nella parrocchia di S. Felice in Piazza,; a Firenze il 29 ott. 1781. Fonti e Bibl .: Necr., in
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato-rossetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-del-moro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945258Q55226982|Q18945258Q55226982]]
| 0
| [[FerdinandoDEL FacchineiNERO, Agostino]]
| a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di; a Firenze il 9 maggio 1576 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226983|Q55226983]]
| 0
| [[DEL NERO, Francesco]]
| a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e; a Roma il 12 luglio 1563 e fu sepolto nella chiesa
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-facchinei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945265Q55226984|Q18945265Q55226984]]
| 0
| [[FilippoDEL FinellaNERO, Nero maria]]
| a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria,; nel maggio del 1750. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-nero-nero-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226986|Q55226986]]
| 0
| [[DEL NERO, Niccolo]]
| a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida,; il 2 apr. 1518 a Firenze, e fu sepolto nella cappella
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-finella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945283Q55226987|Q18945283Q55226987]]
| 0
| [[FrancescoDEL BernardinoNERO, FerrariTommaso]]
| a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da; giovane all'età di ventuno anni, nel 1591. Il D. premorì
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescotommaso-bernardinodel-ferrari_nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945284Q55226988|Q18945284Q55226988]]
| 0
| [[FrancescoDEL BrunacciNUNZIO, Balbino]]
| a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e; il 1º dic. 1980. L'opera di ricerca del D., dopo il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balbino-del-nunzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226990|Q55226990]]
| 0
| [[DE LOGU, Giuseppe]]
| a Catania, il 26 sett. 1898, da Giampietro, professore; a Venezia il 12 nov. 1971. Bibl .: S. Zamboni, Ricordo
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brunacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-logu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945288Q55226992|Q18945288Q55226992]]
| 0
| [[FrancescoDEL daPELO FirenzePARDI, Giulio]]
| a Roma il 18 genn. 1872 da Costantino e Virginia Tofanelli.; a Roma il 1º ag. 1952. Bibl .: Non esistono fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-pelo-pardi-giulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226994|Q55226994]]
| 0
| [[DEL PIAZ, Giovan Battista]]
| il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena; a Lovero (prov. di Sondrio) il 20 marzo 1754 e venne
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-piaz-giovan-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945338Q55226995|Q18945338Q55226995]]
| 0
| [[GasparinoDEL BorroPRETE, Leone]]
| a Lucca nel 1821 da Lorenzo e da Teresa Fabi. Dopo; a Lucca il 24 sett. 1886. Fonti e Bibl .: Necr., in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leone-del-prete_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226996|Q55226996]]
| 0
| [[DEL PUENTE, Giuseppe]]
| a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (; il 25 maggio 1900 (cfr. necrol. in Gazz . mus . di
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparino-borro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-del-puente_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945339Q55226998|Q18945339Q55226998]]
| 0
| [[GaudenzioDEL BrunacciTOVAGLIA, Bernardo]]
| a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita; il 21 giugno 1542. Aveva sposato, all'inizio del sec.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-del-tovaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227000|Q55227000]]
| 0
| [[DEL TOVAGLIA, Lapo]]
| a Firenze il 1º febbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano; a Firenze il 25 nov. 1549. Aveva sposato nel 1503 Alessandra
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenzio-brunacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lapo-del-tovaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945360Q55227001|Q18945360Q55227001]]
| 0
| [[DE LUCA, Pier Vincenzo]]
| [[Giampiero Leostello]]
| a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera); il 21 maggio 1868 ( Il Popolo d'Italia , 26 maggio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-luca-pier-vincenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227002|Q55227002]]
| 0
| [[DE LUPIS, Bisanzio]]
| a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e; a Giovinazzo nel 1555. Le Rime furono pubblicate a
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giampietro-leostello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bisanzio-de-lupis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945389Q29289191|Q18945389Q29289191]]
| 0
| [[GiovanniGaudenzio Antonio DelfiniMerula]]
|
| [[medico]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenzio-merula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29341946|Q29341946]]
| 0
| [[Giuseppe Angelo Colini]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-delfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-angelo-colini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945392Q29343553|Q18945392Q29343553]]
| 0
| [[GiovanniOttavio Basilio AugustoniMorali]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-morali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29375850|Q29375850]]
| 0
| [[Girolamo Bologni]]
|
| [[giurista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[poeta]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-basilio-augustoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bologni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945418Q29405346|Q18945418Q29405346]]
| 0
| [[GiovanniEttore Battista RefrigerioOnorato]]
| mineralogista
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-onorato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29529868|Q29529868]]
| 0
| [[Francesco Saverio Caroselli]]
|
| [[politico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-refrigeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-saverio-caroselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945431Q29653770|Q18945431Q29653770]]
| 0
| [[GiovanniFelice CodagnelloFesta]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-festa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29850445|Q29850445]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Baldini]]
|
| [[storico della Chiesa]]<br/>[[numismatico]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[monaco (Q733786)|monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-codagnello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianfrancesco-baldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945458Q29891396|Q18945458Q29891396]]
| 0
| [[GiovanniSimone Paolo DonatiBallarini]]
|
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-ballerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29957654|Q29957654]]
| 0
| [[Girolamo Amati (Q29957654)|Girolamo Amati]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolo-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-amati_res-39327c76-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945477Q29995057|Q18945477Q29995057]]
| 0
| [[GiulioGiuliano CapilupiCiaccheri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliogiuliano-capilupi_ciaccheri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945488Q30014571|Q18945488Q30014571]]
| 0
| [[GiuseppeFrancesco ColpaniBenci]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-colpani_benci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945493Q30015752|Q18945493Q30015752]]
| 0
| [[Giacomo Moro]]
| [[Giuseppe Mari (Q18945493)|Giuseppe Mari]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-moro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30096041|Q30096041]]
| 0
| [[Alberto Maso Gilli]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-mari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-maso-gilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945499Q30132123|Q18945499Q30132123]]
| 0
| [[GiuseppeVittorio Ottaviano BissatiBolaffio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-bolaffio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30158453|Q30158453]]
| 0
| [[Liberato Baccelli]]
|
| [[fisico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ottaviano-bissati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liberato-baccelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945522Q30170751|Q18945522Q30170751]]
| 0
| [[JacopoDonato BraccioliniBenti]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato-benti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30243517|Q30243517]]
| 0
| [[Arturo Castelli]]
|
| [[pittore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-bracciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945598Q30250443|Q18945598Q30250443]]
| 0
| [[LeonardoLuigi MocenigoDe Paoli]]
| scultore
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-de-paoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30337960|Q30337960]]
| 0
| [[Angelo Contardi 1877-1951.]]
| articolo scientifico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-mocenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-contardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945628Q31696014|Q18945628Q31696014]]
| 0
| [[LuigiOlivier GenuardiDauphin]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/olivier-dauphin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31989684|Q31989684]]
| 0
| [[Baltasar Gamucci]]
| a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria; a Firenze l'8 genn. 1892. Spirito eclettico e versatile,
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-genuardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-gamucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945645Q32403919|Q18945645Q32403919]]
| 0
| [[MarinoVenturino JonataMercati]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marinoventurino-jonata_mercati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945648Q32946429|Q18945648Q32946429]]
| 0
| [[MarioArturo ChiaudanoFaldi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-faldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q32988476|Q32988476]]
| 0
| [[Bartolomé Jovernardi]]
|
| [[arpista (Q3127709)|arpista]]<br/>[[teorico (Q18931911)|teorico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-chiaudano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-jovernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945673Q55226277|Q18945673Q55226277]]
| 0
| [[NeriOnofrio PagliaresiCamaiani]]
| ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia; a Roma il 28 apr. 1574 e venne sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-camaiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226278|Q55226278]]
| 0
| [[Pietro Camaiani]]
| ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela; ad Ascoli il 27 luglio 1579, e fu sepolto nella chiesa
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/neri-di-landoccio-pagliaresi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-camaiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225729Q55226279|Q55225729Q55226279]]
| 0
| [[AndreaEttore BolduCambi]]
| a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e; a Montepulciano il 27 ag. 1972. Fonti e Bibl .: Roma,
| il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di; pochi mesi dopo, nel gennaio del 1595, e fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaettore-boldu_cambi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225731Q55226281|Q55225731Q55226281]]
| 0
| [[GiovanGiovanni Vincenzo BolgeniCambi]]
| a Firenze intorno al 1444 da Niccolò dei Cambi da; decapitato nel 1497. Appartenente ad una famiglia di
| a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto; a Roma il 3 maggio del 1811. Nel 1836 a Orvieto fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovangiovanni-vincenzocambi_res-bolgeni_7c45f01f-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225732Q55226282|Q55225732Q55226282]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni BollaCambi]]
| a CagliariFirenze il 421 dic.settembre del 19011458 da AchilleNero edi da MaddalenaStefano; a Milano76 anni il 2824 gennapr. 19801535. FontiLa edata Biblcerta .: M.della Silvestri,morte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-bolla_cambi_res-7c758bb1-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225733Q55226283|Q55225733Q55226283]]
| 0
| [[GiovanniLorenzo BollatiCambi]]
| nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore; (1498) il C. aveva già preso assieme al fratello Iacopo
| a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in; a Novara nel 1860. Dopo la sua morte il cotonificio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannilorenzo-bollati_cambi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225735Q55226285|Q55225735Q55226285]]
| 0
| [[Gaetano Cambiagi]]
| [[Quirino Domenico Eugenio, barone di Saint-Pierre Bollati]]
| nel 1721 o nel 1725 (secondo la diversa testimonianza; a Firenze il 16 ag. 1795. Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl.
| a Torino il 31 marzo 1856 da Emanuele e da Irene Vagina; a Torino l'11 genn. 1931. Premiato con la medaglia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bollatigaetano-quirino-domenico-eugenio-barone-di-saint-pierre_cambiagi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225736Q55226286|Q55225736Q55226286]]
| 0
| [[OresteGioacchino BollitoCambiagi]]
| a Torino,Firenze dail Pasquale18 emarzo 1747 da RosaGaetano Truffa,e ilda 17Maria dic.Teresa; a Torino il 2922 settgenn. 1912.1822 Fontia eFirenze, Bibldopo .:aver ceduto Attial delfiglio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orestegioacchino-bollito_cambiagi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225737Q55226287|Q55225737Q55226287]]
| 0
| [[ArturoCAMBIANO BolognariDI RUFFIA, Giulio]]
| a CopenaghenSavigliano (Cuneo) il 254 genn.luglio 19171544 da Antonio e da SofiaGiovannino,; a MessinaRuffia l'8il 23 ott. 19811611. Il B.Aveva fusposato scienziatonel ecletticogiugno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturocambiano-bolognari_di-ruffia-giulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225738Q55226288|Q55225738Q55226288]]
| 0
| [[AmbrogioIsidoro BolognesiCambiasi]]
| a Milano il 10 maggio 1811; apparteneva ad una ricca
| a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario; in data compresa fra il 22 febbr. e il 29 ag. 1555.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogioisidoro-bolognesi_cambiasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225739Q55226289|Q55225739Q55226289]]
| 0
| [[BartolomeoPompeo BologniniCambiasi]]
| a BolognaMilano versoil la9 metàsettembre del sec.1840, XIVda Isidoro e da BologninoCirilla; a Montecatini il 29 lugliosett. 14111908. Sulla pietra tombaleBibl.: postaNecrologio nellae
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeopompeo-bolognini_cambiasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225740Q55226290|Q55225740Q55226290]]
| 0
| [[Domenico Pasquale Cambiaso]]
| [[Giovan Battista, il Giovane Bolognini]]
| a Genova il 5 febbr. 1811 da Bartolomeo e Maddalena; a Genova il 2 marzo 1894, lasciando due figlie - Laura
| a Bologna nel 1698. Fu avviato alla pittura dal padre:; a Rivalta il 6 genn. 1760 (Atti Accademia Clementina)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bologninidomenico-giovanpasquale-battista-il-giovane_cambiaso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225741Q55226293|Q55225741Q55226293]]
| 0
| [[GiovanCAMBRAY BattistaDIGNY, ilLuigi VecchioGuglielmo Bologninide]]
| a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica; il 18 ott. 1798 a Firenze. Dei quattro figli maschi
| a Bologna il 28 ag. 1612 (Crespi) o 1611 (Zanotti).; a Bologna il 2 nov. 1688. Tra i suoi numerosi allievi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bologninicambray-giovandigny-battistaluigi-ilguglielmo-vecchio_de_res-7f4f3896-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225742Q55226294|Q55225742Q55226294]]
| 0
| [[Carlo Cameli]]
| [[BOLOGNINI ATTENDOLO, Ferrante]]
| a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei; a Genova, dopo alcuni mesi di malattia, il 18 ag. 1959.
| a Milano nel 1594, da Federico e da Eurizia di Francesco; poco dopo a Milano, l'11 luglio 1644 Bibl .: F. Calvi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrantecarlo-bolognini-attendolo_cameli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225743Q55226295|Q55225743Q55226295]]
| 0
| [[GuglielmoFilippo BolomierCamerini]]
| il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino. Le notizie,; il 12 sett. 1748, lasciando una produzione storico-letteraria
| verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain,; il 6 genn. 1451 nella casa che il B. possedeva a Ginevra).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmofilippo-bolomier_camerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225744Q55226296|Q55225744Q55226296]]
| 0
| [[GiovanniSilvestro Battista BolzaCamerini]]
| il 35 agott. 18011777 a LovenoCastel sopraBolognese Menaggio(Ravenna), sulin lago di Como,una; il 26fratello genn.maggiore 1869.Paolo, Biblnel .: G. Heigl1821, G. B.il BC. alspoté Vermittlerdiventare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannisilvestro-battista-bolza_camerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225746Q55226297|Q55225746Q55226297]]
| 0
| [[AlessandroCarlo BolzoniCameroni]]
| a Treviglio il 28 ag. 1791 fu indirizzato allo studio; a Torino l'8 marzo 1862. Bibl.: D. Giuriati , Memorie
| a Piacenza probabilmente nel 1547-48: fu cartografo,; a Piacenza il 14 febbr. 1636 (atto di morte in Fiori).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrocarlo-bolzoni_cameroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225749Q55226300|Q55225749Q55226300]]
| 0
| [[GaspareAntonino BombaciCamerota]]
| a Camerota, piccolo paese al confine tra la Campania; nel 1589 nel cenobio di S. Domenico a Napoli. È andato
| a Bologna, il 22 maggio 1607, da Antonio, che fu nel; il 28 febbr. 1676 e fu sepolto nella chiesa di S. Giacomo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspareantonino-bombaci_camerota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225753Q55226301|Q55225753Q55226301]]
| 0
| [[GaetanoOrazio BompianiCamia]]
| a RomaPiacenza ilnel 241579 agostoda delGian 1887 da ArturoAngelo e da DomenicaEleonora Fornasari,; a RomaPiacenza il 27giorno apr.dopo, 196728 dic. Bibl1644, .:e A. Giordano,fu Discorsosepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanoorazio-bompiani_camia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225754Q55226303|Q55225754Q55226303]]
| 0
| [[PietroFrancesco BompietroSaverio Camilli]]
| il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora; all'Aquila. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato di Napoli,
| a Bologna forse agli inizi del sec. XIV e non può,; di peste a Bologna nel 1347: a lui furono attribuiti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofrancesco-bompietro_saverio-camilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225755Q55226305|Q55225755Q55226305]]
| 0
| [[GiulioFilippo Cesare BonaCammarano]]
| a Palermo il 16 agosto 1764 da Vincenzo e da Caterina; a Napoli il 19 dic. 1842. Figlio d'arte, "spirito grazioso,
| a Venezia, probabilmente tra il 1620 e il 1630, e lì; ancora giovane nel 1664, com'è facile dedurre dal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliofilippo-cesare-bona_cammarano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225757Q55226307|Q55225757Q55226307]]
| 0
| [[Vincenzo, detto Giancola Cammarano]]
| [[Francesco Bonacchi]]
| a PistoiaSciacca il(Agrigento) 19probabilmente febbr.nel 16851720, entrò nel 1695 nel localegiunse; a PistoiaNapoli nel 17591809. Bibl .: G.Catalogo M. Mazzuchellidell'Esposizione, Gli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocammarano-bonacchi_vincenzo-detto-giancola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225758Q55226310|Q55225758Q55226310]]
| 0
| [[GiuseppeFrancesco BonaccorsiCamorana]]
| in data imprecisabile da una relazione adulterina in; il 28 sett. 1565. Negli successivi l'inquisitore ne
| a Roma il 18 dic. 1874. A dodici anni entrò alla Scuola; il 7 marzo 1935. Numerose sono le opere del Bonaccorsi.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-bonaccorsi_camorana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225759Q55226311|Q55225759Q55226311]]
| 0
| [[GiovanniCarlo StefanoFrancesco BonacossaCamozzi]]
| a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia; il 28 (Arch. conv. S. Francesco a Ripa, ms. 25, ff.
| l'8 giugno 1804 a Caselgrasso (Cuneo), ove il padre; a Torino l'11 apr. 1878. Bibl .: M. Porporati, Necrologio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicarlo-stefanofrancesco-bonacossa_camozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225760Q55226313|Q55225760Q55226313]]
| 0
| [[Bartolomeo Campagnola]]
| [[Cristoforo, il Vecchio Bonadura]]
| nel 1692 a Minerbe (Verona) da Bernardino (Verona,; il 6 ott. 1781 "per consumazione, in sei mesi di decubito"
| sicuramente nel nono decennio del XVI secolo. Architetto,; poco dopo, nel 1668 o 1669. Oltre alle opere ricordate,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonadurabartolomeo-cristoforo-il-vecchio_campagnola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225761Q55226314|Q55225761Q55226314]]
| 0
| [[CaterinaItalo BonafiniCampagnoli]]
| a LendinaraMirandola (Rovigo)il nel23 1751luglio del 1859 da LorenzoSisto e da ElenaTeresa; ilnel 161931 nov. 1826(il asuo Modena.corpo L'artefu dellatrovato B.su -una chespiaggia ebbevicino
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caterinaitalo-bonafini_campagnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225762Q55226315|Q55225762Q55226315]]
| 0
| [[Ignazio Giovanni Vittoriano Campana]]
| [[Bernardo Bonaiuto]]
| a TrapaniTorino il 2423 settnov. 17141744 da Nicolò.Giuseppe CompiutiGiacinto glie Anna; a PalermoParigi nelil 29 ott. 17841786. PubblicòLa labrevità primadella partevita dellee
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardoignazio-bonaiuto_giovanni-vittoriano-campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225763Q55226317|Q55225763Q55226317]]
| 0
| [[FilippoAntonio Maria BonamiciCampanella]]
| a LuccaGenova il 265 febbr.marzo 17051811 da Francesco,Sebastiano modestoe mercanteda Maria Poggi,; a Genova il segretario23 aimarzo Brevi1910. Amati,Di Clementeuna XIIIsua lomodesta sostituìattività
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoantonio-maria-bonamici_campanella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225764Q55226318|Q55225764Q55226318]]
| 0
| [[Pietro Giuseppe Maria BonamiciCampanella]]
| a LuccaNapoli il 182 ottmarzo 1869. 1710Compiuti dagli Francescostudi ein daingegneria; Mariaa Felice;Napoli il 2226 febbrsett. 17611933. L'edizioneOltre alle complessivaopere chegià raccogliemenzionate,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giuseppe-maria-bonamici_campanella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225765Q55226319|Q55225765Q55226319]]
| 0
| [[Benedetto Campeggi]]
| [[Stanislao Antonio Domenico Bonamici (Q55225765)|Stanislao Antonio Domenico Bonamici]]
| a Mantova nel 1483 dal ramo bolognese dell'antica famiglia; a Bologna il 13 genn. 1566. Bibl .: I Rotuli dei lettori..
| a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero,; in pace con la Chiesa di Roma, non senza godere in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislaobenedetto-antonio-domenico-bonamici_campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225766Q55226320|Q55225766Q55226320]]
| 0
| [[AttilioGiovanni BonanniBattista Campeggi]]
| a PalombaraBologna Sabinanel (Roma)1507 ilda 31Lorenzo ott.- 1869,poi studiòcardinale - e da; a RomaBologna l'8il marzo7 1938apr. 1583. Fonti e Bibl .: M. Spano, L'UniversitàArchivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attiliogiovanni-bonanni_battista-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225767Q55226321|Q55225767Q55226321]]
| 0
| [[Girolamo, detto il Bolognese Campeggi]]
| [[Pietro Bonanni]]
| il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova. Il padre,; probabilmente nel 1534 e venne sepolto nella chiesa
| a Carrara il 26 nov. 1792. Dal 1809 risulta iscritto; a Washington il 15 giugno 1821. Bibl .: Ch. E. Fairman,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrocampeggi-bonanni_girolamo-detto-il-bolognese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225768Q55226323|Q55225768Q55226323]]
| 0
| [[GioacchinoTommaso BonannoCampeggi]]
| a Palermotra il 141481 maggioe 1817il da1483 Michelea ePavia, daove Ninfail Fuso.padre era professore; a PalermoRoma il 1621 lugliogenn. 18711564. Bibl .:uomo L.d'azione Mastrigli,né grande
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchinotommaso-bonanno_campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225771Q55226324|Q55225771Q55226324]]
| 0
| [[GodeardoVincenzo BonarelliCampeggi]]
| a Bologna il 18 marzo 1517. Secondogenito del senatore; il 9 luglio di quello stesso anno. Fonti e Bibl .:
| a Sirolo (Ancona) il 15 maggio 1806. Secondo una tradizione; ad Ancona il 13 genn. 1895. M ariano , fratello del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/godeardovincenzo-bonarelli_campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225772Q55226325|Q55225772Q55226325]]
| 0
| [[BartolomeoFrancesco BonattoMaria Campello]]
| a MantovaSpoleto inil data20 imprecisatanov. nella1665, primafiglio metàprimogenito deldi Solone; a MantovaRoma il 2719 apr.marzo 14771759 e fula sua sepoltosalma nellavenne chiesatumulata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeofrancesco-bonatto_maria-campello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225773Q55226327|Q55225773Q55226327]]
| 0
| [[DomenicoFilippo Ignazio BonaudoCamperio]]
| a TorinoLodi nelil 167828 dasettembre Antoniodel Giuseppe,1810 inda unaricca famiglia borghese; a TorinoMilano il 331 marzo 17431882. Fonti e Bibl .: PerNecr. quelin L'Ill.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicofilippo-ignazio-bonaudo_camperio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225775Q55226328|Q55225775Q55226328]]
| 0
| [[GiulianoOreste BonazziCampese]]
| a SissaNapoli (Parma)l'8 ilgiugno 16del nov.1878 1863.da LaureatosiOreste ine giurisprudenza,da Luigia; a RomaNapoli il 17 nov.30 1956ott. Oltre1939 alledopo operela citatepubblicazione neldel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianooreste-bonazzi_campese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225777Q55226329|Q55225777Q55226329]]
| 0
| [[BoncambioAnnetta BoncambiCampi]]
| a PerugiaMilano nel 1844 da GiovanniGiuseppe e da EvaCarolina diGrecchi.; Angelinoa di Ceccolo;Milano il 2922 agnov. 14541924. L'OldoiniFonti sostienee cheBibl il B.: fu professoreNecrologio,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boncambioannetta-boncambi_campi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225778Q55226332|Q55225778Q55226332]]
| 0
| [[GiovanniMario BattistaAgostino BoncianiCampiani]]
| a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10; il 19 marzo 1741, all'età di quarantasette anni. Fu
| da antica famiglia fiorentina nel 1457. Nel 1489 aveva; alla fine del 1532 0 agli inizi del 1533 (secondo il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimario-battistaagostino-bonciani_campiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225779Q55226334|Q55225779Q55226334]]
| 0
| [[Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di Campofranco]]
| [[Cristoforo Boncompagni]]
| a BolognaPalermo dail Boncompagno26 eluglio 1716 da CeciliaEmanuele Bargellini ilLucchesi-Palli; a RavennaNapoli il 328 ott. 16031803, Fonticome erisulta Biblda .:prova Arch. Segr.testimoniale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforoantonino-boncompagni_lucchesi-palli-e-gallego-principe-di-campofranco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225780Q55226335|Q55225780Q55226335]]
| 0
| [[BONCOMPAGNIAntonino LUDOVISI,Lucchesi Gaetano, duca di Sora,Palli principe di PiombinoCampofranco]]
| ada IsolaPalermo diil Sora23 (Isolamaggio Liri)1781 ilda 21Emanuele ag. 1706,e da AntonioBianca; a Roma il 24 maggio delnel 17771856. Fonti e Bibl. .: LaAlmanacco Reale delle corrispondenzaDue
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boncompagniantonino-ludovisilucchesi-gaetano-duca-di-sorapalli-principe-di-piombino_campofranco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225781Q55226336|Q55225781Q55226336]]
| 0
| [[BONCOMPAGNIEmmanuele LUDOVISI, UgoCampolongo]]
| a RomaNapoli l'8il maggio30 dic. 1856,1732 da RodolfoDomenico e da AgneseBarbara Borghese,Garrio.; a(sembra Romadi tifo) il 919 nov.o 1935.20 Biblmarzo .:del E1801. Soderini, Il PontificatoSpirito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugoemmanuele-boncompagni-ludovisi_campolongo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225782Q55226337|Q55225782Q55226337]]
| 0
| [[MartinoAntonuccio BondenaroCamponeschi]]
| da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio; nel 1452. Fu il più fortunato della sua famiglia nel
| a Ferrara, da Pietro, in data imprecisata, agli inizi; a Vienna il 10 giugno 1556. Fonti e Bibl .: Vienna,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinoantonuccio-bondenaro_camponeschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225783Q55226340|Q55225783Q55226340]]
| 0
| [[PietroGiovan AntonioBattista BondioliCamporesi]]
| a Bologna intorno al 1728 (Giordani), e qui iniziò; a Bologna nel 1789. Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. dell'Archiginnasio,
| a Corfù nel 1765 da Giacomo e da Chiara Marsili, si; il 16 settembre 1808. Valente medico pratico e dotato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovan-antoniobattista-bondioli_camporesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225784Q55226342|Q55225784Q55226342]]
| 0
| [[AlviseMatteo BondumierCampori]]
| a Modena il 31 ag. 1856, terzogenito del marchese Cesare; a Modena il 30 maggio 1933. Merita d'essere ricordato
| nel 1467. Fu quasi costantemente impegnato fuori Venezia; l'anno seguente. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvisematteo-bondumier_campori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225785Q55226343|Q55225785Q55226343]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni BonechiCampulo]]
| nel 1318). L'attività inerente ai Dialogi viene così; nel 1343 , la data di composizione del volgarizzamento
| a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di; probabilmente a Napoli dopo il 1795. Fonti e Bibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-bonechi_campulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225787Q55226344|Q55225787Q55226344]]
| 0
| [[Girolamo, detto Canaletto Canal]]
| [[Gaetano Bonelli]]
| nel 1483. La mediocre fortuna, la tradizione familiare,; a Zante nel 1535. Per onorarne la memoria la Repubblica
| a Milano nell'anno 1815. Terminati gli studi scientifici,; a Torino il 20 sett. 1867, mentre ancora si dedicava
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanocanal-bonelli_girolamo-detto-canaletto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225788Q55226345|Q55225788Q55226345]]
| 0
| [[GirolamoGiulio BonelliAscanio Canal]]
| a Trieste il 9 ag. 1815 da Nicolò, negoziante, e da; vittima dei maltrattamenti subiti, e la grazia sovrana
| nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco; il 29 ag. 1593 e fu sepolto nella tomba di Pio V alla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiulio-bonelli_ascanio-canal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225789Q55226346|Q55225789Q55226346]]
| 0
| [[GustavoMarc'antonio BonelliCanal]]
| a Venezia nel 1484, da Francesco. I primi anni dell'attività; nel 1538, lasciando un figlio, Gianfrancesco, ammirato
| a Roma il 3 febbr. 1853 da Gioacchino, consigliere; a Roma il 9 aprile 1926. Bibl .: Necrologio, in Rivista
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavomarc-bonelli_antonio-canal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225790Q55226347|Q55225790Q55226347]]
| 0
| [[PioBartolomeo Camillo BonelliCanale]]
| a Milano il 10 dic. 1605, e fu battezzato con il nome; il 27 genn. 1681 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria
| a Roma il 2 nov. 1757 da Marcantonio, marchese di Cassano; nel 1837, lasciando erede della sua fortuna il nipote
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piobartolomeo-camillo-bonelli_canale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225792Q55226348|Q55225792Q55226348]]
| 0
| [[RaffaeleGiovanni BonerbaFrancesco Canale]]
| a Ferrara da Girolamo, intorno al 1450. Seguì poi; il 2 maggio 1505 a Venezia, ove era stato inviato per
| nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov.; il 5 apr. 1681. La produzione teologica e filosofica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelegiovanni-bonerba_francesco-canale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225793Q55226352|Q55225793Q55226352]]
| 0
| [[FrancescoLudovico BonesanaCanale]]
| asul Milanofinire ildel 27secolo maggioXVI 1649a daRieti, Francescoove e das'era Ceciliatrapiantato; il 2130 dicsett. 17091637. Fonti e Bibl .: Arch.Lettere Segr.del VatC., da
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoludovico-bonesana_canale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225794Q55226353|Q55225794Q55226353]]
| 0
| [[ClodomiroCANALES BonfigliDE VEGA, Antonio]]
| a CamerinoCagliari ilalla 19fine sett.del 1838sec. DopoXVI, essersistudiò laureatodiritto; a RomaCagliari ilnel 28 dic. 19091659. Bibl .: CG. BonfigliS. Pintor, RicordiSt. lett.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clodomirocanales-bonfigli_de-vega-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225795Q55226354|Q55225795Q55226354]]
| 0
| [[Giulio Cesare Luigi Canali]]
| [[Sigismondo Bonfiglio]]
| a Bologna il 14 ott. 1690 da Carlo Antonio e Olimpia; nella città natale il 28 aprile del 1765 e venne sepolto
| a Vasto di Goito (Mantova) il 9 agosto del 1822 da; il 15 sett. 1893. Fonti e Bibl .: Goito (Mantova),
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondogiulio-bonfiglio_cesare-luigi-canali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225797Q55226355|Q55225797Q55226355]]
| 0
| [[Giovanni Battista, il Giovane Canani]]
| [[Rodolfo Bonfiglioli]]
| a BolognaFerrara nonnell'anno si1515 sada precisamenteLudovico, inche qualeera anno. Studiònotaio,; a RomaFerrara il 329 ottgenn. 16041579, e nonfu nel 1589sepolto, come asseriscei suoi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfocanani-bonfiglioli_giovanni-battista-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225800Q55226356|Q55225800Q55226356]]
| 0
| [[ApollonioGirolamo de' BonfratelliCanavesi]]
| verso la fine del primo o l'inizio del secondo quarto; nel 1582. Sua moglie, Giulia Buzeti, che era figlia
| a Capranica, presumibilmente fra la fine del Quattrocento; a Roma nel 1575 e fu sepolto in S. Caterina della Rota
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/apolloniogirolamo-de-bonfratelli_canavesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225802Q55226359|Q55225802Q55226359]]
| 0
| [[ScipionePietro BongalloCanavesi]]
| a Piacenza il 5 giugno 1795, nella parrocchia di S.; all'ospedale di Parma il 24 agosto del 1863. Fonti
| a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati; il 3 ag. 1564. Opere: Pythagorae vita ex Iamblicho
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipionepietro-bongallo_canavesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225803Q55226361|Q55225803Q55226361]]
| 0
| [[FeliceDego BongioanniCancellieri]]
| a Pistoia verso la metà del sec. XIII, uno dei nove; nel 1293 per mano di un Vergiolesi. Essendo i Vergiolesi
| a Mondovì nel 1770 da Carlo Raffaele, mercante di; a Savona il 22 nov. 1838. Bibl .: N. Bianchi, Storia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felicedego-bongioanni_cancellieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225804Q55226363|Q55225804Q55226363]]
| 0
| [[Giovanni LuigiBattista BongiocchiCancellotti]]
| a FerraraSan ilSeverino 17Septempedano genn(od. 1726San daSeverino AntonioMarche, entrò tra i; a Roma il 27 dicembremarzo 17851670. NonOltre èagli daAnnales attribuire almariani,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-luigibattista-bongiocchi_cancellotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225807Q55226365|Q55225807Q55226365]]
| 0
| [[GiacomoGottardo BongiovanniCanciani]]
| a Udine da Leonardo e da Vittoria Picco nel 1729. È; a Udine poco prima dell'anno 1793. Fonti e Bibl .:
| a Caltagirone il 20 luglio 1772 da Bernardo ed Agata; il 6 dic. 1859. Nella sua lunga vita produsse molto,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogottardo-bongiovanni_canciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225808Q55226367|Q55225808Q55226367]]
| 0
| [[PaoloCando BongiovanniCandi]]
| probabilmente a Padova nella seconda metà del sec.; sabato 29 luglio 1447, come ci ricorda l'iscrizione
| a Romagnano (Novara) il 4 ag. 1777, si laureò in chirurgia; a Pavia il 26 giugno 1827. Bibl .: G. Del Chiappa,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolocando-bongiovanni_candi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225809Q55226369|Q55225809Q55226369]]
| 0
| [[Cesare Nicola Maria Canefri]]
| [[Salvatore Bongiovanni]]
| ad Alessandria il 15 apr. 1710 da Francesco e da Marianna; il 6 dic. 1778. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Torino,
| in Caltagirone il 14 marzo 1769. Dopo aver frequentato; in Firenze il 20 genn. 1842 e fu sepolto nel chiostro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatorecesare-bongiovanni_nicola-maria-canefri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225810Q55226371|Q55225810Q55226371]]
| 0
| [[DragonettoGiuseppe BonifacioMaria Canella]]
| a Riva (Trento) il 5 ag. 1788 da Benigno, medico, e; a Stenico (Trento) il 22 dic. 1829. Bibl .: E. De Tipaldo,
| nei primissimi anni del sec. XVI da Roberto e da Lucrezia; giovanissimo, forse nel 1526. L'indicazione è fornita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dragonettogiuseppe-bonifacio_maria-canella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225811Q55226374|Q55225811Q55226374]]
| 0
| [[RobertoBattista BonifacioCanetoli]]
| quasi certamente prima del 1390, dato che nel 1417; a Roma il papa Martino V, con grande esultanza dei
| tra il 1465 e il 1466 a Napoli da Andrea, figlio del; nel 1536, lasciando erede il figlio Giovan Bernardino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertobattista-bonifacio_canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225813Q55226376|Q55225813Q55226376]]
| 0
| [[BONIFACIOGaspare da CevaCanetoli]]
| dopo il 1382, anno del matrimonio dei genitori; vari
| a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva; infatti a Parigi il 12 apr. 1517. Oltre alle opere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifaciogaspare-da-ceva_canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225814Q55226377|Q55225814Q55226377]]
| 0
| [[BONIFACIOMarco da LuriCanetoli]]
| nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus,; due giorni dopo. Fu sepolto prima a Venezia e poi,
| a Luri, in Corsica, il 18 genn. 1737 e vesti l'abito; a Ferrara il 26 dicembre del 1814. Nel 1776 apparve
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifaciomarco-da-luri_canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225817Q55226379|Q55225817Q55226379]]
| 0
| [[LucaMarcantonio BoniniCanevale]]
| il 28 Sett. 1652 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 20 maggio; a Praga, ove fu sepolto il 15 dicembre del 1711. Dall'inventario
| a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra; a Firenze il 5 dic. 1663. Allievo e seguace del Caccini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucamarcantonio-bonini_canevale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225818Q55226381|Q55225818Q55226381]]
| 0
| [[Francesco Emanuele Cangiamila]]
| [[Pietro Bonini]]
| a Palmanova (Udine)Palermo il 141 maggioº 1844genn. 1702 da AngeloPaolo, ingegneremagistrato,; a UdinePalermo il 227 febbro l'8 genn. 19051763. AltreOpere: opere notevoli:La Manzoniraccolta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofrancesco-bonini_emanuele-cangiamila_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225819Q55226383|Q55225819Q55226383]]
| 0
| [[UrbainNicolo BonivardCani]]
| ad Iglesias il 20 maggio 1670 da una delle più nobili; il 4 marzo del 1737, nella sua residenza. Fonti e Bibl
| in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre,; nella sua abbazia il 16 luglio 1499: il suomonumento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/urbainnicolo-bonivard_cani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225820Q55226385|Q55225820Q55226385]]
| 0
| [[GiovacchinoAntonio BonnetCanigiani]]
| a Firenze il 2628 lugliomaggio 1819a1429 Comacchio(Archivio dadi AugustoStato Stefano,di immigratoFirenze,; a MagnavaccaFirenze il 3121 dic.maggio 1890.1487 Ile B.fu rievocòsepolto lain S. propriaFelicita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovacchinoantonio-bonnet_canigiani_res-acaef8f5-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225822Q55226388|Q55225822Q55226388]]
| 0
| [[Domenico Canigiani]]
| [[Giuseppe Giovanni Battista Bonno (Q55225822)|Giuseppe Giovanni Battista Bonno]]
| a Vienna il 2913 genn. 1710,1486 figlioda Matteo di unGiovanni. italianoLa alsua carriera; il 1531 aprag. 17881548. aCortigiano Viennaspregiudicato, lasciandoil i suoiC. quattroebbe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppedomenico-giovanni-battista-bonno_canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225823Q55226390|Q55225823Q55226390]]
| 0
| [[AgostinoSimone BonomiCanigiani]]
| ail Madice27 (Trento)dic. il1402 28da ag.Antonio 1850di Iacopo e da Bortolo.Taddea Ancordi; il 1928 giugnoottobre 19141465. aSi Rovereto.sposò tre Operevolte: Avifaunaalla tridentina,fine
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinosimone-bonomi_canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225824Q55226392|Q55225824Q55226392]]
| 0
| [[GianFilippo Francesco BonomiCanonici]]
| da Domenico a Bologna. ilMolti 6membri ag.della 1626.sua Nellafamiglia cittàfurono natale,lettori; il 1912 sett.marzo 17051513 a Bologna. LaLeandro produzioneAlberti letterariaafferma
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianfilippo-francesco-bonomi_canonici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225825Q55226394|Q55225825Q55226394]]
| 0
| [[IacopoMatteo BonriposiLuigi Canonici]]
| a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi,; a Treviso nel settembre del 1805 (Moschini), quasi
| presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato; nel 1455. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vaticano, Reg.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopomatteo-bonriposi_luigi-canonici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225827Q55226396|Q55225827Q55226396]]
| 0
| [[DanieleMaddalena BonrizzoGabriella Canossa]]
| a VeneziaVerona inil anno nonmarzo precisato1774, figliosecondogenita didei un Alvise,cinque; a MilanoVerona il 2210 gennapr. 15591835. ILa Diecicausa assegnavano ildi 27beatificazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/danielemaddalena-bonrizzo_gabriella-canossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225828Q55226397|Q55225828Q55226397]]
| 0
| [[FrancescoMartino BonsiCansacchi]]
| ad Amelia (Terni) intorno al 1315. Secondo C. Cansacchi; ad Amelia nel 1377 e fu sepolto nella cappella gentilizia
| il 21 0 il 23 maggio 1722 a Lugo di Romagna dal conte; a Rimini il 23 genn. 1803. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomartino-bonsi_cansacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225829Q55226398|Q55225829Q55226398]]
| 0
| [[LorenzoGiovanni PioFrancesco BonsiCantagallina]]
| quasi sicuramente in quella città intorno al 1580; a Borgo Sansepolcro poco dopo il 1646 (Pini-Milanesi).
| a Firenze il 13 giugno 1689 da antica famiglia patrizia.; il 5 marzo 1750. Il suo nome e la data della morte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzogiovanni-piofrancesco-bonsi_cantagallina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225830Q55226400|Q55225830Q55226400]]
| 0
| [[CANTALAMESSA CARBONI, Ignazio]]
| [[Tommaso Bonsi]]
| ad Ascoli Piceno il 24 febbraio 1796 da Vincenzo Francesco; l'8 nov. 1855 ad Ascoli Piceno, dove insegnò anche
| a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini.; il 15 luglio 1600all'età di cinquant'anni. Nel 1596
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoignazio-bonsi_cantalamessa-carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225831Q55226401|Q55225831Q55226401]]
| 0
| [[TommasoAntonio BonsiCantelmo]]
| in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo; il 16 ott. 1439 in una villa detta Marcone o Marcore
| nel 1601 da Pietro e da Lucrezia Manelli. Condotto; a Béziers il 7 ag. 1628 e fu seppellito nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoantonio-bonsi_res-8b602aa1-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_cantelmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225832Q55226402|Q55225832Q55226402]]
| 0
| [[BONSIGNORECesare di GuezzoCantelmo]]
| prima del 27 ott. 1573; sua moglie gli sopravvisse
| a Modena intorno alla metà del sec. XIII, vi esercitò; nel 1333. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Firenze,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonsignorecesare-di-guezzo_cantelmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225833Q55226403|Q55225833Q55226403]]
| 0
| [[CesareGiovanni BontempiCantelmo]]
| probabilmente a Popoli tra la fine del 1513 e gli inizi; nel 1560 proprio quando Filippo II, esaudendo antiche
| a Perugia, presumibilmente intorno al 1470. Era figlio; nella battaglia di Ceresole, nel 1544. Ma la cronaca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregiovanni-bontempi_cantelmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225834Q55226404|Q55225834Q55226404]]
| 0
| [[Jose de Baeza Vicentelo y Manrique conte di Cantillana]]
| [[Agostino Bonucci]]
| intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi; di lì a poco, a Parigi, il 21 febbr. 1770. Fonti e
| probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506.; nel convento di S. Marcello. Stefano Bonucci, allora
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinojose-bonucci_de-baeza-vicentelo-y-manrique-conte-di-cantillana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225835Q55226405|Q55225835Q55226405]]
| 0
| [[AntonioMichele Maria BonucciCantone]]
| ada ArezzoPalermo il 1712 genn.agosto 1651,del entrò1857 nellada CompagniaGiuseppe e da Vincenza; a Napoli il 2926 marzo del 17281932. Bibl .: G.Il MC. Mazzuchelli,condusse Gliricerche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniomichele-maria-bonucci_cantone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225836Q55226407|Q55225836Q55226407]]
| 0
| [[FrancescoAntonio BonucciGaetano Cantoni]]
| a PerugiaFaenza dail Leopoldo7 eag. Rosa1709 Baldoni,dal daconte famigliaGiovanni agiata,Battista; a PerugiaRavenna il 142 marzonov. 18691781. Fonti e Bibl .: LArch. MSegr., Necrologio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoantonio-bonucci_gaetano-cantoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225837Q55226408|Q55225837Q55226408]]
| 0
| [[GiovanAlessandro Giacomo BonzagniCantono]]
| a ParmaRonco ilBiellese 19(Vercelli) febbr.da 1507.Luigi Ile primoda documento che loPasquina; a RomaBiella il 1025 genn. 15651959. eBibl fu.: sepoltoNecr., nellain chiesaLa difigura
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanalessandro-giacomo-bonzagni_cantono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225840Q55226410|Q55225840Q55226410]]
| 0
| [[SiroAntonino BordaCanzoneri]]
| a Ciminna (Palermo) il 26 apr. 1673 da Pietro e da; a Ciminna nel 1696 all'età di circa quarant'anni.
| a Pavia il 13 sett. 1764, studiò medicina nell'ateneo; il 2 sett. 1824. Il B. esercitò una grandissima influenza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/siroantonino-borda_canzoneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225842Q55226413|Q55225842Q55226413]]
| 0
| [[DomenicoPaolo BordigalloCaotorta]]
| a Venezia il 19 luglio 1586. Amante degli studi, ebbe; a Venezia il 16 maggio 1649. Fonti e Bibl .: Archivio
| a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio; di lì a poco, forse nel 1527, l'anno in cui si arresta
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-caotorta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226414|Q55226414]]
| 0
| [[Ferrante Capece]]
| a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano,; il 31 luglio 1586. Il giudizio del provinciale Campana
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bordigallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrante-capece_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225844Q55226417|Q55225844Q55226417]]
| 0
| [[Febo Capella]]
| [[Giovanni Francesco Bordini (Q55225844)|Giovanni Francesco Bordini]]
| a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec.; dopo il 1482. Nella capitale toscana il C. ebbe stretti
| a Roma, circa il 1536. Addottoratosi in leggi, nel; nel gennaio 1609 e fu sepolto nella cattedrale. Il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifebo-francescocapella_res-bordini_bf96e7ea-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225846Q55226418|Q55225846Q55226418]]
| 0
| [[GirolamoBenedetto BordoniCapelletti]]
| a SermonetaRieti dadal Giovannibarone AntonioMuzio trae ilda 1510Caterina eColelli il 1520.2; anella Genovacittà di Rieti il 2415 febbr.maggio 16151834. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamobenedetto-bordoni_capelletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225848Q55226419|Q55225848Q55226419]]
| 0
| [[GiacintoGiuseppe BorelliCapelletti]]
| a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria; il 7 marzo 1813 a Cadice, dove fu sepolto. Fonti e
| l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico; a Torino il 20 nov. 1860. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintogiuseppe-borelli_capelletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225850Q55226422|Q55225850Q55226422]]
| 0
| [[GiovanniEnrico Francesco BorengoCapelli]]
| ina dataBologna imprecisatail tra29 la finedicembre del sec.1828 da XVGiovanni e l'inizioda; a Roma il 712 giugnomarzo 15591908. Fonti e Bibl .: CalendarNecrologi, in ofIl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannienrico-francesco-borengo_capelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225853Q55226423|Q55225853Q55226423]]
| 0
| [[GuglielmoGiovanni BorgarelliBattista Capello]]
| a CambianoPozzolengo, presso TorinoSalò, ilda 12Vincenzo dic. 1752,e da GiovanniClaudia; a TorinoVenezia il 613 gennaio delfebbr. 18301764. Fonti e Bibl .: JBibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmogiovanni-borgarelli_battista-capello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225856Q55226424|Q55225856Q55226424]]
| 0
| [[Pietro Paolo BorgasioCapello]]
| a Gorizia (secondo il Codelli a Terzo d'Aquileia) il; a Gorizia il 4 apr. 1775. Fonti e Bibl .: Gorizia,
| a Feltre nel 1466 da Giovanni Vittore, giurista che; a Venezia, dove si era recato per curare alcuni affari,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-borgasio_capello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225857Q55226426|Q55225857Q55226426]]
| 0
| [[GalganoCAPELLO BorgheseDI SAN FRANCO, Luigi]]
| a Torino nel 1770 dal conte Ignazio e da Cristina Gentile.; a Torino il 4 luglio 1847 nella sua casa sita in via
| a Siena nella prima metà del sec. XV. Studiò diritto; a Siena, il 9 genn. 1468, mentre ricopriva la carica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galganocapello-borghese_di-san-franco-luigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225858Q55226427|Q55225858Q55226427]]
| 0
| [[GianBonavita Giacomo BorgheseCapezzali]]
| a LastraPisa ail Signa20 (Firenze)febbr. il1604 25da luglioAlessandro 1889e daClarice GiuseppeRoncioni.; a Palermo ilFirenze 27nel sett. 19541645. Fonti e Bibl .: ChiG. Cinelli è?Calvoli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianbonavita-giacomo-borghese_capezzali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225859Q55226429|Q55225859Q55226429]]
| 0
| [[NiccoloBertolino BorgheseCapilupi]]
| verso il 1340 da Guglielmo "de Codelupis" (Codelupi,; a Mantova con ogni probabilità tra la fine del 1384
| a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo; il giorno dopo. Poco dopo la sua morte, nel 1500, fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolobertolino-borghese_capilupi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225862Q55226430|Q55225862Q55226430]]
| 0
| [[AndreaDomenico BorgiaCapitelli]]
| a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo; di colera il 31 ag. 1854. Il figlio del C., Guglielmo,
| a Palestrina nel 1601. Destinato alla carriera ecclesiastica,; a Roma il 17 luglio 1655 e fu seppellito in S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreadomenico-borgia_capitelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225863Q55226431|Q55225863Q55226431]]
| 0
| [[Camillo BorgiaCapizucchi]]
| a VelletriRoma ilnel 171537 luglioda delMarcello 1773e da GiovanniLavinia PaoloIncoronati,; a Colmar il 225 maggionov. 18171597. PerFu lasepolto pubblicazionea delleVienna operenella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-borgia_capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225864Q55227152|Q55225864Q55227152]]
| 0
| [[TiberioDOMENICO Borgiada Ragusa]]
| a Ragusa in Dalmazia, nella seconda metà del sec.; presumibilmente a Bologna nel 1427, quando sua moglie
| a Perugia, da nobile famiglia, il 3 luglio 1793. Come; l'8 maggio 1870. Bibl .: G. Pennacchi, Cenni biogr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberiodomenico-borgia_da-ragusa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225866Q55227153|Q55225866Q55227153]]
| 0
| [[DOMENICO da San Gimignano]]
| [[Ignazio Solaro di Moretta, marchese del Borgo]]
| a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da; nel 1424, probabilmente a Tivoli (prov. Roma). Anche
| intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di; a Torino, il 19 marzo 1743 e venne sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/borgodomenico-ignazioda-solarosan-di-moretta-marchese-del_gimignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225867Q55227154|Q55225867Q55227154]]
| 0
| [[AntonioDOMENICO Mariadi BorgogniniPolo]]
| a SienaFirenze nel 17531480 da OrazioPolo delladi famigliaMaestro delAgnolo Venturedi Filippo,; ila 22Firenze dic.intorno 1810al nella1547. suaFonti villae diBibl Ginestreto.: FontiG. Vasari,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniodomenico-mariadi-borgognini_polo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225870Q55227155|Q55225870Q55227155]]
| 0
| [[GiovanFrancesco Battista BorinoDomenighini]]
| a Breno (Brescia) il 5 ott. 1860. Fu dapprima garzone; a Bergamo il 10maggio 1950, lasciando alla cittadina
| l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria; a Roma il 3 apr. 1966. Aveva consumato tutta la sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanfrancesco-battista-borino_domenighini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225600Q55227156|Q55225600Q55227156]]
| 0
| [[DOMIZI DEL COMANDATORE, Pietro]]
| [[Giovanni Maria Bertolli (Q55225600)|Giovanni Maria Bertolli]]
| nel novembre 1446. Fu canonico flesolano, maestro dei; il 29 dic. 1518 a Prato (Schlebusch). Secondo una tradizione
| a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e; a Vicenza nel novembre del 1737. Fonti e Bibl .: Giornale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidomizi-mariadel-bertolli_comandatore-pietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225601Q55227157|Q55225601Q55227157]]
| 0
| [[PasqualeCarlo BertoloDompieri]]
| a Cerami (Enna)Trieste il 429 giugnoluglio 18721842, dafiglio Antoniodi e daLuigi, Benedettacommerciante; a CataniaTrieste il 614 gennnov. 19371925. Fonti e Bibl .: L. FrancesconiNecrologio,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualecarlo-bertolo_dompieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225604Q55227158|Q55225604Q55227158]]
| 0
| [[Alvise Dona]]
| [[Nicola, detto Nicola d'Ancona o l'Anconetano Bertuzzi]]
| a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo; quando il D. era ancora un bambino di pochi anni: del
| ad Ancona verso il 1710. Giovanissimo, si recò a Bologna,; a Bologna il 2 genn. 1777. Fonti e Bibl .: Fondamentale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertuzzialvise-nicola-detto-nicola-d-ancona-o-l-anconetano_dona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225607Q55227160|Q55225607Q55227160]]
| 0
| [[Giovanni, detto il Mormanno Donadio]]
| [[Angelo Berzi]]
| a ChiudunoMormanno (BergamoCosenza) l'8nella maggioseconda 1815.metà Studiòdel nelXV seminariosecolo.; a ChiudunoNapoli dopo il 101526. Bibl genn.: 1884B. L'importanzaDe diFalco, questaDescrittione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelodonadio-berzi_giovanni-detto-il-mormanno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225608Q55227162|Q55225608Q55227162]]
| 0
| [[DomenicoClemente David BesanaDonati]]
| ad Urbino nella prima metà del sec. XV. Gli inizi; dopo il 1491, anno in cui vi è documentato, e prima
| a Milano da Antonio e da Luigia Vani il 13 marzo 1838.; a Roma il 19 marzo 1898. Bibl .: A. Sommaruga, Giudicatemi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoclemente-david-besana_donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225609Q55227163|Q55225609Q55227163]]
| 0
| [[CerbonioGiuseppe BesozziSalvatore Donati]]
| a Bergamo non oltreVarese il 1520.3 Findic. dal1902 7da dic.Pietro 1538e erada Teresa Donati.; a MonacoPavia nelloil stesso17 annomarzo di1982. questo,Fonti ile 10Bibl nov.: 1579.Oltre ai
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cerboniogiuseppe-besozzi_salvatore-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225610Q55227164|Q55225610Q55227164]]
| 0
| [[GiovanniSimone Pietro BesozziDonati]]
| verosimilmente a Firenze probabilmente nel terzo decennio; a Firenze il 22 luglio 1296, pochi mesi prima che si
| a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso; nel giugno 1584, assistito da Carlo Borromeo. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannisimone-pietro-besozzi_donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225611Q55227166|Q55225611Q55227166]]
| 0
| [[Antonio Carlo Dondi Dall'Orologio]]
| [[Iacopo Bettazzi]]
| nato a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta; a Padova il 23 maggio 1801. Fonti e Bibl .: G. A. Moschini,
| a Prato il 19 nov. 1684; avviato allo stato ecclesiastico,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopodondi-bettazzi_dall-orologio-antonio-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225612Q55227167|Q55225612Q55227167]]
| 0
| [[PasqualeLuigi BettiDonegani]]
| a CamaioreBrescia (Lucca)il verso22 lagenn. fine1793 delda sec.Giovanni, XVII. Secondoarchitetto,; a RomaBrescia il 35 settgenn. 1752,1855. Fonti e nonBibl (come.: afferma ilArch. Nerici)di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualeluigi-betti_donegani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225614Q55227168|Q55225614Q55227168]]
| 0
| [[Alemante Angelo BettinelliDonini]]
| a TreviglioVenezia, (Bergamo)nella ilparrocchia 27di giugnoS. (secondoMarcuola, loil Schmidl6 giugno; a MilanoVenezia il 310 febbrsett. 19531706. BiblSuo .:unico Laerede mortefu delil maestroprimogenito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alemante-angelo-bettinelli_donini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225615Q55227169|Q55225615Q55227169]]
| 0
| [[Tommaso, detto anche Caravaggino Donini]]
| [[Angelo Bettini]]
| a Roma il 20 dic. 1601 e venne battezzato il giorno; a Roma il 21 marzo 1637 (Roma, Archivio del Vicariato,
| a Firenze sul finire del sec. XV, nel 1511 vestì l'abito; nel 1560. Una sua lauda "della natività di Giesù"
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelodonini-bettini_tommaso-detto-anche-caravaggino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225618Q55227170|Q55225618Q55227170]]
| 0
| [[Shabbetay Bar Abraham Donnolo]]
| [[Giuseppe Bettoni]]
| ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco; di lì a poco), e mostra quanto alta fosse ormai localmente
| a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722,; a Padova il 16 dic. 1799. Fonti e Bibl .: Genova, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeshabbetay-bettoni_bar-abraham-donnolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225619Q55227171|Q55225619Q55227171]]
| 0
| [[GaleottoTommaso BevilacquaDonzelli]]
| a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe,; a Napoli il 15 maggio 1702. Il D. lasciò, secondo
| nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso; nel gennaio del 1441 a Verona, dove si era ritirato.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeottotommaso-bevilacqua_donzelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225620Q55227173|Q55225620Q55227173]]
| 0
| [[OnofrioEvangelista BevilacquaDorati]]
| a Piadena (Cremona) nel 1539. Nel 1565 fu chiamato; a Somasca di Vercurago (prov. di Bergamo) il 4 giugno
| a Ferrara nel 1598, da Luigi e da Eleonora di Annibale,; il 27 luglio 1680. Il B. non mancava di qualche velleità
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrioevangelista-bevilacqua_res-06ae2291-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_dorati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225623Q55227174|Q55225623Q55227174]]
| 0
| [[GiulianoAntonio BezziAlessandro Doria]]
| a Genova il 16 ag. 1851 da Nicola. Dopo aver ottenuto; a Roma il 1º marzo 1925. Oltre agli scritti citati
| il 5 genn. 1592 a Forlì da Lucrezia Denti e da Curzio; a ventidue anni dopo pochi mesi di matrimonio e dové
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianoantonio-bezzi_alessandro-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225625Q55227176|Q55225625Q55227176]]
| 0
| [[SilvioBabilano BezziDoria]]
| a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si; prima del 1316. Non è possibile stabilire chi tra
| a Forlì il 27 ott. 1906, da Camillo e da Giovanna; il 22 aprile 1964. La raccolta completa delle pubblicazioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silviobabilano-bezzi_doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225626Q55227177|Q55225626Q55227177]]
| 0
| [[LuigiBartolomeo BiagiDoria]]
| prematuramente nel 1491; ma, nella sua breve signoria,
| a Crespino (Rovigo) il 6 ott. 1839 e trascorse la fanciullezza; a Roma l'11 apr. 1913. Fonti e Bibl .: Recens. della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigibartolomeo-biagi_doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225627Q55227178|Q55225627Q55227178]]
| 0
| [[Bernabo Doria]]
| [[BIANCA Capello, granduchessa di Toscana]]
| a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da; Isotta, moglie di Brancaleone, figlio del D., e venne
| a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto , e ignoto; il 20 ott. 1587 , qualche ora dopo il marito. Sembra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biancabernabo-capello-granduchessa-di-toscana_doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225629Q55227181|Q55225629Q55227181]]
| 0
| [[GiacomoCarlo BiancaniAlessandro TazziDoria]]
| a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran; pochi mesi dopo, il 17 ag. 1726, nel feudo di famiglia
| a Bologna il 27 ott. 1729 da una famiglia ben reputata; il 9 nov. 1789 e fu sepolto in S. Bartolomeo , ove
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomocarlo-biancanialessandro-tazzi_doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225630Q55227182|Q55225630Q55227182]]
| 0
| [[Giannettino Doria (Q55227182)|Giannettino Doria]]
| [[Giuseppe Biancardi]]
| a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi,; ben presto e fu sostituito dal figlio primogenito Enrico.
| a Milano l'8 ag. 1839 , partecipò , studente d'ingegneria; a Roma il 27 sett. 1906. Gli studi d'artiglieria del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiannettino-biancardi_doria_res-94e3c9d2-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225631Q55227183|Q55225631Q55227183]]
| 0
| [[CesareGiovan BianchettiFrancesco Doria]]
| a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe; il 12 maggio 1752, presumibilmente a Genova. Nell'attuale
| a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia; il 24 febbr. 1849. Fonti e Bibl .: A. Pierantoni ,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregiovan-bianchetti_francesco-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225632Q55227185|Q55225632Q55227185]]
| 0
| [[GiacomoGiovanni BianchettiAntonio Doria]]
| a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da; nell'ottobre 1758. Il D. probabilmente si formò alla
| a Bologna intorno al 1335. Secondo il Dolfi , seguito; il 15 ott. 1405. Aveva sposato in seconde nozze Gianna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogiovanni-bianchetti_antonio-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225633Q55227186|Q55225633Q55227186]]
| 0
| [[AlbertoDORIA EdoardoPAMPHILI BianchiLANDI, Andrea]]
| a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo,; il 28 marzo 1820 a Roma, lasciando erede universale
| a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta; a Trieste il 4 febbr. 1951. Fonti e Bibl .: La constatazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertodoria-edoardopamphili-bianchi_landi-andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225634Q55227189|Q55225634Q55227189]]
| 0
| [[Baldassarre,Giuseppe dettoDoria BianchiniPamphili BianchiLandi]]
| a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo , fu avviato; il 18 dic. 1678 , quando aveva probabilmente appena
|
| [[agente diplomatico]]<br/>[[cardinale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bianchidoria-baldassarrepamphili-dettolandi-bianchini_giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225635Q55227191|Q55225635Q55227191]]
| 0
| [[DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria]]
| [[Eliodoro Bianchi]]
| a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto; a Parma il 3 giugno 1839. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
| a Cividate al Piano (Bergamo) il 6 maggio 1773 da Massimo; il 10 maggio del 1848. Qualche biografo gli attribuì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliodorodoria-bianchi_pamphili-landi-maria-vittoria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225637Q55227192|Q55225637Q55227192]]
| 0
| [[GiovanniMario Domenico BianchiDornig]]
| a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli,; il 12 nov. 1962. Bibl .: Notizie bio-bibliografiche
| intorno al 1537. Un rogito del 7 ott. 1565 , che ci; ad Acquasparta tra il 18 ott. 1618 e il 31 agosto dell'anno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimario-domenico-bianchi_dornig_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225638Q55227193|Q55225638Q55227193]]
| 0
| [[Girolamo Dosi]]
| [[Giovanni Giuseppe Enrico Bianchi]]
| a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano; il 23 nov. 1775 nella villa di campagna che la famiglia
| ad Erba (Como) il 3 febbr. 1885. Diplomatosi architetto; suicida a San Paolo nel novembre 1942. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigirolamo-giuseppe-enrico-bianchi_dosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225639Q55227194|Q55225639Q55227194]]
| 0
| [[GiulioMarc'Aurelio Maria BianchiDosi]]
| a Piacenza il 5 genn. 1676, da Giacomo Antonio e Laura; a Piacenza il 28 febbr. 1757. Sono pochissimi i disegni
| , probabilmente nel 1626 , a Cracovia , dove il padre; a Roma il 30 genn. 1707 e fu sepolto in S. Maria sopra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliomarc-mariaaurelio-bianchi_dosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225640Q55227195|Q55225640Q55227195]]
| 0
| [[PietroDOTTO AntonioDE' BianchiDAULI, Carlo]]
| a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico; a Roma l'8 apr. 1901. Scritti: Quelli principali sono
| a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua; a Graz verso la fine di gennaio 1611 , poiché fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrodotto-antoniode-bianchi_dauli-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225641Q55227196|Q55225641Q55227196]]
| 0
| [[BIANCHILuigi BUONAVITA, FrancescoDovara]]
| nel 1535 forse a Cremona o a Isola Dovarese, territorio; nel 1580 e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo a
| non nel 1601come viene ripetuto sulle tracce dei vecchi; a Certaldo nel 1658. Fonti e Bibl .: Firenze , Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoluigi-bianchi-buonavita_dovara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225643Q55227197|Q55225643Q55227197]]
| 0
| [[BartolomeoLorenzo BianchiniDoveri]]
| a FirenzePisa il 610 gennag. 16341799 ,da Alessandro e da MatteoReina ,di orologiaioAntonio; ,a Siena il 266 febbrott. 1710. Fonti1866 e Biblvenne .:sepolto Fontenell'atrio principaled'ingresso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeolorenzo-bianchini_res-1588ee57-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_doveri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225645Q55227199|Q55225645Q55227199]]
| 0
| [[EmmaPiero Teresa BianchiniDovizi]]
| a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da; anche il papa Innocenzo VIII e al suo posto venne eletto
| a Venezia il 25 febbr. 1890. Studiò pianoforte e composizione; in questa città improvvisamente il 16 sett. 1929 ,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emmapiero-teresa-bianchini_dovizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225646Q55227201|Q55225646Q55227201]]
| 0
| [[GiovanniDRACHIO BattistaQUINZIO, BianchiniBaldassarre]]
| nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che; a Venezia nel 1616, come si ricava dall'iscrizione
| a Roma verso la seconda metà del sec. XVII. Non si; a Roma il 26 sett. 1708. Secondo lo Schmidl , egli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibaldassarre-battistadrachio-bianchini_quinzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225647Q55227202|Q55225647Q55227202]]
| 0
| [[PietroGiacomo BianchiniDragazzo]]
| nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo); l'arcivescovo di Arles: il D. prese parte alle solenni
| a Venezia il18 ott. 1828 , da Giuseppe e Luigia Sarello.; il 29 genn. 1905. Altre sue composizioni degne di ricordo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiacomo-bianchini_dragazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225648Q55227203|Q55225648Q55227203]]
| 0
| [[StanislaoAndrea BianciardiDraghetti]]
| a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i; nel 1825 a Vienna, durante una visita alla corte imperiale.
| a Montegiovi (frazione di Castel del Piano , Grosseto); a Firenze il 22 dic. 1868. Fonti e Bibl .: Nella sezione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislaoandrea-bianciardi_draghetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225650Q55227205|Q55225650Q55227205]]
| 0
| [[CaterinaCarlo BiancolelliVirginio Draghi]]
| a ParigiPiacenza nel 16651638 da Giuseppe DomenicoGiovanni e daFrancesca OrsolaRepetti; a Parigiseguito ildi 22un febbr.crollo 1716.a LaSoragna sorella(presso Roma), Francescadove
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caterinacarlo-biancolelli_virginio-draghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225651Q55227206|Q55225651Q55227206]]
| 0
| [[BartolomeoGregorio BianucciDraghicchio]]
| a Parenzo (Istria) il 5 febbr. 1851, in una modesta; a Parenzo, improvvisamente, la sera del 18 marzo 1902.
| a Montecarlo , in Val di Nievole , il 16 apr. 1718; a Pisa il 14 genn. 1791 nel collegio Ricci , di cui
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogregorio-bianucci_draghicchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225654Q55227208|Q55225654Q55227208]]
| 0
| [[Luigi Onorato Drago]]
| [[BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe]]
| a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici,; l'8 ag. 1579. Ebbe cinque figli: Gianfrancesco, anch'egli
| il 10 dic. 1708 (e non il 13 , come spesso è stato; il padre del B. ed egli fu costretto a tornare a Treviglio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bicettiluigi-deonorato-buttinoni-giovanni-maria-giuseppe_drago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225655Q55227209|Q55225655Q55227209]]
| 0
| [[Maria Giacinta Drago (Q55227209)|Maria Giacinta Drago]]
| [[Giovanni Bicilli (Q55225655)|Giovanni Bicilli]]
| il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova; il marito, e la vecchia donna restò più sola che
| probabilmente a Urbino nel 1623 , ma fu musicista noto; a Roma , forse nello stesso anno 1705 o in quelli successivi.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimaria-bicilli_giacinta-drago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225656Q55227210|Q55225656Q55227210]]
| 0
| [[GiovanniGiulio Emanuele BideriDragonetti]]
| a L'Aquila l'11 giugno 1818. Dopo aver compiuto studi; a L'Aquila il 13 marzo 1896. Opere: La questione di
| a Palazzo Adriano (Palermo) il 4 ott. 1784 da umili; a Palermo l'8 apr. 1858. Oltre alle opere citate si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiulio-emanuele-bideri_dragonetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225657Q55227211|Q55225657Q55227211]]
| 0
| [[FeliceGoffredo Bielladi Dragoni]]
| da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che; nel 1316. L'omonimo suo nipote era figlio di Dipoldo
| probabilmente a Milano (i contemporanei - Ligari ,; nel 1786. Poche delle molte decorazioni pittoriche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felicegoffredo-biella_di-dragoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225658Q55227213|Q55225658Q55227213]]
| 0
| [[AntonioFrancesco BiettiDrioli]]
| a MilanoIsola d'Istria il 19 agott. 1865 ,1738 da AngeloAntonio, ein da Angela Fossati.una; a MilanoZara, illasciando 18erede febbr.della 1931. Negli anni in cuifabbrica, nedegli fuedifici
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofrancesco-bietti_drioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225659Q55227215|Q55225659Q55227215]]
| 0
| [[Giovanni Vincenzo BiffiDrouet]]
| intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà; a Roma tra il 1594 e il 1595. Secondo la volontà del
| a Mezzago , in provincia di Milano , il 21 genn. 1464; il 5 luglio 1516. Nel 1512 aveva disposto per testamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-vincenzo-biffi_drouet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225660Q55227216|Q55225660Q55227216]]
| 0
| [[BIFFOLICarlo Drucker]]
| il 13 apr. 1842 a Verona, in una famiglia israelitica; durante la prima guerra mondiale, improvvisamente,
| in Firenze il 22 febbr. 1504 di famiglia beneficiata.; il 21 sett. 1573. Nel suo testamento , del 24 luglio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biffoli_carlo-drucker_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225661Q55227218|Q55225661Q55227218]]
| 0
| [[Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di Druent]]
| [[Girolamo Bigazzini]]
| a Torino il 17 dic. 1652 da Carlo Amedeo e da Margherita; il 17 ag. 1727 a Torino nella sua villa detta il Casino.
| a Perugia da Francesco e Bernardina Baglioni nel 1480.; il 30 marzo 1564. Fonti e Bibl .: Perugia , Bibl. Augusta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiacinto-bigazzini_antonio-ottavio-provana-signore-di-druent_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225662Q55227219|Q55225662Q55227219]]
| 0
| [[MelchiorreAngelo BigliaDucati]]
| a Milano verso il 1510Trento da GiovanniGiuseppe AntonioMaria e Laura;da diFrancesca febbreMagatti petecchialeil; a PragaBologna il 224 aprfebbr. 15711887. Fonti e Bibl .: L. Marchetti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorreangelo-biglia_ducati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225663Q55227220|Q55225663Q55227220]]
| 0
| [[EneaAndrea Bignamidi Ducenta]]
| nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di; il 26 febbr. 1283, poco più di sei anni dopo la sua
| a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani.; a Firenze , dove si era trasferito nel 1883 , il 17
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eneaandrea-bignami_di-ducenta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225664Q55227223|Q55225664Q55227223]]
| 0
| [[ErnestoGaetano Adamo BignamiDurelli]]
| a Milano il 2425 febbrapr. 19031789; dafu Ignazio , medicofratello di antica; a Bergamo il 29 luglio 1958Francesco. Fonti : Oltre ai dati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernestogaetano-adamo-bignami_durelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225665Q55227226|Q55225665Q55227226]]
| 0
| [[ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona]]
| [[Marco Bigongiari]]
| forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, Giovanni,; a Lleida, il 20 apr.1375. Un segno della risonanza
| a Lucca circa il 1615 , figlio di Vincenzo , musico; il 31 marzo 1686. Delle sue musiche , sono conservate
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcoeleonora-bigongiari_d-aragona-regina-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225666Q55227227|Q55225666Q55227227]]
| 0
| [[ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova]]
| [[David, detto Ghirlandaio Bigordi]]
| a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli; il duca Guglielmo e qualche mese dopo, la prima domenica
| a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione; a Firenze il 10 apr. 1525. Come collaboratore del fratello
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bigordieleonora-davidd-dettoasburgo-ghirlandaio_duchessa-di-mantova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225667Q55227228|Q55225667Q55227228]]
| 0
| [[ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino]]
| [[Ridolfo, detto Ghirlandaio Bigordi]]
| a FirenzeMantova il 431 febbrdic. 1483.1493, Alla morteprimogenita del padre passòmarchese; ala Firenzesorella il 6di gennE., 1561Livia (la data delun'altra 1560sorella, fornitaMargherita,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bigordieleonora-ridolfogonzaga-dettoduchessa-ghirlandaio_di-urbino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225668Q55227229|Q55225668Q55227229]]
| 0
| [[ELEONORA Gonzaga, imperatrice]]
| [[Emanuele Biletta]]
| a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco; il 25 dicembre dello stesso anno) rinunciò a favore
| a Casale Monferrato il 20 dic. 1825 da Giovanni , modesto; a Pallanza il 29 nov. 1890 , lasciando un gran numero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanueleimperatrice-biletta_eleonora-gonzaga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225669Q55227230|Q55225669Q55227230]]
| 0
| [[ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice]]
| [[Oreste Bimboni]]
| a FirenzeMantova il 1518 nov. 1846 1628, fuprimogenita avviatodi alloCarlo studioduca; adi Firenzetisi. ilL'infanzia 4di agE. 1905.fu Restanodunque asegnata testimoniareda lacircostanze
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oresteeleonora-bimboni_gonzaga-nevers-imperatrice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225670Q55227232|Q55225670Q55227232]]
| 0
| [[GaspareEnrico BiondoElia]]
| a Trieste il 26 maggio 1891 da Alberto e da Ersilia; sul Podgora, presso Gorizia, il 19 luglio dello stesso
| una lunga controversia con i suoi colleghi , la cui; nel 1544. Dal matrimonio nacque un figlio , di nome
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspareenrico-biondo_elia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225671Q55227234|Q55225671Q55227234]]
| 0
| [[GiovanniELISEO Biordidella Concezione]]
| a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede; il 7 genn. 1809. Bibl .: D. Scinà, Prospetto di storia
| a Roma nel 1691 da Angelo , come risulta dall'atto; a Roma l'11 marzo 1748. Compositore fecondo di musica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannieliseo-biordi_della-concezione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225672Q55227235|Q55225672Q55227235]]
| 0
| [[AmbrogioGiuseppe BiragoEllero]]
| a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario; il 30 genn. 1925. Opere: S . Paolino d'Aquileia , Cividale
| a Cremona da Giulio Cesare , giureconsulto di nobile; a Milano il 2 maggio 1828. Il titolo di conte , datogli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogiogiuseppe-birago_ellero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225674Q55227238|Q55225674Q55227238]]
| 0
| [[Serafino Elmo]]
| [[Carlo Birago (Q55225674)|Carlo Birago]]
| pittore italiano nato a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria; morto a Lecce il 10 o l'11 nov. 1777
| in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI; nel 1591: il 31 luglio di quell'anno Enrico IV ne scrisse
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-elmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227239|Q55227239]]
| 0
| [[Luisa Emanuel]]
| ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser; a Roma il 12 dic. 1896. Oltre agli scritti già citati,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luisa-emanuel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225675Q55227240|Q55225675Q55227240]]
| 0
| [[GaleazzoAlessandro BiragoLuigi Emanueli]]
| a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età; nel 1736 (Torino, Arch. della parrocchia di S. Agostino,
| in data imprecisata , nella seconda metà del sec.; a Milano nel 1540. Aveva sposato Anna del conte Renato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzoalessandro-birago_luigi-emanueli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225676Q55227241|Q55225676Q55227241]]
| 0
| [[Emiliano Emeliani]]
| [[Ignazio Renato Camillo Birago]]
| a Faenza (od. prov. Ravenna) il 21 febbr. 1682 da Francesco; prematuramente il 27 nov. 1711 e fu seppellito nella
| a Torino il 13 settembre 1721. Il 2 gennaio 1745 venne; a Torino il 2 genn. 1783. Gli sono pure attribuiti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazioemiliano-renato-camillo-birago_emeliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225677Q55227242|Q55225677Q55227242]]
| 0
| [[MarcoGaetano BiroliEmilliani]]
| a CastelnovettoFaenza (Paviaod. prov. Ravenna) , il 1617 giugnodic. 1884 ,1773 da CarloGiacomo,; a Bergamoe il 26Morini ag.coinvolse 1933l'E. Fontinella e Bibl .:responsabilità Movimentoper
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcogaetano-biroli_emilliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225679Q55227243|Q55225679Q55227243]]
| 0
| [[GiuseppeGerardo Biscaroda Enzola]]
| a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori,; improvvisamente di apoplessia già nell'aprile del
| a Treviso il 4 luglio 1861 da Antonio e da Giovanna; a Milano il 10 ag. 1952. La sua attività si svolse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegerardo-biscaro_da-enzola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225681Q55227245|Q55225681Q55227245]]
| 0
| [[GiovanniBassano Battista BiscozziErba]]
| a Settala (Milano) il 5 sett. 1906 da Luigi e da Teresa; a Milano il 1º maggio 1965. Fonti e Bibl .: Notizie
| a Nardò , in Terra d'Otranto , il 24 febbr. 1613 da; il 28 genn. 1683. Di questo umile personaggio resta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibassano-battista-biscozzi_erba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225682Q55227246|Q55225682Q55227246]]
| 0
| [[CamilloCarlo BiseoErcolani]]
| a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello; la sera del giorno 14. Nel 1837 a Forlì venne pubblicato
| a Brescia il 16 ag. 1816 dal pittore Gaetano , si dedicò; il 17 maggio 1887. Fonti e Bibl .: Ediz . naz . degli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillocarlo-biseo_ercolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225683Q55227247|Q55225683Q55227247]]
| 0
| [[PietroErnesto BisiErcolani]]
| aad CorreggioAscoli Piceno il 918 febbr. 15041909 da Giovanni.Giuseppe, Si adottoròavvocato,; ilad 4Ascoli nov.Piceno 1574.il Bibl23 genn.: Q1974. Bigi , SullaA vitadue eanni sulledalla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroernesto-bisi_ercolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225684Q55227248|Q55225684Q55227248]]
| 0
| [[AlessandroVincenzo BisnatoErcolani]]
| a MilanoPerugia nellail seconda10 metàgenn. del1517 sec.da 15ºFrancesco, morto aappartenente; a MilanoPerugia il 929 maggio 1617ott. Giovanni1586, Paoloall'età ,di figliosessantanove
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrovincenzo-bisnato_ercolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225685Q55227249|Q55225685Q55227249]]
| 0
| [[MatteoGiambattista BissaroErcole]]
| a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa; a Piacenza il 6 dic. 1811 ( Libertà , 7 dic. 1811).
| probabilmente negli ultimi anni del sec. XIV , il B.; il 28 ott. 1466. All'umanista Ognibene Bonisoli da
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteogiambattista-bissaro_ercole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225686Q55227251|Q55225686Q55227251]]
| 0
| [[BernardoMarzio BissoErculei]]
| ad Otricoli (Terni), dove fu battezzato il 21 marzo; il 5 ag. 1706. Fonti e Bibl .: Otricoli, parrocchia
| a Genova verso il 1648 , entrò nell'Ordine dei benedettini; a Genova il 25 maggio 1716. Lasciò inediti 11 tomi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardomarzio-bisso_erculei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225687Q55227252|Q55225687Q55227252]]
| 0
| [[GiovanniAntonio BattistaAndrea BissoErede]]
| a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel; a Genova il 25 marzo 1909. Fonti e Bibl .: Genova,
| a Palermo il 5 febbr. 1712. Entrò nel noviziato della; a Roma , dove fu ascritto all'Arcadia , il 2 sett.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-battistaandrea-bisso_erede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225688Q55227254|Q55225688Q55227254]]
| 0
| [[DomenicoMichele BissoneErede]]
| a BissoneGenova sulil Lago21 diag. Lugano1806, intornoprimogenito alladi metàPietro dele di; a Genova ,il secondo20 ilgenn. Soprani1878. nelGli 1639scritti (madell'E. secondosono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicomichele-bissone_erede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225689Q55227255|Q55225689Q55227255]]
| 0
| [[MarioCesare Gaetano BittoniErioni]]
| a EsanatogliaFermo (Macerata)prov. versodi Ascoli Piceno) il 1723,18 damaggio Cataldo,1719; a FabrianoFermo il 2419 marzogenn. 1798,1806. lasciandoAveva duelasciata figli,inedita Luigil'opera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariocesare-gaetano-bittoni_erioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225690Q55227257|Q55225690Q55227257]]
| 0
| [[GiuseppeAntonio BiumiErizzo]]
| a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore; nel 1509 e il fratello Andrea visse pochi anni), abbia
| nel 1749 in una famiglia della più antica nobiltà; celibe a Biumo Inferiore il 13 apr. 1838 (e con lui
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeantonio-biumi_erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225691Q55227258|Q55225691Q55227258]]
| 0
| [[CesareDomenico Leopoldo BixioErizzo]]
| a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo; prima che l'E. compisse i diciott'anni (fu infatti
| a Genova il 19 apr. 1799 o, secondo altra fonte, il; a Genova il 27 dic. 1863. Fonti e Bibl .: Atti del
| [[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-leopoldo-bixio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225692Q55227261|Q55225692Q55227261]]
| 0
| [[Gasparo Erizzo]]
| [[Bernardino, detto il Blaceo Blacci]]
| a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi; in quella città, nel monastero di S. Pietro Martire,
| a Udine al principio del sec. XVI e fu attivo come; il 23 giugno 1570. Dopo i chiarimenti di Someda e del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/blaccigasparo-bernardino-detto-il-blaceo_erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225693Q55227262|Q55225693Q55227262]]
| 0
| [[GiovanniGiusto BattistaAntonio BlancardiErizzo]]
| a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da; a Venezia il 31 ag. 1743. Il 9 apr. 1731 era stato
| giurista e senatore italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-blancardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giusto-antonio-erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225694Q55227263|Q55225694Q55227263]]
| 0
| [[GiovanGiovanni TommasoBattista BlanchErna]]
| presumibilmente nel 1623; ne ignoriamo il luogo di
| a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco,; il 18 dic. 1676. Fonti e Bibl .: Archivo general de
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovangiovanni-tommasobattista-blanch_erna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225695Q55227264|Q55225695Q55227264]]
| 0
| [[CammilloPio BlasiEroli]]
| a OsimoRoma il 526 novgenn. 1718,1903 inda unaErulo nobilee famigliaVirginia Bartolini, da; a Roma il 2713 agostodic. 17851980. FontiLa e Biblmorte dell'E.: Bibl.non Apost.interruppe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cammillopio-blasi_eroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225696Q55227265|Q55225696Q55227265]]
| 0
| [[AscanioGioacchino BobbaErsoch]]
| a Lu MonferratoRoma il 56 marzoluglio 15791815 da MarioGiuseppe Herzog, feudatariofunzionario; durantea Roma il viaggio12 digiugno ritorno,1902. aTra Chambérygli ilaltri 2scritti aprdell'E.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascaniogioacchino-bobba_ersoch_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225697Q55227266|Q55225697Q55227266]]
| 0
| [[GiacomoAngelo BobbioMaria Eschini]]
| a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo; alla fine dell'aprile 1678 (Campori, 1882, p. 82),
| a Fossano (Cuneo) il 16 febbr. 1848 da Bartolomeo e; a Roma il 23 nov. 1924. Bibl .: F. Della Peruta, L'Internazionale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoangelo-bobbio_maria-eschini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225698Q55227269|Q55225698Q55227269]]
| 0
| [[Giuseppe Ettel]]
| [[Giovan Battista Boccabadati]]
| a Doccia (Firenze) nel 1747 da Michael, austriaco,; a Doccia (Firenze) nel 1804 nel pieno della sua attività,
| a Modena nel febbraio del 1635 da Adonio, cassiere; in Modena il 17 ott. 1696. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovangiuseppe-battista-boccabadati_ettel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225700Q55227270|Q55225700Q55227270]]
| 0
| [[Lodovico Euffreducci]]
| [[Boccaccino, detto il Boccaccino Boccacci]]
| a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi,; ancora giovane nel 1498 durante l'assedio di San Pietro
| a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì; sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boccaccilodovico-boccaccino-detto-il-boccaccino_euffreducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225701Q55227271|Q55225701Q55227271]]
| 0
| [[Marcantonio Eugeni]]
| [[Giovanni Francesco Boccaccini]]
| a Perugia nel 1521 da Mariano e Minerva Alessandrini.; a Perugia nel 1594. Aveva sposato Orsola Della Penna,
| a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore; la moglie durante il viaggio di ritorno a Messina,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimarcantonio-francesco-boccaccini_eugeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225703Q55227272|Q55225703Q55227272]]
| 0
| [[AurelioMichele BoccaliniEulambio]]
| a Trieste il 13 febbr. 1881 da Alessandro e Anna Diamanti.; a Monfalcone (prov. di Gorizia) il 26 genn. 1974. La
| presumibilmente nel 1607; Clemente di nome, assunse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aureliomichele-boccalini_eulambio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225704Q55227274|Q55225704Q55227274]]
| 0
| [[RodolfoAntonio BoccaliniEvangeli]]
| a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741; a Venezia, nella casa di S. Maria della Salute, il
| dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia; 11 29 nov. 1613. In tale occasione il B. accorse da
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfoantonio-boccalini_evangeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225705Q55227276|Q55225705Q55227276]]
| 0
| [[Filippo Antonio Evangelisti]]
| [[Bartolomeo Boccardi]]
| ain GenovaRoma nelall'inizio 1754del da1680 famiglia(battesimo nonin aristocratica,S. divenneBenedetto; a GenovaRoma il 2616 ag.marzo 18181761. Fonti e Bibl .: GenovaF. Titi, Bibl.Descrizione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeofilippo-boccardi_antonio-evangelisti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225706Q55227277|Q55225706Q55227277]]
| 0
| [[CesareCamillo BoccellaEverardi]]
| in una località non nota dell'attuale Belgio, nel; il 17 genn. 1899. "Fin dagli inizi della sua carriera
| a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e; a Lucca il 12 ott. 1877. Tra le altre opere : In morte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarecamillo-boccella_everardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225707Q55227279|Q55225707Q55227279]]
| 0
| [[FrancescoLeone Girolamo BocchiEydoux]]
| a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza; a Torino nel 1875. Fonti e Bibl .: Torino, Accademia
| ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia; e, poiché ben presto la madre, Maria Speranza Malagugini
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoleone-girolamo-bocchi_eydoux_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225708Q55227280|Q55225708Q55227280]]
| 0
| [[FAA DI BRUNO, Carlo]]
| [[Clemente, detto il Clementone Bocciardo]]
| ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli; il 18 maggio 1862. Fonti e Bibl .: Genova Cornigliano,
| a Genova nel 1620, fu scolaro di Bernardo Strozzi,; nel 1658. Firmato e datato 1639 era un Battista già
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bocciardofaa-clementedi-dettobruno-il-clementone_carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225709Q55227282|Q55225709Q55227282]]
| 0
| [[GiovanniEdoardo Battista BoeroFabbri]]
| a GenovaCesena da(prov. Giacomo,Forlì) probabilmenteil attorno13 al 1640ott. 1778 da Mario Antonio,; ina GenovaCesena nelil 7 ott. 17061853. Fonti e Bibl .: ArchivioMolte dile Statobiografie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniedoardo-battista-boero_fabbri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225711Q55227283|Q55225711Q55227283]]
| 0
| [[ErnestoFederico BoeziFabbri]]
| a RomaRavenna il l'1110 febbrgenn. 18561835, da FeliceGaetano, disegnatoremedico, e impiegatoda; a Roma il 3010 dicgenn. 19461912. All'attivitàFonti creativae Bibl .: Roma, delArchivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernestofederico-boezi_fabbri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225713Q55227285|Q55225713Q55227285]]
| 0
| [[FeliceGirolamo BoghenFabbri]]
| a VeneziaRavenna, da GuglielmoAurelio e daCecilia Ernesta PieraniMastalli, il 2325 dic.; a FirenzeRavenna il 2517 gennsett. 19451679. TraFu lesepolto composizioninella sichiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felicegirolamo-boghen_fabbri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225715Q55227286|Q55225715Q55227286]]
| 0
| [[Angelo Antonio BogliettiFabbro]]
| a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista; il 30 nov. 1786, destinando i suoi beni all'istituzione
| a Biella l'11 genn. 1834 da Martino e da Angela Coda-Canati.; a Biella il 29 dic. 1893. Con lui, peraltro, anche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-antonio-boglietti_fabbro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225717Q55227289|Q55225717Q55227289]]
| 0
| [[GiovanniFrancesca BognettiFabbroni]]
| a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese,; qualche mese dopo, il 24 sett. 1681, rifiutando il
| a Milano l'8 dic. 1868 da Giuseppe e da Liduina Arganini,; a Milano il 9 genn. 1935. Fonti e Bibl .: G. Bognetti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesca-bognetti_fabbroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225720Q55227290|Q55225720Q55227290]]
| 0
| [[CorradoFrancesco BoianiFaberi]]
| a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.; a Roma il 4 genn. 1931. Sono scarsi gli scritti lasciati
| da Paolo, capitano di Tolmino, e da Avinenth di Franco; nel 1354. Dei suoi nove figli si distinse Federico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corradofrancesco-boiani_res-4d73a87e-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_faberi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225721Q55227291|Q55225721Q55227291]]
| 0
| [[PaoloCarlo BoianiMaria Fabi]]
| nellaa secondaSan metàGemini, delnella sec.diocesi XIIIdi daNarni Corrado,(ora gastaldoin prov.; pochia anni dopo,Roma il 1531 marzo 1335.1798 Padree fu sepolto di numerosanotte senza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolocarlo-boiani_maria-fabi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225722Q55227294|Q55225722Q55227294]]
| 0
| [[GiuseppeGaetano BoitaniFabiani]]
| ad Empoli (prov. di Firenze) il 20 genn. 1841 da Niccolò; ad Empoli il 15 ott. 1904. Apprezzato soprattutto per
| a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30; a Roma il 13 maggio 1888. Fonti e Bibl .: G. Boitani,
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-fabiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226133|Q55226133]]
| 0
| [[Niccolo Burlamacchi]]
| da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1510.; nel 1584. F errante , nato nel 1545, fu anch'egli mercante
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boitani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-burlamacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225724Q55226135|Q55225724Q55226135]]
| 0
| [[Marc'Antonio Ceveris conte di Burolo]]
| [[Ferdinando de Bojani]]
| a PadovaTorino nelda 1841Carlo da PietroFilippo e da TeresaGiulia Scari,Beccaria inil una2; nela giugnoTorino dell'11 1915ag. Fonti1746. eSposatosi Biblil .:14 Leott. notizie1708 biografichecon
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandomarc-deantonio-bojani_ceveris-conte-di-burolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225725Q55226137|Q55225725Q55226137]]
| 0
| [[GherardoGiuseppe BoldieriBuroni]]
| a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821; a Chieri il 14 dicembre del 1885. Numerosi articoli
| a Verona nel 1497. Sulla sua vita si hanno pochissime; nell'anno 1571. Il Brognoligo ha inoltre definitivamente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardogiuseppe-boldieri_buroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225726Q55226138|Q55225726Q55226138]]
| 0
| [[GiovanniGabrio Nicolo BoldoniBusca]]
| intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava; il 27 luglio 1605, con ogni probabilità di malaria.
| a Bellano (più verosimilmente che a Milano) intorno; a Milano nel 1670. Postuma fu pubblicata, in due tomi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigabrio-nicolo-boldoni_busca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225727Q55226139|Q55225727Q55226139]]
| 0
| [[StefanoVincenzo BoldriniBusdraghi]]
| a VigevanoLucca l'11il sett19 dic. 18101524 da Giuseppe,Niccolò avvocato,di eGiovanni Battista; ail Vigevano27 l'8 aprag. 18871601. Il nomeGuidoboni delcontinuò B.,a insiemestampare asino
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanovincenzo-boldrini_busdraghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225730Q55226140|Q55225730Q55226140]]
| 0
| [[GiacomoPietro BolduBusenello]]
| a Venezia ilnel 61705 nov.da 1689,Giovanni terzogenitoFrancesco died Angiolo eElisabetta; inil questa15 cittàmarzo neldel 17641765. FontiEsemplari emanoscritti Bibl .:delle Archiviosue
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomopietro-boldu_busenello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228060Q55226141|Q55228060Q55226141]]
| 0
| [[VincenzoPietro Maria GattiBusenello]]
| a Venezia negli ultimi anni del secolo XVII da Pietro,; a Padova il 20 sett. 1780. La vasta produzione accademica
| a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15; l'8 nov. 1881. La data di morte si evince dalla documentazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzopietro-maria-gatti_busenello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228061Q55226143|Q55228061Q55226143]]
| 0
| [[Natale Busetto]]
| [[Francesco Giuseppe Arborio di Gattinara]]
| a GravellonaPadova Lomellina,il ove20 ildic. padre1877 sida trovavaDomenico ine da Teresa Fanton,; a TorinoPadova il 147 ottfebbr. 17431968. Il 4 ag.Della 1743sua eracopiosa scomparsoproduzione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesconatale-giuseppe-arborio-di-gattinara_busetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228065Q55226144|Q55228065Q55226144]]
| 0
| [[BartolomeoAristide GattolaBusi]]
| a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi.; a Grottaferrata, presso Roma, il 30 ott. 1939. Bibl
| intorno agli anni Settanta-Ottanta del secolo XIV e; a Gaeta nel 1446, e il suo corpo fu seppellito nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoaristide-gattola_busi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228067Q55226146|Q55228067Q55226146]]
| 0
| [[FedericoGiovanni GattornoClemente Busi]]
| a Forte Urbano (Bologna) il 22 nov. 1776. Arruolatosi; il 1º ag. 1847 e fu sepolto al cimitero di Montmartre.
| a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide; a Roma il 17 giugno 1913. Fonti e Bibl .: Genova, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicogiovanni-gattorno_clemente-busi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228070Q55226147|Q55228070Q55226147]]
| 0
| [[AlfredoOttavio GaudenziBusinco]]
| a GenovaIerzu (Nuoro) il 3012 aprag. 19081896 da ApolloNicolò e Chiarada Perotta,Rosa; a GenovaCagliari il 226 aprnov. 19801971. L'annoFonti precedentee Bibl .: avevaActa pubblicatomedica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredoottavio-gaudenzi_businco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228072Q55226148|Q55228072Q55226148]]
| 0
| [[CarloFeliciano GavardiniBussi]]
| a PesaroRoma, ilda 21antica febbr.famiglia 1811viterbese, dalintorno conteal Antonio1680.; ein da Giovanna;Viterbo il 1924 apr. 1869 (ms1741. 1549,La II).prima Fontiparte edella Bibl .: Pesaro,sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlofeliciano-gavardini_bussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228074Q55226149|Q55228074Q55226149]]
| 0
| [[TullioCesare GaydaBussola]]
| a Milano nel 1653; giovanissimo, venne iniziato alla
| a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde; a Pavia il 3 apr. 1936. Fonti e Bibl .: Necr. in Biochimica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tulliocesare-gayda_bussola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228076Q55226151|Q55228076Q55226151]]
| 0
| [[MicheleGiacomo Antonio GazanoBussolari]]
| a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV.; a Ischia nel 1380, poco prima del 16 agosto, data in
| ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di; l'11 maggio 1786. Venne sepolto nel cimitero fuori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelegiacomo-antonio-gazano_bussolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228078Q55226152|Q55228078Q55226152]]
| 0
| [[FedericoBartolomeo GazinoBussotti]]
| a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età; a Roma il 5 apr. 1576. Fonti e Bibl .: Bibl. Apost
| a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicobartolomeo-gazino_bussotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228079Q55226153|Q55228079Q55226153]]
| 0
| [[GiuseppeGiorgio GazolaBusti]]
| a Candelo (Vercelli) intorno al 1500, era forse già; a Bologna nel 1596, a novantasei anni. Fonti e Bibl
| a Verona nel 1661. Con passione e profitto si dedicò; a Verona per un colpo di apoplessia il 14 febbr. 1715.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiorgio-gazola_busti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228081Q55226155|Q55228081Q55226155]]
| 0
| [[PaoloNiccolo GazolaFelice Buti]]
| a Pistoia il 21 febbr. 1668 da Andrea, stimato giureconsulto,; a Pistoia il 28 luglio 1748 e fu sepolto nella chiesa
| il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione; a Parma il 2 nov. 1857. Fonti e Bibl .: Necr., in Gazzetta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloniccolo-gazola_felice-buti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228082Q55226156|Q55228082Q55226156]]
| 0
| [[GiuseppeFrancesco GazzinoBuzzacarini]]
| verso il 1360 o poco prima, il B., come il padre, si; il 2 marzo 1408 e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino
| a Genova il 30 luglio 1807 dal capitano Antonio. Svolse; a Genova il 5 maggio 1884. Non avendo figli, con testamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-gazzino_buzzacarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228088Q55226157|Q55228088Q55226157]]
| 0
| [[AntoninoFrancesco GennaroBuzzi]]
| a Dervio (Como) il 30 apr. 1751, e studiò medicina; a Milano il 9 genn. 1805. B ibl .: S. De Renzi, Storia
| a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902,; improvvisamente a Padova il 29 maggio 1962 mentre era
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoninofrancesco-gennaro_buzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228092Q55226159|Q55228092Q55226159]]
| 0
| [[AntoninoCA' GentileMASSER, Leonardo da]]
| a Venezia nella seconda metà del Quattrocento, nella; la notte sull'11 marzo 1531. Era "homo molto superbo",
| a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle; a Catania nel palazzo del barone Michele Majorana,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoninoca-gentile_masser-leonardo-da_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228093Q55226161|Q55228093Q55226161]]
| 0
| [[DeodatoCABACIO GentileRALLO, Manilio]]
| a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali; (1491), egli scrisse un epitaffio in sua memoria. La
| a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che; il nunzio V. Muti e il 29 marzo Paolo V nominò al
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deodatomanilio-gentile_cabacio-rallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228096Q55226162|Q55228096Q55226162]]
| 0
| [[AttilioEustachio GentiliCabassi]]
| a Vittorio Veneto (Treviso)Carpi il 2026 dic. 18771730 da Bernardino e, compiutida Giulia Euride; a PisaCarpi il 257 febbrag. 19601796. FontiFin edalla Biblgiovinezza .:il NecrologiC.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilioeustachio-gentili_cabassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228097Q55226164|Q55228097Q55226164]]
| 0
| [[DinoBartolomeo GentiliCabella]]
| a Milano il 2515 giugnofebbr. 19011847 da Gerolamo SordelloAntonio e Piada Marcellina; a Milano il 5 sett.maggio 19841907. DopoBibl la.: sua morteB. laCaizzi, CogisStoria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dinobartolomeo-gentili_cabella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228099Q55226167|Q55228099Q55226167]]
| 0
| [[TommasoStanislao Maria GentiliCaboni]]
| a ChietiCagliari il 145 febbr.maggio 1828,1795 nelin 1846una entròfamiglia nell'Ordineagiata,; a Cagliari il 314 agmaggio 1880. 1888Nel a Viterbo, dove1823 era ospiteentrato del conventoa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasostanislao-maria-gentili_caboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228101Q55226169|Q55228101Q55226169]]
| 0
| [[GiovanniAntonio Battista GentiliniCabras]]
| a VesioCagliari dil'8 Tremosine,apr. nel1761 Bresciano,da ilVincenzo 26e nov.Caterina 1745Ronchi,; a RomaCagliari il 166 dic.giugno 18 181616. FontiBibl e.: BiblS. : FontiCaboni, inediteRitratti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-battista-gentilini_cabras_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228103Q55226170|Q55228103Q55226170]]
| 0
| [[GaetanoVincenzo GeraciCabras]]
| a PalermoTonara il(Nuoro) 3intorno 0tt.al 18681732 da AntoninoPietro e Domenicada Durante,Teresa; a PalermoCagliari il 2021 giugnodic. 19311809. SuoFonti figlioe NinoBibl ,.: natoAlghero,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanovincenzo-geraci_cabras_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228104Q55226171|Q55228104Q55226171]]
| 0
| [[BernardinoFranco GeraldiniCaburi]]
| a Trieste il 24 apr. 1879 da Spiridione, uomo di mare; a Roma, dopo una lunga malatúa, il 27 marzo 1955.
| ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il; ad Amelia il 2 ag. 1499, poche settimane dopo aver
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinofranco-geraldini_caburi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228107Q55226173|Q55228107Q55226173]]
| 0
| [[Giovanni GeraldiniCamillo Cacace]]
| a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il; comunque precocemente, nel 1582, sicché il C. fu guidato
| ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39,; prima del 22 nov. 1488. Fonti e Bibl .: Bibl. apost.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-geraldini_camillo-cacace_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228108Q55226175|Q55228108Q55226175]]
| 0
| [[FrancescoCacciaconte GerardoCacciaconti]]
| con ogni probabilità nei pressi di Siena, a Trequanda; in Cremona il 16 luglio 1288. Benché l'Ughelli, seguendo
| a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato,; a Venezia il 25 maggio 1605. Celebrati i funerali solenni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocacciaconte-gerardo_cacciaconti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228109Q55226176|Q55228109Q55226176]]
| 0
| [[GiulioBonsignore GerardoCacciaguerra]]
| a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una; a Roma nel 1566 contornato dalla sua solita coorte
| a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato,; tra il 1596 e il 1597. Il 22 ott. 1580 il G. ebbe l'incarico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliobonsignore-gerardo_cacciaguerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228111Q55226177|Q55228111Q55226177]]
| 0
| [[GERARDOEligio da SienaCacciaguerra]]
| a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia; a Rimini il 24 ottobre del 1918. B ibl .: A. Giacomelli,
| da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII; nel 1336. Appare priva di fondamento, come rilevato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardoeligio-da-siena_cacciaguerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228112Q55226178|Q55228112Q55226178]]
| 0
| [[MichelePietro GerbasiTommaso Cacciari]]
| a Bologna da Stefano e da Francesca Franzoni il 5 ott.; nel convento delle Grazie il 28 febbr. 1769. Fonti
| a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante; a Palermo il 31 marzo 1994. Fonti e Bibl .: Necrologi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelepietro-gerbasi_tommaso-cacciari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228113Q55226179|Q55228113Q55226179]]
| 0
| [[Francesca Caccini (Q55226179)|Francesca Caccini]]
| [[Angelo Geremia]]
| a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno; e anche lei viene ricordata per l'ultima volta dal
| a Venezia nel 1693. Matricolato alla corporazione dei; a Venezia nel 1763 circa. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelocaccini-geremia_francesca-detta-la-cecchina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228114Q55226180|Q55228114Q55226180]]
| 0
| [[CesareUgolino GerinCaccini]]
| a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino; il 10 ott. 1425 e fu sepolto in S. Maria Novella, in
| a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede; a Roma il 9 genn. 1996. Con decreto rettorale del 25
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesareugolino-gerin_caccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228115Q55226181|Q55228115Q55226181]]
| 0
| [[CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo]]
| [[Giovanni Battista Gerini]]
| tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e; nel 1577, probabilmente nella seconda metà di marzo.
| a Vessalico, nell'Appennino ligure ora in provincia; a Torino il 13 febbr. 1916. Fonti e Bibl .: Necr. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicacherano-battistad-gerini_osasco-gian-francesco-conte-di-rocca-d-arazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228116Q55226182|Q55228116Q55226182]]
| 0
| [[CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi]]
| [[Elio Germagnoli]]
| anel Milanonovembre l'8del sett. 19251740, da AlessandroCarlo eGiambattista Rita Corti.Cacherano; a Torino il 47 giugno 19661831. FraFonti ie lavoriBibl degli.: ultimi anniArch. meritanodi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliocacherano-germagnoli_d-osasco-giovanni-pietro-luigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228119Q55226183|Q55228119Q55226183]]
| 0
| [[CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano]]
| [[Giacomo Germione]]
| a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista; a Torino il 28 ag. 1824. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
| a Siena nel 1454 da una famiglia del Monte dei dodici.; nel 1505, verosimilmente a Siena. Il suo nome è legato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomocacherano-germione_d-osasco-policarpo-vitaliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228120Q55226184|Q55228120Q55226184]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Maria Cacherano di Bricherasio]]
| [[Filippo, detto il Moletta Germisoni]]
| a RomaBricherasio il 265 maggioott. 16641736 da Giovanni AlbertoBattista e Marta; dimenticato il suo3 primofebbraio maestrodel e1812 ila GTorino. passò alla scuola diFonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/germisonicacherano-filippodi-dettobricherasio-ilgiovanni-moletta_francesco-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228122Q55226185|Q55228122Q55226185]]
| 0
| [[FeliceAnton GiuseppeMaria GerominiCadolini]]
| aad CremonaAncona ilda 21famiglia maggionobile 1792il da10 dueluglio modesti commercianti1771, dopo; ain CremonaAncona il 19 aprag. 18581851. Fonti e Bibl .: A. CazzanigaCesena,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/feliceanton-giuseppemaria-geromini_cadolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228123Q55226186|Q55228123Q55226186]]
| 0
| [[GiuseppeCesare GerosaCaetani]]
| da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna,; il 13 ag. 1566. Non si conosce la data di nascita del
| il 29 giugno 1857 a Caino in provincia di Brescia da; prematuramente a Intra, sulla sponda piemontese del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppecesare-gerosa_caetani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228124Q55226187|Q55228124Q55226187]]
| 0
| [[LuigiFilippo GerraCaetani]]
| a Roma nel 1565 circa (le biografie e i documenti conservati; dopo una lunga agonia il 20 dic. 1614. Fu sepolto a
| a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore,; a Roma il 31 luglio 1882. Fonti e Bibl .: Sull'attività
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigifilippo-gerra_caetani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228125Q55226189|Q55228125Q55226189]]
| 0
| [[AnastasijaDomenico NorisCafaggi, vondetto GerzfeldCapo]]
| a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere; a Siena il 20 maggio 1605 (Milanesi, note manoscritte
| a San Pietroburgo il 16 febbr. 1912 (anche se dichiarava; il 27 gennaio 1998. Si lasciava alle spalle una fama
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cafaggi-domenico-detto-capo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226190|Q55226190]]
| 0
| [[Francesco Caffaro]]
| a Messina intorno al 1650 da Tommaso, che ricoprì; il 31 dic. 1720 a Parigi. Fonti e Bibl .: J-B. Bossuet,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anastasija-noris-von-gerzfeld_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-caffaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228127Q55226191|Q55228127Q55226191]]
| 0
| [[Jean-Antoine-Jerome Caffe]]
| [[Berlingero juniore Gessi]]
| a BolognaChambéry nell'annoprobabilmente 1613il dal senatoregennaio Camillo1737 e davenne; ain BolognaSicilia il 2115 aprsett. 16711799 (E. SolenniCodignola, esequieI, glipp. furono615,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berlingerojean-junioreantoine-gessi_jerome-caffe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228129Q55226192|Q55228129Q55226192]]
| 0
| [[FilippoAurelio GesualdiCaggiano]]
| a Napoli il 18 sett. 1869. Abbandonò presto gli studi; nel 1940. Bibl .: E. Giannelli, Artisti napoletani
| a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal; il 12 dic. 1618, in fama di santità, e fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoaurelio-gesualdi_caggiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228130Q55226193|Q55228130Q55226193]]
| 0
| [[BernardoGiovanni GherardiCagnetto]]
| a FirenzeVenezia il 2919 dic.febbraio 1390,del nel1874 quartiereda S.Felice Croce,e da Carlotta; a FirenzePadova il 1814 febbr. 14601943. eBibl venne.: sepoltoA. conFabris, grandiG .
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardogiovanni-gherardi_cagnetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228131Q55226195|Q55228131Q55226195]]
| 0
| [[LuigiBelmonte GherardiCagnoli]]
| nel 1565 (Tonini) a Montescudo, nel Riminese, da un; il 21 ag. 1639: così, sulla scorta di una scheda del
| il 12 luglio 1686 a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro); a Cortona il 5 apr. 1754, "dopo penosa malattia di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigibelmonte-gherardi_res-ceec8c1f-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_cagnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228133Q55226196|Q55228133Q55226196]]
| 0
| [[PietroLuigi Ercole GherardiCagnoli]]
| a Modena nelil 7 1687dic. Allievo1772 didal B.patrizio Bacchini,reggiano conseguitaVincenzo; il 6 luglio 1752ottantaduenne a Modena,Reggio doveil fu16 sepoltogenn. in S.1854, Mariasopravvissuto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroluigi-ercole-gherardi_cagnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228135Q55226197|Q55228135Q55226197]]
| 0
| [[Bartolomeo Caimi]]
| [[Melchiorre, detto il Ceranino Gherardini]]
| nella prima metà del XV secolo da una nobile famiglia; a Milano nel 1496. La confusione, che ebbe origine
| presumibilmente a Milano nel 1607. Zani (1822) registra; a Milano il 9 sett. 1668. Fonti e Bibl.: A. Santagostino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardinibartolomeo-melchiorre-detto-il-ceranino_caimi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228136Q55226198|Q55228136Q55226198]]
| 0
| [[MicheleGerolamo GherardiniCaimi]]
| l'8a luglioMilano 1752nel 1558 da FedericoBartolomeo II e da Rosa Isella a Milano,Margherita; a Milano il 2516 ottsett. 18251627. AvevaL'elenco sposatodelle Clarasue Bellinzaghiopere,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelegerolamo-gherardini_caimi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228137Q55226199|Q55228137Q55226199]]
| 0
| [[PietroPier GherardiniFrancesco Cairo]]
| in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett.; a Milano il 27 luglio 1665, lasciando nove figli, nessuno
| a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa; a Bologna il 21 nov. 1951. Fonti e Bibl .: Bologna,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietropier-gherardini_francesco-cairo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228138Q55226200|Q55228138Q55226200]]
| 0
| [[GHERARDOErnesto del CiriagioCairoli]]
| il 20 sett. 1832 a Pavia, secondogenito di Carlo e; il 26 maggio 1859 nella battaglia di Biumo presso Varese.
| a Firenze tra il 1412 e il 1413 da Giovanni. Fu tintore; a Firenze nel settembre del 1472 e fu sepolto a S.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardoernesto-del-ciriagio_cairoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228139Q55226202|Q55228139Q55226202]]
| 0
| [[Carlo Francesco Giacinto Caissotti di Chiusano]]
| [[Filippo Gheri]]
| a Torino il 10 novembre 1754. Avviato, com'era tradizione; a Torino il 22 nov. 1831. Fonti e Bibl .: Chiusano,
| a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera; in data incerta ma prima del 2 dic. 1575, quando la
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caissotti-di-chiusano-carlo-francesco-giacinto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226203|Q55226203]]
| 0
| [[Luigi Caissotti di Chiusano]]
| a Torino il 3 apr. 1868 dal conte Emilio e da Laura; a Cuneo il 15 genn. 1963. Fonti e Bibl .: G. Toniolo,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-gheri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caissotti-di-chiusano-luigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228141Q55226204|Q55228141Q55226204]]
| 0
| [[AnastasioAngelo GhezziCalafati]]
| il 12 aprile del 1765 a Lesina (odierna Hvar) sull'isola; il 3 luglio 1822. Fonti e Bibl .: G. Mainati, Croniche
| a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec.; infatti a Padova prima del 21 genn. 1384. Lo si apprende
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anastasioangelo-ghezzi_calafati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228142Q55226206|Q55228142Q55226206]]
| 0
| [[CallistoBrunetto GhigiCalamai]]
| a Bologna,Prato dail Raffaele5 eaprile del 1863 da MariaGiosuè Boriani,e il 21da marzoLuisa; a BolognaPrato ill'11 9 ottfebbr. 19681936. Fonti e Bibl .: OltreE. Bruzzi, Arte aldella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/callistobrunetto-ghigi_calamai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228144Q55226207|Q55228144Q55226207]]
| 0
| [[PieroUmberto GhiglioneCalamida]]
| aad BorgomaneroEmpoli (NovaraFirenze) il 520 aprgenn. 18831871 da AngeloFrancesco e Costanza; ina unMilano incidenteil stradale12 pressoluglio Lavis1940. (Trento)Bibl il.: 10P. Caliceti, U.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pieroumberto-ghiglione_calamida_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228145Q55226208|Q55228145Q55226208]]
| 0
| [[AlessandroGiovanni GhignoniGiacomo Calandra]]
| a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei; a Mantova nel 1543. Fonti e Bibl .: C. D'Arco, Not
| a Roma il 17 nov. 1857 da Giuseppe e Agnese Ubizi.; a Bologna l'11 sett. 1924. Numerosi sono i suoi scritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiovanni-ghignoni_giacomo-calandra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228146Q55226209|Q55228146Q55226209]]
| 0
| [[Silvio Calandra]]
| [[Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana Ghilini]]
| a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il; in prigione nel 1590. Fonti e Bibl .: A. Bertolotti,
| nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo; in Alessandria il 5 dic. 1766 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ghilinisilvio-vittorio-amedeo-marchese-di-maranzana_calandra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228147Q55226210|Q55228147Q55226210]]
| 0
| [[VincenzoBenedetto GhinelliCalandrini]]
| a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn.; senza prole il 30 maggio 1587. Nel suo testamento lasciava
| il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna; a Senigallia il 23 febbr. 1871. Fonti e Bibl .: Per
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzobenedetto-ghinelli_calandrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228148Q55226211|Q55228148Q55226211]]
| 0
| [[Giovanni Calandrini]]
| [[Francesco Maria Gaetano Ghinghi]]
| a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da; a Ginevra l'8 febbr. 1656 e fu sepolto a Plainpalais.
| a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre; a Napoli nel settembre del 1762. F onti e B ibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-maria-gaetano-ghinghi_calandrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228150Q55226212|Q55228150Q55226212]]
| 0
| [[LeonardoGiuliano GhiniCalandrini]]
| a Lucca, dove fu battezzato il 21 ag. 1514, da Filippo; nel dicembre del 1573. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
| a Cortona intorno al 1535. Il proavo Simone Ghini arrivò; a Siena, lasciando molti figli, nel 1589. Opere: Perugia,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardogiuliano-ghini_calandrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228151Q55226214|Q55228151Q55226214]]
| 0
| [[RinaldoPietro GhiniCalanna]]
| nel 1531 a Termini Imerese (Palermo). Appartenente; a Termini il 19 genn. 1606 e fu sepolto nella chiesa
| a Firenze nel 1406-07, come si deduce dalla dichiarazione; prima del 1480, anno in cui il fratello dichiarò di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldopietro-ghini_calanna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228152Q55226219|Q55228152Q55226219]]
| 0
| [[Andrea GhinosiCalbo]]
| a Zante (che allora apparteneva alla Repubblica di; il 30 nov. 1869. Le sue spoglie sono state traslate
| a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 4 dic. 1835,; a Ostiglia il 28 ott. 1877. Ai funerali venne commemorato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-ghinosi_calbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228153Q55226221|Q55228153Q55226221]]
| 0
| [[LorenzoAntonio GhirardelliCalbo]]
| a Venezia verso il 1450 , come suggerisce il Priuli,; nel 1505, durante un viaggio di lavoro nei dintorni
| a Bergamo nel 1600, figlio del notaio Alessandro. Avviato; a Bergamo il 13 febbr. 1641. Il memorando contagio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzoantonio-ghirardelli_calbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228154Q55226222|Q55228154Q55226222]]
| 0
| [[SamueleGiovanni GhironCalbo]]
| a Venezia intorno al 1371, dato che la sua iscrizione; nel 1442, dopo esser stato eletto consigliere per il
| il 5 ott. 1842 a Casale Monferrato da Elia Vita e Rosa; a Roma il 7 marzo 1911. Fonti e Bibl .: L. Torre, Scrittori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/samuelegiovanni-ghiron_calbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228155Q55226227|Q55228155Q55226227]]
| 0
| [[UgoLuca GhironCalbo]]
| a RomaVenezia il 2426 agdic. 18761622, dasecondo Bonaiuto,dei piemontese,quattro e dafigli; a RomaVenezia il 328 marzo 19521688. FontiDal e Bibl .: Alcunimatrimonio, giudizicelebrato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugoluca-ghiron_calbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228157Q55226230|Q55228157Q55226230]]
| 0
| [[MartinoCalcagnino GhisiCalcagnini]]
| a Ferrara nel 1453. Nel 1473 era canonico della cattedrale; presumibilmente poco dopo quella missione. Fonti e
| a Soresina, presso Cremona, l'11 nov. 1715, dopo aver; a Cremona l'11 maggio 1794 e fu sepolto nella chiesa
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/calcagnino-calcagnini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226232|Q55226232]]
| 0
| [[Mario Calcagnini]]
| a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel; nel 1694. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Modena,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-ghisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-calcagnini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228158Q55226233|Q55228158Q55226233]]
| 0
| [[NicoloTeofilo GhislardiCalcagnini]]
| da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel; il 4 febbraio 1488. Il giorno seguente, con un solenne
| a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto; in tenera età, mentre Ghislardo seguì l'esempio paterno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicoloteofilo-ghislardi_calcagnini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228159Q55226235|Q55228159Q55226235]]
| 0
| [[PietroLorenzo GhisleniCalcagno]]
| a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420; Lorenzo Calcagno in presone". Questa notizia, della
| a Bergamo, da Giovanni Battista e da Angiolina Bailo,; a Torino il 18 maggio 1957. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrolorenzo-ghisleni_calcagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228161Q55226236|Q55228161Q55226236]]
| 0
| [[FedericoPietro FabioAntonio GhislieriCalco]]
| a Milano nel 1578 da Sigismondo, feudatario di Pozzolo; a Milano nel settembre del 1639. Uomo assai colto e
| a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco.; poco dopo a Torino, molto probabilmente nel 1622. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicopietro-fabioantonio-ghislieri_calco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228162Q55226238|Q55228162Q55226238]]
| 0
| [[GiovanniSigismondo Pietro GhislieriCalco]]
| a Milano il 21 maggio 1685 dal senatore Sigismondo,; in fama di santità. Il C. entrò giovanissimo nella
| a Roma nel 1540 da Giovanni Antonio Alessandri e da; a Roma nel dicembre del 1587 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannisigismondo-pietro-ghislieri_calco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228164Q55226240|Q55228164Q55226240]]
| 0
| [[GHISLIERIAlberto CONSIGLIERI, PaoloCalda]]
| a Piacenza il 6 ott. 1878 da Giuseppe e da Irene Bosi.; a Bologna il 15 maggio 1933. Fonti e Bibl .: Di scarsa
| a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e; nel palazzo Vaticano, più volte visitato dal papa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloalberto-ghislieri-consiglieri_calda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228165Q55226241|Q55228165Q55226241]]
| 0
| [[AlessandroLudovico GhivizzaniCalda]]
| a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi.; a Genova il 15 giugno 1947. Fonti e Bibl .: Archivio
| a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista. I documenti; invece non oltre il 1636, anno in cui sua moglie fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroludovico-ghivizzani_calda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228166Q55226242|Q55228166Q55226242]]
| 0
| [[AngeloFerdinando GhivizzanoCaldari]]
| a Firenze nel 1688, dopo gli studi letterari, in cui; in Venezia la sera del 30 marzo 1749. La fama del C.
| probabilmente intorno agli anni Settanta del secolo; nel 1508. Analoga missione presso il re di Francia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloferdinando-ghivizzano_caldari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228168Q55226243|Q55228168Q55226243]]
| 0
| [[NicolaAnselmo GiacchiCalderoni]]
| a Sepino,Firenze innel Molise,1393. ilDalla 6notizia dic.pervenutaci 1809.di Educato in famigliauna; al'anno Napolidopo, il 714 maggio 18881446. FontiNel epiccolo Biblma .: Arch. divario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolaanselmo-giacchi_calderoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228170Q55226245|Q55228170Q55226245]]
| 0
| [[RenatoVincenzo GiachettiCaldesi]]
| a Sesto FiorentinoFaenza il 2 luglioag. 19031817 da CesareClemente, operaiopittore e ceramista,; a PisaFirenze il 247 ag. 19641870. FontiIl eCarducci Biblgli .:dedicò Roma, Arch.una
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renatovincenzo-giachetti_caldesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228171Q55226246|Q55228171Q55226246]]
| 0
| [[DomenicoPietro Maria GiacobazziCalefati]]
| a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra; giovanissima, quando il C. aveva appena tre anni. Notizie
| ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore del Ducato di Modena e Reggio
| [[ambasciatore]]<br/>[[Consiglio di Stato]]<br/>[[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-maria-giacobazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-calefati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228172Q55226247|Q55228172Q55226247]]
| 0
| [[BenedettoErcole LudovicoFrancesco GiacobiniCaleffi]]
| a Fobello,Carpi in Valsesia,(Modena) il 519 agott. 16501631 da FrancescoNiccolò ed Elisabetta; il 24 nov. 1702 a VaralloCarpi, dove èfu sepolto, nella notte del 1° apr.chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettoercole-ludovicofrancesco-giacobini_caleffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228173Q55226248|Q55228173Q55226248]]
| 0
| [[Ugo Caleffini]]
| [[Giovan Battista, detto Giambattista del Violino Giacomelli]]
| a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni,; nel 1503, e poiché solo la morte giustificherebbe
| a Brescia intorno al 1550, nulla si conosce in merito; comunque dopo il 1603, dal momento che a quell'anno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomelliugo-giovan-battista-detto-giambattista-del-violino_caleffini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228174Q55226249|Q55228174Q55226249]]
| 0
| [[GiacomoVincenzo GiacomettiGiovanni Calendoli]]
| a Palazzolo Acreide (Siracusa) il 15 marzo 1840 da; a Parigi il 19 genn. 1896. Di lui rimangono solo degli
| a Padova, da genitori di modeste condizioni, nel 1663.; a Padova il 12 maggio 1737 e fu sepolto nella cattedrale.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomovincenzo-giacometti_giovanni-calendoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228175Q55226250|Q55228175Q55226250]]
| 0
| [[GiacomandreaGeneroso GiacominiCalenzio]]
| a MocasinaNapoli diil Calvagese,30 pressoottobre Brescia,del il1836 16da apr.Antonio e da Raffaela; a PadovaRoma il 2910 dic. 18491915. Fonti e Bibl .: G.B.Le carte Mugna,del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomandreageneroso-giacomini_calenzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228176Q55226251|Q55228176Q55226251]]
| 0
| [[GIACOMOGiovanni daGirolamo CastagnetoCalepio]]
| a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da; ivi il 18 gennaio del 1810. Fonti e Bibl .: Arch. Segr.
| da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito; il 15 ag. 1522. Il fratello Virgilio, già soldato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogiovanni-dagirolamo-castagneto_calepio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228179Q55226252|Q55228179Q55226252]]
| 0
| [[Pietro Caliceti]]
| [[GIACOMO da Citta di Castello, detto Beato Giacomo]]
| a CittàSan Giorgio di CastelloPiana nella(Bologna) primail metà6 delgenn. XIII1888 secoloda; a CittàBologna diil Castello25 ilott. 1951. 17Bibl sett.: 1292U. (ManciniBombelli, II,P.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomopietro-da-citta-di-castello-detto-beato-giacomo_caliceti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228180Q55226253|Q55228180Q55226253]]
| 0
| [[GIACOMOCesare da MolfettaCalini]]
| a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco; a Bologna il 19 ag. 1749. A questa scarna biografia
| a Molfetta, in Terra di Bari, il 25 ott. 1489; il suo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomocesare-da-molfetta_calini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228181Q55226255|Q55228181Q55226255]]
| 0
| [[GIACOMOFerdinando da OleggioCalini]]
| a Brescia il 25 maggio 1713 da Orazio, figlio di Carlo; a Brescia nel 1790. Fonti e Bibl .: Bibl. Apost. Vat.,
| a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo; a Pietroburgo il 21 dic. 1728, dopo due settimane di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoferdinando-da-oleggio_calini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228183Q55226257|Q55228183Q55226257]]
| 0
| [[GIACOMOSanto daCallegari Poirinoil vecchio]]
| a Brescia nel 1662. La tradizione bresciana lo fa scolaro; a Brescia nel 1717. Diamo qui l'elenco delle opere
| a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio; dimenticato da tutti a Torino, il 30 sett. 1885. Il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomocallegari-dasanto-poirino_il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228185Q55226258|Q55228185Q55226258]]
| 0
| [[GIACOMOGiovanni daPaolo SacileCalloud]]
| a Parma l'11 novembre del 1811 da Giuseppe, francese,; a Parma il 25 ag. 1878. Attore discontinuo, ma non
| tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina; nei primi giorni di settembre 1511. Il 5 le sue spoglie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogiovanni-dapaolo-sacile_calloud_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228186Q55226259|Q55228186Q55226259]]
| 0
| [[Giovanni Paolo Calori Stremiti]]
| [[Carlo Giacon]]
| a PadovaModena il 283 dicgenn. 19001769 dadal marchese Giovanni e Giuseppina Basso.Filippo; ain Gallaratequesta ilcittà 17l'8 dic.marzo 19841809. Fra gli altrile suoinumerose scrittionorificenze
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlocalori-giacon_stremiti-giovanni-paolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228190Q55226260|Q55228190Q55226260]]
| 0
| [[Giovanni ZenoTimoteo GiambelliCalosso]]
| a VeronaChivasso (Torino) il 2924 giugnogenn. 18761789 da Carlogenitori edi; Luigia Lovagetti.;poi a MessinaTorino il 3123 dicsett. 1953.1858 L'opera- delperegrinò G.esule consistein
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-zenotimoteo-giambelli_calosso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228191Q55226261|Q55228191Q55226261]]
| 0
| [[Giuseppe Calucci]]
| [[Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio Giamberti]]
| a Venezia il 12 marzo 1809 da Spiridione e dalla nobile; a Venezia il 18 marzo 1883. Bibl .: M. Diena, Commem
| a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento; nel 1517 (in realtà morì il 20 sett. 1516) all'età
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambertigiuseppe-antonio-detto-antonio-da-sangallo-il-vecchio_calucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228192Q55226262|Q55228192Q55226262]]
| 0
| [[MarioBernardino GiampaoliMaria Calura]]
| a Murano (Venezia) il 26 ott. 1756 dal medico Francesco; il 13 giugno 1830 a Portogruaro (Venezia), dove, ereditato
| a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893; a tra il 1943 e il 1944, in data e località imprecisate.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariobernardino-giampaoli_maria-calura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228194Q55226265|Q55228194Q55226265]]
| 0
| [[EmilioTaddeo GiampietroCalusco]]
| a Milano nel 1657 da una famiglia di antiche tradizioni; a Milano il 21 apr. 1720. Altre opere manoscritte,
| a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore; a Pescara nel 1928. Altri scritti del G.: Discorso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emiliotaddeo-giampietro_calusco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228195Q55226267|Q55228195Q55226267]]
| 0
| [[GiosueLudovico GianavelloNiccolo Caluso]]
| a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il; nell'anno stesso, il 1545, in cui aveva contratto le
| nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val; poco dopo in circostanze ignote. Ammalatosi, il G.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giosueludovico-gianavello_niccolo-caluso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228196Q55226270|Q55228196Q55226270]]
| 0
| [[FrancescoGottardo GiandemariaCalvi]]
| a Milano il 2 ott. 1818 da Giovanni Battista, nobile; improvvisamente a Milano l'8 sett. 1846, rimaneva così
| a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese; nel 1709, probabilmente a Piacenza. Dei due figli maschi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogottardo-giandemaria_calvi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228198Q55226272|Q55228198Q55226272]]
| 0
| [[Giuseppe Luigi GianelliCalzavara]]
| ada AbanoMilazzo Terme,(Messina) pressoil Padova,16 sett. 1892 da AntonioGiacomo e Francescada; a Roma il 1812 febbr.marzo 18721967. FontiF eonti Bibl.: Necr. inManoscritti, Gazzettarelazioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-luigi-gianelli_calzavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228199Q55226273|Q55228199Q55226273]]
| 0
| [[GIANPietro FERRARI, EttoreCalzolai]]
| a Buggiano in Toscana, probabilmente nel primo decennio; l'11 maggio 1580. Bibl .: P. Puccinelli, Cronaca dell'insigne
| a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista; la sera del 31 dic. 1982 nella sua villa di Capo di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettorepietro-gian-ferrari_calzolai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228201Q55226274|Q55228201Q55226274]]
| 0
| [[CorradoAlessandro GianfigliazziCalzoni]]
| nell'ultimoa quartoBologna delil secolo28 XIIIfebbr. a1807 Firenzeda oGiuseppe forse;e ada FirenzeMaria; pocoimprovvisamente dopoa ilBologna 1353nel 1855. Fonti e Bibl .: Firenze,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corradoalessandro-gianfigliazzi_calzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228202Q55226275|Q55228202Q55226275]]
| 0
| [[IacopoAnnibale GianfigliazziCalzoni]]
| a FirenzeBologna il 1626 lugliogiugno 1470del 1841 da BongianniAlessandro die Bongiannida; a FirenzeBologna il 2522 apr.luglio 15491910. DalBibl matrimonio.: conA. SmeraldaCalzoni-A.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopoannibale-gianfigliazzi_calzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228204Q18484704|Q55228204Q18484704]]
| 0
| [[IacopoFrancesco Gianfigliazzidi Andrea Anguilla]]
| a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa; a Firenze il 9 dic. 1426. Fonti e Bibl.: Firenze, Arch.
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopofrancesco-gianfigliazzi_res-e20b6ac5-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_anguilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228206Q18529010|Q55228206Q18529010]]
| 0
| [[LuigiMaria GianfigliazziManina]]
| tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in; o si ritirò dalla vita pubblica. A detta del Novati
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigimaria-gianfigliazzi_manina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228209Q18530665|Q55228209Q18530665]]
| 0
| [[RinaldoPietro GianfigliazziCarmeliano]]
| a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa; a Firenze il 4 sett. 1425. Fu sepolto in S. Trinita
|
| [[Ufficiale (funzionario)|ufficiale]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldopietro-gianfigliazzi_carmeliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228210Q18574903|Q55228210Q18574903]]
| 0
| [[Ernesto Grassi (Q18574903)|Ernesto Grassi]]
| [[Doroteo Giannecchini]]
| scrittore e regista italiano
| a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837,; a Tolomosa Grande il 9 apr. 1900. Le opere del G. -
| [[sceneggiatore (Q28389)|sceneggiatore]]<br/>[[Regia cinematografica|regista cinematografico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18576264|Q18576264]]
| 0
| [[Giovanni Bagutti]]
|
| [[intonacatore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doroteo-giannecchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bagutti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228212Q18654792|Q55228212Q18654792]]
| 0
| [[AndreaPietro GiannelliCerniti]]
| a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti,; a Firenze il 6 giugno 1914. Tra gli scritti del G.
|
| [[intellettuale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreapietro-giannelli_cerniti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228214Q18757008|Q55228214Q18757008]]
| 0
| [[AristidePietro Giannellid’Ibernia]]
| l'8 apr. 1888 a La Spezia da Sisto e da Paolina Helde.; a Roma il 1° ott. 1970. Fonti e Bibl.: Necr. in Il
|
| [[scienziato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aristidepietro-giannelli_d-ibernia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228215Q18759283|Q55228215Q18759283]]
| 0
| [[LuigiGiovanni GiannelliFerrerio]]
| a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il; a Castel del Piano il 7 sett. 1957. Al suo nome fu
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-giannelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ferrerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228216Q18759327|Q55228216Q18759327]]
| 0
| [[Antonio, dettoMarchesi (Q18759327)|Antonio del Mucione GiannettiMarchesi]]
| nel 1513, riuscì a studiare e negli anni Cinquanta; lasciando i suoi nell'indigenza ( Mediceo del principato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannetti-antonio-detto-antonio-del-mucione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-marchesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228218Q18761969|Q55228218Q18761969]]
| 0
| [[AstorreGherardo GianniCanigiani]]
| a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni,; a Firenze il 17 luglio 1449 e venne sepolto in S. Croce.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/astorre-gianni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228220Q18874882|Q55228220Q18874882]]
| 0
| [[SilvioAlessandro GianniniAntelminelli]]
| a Bastia, in Corsica, il 20 apr. 1815 da Agostino,; pochi mesi dopo, il 5 ott. 1860, a Bocca d'Arno, vicino
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvioalessandro-giannini_antelminelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228222Q18944983|Q55228222Q18944983]]
| 0
| [[TommasoAlessandro GianniniCorsi]]
| giurista del XIX secolo
| a Ferrara da Luca, intorno al 1556. Ingegno precoce,; a Ferrara il 22 maggio 1638. Tra le opere a stampa
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-corsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945026|Q18945026]]
| 0
| [[Antonio Berga]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-berga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228223Q18945032|Q55228223Q18945032]]
| 0
| [[TeodoroAntonio GianniottiBrognoli]]
| a Venezia il 7 apr. 1896 da Anna Montagna e da Alessandro,; a Venezia il 29 febbr. 1952. Sue retrospettive vennero
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teodoro-gianniotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-brognoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228225Q18945082|Q55228225Q18945082]]
| 0
| [[DomenicoBastiano GiannitrapaniForesi]]
| a Trapani il 14 maggio 1836 da Luigi e da Giacoma Lombardo.; a Firenze il 19 marzo 1916. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-giannitrapani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bastiano-foresi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228226Q18945084|Q55228226Q18945084]]
| 0
| [[CarloBattista GiannoneDella Valle]]
| a Ischitella, sul Gargano, nel 1688, da Scipione e; a Napoli il 14 febbr. 1755, in seguito a un attacco
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giannone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228228Q18945121|Q55228228Q18945121]]
| 0
| [[AdrianoCarlo GiannottiBorgo]]
| a Segni, in provincia di Roma, il 7 febbr. 1932. Trasferitasi; a Roma il 12 giugno 1994. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-giannotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-borgo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228229Q18945181|Q55228229Q18945181]]
| 0
| [[Domenico Cecchi (Q18945181)|Domenico Cecchi]]
| [[Pietro Giannotti]]
| a Lucca presumibilmente intorno alla fine del sec.; a Parigi il 19 giugno 1765, prima di aver potuto realizzare
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giannotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-cecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228230Q18945186|Q55228230Q18945186]]
| 0
| [[Domenico da Pescia]]
| [[Silvestro, detto il Lucchese Giannotti]]
| a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn.; a Bologna il 31 luglio 1750 e fu sepolto in S. Maria
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannotti-silvestro-detto-il-lucchese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-buonvicini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228231Q18945208|Q55228231Q18945208]]
| 0
| [[GIANNOTTIDomenico RANGONI, TommasoMellini]]
| a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti; a Venezia il 10 sett. 1577 e venne sepolto, con spettacolare
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giannotti-rangoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-mellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228233Q18945215|Q55228233Q18945215]]
| 0
| [[FerdinandoDonato GianottiRossetti]]
| a Corsico, presso Milano, il 22 ag. 1920 da Giuseppe; improvvisamente a Marina di Camerota, nel Cilento,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-gianotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato-rossetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228235Q18945258|Q55228235Q18945258]]
| 0
| [[TommasoFerdinando GiaquintoFacchinei]]
| tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati,; a Napoli il 21 febbr. 1717 e venne sepolto nella chiesa
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giaquinto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-facchinei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228236Q18945265|Q55228236Q18945265]]
| 0
| [[EmanueleFilippo GiaracaFinella]]
| a Siracusa il 22 ag. 1825 da Angelo e da Nunzia Chindemi.; prematuramente lasciando la famiglia in condizioni
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-giaraca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-finella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228237Q18945283|Q55228237Q18945283]]
| 0
| [[Francesco GiardaBernardino Ferrari]]
| a Cassolnovo (Pavia) il 26 febbr. 1854 da Serafino.; a Venezia il 22 genn. 1973. Composizioni per pianoforte:
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giarda_bernardino-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228238Q18945284|Q55228238Q18945284]]
| 0
| [[Francesco GiardoniBrunacci]]
| a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703; a Roma il 22 sett. 1757 e venne sepolto in S. Eligio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giardoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brunacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228239Q18945288|Q55228239Q18945288]]
| 0
| [[MichelangeloFrancesco Giarrizzoda Firenze]]
| il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e; nel 1898, probabilmente a Palermo. Come Carmelo, anche
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-giarrizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228240Q18945338|Q55228240Q18945338]]
| 0
| [[CesareGasparino Rosario GiarrussoBorro]]
| a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio; a Genova il 12 sett. 1945. Fonti e Bibl : A. Pastore,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-rosario-giarrusso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparino-borro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228245Q18945339|Q55228245Q18945339]]
| 0
| [[GerolamoGaudenzio GiavarinaBrunacci]]
| a Venezia nel 1606 da Francesco di Bartolomeo e da; dopo una dura prigionia e molti patimenti. La notizia
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-giavarina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenzio-brunacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228246Q18945360|Q55228246Q18945360]]
| 0
| [[GiuseppeGiampiero GiavedoniLeostello]]
| da Domenico, magistrato, e da Giulia Feruglio, a Latisana,; prematuramente a Padova il 25 genn. 1917. Molti suoi
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giavedoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giampietro-leostello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228247Q18945389|Q55228247Q18945389]]
| 0
| [[Giovanni BattistaAntonio GibertiDelfini]]
| a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1636. Figlio; a Fano il 26 nov. 1720. Fonti e Bibl .: Arch. segreto
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-giberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-delfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228248Q18945392|Q55228248Q18945392]]
| 0
| [[DanteGiovanni GibertiniBasilio Augustoni]]
| il 16 sett. 1875 a Sorbolo, nel Parmense, da Pietro,; a Brescia il 30 marzo 1937 e fu sepolto a Sorbolo.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dante-gibertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-basilio-augustoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228249Q18945418|Q55228249Q18945418]]
| 0
| [[Giovanni Battista Refrigerio]]
| [[Giambattista Gifuni]]
|
| a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro; a Lucera l'8 luglio 1977. Nel 1959 gli era stato conferito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattistagiovanni-gifuni_battista-refrigeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228250Q18945431|Q55228250Q18945431]]
| 0
| [[DomenicoGiovanni GiganteCodagnello]]
| a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria; a Roma il 21 febbr. 1984. Fonti e Bibl .: Notizie fornite
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-gigante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-codagnello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228251Q18945458|Q55228251Q18945458]]
| 0
| [[Giovanni Paolo Donati (Q18945458)|Giovanni Paolo Donati]]
| [[Martino Gigli]]
| a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao; a Lucca nel dicembre 1552. Aveva sposato in prime nozze
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolo-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228252Q18945477|Q55228252Q18945477]]
| 0
| [[VincenzoGiulio GigliCapilupi]]
| a Roma il 6 ott. 1823 da Francesco, discendente da; a Roma il 10 marzo 1911. Fonti e Bibl .: Per gli atti
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-capilupi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228253Q18945488|Q55228253Q18945488]]
| 0
| [[Giuseppe GiglioliColpani]]
| a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da; il 29 apr. 1865. Fonti e Bibl.: B. Malmusi, Giuseppe
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giglioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-colpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228256Q18945493|Q55228256Q18945493]]
| 0
| [[Giuseppe Mari (Q18945493)|Giuseppe Mari]]
| [[Pietro Gilardi]]
| a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele; il Castellino, il 2 genn. 1725 venne incaricato Visconti
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gilardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-mari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228257Q18945499|Q55228257Q18945499]]
| 0
| [[FrancescoGiuseppe GilardiniOttaviano Bissati]]
| a Ovada, nell'Alessandrino, il 25 marzo 1820, militò; in Ovada il 7 sett. 1890. Nel corso della sua vita
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gilardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ottaviano-bissati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228259Q18945522|Q55228259Q18945522]]
| 0
| [[FerruccioJacopo GilbertiBracciolini]]
| a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca; a Milano il 12 sett. 1968. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferruccio-gilberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-bracciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228261Q18945598|Q55228261Q18945598]]
| 0
| [[GiovanfrancescoLeonardo GinettiMocenigo]]
| a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo; a Roma il 18 sett. 1691. Negli ultimi anni i suoi rapporti
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanfrancesco-ginetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-mocenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228264Q18945628|Q55228264Q18945628]]
| 0
| [[FrancescoLuigi GinoriGenuardi]]
| a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da; il 4 sett. 1430. Il padre del G. godeva di una solida
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ginori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-genuardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228265Q18945645|Q55228265Q18945645]]
| 0
| [[GinoMarino GinoriJonata]]
| a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni,; e venne sepolto con grandi onori a spese della Repubblica
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-ginori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-jonata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228267Q41617721|Q55228267Q41617721]]
| 0
| [[GINORIRanieri CONTI,da GiovanniPerugia]]
| 1185-1245
| a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano; a Firenze il 19 dic. 1972. Fra le opere del G.: La
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniranieri-ginorida-conti_perugia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228268Q41617731|Q55228268Q41617731]]
| 0
| [[GINORIGiuseppe LISCI,Fabiano Carlo BenedettoRapisarda]]
| 1701-1800
| a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche; a Monaco di Baviera il 22 ag. 1905. Il G. ha lasciato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginorigiuseppe-lisci-carlo-benedetto_fabiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228270Q41617747|Q55228270Q41617747]]
| 0
| [[GINORIJean LISCI, Leopoldo CarloRegnaud]]
| 1501-1600
| a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria; a Firenze il 18 marzo 1837 senza riuscire a portare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginoririnaldi-liscigiovanni-leopoldojean-carlo_detto-jean-de-champagne_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228271Q41617802|Q55228271Q41617802]]
| 0
| [[Vincenzo Ricci (Q41617802)|Vincenzo Ricci]]
| [[GIOACCHINO da Siena]]
| 1723-1793
| a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli; il giorno successivo, 16 apr. 1305, e fu sepolto nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchinovincenzo-da-siena_ricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228272Q41617810|Q55228272Q41617810]]
| 0
| [[GiuseppeLorenzo Natale GioannettiRidolfi]]
| 1362-1443
| a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla; a Bologna il 21 nov. 1843 e fu sepolto nella tomba
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppelorenzo-natale-gioannetti_ridolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228273Q41617826|Q55228273Q41617826]]
| 0
| [[UlisseInnocenzio GiocchiRinghieri]]
| 1501-1600
| a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa; il 29 apr. 1631, e fu sepolto nell'arca di famiglia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ulisseinnocenzo-giocchi_ringhieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228274Q41617863|Q55228274Q41617863]]
| 0
| [[MarioRolando Giuseppeda GiodaLucca]]
| 1145-1234
| a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda; a Torino il 28 settembre dello stesso anno. Fonti e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariorolando-giuseppeda-gioda_lucca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228275Q41617880|Q55228275Q41617880]]
| 0
| [[AgostinoGeminiano GioiaRondelli]]
| 1652-1735
| a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio; a Roma il 1° nov. 1751 nel convento di S. Agostino.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinogeminiano-gioia_rondelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228276Q41617887|Q55228276Q41617887]]
| 0
| [[AntonioRosello GioiosiRoselli]]
| 1335-1405
| a Camerino nel 1527. Il padre era un certo "mastro"; in luogo imprecisato nel 1577. Dopo la morte del G.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gioiosi_roselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228277Q41617894|Q55228277Q41617894]]
| 0
| [[Andrea Rossotto]]
| [[GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino]]
| 1610-1667
| a Trino, nel Vercellese, da Giovanni, stampatore, probabilmente; in luogo non precisato nel 1540. Nel testamento chiede
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giolitoandrea-de-ferrari-bernardino_rossotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228278Q41617901|Q55228278Q41617901]]
| 0
| [[Antonio Rota]]
| [[GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior]]
| 1701-1800
| da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli.; nel 1539 o nel 1540, lasciando un'immensa fortuna.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giolitoantonio-deangelini-ferrari-giovanni-senior_rota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228279Q41617958|Q55228279Q41617958]]
| 0
| [[FedericoCatone GiolittiSacco]]
| 1394-1463
| a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni; a Cavour, presso Torino, il 12 febbr. 1946. L'opera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicocatone-giolitti_sacco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228280Q41617961|Q55228280Q41617961]]
| 0
| [[GasparoVincenzo GionaSacco]]
| 1681-1744
| a Verona nel 1563. La data di nascita del G. si desume; a Padova il 12 giugno 1631 (Puppi, in Gualdo, p. 74
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparovincenzo-giona_sacco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228282Q41618024|Q55228282Q41618024]]
| 0
| [[Floriano Sampieri]]
| [[Edoardo, detto Buchicco Giordano]]
| 1371-1441
| il 30 genn. 1904 a Napoli da Enrico Giulio e dalla; a Roma il 13 apr. 1974. F onti e B ibl. : G. Ballo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giordanofloriano-edoardo-detto-buchicco_sampieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228283Q41618027|Q55228283Q41618027]]
| 0
| [[GianDionigi GiacomoAndrea GiordanoSancassani]]
| 1659-1738
| da Francesco e Claudia Carosielli a Castel Baronia,; a Lacedonia il 9 nov. 1661 e fu sepolto nella cattedrale.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giandionisio-giacomoandrea-giordano_sancassani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228284Q41618032|Q55228284Q41618032]]
| 0
| [[CarloJacopo GiorgiSanguinacci]]
| 1401-1500
| da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino,; a Roma il 18 marzo 1803. Come aveva chiesto, quale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlojacopo-giorgi_sanguinacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228285Q41618118|Q55228285Q41618118]]
| 0
| [[EugenioTito GiorgiGiovanni Scandianese]]
| 1518-1582
| a Lucca nel 1817 da Girolamo e da Agata Bartoloni Saint; a Lucca il 9 dic. 1895. Fonti e Bibl.: Necr. in Il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugeniotito-giorgi_giovanni-ganzarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228288Q41618410|Q55228288Q41618410]]
| 0
| [[GIORGIOPaolo da RagusaTatti]]
| 1838-1913
| probabilmente a Ragusa (l'attuale Dubrovnik), in Dalmazia,; a Padova il 13 genn. 1622. Fonti e Bibl .: I principali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiopapa-dapaolo-ragusa_iii_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228290Q41618543|Q55228290Q41618543]]
| 0
| [[CosimoBattista GiottiTrovamala]]
| 1426-1496
| a Firenze il 15 apr. 1759. Le notizie biografiche riguardanti; a Firenze il 10 febbr. 1830. Tra i suoi libretti si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimogiovanni-giotti_battista-albini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228292Q41688554|Q55228292Q41688554]]
| 0
| [[EugenioErcole GiovanardiBarovier]]
|
| da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località; a Modena il 17 febbr. 1896. Fonti e Bibl .: Modena,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenioercole-giovanardi_barovier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228293Q41730560|Q55228293Q41730560]]
| 0
| [[Gualtiero (Q41730560)|Gualtiero]]
| [[Giovanni Andrea Giovanelli]]
| arcivescovo di Ravenna
| a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello; a Limburg an der Lahn il 25 dic. 1673. Le esequie furono
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gualtiero_res-59d04670-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41742721|Q41742721]]
| 0
| [[Antonio Novelli]]
|
| [[artista plastico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-giovanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-novelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228294Q41804733|Q55228294Q41804733]]
| 0
| [[GiuseppinaFederico GiovanelliEtro]]
| nel 1848 a Rho, presso Milano, dove il padre era portinaio; il 12 apr. 1890 a Firenze dove si trovava in tournée.
|
| [[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppinafederico-giovanelli_foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228295Q41809581|Q55228295Q41809581]]
| 0
| [[EnricoNicola Giovannettid’Apuzzo]]
| a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale; a Torino, dove si era recato, insieme con la moglie
|
| [[Q15983985]]<br/>[[Q30582382]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enriconicola-giovannetti_d-apuzzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228296Q41828706|Q55228296Q41828706]]
| 0
| [[Francesco Castrino]]
| [[GIOVANNI BATTISTA da Cassine]]
| ugonotto italiano
| a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella; a Milano il 24 sett. 1715 ma, secondo alcuni biografi,
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-castrino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41964543|Q41964543]]
| 0
| [[Giacomo Giorgetti]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-da-cassine_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-giorgetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228297Q42091805|Q55228297Q42091805]]
| 0
| [[Pietro Guarnerio]]
| [[GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo]]
| da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695; il 30 agosto successivo, nel ritiro di S. Angelo a
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-di-san-michele-arcangelo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-guarnerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228298Q42152900|Q55228298Q42152900]]
| 0
| [[Federico Corner (Q42152900)|Federico Corner]]
| [[GIOVANNI Canapario]]
|
| presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel; a Roma il 2 ott. 1004 e fu celebrato da un epitaffio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifederico-canapario_corner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228300Q42153272|Q55228300Q42153272]]
| 0
| [[Francesco Albizzi (Q42153272)|Francesco Albizzi]]
| [[GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio]]
| ad Arezzo intorno al 1370. Alla data di nascita di; ad Arezzo il 5 dic. 1452 (Del Vita, Contributi… ).
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-d-agnolo-di-balduccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-albizzi_res-fcb2d0bf-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228301Q42153283|Q55228301Q42153283]]
| 0
| [[GIOVANNIPietro da FanoContarini]]
| a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida; poco dopo. Fu sepolto nella chiesa di S. Francesco
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-fano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-contarini_res-26bce4c8-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228302Q42153303|Q55228302Q42153303]]
| 0
| [[GIOVANNIMarco da IgnanoDona]]
| a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto.; poco dopo, agli inizi, sembra, del 1313, ben presto
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-ignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-dona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228303Q42153325|Q55228303Q42153325]]
| 0
| [[GIOVANNIDomenico da MoncalieriBertini]]
| nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile; a Moncalieri il 5 ag. 1655. Opere: G. pubblicò solo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-moncalieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228304Q42153392|Q55228304Q42153392]]
| 0
| [[Francesco Castellani (Q42153392)|Francesco Castellani]]
| [[GIOVANNI da San Miniato]]
|
| a Firenze il 7 luglio 1360 da Duccio, originario di; a Firenze il 22 febbr. 1428. Le opere di G. sono state
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-da-san-miniato_castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228305Q42153404|Q55228305Q42153404]]
| 0
| [[GIOVANNIPaolo da TagliacozzoCasali]]
| a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo; il 23 ott. 1456. Proprio a G. il Capestrano, nel presentarlo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-tagliacozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-casali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228307Q42153426|Q55228307Q42153426]]
| 0
| [[Depanis]]
| [[GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia]]
| famiglia di impresari teatrali
| nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni; nel 1486 a Firenze e fu sepolto il primo novembre nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-ser-giovanni-detto-lo-scheggia_depanis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228308Q42153478|Q55228308Q42153478]]
| 0
| [[Antonio Manzoni (Q42153478)|Antonio Manzoni]]
| [[GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato]]
| medico veronese, chirurgo-ostetrico
| in un luogo a noi ignoto il 5 febbr. 1321 (come si; a Trino il 21 apr. 1338), G. era già direttamente
| [[medico]]<br/>[[chirurgo (Q774306)|chirurgo]]<br/>[[Ostetrico (medico)|ostetrico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-manzoni_res-c4593645-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153495|Q42153495]]
| 0
| [[Giovanni Boeri]]
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ii-paleologo-marchese-di-monferrato_boeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228310Q42153511|Q55228310Q42153511]]
| 0
| [[Marco del Nero]]
| [[GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato]]
| politico fiorentino
| nel castello di Pontestura, presso Casale Monferrato,; in Casale Monferrato il 19 genn. 1464 alle 9 di sera,
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153570|Q42153570]]
| 0
| [[Braccio Martelli (Q42153570)|Braccio Martelli]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-iv-paleologo-marchese-di-monferrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/braccio-martelli_res-1da8d1ce-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228311Q42153576|Q55228311Q42153576]]
| 0
| [[GIOVANNIAndrea Leonardi, santoDati]]
| a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente; a Roma la mattina del 9 ott. 1609 e fu sepolto nella
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-giovanni-leonardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-dati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228312Q42153628|Q55228312Q42153628]]
| 0
| [[Andrea Contarini (Q42153628)|Andrea Contarini]]
| [[Agostino Giovannini]]
|
| a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881; quando il G. aveva sette anni. Unico figlio maschio,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinoandrea-giovannini_contarini_res-21d93765-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228313Q42153657|Q55228313Q42153657]]
| 0
| [[SebastianoAngelo GiovanniniForte]]
| a Bologna l'8 marzo 1851 da Paolo e da Annunziata Grandi,; a Torino il 10 dic. 1920. Fonti e Bibl. : Necr. in
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-giovannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-forte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228314Q42153698|Q55228314Q42153698]]
| 0
| [[GIOVANNIDomenico Scriba, santoDoria]]
| da famiglia di umili origini presumibilmente verso; il 17 dic. 849, come riferiscono i Gesta episcoporum
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-giovanni-scriba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228315Q42153721|Q55228315Q42153721]]
| 0
| [[Andrea Mattioli (Q42153721)|Andrea Mattioli]]
| [[Giovan Paolo Giovenardi]]
| da Giovenardo e da Lucia Arcangeli, affittuari della; a Rimini il 18 nov. 1789. Il nipote Giovenardo, già
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-paolo-giovenardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-mattioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228316Q42153728|Q55228316Q42153728]]
| 0
| [[Filippo Fidanza]]
| [[Giuseppe, il Giovane Giovenone]]
| a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 ( Gaudenzio…
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovenone-giuseppe-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-fidanza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228317Q42153740|Q55228317Q42153740]]
| 0
| [[VitoCerchio Maria GiovinazziCerchi]]
| a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti; per apoplessia a Roma, in palazzo Altieri, il 28 giugno
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vito-maria-giovinazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cerchio-cerchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228318Q42153748|Q55228318Q42153748]]
| 0
| [[LodovicoFrancesco GiovioGuinigi]]
|
| a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre; a Sovico nel 1846. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicofrancesco-giovio_guinigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228319Q42153771|Q55228319Q42153771]]
| 0
| [[Ottavio Moreno (Q42153771)|Ottavio Moreno]]
| [[Giacomo Giraldi]]
| a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici; a Firenze il 19 genn. 1738. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-giraldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-moreno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228320Q42153777|Q55228320Q42153777]]
| 0
| [[BernardoBartolomeo GirardAlberti]]
| a Ginevra, si era trasferito a Napoli, ove aveva fondato; il 30 marzo 1879, in un momento in cui la ditta viveva
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-girard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228321Q42153782|Q55228321Q42153782]]
| 0
| [[Giovanni Battista Doria (Q42153782)|Giovanni Battista Doria]]
| [[Augusto Giorgio Girardet]]
| a Roma il 28 nov. 1855 da Giorgio Antonio e Teresa; il 14 ag. 1955 a Rio de Janeiro. Il ministero dell'Educazione
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-giorgio-girardet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228322Q42153795|Q55228322Q42153795]]
| 0
| [[EnricoGaspare GirardetGuerra]]
|
| a Roma il 25 apr. 1861 da Giorgio Antonio e Teresa; a Roma il 15 luglio 1929 ed è sepolto nel cimitero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricogaspare-girardet_guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228323Q42153805|Q55228323Q42153805]]
| 0
| [[FrancescoStefano GirardiLunetti]]
| a Napoli il 12 febbr. 1842 da Salvatore e da Amelia; a Napoli l'11 ott. 1912. Dalla moglie Eloida Albagnano
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-girardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-lunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228324Q42153806|Q55228324Q42153806]]
| 0
| [[EdoardoBaglione GiraudBaglioni]]
| a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante; il 28 nov. 1912 colto da malore nel suo camerino del
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edoardo-giraud_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baglione-baglioni_res-f6b447fc-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228325Q42153816|Q55228325Q42153816]]
| 0
| [[Carlo Barsotti (Q42153816)|Carlo Barsotti]]
| [[Egidio Girelli]]
| scultore italiano (1878-1972)
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidio-girelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-barsotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228327Q42153820|Q55228327Q42153820]]
| 0
| [[FrancescoTommaso GirelliBaroncelli]]
| a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da; a Verona il 25 febbr. 1977. L'anno seguente l'Accademia
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-girelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-baroncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228328Q42153844|Q55228328Q42153844]]
| 0
| [[Bertoldo Orsini (Q42153844)|Bertoldo Orsini]]
| [[Alessandro Giribaldi]]
|
| il 4 nov. 1874 a Porto Maurizio; trascorse la giovinezza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrobertoldo-giribaldi_orsini_res-5471f8fe-3730-11e3-97d5-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228329Q42153890|Q55228329Q42153890]]
| 0
| [[BernardoFrancesco Girolamida Siena]]
| a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra; nel 1532, probabilmente avvelenato. Il Passerini segnala
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardofrancesco-girolami_da-siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228330Q42153946|Q55228330Q42153946]]
| 0
| [[Alvise Foscari (Q42153946)|Alvise Foscari]]
| [[Giuseppe Girolami]]
| a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il; a Roma il 14 genn. 1878. Egli fu membro delle accademie
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-girolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-foscari_res-5bff9f2d-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228331Q42153998|Q55228331Q42153998]]
| 0
| [[Antonio Brunetti (Q42153998)|Antonio Brunetti]]
| [[GIROLAMO da Pistoia]]
| nel 1508 a Pistoia da Alessandro Finucci e Fiammetta; nella località di La Canea, il 30 ott. 1570. La sua
|
| [[giurista]]<br/>[[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoantonio-da-pistoia_brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228333Q42154012|Q55228333Q42154012]]
| 0
| [[Giuseppe Gradenigo (Q42154012)|Giuseppe Gradenigo]]
| [[Pietro Girometti]]
|
| a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites.; a Roma il 13 luglio del 1859 e fu sepolto in S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiuseppe-girometti_gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228334Q42154021|Q55228334Q42154021]]
| 0
| [[RaffaeleCola Girondidi Matteuccio]]
| a Barletta il 2 genn. 1873 da Biagio e Adelaide Cafiero.; a Parigi il 26 apr. 1911 (ibid., pp. 23 s.). Dopo la
|
| [[imprenditore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelecola-girondi_di-matteuccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228335Q42154044|Q55228335Q42154044]]
| 0
| [[Onorato Grimaldi (Q42154044)|Onorato Grimaldi]]
| [[Alfredo Girosi]]
| a Napoli il 24 nov. 1860 dal pittore Giovanni e da; a Napoli il 22 marzo 1922. Fonti e Bibl. : Napoli,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-girosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorato-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228336Q42154051|Q55228336Q42154051]]
| 0
| [[FrancoGiovanni GirosiCalvi]]
| a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna; a Napoli il 4 ag. 1987. Dopo il 1945 aveva continuato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franco-girosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-calvi_res-767179cc-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228337Q42154082|Q55228337Q42154082]]
| 0
| [[Roffredo Caetani (Q42154082)|Roffredo Caetani]]
| [[Renzo Giua]]
| a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore; il 17 febbr. 1938. Fonti e Bibl .: Roma, Arch. centrale
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renzo-giua_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roffredo-caetani_res-532a1a93-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228338Q42154104|Q55228338Q42154104]]
| 0
| [[BattistaAntonio dei GiudiciOrazi]]
| a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra; a Roma prima del 15 apr. 1484 e fu sepolto in S. Maria
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-dei-giudici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-orazi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228339Q42154121|Q55228339Q42154121]]
| 0
| [[Francesco Buti (Q42154121)|Francesco Buti]]
| [[Gaetano Giudici]]
| a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa; a Milano il 5 genn. 1851. Fonti e Bibl .: Del G. si
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-giudici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-buti_res-3ba5e6b4-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228340Q42154136|Q55228340Q42154136]]
| 0
| [[Giovanni di Pietro Faloppi (Q42154136)|Giovanni di Pietro Faloppi]]
| [[Galeotto Giugni]]
| a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria; a Roma pochi giorni dopo. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeotto-giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-pietro-faloppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228341Q42154144|Q55228341Q42154144]]
| 0
| [[NiccoloAntonio GiugniMalatesta]]
| a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone; a Firenze il 19 genn. 1481 ( Ufficiali della grascia
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-malatesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228342Q42154149|Q55228342Q42154149]]
| 0
| [[NicolaSalvatore GiuliFurnari]]
| a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava; a Perugia il 13 apr. 1784 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-giuli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-furnari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228343Q42154157|Q55228343Q42154157]]
| 0
| [[AttilioGiuseppe GiulianiBarberis]]
| a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi,; a Milazzo il 6 ott. 1975. Fonti e Bibl .: Roma, Archivio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-giuliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-barberis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228344Q42155356|Q55228344Q42155356]]
| 0
| [[Francesco Borghese (Q42155356)|Francesco Borghese]]
| [[Giulio Cesare Giuliani]]
| a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti; a Roma il 25 maggio 1954. Dal matrimonio del G. con
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-giuliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228345Q42529632|Q55228345Q42529632]]
| 0
| [[Anna Morichelli Bosello]]
| [[GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello]]
| a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed; a Firenze il 6 apr. 1446. Fonti e Bibl .: G. Vasari,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-d-arrigo-detto-il-pesello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anna-morichelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228346Q42529865|Q55228346Q42529865]]
| 0
| [[GiovanVirginia BattistaMartini Carlo GiuliariSalvi]]
| a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla; a Verona, dopo una lunga malattia, il 24 febbr. 1892.
| [[canonico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-carlo-giuliari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginia-martini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42753438|Q42753438]]
| 0
| [[Matteo Florimi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-florimi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42986112|Q42986112]]
| 0
| [[Romano Cocchi]]
| 1893-1944; Giornalista, sindacalista, militante comunista, partigiano. Nato a Anzola dell'Emilia (BO) e morto a Buchenwald, Germania.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romano-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43129599|Q43129599]]
| 0
| [[Francesco Paolo Diodati]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-paolo-diodati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43129799|Q43129799]]
| 0
| [[Francesco Durelli]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-durelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225864|Q55225864]]
| 0
| [[Tiberio Borgia]]
| a Perugia, da nobile famiglia, il 3 luglio 1793. Come; l'8 maggio 1870. Bibl .: G. Pennacchi, Cenni biogr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225869|Q55225869]]
Riga 37 381 ⟶ 37 030:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-gropello-conte-di-borgone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225870|Q55225870]]
| 0
| [[Giovan Battista Borino]]
| l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria; a Roma il 3 apr. 1966. Aveva consumato tutta la sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-borino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225871|Q55225871]]
Riga 38 255 ⟶ 37 913:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-giuseppe-arborio-gattinara-conte-di-sartirana-marchese-di-breme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225993Q39897442|Q55225993Q39897442]]
| 0
| [[Stefano Donadoni]]
| [[Venceslao Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di Breme]]
| a Vienna nel 1790 da Lodovico Giuseppe, conte di Sartirana; a Torino nel 1856. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/venceslaostefano-arborio-gattinara-dei-conti-di-sartirana-dei-marchesi-di-breme_donadoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225994Q40327171|Q55225994Q40327171]]
| 0
| [[NapoleoneCesare BrentazzoliConti]]
| pittore
| a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama.; nella città di Bologna il 2 maggio 1873. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/napoleonecesare-brentazzoli_conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26212679Q40327188|Q26212679Q40327188]]
| 0
| [[Vincenzo Conti]]
| [[Carlo Federico Castiglione]]
| pittore
| ingegnere e architetto milanese
| [[ingegnere]]<br/>[[architetto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-federico-castiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26220580Q40352029|Q26220580Q40352029]]
| 0
| [[Alessandro Massimiliano Laboureur]]
| [[Nicolò Masini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-massimiliano-laboureur_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40443170|Q40443170]]
| 0
| [[Guerriero da Gubbio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guerriero-da-gubbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40607505|Q40607505]]
| 0
| [[Lorenzo Butti]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-valentino-butti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40771647|Q40771647]]
| 0
| [[Ildebrando Pannocchieschi]]
| vescovo di Volterra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ildebrando-pannocchieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41145878|Q41145878]]
| 0
| [[Mario di Laurito]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-da-laurito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41258969|Q41258969]]
| 0
| [[Ettore Remotti]]
| biologo e medico italiano, sedicesimo direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa
| [[biologo (Q864503)|biologo]]<br/>[[medico]]
| [[Direttore della Scuola Normale Superiore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-remotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41268741|Q41268741]]
| 0
| [[Giovanni Domenico Desiderii]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-domenico-desiderii_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41539559|Q41539559]]
| 0
| [[Pierre Asselineau]]
| medico francese
| [[medico]]
|
|
| [[File:Lambert Sustris - Podobizna lekare Niccola Masiniho.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolopierre-masini_asselineau_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26251997Q41559437|Q26251997Q41559437]]
| 0
| [[LandolfoSigismondo ColonnaAlberghetti]]
| 1632-1702
| 1250 ca.-1331; Storico e giurista, canonico di Chartres, scrisse un Breviarium historiarum, dalla creazione del mondo al 1320. Fu amico di Petrarca e raccolse una pregevole biblioteca. Nacque nel 1250 circa e morì a Roma nel 1331
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfo-colonna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondo-alberghetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26252015Q41559454|Q26252015Q41559454]]
| 0
| [[StefanoAlbertus MaconiPapiensis]]
| 1176-1246
| 1350?-1424; Discepolo di Santa Caterina da Siena e priore dell'Ordine Certosino; tradusse in latino il Dialogo della divina provvidenza di s. Caterina (traduzione erroneamente attribuita a Raimondo da Lipsia). . Nato a Siena e morto a Pavia.
| [[priore]]<br/>[[beato (Q2369287)|beato]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-maconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-da-pavia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26258434Q41559478|Q26258434Q41559478]]
| 0
| [[Alexander de Antella]]
| [[Angelo Colla (Q26258434)|Angelo Colla]]
| 1320-1390
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloalessandro-colla_dell-antella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26260694Q41559490|Q26260694Q41559490]]
| 0
| [[PierDoroteo Filippo CorneoAlimari]]
| 1650-1727
| ca. 1420-ca. 1493; Giurista, insegnò diritto a Perugia, Ferrara e Pisa divenendo celebre per le sue consulenze. Nato a Perugia.
| [[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-cornia-pier-filippo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doroteo-alimari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26262573Q41559496|Q26262573Q41559496]]
| 0
| [[NicolòMoise DolfinAmar]]
| 1844-1914
| ca. 1483-1528; Poeta e tragediografo, fu educato sia alla politica che alle lettere. Studioso di autori della letteratura volgare, curò l'edizione del 1516 del Decameron di Boccaccio. Nato e morto a Venezia.
| [[poeta]]<br/>[[tragediografo (Q22073916)|tragediografo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-dolfin_res-7d3be12c-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/moise-amar_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26262784Q41559584|Q26262784Q41559584]]
| 0
| [[GiovanniAntonio Francescoda BuranaCannara]]
| 1381-1451
| sec. 15.-16.; Medico, professore di logica e traduttore di testi greci. Menzionato tra il 1494 e il 1567. Nato a Verona.
| [[medico]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-burana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-da-cannara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26262807Q41559590|Q26262807Q41559590]]
| 0
| [[TommasoJacopo Elisiod'Arena]]
| 1220-1288
| ca. 1487-ca. 1572; Domenicano, dottore in teologia. Fu priore di San Domenico Maggiore e teologo dell'Università di Napoli. Nato a Napoli.
| [[teologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-elisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-dell-arena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26263397Q41559595|Q26263397Q41559595]]
| 0
| [[ZaccariaFrancesco LilioArisi]]
| 1657-1743
| 1452-1522; Canonico e letterato. Nato e morto a Vicenza.
| [[canonico]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-lilio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-arisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26263571Q41559611|Q26263571Q41559611]]
| 0
| [[TommasoArgentino CambiatoriArsendi]]
| 1323-1393
| ca. 1365-1444; Avvocato, vicario del podestà di Verona, lettore di diritto civile e canonico a Reggio, laureato poeta a Parma per la traduzione dell'Eneide (in ristampa attribuita al curatore). Nato a Reggio Emilia.
|
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoargentino-cambiatori_arsendi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26265347Q41559629|Q26265347Q41559629]]
| 0
| [[LucioGiovanni AnguissolaBattista Asini]]
| 1580-1602
| 1520-1592; Francescano. Lettore di Logica, poi di Metafisica all'Università di Bologna. Nato a Piacenza, morto a Bologna.
| [[teologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-anguissola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-asini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26265357Q41559639|Q26265357Q41559639]]
| 0
| [[LodovicoPirro CarresioAurispa]]
| 1716-1786
| 1463-1539; Lettore di filosofia a Ferrara e di medicina a Padova. Nato e morto a Padova.
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-carresio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pirro-aurispa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26265364Q41559645|Q26265364Q41559645]]
| 0
| [[GirolamoUrbano Malipierod'Aviso]]
| 1618-1685
| ca. 1480-1547; Nobile, minore osservante, poeta. Nato e morto a Venezia.
| [[Nobile (titolo)|nobile]]<br/>[[poeta]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-malipiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/urbano-giovan-francesco-davisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26265672Q41559649|Q26265672Q41559649]]
| 0
| [[AntonioPietro DolciatiBuono Avogaro]]
| XV secolo
| 1476-1530; Agostiniano, scrittore religioso e studioso di matematica, priore del monastero di San Gallo, la sua fama è legata alla riforma del calendario romano. Nato e morto a Firenze.
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-dolciati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-buono-avogaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26268333Q41559657|Q26268333Q41559657]]
| 0
| [[Bernardino BeccariAzzurrini]]
| 1542-1620
| editore e libraio italiano, attivo fra il 1573 e il 1600
| [[libraio (Q998550)|libraio]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-beccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-azzurrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26268370Q41559669|Q26268370Q41559669]]
| 0
| [[Francesco BolognettiBagarotto]]
| 1176-1246
| ca. 1510-1574; Poeta. Nato a Bologna.
| [[poeta]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bolognetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bagarotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26441334Q41559680|Q26441334Q41559680]]
| 0
| [[Guido da Baisio (Q41559680)|Guido da Baisio]]
| [[Martino da Amsterdam]]
| -1313
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinoguido-da-amsterdam_baisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26456116Q41559702|Q26456116Q41559702]]
| 0
| [[MattiaAntonio MoravoBalli]]
| 1528-1598
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattiaantonio-moravo_balli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26709629Q41559704|Q26709629Q41559704]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe di Niccola da PisaBalli]]
| 1567-1640
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ballo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559717|Q41559717]]
| 0
| [[Bartolomeo Barattieri]]
| 1380-1450
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-nicola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-barattieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26713603Q41559724|Q26713603Q41559724]]
| 0
| [[MarinoAntonio FrecciaBarbaro]]
| 1704-1774
| 1503-1566; Nobile; storico; professore di diritto
| [[Nobile (titolo)|nobile]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-freccia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26714789Q41559731|Q26714789Q41559731]]
| 0
| [[GiovanniDionigi Andrea GesualdoBarigiani]]
| 1313-1383
| 1500-1560; Poeta; letterato; giurista
| [[poeta]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-gesualdo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigi-barigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26722421Q41559741|Q26722421Q41559741]]
| 0
| [[NicoloBaldo BenedettiBartolini]]
| 1409-1490
|
| [[curatore editoriale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolausbaldo-benedictis_bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26726366Q41559744|Q26726366Q41559744]]
| 0
| [[AdolfoGiovanni BrunicardiBartolini]]
| 1573-1643
| ingegnere e politico italiano
| [[ingegnere]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-brunicardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26727187Q41559747|Q26727187Q41559747]]
| 0
| [[AgostinoBartolomeo Milaneseda Novara]]
| 1338-1408
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-milanese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-da-novara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26727438Q41559754|Q26727438Q41559754]]
| 0
| [[AlberigoBenedetto LongoBarzi]]
| 1340-1410
| medico e poeta italiano
| [[medico]]<br/>[[poeta]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberigo-longo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-barzi_res-67ecf686-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26734735Q41559757|Q26734735Q41559757]]
| 0
| [[AlbertoBenedetto da CarateBarzi]]
| 1389-1459
| console di Milano
|
| [[politico]]
| [[consoli di Milano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-da-carate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-barzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26734759Q41559761|Q26734759Q41559761]]
| 0
| [[AldobrandinoGiacomo AldobrandiniCarlo Bascapè]]
| 1902-1993
| cavaliere di Malta
|
| [[Gran priorato di Roma del Sovrano Militare Ordine di Malta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldobrandino-aldobrandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/quadrio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26735315Q41559784|Q26735315Q41559784]]
| 0
| [[AlessandrinaFrancesco da LettoBeccio]]
| 1519-1593
| badessa italiana, beata
|
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]<br/>[[badessa]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrinafrancesco-da-letto_beccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26735886Q41566643|Q26735886Q41566643]]
| 0
| [[AlessandroLucio da AlesBellanti]]
| 1429-1499
| diplomatico, cappuccino
| [[agente diplomatico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-da-ales_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-bellanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26735910Q41566646|Q26735910Q41566646]]
| 0
| [[AlighieroBartolomeo NaddeoBellencini]]
| 1428-1478
| statistico italiano
| [[statistico (Q2732142)|statistico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alighiero-naddeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bellencini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26736068Q41566687|Q26736068Q41566687]]
| 0
| [[Alvise BadoerBencivenne]]
| XIII secolo
| politico veneziano
| [[politico]]
| [[senatore della Repubblica di Venezia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bencivenne_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737736Q41566760|Q26737736Q41566760]]
| 0
| [[AchilleBernardus Maria AvogadroCompostellanus]]
| XIII secolo
| missionario italiano
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[tesoriere (Q388338)|tesoriere]]
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achillebernardo-mariada-avogadro_compostella-detto-l-antico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737745Q41566766|Q26737745Q41566766]]
| 0
| [[AdolfoGiovanni CampettiBertachini]]
| 1448-1497
| fisico italiano
| [[fisico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-campetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bertachini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737760Q41566818|Q26737760Q41566818]]
| 0
| [[AgnoloCarlo ZotoBettoni]]
| 1725-1786
| pittore padovano
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnolo-zoto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bettoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737765Q41566826|Q26737765Q41566826]]
| 0
| [[Isidoro Bianchi (Q41566826)|Isidoro Bianchi]]
| [[Agostino da Latisana]]
| 1731-1808
| cappuccino italiano
| [[frate]]
| [[ministro generale dell'Ordine francescano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-latisana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isidoro-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737778Q41566835|Q26737778Q41566835]]
| 0
| [[AlbertoVincenzo da CarraraBini]]
| 1775-1845
| scultore e architetto italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-da-carrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-bini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737821Q41566848|Q26737821Q41566848]]
| 0
| [[Bonaguida d'Arezzo]]
| [[Alfredo Casati (Q26737821)|Alfredo Casati]]
| 1216-1286
| politico italiano
| [[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaguida-d-arezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26742201Q41566852|Q26742201Q41566852]]
| 0
| [[AchilleGiovanni BeltramiMaria Bonardo]]
| 1517-1587
| filologo italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-beltrami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-bonardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26742225Q41566860|Q26742225Q41566860]]
| 0
| [[AdolfoAndrea CozzaBonello]]
| 1190-1275
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[archeologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-cozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-bonello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26742247Q41566880|Q26742247Q41566880]]
| 0
| [[AgnoloDomenico AlbertiBonsi]]
| 1430-1501
| politico fiorentino
| [[politico]]
| [[capitano del popolo]]<br/>[[Podestà (medioevo)|podestà]]<br/>[[Gonfaloniere di Giustizia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnolo-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26742838Q41566887|Q26742838Q41566887]]
| 0
| [[AgostinoLelio da MontebelloBonsi]]
| 1532-1602
| pittore attivo a Pavia
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-montebello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lelio-bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26758902Q41566907|Q26758902Q41566907]]
| 0
| [[AchilleFrancesco BenvoglientiLuigi Botter]]
| 1818-1878
| medico ed eretico
| [[medico]]<br/>[[eresia]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-benvoglienti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-luigi-botter_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26758911Q41566917|Q26758911Q41566917]]
| 0
| [[Giacomo Ugo (conte di Castellamonte) Bottone]]
| [[Adolfo Aldo Crosara]]
| 1753-1828
| docente universitario e giornalista italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[giornalista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-aldo-crosara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bottone-ugo-vincenzo-giacomo-conte-di-castellamonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26759921Q41566927|Q26759921Q41566927]]
| 0
| [[Iacopo Bottrigari]]
| [[Vincenzo Antonio Alamanni Nasi]]
| 1274-1328
| ecclesiastico, letterato, nunzio
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[arcivescovo]]<br/>[[nunziatura apostolica]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alamanni-nasi-vincenzo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26760293Q41567260|Q26760293Q41567260]]
| 0
| [[AlbertoFrancesco Bruni (Q26760293Q41567260)|AlbertoFrancesco Bruni]]
| XVI secolo
| monaco benedettino, arcivescovo di Torres
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[abate]]<br/>[[arcivescovo]]
| [[abate]]<br/>[[arcivescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bruni_res-0cb0df20-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26805815Q41567284|Q26805815Q41567284]]
| 0
| [[GiovanniMatteo AbbagnanoBruni]]
| 1503-1575
| imprenditore italiano
| [[affarista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-abbagnano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26806443Q41567453|Q26806443Q41567453]]
| 0
| [[RaffaeleGuido AbroBustico]]
| 1876-1942
| patriota e diplomatico italiano
| [[agente diplomatico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-abro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-bustico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26806469Q41567526|Q26806469Q41567526]]
| 0
| [[GiulianoJean AdornoCabassole]]
| 1268-1338
| politico, francescano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianojean-adorno_cabassole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26807244Q41567543|Q26807244Q41567543]]
| 0
| [[AchilleGiovanni BerselliniFrancesco Caccia]]
| 1540-1625
| direttore di quotidiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achillefrancesco-bersellini_ii-gonzaga-marchese-di-mantova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26810496Q41567561|Q26810496Q41567561]]
| 0
| [[Cacciavillanus]]
| [[Antonio Abondio, detto l'Ascona]]
| 1164-1234
| scultore svizzero
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abondio-antonio-detto-l-ascona_cacciavillano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26821231Q41567579|Q26821231Q41567579]]
| 0
| [[AcquarelliOttaviano Cacherano]]
| 1519-1589
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-cacherano-d-osasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26821245Q41568041|Q26821245Q41568041]]
| 0
| [[AlcherioApollinare Calderini]]
| XVI secolo
| vescovo di Palermo
| [[arcivescovo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alcherio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/apollinare-calderini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26828278Q41568197|Q26828278Q41568197]]
| 0
| [[AnnaPietro Acquaviva d'AragonaCanalis]]
| 1856-1939
| nobildonna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquavivapietro-d-aragona-anna-detta-dal-feudo-paterno-mademoiselle-d-atrie_canalis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26828653Q41568286|Q26828653Q41568286]]
| 0
| [[AdrianoMichele AduccoCanensi]]
| 1410-1480
| agronomo italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adrianomichele-aducco_canensi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26830430Q41568323|Q26830430Q41568323]]
| 0
| [[AchilleGiovanni BorromeoIacopo Cani]]
| 1424-1494
| nobile padovano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achillegiovanni-borromeo_iacopo-cani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26830516Q41568343|Q26830516Q41568343]]
| 0
| [[AgostinoStanislao da TrentoCanovai]]
| 1740-1812
| religioso, astrologo e medico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinostanislao-da-trento_canovai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831003Q41568437|Q26831003Q41568437]]
| 0
| [[Antonio Capece]]
| [[Giovan Francesco Acquaviva d'Aragona]]
| 1458-1538
| nobile
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquavivaantonio-dcapece_res-aragonabcb6362c-giovan87e9-francesco_11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831048Q41568474|Q26831048Q41568474]]
| 0
| [[AgostinoBenedetto AdornoCapra]]
| 1400-1470
| governatore di Genova
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinobenedetto-adorno_capra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831081Q41568536|Q26831081Q41568536]]
| 0
| [[GiorgioRafaino AicardiCaresini]]
| 1314-1390
| nobile milanese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aicardirafaino-giorgio-detto-scaramuzza_caresini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831105Q41568577|Q26831105Q41568577]]
| 0
| [[Luigi Caroelli]]
| [[Alberico (Q26831105)|Alberico]]
| 1644-1720
| conte di Milano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberico_resplacido-e6f860b7luigi-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_caroelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831111Q41568672|Q26831111Q41568672]]
| 0
| [[Antonio Casini (Q41568672)|Antonio Casini]]
| [[Alberto di Gavi]]
| 1687-1755
| nobile italiano
|
| [[Marchesato di Gavi]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-di-gavi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-casini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831121Q41568686|Q26831121Q41568686]]
| 0
| [[AlcherioPaolo Castelli]]
| 1644-1707
| banchiere genovese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alcherio_rescastelli-00713887giovanni-87e6paolo-11dcdetto-8e9d-0016357eee51_spadino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26839363Q41568699|Q26839363Q41568699]]
| 0
| [[Girolamo Castiglione]]
| [[Giovanni Antonio Donato Acquaviva d'Aragona]]
| 1451-1521
| nobile italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquavivagirolamo-d-aragona-giovanni-antonio-donato_castiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26844310Q41568702|Q26844310Q41568702]]
| 0
| [[AgostinoAlfonso da TrevisoCastiglioni]]
| 1756-1834
| religioso italiano
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-treviso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-castiglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26844332Q41568709|Q26844332Q41568709]]
| 0
| [[Benedetto Maria Castrone]]
| [[Alberico (Q26844332)|Alberico]]
| 1669-1748
| vescovo di Como
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberico_res-e720f764-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-maria-castrone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26847049Q41568731|Q26847049Q41568731]]
| 0
| [[Gaspare Cavallini (Q41568731)|Gaspare Cavallini]]
| [[Alessandro Agolanti]]
| 1530-1589
| artista italiano, restauratore di vetri
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogaspare-agolanti_cavallini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26848922Q41568752|Q26848922Q41568752]]
| 0
| [[AlfanoGiovanni AlfaniCefali]]
| 1511-1580
| banchiere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfanogiovanni-alfani_cefali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26856832Q41568806|Q26856832Q41568806]]
| 0
| [[AmelioFrancesco d'AgoultCiceri]]
| 1521-1596
| militare, nobile
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ameliofrancesco-d-agoult_ciceri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869704Q41568826|Q26869704Q41568826]]
| 0
| [[Iacopo Colombi]]
| [[Adalberto (Q26869704)|Adalberto]]
| XIII secolo
| marchese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_resiacopo-9c792dbf-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_colombi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869721Q41568834|Q26869721Q41568834]]
| 0
| [[PietroGiovanni AfanAlberto de RiveraColombo]]
| 1708-1777
| militare del Regno di Napoli
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/afan-de-rivera-pietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-alberto-colombo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225996Q41568844|Q55225996Q41568844]]
| 0
| [[Pompeo Colonna (Q41568844)|Pompeo Colonna]]
| [[Italo Bresciani]]
| 1591-1661
| a Maenza di Priverno (Latina) il 28 ott. 1890 da Giuseppe; a Roma il 2 giugno 1964. Fonti e Bibl .: Arch. Centr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italopompeo-bresciani_colonna_res-0a825452-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225998Q41568874|Q55225998Q41568874]]
| 0
| [[LuigiFortunato BreventaniCoppoli]]
| 1407-1477
| a Bologna il 6 luglio 1847 da Ulisse a da Giulia Lambertini; a Bologna il 26 dic. 1906. L'eccezionale erudizione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigifortunato-breventani_coppoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225999Q19900195|Q55225999Q19900195]]
| 0
| [[CarloGiulio BricarelliCesare Conventi]]
| a Torino l'11 ott. 1857 da Luigi e da Giuseppina Pepino,; a Roma il 25 giugno 1931 Fonti e Bibl .: G . Menara,
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiulio-bricarelli_cesare-conventi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226000Q20004062|Q55226000Q20004062]]
| 0
| [[BasilioAgostino BricciDe Bellis]]
| 1592-1659; Vescovo di Sora, teologo e predicatore. Nato a Napoli e morto a Sora (FR).
| a Roma il 18 ott. 1621, nella parrocchia di S. Lorenzo; il 24 giugno 1692, nella parrocchia di S. Maria in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/basilioagostino-bricci_belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226001Q20018714|Q55226001Q20018714]]
| 0
| [[GiovanniClemente BricciMajoli]]
| a Roma, nella parrocchia di S. Maria del Popolo, il; l'8 giugno 1645 (e non 1646) nella parrocchia di S.
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniclemente-bricci_majoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226003Q20203408|Q55226003Q20203408]]
| 0
| [[GiangiacomoAlberto BriccoGerardi]]
| il 27 luglio 1762 a Torino da Giuseppe, oriundo d'Ala; a Torino, presso l'Albergo di virtù, il 14 nov. 1841.
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giangiacomoalberto-bricco_gerardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226005Q20732463|Q55226005Q20732463]]
| 0
| [[Antonio-Sebastiano Bettini]]
| [[BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico]]
| il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli; a Firenze il 29 nov. 1753. Lasciata la Liguria nel
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brichieriantonio-colombisebastiano-giovanni-domenico_bettini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226007Q20738668|Q55226007Q20738668]]
| 0
| [[GiuseppeArnold BricoliCorrodi]]
| a Marano, (prov. di Parma) il 16 ap. 1861 da Giulio; a San Lazzaro Parmense l'8 febbraio 1931. Bibl .: G.
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppearnold-bricoli_corrodi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226008Q20747490|Q55226008Q20747490]]
| 0
| [[FilippoNicola BrigantiBertuccio]]
| medico
| il 2 dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata; il 23 febbr. 1804. Fonti e Bibl .: Le Opere postume
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-bertuccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20748770|Q20748770]]
| 0
| [[Ettore Cumbo]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-briganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-cumbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226009Q20748986|Q55226009Q20748986]]
| 0
| [[GiovanniGirolamo Gabbriello BrigantiFondulo]]
| il 14 ott. 1874 a Ripafratta (Pisa) da Biagio, fattore,; a Lucca il 19 maggio 1945. Fonti e Bibl .: Ripafratta,
|
| [[insegnante di greco antico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigirolamo-gabbriello-briganti_fondulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226010Q21029067|Q55226010Q21029067]]
| 0
| [[BRIGANTI-BELLINI,Giuseppe BellinoDevers]]
| a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e; a Osimo il 12 nov. 1869. Aveva sposato la contessa
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[ceramista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bellinogiuseppe-briganti-bellini_devers_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226011Q21094859|Q55226011Q21094859]]
| 0
| [[MariannaCarlo BrighentiGagliardi]]
| a Massa Finalese (Modena) l'8 ott. 1808, secondogenita; a Modena il 31 genn. 1883. Nominata socia dell'Accademia
|
| [[sacerdote]]<br/>[[teologo]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gagliardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33662808|Q33662808]]
| 0
| [[Carlo Gorini]]
| militare e politico italiano
| [[politico]]<br/>[[militare (Q47064)|militare]]
| [[deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariannacarlo-brighenti_gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226012Q33891262|Q55226012Q33891262]]
| 0
| [[GiovanLodovico Carlo BrignoleMoianoni]]
| a Genova il 27 febbr. 1605 da Giovan Battista di Antonio; a Genova il 12 apr. 1688. Bibl .: M. De Marinis, A.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-carlo-brignole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-moianoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226016Q33891434|Q55226016Q33891434]]
| 0
| [[GiuseppeAlfonso BrinaGiarrizzo]]
| nel 1684 e morto nel 1765; la notizia concorda con
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-giarrizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226018Q33891471|Q55226018Q33891471]]
| 0
| [[GianGiulio PaolinoCostantino BrivioGrassi]]
| nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel; intorno al 1450: infatti il 22 marzo 1452 il duca Francesco
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-paolino-brivio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-costantino-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226020Q33891596|Q55226020Q33891596]]
| 0
| [[AntonioJean Brizide Brasseuse]]
| a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza,; a Perugia il 26 dic. 1826. Fonti e Bibl .: Collez.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-brizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-de-brasseuse_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226021Q33891657|Q55226021Q33891657]]
| 0
| [[EugenioGaetano BriziAngelrico Erede]]
|
| ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e; ad Assisi il 27 genn. 1894. Riguardando le proprie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugeniogaetano-brizi_angelrico-erede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226022Q33892095|Q55226022Q33892095]]
| 0
| [[PaoloCarlo BriziCatinelli]]
| 1780-1869; Autore di saggi storico-politici e di studi sul territorio goriziano, uomo politico, luogotenente colonnello. Nato e morto a Gorizia.
| a Fano nel 1702; le notizie biografiche, riferite dall'Orsini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolocarlo-brizi_catinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226023Q33892144|Q55226023Q33892144]]
| 0
| [[Dionisio Massari]]
| [[Gasparo Scuaro de' Broaspini]]
| ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser; tra il 7 maggio 1357 e il 23 maggio 1361. Il B. ebbe
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparo-scuaro-de-broaspini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisio-massari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226025Q33892234|Q55226025Q33892234]]
| 0
| [[AntonioAndrea Broccardidi Piero Braccini]]
| a Volterra nel 1367 da Pasquino di Guido, il quale; verso il 1380, anno nel quale sono allibrati gli, "heredes
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-broccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-di-piero-braccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226027Q33892812|Q55226027Q33892812]]
| 0
| [[BrodaioAgati da Sassoferrato(Q33892812)|Agati]]
| famiglia pistoiese di organari
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33894057|Q33894057]]
| 0
| [[Giuseppe Macaggi]]
| politico italiano
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-macaggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33895590|Q33895590]]
| 0
| [[Francesco Cassoli]]
| poeta e politico italiano
| [[poeta]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brodaiofrancesco-da-sassoferrato_cassoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226028Q33897992|Q55226028Q33897992]]
| 0
| [[Gerolamo Falletti]]
| [[Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino Broglia]]
| letterato e ambasciatore italiano
| molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano; di peste ad Empoli il 15 luglio 1400 e nella sua qualità
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-falletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33998621|Q33998621]]
| 0
| [[Bernardo da Venezia (Q33998621)|Bernardo da Venezia]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/broglia-cecchino-detto-broglia-da-trino-o-da-tridino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-da-venezia_res-940a022e-0b3a-11e4-a818-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226029Q33999231|Q55226029Q33999231]]
| 0
| [[Vincenzo Gentiloni (Q33999231)|Vincenzo Gentiloni]]
| [[Mario, conte di Casalborgone Broglia]]
| militare italiano
| a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe; a Torino il 30 apr. 1857. Nel 1824il B. aveva sposato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brogliavincenzo-mario-conte-di-casalborgone_gentiloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226030Q34022826|Q55226030Q34022826]]
| 0
| [[Andrea Dall'Aquila]]
| [[BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino]]
| a Treia (Macerata) il 28 ott. 1749. Allievo dei collegi; il 23 febbr. 1834. Il B. fu autore, oltre ai già citati,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/broglio-d-ajano-saverio-latino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-dall-aquila_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226031Q34025577|Q55226031Q34025577]]
| 0
| [[MariaAgapito Caterinada BrondiPalestrina]]
| monaco francescano italiano
| a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano
| [[presbitero]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agapito-da-palestrina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34027555|Q34027555]]
| 0
| [[Mariano Dati]]
| poeta italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-caterina-brondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-dati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226034Q34042852|Q55226034Q34042852]]
| 0
| [[NicolaPaolo BrucalassiEmilio Campi]]
| a Perugia nel 1767. Attese presso il seminario vescovile; in data forse prossima al 1828, anno in cui il Vermiglioli
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolapaolo-brucalassi_emilio-campi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226035Q34174240|Q55226035Q34174240]]
| 0
| [[AntonioGustavo BruersChiesi]]
| giornalista e politico italiano
| a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi.; a Roma il 29 nov. 1954. Bibl .: L'esemplare delle bozze
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogustavo-bruers_chiesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226037Q34327050|Q55226037Q34327050]]
| 0
| [[GiovanniOnorato BruffelOccioni]]
| a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale; a Roma l'8 maggio 1908. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
| [[poeta]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannionorato-bruffel_occioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226038Q34355392|Q55226038Q34355392]]
| 0
| [[BenedettoUmberto BrugnoliNavarrini]]
| giurista e docente di diritto italiano
| da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono; il 7 luglio 1502 e fu sepolto a S. Maria dei Frari,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettoumberto-brugnoli_navarrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226040Q34484839|Q55226040Q34484839]]
| 0
| [[GiovanniFederico BrugnoliNegrotto Cambiaso]]
| a Bologna il 9 sett. 1814 da Giuseppe e da Marianna; a Bologna il 29 marzo 1894. Bibl .: A. Cavazzi, Per
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifederico-brugnoli_negrotto-cambiaso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226041Q34485105|Q55226041Q34485105]]
| 0
| [[Giovanni BrugnoneBattista Boucheron]]
| a Ricaldone (Alessandria) il 27 ag. 1741, nel 1758; a Torino il 3 marzo 1818. Fonti e Bibl .: V. Luciano,
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[Q20857490]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-brugnone_battista-boucheron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226042Q34485409|Q55226042Q34485409]]
| 0
| [[GaleazzoPoliziano BrugoraMancini]]
| 1579-ca. 1657; Giurista e letterato, svolse missioni diplomatiche per la curia pontificia. Nato a Montepulciano (SI).
| da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà; presumibilmente nel 1591. Ebbe tre figli: Pier Francesco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzopoliziano-brugora_mancini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226043Q34485558|Q55226043Q34485558]]
| 0
| [[Baldassarre Lombardi (Q34485558)|Baldassarre Lombardi]]
| [[Matteo Brumani]]
| 1718-1802; Sacerdote, letterato e insegnante di filosofia al collegio Mariano. Nato a Vimercate (MI) e morto a Roma.
| a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti,; a Melfi il 19 ag. 1594. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteobaldassarre-brumani_lombardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226044Q34485835|Q55226044Q34485835]]
| 0
| [[StefanoCarlo BrunDe Angelis]]
| 1813-1899; Patriota, garibaldino, le sue memorie forniscono interessanti notizie su tutto il movimento rivoluzionario del Cilento dal 1820 al 1860. Nato a Castellabate (SA) e morto a San Marco di Castellabate.
| a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia; a Napoli l'8 nov. 1962. Fonti e Bibl .: I maggiori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanocarlo-brun_de-angelis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226045Q34486127|Q55226045Q34486127]]
| 0
| [[Agostino Balbani]]
| [[Lorenzo, duca di San Filippo Brunasso]]
| a Napoli il 9 ott. 1709 da Giuseppe e da Margherita; di gangrena a Napoli il 23 marzo 1753. Fonti e Bibl
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brunasso-lorenzo-duca-di-san-filippo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226047Q34898864|Q55226047Q34898864]]
| 0
| [[Guido di Biandrate (Q34898864)|Guido di Biandrate]]
| [[Giovanni Francesco Brunati]]
| vescovo italiano del XII secolo
| il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni; a Roma il 6 genn. 1806. Fonti e Bibl .: Vienna, Haus-
| [[sacerdote]]
| [[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-di-biandrate_res-1ba28403-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q35620099|Q35620099]]
| 0
| [[Girolamo Gozi]]
| capitano reggente di San Marino
| [[politico]]
| [[capitano reggente]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-gozi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q36566001|Q36566001]]
| 0
| [[Gian Lupo Osti]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-brunati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-lupo-osti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226048Q36679033|Q55226048Q36679033]]
| 0
| [[FrancescoSalvatore BrunelleschiLo Bianco]]
| alla fine del sec. XIII o ai primi del XIV. La battaglia; il 10 ott. 1355. Fonti e Bibl .: Firenze, Bibl. Naz.
|
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescosalvatore-brunelleschi_lo-bianco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226050Q36712476|Q55226050Q36712476]]
| 0
| [[Francesco BrunelliAganone]]
| vescovo del IX secolo
| a Forlì il 24 sett. 1572; fu ricevuto come confratello
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aganone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q36933760|Q36933760]]
| 0
| [[Bernardo (Q36933760)|Bernardo]]
| vescovo di Piaceza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo_res-dd0f136c-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226052Q36934407|Q55226052Q36934407]]
| 0
| [[Bernardo (Q36934407)|Bernardo]]
| [[Girolamo Brunelli]]
| vesscovo di Ascoli Piceno
| a Montalcino presso Siena nell'agosto del 1549, entrò; a Roma, nel Collegio Romano, il 22 febbr. 1613. Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamobernardo_res-brunelli_dd6c00a0-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226054Q36935030|Q55226054Q36935030]]
| 0
| [[Bernardo (Q36935030)|Bernardo]]
| [[Giuseppe Brunengo]]
| vescovo di Palestrina
| a Piverone (prov. di Torino) il 12 gennaio del 1821; a Roma l'11 maggio 1891. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppebernardo_res-brunengo_dd970849-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226057Q36935672|Q55226057Q36935672]]
| 0
| [[Bernardo (Q36935672)|Bernardo]]
| [[Innocente Ugo Brunetti]]
| cardinale dell'XI secolo
| a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta; a Lodi il 20 apr. 1837. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
| [[cardinale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo_res-ddaed612-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q36936165|Q36936165]]
| 0
| [[Bernardo (Q36936165)|Bernardo]]
| vescovo di Bologna
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocentebernardo_res-ugoddc6a3db-brunetti_87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226058Q36936516|Q55226058Q36936516]]
| 0
| [[Bernardo (Q36936516)|Bernardo]]
| [[Paolo Antonio Brunetti]]
| vescovo di Pavia (m. circa 1130)
| "in Africa". Questa notizia non ha altre conferme dato; a Parigi il 23 ott. 1783: abitava allora all'hôtel
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo_res-de0e343d-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q36940097|Q36940097]]
| 0
| [[Gregorio (Q36940097)|Gregorio]]
| cardinale del XII secolo
| [[cardinale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologregorio_res-antonio4b03aadf-brunetti_87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226059Q37113176|Q55226059Q37113176]]
| 0
| [[VincenzoCarlo Brunettide Falco]]
| a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena; a Bologna il 17 ott. 1839. Secondo G. Casati ( Diz.
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzocarlo-brunetti_de-falco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226060Q37142747|Q55226060Q37142747]]
| 0
| [[AngeloGiovanni CesareDomenico BruniMolinari]]
| a Torino l'8 genn. 1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio,; a Orta il 29 sett. 1955. Bibl .: Per le nozioni riguardanti
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelogiovanni-cesaredomenico-bruni_molinari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226061Q37254359|Q55226061Q37254359]]
| 0
| [[VincenzoAgapito BruniGeraldini]]
| a Rimini nel 1532, iniziò gli studi universitari a; a Roma il 13 ag. 1594. Fonti e Bibl .: Litterae Societatis
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agapito-geraldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37270594|Q37270594]]
| 0
| [[Bernardino Bombini]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-bombini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226062Q37470272|Q55226062Q37470272]]
| 0
| [[Cofone]]
| [[BRUNI DE' PARCITADI, Giovanni]]
| cognome
| a Rimini il 26 dic. 1474 da Matteo e Laurenzia de'; a Rimini il 15 ott. 1540. Di letteratura il B. fu appassionato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruni-de-parcitadi-giovanni_cofone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226064Q37487803|Q55226064Q37487803]]
| 0
| [[BRUNIAlberto DE BAROFFI, AntonioFalchetti]]
| a Mendrisio il 17 febbr. 1762. Secondo il Medici (1969),; poco prima del 1833. Alcuni dei suoi magistrali disegni
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brunialberto-de-baroffi-antonio_falchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226065Q37507927|Q55226065Q37507927]]
| 0
| [[LudovicoAngelo BrunoBiasioli]]
| ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò; improvvisamente il 6 febbraio 1508. Fonti e Bibl .:
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-bruno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-biasioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226066Q37594947|Q55226066Q37594947]]
| 0
| [[AngeloLuigi BrusaBalugani]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [[architetto]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-brusa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-balugani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226067Q37604372|Q55226067Q37604372]]
| 0
| [[PaoloPietro BrusantiniFreccia]]
| a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla; a Ferrara nel marzo 1625 efu sepolto nella chiesa dei
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-brusantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-freccia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226068Q37607085|Q55226068Q37607085]]
| 0
| [[VincenzoSilvestro BrusantiniManaigo]]
| a Ferrara nei primi decenni del sec. XVI. Assai scarse; verso il 1570. Nel 1550 aveva stampato a Venezia presso
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzosilvestro-brusantini_manaigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226069Q37607699|Q55226069Q37607699]]
| 0
| [[AlessandroFilippo BruschettiniRocci]]
| a Senigallia il 31 maggio 1868. Compiuti gli studi; a Genova il 25 nov. 1932. Bibl .: A. B ., in La medicina
|
| [[fotografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrofilippo-bruschettini_rocci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226071Q37666953|Q55226071Q37666953]]
| 0
| [[FrancescoStefano BruynBersani]]
| intorno al 1794, compì gli studi di architettura a; a Trieste nel 1859. Bibl .: G. Righetti, Cenni storici
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescostefano-bruyn_bersani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226072Q37787609|Q55226072Q37787609]]
| 0
| [[LuigiBruno Maria BruzzaCroatto]]
| 1875-1948; Pittore, acquafortista. Nato a Trieste, morto a Roma.
| a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi,; a Roma il 6 novembre dello stesso anno e fu sepolto
| [[pittore]]<br/>[[acquafortista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruno-croatto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37789008|Q37789008]]
| 0
| [[Francesco Galimberti]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-maria-bruzza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-galimberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226074Q37822929|Q55226074Q37822929]]
| 0
| [[AntonioPietro BucciNanin]]
| a Faenza il 18 ag. 1727 da Filippo e da Lucrezia Gori,; nel 1793. Bibl .: G. B. Mittarelli, De literatura Faventinorum,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-nanin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226075Q37849894|Q55226075Q37849894]]
| 0
| [[GiulioGiovanni BucciRho]]
| in Faenza, nella parrocchia di S. Emiliano, il 13 febbr.; il 25 maggio 1776. Fu sepolto nella chiesa ale lora
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-bucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-rho_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226076Q38020071|Q55226076Q38020071]]
| 0
| [[Pietro Chiesa (Q38020071)|Pietro Chiesa]]
| [[Giuseppe Buccioni]]
| in Firenze il 24 sett. 1759 da Alessandro e Giovanna; a Firenze il 30 ott. 1830 e fu sepolto nella chiesa
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepietro-buccioni_chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226077Q38021469|Q55226077Q38021469]]
| 0
| [[GiuseppeFilippo BudiniBrizio]]
| a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804.; a Firenze il 1º marzo 1877. Fonti e Bibl .: Per notizie
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefilippo-budini_brizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226078Q38027477|Q55226078Q38027477]]
| 0
| [[FedericoGiulio BufalettiFarina]]
| a Napoli il 1º nov. 1862. Fu allievo prima del padre; a Torino, il 26 giugno 1936. In possesso di una mano
|
| [[egittologo (Q1350189)|egittologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicogiulio-bufaletti_farina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226079Q38037084|Q55226079Q38037084]]
| 0
| [[NiccoloGerolamo dei BufaliniCairati]]
| a Città di Castello nella prima metà del sec. XV; nel 1506. Non bisogna confondere il B., come pure è
|
| [[pittore]]<br/>[[Q17505902]]<br/>[[Q20857490]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccologerolamo-dei-bufalini_cairati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226080Q38038379|Q55226080Q38038379]]
| 0
| [[LuigiFrancesco BuffoliMoretti]]
| a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in; il 5 ott. 1914 in Milano, nel pieno della sua attività,
|
| [[Q21550646]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigifrancesco-buffoli_moretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226081Q38082890|Q55226081Q38082890]]
| 0
| [[Gregorio Fidanza]]
| [[Francesco Buitoni (Q55226081)|Francesco Buitoni]]
| a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni; a Bologna il 18 nov. 1938. Bibl .: G. Carloni, Dall'Arno
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogregorio-buitoni_fidanza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226083Q38084556|Q55226083Q38084556]]
| 0
| [[MarinoFrancesco BulcanoGalante]]
| nella prima metà del sec. XIV. È ricordato per la; l'8 ag. 1394 e venne sepolto nella chiesa di cui era
|
| [[pittore]]<br/>[[illustratore (Q644687)|illustratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marinofrancesco-bulcano_galante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226085Q38084779|Q55226085Q38084779]]
| 0
| [[BellisarioCesare BulgariniFantacchiotti]]
| a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile)
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bellisariocesare-bulgarini_fantacchiotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226086Q38121520|Q55226086Q38121520]]
| 0
| [[Giovanni Battista BulgaroGiardini]]
| da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si; a Torino il 15 genn. 1747. Dal matrimonio contratto
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[designer]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bulgaro_giardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226087Q38192871|Q55226087Q38192871]]
| 0
| [[GiulianoGaleotto BuonaccorsiDel Carretto]]
| a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì; nel 1563, tra il 16 giugno (Bibl. nat., Dupuy 273,
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianogaleotto-buonaccorsi_del-carretto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226089Q38221262|Q55226089Q38221262]]
| 0
| [[GirolamoFrancesco BuonagraziaLonghena]]
| a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua; a Firenze, nella fede cattolica, il 29 luglio 1541.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-buonagrazia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-longhena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226090Q38334185|Q55226090Q38334185]]
| 0
| [[GiulioBruno BuonamiciBearzi]]
| a Firenze da Silvio e da Fulvia Bartolini il il 7 sett.; a Rignano sull'Arno (Firenze) il 9 marzo 1946. L'Istituto
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-buonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruno-bearzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226091Q38573389|Q55226091Q38573389]]
| 0
| [[LuigiGiovanni BuonamiciFrancesco Costa]]
| a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio; a Firenze il 6 genn. 1916. Fonti e Bibl .: Firenze,
|
| [[architetto]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiovanni-buonamici_francesco-costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226093Q38697791|Q55226093Q38697791]]
| 0
| [[MatteoCristoforo BuonamiciNicelli]]
| a Prato da antica famiglia cittadina in data imprecisabile; nel 1590. Il B. è ricordato per una sua operetta didascalica,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-buonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-nicelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226094Q39616210|Q55226094Q39616210]]
| 0
| [[NiccoloBruno BuonaventuriGemelli]]
| sembra il 29 marzo 1614, fu "veduto di Collegio", cioè; il 22 nov. 1679. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
| [[politico]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolobruno-buonaventuri_gemelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226096Q55226564|Q55226096Q55226564]]
| 0
| [[Battista Carioni]]
| [[Giovanni, detto il Marescalco Buonconsiglio]]
| a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia; all'inizio del 1534, probabilmente il 2 gennaio, assistito
| intorno al 1465 a Montecchio Maggiore: lo si deduce; a Venezia tra il 1535 e il '37. Influssi dal Montagna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/buonconsigliobattista-giovanni-detto-il-marescalco_carioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226098Q55226565|Q55226098Q55226565]]
| 0
| [[GherardoAlessandro BuondelmontiCarli]]
| a Verona il 21 febbr. 1740 da nobile famiglia, frequentò
| a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec.; pochi anni più tardi, nel 1395. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardoalessandro-buondelmonti_carli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226099Q55226568|Q55226099Q55226568]]
| 0
| [[Isaia Carminati]]
| [[Giovanni, detto il Vecchino Buondelmonti]]
| a Bergamo il 12 genn. 1798. Compiuti nella città natale; il 29 apr. 1851. Oltre alle opere precedentemente citate,
| a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni; il 5 luglio 1597 e fu sepolto all'Impruneta. Erroneamente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/buondelmontiisaia-giovanni-detto-il-vecchino_carminati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226100Q55226569|Q55226100Q55226569]]
| 0
| [[IacopoDavide BuondelmontiCarnaghi]]
| a Milano il 5 settembre del 1865 da Carlo, che era; di cirrosi epatica a Milano il 6 maggio 1903, assistito
| nel 1427), Agnolo suo fratello (era nato nel 1429 e,; nel 1522. Altre fonti (ma la rassegna è lungi dall'essere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopodavide-buondelmonti_carnaghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226102Q55226571|Q55226102Q55226571]]
| 0
| [[RanieriGiacomo BuondelmontiCarnario]]
| a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza; nel novembre 12-35. Il 10 sett. 1236 Ardicio di Crevacuore
| probabilmente nella seconda metà del sec. XIII, primo; nel 1343. Lasciò tre figli, Accerrito, Francesco e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranierigiacomo-buondelmonti_res-25496999-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_carnario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226103Q55226572|Q55226103Q55226572]]
| 0
| [[SimoneGiuseppe BuondelmontiCarnelli]]
| il 17 luglio del 1838 a Bergamo nella parrocchia di; a Bergamo il 2 dic. 1909. I concittadini, per ricordarlo,
| a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena; a Firenze nel 1437. Si era sposato due volte, prima
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonegiuseppe-buondelmonti_carnelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226104Q55226573|Q55226104Q55226573]]
| 0
| [[ZanobiAndrea BuondelmontiCarnesecchi]]
| nel 1442, che fu commissario di Cortona nel 1498. Fra; con ogni probabilità nel 1542. Omonimo del C., ma
| a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo; nel novembre del 1527. Aveva sposato Maria di Luca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zanobiandrea-buondelmonti_carnesecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226105Q55226574|Q55226105Q55226574]]
| 0
| [[BernardoDomenico BuongirolamiCarnevale]]
| a Sassuolo (Modena) nel 1524, morì a Modena il 18; a Modena il 18 nov. 1579, come si deduce dai registri
| a Firenze fra il 1425 e il 1430. La prima notizia sicura; nel 1450 e gli successe nel dominio di Ferrara il fratello
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardodomenico-buongirolami_carnevale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226106Q55226576|Q55226106Q55226576]]
| 0
| [[GiovanniPietro BuongirolamiCarnevale]]
| a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1839, della; a Roma nel 1895 (Thieme-Becker). Oltre alle opere sin
| a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non; a Firenze nel 1454. Dei suoi figli sono noti Bernardo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-buongirolami_carnevale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226108Q55226577|Q55226108Q55226577]]
| 0
| [[DomenicoCarlo BuoninsegniNicola Carnevali]]
| a Roma nel 1811 da Pancrazio e Caterina Gentili, operò; a Roma nel 1885. Fonti e Bibl .: Roma, Arch. Capitolino,
| a Firenze, molto probabilmente nel 1384, da Leonardo; a Firenze nel marzo del 1466. Al contrario di quanto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicocarlo-buoninsegni_resnicola-278f3a94-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_carnevali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226111Q55226578|Q55226111Q55226578]]
| 0
| [[GiovambattistaEutimio BuoninsegniCarnevali]]
| a Pesaro l'8 sett. 1776 (come si ricava dalla documentazione; a Macerata nel 1845, segretario della locale Società
| a Firenze il 1º luglio 1453. Occupò molti uffici; dopo il 1512. Aveva una buona cultura umanistica e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovambattistaeutimio-buoninsegni_carnevali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226113Q55226579|Q55226113Q55226579]]
| 0
| [[LorenzoGioffredo BuoninsegniCaroli]]
| a SienaSaluzzo, nellasecondo primail metàBressy delnel secolo1460, XV.secondogenito; Ala tempoGrenoble del;il a9 Romaapr. neldel 14911516. Fonti e Bibl .: Archivio diM. StatoSanuto,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzogioffredo-buoninsegni_caroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226114Q55226581|Q55226114Q55226581]]
| 0
| [[GiulioGiovanni BuonominiCarosio]]
| a Sand MarcelloArona Pistoiese(Novara) il 76 settgenn. 19081876 da UgoAngelo e da; a PisaRosa; il 3024 genn.giugno 19601959. Fonti e Bibl .: E.Roma, Morelli-GArch. L'Eltore,centrale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliogiovanni-buonomini_carosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226115Q55226582|Q55226115Q55226582]]
| 0
| [[AlessandroPaolo BuonvisiGiuseppe Carosio]]
| daa LudovicoGenova, ein dauna Caterinafamiglia Diodatiagiata, nelda luglioGirolamo 1533e (venneMaria; a LuccaCarcare il 3110 marzofebbr. 16011836. RimastoFonti orfanoe aBibl .: diciassetteCarteggi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandropaolo-buonvisi_giuseppe-carosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226116Q55226583|Q55226116Q55226583]]
| 0
| [[BenedettoGiovanni BuonvisiPalamede Carpani]]
| a Galliano (Como) il 22 ott. 1775. Della sua vita,; a Milano il 28 luglio 1857. Cresciuto alla scuola del
| a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV,; forse verso il 1491, ma nel 1507 la società lionese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettogiovanni-buonvisi_palamede-carpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226117Q55226584|Q55226117Q55226584]]
| 0
| [[LorenzoMelchiorre BuonvisiCarpani]]
| a Lodi nel 1726, e nel 1744 professò i voti nella; a Lodi, nel collegio di S. Giovanni delle Vigne, l'8
| a Lucca nel 1530 c. da Martino e Caterina di Stefano; senza discendenza prima del 1602 lasciando eredi i
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzomelchiorre-buonvisi_res-2ba119aa-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_carpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226119Q55226586|Q55226119Q55226586]]
| 0
| [[MartinoFrancesco BuonvisiCarpesano]]
| a Parma il 4 ott. 1451 da Antonio, medico e letterato,; il 6 sett. 1528. Secondo una tradizione sarebbe morto
| a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami; a Lucca nel 1538. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinofrancesco-buonvisi_carpesano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226120Q55226587|Q55226120Q55226587]]
| 0
| [[GiovanLuigi Battista BuragnaCarrani]]
| a Pisa nel 1790 da famiglia borghese. Entrato in arte; per un'improvvisa malattia. Fonti e Bibl .: Roma, Biblioteca
| negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso; a Napoli nel 1670. Tra le opere del B. figurano alcuni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanluigi-battista-buragna_carrani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226123Q55226588|Q55226123Q55226588]]
| 0
| [[Scipione,Francesco beato BuraliCarrano]]
| a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio; a San Fiorano (Milano) il 22 ott. 1890. Fonti e Bibl
| nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria; a Napoli il 17 giugno del 1578. S. Roberto Bellarmino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/buralifrancesco-scipione-beato_carrano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226124Q55226589|Q55226124Q55226589]]
| 0
| [[EnricoBartolomeo BurciCarrara]]
| a FirenzeBergamo il 2622 maggiomarzo 18621707 da Gaetanonobile efamiglia dadel Laura Zagri-Chelli.luogo,; a FirenzeRoma il 3015 ottsett. 1933.1778 Bible .:venne G.sepolto F.,nel Prof. E.cimitero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricobartolomeo-burci_carrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226125Q55226590|Q55226125Q55226590]]
| 0
| [[CARRARA DEI VASCONI, Gerardo]]
| [[Francesco Burgio]]
| a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come; il 27 luglio 1355. Circa il luogo della morte le fonti
| a Giarratana Ceretani (Ragusa) il 2 apr. 1674 da nobile; a Palermo il 23 genn. 1761. Fonti e Bibl .: Novelle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocarrara-burgio_dei-vasconi-gerardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226126Q55226592|Q55226126Q55226592]]
| 0
| [[EnricoGiovanni BurichBattista Carraro]]
| a FiumePadova il 1517 lugliomarzo 18891799 da EnricoMichele, insegnantedetto elementareil Furlanetto,; a Modena il 124 ottsett. 19651870. Fonti e Bibl .: Oltre alGiornaletto necrologioragionato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricogiovanni-burich_battista-carraro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226128Q55226593|Q55226128Q55226593]]
| 0
| [[Baldassarre Antonio Maria Carrati]]
| [[Giovanni Francesco Burla]]
| a PiacenzaBologna inil data16 imprecisataott. verso1735 ladal fineconte delAntonio secoloMaria Baldassarre; a RomaBologna il 2418 marzo 1535febbr. Fonti1812 e Biblfu .:sepolto Letterenel volgaricimitero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibaldassarre-francescoantonio-burla_maria-carrati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226130Q55226594|Q55226130Q55226594]]
| 0
| [[AdrianoFrancesco BurlamacchiMaria Carrega]]
| a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie; a Genova il 23 genn. 1813, respingendo ogni invito
| da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1512.; nel 1536. Il cugino Gherardo Burlamacchi ricorda che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adrianofrancesco-burlamacchi_maria-carrega_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226131Q55226599|Q55226131Q55226599]]
| 0
| [[Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso Carron]]
| [[Gherardo Burlamacchi]]
| a Torino l'8 dic. 1670 da Carlo Giuseppe Vittorio e; a Torino il 12 marzo 1748. Fonti e Bibl .: Presso l'Arch.
| postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta; in Lucca il 18 ag. 1520. Aveva già avuto due figli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardocarron-burlamacchi_giuseppe-gaetano-giacinto-marchese-di-san-tommaso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226133Q55226600|Q55226133Q55226600]]
| 0
| [[NiccoloRaffaele BurlamacchiCarrozzari]]
| a Ferrara, da Giuseppe e da Erminia Boari, il 21 gennaio; a Milano il 15 ag. 1918. Fonti e Bibl .: Per i dati
| da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1510.; nel 1584. F errante , nato nel 1545, fu anch'egli mercante
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccoloraffaele-burlamacchi_carrozzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226134Q55226601|Q55226134Q55226601]]
| 0
| [[PacificoRanieri BurlamacchiCarsughi]]
| a San Sepolcro (Arezzo) il 25 apr. 1647, da famiglia; il 7 marzo 1709. Tra i contemporanei il C. fu noto
| a Lucca nel 1465 circa da Pietro e Angela di Paolino; a Lucca il 13 febbraio 1519, in concetto di santità.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pacificoranieri-burlamacchi_carsughi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226135Q55226602|Q55226135Q55226602]]
| 0
| [[CARTA MOLINO, Pietro]]
| [[Marc'Antonio Ceveris conte di Burolo]]
| a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta; il 13 maggio 1849. Fonti e Bibl .: C. Beolchi, L'11
| a Torino da Carlo Filippo e da Giulia Beccaria il 2; a Torino l'11 ag. 1746. Sposatosi il 14 ott. 1708 con
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcpietro-antoniocarta-ceveris-conte-di-burolo_molino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226861Q55226603|Q55226861Q55226603]]
| 0
| [[GiambattistaCarlo dal PonteCartari]]
| a Bologna il 13 luglio 1614 da Giulivo, giurista di; a Roma il 12 sett. 1697. Oltre al Syllabum e alla Pallade
| pittore italiano (Bassano, 4 III 1553 - 9 III 1613)
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dal-ponte-giambattista-detto-bassano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cartari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226862Q55226604|Q55226862Q55226604]]
| 0
| [[DALGian PORTICO,Lodovico VincenzoCartari]]
| a Bologna verso il terzo decennio del sec. XVI da Alessandro; a Bologna il 29 giugno 1593 e fu sepolto nella chiesa
| a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa; senza eredi, il D. si inserì, senza mandato, nel problema
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogian-dallodovico-portico_cartari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226863Q55226605|Q55226863Q55226605]]
| 0
| [[DALCARTELLA POZZOGELARDI, Isabella MariaGiuseppe]]
| a Messina il 31 ag. 1885 da Giovanni, figlio di pittori; tre giorni dopo. Il C. era di ritorno da Bari, dove
| a Monaco l'11 dic. 1700; al marito, di sessanta anni,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dalgiuseppe-pozzocartella-isabella-maria_gelardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226864Q55226607|Q55226864Q55226607]]
| 0
| [[BenciAntonio di Cione DamiCartolari]]
| a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore; a Bologna il 6 giugno 1779. Non è chiaro se il C.
| probabilmente verso il primo o il secondo decennio; a Firenze nel 1388. Difficile una valutazione sia dell'opera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benciantonio-di-cione-dami_cartolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226865Q55226608|Q55226865Q55226608]]
| 0
| [[Bonaventura Casalini]]
| [[DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe]]
| a Capua (prov. di Caserta)Rovigo il 1316 febbrsett. 18341490 da FeliceGiovanni, di antica famiglia; a PalermoRovigo il 31l'11 gennott. 19111563. FontiNutrito edi Biblbuone .:letture L'Esposclassiche,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppebonaventura-damiani-almejda_casalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226867Q55226609|Q55226867Q55226609]]
| 0
| [[Andrea Casalino]]
| [[DA MONTE, Giovanni Battista, detto Montano]]
| a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare; a Milano l'8 febbr. 1597. Gli successe nella carica
| nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di; il 6 maggio 1551. Ebbe due figli, Marc'Antonio e Teodoro.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daandrea-monte-giovanni-battista-detto-montano_casalino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226868Q55226610|Q55226868Q55226610]]
| 0
| [[GiuseppinaAlberto Albinadi DamonteCasaloldo]]
| probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti; nel 1232, quando suo figlio Baldovino ricopriva la
| a Casale Monferrato il 26 genn. 1899 da Dionigi e da; a Milano il 17 genn. 1959. Bibl .: Annuario del teatro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppinaalberto-albinadi-damonte_casaloldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226870Q55226611|Q55226870Q55226611]]
| 0
| [[DALudovico MULA, GiovanniCasanova]]
| a VeneziaGenova ill'8 14 settdic. 15831799, primogenitostudiò al diliceo Nitolòallora
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniludovico-da-mula_casanova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226871Q55226613|Q55226871Q55226613]]
| 0
| [[Giovanni Battista, detto Antonio Casareto]]
| [[Matteo Dandolo]]
| a VeneziaGenova il 1523 luglio 1741 daldel patrizio Andrea1826, delfiglio primogenito; ain VeneziaGenova nelil gennaio24 dic. 18121911. Fonti e Bibl .: VeneziaGenova,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteocasareto-dandolo_resgiovanni-d05ea547battista-87ebdetto-11dc-8e9d-0016357eee51_antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226873Q55226615|Q55226873Q55226615]]
| 0
| [[VinciguerraGiovanni DandoloCasati]]
| a Milano il 3 giugno 1809 da Carlo e da Antonia Barbini.; a Milano il 20 luglio 1895. Ballerino e coreografo,
| a Venezia nel 1427 da Marco di Nicolò, della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vinciguerragiovanni-dandolo_casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226874Q55226617|Q55226874Q55226617]]
| 0
| [[ArturoTeodoro DanieleCasati]]
| nel 1630 circa a Milano, città nella quale trascorse
| a Lucca l'8 agosto 1878. Dopo gli studi classici, si; a Lucca il 15 agosto 1944. I suoi primi quadri, Il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturoteodoro-daniele_casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226875Q55226618|Q55226875Q55226618]]
| 0
| [[DATommaso PORTO,Giovanni BattistaCaselli]]
| nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo
| da Giovanni di Nicolò di Giovanni e da Isabella Thiene; nel 1613). In data 15 nov. 1578il D. aveva dettato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battistatommaso-dagiovanni-porto_caselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226877Q55226619|Q55226877Q55226619]]
| 0
| [[PaoloMarco DardaniCasotti]]
| nel 1804 a Traù (Trogir) in Dalmazia da antica
| a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti,; a Bologna il 9 luglio 1789. D. Piò, che ne scrisse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolomarco-dardani_casotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226879Q55226620|Q55226879Q55226620]]
| 0
| [[PietroCarlo DardaniCassan]]
| a Forlì il 10 genn. 1884 da Antonio, maggiore
| a Bologna il 22 luglio 1727. Dopo le prime nozioni; a Bologna nel 1808. Fonti e Bibl .: Bologna, Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrocarlo-dardani_cassan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226880Q55226621|Q55226880Q55226621]]
| 0
| [[Francesco Maria Statella e Napoli principe di Cassaro]]
| [[Achille Dardano]]
| a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci
| a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna.; a Roma il 10 ott. 1938. Il 27 luglio 1935 si era sposato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achillefrancesco-dardano_maria-statella-e-napoli-principe-di-cassaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226883Q55226622|Q55226883Q55226622]]
| 0
| [[DAFilippo RONCO, RobertoCassoli]]
| a Reggio Emilia nei primi anni del sec. XIV: con tutta; a Pavia l'11 novembre 1391. forse improvvisamente se
| a Cogollo di Tregnago (prov. di Verona) il 9 sett.; a Cogollo il 26 nov. 1957.Tutta la sua opera fu esposta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertofilippo-da-ronco_cassoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226884Q55226624|Q55226884Q55226624]]
| 0
| [[FrancescoNiccola DatiCastagna]]
| a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823
| nel primo ventennio del sec. XIV, con ogni probabilità; tra il 10 febbr. 1390, quando risulta tra gli elettori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesconiccola-dati_castagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226885Q55226625|Q55226885Q55226625]]
| 0
| [[GiorgioPasquale DatiCastagna]]
| il 18 nov. 1819 a Città Sant'Angelo (Pescara)
| a Firenze il 25 sett. 1506 da Niccolò di Piero e da; a Firenze il 22 ag. 1557 e fu sepolto nel chiostro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiopasquale-dati_castagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226886Q55226626|Q55226886Q55226626]]
| 0
| [[VincenzoGiambattista DattoliCastagneto]]
| a Genova nel 1862, si trasferì a tredici anni
| a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De; a Roma il 16 febbr. 1899, mentre stava dipingendo la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiambattista-dattoli_castagneto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226887Q55226627|Q55226887Q55226627]]
| 0
| [[Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di Castellalfero]]
| [[Francesco Davanzati]]
| ad Asti il 4 luglio 1758. Studiò presso la R. Accademia.; senza discendenza diretta (l'unico figlio era morto
| a Firenze il 26 febbr. 1457 da Lorenzo di Piero e da; a Firenze nel 1523. Aveva sposato nel 1487 Maria di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopaolo-davanzati_giovacchino-carlo-luigi-amico-conte-di-castellalfero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226888Q55226628|Q55226888Q55226628]]
| 0
| [[GiulianoCastellano DavanzatiCastellani]]
| a Firenze nel 13901461. RampolloLa difamiglia unaapparteneva famigliaa benun assestataramo; ilprobabilmente 12sul genn.finire 1446del emedesimo fuanno. sepoltoLa nella cappella di famigliaproduzione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianocastellano-davanzati_castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226890Q55226630|Q55226890Q55226630]]
| 0
| [[DABaldassare ZARA, GiuseppeCastelli]]
| a Bologna nel primo quarto del XV sec. da Catellano.; a Bologna il 25 nov. 1484. Un codice appartenutogli
| a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppebaldassare-da-zara_castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226892Q55226633|Q55226892Q55226633]]
| 0
| [[AndreaOdoardo DazziCastelli]]
| a FirenzeTorino l'8il nov29 ag. 14731807 da Giovanni di DinoGiuseppe e da TaddeaMargherita; a Roma il 2717 luglionov. 15481873. Fu sepoltoSposato a Firenze nellaGiuseppina chiesaSchiaffino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaodoardo-dazzi_castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226893Q55226634|Q55226893Q55226634]]
| 0
| [[DE'CASTELLI SERVIBORROMINI, CostantinoBernardo]]
| a Bissone, nel Canton Ticino, da Giovanni Domenico,; a Roma il 24 genn. 1709 e fu sepolto in S. Maria del
| nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta; nel 1622. Fonti e Bibl .: Firenze, Archivio Gallerie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantinobernardo-decastelli-servi_borromini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226894Q55226635|Q55226894Q55226635]]
| 0
| [[DENicolo AMENTI, EmilioCastellino]]
| ina PaviaGenova il 123 febbr.maggio 18451893 da AngeloPietro e Carolinada Magnani.Giuseppina; precocementea in PaviaRoma il 2913 marzo 1885del 1953. FontiIl eC. svolse anche Biblun
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilionicolo-de-amenti_castellino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226896Q55226636|Q55226896Q55226636]]
| 0
| [[Francesco di Castello]]
| [[DE ANDREIS, Francesco Tranquillo]]
| a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione; a Roma, nella casa di via dei Pontefici, il 23 ott.
| a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490; in Polonia agli inizi del secolo, dopo aver frequentato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/defrancesco-andreis-francescodi-tranquillo_castello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226897Q55226637|Q55226897Q55226637]]
| 0
| [[DEGiovanni ANDREIS, PaoloCastelvetro]]
| a Modena nel 1532. Questa data si desume da una richiesta; il padre, il C. rimase il punto di riferimento della
| a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609,; nella città natale il 24 maggio 1686. Il D. lasciò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologiovanni-de-andreis_castelvetro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226898Q55226638|Q55226898Q55226638]]
| 0
| [[DEGiovanni ANGELIS,Maria GherardoCastelvetro]]
| in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo; a Modena, dopo breve malattia, senza avere ricevuto
| ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da; a Napoli il 2 giugno del 1783. Fonti e Bibl .: Novelle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardogiovanni-demaria-angelis_castelvetro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226900Q55226639|Q55226900Q55226639]]
| 0
| [[Bernardo Castiglione]]
| [[DE APIBUS, Venturino, beato]]
| a BergamoFirenze ilnel 9 apr. 13041542 da Lorenzo DomenicoBernardo e daNannina CaracosaLanfredini.; attornoa alViterbo, 1334-35.nel Dopo la morteconvento di lei LorenzoS. Domenico, nell'agosto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/debernardo-apibus-venturino-beato_castiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226901Q55226641|Q55226901Q55226641]]
| 0
| [[DEVittorio ATTELLIS, FrancescoCastiglioni]]
| a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita
| a Campobasso il 2 genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente; otto anni più tardi. Il secondogenito, Orazio, così
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescovittorio-de-attellis_castiglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226902Q55226642|Q55226902Q55226642]]
| 0
| [[Vincenzo Castrucci]]
| [[DE BALESTRINI, Alfonso Fratus]]
| a Lucca alla fine del sec. XV da Giovan Battista e; probabilmente a Lucca nel 1551. Alla sua morte, Angela
| il 15 nov. 1859 a Saliceto di Cadeo (Piacenza) da Luigi; il 23 nov. 1937. Musicista appartenente alla schiera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/devincenzo-balestrini-alfonso-fratus_castrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226904Q55226643|Q55226904Q55226643]]
| 0
| [[Luigi Catalani]]
| [[DE BARBERI D'AMICO, Carmelo]]
| a Roma nel 1809, il C. può considerarsi napoletano
| a Palermo il 7 nov. 1863 da Francesco Paolo e da Anna; a Palermo il 25 febbr. 1944. Bibl .: Giornale di Sicilia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deluigi-barberi-d-amico-carmelo_catalani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226905Q55226644|Q55226905Q55226644]]
| 0
| [[DEAchille BELLA, AntoninoCatalano]]
| a NicoteraNapoli (Catanzaro)nel il1809 10da ag.Domenico 1850e da FrancescoGioconda Gargano,; tragicamente a NicoteraNapoli il 43 nov. 19121882. Tra lei opere,disegni del C. conservati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoninoachille-de-bella_catalano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226907Q55226645|Q55226907Q55226645]]
| 0
| [[DEVincenzo BENEDETTI, EmilioCatelani]]
| a Reggio Emilia il 13 ott. 1742. Compì gli studi
| a Cherasco (Cuneo) il 20 luglio 1873 da Giacomo e Celeste; a Torino il 3 giugno 1956. Fonti e Bibl .: Notizie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emiliovincenzo-de-benedetti_catelani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226910Q55226647|Q55226910Q55226647]]
| 0
| [[DERenato BERNARDI, OronzioCato]]
| a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita; l'imperatore Massimiliano II (12 ott. 1576) e restò
| a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia; di apoplessia il 29 novembre 1806. Bibl .: G. Guastamacchia,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oronziorenato-de-bernardi_cato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226911Q55226648|Q55226911Q55226648]]
| 0
| [[Giovanni Lucido Cattanei]]
| [[DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto]]
| a PaderùoMantova Dugnanoda (Milano)Giovanni ilnel 13 ag1462. 1909Studiò dallegge
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degiovanni-capitanilucido-d-arzago-alberto_cattanei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226912Q55226650|Q55226912Q55226650]]
| 0
| [[DESilvestro CAPORALICattaneo]]
| attorno al 1510, probabilmente da Silvestro fu Percivale; a Genova tra il 1582 e il 1589: è citato come già
| nel 1620. Le prime indicazioni circa la sua attività
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desilvestro-caporali_cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226913Q55226651|Q55226913Q55226651]]
| 0
| [[DECATTANI CARODA DIACCETO, GiuliaIacopo]]
| a Firenze nel 1494; il padre Giovan Battista (figlio
| a Vieste (Foggia) il 13 luglio del 1646, da Tommasino,; a Napoli il 17 nov. 1697 nel casale di Capodimonte.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliacattani-deda-caro_diacceto-iacopo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226915Q55226653|Q55226915Q55226653]]
| 0
| [[DELuigi CONCILJ, LorenzoCattozzo]]
| ad AvellinoAdria (Rovigo) il 622 luglio 17761886 da DonatoAntonio e Maddalenada; ada AvellinoRoma il 23 ott. 18661961. FontiIl eC. Bibltrattò .:vari generi Diversemusicali,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzoluigi-de-concilj_cattozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226917Q55226655|Q55226917Q55226655]]
| 0
| [[Riccardo Caucci]]
| [[DE CRESCENZIO, Nicola Pasquale Michele]]
| a TerlizziRoma (prov.il di24 Bari)febbr. il1880 17da maggioAlessandro 1832e da VincenzoGiulia; a NapoliRoma il 2517 genn.giugno 18951925. Fonti e Bibl .: Per iEldorado daticanzonettistico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dericcardo-crescenzio-nicola-pasquale-michele_caucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226919Q55226656|Q55226919Q55226656]]
| 0
| [[Giovanni Francesco, Conte di Caselette Cauda]]
| [[DE FAZI, Remo]]
| a Torino, dove venne battezzato il 18 ottobre del 1601; a Torino il 31 ott. 1663. Fonti e Bibl .: Arch. di
| chimico italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/remocauda-degiovanni-fazi_francesco-conte-di-caselette_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226920Q55226659|Q55226920Q55226659]]
| 0
| [[DEAntonio FEO, AlessandroCavagnari]]
| a Bettola (Piacenza) il 3 febbr. 1839 da Giuseppe e; a Padova il 2 dic. 1913. Bibl .: Necrologio di V. Polacco,
| il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari).; improvvisamente il 2 agosto per complicazioni postoperatorie.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroantonio-de-feo_cavagnari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226922Q55226660|Q55226922Q55226660]]
| 0
| [[DEPaolo FORNARI,Agostino TommasoCavalleri]]
| a Borgomanero (Novara) nel 1742, entrò giovanissimo
| a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasopaolo-deagostino-fornari_cavalleri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226924Q55226661|Q55226924Q55226661]]
| 0
| [[DETroiano GAETANO, LuigiCavaniglia]]
| anel Giovinazzo1479. (Bari)Rimasto ilorfano 17di ott.padre, 1868ottenne dail Filomeno28 e dagenn.; aprima Napolidel il1537. 5Fonti marzo 1947.e Bibl .: NecrolP., inRosso, OrtopediaRistretto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigitroiano-de-gaetano_cavaniglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226925Q55226663|Q55226925Q55226663]]
| 0
| [[DEVittoriano GENNARO, DomenicoCavara]]
| a Castelmaggiore (Bologna) il 14 nov. 1886 da Gerardo; a Roma il 25 giugno 1955. Bibl .: Necr. di G. B. Bietti,
| a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da; a Napoli nel 1803. G. Ricca Salerno ( Storia delle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicovittoriano-de-gennaro_cavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226926Q55226664|Q55226926Q55226664]]
| 0
| [[DEGiustiniano GIACOMI, EugenioCavitelli]]
| verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione; quando egli era ancorastudente, era riuscito a fargli
| a Modena il 30 dic. 1852. Studiò presso la locale; a Modena il 15 ag. 1917. Fonti e Bibl .: Modena, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugeniogiustiniano-de-giacomi_cavitelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226927Q55226665|Q55226927Q55226665]]
| 0
| [[DEFilippo GIOVANNI, AlessandroCavriani]]
| a Mantova, da Antonio, nel 1536. Nobile e ricca famiglia,; nel novembre del 1606, a Pisa, ove ebbe sepoltura nella
| a Occimiano (Alessandria) il 13 marzo 1871 da Evasio; a Biella il 28 ag. 1945. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrofilippo-de-giovanni_cavriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226928Q55226668|Q55226928Q55226668]]
| 0
| [[Carlo Cecchelli]]
| [[DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria]]
| ain FolignoRoma il 2413 dicott. 18191893 da UgoSante Deglie Azzida aretino,Matilde Manzione.; a Roma l'118 genndic. 19041960. Fonti e Bibl .: Arch.La Segrrass. Vat.,più completa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deglicarlo-azzi-vitelleschi-francesco-maria_cecchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226929Q55226669|Q55226929Q55226669]]
| 0
| [[Tommaso Cecchino]]
| [[DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano]]
| a Verona tra il 1580 e 1582, si trasferì verso
| a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577,; a Montalbòddo il 18 marzo 1646. Come compositore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/detommaso-grandis-vincenzo-detto-il-romano_cecchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226930Q55226670|Q55226930Q55226670]]
| 0
| [[DEAngelo GREGORI, StefanoCecconi]]
| a La Ferruccia, frazione di Agliana (Pistoia) nel 1865.; a Firenze nel 1937. Bibl .: E. Corradini, Thomas Neal
| nel 1763, ma tace sul luogo; E. Codignola parla, dubitativamente,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanoangelo-de-gregori_cecconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226935Q55226672|Q55226935Q55226672]]
| 0
| [[DEPietro GREYSS,di Benedetto FeliceCelano]]
| verso la metà del sec. XII da Berardo. Il padre, che; al culmine del suo potere nel 1212(probabilmente nell'agosto
| a Livorno il 1° sett. 1714. Il 29 genn. 1730 prese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/depietro-greyssdi-benedetto-felice_celano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226936Q55226673|Q55226936Q55226673]]
| 0
| [[Nicolo Celega]]
| [[Giovanni Angelo Apelle Crespino Dei]]
| a SienaPolesella, ilin 17provincia dic.di 1819Rovigo, dail Vincenzo,17 pittore, eapr. Giuseppina1846; a SienaMilano il 217 genn.luglio 19031906. Anche seLe pococanzoni citatocomposte nelladal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanninicolo-angelo-apelle-crespino-dei_celega_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226937Q55226674|Q55226937Q55226674]]
| 0
| [[DELAndrea CAMPO, GiuseppeCelestino]]
| nel 1773 e morto verso la metà del sec. XIX,
| il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma); a Milano l'11 nov. 1950. Fonti e Bibl .: Notizie in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeandrea-del-campo_celestino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226938Q55226675|Q55226938Q55226675]]
| 0
| [[GiovanniAlessio Filippo DelficoCelidonio]]
| nel 1451 a Sparta nel Peloponneso. Il suo nome è
| a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo; a Notaresco (Teramo) il 21 sett. 1793, mentre stava
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialessio-filippo-delfico_celidonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226941Q55226676|Q55226941Q55226676]]
| 0
| [[DELL'ANTELLA,Paolo GiovanniCelotti]]
| a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti
| a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di; il 24 nov. 1548. Fu sepolto nella chiesa di S. Croce.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipaolo-dell-antella_celotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226943Q55226677|Q55226943Q55226677]]
| 0
| [[DELLALeopoldo CHIESA, BernardinoCempini]]
| a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere; a Firenze, l'11 dic. 1866. Fonti e Bibl .: Protocollo
| a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali; anche il Pallu. Avuta notizia nel gennaio 1685 della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinoleopoldo-della-chiesa_cempini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226944Q55226678|Q55226944Q55226678]]
| 0
| [[Giacomo Maria Cenni]]
| [[DELLA CHIESA, Francesco Agostino]]
| il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella; il 31maggio 1692, non sappiamo se per l'epidemia scoppiata
| a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da; l'11 sett. 1662. Le opere del D., sia quelle a stampa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellagiacomo-chiesamaria-francesco-agostino_cenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226945Q55226679|Q55226945Q55226679]]
| 0
| [[DELLAIppolito CORNIA, AscanioCenturione]]
| a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio;
| a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia,; a Roma nel palazzo del fratello Fulvio, il 6 dic. 1571:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanioippolito-della-cornia_centurione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226947Q55226681|Q55226947Q55226681]]
| 0
| [[DELLANicola FONTE,Girolamo TommasoCeppi]]
| a SienaRoma danel illustre1659 famiglia,e intorno al 1337. La data; il 22 ag. 1390, forse di peste,studiò nel convento di Camporegio,S.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasonicola-dellagirolamo-fonte_ceppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226948Q55226682|Q55226948Q55226682]]
| 0
| [[DELLAArturo GENTE, GibertoCeretti]]
| a ParmaMirandola attorno(Modena) all'annoda 1200,Luigi giacchée Maria duranteMalagodi il 5; nela 1298Mirandola il 15 luglio 1894. Fonti e Bibl .: Nomina potestatum PaduaeNecrol.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gibertoarturo-della-gente_ceretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226950Q55226685|Q55226950Q55226685]]
| 0
| [[Guglielmo Michele Cerise]]
| [[DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano]]
| il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da; a Tolosa il 28 febbr. 1820. Bibl .: D. Carutti, Storia
| a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag.; il 2 agosto 1805 a Vercelli, e venne seppellito a Casanova
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellalaguglielmo-dimichele-beinasco-francesco-valeriano_cerise_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226952Q55226689|Q55226952Q55226689]]
| 0
| [[DELLAGiuseppe PALLA, MarcoCernitori]]
| a Civitavecchia il 19 genn. 1749, entrò come
| a Firenze, intorno al 1455, da Mariotto di Marco. I; a Firenze il 13 sett. 1511e fu sepolto nella cappella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcogiuseppe-della-palla_cernitori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226953Q55226692|Q55226953Q55226692]]
| 0
| [[Giuseppe Giulio Ceroni]]
| [[DELLA PORTA, Gerolamo, detto Girolamo da Novara, il Novarino]]
| a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del; ancora giovane a Governolo il 25 maggio 1813, dopo
| nel 1483 c.), che arrivò alla Fabbrica del duomo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellagiuseppe-portagiulio-gerolamo-detto-girolamo-da-novara-il-novarino_ceroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226954Q55226694|Q55226954Q55226694]]
| 0
| [[DELLAVincenzo PORTA, RuffinoCervello]]
| a Palermo il 13 marzo 1854 da Nicolò e da Giuseppina
| a Piacenza nella seconda metà del sec. XII. Nel 1199; dopo il 1226, e a cui si deve una Summa Decretorum
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruffinovincenzo-della-porta_cervello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226956Q55226696|Q55226956Q55226696]]
| 0
| [[DELLADante RENA, CosimoCervesato]]
| a Rovigo il 22 ag. 1850 da Alessandro e da Antonia; a Bologna il 24 gennaio del 1903. Bibl .: Necrol.,
| a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente; il 9 dic. 1696 e fu sepolto a Firenze, nella chiesa
| [[classicista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-della-rena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dante-cervesato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226957Q55226698|Q55226957Q55226698]]
| 0
| [[DELLAGiovanni TORRE,Battista AndreaCervi]]
| a Firenze e fu battezzato il 28 dic. 1532 a S. Nicolò; a Firenze e venne sepolto il 19 febbraio del 1586 (stile
| a Milano dalla nobile e potente famiglia ambrosiana.; a Genova nel 1377. Il D. appare ritratto come arcivescovo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiovanni-dellabattista-torre_cervi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226958Q55226699|Q55226958Q55226699]]
| 0
| [[Romolo Cervini]]
| [[DELLA TORRE, Filippo Giacomo]]
| a Montepulciano nel 1520. Della sua educazione si interessò,
| a Villesse (Gorizia) nel 1639. Venne battezzato, il; il 18 maggio 1704, venendovi sepolto nella chiesa di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellaromolo-torre-filippo-giacomo_cervini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226960Q55226702|Q55226960Q55226702]]
| 0
| [[Carlo Francesco, detto Carlo del Violino Cesarini]]
| [[DELLA TORRE, Luigi Antonio]]
| nel 1666 - anno di nascita più attendibile del
| nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia),; a Duino il 17 genn. 1723. Dalla moglie aveva avuto
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-luigi-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarini-carlo-francesco-detto-carlo-del-violino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226961Q55226703|Q55226961Q55226703]]
| 0
| [[DELLAGiovanni VALLE, BerardinoCescia]]
| a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari
| a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott.; a Roma nella sua casa di S. Eustachio il 10 sett. 1505
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardinogiovanni-della-valle_cescia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226964Q55228057|Q55226964Q55228057]]
| 0
| [[DELLAFrancesco VIGNA, RaimondoGatti]]
| a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett.; a Milano il 30 dic. 1936. Fonti e Bibl .: Necr. in
| a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente; nel convento domenicano il 5 ott. 1399. La sua beatificazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondofrancesco-della-vigna_gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226967Q55228060|Q55226967Q55228060]]
| 0
| [[DELLAVincenzo VOLPE,Maria TaddeoGatti]]
| a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15; l'8 nov. 1881. La data di morte si evince dalla documentazione
| ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella; a Venezia il 19 genn. 1534. Per decreto del doge Gritti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/taddeovincenzo-dellamaria-volpe_gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226969Q55228061|Q55226969Q55228061]]
| 0
| [[Francesco Giuseppe Arborio di Gattinara]]
| [[DELLA VOLTA, Gabriele]]
| a Gravellona Lomellina, ove il padre si trovava in; a Torino il 14 ott. 1743. Il 4 ag. 1743 era scomparso
| nel 1468 probabilmente a Venezia, come indicherebbe; il 23 apr. 1537 in Roma. Fu una figura di passaggio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrielefrancesco-dellagiuseppe-volta_arborio-di-gattinara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226970Q55228063|Q55226970Q55228063]]
| 0
| [[Gregorio Gattioli]]
| [[DELLA VOLTA, Paolo castellano]]
| ad Ala, nel Trentino, nel 1622, figlio di Bartolomeo,; nell'aprile 1698. La Cronaca del G. fu scoperta durante
| a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla; il 23 ott. 1469, in Bologna. Il suo corpo fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellagregorio-volta-paolo-castellano_gattioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226971Q55228065|Q55226971Q55228065]]
| 0
| [[DELLEBartolomeo BRACHEGattola]]
| intorno agli anni Settanta-Ottanta del secolo XIV e; a Gaeta nel 1446, e il suo corpo fu seppellito nella
| presumibilmente verso il 1280, sposatosi nel 1306 con; nel 1347 (lasciò per testamento 700 libbre per l'erezione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellebartolomeo-brache_gattola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226972Q55228067|Q55226972Q55228067]]
| 0
| [[DELLEFederico PIANE, GiuseppeGattorno]]
| a NoviGenova Ligureil (Alessandria)13 ilgenn. 51836 luglioda Francesco 1893e da NicolaAdelaide; a TorinoRoma il 1917 dic.giugno 19731913. Fonti e Bibl .: A. BocciGenova, CommemArch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefederico-delle-piane_gattorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226973Q55228070|Q55226973Q55228070]]
| 0
| [[DanieleAlfredo detto Dello DelliGaudenzi]]
| a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta,; a Genova il 22 apr. 1980. L'anno precedente aveva pubblicato
| a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/danielealfredo-detto-dello-delli_gaudenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226974Q55228072|Q55226974Q55228072]]
| 0
| [[DELCarlo LUNGO, TorquatoGavardini]]
| a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna; il 19 apr. 1869 (ms. 1549, II). Fonti e Bibl .: Pesaro,
| a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo,; a Firenze cinquantottenne il 15 marzo del 1906. "Provetto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/torquatocarlo-del-lungo_gavardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226975Q55228074|Q55226975Q55228074]]
| 0
| [[DELTullio MAJNO, GiuseppeGayda]]
| a PiacenzaRoma, ilin 22una dic.famiglia 1801torinese, da LuigiStefano e da MargheritaClotilde; a ParmaPavia il 143 agapr. 18831936. Violinista dotatoFonti e musicistaBibl .: Necr. in Biochimica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppetullio-del-majno_gayda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226977Q55228076|Q55226977Q55228076]]
| 0
| [[DELMichele MARE,Antonio Paolo MarcelloGazano]]
| ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di; l'11 maggio 1786. Venne sepolto nel cimitero fuori
| a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue; novantenne a Pisa il 17 febbr. 1824, lasciando la sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delmichele-mareantonio-paolo-marcello_gazano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226978Q55228078|Q55226978Q55228078]]
| 0
| [[DELFederico MONTE, AlessandroGazino]]
| a VeronaMantova nel 15961506 da Giovan Francesco, "soggetto insigne; in combattimento, il 23 sett.non 1653,ci pressoè lanoto Rocchettainvece
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-del-monte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-gazino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226979Q55228079|Q55226979Q55228079]]
| 0
| [[DELGiuseppe MONTE, BaldovinoGazola]]
| a Verona nel 1661. Con passione e profitto si dedicò; a Verona per un colpo di apoplessia il 14 febbr. 1715.
| a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da; in Francia nella guerra di Piccardia, Giovanni Battista
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldovinogiuseppe-del-monte_gazola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226981Q55228081|Q55226981Q55228081]]
| 0
| [[DELPaolo MORO, GiuseppeGazola]]
| ail Firenze26 nellaag. parrocchia1787 dia SPiacenza. FeliceRicevette inla Piazza,prima educazione; a FirenzeParma il 292 ottnov. 17811857. Fonti e Bibl .: Necr., in Gazzetta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepaolo-del-moro_gazola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226982Q55228082|Q55226982Q55228082]]
| 0
| [[DELGiuseppe NERO, AgostinoGazzino]]
| a FirenzeGenova il 1730 sett.luglio 15041807 dadal Pierocapitano di FrancescoAntonio. diSvolse; a FirenzeGenova il 95 maggio 15761884. eNon fuavendo sepoltofigli, nellacon chiesatestamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinogiuseppe-del-nero_gazzino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226983Q55228088|Q55226983Q55228088]]
| 0
| [[DELAntonino NERO, FrancescoGennaro]]
| a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902,; improvvisamente a Padova il 29 maggio 1962 mentre era
| a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e; a Roma il 12 luglio 1563 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoantonino-del-nero_gennaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226984Q55228092|Q55226984Q55228092]]
| 0
| [[DELAntonino NERO, Nero mariaGentile]]
| a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle; a Catania nel palazzo del barone Michele Majorana,
| a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria,; nel maggio del 1750. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delantonino-nero-nero-maria_gentile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226986Q55228093|Q55226986Q55228093]]
| 0
| [[DELDeodato NERO, NiccoloGentile]]
| a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che; il nunzio V. Muti e il 29 marzo Paolo V nominò al
| a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida,; il 2 apr. 1518 a Firenze, e fu sepolto nella cappella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolodeodato-del-nero_gentile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226987Q55228096|Q55226987Q55228096]]
| 0
| [[DELAttilio NERO, TommasoGentili]]
| a Vittorio Veneto (Treviso) il 20 dic. 1877 e, compiuti; a Pisa il 25 febbr. 1960. Fonti e Bibl .: Necrologi
| a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da; giovane all'età di ventuno anni, nel 1591. Il D. premorì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoattilio-del-nero_gentili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226988Q55228097|Q55226988Q55228097]]
| 0
| [[DELDino NUNZIO, BalbinoGentili]]
| a Spoltore (Pescara)Milano il 1525 marzogiugno 18931901 da GiovanniGerolamo Sordello e Pia; a Milano il 5 dicsett. 19801984. L'operaDopo dila ricercasua delmorte D.,la dopo ilCogis
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balbinodino-del-nunzio_gentili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226990Q55228099|Q55226990Q55228099]]
| 0
| [[DETommaso LOGU,Maria GiuseppeGentili]]
| a Catania,Chieti il 2614 settfebbr. 18981828, danel Giampietro,1846 professoreentrò nell'Ordine; a Venezia il 1231 novag. 1971.1888 Bibla .:Viterbo, S.dove Zamboni,era ospite del Ricordoconvento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppetommaso-demaria-logu_gentili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226992Q55228101|Q55226992Q55228101]]
| 0
| [[DELGiovanni PELOBattista PARDI, GiulioGentilini]]
| a RomaVesio ildi 18Tremosine, genn.nel 1872Bresciano, dail Costantino26 enov. Virginia Tofanelli.1745; a Roma il 16 agdic. 19521816. Fonti e Bibl. .: Non esistonoFonti fontiinedite
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delgiovanni-pelobattista-pardi-giulio_gentilini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226994Q55228103|Q55226994Q55228103]]
| 0
| [[Gaetano Geraci]]
| [[DEL PIAZ, Giovan Battista]]
| a Palermo il 93 febbr0tt. 16831868 da GiambattistaAntonino e MariaDomenica MaddalenaDurante,; a LoveroPalermo (prov.il di20 Sondrio)giugno il1931. 20Suo marzofiglio 1754Nino e, vennenato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delgaetano-piaz-giovan-battista_geraci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226995Q55228104|Q55226995Q55228104]]
| 0
| [[DELBernardino PRETE, LeoneGeraldini]]
| ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il; ad Amelia il 2 ag. 1499, poche settimane dopo aver
| a Lucca nel 1821 da Lorenzo e da Teresa Fabi. Dopo; a Lucca il 24 sett. 1886. Fonti e Bibl .: Necr., in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonebernardino-del-prete_geraldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226996Q55228107|Q55226996Q55228107]]
| 0
| [[DELGiovanni PUENTE, GiuseppeGeraldini]]
| ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39,; prima del 22 nov. 1488. Fonti e Bibl .: Bibl. apost.
| a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (; il 25 maggio 1900 (cfr. necrol. in Gazz . mus . di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-del-puente_geraldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226998Q55228108|Q55226998Q55228108]]
| 0
| [[DELFrancesco TOVAGLIA, BernardoGerardo]]
| a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato,; a Venezia il 25 maggio 1605. Celebrati i funerali solenni
| a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita; il 21 giugno 1542. Aveva sposato, all'inizio del sec.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardofrancesco-del-tovaglia_gerardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227000Q55228109|Q55227000Q55228109]]
| 0
| [[DELGiulio TOVAGLIA, LapoGerardo]]
| a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato,; tra il 1596 e il 1597. Il 22 ott. 1580 il G. ebbe l'incarico
| a Firenze il 1º febbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano; a Firenze il 25 nov. 1549. Aveva sposato nel 1503 Alessandra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lapogiulio-del-tovaglia_gerardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227001Q55228111|Q55227001Q55228111]]
| 0
| [[DEGERARDO LUCA,da Pier VincenzoSiena]]
| da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII; nel 1336. Appare priva di fondamento, come rilevato
| a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera); il 21 maggio 1868 ( Il Popolo d'Italia , 26 maggio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degerardo-lucada-pier-vincenzo_siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227002Q55228112|Q55227002Q55228112]]
| 0
| [[DEMichele LUPIS, BisanzioGerbasi]]
| a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante; a Palermo il 31 marzo 1994. Fonti e Bibl .: Necrologi
| a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e; a Giovinazzo nel 1555. Le Rime furono pubblicate a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bisanziomichele-de-lupis_gerbasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227004Q55228113|Q55227004Q55228113]]
| 0
| [[DELAngelo VAGLIENTEGeremia]]
| a Venezia nel 1693. Matricolato alla corporazione dei; a Venezia nel 1763 circa. Fonti e Bibl .: Arch. di
| a Firenze tra il 1392 ed il 1395; l'8 marzo 1414 giurò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delangelo-vagliente_geremia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227007Q55228114|Q55227007Q55228114]]
| 0
| [[DELCesare VECCHIO, VittorioGerin]]
| 9a marzoTrieste 1914il a6 ott. Caserta,1906 da GiovanniGioacchino e da Rosa Cardassi.Mercede; a Roma il 259 aggenn. 19721996. FontiCon edecreto Biblrettorale .:del A. Pazzini,25
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittoriocesare-del-vecchio_gerin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228348Q55228115|Q55228348Q55228115]]
| 0
| [[IgnazioGiovanni AntonioBattista GiulioGerini]]
| a Torino da CarloVessalico, medico,nell'Appennino eligure Francescaora Mariain Gannaprovincia; a Torino l'8il 13 febbr. 18171916. (Fonti Archivioe GiulioBibl ,.: contNecr. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignaziogiovanni-antoniobattista-giulio_gerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228349Q55228116|Q55228349Q55228116]]
| 0
| [[LuigiElio GiulottoGermagnoli]]
| a Milano l'8 sett. 1925 da Alessandro e Rita Corti.; il 4 giugno 1966. Fra i lavori degli ultimi anni meritano
| a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore; a Pavia il 13 sett. 1986, dopo un ulteriore aggravamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigielio-giulotto_germagnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228350Q55228119|Q55228350Q55228119]]
| 0
| [[GiuseppeGiacomo GiunchiGermione]]
| a Siena nel 1454 da una famiglia del Monte dei dodici.; nel 1505, verosimilmente a Siena. Il suo nome è legato
| a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani,; improvvisamente a Roma il 25 luglio 1987. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiacomo-giunchi_germione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228351Q55228120|Q55228351Q55228120]]
| 0
| [[Filippo, detto il VecchioMoletta GiuntiGermisoni]]
| a Roma il 26 maggio 1664 da Giovanni Alberto e Marta; il suo primo maestro e il G. passò alla scuola di
| a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e; a Firenze il 16 sett. 1517. Gli Annali del Decia registrano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuntigermisoni-filippo-detto-il-vecchio_moletta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228352Q55228122|Q55228352Q55228122]]
| 0
| [[Felice Giuseppe Geromini]]
| [[Lucantonio, il Giovane Giunti]]
| a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti,; a Cremona il 19 apr. 1858. Fonti e Bibl .: A. Cazzaniga,
| nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il; a Venezia il 6 marzo 1602 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuntifelice-lucantoniogiuseppe-il-giovane_geromini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228353Q55228123|Q55228353Q55228123]]
| 0
| [[TommasoGiuseppe GiuntiGerosa]]
| il 29 giugno 1857 a Caino in provincia di Brescia da; prematuramente a Intra, sulla sponda piemontese del
| a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto; il 4 giugno 1569 e fu sepolto nella chiesa dei Ss.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiuseppe-giunti_gerosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228354Q55228124|Q55228354Q55228124]]
| 0
| [[GIUSEPPELuigi Cafasso, santoGerra]]
| a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore,; a Roma il 31 luglio 1882. Fonti e Bibl .: Sull'attività
| a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il; a Torino il 23 giugno 1860. Tra i primi a testimoniare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santoluigi-giuseppe-cafasso_gerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228355Q55228125|Q55228355Q55228125]]
| 0
| [[Anastasija Noris von Gerzfeld]]
| [[Salvatore Giusti]]
| a San Pietroburgo il 16 febbr. 1912 (anche se dichiarava; il 27 gennaio 1998. Si lasciava alle spalle una fama
| a Napoli intorno al 1778 (Grossi, p. XXXI), nell'ultimo; nel 1848 e venne inumato nella cappella dei Ss. Anna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoreanastasija-giusti_noris-von-gerzfeld_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228357Q55228127|Q55228357Q55228127]]
| 0
| [[UgoBerlingero Giustijuniore Gessi]]
| ila 16Bologna sett.nell'anno 1873,1613 dadal Pietrosenatore Camillo e da Assunta Puliti, a; a RomaBologna il 21 dicapr. 19531671. TraSolenni gliesequie scrittigli principalifurono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugoberlingero-giusti_juniore-gessi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228359Q55228129|Q55228359Q55228129]]
| 0
| [[VincenzoFilippo GiustiGesualdi]]
| a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal; il 12 dic. 1618, in fama di santità, e fu sepolto
| a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo; nel gennaio 1619 e fu sepolto nel duomo di Udine. La
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzofilippo-giusti_gesualdi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228360Q55228130|Q55228360Q55228130]]
| 0
| [[LorenzoBernardo GiustiniGherardi]]
| a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce,; a Firenze il 18 febbr. 1460 e venne sepolto con grandi
| a Città di Castello intorno al 1430. Amodeo, nato; il 12 ag. 1484, subito dopo la firma del trattato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzobernardo-giustini_gherardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228361Q55228131|Q55228361Q55228131]]
| 0
| [[Luigi Gherardi]]
| [[Ascanio, detto Giulio Giustinian]]
| il 12 luglio 1686 a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro); a Cortona il 5 apr. 1754, "dopo penosa malattia di
| a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio per distinguerlo; prima di partire. Tutto questo costrinse il G. a prolungare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustinianluigi-ascaniogherardi_res-dettoceec8c1f-giulio_87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228362Q55228133|Q55228362Q55228133]]
| 0
| [[BernardoPietro GiustinianErcole Gherardi]]
| a Modena nel 1687. Allievo di B. Bacchini, conseguita; il 6 luglio 1752 a Modena, dove fu sepolto in S. Maria
| a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo; a Venezia, il 10 marzo 1489. Aveva fatto testamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardopietro-giustinian_ercole-gherardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228363Q55228135|Q55228363Q55228135]]
| 0
| [[Melchiorre, detto il Ceranino Gherardini]]
| [[Girolamo Giustinian]]
| presumibilmente a Milano nel 1607. Zani (1822) registra; a Milano il 9 sett. 1668. Fonti e Bibl.: A. Santagostino,
| a Venezia il 24 ag. 1611. Questi due rami della casata; lo stesso giorno in cui era mancato il padre. La scomparsa,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogherardini-giustinian_melchiorre-detto-il-ceranino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228364Q55228136|Q55228364Q55228136]]
| 0
| [[GirolamoMichele Ascanio GiustinianGherardini]]
| al'8 Venezialuglio il1752 4da luglioFederico 1721,e figlioda unicoRosa diIsella genitorea Milano,; a VeneziaMilano il 1425 gennott. 17911825. DisposeAveva ilsposato lascitoClara deiBellinzaghi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamomichele-ascanio-giustinian_gherardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228365Q55228137|Q55228365Q55228137]]
| 0
| [[GiustinianoPietro GiustinianGherardini]]
| a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa; a Bologna il 21 nov. 1951. Fonti e Bibl .: Bologna,
| a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere; nel 1537, allorché il G. non aveva che dodici anni.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustinianopietro-giustinian_gherardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228366Q55228138|Q55228366Q55228138]]
| 0
| [[OrsattoGHERARDO Giustiniandel Ciriagio]]
| a Firenze tra il 1412 e il 1413 da Giovanni. Fu tintore; a Firenze nel settembre del 1472 e fu sepolto a S.
| a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del; infatti il 9 luglio 1611). Edizioni critiche: Edipo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orsattogherardo-giustinian_del-ciriagio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228368Q55228139|Q55228368Q55228139]]
| 0
| [[SebastianoFilippo GiustinianGheri]]
| a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera; in data incerta ma prima del 2 dic. 1575, quando la
| a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una; il 13 marzo 1543, dopo avere subito il dolore della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastianofilippo-giustinian_gheri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228369Q55228141|Q55228369Q55228141]]
| 0
| [[BrixioAnastasio GiustinianiGhezzi]]
| a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec.; infatti a Padova prima del 21 genn. 1384. Lo si apprende
| a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista; improvvisamente in una sua villa d'Albaro l'8 nov.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brixioanastasio-giustiniani_ghezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228370Q55228142|Q55228370Q55228142]]
| 0
| [[PierCallisto Francesco GiustoloGhigi]]
| a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo; a Bologna il 9 ott. 1968. Fonti e Bibl .: Oltre al
| a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo; nel 1529, interrompendo la sua storia parla del G.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piercallisto-francesco-giustolo_ghigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228371Q55228144|Q55228371Q55228144]]
| 0
| [[NiccoloPiero GiuvoGhiglione]]
| a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza; in un incidente stradale presso Lavis (Trento) il 10
| a Napoli intorno al 1680 da una famiglia umile, prese; dopo il 1748. Fu autore di numerosi libretti che, commissionatigli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolopiero-giuvo_ghiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228372Q55228145|Q55228372Q55228145]]
| 0
| [[Alessandro Ghignoni]]
| [[Giuseppe Matteo Felice Givanni]]
| a RoveretoRoma il 2417 settnov. 1722,1857 da DomenicoGiuseppe e CaterinaAgnese Ubizi.; a RoveretoBologna ill'11 6 lugliosett. 17871924. FontiNumerosi esono Bibl.:i suoi Trento,scritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppealessandro-matteo-felice-givanni_ghignoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228373Q55228146|Q55228373Q55228146]]
| 0
| [[Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana Ghilini]]
| [[Antonio Glielmo]]
| nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo; in Alessandria il 5 dic. 1766 e fu sepolto nella chiesa
| a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596; a Napoli il 19 nov. 1644. Un mese prima era succeduto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioghilini-glielmo_vittorio-amedeo-marchese-di-maranzana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228374Q55228147|Q55228374Q55228147]]
| 0
| [[OttavioVincenzo GlorizioGhinelli]]
| ail Tropea,28 inmarzo Calabria,1792 daa Giulio,Montescudo dottorenel inForlivese legge,(odierna; a MessinaSenigallia il 2923 dicfebbr. 16231871. IlFonti volumee diBibl Responsa.: fuPer
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviovincenzo-glorizio_ghinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228377Q55228148|Q55228377Q55228148]]
| 0
| [[Francesco Maria Gaetano Ghinghi]]
| [[Ferdinando Gnesotto]]
| a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre; a Napoli nel settembre del 1762. F onti e B ibl .:
| il 2 dic. 1835 a Campese, nei pressi di Bassano del; a Padova il 25 apr. 1901. Fonti e Bibl .: F. Flamini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandofrancesco-gnesotto_maria-gaetano-ghinghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228378Q55228150|Q55228378Q55228150]]
| 0
| [[BartolomeoLeonardo GnoliGhini]]
| a Cortona intorno al 1535. Il proavo Simone Ghini arrivò; a Siena, lasciando molti figli, nel 1589. Opere: Perugia,
| nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.; a Ferrara nel 1647 e fu inumato il 14 marzo nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoleonardo-gnoli_ghini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228379Q55228151|Q55228379Q55228151]]
| 0
| [[FrancescoRinaldo GnoneGhini]]
| a Firenze nel 1406-07, come si deduce dalla dichiarazione; prima del 1480, anno in cui il fratello dichiarò di
| ad Alessandria intorno al 1820 da Giuseppe e da Teresa; a Firenze il 24 dic. 1883. Fonti e Bibl. : A. Gandini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescorinaldo-gnone_ghini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228380Q55228152|Q55228380Q55228152]]
| 0
| [[UmbertoAndrea GnuttiGhinosi]]
| a LumezzaneOstiglia, nelin Brescianoprovincia di Mantova, il 34 novdic. 19001835, nono e; a BresciaOstiglia il 2228 ott. 19821877. FontiAi efunerali Bibl .:venne Notiziecommemorato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umbertoandrea-gnutti_ghinosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228381Q55228153|Q55228381Q55228153]]
| 0
| [[GaetanoLorenzo GodiGhirardelli]]
| a ParmaBergamo ilnel 171600, apr.figlio 1765del danotaio Anton Francesco eAlessandro. dallaAvviato; a ParmaBergamo il 2313 febbr. 18501641. FontiIl ememorando Bibl .: Parma, Arch.contagio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanolorenzo-godi_ghirardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228382Q55228154|Q55228382Q55228154]]
| 0
| [[PietroSamuele GodiGhiron]]
| il 5 ott. 1842 a Casale Monferrato da Elia Vita e Rosa; a Roma il 7 marzo 1911. Fonti e Bibl .: L. Torre, Scrittori
| a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo; tra il 1474 e il 1482-83. Il suo nome rimane legato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrosamuele-godi_ghiron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228383Q55228155|Q55228383Q55228155]]
| 0
| [[GiovanniUgo Battista GoineoGhiron]]
| a Roma il 24 ag. 1876 da Bonaiuto, piemontese, e da; a Roma il 3 marzo 1952. Fonti e Bibl .: Alcuni giudizi
| a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana; dopo il 1579. La famiglia, il cui vero nome era Goina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniugo-battista-goineo_ghiron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228384Q55228157|Q55228384Q55228157]]
| 0
| [[LodovicoMartino GoisisGhisi]]
| a Comun NuovoSoresina, presso BergamoCremona, ill'11 27nov. marzo 18751715, dadopo aver; a MilanoCremona ill'11 14maggio luglio1794 1940.e Dopofu lasepolto sua morte,nella perchiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicomartino-goisis_ghisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228385Q55228158|Q55228385Q55228158]]
| 0
| [[AmaliaNicolo GoldmannGhislardi]]
| a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto; in tenera età, mentre Ghislardo seguì l'esempio paterno
| a Trieste il 14 ott. 1856 da Enrico e Carolina Norsa.; a Roma il 29 ott. 1929. Fonti e Bibl .: G. Tutino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amalianicolo-goldmann_ghislardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228386Q55228159|Q55228386Q55228159]]
| 0
| [[CarloPietro Antonio GoldoniGhisleni]]
| a LivornoBergamo, ilda 28Giovanni maggioBattista 1822e da PioAngiolina Gustavo e GeltrudeBailo,; a ModenaTorino il 2218 ott.maggio 18741957. IlFonti figlioe GiuseppeBibl .: Necr. (natoin
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlopietro-antonio-goldoni_ghisleni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228387Q55228161|Q55228387Q55228161]]
| 0
| [[TulloFederico GolfarelliFabio Ghislieri]]
| a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco.; poco dopo a Torino, molto probabilmente nel 1622. Fonti
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[docente]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tullo-golfarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-fabio-ghislieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228388Q55228162|Q55228388Q55228162]]
| 0
| [[GaetanoGiovanni GolfieriPietro Ghislieri]]
| a Roma nel 1540 da Giovanni Antonio Alessandri e da; a Roma nel dicembre del 1587 e fu sepolto nella chiesa
| a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino,; a Bologna il 4 febbr. 1889. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanogiovanni-golfieri_pietro-ghislieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228389Q55228164|Q55228389Q55228164]]
| 0
| [[FrancescoGHISLIERI GoliaCONSIGLIERI, Paolo]]
| a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e; nel palazzo Vaticano, più volte visitato dal papa
| a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato,; appena quarantenne il capofamiglia Nicola "con haver
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopaolo-golia_ghislieri-consiglieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228390Q55228165|Q55228390Q55228165]]
| 0
| [[GiuseppeAlessandro GolinelliGhivizzani]]
| a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista. I documenti; invece non oltre il 1636, anno in cui sua moglie fu
| a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893; a Roma il 29 nov. 1980. L'attività del G. può senz'altro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppealessandro-golinelli_ghivizzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228391Q55228166|Q55228391Q55228166]]
| 0
| [[FrancescoAngelo GolinettiGhivizzano]]
| probabilmente intorno agli anni Settanta del secolo; nel 1508. Analoga missione presso il re di Francia
| a Venezia in data ignota, forse intorno al 1710, entrò; a Venezia, secondo il Bartoli nel 1767. Fonti e Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoangelo-golinetti_ghivizzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228393Q55228168|Q55228393Q55228168]]
| 0
| [[SilvioNicola GolzioGiacchi]]
| a TorinoSepino, in Molise, il 76 febbrdic. 19091809. daEducato Alfredoin e Camilla Testa.famiglia; a Torino,Napoli il 217 giugnomaggio 19941888. LaFonti raccoltae deiBibl .: Arch. volumidi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvionicola-golzio_giacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228394Q55228170|Q55228394Q55228170]]
| 0
| [[CarloRenato GondiGiachetti]]
| a FirenzeSesto Fiorentino il 202 sett.luglio 1413,1903 terzoda figlio diCesare, Silvestrooperaio; a FirenzePisa pochiil giorni24 dopoag. Il G1964. èFonti autoree diBibl un.: Roma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlorenato-gondi_giachetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228395Q55228171|Q55228395Q55228171]]
| 0
| [[GiovanDomenico BattistaMaria GondiGiacobazzi]]
| ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore del Ducato di Modena e Reggio
| a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro; il 2 luglio 1642). Altri argomenti ricorrenti nella
| [[ambasciatore]]<br/>[[Consiglio di Stato]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-maria-giacobazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228172|Q55228172]]
| 0
| [[Benedetto Ludovico Giacobini]]
| a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco; a Varallo, dove è sepolto, nella notte del 1° apr.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-ludovico-giacobini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228396Q55228173|Q55228396Q55228173]]
| 0
| [[Giovan Battista, detto Giambattista del Violino Giacomelli]]
| [[Giuliano Gondi]]
| a Brescia intorno al 1550, nulla si conosce in merito; comunque dopo il 1603, dal momento che a quell'anno
| a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato; a Firenze. Fonti e Bibl. : Arch. di Stato di Firenze,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianogiacomelli-gondi_giovan-battista-detto-giambattista-del-violino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228397Q55228174|Q55228397Q55228174]]
| 0
| [[FilippoGiacomo Maria GonnellaGiacometti]]
| a Padova, da genitori di modeste condizioni, nel 1663.; a Padova il 12 maggio 1737 e fu sepolto nella cattedrale.
| a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da; "possidente" a 79 anni, il 28 dic. 1835. Deluso da
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogiacomo-maria-gonnella_giacometti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228398Q55228175|Q55228398Q55228175]]
| 0
| [[Giacomandrea Giacomini]]
| [[Giovanni, detto il Cieco di Gambassi Gonnelli]]
| a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr.; a Padova il 29 dic. 1849. Fonti e Bibl .: G.B. Mugna,
| a Gambassi (oggi Gambassi Terme), in Val d'Elsa, il; a Roma nel 1656 (D'Afflitto, p. 127), sembra per avvelenamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gonnelligiacomandrea-giovanni-detto-il-cieco-di-gambassi_giacomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228399Q55228176|Q55228399Q55228176]]
| 0
| [[GIACOMO da Castagneto]]
| [[Anna Caterina, arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore Gonzaga]]
| da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito; il 15 ag. 1522. Il fratello Virgilio, già soldato
| a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III; ancora in fasce. Il 16 giugno 1584 nacque Maria, che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gonzagagiacomo-annada-caterina-arciduchessa-del-tirolo-e-dell-austria-anteriore_castagneto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228400Q55228179|Q55228400Q55228179]]
| 0
| [[GIACOMO da Citta di Castello, detto Beato Giacomo]]
| [[Luigi Pasquale Ferdinando Goracci]]
| a Città di Castello nella prima metà del XIII secolo; a Città di Castello il 17 sett. 1292 (Mancini, II,
| il 29 maggio 1808 a Foiano della Chiana da Francesco; a Laterina il 9 marzo 1883, fu sepolto nel locale cimitero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiacomo-pasqualeda-ferdinandocitta-goracci_di-castello-detto-beato-giacomo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228401Q55228180|Q55228401Q55228180]]
| 0
| [[AntonioGIACOMO Gorettida Molfetta]]
| a Molfetta, in Terra di Bari, il 25 ott. 1489; il suo
| presumibilmente a Ferrara, intorno al 1570. Appartenente; a Ferrara il 25 ag. 1649. La sua raccolta privata fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiacomo-goretti_da-molfetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228402Q55228181|Q55228402Q55228181]]
| 0
| [[GennaroGIACOMO Evangelistada GorgaOleggio]]
| a Brocco (dalOleggio, 1954presso BroccostellaNovara, nelil Frusinate),5 ott. 1672 ilda Giacomo; infatti a RomaPietroburgo il 621 dic. 1957.1728, Fontidopo edue Biblsettimane .: Necr.di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennarogiacomo-evangelistada-gorga_oleggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228403Q55228183|Q55228403Q55228183]]
| 0
| [[PietroGIACOMO Gorgolinida Poirino]]
| a CastrovillariPoirino, nelpresso CosentinoTorino, il 2210 maggiomarzo 1891,;1808 ada OstiaAntonio; (Roma)dimenticato ilda 4tutti ott.a 1973.Torino, Fontiil e30 Biblsett. 1885.: Le carteIl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiacomo-gorgolini_da-poirino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228408Q55228185|Q55228408Q55228185]]
| 0
| [[AgostinoGIACOMO Gorida Sacile]]
| tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina; nei primi giorni di settembre 1511. Il 5 le sue spoglie
| a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.; a Firenze il 27 giugno 1926. Oltre a quanto già citato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinogiacomo-gori_da-sacile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228409Q55228186|Q55228409Q55228186]]
| 0
| [[FabioCarlo GoriGiacon]]
| a SubiacoPadova il 28 genndic. 18331900 da FrancescoGiovanni e daGiuseppina MariaBasso.; a RomaGallarate il 17 aprdic. 19161984. FontiFra egli Biblaltri .: E.suoi Narducci,scritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabiocarlo-gori_giacon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228410Q55228190|Q55228410Q55228190]]
| 0
| [[GiulioGiovanni GoriZeno Giambelli]]
| a Siena,Verona il 3029 marzogiugno 1686,1876 primogenitoda diCarlo ottoe sorelleLuigia Lovagetti.; ala Collegio romanoMessina il 2431 ottdic. 17641953. OpereL'opera manoscrittedel G. consiste
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliogiovanni-gori_zeno-giambelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228411Q55228191|Q55228411Q55228191]]
| 0
| [[Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio Giamberti]]
| [[GORIA GATTI, Cesare]]
| a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento; nel 1517 (in realtà morì il 20 sett. 1516) all'età
| a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia; a Torino il 25 ott. 1939. Il 17 ag. 1892, aveva sposato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregiamberti-goriaantonio-gatti_detto-antonio-da-sangallo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228412Q55228192|Q55228412Q55228192]]
| 0
| [[CostantinoMario GoriniGiampaoli]]
| a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893; a tra il 1943 e il 1944, in data e località imprecisate.
| a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche; pochi mesi dopo la sua nascita, e la madre, Giuseppina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantinomario-gorini_giampaoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228415Q55228194|Q55228415Q55228194]]
| 0
| [[LattanzioEmilio GoriniGiampietro]]
| a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore; a Pescara nel 1928. Altri scritti del G.: Discorso
| da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere; a Firenze l'11 dic. 1570 e venne sepolto - come disposto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanzioemilio-gorini_giampietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228416Q55228195|Q55228416Q55228195]]
| 0
| [[LuigiGiosue GoriniGianavello]]
| nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val; poco dopo in circostanze ignote. Ammalatosi, il G.
| a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore; a Boston il 13 ag. 1976. Fonti e Bibl .: Necr. in American
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiosue-gorini_gianavello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228417Q55228196|Q55228417Q55228196]]
| 0
| [[GORINIFrancesco CORIO, GiuseppeGiandemaria]]
| a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese; nel 1709, probabilmente a Piacenza. Dei due figli maschi
| a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente; settuagenario attorno al 1719, il titolo marchionale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-gorini-corio_giandemaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228418Q55228198|Q55228418Q55228198]]
| 0
| [[CarloGiuseppe GorlaLuigi Gianelli]]
| ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca; il 18 febbr. 1872. Fonti e Bibl.: Necr. in Gazzetta
| a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno; a Milano il 10 ott. 1942. Padre G. Borgonovo raccolse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiuseppe-gorla_luigi-gianelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228419Q55228199|Q55228419Q55228199]]
| 0
| [[GIAN FERRARI, Ettore]]
| [[Giovanbattista Gornia]]
| a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista; la sera del 31 dic. 1982 nella sua villa di Capo di
| a San Giovanni in Persiceto, nel Bolognese, nel 1633; il 6 o il 9 dic. 1684. Secondo alcune fonti settecentesche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanbattistaettore-gornia_gian-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228420Q55228201|Q55228420Q55228201]]
| 0
| [[AlfredoCorrado Luigi GottiGianfigliazzi]]
| anell'ultimo Sanquarto Giovannidel insecolo Persiceto,XIII pressoa Bologna,Firenze ilo 31forse; a BolognaFirenze ilpoco 22dopo luglioil 19311353. Fonti e Bibl .: BolognaFirenze,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredocorrado-luigi-gotti_gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228421Q55228202|Q55228421Q55228202]]
| 0
| [[ManfredoIacopo GoveanoGianfigliazzi]]
| a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni; a Firenze il 25 apr. 1549. Dal matrimonio con Smeralda
| intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale,; (nel 1565), l'educazione del G. e del fratello minore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredoiacopo-goveano_gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228422Q55228204|Q55228422Q55228204]]
| 0
| [[AnnibaleIacopo GozzadiniGianfigliazzi]]
| a BolognaFirenze nelattorno 1539,al 1358 da AlessandroGiovanni edi daRosso Deianirae Bottrigari.Niccolosa; a BolognaFirenze il 9 agdic. 16081426. GliFonti sopravvisseroe treBibl.: figliFirenze, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibaleiacopo-gozzadini_gianfigliazzi_res-e20b6ac5-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228423Q55228206|Q55228423Q55228206]]
| 0
| [[BonifacioLuigi GozzadiniGianfigliazzi]]
| tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in; o si ritirò dalla vita pubblica. A detta del Novati
| a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino,; e nel dominio di Bologna gli succedette il figlio Giovanni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacioluigi-gozzadini_gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228424Q55228209|Q55228424Q55228209]]
| 0
| [[CamilloRinaldo GozzadiniGianfigliazzi]]
| a BolognaFirenze ilnel 51335 febbr.da 1479Giannozzo dadi BernardinoGiovanni e da GiuliaNiccolosa; a BolognaFirenze il 164 dicsett. 1532 e1425. fuFu sepolto nellain S. chiesaTrinita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillorinaldo-gozzadini_gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228425Q55228210|Q55228425Q55228210]]
| 0
| [[ScipioneDoroteo GozzadiniGiannecchini]]
| nela 1398,Pascoso probabilmentedi a RomaPescaglia, dovepresso Lucca, il padre9 sidic. era1837,; a BolognaTolomosa Grande il 179 marzoapr. 14821900. e,Le comeopere avevadel disposto,G. -
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipionedoroteo-gozzadini_giannecchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228426Q55228212|Q55228426Q55228212]]
| 0
| [[MarioAndrea GozzanoGiannelli]]
| a Savigliano, presso Cuneo,Firenze il 1530 agnov. 18981831 da FrancescoGiuseppe e Clorinda Mariotti,; a RomaFirenze il 306 ag.giugno 19861914. FontiTra egli Bibl .: Necr.scritti indel RivG.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marioandrea-gozzano_giannelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228428Q55228214|Q55228428Q55228214]]
| 0
| [[GRABERGAristide DI HEMSO, JacobGiannelli]]
| l'8 apr. 1888 a La Spezia da Sisto e da Paolina Helde.; a Roma il 1° ott. 1970. Fonti e Bibl.: Necr. in Il
| a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio; a Firenze il 29 nov. 1847 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/grabergaristide-di-hemso-jacob_giannelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228429Q55228215|Q55228429Q55228215]]
| 0
| [[AlviseLuigi GradenigoGiannelli]]
| a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il; a Castel del Piano il 7 sett. 1957. Al suo nome fu
| nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito; e per il G. si aprì un periodo praticamente caratterizzato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alviseluigi-gradenigo_giannelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228430Q21543427|Q55228430Q21543427]]
| 0
| [[AntonioTroilo GradenigoMalipiero]]
| 1770-1829; Drammaturgo e autore di scritti filosofici, politici, e scientifici. Nato e morto a Venezia.
| a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata; a Padova il 6 sett. 1884 nella sua casa in riviera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniotroilo-gradenigo_malipiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228431Q21543493|Q55228431Q21543493]]
| 0
| [[FrancescoAntonio GradenigoBongiovanni]]
| il 14 dic. 1576 a Monselice, presso Padova, terzogenito; a Venezia il 22 luglio 1644 nella dimora di S. Severo,
|
| [[bibliotecario]]<br/>[[classicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoantonio-gradenigo_bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228432Q21543495|Q55228432Q21543495]]
| 0
| [[GianGirolamo Paolo GradenigoCappello]]
| 1546-1614; Capitano di Feltre e poi del lago di Garda, di Verona e di Brescia, eletto nel Consiglio dei savi di Venezia e ancora capitano a Padova. Nato a Venezia.
| a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto; a Venezia il 6 luglio 1518. Dopo un lungo silenzio,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giangirolamo-paolocappello_res-gradenigo_d471324e-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228433Q21543522|Q55228433Q21543522]]
| 0
| [[Girolamo Manfredi (Q21543522)|Girolamo Manfredi]]
| [[Giorgio Gradenigo]]
| ca. 1526-1598; Giureconsulto. Sisto V lo nominò prefetto di Ravenna, Cesena e Faenza. Nato e morto a Bologna.
| a Venezia il 10 ott. 1522 da Andrea di Taddeo e da; a Venezia nel marzo del 1600 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiogirolamo-gradenigo_manfredi_res-797e9793-394c-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228434Q21543576|Q55228434Q21543576]]
| 0
| [[VincenzoMatteo GradenigoCanale]]
| 1443-1503; Al servizio degli estensi, a Roma segretario del card. De Castro, protonotario apostolico, oratore, da giovane autore di versi latini e di un poemetto per le nozze di Ercole d'Este. Nato a Ferrara e morto a Roma.
| a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, il; il 22 febbr. 1600. Il corpo "fu trovato in tutte le
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzomatteo-gradenigo_canale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228435Q21543608|Q55228435Q21543608]]
| 0
| [[VincenzoGiulio GradenigoCapone]]
| 1612-1673; Avvocato, docente di diritto civile a Napoli sia presso lo Studio che privatamente, pratica illegale questa che non fu di impedimento al titolo di conte palatino. Nato a Otranto (LE).
| a Venezia il 23 ag. 1676. Il ramo del casato discendeva; a Venezia il 12 luglio 1731. Al momento ricopriva la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiulio-gradenigo_res-3b6a23bc-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_capone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228436Q21543625|Q55228436Q21543625]]
| 0
| [[LuigiGiulio Napoleone GradiCotronei]]
| 1885-1962; Biologo, professore universitario di anatomia comparata e zoologia. Nato a Napoli e morto a Roma.
| il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da; in questa località il 18 luglio 1949. Fonti e Bibl.
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiulio-napoleone-gradi_cotronei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228437Q21543679|Q55228437Q21543679]]
| 0
| [[Domenico Berardi (Q21543679)|Domenico Berardi]]
| [[Innocenzo Gragnani]]
| ca. 1864-1914; Attore, commediografo, poeta dialettale
| il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna; a Livorno il 18 genn. 1871. Dal matrimonio con Antonietta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzodomenico-gragnani_berardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228438Q21543727|Q55228438Q21543727]]
| 0
| [[LuigiAgostino GramaticaMaria de’ Monti]]
| a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti,; a Roma, il 15 luglio 1935. Pioniere negli studi di
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiagostino-gramatica_maria-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228439Q21543924|Q55228439Q21543924]]
| 0
| [[MariaCarlo Francesca Gramaticad’Aquino]]
| a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore,; a Tavarnuzze il 14 ott. 1962. Dotata di una voce limpida
|
| [[retore (Q361809)|retore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariacarlo-francescad-gramatica_aquino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228440Q21544360|Q55228440Q21544360]]
| 0
| [[AntonioErcole Maria GrandiCiofano]]
| a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella.; infatti a Roma il 6 nov. 1822. Fonti e Bibl .: L'Archivio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-ciofano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228441Q21544635|Q55228441Q21544635]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco Battista GrandiLuisini]]
| a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato; a Milano il 3 maggio 1718 e fu sepolto nell'oratorio
|
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-battista-grandi_luigini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228442Q21544645|Q55228442Q21544645]]
| 0
| [[Francesco Negri (Q21544645)|Francesco Negri]]
| [[Orazio Grandi]]
| a Montecatini (l'odierna Montecatini Terme) il 13 genn.; a Firenze il 12 nov. 1922. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228443Q21544875|Q55228443Q21544875]]
| 0
| [[Lapo da Castiglionchio detto il Giovane]]
| [[Carlo Granelli]]
| a Milano il 21 febbr. 1671. Entrò come novizio nella; a Vienna il 3 marzo 1739. Antiquario di buon livello,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-granelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/castiglionchio-lapo-da-detto-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228444Q21545037|Q55228444Q21545037]]
| 0
| [[PietroMarcello Giuseppe GraneriDonati]]
| a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678); a Torino. Nel testamento (12 genn. 1792) aveva lasciato
|
| [[medico]]<br/>[[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietromarcello-giuseppe-graneri_donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228445Q21545225|Q55228445Q21545225]]
| 0
| [[GiovanniNiccolò Battista GraserAngeli]]
| 1448-ca. 1529; Filologo, professore di lettere greche e latine. Nato a Bucine (AR).
| a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie; presto per "un accidente di sonnambulismo" ( ibid.
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-angeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545240|Q21545240]]
| 0
| [[Giovanni Costa (Q21545240)|Giovanni Costa]]
| religioso, traduttore e critico letterario italiano
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-graser_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-costa_res-6a4e4249-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228446Q21545244|Q55228446Q21545244]]
| 0
| [[AnnaGiovanni GrassettiLuigi Mingarelli]]
| a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente; a Bologna il 9 sett. 1896. Fonti e Bibl. : Nel Museo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anna-grassetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-luigi-mingarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228447Q21545248|Q55228447Q21545248]]
| 0
| [[GaetanoGiovanni GrassettiMarcanova]]
| a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi,; presto e il G. tornò per un breve periodo a Roma.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-grassetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marcanova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228448Q21545260|Q55228448Q21545260]]
| 0
| [[NiccoloGirolamo GrassettoBossi]]
| a Padova nel 1449 o nel 1450, appartenne probabilmente; il 23 novembre dello stesso anno, a sessantasei anni,
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccologerolamo-grassetto_res-4126cc4a-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228450Q21545264|Q55228450Q21545264]]
| 0
| [[AlfioGirolamo GrassiLagomarsini]]
| ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola; a Parigi il 25 apr. 1827. Fonti e Bibl.: L. Vigo, Vita
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfio-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-lagomarsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228452Q21545623|Q55228452Q21545623]]
| 0
| [[GaetanoSabinus GrassiFloridus]]
| a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa; a Firenze il 5 ag. 1928. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-florido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228453Q21545736|Q55228453Q21545736]]
| 0
| [[LuigiTarquinio Maria GrassiGalluzzi]]
| Professore gesuita
| a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena; ad Alba il 5 apr. 1948. Fonti e Bibl.: Alba, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigitarquinio-maria-grassi_galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228455Q21546363|Q55228455Q21546363]]
| 0
| [[TommasoPaolo de'del GrassiSera]]
| a Milano, probabilmente verso il 1420. Padre di Cristoforo; a Milano all'inizio del 1482 e la Fabbrica del duomo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-de-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-del-sera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228456Q21546623|Q55228456Q21546623]]
| 0
| [[Carlo Antonio Dal Pozzo (Q21546623)|Carlo Antonio Dal Pozzo]]
| [[Vitaliano Grassi]]
| a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694. Si formò nella bottega; a Borgosesia il 18 marzo 1769. Fonti e Bibl .: C. Conti,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitaliano-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dal-pozzo-carlo-antonio_res-bcc19602-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228457Q21547635|Q55228457Q21547635]]
| 0
| [[Antonio Caldora (Q21547635)|Antonio Caldora]]
| [[Giuseppa Grassini]]
| a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel; a Milano il 3 genn. 1850. Fonti e Bibl. : P. Scudo,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppa-grassini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-caldora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228458Q21548107|Q55228458Q21548107]]
| 0
| [[Bongianni GrataroloABBONE]]
| a Salò intorno al 1530, stando all'ipotesi formulata; probabilmente nel 1599 o poco prima: lo si evince dalla
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bongianni-gratarolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abbone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228459Q21548110|Q55228459Q21548110]]
| 0
| [[GiacomoAbondio GratiAntonelli]]
| nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi,; a Bologna il 31 dicembre successivo (perciò si trova
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-grati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abondio-antonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228460Q21548113|Q55228460Q21548113]]
| 0
| [[GerolamoAbramo GravisiArdizzi]]
| a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio; a Capodistria il 31 marzo 1812, a 92 anni (Flego, 1998,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-gravisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramo-ardizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228461Q21548116|Q55228461Q21548116]]
| 0
| [[MassimilianoAbramo GraziaColorni]]
| a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data; il 19 ott. 1900. Fonti e Bibl .: Il solo profilo del
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimiliano-grazia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramo-colorni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228462Q21548119|Q55228462Q21548119]]
| 0
| [[GiovanniAbramo Battista GraziadeiFregoso]]
| a Calavino, presso Trento, il 2 luglio 1744, da un; a Fano il 30 marzo 1829. Fonti e Bibl .: Pesaro, Biblioteca
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-graziadei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramo-fregoso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228463Q21548122|Q55228463Q21548122]]
| 0
| [[GirolamoAbramo GraziadeiIsacco Castello]]
| a Trento nel 1749 (ma Ambrosi propone il 1748) da Giuseppe,; a Trento il 1° apr. 1829. Fonti e Bibl .: T. Gar,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-graziadei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramo-isacco-castello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224932Q21548124|Q55224932Q21548124]]
| 0
| [[GirolamoAbrunamonte AdelasioClavano]]
| a Bergamo il 16 marzo 1763. A sedici anni fu mandato; a Bergamo il 7 apr. 1828. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-adelasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abrunamonte-clavano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224934Q21548126|Q55224934Q21548126]]
| 0
| [[Salvatore AdinolfiAccascina]]
| famiglia palermitana di origine pisana
| a Napoli l'11 nov. 1863 e ivi laureatosi in giurisprudenza,; a Napoli il 14 febbr. 1950. Bibl .: Un Maestro : S
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-adinolfi_accascina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224935Q21548129|Q55224935Q21548129]]
| 0
| [[Benedetto AdolfiAccatti]]
| Famiglia di orciaioli e maiolicari
| a Bergamo verso il 1640 e dedicatosi alla pittura come; verso il 1720 a Brescia, dove era stato chiamato a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-adolfi_accatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224936Q21548132|Q55224936Q21548132]]
| 0
| [[Gerolamo AdornoACCETTO]]
| intorno al 1483 o 1489 (il Giustiniani, che gli fu; il 20 marzo 1523. Ai solenni funerali pronunciò l'orazione
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224937Q21548135|Q55224937Q21548135]]
| 0
| [[PasqualeAccorso Adornoda Reggio]]
| 1228-1298
| a Genova il 23 ag. 1750 da Antonio. Fu membro del Minor; il 5 genn. 1820. Fonti e Bibl .: P. Litta, Fam. cel.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualeaccorso-adorno_da-reggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224939Q21548138|Q55224939Q21548138]]
| 0
| [[AntonioAccursio Maria AdragnaBonfantini]]
| a Trapani il 1 ott. 1818 ed entrò sedicenne tra i; il 14 ott. 1890. Ben poco rimane di lui (i suoi Vota
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-adragna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accursio-bonfantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224941Q21548141|Q55224941Q21548141]]
| 0
| [[GiovanSerafino CarloAceti Affaitatide' Porti]]
| a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti; il 24 dic. 1555 e le sue spoglie furono tumulate nella
|
| [[predicatore (Q432386)|predicatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanaceti-carlode-affaitati_porti-serafino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224942Q21548143|Q55224942Q21548143]]
| 0
| [[GiovanGiovanni FrancescoPietro AffaitatiAceto Cattani]]
| a Cremona nella seconda metà del sec. XV. Diresse; nel 1528, lasciando una figlia, Lucrezia, andata sposa
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-francesco-affaitati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aceto-cattani-giovanni-pietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224943Q21548146|Q55224943Q21548146]]
| 0
| [[Pietro Errigo Aceto Cattani]]
| [[Garibaldo Affanni]]
| a Parma il 5 marzo 1861, quindicenne partecipò al; a Buenos Aires il 17 nov. 1917 (non nel 1891 come,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/garibaldo-affanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aceto-cattani-pietro-errigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224945Q21548158|Q55224945Q21548158]]
| 0
| [[BenedettoAchille AgataMalvezzi]]
| a Catania nel 1754. Compiuti gli studi nel locale seminario,; nel 1793. Bibl .: D. Scinà, Prospetto della storia
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-agata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-malvezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224946Q21548162|Q55224946Q21548162]]
| 0
| [[Adriano Acquaviva d'Aragona]]
| [[Ferdinando Agazzini]]
| militare italiano
| intorno al 1721 a Milano, dove la famiglia, oriunda; a Milano il 31 luglio 1816. Bibl .: U. Da Como, I Comizi
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-acquaviva-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548164|Q21548164]]
| 0
| [[ADAMO]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-agazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo_res-a0189bc8-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224947Q21548167|Q55224947Q21548167]]
| 0
| [[Michele AgazziniADAMO]]
| nel 1790, presumibilmente di origine lombarda, morì; nel 1840. Economista, la sua opera più importante
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-agazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo_res-a03090a1-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224948Q21548170|Q55224948Q21548170]]
| 0
| [[Paolo Antonio AgelliADAMO]]
| a Forlì alla fine del sec. XVII. Compiuti i primi; il 6 luglio 1771. Ci restano le testimonianze di una
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-antonio-agelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo_res-a04aa85a-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224949Q21548173|Q55224949Q21548173]]
| 0
| [[FedericoAdamo AgenoAsmundo]]
| a Terni il 20 febbr. 1885 e si laureò in lettere all'università; a Roma il 30 nov. 1934. Bibl .: E. Apolloni, F. A.,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-ageno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo-asmundo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224950Q21548176|Q55224950Q21548176]]
| 0
| [[FrancescoAdolfo Maria AgenoCrescentini]]
| a Recco (Genova) il 20 apr. 1727 da Battistino. Non; a Londra, le sue carte furono rilevate dal Mangini,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-ageno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-crescentini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224951Q21548181|Q55224951Q21548181]]
| 0
| [[LuigiAgostino AgenoAbbiosi]]
| a Genova il 6 giugno 1822, vi si laureò in medicina; a Genova nel 1884. Fonti e Bibl .: Annuario della R.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-ageno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-abbiosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224952Q21548184|Q55224952Q21548184]]
| 0
| [[VincenzoAgostino Maria AgenoAgostini]]
| diplomatico veneziano
| a Ovada (Alessandria) il 23 sett. 1733. Vestì l'abito; il 4 maggio 1812. Fonti e Bibl .: Notizie relative
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoagostino-mariaagostini_res-ageno_c18cc23b-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224953Q21548187|Q55224953Q21548187]]
| 0
| [[GiovanniAgostino Nataledi AghemoAlbissola]]
| a Moncalieri il 23 dic. 1823. Laureatosi in giurisprudenza,; a Torino il 13 marzo 1914. Bibl .: Lettere e documenti
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-natale-aghemo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-di-albissola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224954Q21548190|Q55224954Q21548190]]
| 0
| [[ThomasAIMONE d' AgioutArienzo]]
| in Francia nella prima metà del sec. XIX, si trasferì; il giornale, l'8 giugno 1850, dopo essere stato abbandonato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/thomas-d-agiout_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aimone-d-arienzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224956Q21548192|Q55224956Q21548192]]
| 0
| [[Alessandro Bichi (Q21548192)|Alessandro Bichi]]
| [[Augusto Aglebert]]
| a Bologna il 24 sett. 1810, era fratello, per parte; a Bologna il 25 marzo 1882. Fonti e Bibl .: Le cospirazioni
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-aglebert_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bichi_res-1f766f9e-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224957Q21548195|Q55224957Q21548195]]
| 0
| [[Alessandro Calderoni]]
| [[Gaspare Galleani conte di Agliano]]
| a Caraglio nel 1718. Studiò prima a Saluzzo, poi nella; a Torino. Fra il 1744 e il 1745 l'A. aveva cominciato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-galleani-conte-di-agliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-calderoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224958Q21548198|Q55224958Q21548198]]
| 0
| [[Alessandro Giuliani (Q21548198)|Alessandro Giuliani]]
| [[Giuseppe Maria Galleani conte di Agliano]]
| a Saluzzo il 5 Ott. 1762 da Gaspare Goffredo Giuseppe,; a Torino il 14 marzo 1838. Bibl .: P. Bosi, Il soldato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-galleani-conte-di-agliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-giuliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224959Q21548204|Q55224959Q21548204]]
| 0
| [[LuigiAliprando AgliatiFaba]]
| a Como il 13 marzo 1816, fu scultore assai lodato ai; a Milano il 14 nov. 1863. Fonti e Bibl .: Atti d. R.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-agliati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aliprando-faba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224960Q21548207|Q55224960Q21548207]]
| 0
| [[Amico Grillo]]
| [[Cesare Ambrogio San Martino conte di Aglie]]
| a Torino il 7 dic. 1770, da Giuseppe Gaetano e da Luisa; a Torino il 14 genn. 1847. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-ambrogio-san-martino-conte-di-aglie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amico-grillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224963Q21548213|Q55224963Q21548213]]
| 0
| [[Andrea Benzi]]
| [[Ludovico San Martino marchese di Aglie]]
| a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata,; a Torino il 21 sett. 1646. Bibl .: G. Rua, Poeti della
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-san-martino-marchese-di-aglie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-benzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224964Q21548217|Q55224964Q21548217]]
| 0
| [[MartinoAngelo Agliode Gasperis]]
| nel 1654 a Scaria (Vai d'Intelvi), fu attivo in Boemia; a Praga nel 1701. Bibl .: G. J. Dlabacz, Allgemeines
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-aglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-de-gasperis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224965Q21548220|Q55224965Q21548220]]
| 0
| [[Annibale Bentivoglio (Q21548220)|Annibale Bentivoglio]]
| [[Pietro Agnelli]]
| a Milano il 22 sett. 1814, ultimo dell'antica famiglia; a Milano il 31 ott. 1879. Fonti e Bibl .: P. Borgo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-agnelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-bentivoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224967Q21548225|Q55224967Q21548225]]
| 0
| [[GiacintoAnnibale AgnelloBriganti]]
| a Palermo il 12 febbr. 1791. Già segretario della; a Palermo il 18 giugno 1870. Tra gli scritti dell'A.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-agnello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-briganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224969Q21548228|Q55224969Q21548228]]
| 0
| [[GiacomoAnselmo AgnesaDandini]]
| a Sassari il 5 nov. 1860, si laureò in giurisprudenza; a Roma l'8 maggio 1919. L'A. curò la pubblicazione
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-agnesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmo-dandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224971Q21548230|Q55224971Q21548230]]
| 0
| [[AGNESAntonio DES GENEYS, MatteoCiaccheri]]
| a Chiomonte (Val di Susa) il 15 ott. 1763. A sedici; a Torino il 1luglio 1831. Bibl .: P. L. Raby, In morte
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnes-des-geneys-matteo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ciaccheri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224972Q21548233|Q55224972Q21548233]]
| 0
| [[GiovanniANTONIO Battistada AgnoliGrosupto]]
| a Bologna verso il 1850, e, laureatosi in medicina,; a Lima nel 1915. Bibl .: A. Sacchetti, L'Italia al
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-agnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-da-grosupto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224974Q21548236|Q55224974Q21548236]]
| 0
| [[GiovanniAntonio AgolantiGadaldino]]
| nel 1472; di lui si hanno molte notizie documentane,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-agolanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gadaldino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224975Q21548239|Q55224975Q21548239]]
| 0
| [[CesareAntonio AgostinelliLaimieri]]
| ad Ancona il 30 ott. 1854, fu uno dei più noti esponenti; ad Ancona il 23 apr. 1933. Bibl .: E. Croce, Nel domicilio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-agostinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-laimieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224977Q21548242|Q55224977Q21548242]]
| 0
| [[AGOSTINOArturo MARIA da BresciaFrizzi]]
| il 31 ag. 1698. Passato dal clero secolare all'Ordine; a Bergamo il 10 apr. 1774. Bibl .: Vita del Padre A.,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-maria-da-brescia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-frizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224978Q21548244|Q55224978Q21548244]]
| 0
| [[UmbertoAscanio AgostoniBoliano]]
| a Roma il 1 marzo 1877 da Angelo. Percorse la carriera; a Roma il 24 apr. 1944. Bibl .: C. Montù, Storia della
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umberto-agostoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-boliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224979Q21548247|Q55224979Q21548247]]
| 0
| [[MicheleAugusto AgrestiBonome]]
| a Napoli il 26 marzo 1775 dall'avvocato Liborio, fu; a Napoli il 7 marzo 1855. Tra i suoi scritti si ricordano:
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-agresti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-bonome_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224981Q21548250|Q55224981Q21548250]]
| 0
| [[AngeloBaldassarre AgrestiniBaroncelli]]
| a Spoleto il 22 sett. 1859, si laureò a Roma in scienze; a Urbino il 15 genn. 1945. Pubblicò soprattutto lavori
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-agrestini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-baroncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224982Q21548253|Q55224982Q21548253]]
| 0
| [[FrancescoBartolomeo AgricolettiFollini]]
| probabilmente a Vasto in Abruzzo (ma secondo il Toppi,; nel 1673, anno in cui sua moglie Virgilia Magnacervo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-agricoletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-follini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224983Q21548256|Q55224983Q21548256]]
| 0
| [[SalvatoreBartolomeo AgugliaMorone]]
| a Termini Imerese (Palermo) il 10 marzo 1810 da Francesco,; a Napoli nel 1888. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-aguglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-morone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224986Q21548258|Q55224986Q21548258]]
| 0
| [[GiuseppeBenedetto AguirreBonsignori]]
| in Catalogna nel sec. XVII e fu tra i Catalani che,; il 9 luglio 1744 nell'abazia di San Benedetto di Polirone.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-aguirre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-bonsignori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224987Q21548264|Q55224987Q21548264]]
| 0
| [[CorradoBernardo conte di AichelbergGiunti]]
| verso la metà del sec. XIV, forse proprio nella sede; vicino a Pisa nel 1406 e fu sepolto accanto alla chiesa
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corradobernardo-conte-di-aichelberg_giunti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224988Q21548267|Q55224988Q21548267]]
| 0
| [[GiovanBernardo Battista AielloGiunti]]
| nel 1815, fu tra gli allievi della scuola del Puoti; nell'estate del 1860. Di lui sono rimasti scritti di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-aiello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-giunti_res-1cf840f8-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224989Q21548271|Q55224989Q21548271]]
| 0
| [[BONAVENTURA da Coccaglio]]
| [[Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di Aigueblanche]]
| a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe; a Torino il 9 marzo 1796. In gioventù aveva scritto
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-angelo-maria-carron-di-san-tommaso-marchese-di-aigueblanche_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventura-da-coccaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224990Q21548274|Q55224990Q21548274]]
| 0
| [[ErcoleBongianni AimoneGianfigliazzi]]
| a Carpignano Sesia (Novara), da Pietro, il 5 marzo; a Bologna il 30 ott. 1939. Bibl .: Arch. stor. della
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-aimone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bongianni-gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224993Q21548277|Q55224993Q21548277]]
| 0
| [[GaetanoBonifacio AinisFantuzzi]]
| a Messina il 22 febbr. 1840, da Gaetano e da Francesca; Enrico. L'A. mori in Messina il 18 maggio 1920, ad
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-ainis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224994Q21548280|Q55224994Q21548280]]
| 0
| [[GiuseppeCamillo Vincenzo AirentiBenembene]]
| a Dolcedo (Porto Maurizio) il 20 giugno 1767, da famiglia; a Dolcedo nella notte fra il 3 ed il 4 sett. 1831.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-vincenzo-airenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-benembene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224995Q21548282|Q55224995Q21548282]]
| 0
| [[PierinaCamillo AiudiOrsini]]
| nel 1854 e studiò nel collegio Ratti di Bologna. Dapprima; a Genova il 4 genn. 1890. Bibl .: L. Rasi, I comici
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierina-aiudi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224996Q21548285|Q55224996Q21548285]]
| 0
| [[Melchiorre AlacchiCANDIDO]]
| nel 1592 a Naro in Sicilia. Recatosi a Roma nel 1624,; il 4 luglio 1642. Fonti e Bibl .: Due biografie abbastanza
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-alacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/candido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224998Q21548288|Q55224998Q21548288]]
| 0
| [[CesarioCarlo d' AlagnoCappello]]
| ad Amalfi nell'ultimo quarto del sec. XII. Arcidiacono; nel 1263 e fu sepolto nel duomo di Amalfi, presso la
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesario-d-alagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224999Q21548294|Q55224999Q21548294]]
| 0
| [[GiovanCesare Battista AlagonaCavara]]
| a Siracusa il 25 ag. 1726 da Francesco dei baroni di; a Caltagirone, durante una visita pastorale, il 21
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-alagona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-cavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225000Q21548297|Q55225000Q21548297]]
| 0
| [[MarcoCesare Antonio AlaimoCocchi]]
| nel 1590 a Racalmuto (Girgenti), nel 1610 si addottorò; a Palermo il 29 ag. 1662. Bibl .: A. Vetrano, Oratio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-alaimo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225001Q21548299|Q55225001Q21548299]]
| 0
| [[Chiaretto Costanzo Cancellieri]]
| [[Cosimo Alamanni]]
| a Milano il 30 ag. 1559 da Benedetto e da Angela Orsini.; a Milano nel 1634, secondo alcuni il 24 maggio, secondo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-alamanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/chiaretto-costanzo-cancellieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225002Q21548302|Q55225002Q21548302]]
| 0
| [[FedericoCialdo AlamanniCancellieri]]
| a Firenze il 27 marzo 1696 da Raffaele e da Maria Maddalena; a Firenze il 30 nov. 1775 ed il suo corpo, secondo
|
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-alamanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cialdo-cancellieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225003Q21548305|Q55225003Q21548305]]
| 0
| [[Claudio Ludovico AlardetCocchi]]
| probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della; nel 1565. Amico di uomini di lettere savoiardi e particolarmente
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-ludovico-alardet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225004Q21548308|Q55225004Q21548308]]
| 0
| [[DomenicoConsiglio AlariCerchi]]
| a Roma nel 1812 fu direttore d'orchestra e maestro; il 7 ott. 1879. Bibl .: A. Cametti, L'Accademia Filarmonica
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-alari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/consiglio-cerchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225005Q21548311|Q55225005Q21548311]]
| 0
| [[FrancescoConte AlarioCasati]]
| a Moio della Civitella, (Salerno) il 6 febbraio 1829.; a Salerno il 19 maggio 1891. Bibl .: T. Sarti, Il Parlamento
| [[avvocato]]<br/>[[magistrato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [[sacerdote]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-alario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[cardinale]]
| [[File:Cosmati, resti della tomba del cardinale casati da milano, 1287, 01.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/conte-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225006Q55227584|Q55225006Q55227584]]
| 0
| [[Domenico, detto il Sarzana Fiasella]]
| [[Giuseppe Alario]]
| a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag.; nel 1639 dopo avergli dato otto figli, la maggior parte
| a Moio della Civitella (Salerno) il 29 nov. 1765 da; l'11 maggio 1847. Il comune di Moio, nel 1950, volle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefiasella-alario_domenico-detto-il-sarzana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225007Q55227586|Q55225007Q55227586]]
| 0
| [[GiuseppeIacopo Antonio AlasiaFidenzi]]
| ila 10Firenze marzonel 17311596, ama SommarivaL. delRasi Bosco,antepone la dottoredata inal; aintorno Torinoal il 1 genn. 18121655. Fonti e Bibl .: TorinoN. Barbieri, Bibl.La Supplica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeiacopo-antonio-alasia_fidenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225008Q55227588|Q55225008Q55227588]]
| 0
| [[DemetrioBattista AlatiFiera]]
| a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a; a Mantova nel 1538, lasciando dietro di sé un'opera
| a Reggio Calabria il 19 apr. 1869, iniziò al principio; a Vedano l'8 ott. 1943. Scritti princ.: Per la vita:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demetriobattista-alati_fiera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225009Q55227592|Q55225009Q55227592]]
| 0
| [[TommasoGuidone AlatiFieramosca]]
| il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano; nel castello di Mignano (Caserta) il 28 sett. 1531.
| a Melito Porto Salvo (Reggio Calabria) il 23 ag. 1844; a Melito Porto Salvo il 10 dic. 1911. I suoi scritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoguidone-alati_fieramosca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225011Q55227593|Q55225011Q55227593]]
| 0
| [[Alberto Fieschi]]
| [[Mose Amram di Buonaiuto Alatino]]
| verso il 1210 dalla illustre famiglia ligure dei conti; poco dopo il disastro, a Napoli, il 7 dic. 1254. L'insuccesso
| a Spoleto nel 1529, studiò a Perugia sotto la guida; nel 1605. La sua fama di medico, notevole se a lui
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mosealberto-amram-di-buonaiuto-alatino_fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225012Q55227594|Q55225012Q55227594]]
| 0
| [[SamueleAminta AlatriFieschi]]
| a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da; a Genova il 24 nov. 1991 e fu sepolto a Cremona nella
| a Roma il 30 marzo 1805 da abbiente famiglia di commercianti.; a Roma il 20 maggio 1889. Bibl .: A. Berliner, Geschichte
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/samuele-alatri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aminta-fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225013Q55227598|Q55225013Q55227598]]
| 0
| [[FilippoFilippino AlbaciniFieschi]]
| verso la metà del sec. XV da Ettore, del ramo di Savignone.; nel 1515, mentre partecipava all'assedio del castello
| a Roma il 14 febbr. 1777. Apprese l'arte della scultura; il 17 febbr. 1858, lasciando erede del suo cospicuo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippofilippino-albacini_fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225015Q55227600|Q55225015Q55227600]]
| 0
| [[FeliceGiacomo AlbaniFieschi]]
| anella Milanoprima ilmetà 22del lugliosec. 1852XIII da G.Opizzo Battista,del uomo politico,ramo; a Romaverso il 2 febbr1268. 1928.Aveva Fontisposato euna BiblSimona, .:la Roma,quale Museoera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felicegiacomo-albani_fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225016Q55227601|Q55225016Q55227601]]
| 0
| [[VincenzoGiacomo AlbarellaFieschi]]
| nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone; a Genova il 24 nov. 1400. Tre giorni prima, su autorizzazione
| a Napoli nel 1822, da Giovan Battista. Considerato; il 14 sett. 1880. Tra i suoi scritti principali: A
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiacomo-albarella_fieschi_res-230c2674-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225017Q55227603|Q55225017Q55227603]]
| 0
| [[Ibleto Fieschi]]
| [[Giusto Emilio, iunior Alberghetti]]
| nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del; a Vercelli nel 1497, forse avvelenato. Il 16 settembre
| a Venezia nel 1666 da Giovanni Battista di Orazio,; il 1 genn. 1755. Tra i cinque fratelli dell'A. merita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberghettiibleto-giusto-emilio-iunior_fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225018Q55227605|Q55225018Q55227605]]
| 0
| [[Tedisio Fieschi]]
| [[Domenico, detto Mimo Alberghi]]
| alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna; prima del 19 febbr. 1248, data di un documento in cui
| a Faenza il 23 luglio 1865da Filippo e da Anna Mazzotti.; il 18 ag. 1936. Strumentista di grande valore, fu conteso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberghitedisio-domenico-detto-mimo_fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225020Q55227607|Q55225020Q55227607]]
| 0
| [[Francesco Zanobi Filippo AlbergottiFigari]]
| a Genova, da Prospero e da Francesca Lavarello, il; a Genova il 3 ag. 1937. Fonti e Bibl .: Documenti conservati
| a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre; a Parigi di un nuovo colpo di apoplessia, il 23 marzo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-zanobi-filippo-albergotti_figari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225021Q55227608|Q55225021Q55227608]]
| 0
| [[ALBERICOGiovan daBattista MarcelliseFigiovanni]]
| nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista; prima della nascita del F., la madre passò a nuove
| in Verona dopo il 1340 da Guglielmo da Marcellise,; in Verona il 6 sett. 1398, lasciando con testamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albericogiovan-dabattista-marcellise_figiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225022Q55227609|Q55225022Q55227609]]
| 0
| [[BernardoEttore AlbertiFila]]
| a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da; a Biella l'11 genn. 1982. Presidente della holding
| nella prima metà del XIV secolo, studiò e insegnò; circa nel 1360. Compose un'opera di materia medica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardoettore-alberti_fila_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225024Q55227610|Q55225024Q55227610]]
| 0
| [[GiovanniRaffaele AndreaMaria AlbertiFilamondo]]
| nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra.; a Sessa Aurunca (od. provincia di Caserta) il 15 ag.
| a Nizza il 24luglio 16ìo, ed entrò come novizio nella; di peste a Genova il 4 luglio 1657. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniraffaele-andreamaria-alberti_filamondo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225025Q55227611|Q55225025Q55227611]]
| 0
| [[GiovanEnrico Vincenzo AlbertiFilangieri]]
| ilprima 28del apr.1220 1715.ed Ammessoentrò allnell'Ordine didomenicano, S.probabilmente; Stefanoappena nel;due mesi dopo, il 110 ott. 1788. Aveva sposato il 121258 giugnoa 1758Napoli, laprima
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanenrico-vincenzo-alberti_filangieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225026Q55227612|Q55225026Q55227612]]
| 0
| [[PieroMarino AlbertiFilangieri]]
| intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore; infatti il 6 luglio 1251, secondo le indicazioni trasmesseci
| a Firenze il 24 giugno 1444 da Daniello. Fu protetto; verso la fine di luglio del 1520. Che sia morto in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pieromarino-alberti_filangieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225027Q55227613|Q55225027Q55227613]]
| 0
| [[Paolo,FILANGIERI dettoDI PaoloCANDIDA VenetoGONZAGA, AlbertiniAntonio]]
| a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo; improvvisamente la mattina del 4 ag. 1916 nella villa
| verso il 1430 da famiglia veneziana, da cui uscirono; però poco dopo, per un'improvvisa malattia, nel 1475,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertinifilangieri-paolodi-dettocandida-paologonzaga-veneto_antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225029Q55227614|Q55225029Q55227614]]
| 0
| [[FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cuto]]
| [[Maso Albizzi]]
| il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De; nel 1746 ed il padre Girolamo si risposò con Aurora
| a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni,; il 2 Ott. 1417, al colmo della potenza, lasciando al
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/masofilangieri-albizzi_la-farina-alessandro-principe-di-cuto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225030Q55227616|Q55225030Q55227616]]
| 0
| [[RobertoPartenio AlbizziApollonio Filareto]]
| a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del; a Viterbo nel 1569. Fonti e Bibl .: Arch. segreto Vaticano,
| il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena; nella pestilenza del 1348 in Savona, ... Vocabolario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertopartenio-albizzi_apollonio-filareto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225031Q55227618|Q55225031Q55227618]]
| 0
| [[AlmoroMichele AlbrizziFileti]]
| a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina; improvvisamente a Palermo il 26 dic. 1914. Era stato
| a Venezia da Girolamo il 21 marzo 1695, stampatore; a Forli il 5apr. 1764, visitandone appunto una. Congiungendo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/almoromichele-albrizzi_fileti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225032Q55227619|Q55225032Q55227619]]
| 0
| [[LuigiIacopo AlbrizziFiliasi]]
| a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di; a Venezia il 17 febbr. 1829. A distanza di oltre un
| a Piacenza il 10 marzo 1579. Entrò in noviziato nella; il 27 marzo 1655. Si hanno a stampa tre sue orazioni:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiiacopo-albrizzi_filiasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225033Q55227620|Q55225033Q55227620]]
| 0
| [[GiovanniAntonio AlcozerFilicaia]]
| a PalermoFirenze il 47 nov.luglio 1776,1455 da Francesco,Niccolò fu,di dopoAntonio ile; ala Palermofiglia il19Ersilia, ag.che 1854.fu Lesepolta operenella poetichechiesa dell'A,di S.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-alcozer_filicaia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225034Q55227622|Q55225034Q55227622]]
| 0
| [[Gioseff'Maurizio Antonio AldiniFilippa]]
| attorno al 1600 da Giovanni Antonio, auditore di rota; a Torino il 26 febbr. 1656 e fu sepolto nella chiesa
| a S. Mauro in Valle presso Cesena il 28 luglio 1729.; a Cesena il 13 maggio 1798. Bibl .: Memorie intorno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioseffmaurizio-antonio-aldini_filippa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225036Q55227623|Q55225036Q55227623]]
| 0
| [[IldebrandinoAngiolo AldobrandeschiFilippi]]
| a Firenze da Ermanno, medico, e da Rosa Bicchi il 23; a Firenze il 30 dic. 1905. Fonti e Bibl .: Necrologi,
| nel 1236, allorché sua madre, contessa Imilia, vedova; entro i primi del 1283, se è esatta la data del documento,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ildebrandinoangiolo-aldobrandeschi_filippi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225038Q55227624|Q55225038Q55227624]]
| 0
| [[GuidoVittorio d'Antonio AlemagnaFilippi]]
| vicarioil del23 Principatodic. e1669 stratigotoa diCavallermaggiore Salerno(Cuneo), terzo neldei; primaa delVienna 2dopo marzouna 1296breve malattia. Fonti e Bibl .: EArch. Sthamer,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidovittorio-dantonio-alemagna_filippi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225039Q55227626|Q55225039Q55227626]]
| 0
| [[MarcelloFILIPPO AlessioBenizi, santo]]
| a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo; il 22 ag. 1285. Numerose guarigioni verificatesi attorno
| a Stura di Montiglio (Asti), il 15 luglio 1863. Dapprima; il 23 febbr. 1938. Gli successe a capo dell'azienda
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcellosanto-alessio_filippo-benizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225040Q55227627|Q55225040Q55227627]]
| 0
| [[NicolettoFILIPPO d'da AlessioNovara]]
| verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara,; a Cipro tra il 1261 e il 1264, colmato di onori e di
| a Capodistria forse intorno al 1320. Pare fosse chierico.; nel 1393. Fonti e Bibl .: La Istoria della presente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolettofilippo-dda-alessio_novara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225041Q55227628|Q55225041Q55227628]]
| 0
| [[FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla]]
| [[ALESSIO da Salo]]
| il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di; e le Cancellerie europee si prepararono a una guerra
| a Salò nel 1558. Entrò, nel 1580, nell'Ordine dei; a Brescia l'8 genn. 1628. Bibl .: L. Wadding, Scriptores
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessiofilippo-dadi-salo_borbone-duca-di-parma-piacenza-e-guastalla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225044Q55227629|Q55225044Q55227629]]
| 0
| [[FILIPPO I d'Angio, imperatore nominale di Costantinopoli]]
| [[Ciro Alidosi]]
| nel 1276. Fino all'età di tredici anni soggiornò; a Napoli il 24 dic. 1331 e lì fu seppellito nella
| intorno al 1520 da Giulio e da Virginia Chigi. Dal; nel 1589 trasmettendo la signoria al figlio Roderigo.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cirofilippo-alidosi_i-d-angio-imperatore-nominale-di-costantinopoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225046Q55227630|Q55225046Q55227630]]
| 0
| [[LudovicoDomenico AlifioFilippone]]
| a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele; a Caracas il 4 maggio 1970. Altri progetti significativi
| a Bari nei primi mesi del 1499, da Masotta, ascritto; nel 1543. Fonti e Bibl .: Acta Tomiciana . Epistolae
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicodomenico-alifio_filippone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225050Q55227632|Q55225050Q55227632]]
| 0
| [[MarioSandrino AligeriFilipponi]]
| a Udine il 30 marzo 1909, da Luigi, pittore e decoratore,; a Udine. La V Esposizione d'arte del Sindacato regionale
| il 16 giugno 1472, secondo l'epitaffio (Ughelli, I,; il 6 ott. 1555. Fonti e Bibl .: F. Ughelli-N. Coleti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariosandrino-aligeri_filipponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225052Q55227633|Q55225052Q55227633]]
| 0
| [[LudovicoAgostino AliottiFilippucci]]
| a PratoBologna versoil la16 metàapr. del1621 sec.da XIV.Carlo Ile 12da giugnouna 1392Laura,; a SienaBologna il 612 aprdic. 1411.1679, Fontisecondo ela BiblNota .:o sia Commissionicattalogo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicoagostino-aliotti_filippucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225053Q55227636|Q55225053Q55227636]]
| 0
| [[UgoMatteo AllasonFilomarino]]
| a Napoli nel 1262, da famiglia di antiche origini,; però, in quello stesso anno, prima di divenire arcivescovo.
| a Torino l'11 nov. 1844, intraprese la carriera militare; a Torino il 22 nov. 1920. Studioso di geografia militare,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugomatteo-allason_filomarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225054Q55227637|Q55225054Q55227637]]
| 0
| [[Scipione Filomarino]]
| [[Enrico, dei principi di Villafranca Alliata]]
| nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana; Bucquoy, fu il F. a guidare con perizia la ritirata,
| a Palermo nel 1820. Acquistò notorietà principalmente; a Palermo probabilmente nel 1862. Fonti e Bibl .: Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alliatascipione-enrico-dei-principi-di-villafranca_filomarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225055Q55227639|Q55225055Q55227639]]
| 0
| [[GerardoFILOMUSI AlliataGUELFI, Gioele]]
| a Tocco da Casauria (allora provincia di Chieti, attualmente; a Pavia il 26 genn. 1918. Fonti e Bibl .: Roma, Archivio
| a Palermo nel 1420 da Ranieri e Agata Montaperto. Studiò; a Palermo nel 1478. Bibl .: A. Mongitore, Bibliotheca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardogioele-alliata_filomusi-guelfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225056Q55227640|Q55225056Q55227640]]
| 0
| [[GuglielmoLuigi AlliataFincati]]
| a RomaVicenza il 2028 novfebbr. 1852,1818 studiòda giurisprudenzaGiuseppe e scienzeda Luigia; a RomaVenezia il 2029 novembreapr. 19371893. BiblDel F.: R.va Dellaanche Casa,ricordata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmoluigi-alliata_fincati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225059Q55227644|Q55225059Q55227644]]
| 0
| [[PietroAnton AlliataMaria Fineschi]]
| a Siena il 13 luglio 1743 da Giovan Domenico e da Maria; il F., e la memoria sul problema: Se l'esistenza degli
| di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento; nel 1512. Filippo, di cui non si conosce il preciso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroanton-alliata_maria-fineschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225060Q55227646|Q55225060Q55227646]]
| 0
| [[FrancescoVincenzio AlmericiFineschi]]
| a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727; il 30 apr. 1803 a Firenze e fu sepolto nel camposanto
| a Pesaro dal conte Giovan Francesco nel 1556 (secondo; a Manila il 2 dic. 1601. Fonti e Bibl .: Arch. Rom.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescovincenzio-almerici_fineschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225061Q55227647|Q55225061Q55227647]]
| 0
| [[GiovanFrancesco Battista AlmiciFinetti]]
| il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi; a Bourbon-les-Bains il 5 sett. 1812, vituperato da
| a Coccaglio (Brescia) il 17 genn. 1717 da Ottavio e; a Brescia il 14 luglio 1793. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanfrancesco-battista-almici_finetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225062Q55227650|Q55225062Q55227650]]
| 0
| [[FrancescoGaetano Antonio AlpruniFinocchiaro]]
| a BorgoCatania Valsuganail nel10 1732,sett. entrò1891 ventenneda aFrancesco GenovaPaolo, avvocato,; a Catania il 306 nov.maggio 18141947. Fonti e Bibl .: BibliotecaBoll Apostolica.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogaetano-antonio-alpruni_finocchiaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225063Q55227652|Q55225063Q55227652]]
| 0
| [[GiovanniGuido FrancescoDaniele AltanesiFinzi]]
| a Mantova il 18 ag. 1884 da Aron e da Domenica Catterina; a Milano il 30 maggio 1959. Bibl .: Necrol. in Atti
| a Orte il 12 marzo 1750. Incline allo studio delle; giovane, nel 1783 (non nel 1788, come riportano il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniguido-francescodaniele-altanesi_finzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225066Q55227653|Q55225066Q55227653]]
| 0
| [[ArnaldoGio AltovitiBatta Fiocco]]
| a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867; a Sommacampagna (Verona) il 13 ott. 1946. Fonti e Bibl
| negli ultimi decenni del sec. XIII e sposò Fioretta; nel 1360. Fonti e Bibl .: D. Velluti, La cronaca domestica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldogio-altoviti_batta-fiocco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225067Q55227654|Q55225067Q55227654]]
| 0
| [[LuigiVincenzo AmadeiFiodo]]
| a Napoli,Taranto dail famiglia comitale,sett. 1778 (il 262 marzo 1819sett. A1782 per il; a RomaNapoli il 125 gennsett. 1903.1862 e fu Èsepolto interessantepresso la partecipazioneCongregazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigivincenzo-amadei_fiodo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568906Q55227656|Q41568906Q55227656]]
| 0
| [[LudovicoFabiano CortusiFioghi]]
| nella prima metà del sec. XVI a Monte San Savino (Arezzo); tra il 1611 e il 1628. A queste date risalgono infatti
| 1348-1418
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicofabiano-cortusi_fioghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568918Q55227660|Q41568918Q55227660]]
| 0
| [[GiuseppeGiacinto Antonio CostantiniFiorelli]]
| a Venezia nel 1667. La famiglia, originaria di Firenze,; a Venezia qualche mese più tardi, l'8 marzo 1729.
| 1692-1772
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiacinto-antonio-costantini_fiorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569059Q55227661|Q41569059Q55227661]]
| 0
| [[LuigiLorenzo CremaniFiorentini]]
| a Borgo Valsugana (Trento) intorno al 1584 da una famiglia; il 4 luglio 1644 a Borgo Valsugana. Il figlio Giacomo
| 1748-1838
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigilorenzo-cremani_fiorentini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569072Q55227662|Q41569072Q55227662]]
| 0
| [[FIORENTINI VACCARI GIOIA, Giuseppe Antonio]]
| [[Giovanni Crispo de' Monti]]
| a Ferrara probabilmente nella seconda metà del XVII; a Ferrara il 23 febbr. 1717. Fonti e Bibl .: G.M. Crescimbeni,
| XV secolo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/crispofiorentini-devaccari-montigioia-giovanni_giuseppe-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569076Q55227663|Q41569076Q55227663]]
| 0
| [[GiacintoSabino CristoforoFiorese]]
| a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele,; a Bari l'8 dic. 1935. Bibl .: G.M. Pugliese, recens.
| 1650-1725
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintosabino-de-cristofaro_fiorese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569091Q55227664|Q41569091Q55227664]]
| 0
| [[TommasoPietro DalAntonio GambaroMario SclariciFioretta]]
| a Vische (Torino) il 22 ott. 1800 da Bartolomeo e da; nel febbraio di quell'anno. Durante il suo soggiorno
| 1455-1526
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasopietro-sclaricinoantonio-gambaro_mario-fioretta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569098Q55227666|Q41569098Q55227666]]
| 0
| [[FrancescoArnaldo Dal PozzoFioretti]]
| a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da; a Roma il 24 apr. 1967. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
| XVII secolo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoarnaldo-dal-pozzo_fioretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569104Q55227667|Q41569104Q55227667]]
| 0
| [[GiacomoCesira Dal PozzoFiori]]
| a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora; a Roma il 9 genn. 1976. All'attività politica e sindacale
| 1394-1464
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomocesira-dal-pozzo_fiori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569125Q55227668|Q41569125Q55227668]]
| 0
| [[BartolomeoGiovanni DavanzatiFrancesco Fiori]]
| a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina; a Roma il 7 ott. 1784 (Mancini, 1979., pp. 22 s.).
| 1460-1539
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiovanni-davanzati_francesco-fiori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569129Q55227669|Q41569129Q55227669]]
| 0
| [[GiuseppeLuigi DaviaFioroni]]
| a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della; a Roma nel 1864. Anche la sorella Enrichetta , nata
| 1710-1791
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeluigi-davia_fioroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569152Q55227671|Q41569152Q55227671]]
| 0
| [[PietroMario De GregorioFioroni]]
| a Tarquinia (Viterbo) il 9 febbr. 1895 da Vincenzo,; a Roma il 22 ott. 1982. Fonti e Bibl .: C. Pavolini,
| XVI secolo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietromario-de-gregorio_fioroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569173Q55227672|Q41569173Q55227672]]
| 0
| [[AntonioCarlo diGottardo, Pietroconte Dellodi SchiavoFirmian]]
| il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz; a Milano il 20 giugno 1782 in seguito a una lunga e
| 1354-1424
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofirmian-dellocarlo-schiavo_gottardo-conte-di_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569183Q55227673|Q41569183Q55227673]]
| 0
| [[GaetanoDomenico Del RiccoFiscali]]
| a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese; a Pisa il 6 apr. 1930. Fonti e Bibl .: Roma, Archivio
| 1746-1818
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deldomenico-ricco-gaetano-di-san-vincenzo_fiscali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569189Q55227675|Q41569189Q55227675]]
| 0
| [[PietroJakab Adamo De MicheliFloh]]
| a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario; a Toronto nel 1981. Fonti e Bibl .: GUR, Relazione
| 1440-1510
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dejakab-micheli-pietro-adamo_floh_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569217Q55227677|Q41569217Q55227677]]
| 0
| [[OrmanozzoFerdinando DetiFlora]]
| a Colle Sannita (Benevento) il 19 ott. 1902, da Giuseppe; a Milano il 23 genn. 1968. Fonti e Bibl .: Necrologi
| 1464-1531
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ormannozzoferdinando-deti_flora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569227Q55227678|Q41569227Q55227678]]
| 0
| [[PaoloFerdinando DionisiFlores]]
| a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito; a Portici (Napoli) il 9 ag. 1909, vedovo di Sofia Luisa
| 1432-1502
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloferdinando-dionisi_flores_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569235Q55227682|Q41569235Q55227682]]
| 0
| [[Giacomo Florio]]
| [[Dominicus (Q41569235)|Dominicus]]
| ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò; il 22 luglio 1542. Fu sepolto ad Udine, nella tomba
| XIII secolo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenichino_giacomo-florio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569377Q55227683|Q41569377Q55227683]]
| 0
| [[DionigiIgnazio, Mariasenior FerrariFlorio]]
| a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel; a Palemo il 17 maggio 1891. Aveva sposato nel 1866
| XVIII secolo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigiflorio-mariaignazio-ferrari_senior_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569381Q55227684|Q41569381Q55227684]]
| 0
| [[GiovanniLavinia Pietro FerrariFlorio]]
| a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta; il marito, e la perdita fu amarissima. Tale avvenimento
| 1363-1421
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannilavinia-pietro-ferrari_florio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569391Q55227685|Q41569391Q55227685]]
| 0
| [[TeofiloAmerigo FerrariFocacci]]
| il 23 aprile 1884 a Pietrasanta (prov. di Lucca), da; a Viareggio il 23 ag. 1929. Il suo lavoro venne ricordato
| teologo e filosofo italiano
| [[teologo]]<br/>[[filosofo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teofilo-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amerigo-focacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569411Q55227688|Q41569411Q55227688]]
| 0
| [[FrancescoMarcello FerroFocosi]]
| il 3 sett. 1907, da Francesco e da Alberta Marini,; a Roma il 1° genn. 1983. Fonti e Bibl .: Notizie fornite
| 1716-1786
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desideriomarcello-di-giovanni_focosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569484Q55227689|Q41569484Q55227689]]
| 0
| [[FrancescoRoberto FoggiFocosi]]
| disegnatore e litografo italiano
| 1754-1824
| [[disegnatore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-focosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227691|Q55227691]]
| 0
| [[Filippo Arturo Fodera]]
| a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina; a Vittoria, presso Ragusa, il 9 ag. 1939. Fonti e Bibl
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-foggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-arturo-fodera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569489Q55227693|Q41569489Q55227693]]
| 0
| [[PietroMaria FollerioFogazzaro]]
| a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di; a Vittorio Veneto il 30 sett. 1952. Fonti e Bibl .:
| 1518-1588
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietromaria-follerio_fogazzaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569517Q55227694|Q41569517Q55227694]]
| 0
| [[TommasoBonifacio Formaglinida Fogliano]]
| da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio; il 26 giugno 1270 nella canonica della chiesa cittadina
| 1275-1333
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasobonifacio-formaglini_da-fogliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569521Q55227695|Q41569521Q55227695]]
| 0
| [[GiovanniGiacinto BernardoGiuseppe ForteFogliata]]
| a Chiari (Brescia) il 2 giugno 1851 da Giambattista; a Pisa il 21 marzo 1912. Tra le varie opere pubblicate
| 1455-1525
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiacinto-bernardogiuseppe-forte_fogliata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569530Q55227696|Q41569530Q55227696]]
| 0
| [[EgidioFrancesco FoscarariFogliazzi]]
| a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da; a Milano nel 1802. Scritti: Raphaelis Brandolini Lippi
| 1219-1289
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidiofrancesco-foscarari_fogliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569538Q55227697|Q41569538Q55227697]]
| 0
| [[FilippoTeresa FranchiFogliazzi]]
| a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da; il 31 ott. 1792, nella sua villa di Cormano, presso
| 1401-1471
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoteresa-franchi_fogliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569559Q55227698|Q41569559Q55227698]]
| 0
| [[MatteoGiselda FrancoFojanesi]]
| il 28 ag. 1851 presso Foiano della Chiana (Arezzo),; a Lodi il 3 febbr. 1946. Donna colta, intelligente,
| 1447-1494
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteogiselda-franco_fojanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569595Q55227700|Q41569595Q55227700]]
| 0
| [[RaffaeleIacopo FulgosioFolchi]]
| a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone,; dopo il 10 marzo 1396, data in cui il Salutati gli
| 1367-1427
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaeleiacopo-fulgosio_folchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569606Q55227701|Q41569606Q55227701]]
| 0
| [[Carlo Folco]]
| [[Francesco Fuoco (Q41569606)|Francesco Fuoco]]
| a Savona il 29 genn. 1866 da Antonio e da Filomena; a Savona il 12 ott. 1932. Rimasero inediti il Corso
| 1774-1841
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocarlo-fuoco_folco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569623Q55227704|Q41569623Q55227704]]
| 0
| [[Giambattista Folengo]]
| [[Antonio Gabrieli (Q41569623)|Antonio Gabrieli]]
| a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio; quindi nel suo monastero il 5 ott. 1559, anche se un'inveterata
| 1485-1555
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiambattista-gabrieli_folengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569635Q55227706|Q41569635Q55227706]]
| 0
| [[AlbertoGiuseppe GaleottiFolgheraiter]]
| a Trento il 22 maggio 1856, compì gli studi
| XIII secolo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertogiuseppe-galeotti_folgheraiter_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569664Q55227708|Q41569664Q55227708]]
| 0
| [[AntonioBartolomeo Gallode Folin]]
| a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento; a Varsavia dopo il 1808. L'attività del F. in Polonia
| 1440-1509
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniobartolomeo-gallo_de-folin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569684Q55227709|Q41569684Q55227709]]
| 0
| [[MartinoFOLLIERO GarratiDE LUNA, Aurelia]]
| a Napoli nel 1827 dal cavalier Giovanni Folliero e; a Firenze nel 1895. Interessata ad argomenti pedagogici
| 1383-1453
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinofolliero-garati_de-luna-aurelia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569719Q55227710|Q41569719Q55227710]]
| 0
| [[GaleazzoRaffaele GatariFolo]]
| a Roma il 24 nov. 1797 da Giovanni, incisore, e Anna; a Roma il 7 ag. 1853. Fonti e Bibl .: Necr. in Il Giornale
| 1344-1405
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzoraffaele-gatari_folo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569728Q55227711|Q41569728Q55227711]]
| 0
| [[MarcoArdengo GattinaraFolperti]]
| l'11 giugno 1360 a Pavia da Giovan Pietro e da Andriola; intorno alla fine di gennaio. Fu sepolto in S. Tommaso,
| 1426-1496
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcoardengo-gattinara_folperti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569764Q55227713|Q41569764Q55227713]]
| 0
| [[GiacominoPaolo da San GiorgioFonghetti]]
| a Verona nel 1572 da Paolo e da Contessa Polleti, come; a Verona prima del giugno 1630. La prima composizione
| XV secolo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sanpaolo-giorgio-giacomino-da_fonghetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569767Q55227714|Q41569767Q55227714]]
| 0
| [[GiacomoCarlo daGiacinto MilanoFontana]]
| a Morbegno, in Valtellina, nel 1699 da Giuseppe Domenico; a Morbegno il 5 febbr. 1776. Bibl .: G.R. Orsini, C
| XIII secolo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomocarlo-dagiacinto-milano_fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569821Q55227716|Q41569821Q55227716]]
| 0
| [[GirolamoFulvio GiovanniniFontana]]
| a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta; a Fermo il 29 marzo 1723. La sua attività di predicatore,
| 1534-1604
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamofulvio-giovannini_fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569824Q55227718|Q41569824Q55227718]]
| 0
| [[GirolamoGian GirelliGiacomo Fontana]]
| politico e diplomatico italiano (Mondovì, 1674 - Torino, 10 marzo 1751)
| 1490-1573
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogian-girelli_giacomo-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569835Q55227719|Q41569835Q55227719]]
| 0
| [[Giovanni Battista, detto Giovanni Battista del Violino Fontana]]
| [[Mario Giurba]]
| a Brescia nel 1589 da "ms. Stefano" e da "mad.a Margaritta",; di peste a Padova nel 1630. Già nel 1608 C. Gussago
| 1565-1649
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariofontana-giurba_giovanni-battista-detto-giovanni-battista-del-violino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569854Q55227720|Q41569854Q55227720]]
| 0
| [[LudovicoVincenzo GozzadiniMaria Fontana]]
| a Melide (località sul lago di Lugano nel Canton Ticino; a Roma il 19 apr. 1679, nel convento di S. Maria sopra
| 1479-1536
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicovincenzo-gozzadini_maria-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569861Q55227722|Q41569861Q55227722]]
| 0
| [[GiacomoMarco GraffiAntonio Foppa]]
| a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni; a Roma il 7 luglio 1673. Il testamento designa il fratello
| 1548-1620
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreamarco-ciaffi_antonio-foppa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569869Q55227723|Q41569869Q55227723]]
| 0
| [[Giuseppe Forchielli]]
| [[Francesco Grassi (Q41569869)|Francesco Grassi]]
| a Roma da Alfonso e da Ersilia Belli il 30 apr. 1885,; a Bologna il 29 ott. 1969. Tra le sue ultime opere
| 1474-1544
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiuseppe-grassi_forchielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569872Q55227724|Q41569872Q55227724]]
| 0
| [[Lodovico Foresti]]
| [[Giovanni Grassi (Q41569872)|Giovanni Grassi]]
| a Bologna il 27 marzo 1829 da Federico e da Adelaide; a Bologna il 23 maggio 1913. Opere: Catalogo dei molluschi
| 1403-1473
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannilodovico-grassi_foresti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569878Q55227725|Q41569878Q55227725]]
| 0
| [[GratiaGiovanni AretinusForghieri]]
| a Modena il 21 febbr. 1898 da Primo e Remigia Bursi.; a Modena il 14 febbr. 1944 durante un bombardamento.
| XII secolo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/grazia_giovanni-forghieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41615592Q55227726|Q41615592Q55227726]]
| 0
| [[MatteoGiovanni GriffoniForlini]]
| a Groppoducale, frazione di Bettola in provincia di; il 22 genn. 1986 Fonti e Bibl .: Fondamentali i necrologi
| 1351-1426
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteogiovanni-griffoni_forlini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41615603Q55227727|Q41615603Q55227727]]
| 0
| [[GregorioFrancesco GrimaldiFormenton]]
| a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella.; a Vicenza il 4 dic. 1874. Fin dal 12 febbr. 1867 era
| XVIII secolo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregoriofrancesco-grimaldi_formenton_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616201Q55227728|Q41616201Q55227728]]
| 0
| [[Antonio Fornaini]]
| [[Guido II Guidi (Q41616201)|Guido II Guidi]]
| a Massa Cozzile in Val di Nievole (oggi Massa e Cozzile; il 29 giugno 1838. Fonti e Bibl .: T. Sala, Diz. storico
| 1501-1600
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidoantonio-novello-guidi_fornaini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616229Q55227730|Q41616229Q55227730]]
| 0
| [[GuizzardoNicola da BolognaFornasini]]
| a Bari il 17 ag. 1803 da Angelo e Maddalena Columbo,; a Napoli il 24 giugno 1861. Fonti e B ibl .: F. Florimo,
| 1152-1222
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guizzardonicola-da-bologna_fornasini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616411Q55227731|Q41616411Q55227731]]
| 0
| [[IacopoPietro d'ArdizzoneGiulio Fornasini]]
| a Genova il 5 ott. 1901 da Edoardo ed Elvira Capredoni.; a Genova l'8 nov. 1963. Fonti e Bibl. : Necr. in Annuario
| 1201-1300
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopopietro-dgiulio-ardizzone_fornasini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616428Q55227732|Q41616428Q55227732]]
| 0
| [[IoannesArturo ScribaFornero]]
| il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto,; a Modena il 12 ag. 1985. Fonti e Bibl .: Necr. in Atti
| 1201-1300
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniarturo-da-arezzo_fornero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616527Q55227733|Q41616527Q55227733]]
| 0
| [[JohannesGiuseppe BlancusGherardo Forni]]
| a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco; a Bologna il 12 ott. 1966 e fu sepolto a S. Giovanni
| 1201-1300
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-digherardo-nicolo-bianchi_forni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616626Q55227734|Q41616626Q55227734]]
| 0
| [[AzzoGuido LambertazziFortebracci]]
| da Oddo, della famiglia dei signori di Montone, castello; a Firenze il 3 febbr. 1369. Il Comune fiorentino gli
| 1240-1289
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/azzoguido-lambertazzi_fortebracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616653Q55228216|Q41616653Q55228216]]
| 0
| [[Antonio, detto Antonio del Mucione Giannetti]]
| [[Cristoforo Lanfranchini]]
| nel 1513, riuscì a studiare e negli anni Cinquanta; lasciando i suoi nell'indigenza ( Mediceo del principato
| 1430-1503
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforogiannetti-lanfranchini_antonio-detto-antonio-del-mucione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616793Q55228218|Q41616793Q55228218]]
| 0
| [[FrancescoAstorre LuinoGianni]]
| a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni,; a Firenze il 17 luglio 1449 e venne sepolto in S. Croce.
| 1701-1800
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoastorre-luino_gianni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616871Q55228220|Q41616871Q55228220]]
| 0
| [[GiuseppeSilvio MalombraGiannini]]
| a Bastia, in Corsica, il 20 apr. 1815 da Agostino,; pochi mesi dopo, il 5 ott. 1860, a Bocca d'Arno, vicino
| 1601-1700
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppesilvio-malombra_giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616876Q55228222|Q41616876Q55228222]]
| 0
| [[RiccardoTommaso MalombraGiannini]]
| a Ferrara da Luca, intorno al 1556. Ingegno precoce,; a Ferrara il 22 maggio 1638. Tra le opere a stampa
| 1259-1334
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardotommaso-malombra_giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616915Q55228223|Q41616915Q55228223]]
| 0
| [[RobertoTeodoro MarantaGianniotti]]
| a Venezia il 7 apr. 1896 da Anna Montagna e da Alessandro,; a Venezia il 29 febbr. 1952. Sue retrospettive vennero
| 1476-1535
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertoteodoro-maranta_gianniotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616969Q55228225|Q41616969Q55228225]]
| 0
| [[BartolomeoDomenico MartiniGiannitrapani]]
| a Trapani il 14 maggio 1836 da Luigi e da Giacoma Lombardo.; a Firenze il 19 marzo 1916. Fonti e Bibl .: Necr. in
| 1701-1800
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeodomenico-martini_giannitrapani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617008Q55228226|Q41617008Q55228226]]
| 0
| [[GarziaCarlo MastrilloGiannone]]
| a Ischitella, sul Gargano, nel 1688, da Scipione e; a Napoli il 14 febbr. 1755, in seguito a un attacco
| 1550-1620
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/garziacarlo-mastrillo_giannone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617012Q55228228|Q41617012Q55228228]]
| 0
| [[NiccolòAdriano MatarelliGiannotti]]
| a Segni, in provincia di Roma, il 7 febbr. 1932. Trasferitasi; a Roma il 12 giugno 1994. Fonti e Bibl .: Necr. in
| 1340-1314
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccoloadriano-matarelli_giannotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617030Q55228229|Q41617030Q55228229]]
| 0
| [[MatteoPietro MattesillaniGiannotti]]
| a Lucca presumibilmente intorno alla fine del sec.; a Parigi il 19 giugno 1765, prima di aver potuto realizzare
| 1363-1433
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteopietro-mattesillani_giannotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617032Q55228230|Q41617032Q55228230]]
| 0
| [[Silvestro, detto il Lucchese Giannotti]]
| [[Petronio Matteucci]]
| a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn.; a Bologna il 31 luglio 1750 e fu sepolto in S. Maria
| 1707-1777
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/petroniogiannotti-matteucci_silvestro-detto-il-lucchese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617061Q55228231|Q41617061Q55228231]]
| 0
| [[GIANNOTTI RANGONI, Tommaso]]
| [[Giacomo Mazza (Q41617061)|Giacomo Mazza]]
| a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti; a Venezia il 10 sett. 1577 e venne sepolto, con spettacolare
| 1482-1552
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-mazza_giannotti-rangoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617064Q55228233|Q41617064Q55228233]]
| 0
| [[GiovanniFerdinando Battista MazziniGianotti]]
| a Corsico, presso Milano, il 22 ag. 1920 da Giuseppe; improvvisamente a Marina di Camerota, nel Cilento,
| 1677-1743
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniferdinando-battista-mazzini_gianotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617130Q55228235|Q41617130Q55228235]]
| 0
| [[AntonioTommaso MincucciGiaquinto]]
| tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati,; a Napoli il 21 febbr. 1717 e venne sepolto nella chiesa
| 1380-1464
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniotommaso-mincucci_giaquinto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617170Q55228236|Q41617170Q55228236]]
| 0
| [[FrancescoEmanuele MontemeliniGiaraca]]
| a Siracusa il 22 ag. 1825 da Angelo e da Nunzia Chindemi.; prematuramente lasciando la famiglia in condizioni
| 1501-1600
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniemanuele-francesco-montemelini_giaraca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617182Q55228237|Q41617182Q55228237]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco MontesperelliGiarda]]
| a Cassolnovo (Pavia) il 26 febbr. 1854 da Serafino.; a Venezia il 22 genn. 1973. Composizioni per pianoforte:
| 1390-1464
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-montesperelli_giarda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617189Q55228238|Q41617189Q55228238]]
| 0
| [[DomenicoFrancesco MoraGiardoni]]
| a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703; a Roma il 22 sett. 1757 e venne sepolto in S. Eligio
| 1539-1609
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicofrancesco-mora_giardoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617194Q55228239|Q41617194Q55228239]]
| 0
| [[LuigiMichelangelo MorianiGiarrizzo]]
| il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e; nel 1898, probabilmente a Palermo. Come Carmelo, anche
| 1845-1921
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigimichelangelo-moriani_giarrizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617247Q55228240|Q41617247Q55228240]]
| 0
| [[TommasoCesare NaniRosario Giarrusso]]
| a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio; a Genova il 12 sett. 1945. Fonti e Bibl : A. Pastore,
| 1757-1813
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasocesare-nani_rosario-giarrusso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617265Q55228245|Q41617265Q55228245]]
| 0
| [[Gerolamo Giavarina]]
| [[Antonio Negri (Q41617265)|Antonio Negri]]
| a Venezia nel 1606 da Francesco di Bartolomeo e da; dopo una dura prigionia e molti patimenti. La notizia
| 1601-1700
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogerolamo-negri_giavarina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617270Q55228246|Q41617270Q55228246]]
| 0
| [[Giuseppe Giavedoni]]
| [[Giulio Negri (Q41617270)|Giulio Negri]]
| da Domenico, magistrato, e da Giulia Feruglio, a Latisana,; prematuramente a Padova il 25 genn. 1917. Molti suoi
| 1648-1720
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliogiuseppe-negri_giavedoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617280Q55228247|Q41617280Q55228247]]
| 0
| [[AntonioGiovanni NerliBattista Giberti]]
| a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1636. Figlio; a Fano il 26 nov. 1720. Fonti e Bibl .: Arch. segreto
| 1358-1428
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovanni-nerli_battista-giberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617294Q55228248|Q41617294Q55228248]]
| 0
| [[AlessandroDante NievoGibertini]]
| il 16 sett. 1875 a Sorbolo, nel Parmense, da Pietro,; a Brescia il 30 marzo 1937 e fu sepolto a Sorbolo.
| 1414-1484
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrodante-nievo_gibertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617313Q55228249|Q41617313Q55228249]]
| 0
| [[RobertoGiambattista OrsiGifuni]]
| a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro; a Lucera l'8 luglio 1977. Nel 1959 gli era stato conferito
| 1401-1500
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertogiambattista-orsi_gifuni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617323Q55228250|Q41617323Q55228250]]
| 0
| [[GiovanniDomenico Battista PaganiGigante]]
| a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria; a Roma il 21 febbr. 1984. Fonti e Bibl .: Notizie fornite
| 1644-1707
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidomenico-battista-pagani_gigante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617327Q55228251|Q41617327Q55228251]]
| 0
| [[LauroMartino PalazzoloGigli]]
| a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao; a Lucca nel dicembre 1552. Aveva sposato in prime nozze
| 1410-1465
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lauromartino-palazzolo_gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617328Q55228252|Q41617328Q55228252]]
| 0
| [[GiovanniVincenzo Battista PalmaGigli]]
| a Roma il 6 ott. 1823 da Francesco, discendente da; a Roma il 10 marzo 1911. Fonti e Bibl .: Per gli atti
| 1654-1724
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannivincenzo-battista-palma_gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617334Q55228253|Q41617334Q55228253]]
| 0
| [[GuglielmoGiuseppe PanzoniGiglioli]]
| a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da; il 29 apr. 1865. Fonti e Bibl.: B. Malmusi, Giuseppe
| 1101-1200
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmogiuseppe-panzoni_giglioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617368Q55228256|Q41617368Q55228256]]
| 0
| [[PascipoverusPietro Gilardi]]
| a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele; il Castellino, il 2 genn. 1725 venne incaricato Visconti
| 1214-1284
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pascipoveropietro-da-bologna_gilardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617428Q55228257|Q41617428Q55228257]]
| 0
| [[Gian Francesco PaviniGilardini]]
| a Ovada, nell'Alessandrino, il 25 marzo 1820, militò; in Ovada il 7 sett. 1890. Nel corso della sua vita
| 1414-1484
| [[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-pavini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gilardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617453Q55228259|Q41617453Q55228259]]
| 0
| [[PaoloFerruccio PetroneGilberti]]
| a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca; a Milano il 12 sett. 1968. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
| 1388-1458
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloferruccio-di-lello-petrone_gilberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617486Q55228261|Q41617486Q55228261]]
| 0
| [[Giovanfrancesco Ginetti]]
| [[Giovanni Francesco Peverone]]
| a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo; a Roma il 18 sett. 1691. Negli ultimi anni i suoi rapporti
| 1501-1600
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovangiovanfrancesco-francesco-peverone_ginetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617499Q55228264|Q41617499Q55228264]]
| 0
| [[JacopoFrancesco PiacentinoGinori]]
| a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da; il 4 sett. 1430. Il padre del G. godeva di una solida
| 1276-1346
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomofrancesco-da-piacenza_ginori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617503Q55228265|Q41617503Q55228265]]
| 0
| [[GirolamoGino PiattiGinori]]
| a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni,; e venne sepolto con grandi onori a spese della Repubblica
| 1545-1591
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviogino-piatti_ginori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617525Q55228267|Q41617525Q55228267]]
| 0
| [[PilliusGINORI MedicinensisCONTI, Giovanni]]
| a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano; a Firenze il 19 dic. 1972. Fra le opere del G.: La
| 1134-1204
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pilliogiovanni-daginori-medicina_conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617619Q55228268|Q41617619Q55228268]]
| 0
| [[GINORI LISCI, Carlo Benedetto]]
| [[Gaspare Pontani]]
| a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche; a Monaco di Baviera il 22 ag. 1905. Il G. ha lasciato
| 1449-1524
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspareginori-pontani_lisci-carlo-benedetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617623Q55228270|Q41617623Q55228270]]
| 0
| [[GINORI LISCI, Leopoldo Carlo]]
| [[Lodovico Pontano]]
| a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria; a Firenze il 18 marzo 1837 senza riuscire a portare
| 1409-1439
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicoginori-pontano_lisci-leopoldo-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617642Q55228271|Q41617642Q55228271]]
| 0
| [[FrancescoGIOACCHINO Porcellinida Siena]]
| a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli; il giorno successivo, 16 apr. 1305, e fu sepolto nella
| 1383-1453
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogioacchino-porcellini_da-siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617689Q55228272|Q41617689Q55228272]]
| 0
| [[TommasoGiuseppe RadiniNatale TedeschiGioannetti]]
| a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla; a Bologna il 21 nov. 1843 e fu sepolto nella tomba
| 1488-1527
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiuseppe-radininatale-tedeschi_gioannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617698Q55228273|Q41617698Q55228273]]
| 0
| [[RaffaeleUlisse RaimondiGiocchi]]
| a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa; il 29 apr. 1631, e fu sepolto nell'arca di famiglia
| 1357-1427
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaeleulisse-detto-il-cumano-raimondi_giocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617717Q55228274|Q41617717Q55228274]]
| 0
| [[LambertinoMario RamponiGiuseppe Gioda]]
| a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda; a Torino il 28 settembre dello stesso anno. Fonti e
| 1234-1304
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lambertinomario-ramponi_giuseppe-gioda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617721Q55228275|Q41617721Q55228275]]
| 0
| [[RanieriAgostino da PerugiaGioia]]
| a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio; a Roma il 1° nov. 1751 nel convento di S. Agostino.
| 1185-1245
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranieriagostino-da-perugia_gioia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617731Q55228276|Q41617731Q55228276]]
| 0
| [[GiuseppeAntonio Fabiano RapisardaGioiosi]]
| a Camerino nel 1527. Il padre era un certo "mastro"; in luogo imprecisato nel 1577. Dopo la morte del G.
| 1701-1800
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeantonio-fabiano_gioiosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228464Q55228277|Q55228464Q55228277]]
| 0
| [[AntonioGIOLITO MariaDE' GrazianiFERRARI, Bernardino]]
| a Trino, nel Vercellese, da Giovanni, stampatore, probabilmente; in luogo non precisato nel 1540. Nel testamento chiede
| a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta; il 16 marzo 1611. Opere. Oltre alle opere già menzionate,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiolito-mariade-graziani_ferrari-bernardino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228465Q55228278|Q55228465Q55228278]]
| 0
| [[GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior]]
| [[Luigi Graziani]]
| da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli.; nel 1539 o nel 1540, lasciando un'immensa fortuna.
| a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da; a Lugo il 22 nov. 1916. Fonti e Bibl .: Manoscritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiolito-graziani_de-ferrari-giovanni-senior_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228466Q55228279|Q55228466Q55228279]]
| 0
| [[FilippoFederico GrazioliGiolitti]]
| a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni; a Cavour, presso Torino, il 12 febbr. 1946. L'opera
| a Roma il 6 luglio 1773, fu allievo del padre, Antonio,; a Roma il 24 marzo 1840. Attivo come insegnante in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippofederico-grazioli_giolitti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228467Q55228280|Q55228467Q55228280]]
| 0
| [[GRAZIOLOGasparo da FirenzeGiona]]
| a Verona nel 1563. La data di nascita del G. si desume; a Padova il 12 giugno 1631 (Puppi, in Gualdo, p. 74
| al tempo della crociata contro gli albigesi e rifondato; probabilmente tra il 1282 e il 1297, inviava a Meo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/graziologasparo-da-firenze_giona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228469Q55228282|Q55228469Q55228282]]
| 0
| [[Edoardo, detto Buchicco Giordano]]
| [[Vittorio Grazzi]]
| ail Sinalunga,30 pressogenn. Siena,1904 ila 3Napoli ag.da 1849Enrico daGiulio Pietroe dalla; a FirenzeRoma il 1713 apr. 19291974. LasciòF all'Universitàonti e B ibl. : G. Ballo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittoriogiordano-grazzi_edoardo-detto-buchicco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228470Q55228283|Q55228470Q55228283]]
| 0
| [[BernardinoGian GrazziniGiacomo Giordano]]
| da Francesco e Claudia Carosielli a Castel Baronia,; a Lacedonia il 9 nov. 1661 e fu sepolto nella cattedrale.
| presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del; il 4 ag. 1536 (Arch. di Stato di Firenze, Arte dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinogian-grazzini_giacomo-giordano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228471Q55228284|Q55228471Q55228284]]
| 0
| [[SimoneCarlo GrazziniGiorgi]]
| da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino,; a Roma il 18 marzo 1803. Come aveva chiesto, quale
| presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430; presumibilmente poco dopo. Dal suo matrimonio con Taddea
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonecarlo-grazzini_giorgi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228472Q55228285|Q55228472Q55228285]]
| 0
| [[MarcoEugenio Antonio GrecchiGiorgi]]
| a Lucca nel 1817 da Girolamo e da Agata Bartoloni Saint; a Lucca il 9 dic. 1895. Fonti e Bibl.: Necr. in Il
| intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese. La; il 14 luglio 1650. Pochi mesi dopo, il 25 febbr. 1651,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcoeugenio-antonio-grecchi_giorgi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228473Q55228288|Q55228473Q55228288]]
| 0
| [[GuidoGIORGIO Gregantida Ragusa]]
| probabilmente a LivornoRagusa il(l'attuale 3Dubrovnik), genn.in 1897. Iniziò la carriera militareDalmazia,; a RomaPadova il 613 settgenn. 19861622. Fonti e Bibl .: L.I Bianchi,principali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidogiorgio-greganti_da-ragusa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228474Q55228290|Q55228474Q55228290]]
| 0
| [[AntonioCosimo GregoriGiotti]]
| a Firenze il 15 apr. 1759. Le notizie biografiche riguardanti; a Firenze il 10 febbr. 1830. Tra i suoi libretti si
| a Siena da "cittadinesca famiglia" nel 1583 (Ugurgieri; un figlio di nome Taddeo (Romagnoli, 1835, p. 91).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocosimo-gregori_giotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228475Q55228292|Q55228475Q55228292]]
| 0
| [[RomeoEugenio GregoriGiovanardi]]
| da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località; a Modena il 17 febbr. 1896. Fonti e Bibl .: Modena,
| a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco; a Roma il 28 marzo 1940, mentre era ancora impegnato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeoeugenio-gregori_giovanardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228476Q55228293|Q55228476Q55228293]]
| 0
| [[GREGORIOGiovanni daAndrea SpoletoGiovanelli]]
| a Matrignano,Venezia pressoil Spoleto,14 ott. 1618 da AndreaCecilia diNicolai Angelo,de Castello; a LioneLimburg tra ilan 1502der eLahn il 150325 edic. i1673. suoiLe restiesequie furono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregoriogiovanni-daandrea-spoleto_giovanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228477Q55228294|Q55228477Q55228294]]
| 0
| [[Giuseppina Giovanelli]]
| [[Ferdinando, detto Dino Gribaudi]]
| nel 1848 a Rho, presso Milano, dove il padre era portinaio; il 12 apr. 1890 a Firenze dove si trovava in tournée.
| a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia,; a Torino il 5 genn. 1971. Fonti e Bibl .: L. Gambi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gribaudigiuseppina-ferdinando-detto-dino_giovanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228479Q55228295|Q55228479Q55228295]]
| 0
| [[LeonardoEnrico GriffiGiovannetti]]
| a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale; a Torino, dove si era recato, insieme con la moglie
| nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese,; a Roma il 24 nov. 1485. Le esequie furono celebrate
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardoenrico-griffi_giovannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228480Q55228296|Q55228480Q55228296]]
| 0
| [[GIOVANNI BATTISTA da Cassine]]
| [[Michelangelo Griffini]]
| a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella; a Milano il 24 sett. 1715 ma, secondo alcuni biografi,
| a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor; a Bologna il 20 marzo 1809. Quattro mesi dopo, il clero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelogiovanni-griffini_battista-da-cassine_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228482Q55228297|Q55228482Q55228297]]
| 0
| [[GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo]]
| [[Paolo Griffini]]
| da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695; il 30 agosto successivo, nel ritiro di S. Angelo a
| a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena.; a Roma il 20 giugno 1878. Fonti e Bibl .: Per la partecipazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologiovanni-griffini_battista-di-san-michele-arcangelo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228483Q55228298|Q55228483Q55228298]]
| 0
| [[AnnibaleGIOVANNI GriffoniCanapario]]
| presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel; a Roma il 2 ott. 1004 e fu celebrato da un epitaffio
| a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate; a Carpi il 12 nov. 1679 (Carpi, Archivio della cattedrale,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibalegiovanni-griffoni_canapario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228484Q55228300|Q55228484Q55228300]]
| 0
| [[GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio]]
| [[Giacomo Griffoni]]
| ad Arezzo intorno al 1370. Alla data di nascita di; ad Arezzo il 5 dic. 1452 (Del Vita, Contributi… ).
| probabilmente a Bologna, in data imprecisata ma verosimilmente; poi in esilio a Verona nel 1381). Negli anni seguenti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogiovanni-griffoni_d-agnolo-di-balduccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228485Q55228301|Q55228485Q55228301]]
| 0
| [[TeofiloGIOVANNI Grifonida Fano]]
| a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida; poco dopo. Fu sepolto nella chiesa di S. Francesco
| a Siena il 5 maggio 1649 da Paolo e Ottavia di Girolamo; a Siena il 15 giugno 1705. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teofilogiovanni-grifoni_da-fano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228486Q55228302|Q55228486Q55228302]]
| 0
| [[LodovicoGIOVANNI Grignanida Ignano]]
| a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto.; poco dopo, agli inizi, sembra, del 1313, ben presto
| nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia,; nel 1646 e l'officina, sempre di proprietà del G.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicogiovanni-grignani_da-ignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228489Q55228303|Q55228489Q55228303]]
| 0
| [[EmanueleGIOVANNI Grillda Moncalieri]]
| nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile; a Moncalieri il 5 ag. 1655. Opere: G. pubblicò solo
| il 21 giugno 1884 in una frazione montana di Prali,; a Pinerolo il 15 sett. 1961. È autore di oltre 60
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuelegiovanni-grill_da-moncalieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228490Q55228304|Q55228490Q55228304]]
| 0
| [[CarloGIOVANNI Grillenzonida San Miniato]]
| a FerraraFirenze il 227 genn.luglio 18141360 da GiuseppeDuccio, affermatooriginario artistadi; improvvisamente a FerraraFirenze il 222 lugliofebbr. 1428. Le opere di 1897G. Lasono suastate
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiovanni-grillenzoni_da-san-miniato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228492Q55228305|Q55228492Q55228305]]
| 0
| [[GIOVANNI da Tagliacozzo]]
| [[GRILLO-CATTANEO, Niccolo Leonardo]]
| a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo; il 23 ott. 1456. Proprio a G. il Capestrano, nel presentarlo
| a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria; a Genova il 22 luglio 1834 religiosissimamente, come
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccologiovanni-leonardoda-grillo-cattaneo_tagliacozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228493Q55228307|Q55228493Q55228307]]
| 0
| [[GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia]]
| [[Ansaldo Grimaldi]]
| nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni; nel 1486 a Firenze e fu sepolto il primo novembre nella
| a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo.; a Genova il 30 sett. 1539. Dal matrimonio con Benedetta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ansaldogiovanni-grimaldi_di-ser-giovanni-detto-lo-scheggia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228494Q55228308|Q55228494Q55228308]]
| 0
| [[GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato]]
| [[Boverello Grimaldi]]
| in un luogo a noi ignoto il 5 febbr. 1321 (come si; a Trino il 21 apr. 1338), G. era già direttamente
| a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone; fra il 1269 e il 1274. Dalla moglie Agnese (di cui
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boverellogiovanni-grimaldi_ii-paleologo-marchese-di-monferrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228496Q55228310|Q55228496Q55228310]]
| 0
| [[GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato]]
| [[Giovanni Andrea Grimaldi]]
| nel castello di Pontestura, presso Casale Monferrato,; in Casale Monferrato il 19 genn. 1464 alle 9 di sera,
| verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola,; il 1° luglio 1505. Fonti e Bibl .: I. Gherardi, Il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andreaiv-grimaldi_paleologo-marchese-di-monferrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228498Q55228311|Q55228498Q55228311]]
| 0
| [[LucchettoGIOVANNI GrimaldiLeonardi, santo]]
| a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente; a Roma la mattina del 9 ott. 1609 e fu sepolto nella
| presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto; dopo il 1257. Le prime notizie sul G. risalgono al
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucchettosanto-grimaldi_giovanni-leonardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228500Q55228312|Q55228500Q55228312]]
| 0
| [[NiccoloAgostino GrimaldiGiovannini]]
| a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881; quando il G. aveva sette anni. Unico figlio maschio,
| il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno; a Roma, nella propria residenza presso la chiesa dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccoloagostino-grimaldi_giovannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228501Q55228313|Q55228501Q55228313]]
| 0
| [[StanislaoSebastiano GrimaldiGiovannini]]
| dala conteBologna Emilio,l'8 contemarzo del1851 Poggetto,da Paolo e da PolissenaAnnunziata Grandi,; a Torino il 1710 maggiodic. 19031920. Fonti e Bibl. : RaborelloNecr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislaosebastiano-grimaldi_giovannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228502Q55228314|Q55228502Q55228314]]
| 0
| [[GeminianoGIOVANNI GrimelliScriba, santo]]
| da famiglia di umili origini presumibilmente verso; il 17 dic. 849, come riferiscono i Gesta episcoporum
| il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì; a Modena il 2 febbr. 1878. Fonti e Bibl .: B. Vaccà,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geminianosanto-grimelli_giovanni-scriba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228503Q55228315|Q55228503Q55228315]]
| 0
| [[GrisoGiovan GriselliPaolo Giovenardi]]
| ada FirenzeGiovenardo nele 1424.da LaLucia famigliaArcangeli, era originariaaffittuari della; a FirenzeRimini il 2018 luglionov. 1497 e1789. fuIl sepoltonipote nellaGiovenardo, chiesagià
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/grisogiovan-griselli_paolo-giovenardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228504Q55228316|Q55228504Q55228316]]
| 0
| [[Giuseppe, il Giovane Giovenone]]
| [[Filippo Grispigni]]
| a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 ( Gaudenzio…
| a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.; a Roma il 20 ag. 1955. Fonti e Bibl .: Necr. di E.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogiovenone-grispigni_giuseppe-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228505Q55228317|Q55228505Q55228317]]
| 0
| [[BattistaVito GrittiMaria Giovinazzi]]
| a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti; per apoplessia a Roma, in palazzo Altieri, il 28 giugno
| a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del; dunque a Venezia nel 1493 e fu sepolto nel primo chiostro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battistavito-gritti_maria-giovinazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228506Q55228318|Q55228506Q55228318]]
| 0
| [[GiovanniLodovico GrittiGiovio]]
| a VeneziaMilano il 26 ottsett. 1524.1772 Dalda matrimonio,Pietro celebratoGiovio Della Torre; a VeneziaSovico l'8nel ott1846. 1589Fonti e Bibl .: IlArch. testamentodi olografoStato datatodi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannilodovico-gritti_giovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228507Q55228319|Q55228507Q55228319]]
| 0
| [[MicheleGiacomo GrittiGiraldi]]
| a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici; a Firenze il 19 genn. 1738. Fonti e Bibl .: Arch. di
| a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di; certamente prima del 9 giugno 1459, quando le fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelegiacomo-gritti_giraldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228508Q55228320|Q55228508Q55228320]]
| 0
| [[RoccoBernardo GrittiGirard]]
| a Ginevra, si era trasferito a Napoli, ove aveva fondato; il 30 marzo 1879, in un momento in cui la ditta viveva
| il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna,; il 14 luglio 1920 nella sua villa di Pallanza, sul
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roccobernardo-gritti_girard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228509Q55228321|Q55228509Q55228321]]
| 0
| [[AntonioAugusto GriziottiGiorgio Girardet]]
| a PaviaRoma il 228 gennnov. 18471855 da Giorgio Antonio, cancellieree capoTeresa; a Pavia il 2314 giugno 1904ag. Fonti1955 ea BiblRio de Janeiro.: LeIl ministero cartedell'Educazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioaugusto-griziotti_giorgio-girardet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228510Q55228322|Q55228510Q55228322]]
| 0
| [[GiacomoEnrico GriziottiGirardet]]
| l'11a maggioRoma 1823il a25 Corteolona,apr. vicino Pavia,1861 da Giorgio Antonio,; ade ArenaTeresa; a PoRoma il 2015 nov.luglio 1872.1929 Fontied eè Biblsepolto .:nel Letterecimitero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoenrico-griziotti_girardet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228511Q55228323|Q55228511Q55228323]]
| 0
| [[GiuseppeFrancesco GronchiGirardi]]
| a FirenzeNapoli il 1412 lugliofebbr. 18821842 da AlessandroSalvatore e da ElenaAmelia; a FirenzeNapoli il 20l'11 agott. 19441912. FontiDalla emoglie Bibl .: S.Eloida Alessandri,Albagnano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-gronchi_girardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228512Q55228324|Q55228512Q55228324]]
| 0
| [[PierEdoardo Maria GropalloGiraud]]
| a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante; il 28 nov. 1912 colto da malore nel suo camerino del
| a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga.; a Montobbio, dove si trovava per l'ennesimo incarico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pieredoardo-maria-gropallo_giraud_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228513Q55228325|Q55228513Q55228325]]
| 0
| [[GROSOLIEgidio PIRONI, GiovanniGirelli]]
| scultore italiano (1878-1972)
| a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia; ad Assisi il 21 febbr. 1937. Fonti e Bibl .: Necr.
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidio-girelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228327|Q55228327]]
| 0
| [[Francesco Girelli]]
| a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da; a Verona il 25 febbr. 1977. L'anno seguente l'Accademia
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-grosoli-pironi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-girelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228514Q55228328|Q55228514Q55228328]]
| 0
| [[GaetanoAlessandro GrossatestaGiribaldi]]
| il 4 nov. 1874 a Porto Maurizio; trascorse la giovinezza
| a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino,; a Napoli il 15 luglio 1769). A lei fu particolarmente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanoalessandro-grossatesta_giribaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228515Q55228329|Q55228515Q55228329]]
| 0
| [[Bernardo Girolami]]
| [[Giovanni Battista Gennaro Grossi]]
| ada Arce, nel Frusinate,Firenze il 244 giugno 17561521 (nonda 1766,Raffaello e da Alessandra; nel 17991532, da due matrimoni ebbeprobabilmente altriavvelenato. noveIl fraPasserini figlisegnala
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibernardo-battista-gennaro-grossi_girolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228516Q55228330|Q55228516Q55228330]]
| 0
| [[GROSSIGiuseppe GONDI, FeliceGirolami]]
| a RomaFoligno ilda 16Bartolomeo sett. 1860e da AugustoOrsola GrossiInnamorati, medico,il; a Roma, dopoil una14 lungagenn. malattia,1878. ilEgli 30fu marzomembro 1923.delle accademie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felicegiuseppe-grossi-gondi_girolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228517Q55228331|Q55228517Q55228331]]
| 0
| [[StefanoGIROLAMO Grossoda Pistoia]]
| nel 1508 a Pistoia da Alessandro Finucci e Fiammetta; nella località di La Canea, il 30 ott. 1570. La sua
| ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824; a Celle Ligure il 9 sett. 1903. Il carteggio del G.,
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[latinista (Q17598791)|latinista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-grosso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-da-pistoia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228518Q55228333|Q55228518Q55228333]]
| 0
| [[PaolaPietro GrossonGirometti]]
| a BergamoRoma l'11il 20 gennsett. 18661811 da FrancescoGiuseppe Claudio,e militareLuigia Albites.; a Quarto dei MilleRoma il 13 maggioluglio 1954.del Oltre1859 allee fu sepolto in S. opereMaria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolapietro-grosson_girometti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228520Q55228334|Q55228520Q55228334]]
| 0
| [[GRUBICYRaffaele DE DRAGON, AlbertoGirondi]]
| a MilanoBarletta nelil 18522 dalgenn. barone1873 unghereseda AlbertoBiagio e dallaAdelaide Cafiero.; a LaglioParigi (Como)il nel26 1922apr. Fonti1911 e Bibl(ibid., pp.: A23 s.). Scotti,Dopo la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/grubicyraffaele-de-dragon-alberto_girondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228521Q55228335|Q55228521Q55228335]]
| 0
| [[CarloAlfredo GrunangerGirosi]]
| a TriesteNapoli il 1024 (Hösle, pnov. 91)1860 dic.dal 1891pittore Giovanni e da Amedeo,; a TriesteNapoli il 1422 apr.marzo 19631922. PostumoFonti apparvee ilBibl. suo: ultimoNapoli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloalfredo-grunanger_girosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228522Q55228336|Q55228522Q55228336]]
| 0
| [[LuigiFranco GuacciGirosi]]
| a LecceNapoli l'8il 4 gennott. 18711896 da GaetanoAlfredo, muratorepittore, e da VincenzaMarianna; a LecceNapoli il 124 giugnoag. 19341987. FontiDopo eil Bibl1945 .: Necr.aveva incontinuato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigifranco-guacci_girosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228523Q55228337|Q55228523Q55228337]]
| 0
| [[MichelangeloRenzo GuacciGiua]]
| a TraniMilano il 1413 marzo 1910,1914 figlioda primogenitoMichele, dichimico, Giovanniprofessore; a Trieste il 17 ottfebbr. 1967,1938. mentreFonti preparavae unaBibl .: Roma, Arch. nuovacentrale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelorenzo-guacci_giua_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228524Q55228338|Q55228524Q55228338]]
| 0
| [[SimoneBattista Guadagnidei Giudici]]
| a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra; a Roma prima del 15 apr. 1484 e fu sepolto in S. Maria
| a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da; nel 1454 lasciando la sua parte in eredità ai figli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonebattista-guadagni_dei-giudici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228526Q55228339|Q55228526Q55228339]]
| 0
| [[LuigiGaetano GuaitaGiudici]]
| a BergamoMilano il 17 marzogenn. 1851,1766 compìda nellaCarlo suaMaria cittàe da Giuseppa; a FirenzeMilano il 305 dicgenn. 19141851. Fonti e Bibl .: NecrDel G. insi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigaetano-guaita_giudici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228529Q55228340|Q55228529Q55228340]]
| 0
| [[PaoloGaleotto GuaitoliGiugni]]
| ila 24Firenze nov.nel 17961497 ada SozzigalliLuigi (alloradi frazioneBernardo die Carpi,da Maria; a CarpiRoma ilpochi 3giorni sett. 1871dopo. Fonti e Bibl .: Sozzigalli,Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologaleotto-guaitoli_giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228531Q55228341|Q55228531Q55228341]]
| 0
| [[BenedettoNiccolo GualandiGiugni]]
| a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone; a Firenze il 19 genn. 1481 ( Ufficiali della grascia
| a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo; prima del 10 maggio 1337, e l'arciprete Iacopo, catturato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettoniccolo-gualandi_giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228532Q55228342|Q55228532Q55228342]]
| 0
| [[DomenicoNicola GualandiGiuli]]
| a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava; a Perugia il 13 apr. 1784 e fu sepolto nella chiesa
| il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti,; a Bologna il 31 maggio 1865. Fonti e Bibl .: Le carte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domeniconicola-gualandi_giuli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228534Q55228343|Q55228534Q55228343]]
| 0
| [[GiovanniAttilio GualandiGiuliani]]
| a BolognaRoma il 27 giugno 1819,1899 da Romolo e nellada suaAbigaille cittàBignocchi, dopo; a RomaMilazzo il 196 gennott. 18941975. Fonti e Bibl .: BolognaRoma, Arch.Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniattilio-gualandi_giuliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228535Q55228346|Q55228535Q55228346]]
| 0
| [[Giovan Battista Carlo Giuliari]]
| [[Ranieri Gualandi]]
| a Napoli,Verona nelil 1514,22 apr. 1810 dal nobileconte AlfonsoGirolamo e da Corneliadalla; a NapoliVerona, alladopo fineuna dellunga XVImalattia, secolo:il una24 letterafebbr. del1892.
| [[canonico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-carlo-giuliari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226432|Q55226432]]
| 0
| [[Cencio Capizucchi]]
| a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.; Paolo IV, che aveva provocato notevole malcontento
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranieri-gualandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cencio-capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228536Q55226433|Q55228536Q55226433]]
| 0
| [[Giambattista Prospero Giuseppe Capizucchi]]
| [[Antonio Gualdi]]
| a GuastallaTorino il 3012 agdic. 17961738 da VincenzoGiambattista, econte da Margheritadi; a GuastallaTorino, l'11ormai ott.secolarizzato, 1865.il Fonti25 e Biblluglio 1805.: I. Cantù,Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiambattista-gualdi_prospero-giuseppe-capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228537Q55226434|Q55228537Q55226434]]
| 0
| [[BortoloPapirio GuallaCapizucchi]]
| probabilmente a Roma intorno al 1510 da Bruto e da; a Roma dopo il 1566, anno in cui Pio V gli confermò
| a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi,; a Brescia in seguito a una crisi cardiaca. Del G. si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bortolopapirio-gualla_capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228539Q55226435|Q55228539Q55226435]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni GualterottiGiuseppe Capodagli]]
| a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì; il 29 sett. 1679. Pochissimi dati si possono aggiungere:
| a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena; infatti a Firenze l'8 genn. 1510. Il G. aveva sposato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-gualterotti_giuseppe-capodagli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228543Q55226437|Q55228543Q55226437]]
| 0
| [[SebastianoAntonio GualtieriCapodivacca]]
| in data imprecisata nella seconda metà del secolo; nel 1555 (Portenari). Fonti e Bibl .: A. Portenari,
| a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli; il 22 sett. 1566. Il suo corpo fu traslato nella cattedrale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastianoantonio-gualtieri_capodivacca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228544Q55226438|Q55228544Q55226438]]
| 0
| [[GiovanniGaspare Battista GuarcoCapone]]
| a Napoli l'11 apr. 1767, in una ricca e illustre famiglia; a Napoli il 6 genn. 1849. Fonti e Bibl .: C. De Nicola,
| verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigaspare-battista-guarco_capone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228547Q55226440|Q55228547Q55226440]]
| 0
| [[CAPONSACCHI DI PANTANETO, Piero]]
| [[Mariano Guardabassi]]
| ad Arezzo da nobile famiglia nella prima metà del; a Firenze nel 1591, anche se altri biografi forniscono
| a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari; a Perugia il 4 sett. 1880. A Perugia sono conservati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marianocaponsacchi-guardabassi_di-pantaneto-piero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228548Q55226442|Q55228548Q55226442]]
| 0
| [[EzechieleFrancesco GuardascioneCapozzi]]
| a Lugo (Ravenna) il 4 ott. 1812 da Lorenzo e da Lucrezia; tre anni dopo lasciandogli due bambine. Il dolore per
| a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario; a Napoli il 23 nov. 1948. Personaggio stravagante,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ezechielefrancesco-guardascione_capozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228549Q55226443|Q55228549Q55226443]]
| 0
| [[FilippoScipione GuariniCappa]]
| a ForlìTorino il 185 novfebbr. 18391857. dalDedicatosi, contesin Pietrodal e dalla nobileperiodo; a ForlìTorino il 103 marzogiugno 19211910. FraTra legli operealtri scritti del G. si ricordano:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filipposcipione-guarini_cappa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228550Q55226444|Q55228550Q55226444]]
| 0
| [[GirolamoAntonio GuariniCappelletti]]
| a Caserta verso il 1772. Le scarne notizie biografiche; a Roma il 9 maggio 1838. La maggior parte dei suoi
| a Verona il 20 sett. 1421. Nel 1425 seguì il padre; poco dopo, forse in conseguenza del parto. Non è dato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoantonio-guarini_cappelletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228551Q55226445|Q55228551Q55226445]]
| 0
| [[EugenioAntonio GuarinoAlippio Cappelletto]]
| il 12 luglio 1805 a Mirano (Venezia) da Pietro e da; a Torino il 19 ott. 1874. Bibl .: A. Pazienti, Commemorazione
| a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale; a Genova il 10 marzo 1938. Tra gli scritti del G. si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenioantonio-guarino_alippio-cappelletto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228552Q55226447|Q55228552Q55226447]]
| 0
| [[NicolaAgostino Matteo GuarnaCappello]]
| ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da; a Roma il 31 dic. 1858. Bibl .: P. Volpicelli, Necrologia
| a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice,; tra il 1453 e il 1454, data dell'atto con il quale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolaagostino-matteo-guarna_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228554Q55226448|Q55228554Q55226448]]
| 0
| [[RomeoAntonio GuarnieriMarino Cappello]]
| a RomaVenezia il 2213 maggioott. 18981590 da Giuseppe,Antonio di professioneMarino e da; acosì Romaamareggiato il 529 maggio del 1981ag. Fonti1656 enella Biblsua .:villa Oltredi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeoantonio-guarnieri_marino-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228555Q55226449|Q55228555Q55226449]]
| 0
| [[BiagioBenedetto GuasconiCappello]]
| il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina; a Venezia, il 23 maggio 1701 per un attacco di gotta.
| a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento,; a Firenze il 30 sett. 1389 e venne sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagiobenedetto-guasconi_res-5d4e49ae-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228556Q55226451|Q55228556Q55226451]]
| 0
| [[NiccoloGiacomo GuasconiCappello]]
| a Venezia attorno agli anni 1660-1665 da Giovanni Francesco; nel 1736, certo prima del 30 maggio, quando fu steso
| a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo; l'11 genn. 1381 e fu sepolta nella chiesa di S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccologiacomo-guasconi_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228557Q55226454|Q55228557Q55226454]]
| 0
| [[ZenobiMarcantonio GuasconiCappello]]
| ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore; a Roma il 21 sett. 1625. Fonti e Bibl .: I tre inediti
| a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.; diacono nello stesso anno in cui questi nacque, dopo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zenobimarcantonio-guasconi_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228558Q55226456|Q55228558Q55226456]]
| 0
| [[ZenobiNiccolo GuasconiCappello]]
| nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395,; poco dopo, come dimostrano le prime registrazioni del
| a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da; a Firenze il 5 sett. 1464 e venne sepolto in S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zenobiniccolo-guasconi_res-5d8c3d23-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228559Q55226457|Q55228559Q55226457]]
| 0
| [[GuidoPaolo GuassardoCappello]]
| nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini,; il 26 ott. 1532 e venne sepolto nella chiesa della
| a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11; a Torino il 13 luglio 1964. L'anno successivo la città
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidopaolo-guassardo_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228560Q55226458|Q55228560Q55226458]]
| 0
| [[Piergiovanni Cappello]]
| [[Giovanni Battista Guastavillani]]
| a BolognaVenezia il 2221 ott.maggio 17531681 da anticaAndrea famigliae dellada Paolina; a MilanoVenezia il 10 maggionel 18141754. Fonti e Bibl . : C.,Archivio di NecrologiaStato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipiergiovanni-battista-guastavillani_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228561Q55226459|Q55228561Q55226459]]
| 0
| [[Pietro GuastavinoAndrea Cappello]]
| a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da; il 3 genn. 1763. Fonti e Bibl .: Sul C. e sulla sua
| a Loano, presso Savona, nel novembre 1858 da Giovanni; a Genova il 21 febbr. 1909, proprio mentre si preparava
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-guastavino_andrea-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228562Q55226460|Q55228562Q55226460]]
| 0
| [[CarloAlessandro GuattaniCappi]]
| a SanRavenna Bartolomeoil Bagni21 pressonov. Novara1801 ilda 30Pietro apr.e 1709da Teresa Lovatelli,; a RomaRavenna il 2824 giugnoluglio 17731867. FontiFra egli Bibl .: G.scritti Mariniprincipali,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloalessandro-guattani_cappi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228563Q55226461|Q55228563Q55226461]]
| 0
| [[FilippoAgostino GuazzalottiCapponi]]
| a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di; innocente, lasciate andar ogni fantasia di giustificazione,
| a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto; a Montepulciano. Circa la causa della morte esistono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoagostino-guazzalotti_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228564Q55226463|Q55228564Q55226463]]
| 0
| [[EnricoBernardo GuazzoneCapponi]]
| nel 1758 a Barbana d'Istria da famiglia di origine; in Lussinpiccolo nell'anno 1834. Bibl .: M. Nicolich,
| a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci.; a Roma il 23 sett. 1949. Protagonista, in varie fasi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricobernardo-guazzone_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228565Q55226464|Q55228565Q55226464]]
| 0
| [[GiovanniFerrante GucciMaria Capponi]]
| a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel; a Firenze nel marzo del 1752 e fu sepolto il 28 di
| a Faenza il 12 nov. 1776 da Francesco e Teresa Conti,; il vescovo di Faenza, Stefano Bonsignori, o Bonsignore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniferrante-gucci_maria-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228566Q55226466|Q55228566Q55226466]]
| 0
| [[CapoleoneFrancesco GuelfucciCapponi]]
| a CittàFirenze dida CastelloPiero ildi 23Niccolò nov. 1541e da Brancaleone;Simona afiglia Cittàdello; diil Castello4 aimaggio primi1613. diNel febbraiotestamento del 160014 dic. 1609,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/capoleonefrancesco-guelfucci_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228567Q55226467|Q55228567Q55226467]]
| 0
| [[VincenzoGiannozzo GueliCapponi]]
| il 17 sett. 1482. Fin dal 1468 la famiglia del C. si; il 4 luglio 1563. Fra i figli maschi del C. è degno
| a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna); a Roma il 28 ag. 1969. Nel 1956 aveva sposato Eugenia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiannozzo-gueli_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228568Q55226468|Q55228568Q55226468]]
| 0
| [[CornelioGino GuerciPasquale Capponi]]
| a Langhirano (Parma)Firenze il 2516 apr. 18571716 da MicheleRuberto eDomenico, dachiamato; apoco Parmadopo ilaver 18fatto giugnoil 1949.suo Lasciòultimo untestamento manoscritto(fu disepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corneliogino-guerci_pasquale-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228570Q55226469|Q55228570Q55226469]]
| 0
| [[AlfonsoGiovan GuerciaBattista Capponi]]
| a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì; nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano
| a Napoli il 13 nov. 1831 da Raffaele e da Angela Albertini,; a Napoli il 2 luglio 1890. Fonti e Bibl .: F. Florimo,
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226470|Q55226470]]
| 0
| [[Giovanni Vincenzio Capponi]]
| a Firenze il 25 ott. 1691 (Firenze, Arch. dell'Opera; a Firenze e fu sepolto nella cattedrale il 9 marzo
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-guercia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-vincenzio-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228571Q55226471|Q55228571Q55226471]]
| 0
| [[LuigiMattia GuermandiCapponi]]
| a Milano il 232 settag. 19001720 daa UmbertoCupramontana enelle CamillaMarche. Fusari.Studiò; a MilanoIesi il 299 giugno 19791803. FontiOpere e Bibl .principali: Roma,chiesa Arch.parrocchiale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigimattia-guermandi_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228572Q55226472|Q55228572Q55226472]]
| 0
| [[MatteoOrazio GuerraCapponi]]
| a MarcianoFirenze nellenel Masse1552 dida Siena,Gino dadi FilippoLodovico e da CaterinaMaddalena; a SienaRoma il 2430 sett.dello stesso 1601mese. FontiDurante eil Biblsuo .: Arch. divescovato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteoorazio-guerra_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228573Q55226473|Q55228573Q55226473]]
| 0
| [[GianRecco Francesco GuerrazziCapponi]]
| a Livorno il 5l'11 ott. 18651413 da AmeliaUguccione Sannadi Mico e da Francesco; a MarinaCaterina di; Pisaprobabilmente ilpoco 27dopo settquest'anno. 1933Il C. Fontinel e Bibl .:1442
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianrecco-francesco-guerrazzi_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228574Q55226475|Q55228574Q55226475]]
| 0
| [[MassimilianoCarlo GuerriGiuseppe Capra]]
| ad Asti il 6 maggio 1712. Si laureò in utroque iure; ad Acqui il 22 dic. 1772. Il giansenista Michele Gautier,
| a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano,; a Firenze il 20 marzo 1893. Appartenente da lungo tempo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimilianocarlo-guerri_giuseppe-capra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228575Q55226476|Q55228575Q55226476]]
| 0
| [[VincenzoLuigi GuerrieriCapra]]
| a Milano il 26 dic. 1437, studiò legge, si addottorò; di li a poco il 14 agosto 1499. Gli furono tributate
| nel 1495, probabilmente a Fermo. Nell'autunno del 1503; a Mantova il 30 giugno 1563. Secondo la genealogia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoluigi-guerrieri_capra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228577Q55226477|Q55228577Q55226477]]
| 0
| [[ArnaldoGuglielmo Guerrinida Capraia]]
| troppo tardi dal secondo matrimonio di Pietro d'Arborea; nel 1274 senza prole - e senza tener conto dei diritti
| a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli.; l'8 luglio 1944. Fonti e Bibl .: Roma, Arch. centr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldoguglielmo-guerrini_da-capraia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228579Q55226480|Q55228579Q55226480]]
| 0
| [[LuciaNicolo GuerriniCapranica]]
| da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile,; il 9 apr. 1473 e fu sepolto in S. Marco a Roma, dove
| a Lodi il 31 dic. 1931, da Erminio e Velia Perniceni.; a Lodi il 1° nov. 1990. Fonti e Bibl .: Notizie tratte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucianicolo-guerrini_capranica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228581Q55226481|Q55228581Q55226481]]
| 0
| [[EduardoNicolo GuginoCapranica]]
| intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese,; pochi mesi dopo, nel 1518, a Roma. Fonti e Bibl .:
| a Vallelunga (Caltanissetta) il 15 giugno 1895, da; a Palermo il 19 giugno 1967, lasciando buona parte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eduardonicolo-gugino_capranica_res-deb49af6-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228582Q55226482|Q55228582Q55226482]]
| 0
| [[GUGLIELMACAPRARA di MilanoMONTECUCCOLI, detta la BoemaCarlo]]
| a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla; a Milano il 29 maggio 1816. Fonti e Bibl .: Arch. di
| un culto promosso da un gruppo eterogeneo di individui,; il 24 ag. 1281 o 1282, giorno di S. Bartolomeo, nell'
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmacarlo-dicaprara-milano-detta-la-boema_montecuccoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228583Q55226483|Q55228583Q55226483]]
| 0
| [[FelicePacifico GuglielmiCaprini]]
| a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.; in giovane età, nel 1831, mentre partecipava ai moti
| a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca; a Civitavecchia il 23 marzo 1893 lasciando per testamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felicepacifico-guglielmi_caprini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228584Q55226484|Q55228584Q55226484]]
| 0
| [[FilippoAntonello GuglielmiCaprino]]
| a Ceprano,Sassari nelil Frusinate,2 ilsett. 301886. giugnoIl 1859padre, daSebastiano, Filippoera; a TivoliRoma il 1425 dic. 19411954. DellaRedasse suaun produzionecommeato sia ricordanoB. Mussolini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoantonello-guglielmi_caprino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228586Q55226485|Q55228586Q55226485]]
| 0
| [[GianGiuseppe Maria GuglielminoCaprioli]]
| a GenovaCaserta il 2519 genn.marzo 19221794, danel Carlopalazzo Ottoreale, giornalistada Ciro,; a RomaPortici il 1729 febbr.marzo 1985. Fonti e1870, Bibllasciando .:2 Notiziemilioni biografichedi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giangiuseppe-maria-guglielmino_caprioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228588Q55226486|Q55228588Q55226486]]
| 0
| [[GUGLIELMOAngelo d'AccorsoCapriolo]]
| nella prima metà del sec. XV da una nobile famiglia; a Brescia nel 1512. Oltre alle leggi, sembra che il
| a Bologna nel 1246, secondogenito del celebre giurista; a Cahors all'inizio del 1313. Oltre all'orazione dottorale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmoangelo-d-accorso_capriolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228589Q55226488|Q55228589Q55226488]]
| 0
| [[GUGLIELMOGiuseppe da CasaleCaprotti]]
| a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò; il 16 maggio 1919. Nel corso dei trent'anni trascorsi
| a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390.; a Firenze il 2 febbr. 1442 e il suo corpo fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmogiuseppe-da-casale_caprotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228590Q55226490|Q55228590Q55226490]]
| 0
| [[GUGLIELMOGiovanni daBattista PaviaCapuani]]
| a Vallata nella diocesi di Bisaccia, ora in provincia; l'8 sett. 1752. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vat., Proc
| a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa; il 18 genn. 1178. Alessandro III si preoccupò della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmogiovanni-dabattista-pavia_capuani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228591Q55226491|Q55228591Q55226491]]
| 0
| [[Giovanni Capuano]]
| [[GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato]]
| apoco Mantovadopo il 41182 apr. 1538 (e nondivenne ilin 24giovane aprile,età comechierico; trenel anni1239 dopo,e forsefu avvelenato,sepolto nella prigionecattedrale di Amalfi. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmogiovanni-gonzaga-duca-di-mantova-e-del-monferrato_capuano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40327171Q55226492|Q40327171Q55226492]]
| 0
| [[CesarePietro ContiCapulio]]
| a Cortona intorno al 1560. Come incerta è la data; a Conversano il 28 giugno 1624 (il 24 giugno 1625 secondo
| pittore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarepietro-conti_capulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40327188Q55226493|Q40327188Q55226493]]
| 0
| [[VincenzoGiovanni ContiDonato Caputo]]
| a Copertino (Lecce) tra il 1558 e il 1560, da Prospero; nel 1634. Fonti e Bibl .: Roma, Arch. gen. dei minori
| pittore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiovanni-conti_donato-caputo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40352029Q55226494|Q40352029Q55226494]]
| 0
| [[Francesco Carabellese]]
| [[Alessandro Massimiliano Laboureur]]
| a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario; il 23 novembre del 1909. Gli ambienti frequentati dal
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrofrancesco-massimiliano-laboureur_carabellese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40443170Q55226495|Q40443170Q55226495]]
| 0
| [[GuerrieroAntonio daCarmine GubbioCaracciolo]]
| il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza).; l'8 genn. 1740, prima di aver potuto presentare le
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-carmine-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226496|Q55226496]]
| 0
| [[Carlo Andrea Caracciolo]]
| da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano; nel 1603, prima di ricevere il diploma regio mutante
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guerriero-da-gubbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-andrea-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40607505Q55226497|Q40607505Q55226497]]
| 0
| [[LorenzoColantonio ButtiCaracciolo]]
| nel 1538 circa. Alla morte (1562) del nonno, suo omonimo,; ancor giovane nel 1577 per cause ignote, prima dell'ottobre
| pittore
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-valentino-butti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/colantonio-caracciolo_res-e68c0db7-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40771647Q55226498|Q40771647Q55226498]]
| 0
| [[IldebrandoFerrante PannocchieschiCaracciolo]]
| probabilmente nella prima metà del sec. XVI. Il padre; il 20 genn. 1596. A lui fu dedicata La moral filosofia
| vescovo di Volterra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ildebrandoferrante-pannocchieschi_caracciolo_res-e7543eff-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41145878Q55226499|Q41145878Q55226499]]
| 0
| [[MarioFrancesco diMarino LauritoCaracciolo]]
| postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli; il 12 dicembre a Napoli. Fu sepolto ad Avellino, nella
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariofrancesco-damarino-laurito_caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41258969Q55226501|Q41258969Q55226501]]
| 0
| [[EttoreGiacomo RemottiCaracciolo]]
| a Martina Franca (Taranto) il 6 sett. 1675, figlio; improvvisamente, e in circostanze non del tutto chiare,
| biologo e medico italiano, sedicesimo direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa
| [[biologo (Q864503)|biologo]]<br/>[[medico]]
| [[Direttore della Scuola Normale Superiore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-remotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41268741Q55226505|Q41268741Q55226505]]
| 0
| [[GiovanniGiulio DomenicoCesare DesideriiCaracciolo]]
| nel 1495 da Marino e Dianora di Carlo Cicinelli. Mentre; anteriormente al 22 febbr. 1568, come si deduce dal
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiulio-domenicocesare-desiderii_caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41539559Q55226507|Q41539559Q55226507]]
| 0
| [[Gualtiero, detto Viola Caracciolo]]
| [[Pierre Asselineau]]
| da Niccolò e da Isabella Siginulfo nella seconda metà; il 4 nov. 1421 e fu seppellito nella cappella Caracciolo
| medico francese
| [[medico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierre-asselineau_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caracciolo-gualtiero-detto-viola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559437Q55226508|Q41559437Q55226508]]
| 0
| [[SigismondoLandolfo AlberghettiCaracciolo]]
| a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto; con ogni probabilità nel 1351 (la data del 1355 proposta
| 1632-1702
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondolandolfo-alberghetti_caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559454Q55226509|Q41559454Q55226509]]
| 0
| [[Marino Francesco Maria Caracciolo]]
| [[Albertus Papiensis]]
| a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco; Marino Festa, lasciando moltissimi debiti, si disse
| 1176-1246
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertomarino-dafrancesco-pavia_maria-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559478Q55226510|Q41559478Q55226510]]
| 0
| [[AlexanderMartino deInnico AntellaCaracciolo]]
| a Martina Franca l'8 luglio 1713 da Francesco Maria; a Madrid il 6 ag. 1754. Fonti e Bibl .: Archivio Segreto
| 1320-1390
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandromartino-dellinnico-antella_caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559490Q55226511|Q41559490Q55226511]]
| 0
| [[DoroteoOttino AlimariCaracciolo]]
| da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto; probabilmente nel 1444. Fonti e Bibl .: L. Cribelli,
| 1650-1727
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doroteoottino-alimari_caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559496Q55226512|Q41559496Q55226512]]
| 0
| [[MoisePetraccone AmarCaracciolo]]
| da Giacomo, conte di Brienza, e da Lucrezia Del Balzo; nel 1522, non avendo avuto, pur essendo stato a lungo
| 1844-1914
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/moisepetraccone-amar_caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559584Q55226513|Q41559584Q55226513]]
| 0
| [[AntonioTommaso, dadetto CannaraMasillo Caracciolo]]
| a Napoli il 28 genn. 1612 da Fabio, principe di Forino,; la moglie, Vittoria Sersale, sposata il 9 nov. 1638,
| 1381-1451
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocaracciolo-datommaso-cannara_detto-masillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559590Q55226515|Q41559590Q55226515]]
| 0
| [[JacopoTroiano d'ArenaCaracciolo]]
| verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni,; a Melfi il 16 maggio 1520. Fonti e Bibl .: I giornali
| 1220-1288
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopotroiano-dell-arena_caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559595Q55226518|Q41559595Q55226518]]
| 0
| [[FrancescoGiuseppe ArisiCaraci]]
| a Firenze il 23 dic. 1893 da Biagio e da Domenica Longo,; a Roma il 28 settembre del 1970. Dotato di una solida
| 1657-1743
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiuseppe-arisi_caraci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559611Q55226519|Q41559611Q55226519]]
| 0
| [[ArgentinoAlberico ArsendiCarafa]]
| da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano); a Roma il 19 febbr. 1504. Il C. era stato il protettore
| 1323-1393
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/argentinoalberico-arsendi_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559629Q55226520|Q41559629Q55226520]]
| 0
| [[GiovanniCaraffello Battista AsiniCarafa]]
| probabilmente alla fine del secolo XIV in località; con ogni probabilità nel 1458 e fu sepolto in S. Domenico
| 1580-1602
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicaraffello-battista-asini_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559639Q55226521|Q41559639Q55226521]]
| 0
| [[PirroCesare AurispaCarafa]]
| in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte; nel 1595, lasciando, tuttavia, in condizioni economiche
| 1716-1786
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pirrocesare-aurispa_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559645Q55226522|Q41559645Q55226522]]
| 0
| [[UrbanoFerrante d'AvisoCarafa]]
| a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia; a Napoli nel giugno del 1587. Aveva avuto quattro mogli:
| 1618-1685
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/urbanoferrante-giovan-francesco-davisi_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559649Q55226523|Q41559649Q55226523]]
| 0
| [[PietroGaleotto Buono AvogaroCarafa]]
| a metà circa del XV secolo da Gurrello e da Lucrezia; nel 1486 ed il figlio maggiore nel 1513 gli fece porre
| XV secolo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogaleotto-buono-avogaro_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559657Q55226524|Q41559657Q55226524]]
| 0
| [[BernardinoGiovanni AzzurriniAntonio Carafa]]
| intorno alla metà del sec. XV. Sposò Vittoria che; in Fiandra nel 1516. Il C. fu certamente un uomo di
| 1542-1620
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinogiovanni-azzurrini_antonio-carafa_res-f1b45885-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559669Q55226526|Q41559669Q55226526]]
| 0
| [[BagarottoGiovanni Tommaso Carafa]]
| nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu; poco dopo il 20 sett. 1520, data del suo testamento.
| 1176-1246
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bagarotto_giovanni-tommaso-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559680Q55226527|Q41559680Q55226527]]
| 0
| [[Girolamo Malizia Carafa]]
| [[Guido da Baisio (Q41559680)|Guido da Baisio]]
| il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe; a Napoli il 2 ag. 1723. Il C. ebbe due figli maschi,
| -1313
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidogirolamo-damalizia-baisio_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559702Q55226528|Q41559702Q55226528]]
| 0
| [[AntonioGiuseppe BalliMaria Carafa]]
| a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente; il 7 sett. 1786 a Napoli. Fonti e Bibl .: Il ms. delle
| 1528-1598
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiuseppe-balli_maria-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559704Q55226529|Q41559704Q55226529]]
| 0
| [[GiuseppeMarcello BalliCarafa]]
| a Somma Vesuviana il 28 ottobre 1673. primogenito di; il 3 luglio 1759 e il ducato di Ielsi passò al nipote
| 1567-1640
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppemarcello-ballo_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559717Q55226530|Q41559717Q55226530]]
| 0
| [[Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di Caraglio]]
| [[Bartolomeo Barattieri]]
| a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina; il 18 genn. 1723 a Torino. Fonti e Bibl .: Arch. di
| 1380-1450
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoangelo-barattieri_carlo-maurizio-isnardi-de-castello-marchese-di-caraglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559724Q55226531|Q41559724Q55226531]]
| 0
| [[Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di Caraglio]]
| [[Antonio Barbaro]]
| a Torino tra il 1670 e il 1675. Tipico rappresentante; nel feudo avito di Sanfré, dove il 10 agosto precedente
| 1704-1774
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioignazio-barbaro_giovanni-battista-isnardi-de-castello-marchese-di-caraglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559731Q55226533|Q41559731Q55226533]]
| 0
| [[DionigiFederico BarigianiCarandini]]
| a Modena il 25 genn. 1816 dal marchese Francesco e; a Modena il 10 marzo 1877. Dedicatosi, con la cessazione
| 1313-1383
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigifederico-barigiani_carandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559741Q55226534|Q41559741Q55226534]]
| 0
| [[BaldoGiuseppe BartoliniCarandini]]
| a Modena il 12 giugno 1779 da Giovanni, magistrato; a Servola, allora sobborgo di Trieste, il 23 genn.
| 1409-1490
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldogiuseppe-bartolini_carandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559744Q55226535|Q41559744Q55226535]]
| 0
| [[GiovanniPaolo BartoliniCarandini]]
| a Modena nel 1535 da Elia, dottore e sindaco generale; il 13 apr. 1590. Ebbe un figlio naturale, Alfonso,
| 1573-1643
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipaolo-bartolini_carandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559747Q55226536|Q41559747Q55226536]]
| 0
| [[BartolomeoCarlo da NovaraCarasi]]
| a Castelnuovo Val Tidone (Piacenza) il 14 nov. 1734,; il 16 apr. 1802 a Piacenza e fu sepolto nella chiesa
| 1338-1408
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeocarlo-da-novara_carasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559754Q55226538|Q41559754Q55226538]]
| 0
| [[BenedettoGiovanni BarziAndrea Caravaggi]]
| a Milano nel 1619 da famiglia nobile. Professo barnabita; il 5 febbr. 1693. Nell'ultimo periodo della sua vita
| 1340-1410
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettogiovanni-barzi_resandrea-67ecf686-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_caravaggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559757Q55226539|Q41559757Q55226539]]
| 0
| [[BenedettoDomenico BarziCaravita]]
| presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare; il 25 ott. 1770, lasciando erede dei suoi beni il nipote
| 1389-1459
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettodomenico-barzi_caravita_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559761Q55226540|Q41559761Q55226540]]
| 0
| [[GiacomoFerdinando Carlo BascapèCarbonai]]
| a Livorno il 3 luglio 1805 da Francesco e da Angela; a San Felice a Ema (Firenze) il 30 dic. 1855. Bibl
| 1902-1993
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/quadrio_ferdinando-carbonai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559784Q55226541|Q41559784Q55226541]]
| 0
| [[FrancescoGiunio BeccioCarbone]]
| a Genova nel 1805 da Serafino e Maria Orengo. Divulgatore; a Firenze il 20 ott. 1881. Mediocre figura di letterato
| 1519-1593
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiunio-beccio_carbone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566643Q55226543|Q41566643Q55226543]]
| 0
| [[LucioFederico BellantiCarbonetti]]
| basso buffo italiano
| 1429-1499
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-carbonetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226544|Q55226544]]
| 0
| [[Bartolomeo Carboni]]
| a Reggio Emilia intorno al 1390 da Antonio, appartenente; prima del 15 febbr. 1441, data in cui fu nominato il
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-bellanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566646Q55226545|Q41566646Q55226545]]
| 0
| [[BartolomeoDomenico BellenciniCarboni]]
| a Brescia nel 1727 e vi morì a quarantuno anni l'11; a quarantuno anni l'11 maggio 1768. Secondo le Notizie
| 1428-1478
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeodomenico-bellencini_carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566687Q55226547|Q41566687Q55226547]]
| 0
| [[BencivenneLuigi Carbonieri]]
| a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821; a Colle Gigliato presso Pistoia, il 17 apr. 1883, e
| XIII secolo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bencivenne_luigi-carbonieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566760Q55226548|Q41566760Q55226548]]
| 0
| [[BernardusFrancesco CompostellanusCarcano]]
| a Milano il 3 febbr. 1735 da Lorenzo e da Teresa Masserati,; a Milano il 1º marzo 1794. Dei numerosi figli avuti
| XIII secolo
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[tesoriere (Q388338)|tesoriere]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-da-compostella-detto-l-antico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-carcano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566766Q55226550|Q41566766Q55226550]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe BertachiniCarcassi]]
| a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da; il 22 apr. 1875. Fonti e Bibl .: Le carte di Agostino
| 1448-1497
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-bertachini_carcassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566818Q55226551|Q41566818Q55226551]]
| 0
| [[CarloPaolo BettoniStanislao Carcereri]]
| a Cerro Veronese il 19 genn. 1840 da Fedele e da Domenica; improvvisamente, di collasso cardiaco, il 5 marzo 1899,
| 1725-1786
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlopaolo-bettoni_stanislao-carcereri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566826Q55226552|Q41566826Q55226552]]
| 0
| [[Paolo Carco]]
| [[Isidoro Bianchi (Q41566826)|Isidoro Bianchi]]
| a Catania il 15 agosto 1900 da Salvatore e da Giuseppa; improvvisamente a Losanna il 26 ag. 1966. Fonti e Bibl
| 1731-1808
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isidoropaolo-bianchi_carco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566835Q55226555|Q41566835Q55226555]]
| 0
| [[VincenzoOrazio BiniCardaneti]]
| a Perugia nel 1531 da Macario e da Bonifazia Oliva.; a Perugia il 26 sett. 1588, e l'Ansidei ne curò le
| 1775-1845
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoorazio-bini_cardaneti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566848Q55226556|Q41566848Q55226556]]
| 0
| [[BonaguidaLorenzo d'ArezzoCardelli]]
| intorno al 1733, essendo registrato di 61 anni al momento; a Roma il 5 dic. 1794. Abitava al n. 51 della strada
| 1216-1286
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaguidalorenzo-d-arezzo_cardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566852Q55226557|Q41566852Q55226557]]
| 0
| [[GiovanniPietro Maria BonardoCardelli]]
| a Roma il 30 sett. 1776, fratello minore dello scultore; a New Orleans prima del 7 ott. 1822 (cfr. Louisiana
| 1517-1587
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-maria-bonardo_cardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566860Q55226560|Q41566860Q55226560]]
| 0
| [[AndreaTommaso BonelloCardelli]]
| a Roma tra il 1807 e il 1808. Suo primo maestro, oltre; a Roma il 28 ag. 1893. Bibl .: G. De Minicis, Monumento
| 1190-1275
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreatommaso-bonello_cardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566880Q55226561|Q41566880Q55226561]]
| 0
| [[DomenicoAndrea BonsiCardoini]]
| a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo; come venenoso Dracone"). Il ritratto di Calvino viene
| 1430-1501
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoandrea-bonsi_cardoini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566887Q55226562|Q41566887Q55226562]]
| 0
| [[LelioAgnolo BonsiCarducci]]
| a Firenze intorno al 1470da Lorenzo di Agnolo di Bartolomeo; a Firenze nel 1527. Sposato con Marietta di Francesco
| 1532-1602
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lelioagnolo-bonsi_carducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566907Q55226563|Q41566907Q55226563]]
| 0
| [[FrancescoGiuseppe Luigi BotterCaresana]]
| a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510
| 1818-1878
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiuseppe-luigi-botter_caresana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566917Q55226567|Q41566917Q55226567]]
| 0
| [[Stefano Carli]]
| [[Giacomo Ugo (conte di Castellamonte) Bottone]]
| a Capodistria l'8 giugno 1726. Studiò nel collegio
| 1753-1828
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bottonestefano-ugo-vincenzo-giacomo-conte-di-castellamonte_carli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566927Q55227736|Q41566927Q55227736]]
| 0
| [[IacopoAntonio BottrigariForteguerri]]
| il 3 nov. 1463 da Domenico di Iacopo e da Angiolina; a Pistoia il 22 genn. 1522 e fu sepolto nella chiesa
| 1274-1328
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopoantonio-bottrigari_forteguerri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567260Q55227737|Q41567260Q55227737]]
| 0
| [[Giovanni Forteguerri]]
| [[Francesco Bruni (Q41567260)|Francesco Bruni]]
| a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra; a Pistoia nel 1582, e fu sepolto nella chiesa di S.
| XVI secolo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-bruni_res-0cb0df20-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_forteguerri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567284Q55227738|Q41567284Q55227738]]
| 0
| [[MatteoNicola BruniForti]]
| a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne; a Roma l'8 apr. 1802 (parrocchia S. Maria in Trivio)
| 1503-1575
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteonicola-bruni_forti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567453Q55227739|Q41567453Q55227739]]
| 0
| [[GuidoBartolomeo BusticoFortini]]
| a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per; nel dicembre del 1406), il suo patrimonio fu probabilmente
| 1876-1942
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidobartolomeo-bustico_fortini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567526Q55227740|Q41567526Q55227740]]
| 0
| [[JeanFORTUNATO Cabassoleda Rovigo]]
| a Rovigo il 10 maggio 1638 da Gasparo Mattaraia (anche; di febbre pochi giorni dopo, "in concetto di non ordinaria
| 1268-1338
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jeanfortunato-cabassole_da-rovigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567543Q55227742|Q41567543Q55227742]]
| 0
| [[GiovanniAgostino Francesco CacciaFortunio]]
| a Fiesole nella prima metà del XVI secolo. Secondo; nel 1596, in età poco avanzata, a Firenze, nel convento
| 1540-1625
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoagostino-ii-gonzaga-marchese-di-mantova_fortunio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567561Q55227743|Q41567561Q55227743]]
| 0
| [[CacciavillanusAlvise Forzate]]
| alcuni anni dopo; e che Aledusio, nel 1392, fu reintegrato
| 1164-1234
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacciavillano_alvise-forzate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567579Q55227744|Q41567579Q55227744]]
| 0
| [[OttavianoFORZONI CacheranoACCOLTI, Francesco]]
| a Firenze il 10 ag. 1674 da Pier Andrea, funzionario; a Firenze il 22 ott. 1708. F onti e Bibl .: Archivio
| 1519-1589
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-forzoni-accolti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227746|Q55227746]]
| 0
| [[Filippo Foscari]]
| a Venezia, probabilmente nel 1398, nella parrocchia; a Venezia, mentre infuriava la peste, il 28 ag. 1478.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-cacherano-d-osasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568041Q55227747|Q41568041Q55227747]]
| 0
| [[ApollinareMarco CalderiniFoscari]]
| a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno; a Venezia il 14 maggio 1467 e il suo ritratto fu collocato
| XVI secolo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/apollinaremarco-calderini_foscari_res-5d0834ed-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568197Q55227748|Q41568197Q55227748]]
| 0
| [[PietroNicolo CanalisFoscari]]
| a Venezia probabilmente avanti il 1350, figlio di Giovanni; certamente prima del 17 giugno 1412, data del testamento
| 1856-1939
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietronicolo-canalis_foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568286Q55227749|Q41568286Q55227749]]
| 0
| [[MicheleUrbano CanensiFoscari]]
| a Venezia nel 1423, secondo dei figli maschi di Filippo; non molto tempo dopo aver terminato la podestaria:
| 1410-1480
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/micheleurbano-canensi_foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568323Q55227751|Q41568323Q55227751]]
| 0
| [[GiovanniAlvise Iacopo CaniFoscarini]]
| a Venezia il 25 genn. 1559 (1558 more veneto ). Di; il giorno 24 nella sua abitazione e il suo corpo fu
| 1424-1494
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialvise-iacopo-cani_foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568343Q55227752|Q41568343Q55227752]]
| 0
| [[StanislaoAlvise CanovaiFoscarini]]
| a Venezia il 4 sett. 1600. Il ramo della famiglia,; di lì a poco, non si sposò né ebbe incarichi nell'amministrazione
| 1740-1812
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislaoalvise-canovai_foscarini_res-5dd08e45-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568437Q55227753|Q41568437Q55227753]]
| 0
| [[AntonioAndrea CapeceFoscarini]]
| a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio,; nel 1546 e nel testamento si era mostrato più desideroso
| 1458-1538
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioandrea-capece_res-bcb6362c-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568474Q55227756|Q41568474Q55227756]]
| 0
| [[BenedettoMarcantonio CapraFoscarini]]
| il 24 nov. 1528 e si dedicò, come il padre, al servizio; il 2 dic. 1563 nella dimora di S. Caniano. Per ben
| 1400-1470
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettomarcantonio-capra_foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568536Q55227758|Q41568536Q55227758]]
| 0
| [[RafainoNicolo CaresiniFilippo Foscarini]]
| a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del; improvvisamente il sultano Abd ul-Hamid I il F. venne
| 1314-1390
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rafainonicolo-caresini_filippo-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568577Q55227761|Q41568577Q55227761]]
| 0
| [[LuigiPiero CaroelliFoscarini]]
| a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro; a Venezia il 28 giugno 1729. Lasciava la moglie, Bianca
| 1644-1720
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placidopiero-luigi-caroelli_foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568672Q55227762|Q41568672Q55227762]]
| 0
| [[Pietro Foscarini]]
| [[Antonio Casini (Q41568672)|Antonio Casini]]
| a Venezia il 17 genn. 1578. Dal matrimonio, celebrato; il 21 settembre a Padova nel convento dei frati del
| 1687-1755
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniopietro-casini_foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568686Q55227764|Q41568686Q55227764]]
| 0
| [[PaoloCarlo CastelliGiuseppe Fossati]]
| a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett.; di parto il 23 apr. 1762, dopo aver dato alla luce
| 1644-1707
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/castellicarlo-giovannigiuseppe-paolo-detto-spadino_fossati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568699Q55227766|Q41568699Q55227766]]
| 0
| [[GirolamoEraldo CastiglioneFossati]]
| da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano,; a Genova il 14 giugno 1962. I numerosissimi scritti
| 1451-1521
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoeraldo-castiglione_fossati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568702Q55227767|Q41568702Q55227767]]
| 0
| [[AlfonsoErcole CastiglioniFossati]]
| a Pavia il 27 ott. 1843, da Giuseppe e Maria Casanova.; a Pavia il 25 ott. 1914 ed ebbe funerali civili. Il
| 1756-1834
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonsoercole-castiglioni_fossati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568709Q55227769|Q41568709Q55227769]]
| 0
| [[BenedettoGiorgio MariaDomenico CastroneFossati]]
| a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già
| 1669-1748
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettogiorgio-mariadomenico-castrone_fossati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568731Q55227771|Q41568731Q55227771]]
| 0
| [[Giacinto Fossombroni]]
| [[Gaspare Cavallini (Q41568731)|Gaspare Cavallini]]
| ad Arezzo il 3 dic. 1722 da Anton Maria, patrizio aretino,; ad Arezzo il 19 genn. 1801 e venne sepolto nella chiesa
| 1530-1589
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparegiacinto-cavallini_fossombroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568752Q55227772|Q41568752Q55227772]]
| 0
| [[GiovanniNino CefaliMassimo Fovel]]
| a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880; a Ferrara il 22 genn. 1941. Oltre a quelle citate vanno
| 1511-1580
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanninino-cefali_massimo-fovel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568806Q55227773|Q41568806Q55227773]]
| 0
| [[FrancescoAntonio CiceriFracanzani]]
| quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec.; il 28 apr. 1506, forse a Padova come si apprende da
| 1521-1596
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoantonio-ciceri_fracanzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568826Q55227774|Q41568826Q55227774]]
| 0
| [[IacopoUmberto ColombiFracassini]]
| da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione; a Perugia il 30 luglio 1950. Oltre agli scritti già
| XIII secolo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopoumberto-colombi_fracassini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568834Q55227776|Q41568834Q55227776]]
| 0
| [[GiovanniJean Alberto ColomboFraczon]]
| nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux,; a Roma nella sua casa presso S. Martino ai Monti, il
| 1708-1777
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannijean-alberto-colombo_fraczon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568844Q55227777|Q41568844Q55227777]]
| 0
| [[FRAJA-FRANGIPANE, Ottavio]]
| [[Pompeo Colonna (Q41568844)|Pompeo Colonna]]
| a Pozzuoli (Napoli) il 10 sett. 1763 da Giuseppe e; a Montecassino il 10 giugno 1843. Nel 1848 uscì postumo
| 1591-1661
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeoottavio-colonna_resfraja-0a825452-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_frangipane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568874Q55227778|Q41568874Q55227778]]
| 0
| [[FortunatoFrancesco CoppoliFrancaviglia]]
| a Motta Sant'Anastasia, presso Catania, da Ignazio; a Catania il 25 marzo 1916. Fonti e Bibl .: Necr. in
| 1407-1477
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunatofrancesco-coppoli_francaviglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568886Q55227779|Q41568886Q55227779]]
| 0
| [[FRANCESCA Bussa, santa]]
| [[Filippo Corsini (Q41568886)|Filippo Corsini]]
| nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni; il 9 marzo 1440 e fu sepolta in S. Maria Nova (più
| 1334-1421
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filipposanta-corsini_francesca-bussa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227780|Q55227780]]
| 0
| [[Angelo Ranieri Franceschi]]
| a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori; a Pisa il 14 marzo 1806. Fonti e Bibl. : Carteggi di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-ranieri-franceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227782|Q55227782]]
| 0
| [[Giacomo Franceschi]]
| il 2 marzo 1776 a Parezzana, presso Lucca, da Giovan; a Lucca il 21 nov. 1838. Fonti e Bibl .: A. Pelliccia,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-franceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227783|Q55227783]]
| 0
| [[Mattia Franceschini]]
| a Torino nel 1715. Divenuto allievo del pittore C.F.; il 3 luglio 1758 a Torino. Il figlio Filippo Antonio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattia-franceschini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227786|Q55227786]]
| 0
| [[FRANCESCO da Crema]]
| a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla; il 14 luglio 1525 e venne sepolto nella chiesa dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-da-crema_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227787|Q55227787]]
| 0
| [[FRANCESCO da Serino]]
| il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del; il 19 genn. 1657. Le opere manoscritte di F. furono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-da-serino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227788|Q55227788]]
| 0
| [[FRANCESCO di Giovanni, detto Francione]]
| a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo,; nel maggio dello stesso anno. Nel 1491 è ricordato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-di-giovanni-detto-francione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227791|Q55227791]]
| 0
| [[FRANCESCO MARIA di San Siro]]
| a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658,; a seguito di una malattia contratta durante il gravoso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-di-san-siro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|}
----