Appendicite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; elimino parametri vuoti; fix formato data |
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Neutrofilo / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Wikilink uguali alla propria descrizione) |
||
Riga 101:
== Diagnosi ==
[[File:Appendizitis Sonographie.jpg|thumb|Ecografia: appendicite.]]
Nei casi tipici la diagnosi di appendicite non pone problemi particolari. Il riscontro di un dolore vago in sede epigastrica successivamente localizzato in sede ileo-cecale e accompagnato da anoressia, nausea e vomito depone per un attacco acuto. È importante anche l'alterazione contemporanea di alcuni parametri di [[laboratorio di analisi|laboratorio]]. In particolare deve essere presente una [[leucocitosi]] [[Granulocita neutrofilo|neutrofila]] significativa. L'entità dei valori che possono andare da 10-19.000 comunque non rispecchia sempre la gravità del quadro clinico, mentre valori > 20.000 possono essere indicativi di una [[peritonite]] conseguenza della perforazione dell'organo.
Se ciò è sufficiente in circa l'80% dei casi<ref>Vons C. - Diagnosis of appendicular syndromes: for a rational approach -J Chir (Paris). 2001 Jun;138(3):143-5.</ref> nel restante 20% il quadro clinico è meno chiaro e richiede ulteriori valutazioni e il ricorso ad alcune indagini strumentali.
Riga 159:
====Ecografia====
[[File:SonoAppendizitis.JPG|thumb|Immagine [[
L'ecografia addominale, preferibilmente eseguita con [[ecografia doppler|tecnica doppler]], è utile per diagnosticare l'appendicite, specialmente nei pazienti pediatrici. Gli [[ultrasuoni]] possono mostrare una raccolta di fluidi liberi nella fossa iliaca destra e un aumento del flusso sanguigno nell'appendice. Altri segni ecografici secondari di appendicite acuta includono la presenza di grasso mesenterico ecogeno che circonda l'appendice e l'ombra acustica di un'appendicolite.<ref name="ReferenceA">{{Cita pubblicazione|cognome1=Reddan|nome1=Tristan|cognome2=Corness|nome2=Jonathan|cognome3=Mengersen|nome3=Kerrie|wkautore3= Kerrie Mengersen |cognome4=Harden|nome4=Fiona|titolo=Ultrasound of paediatric appendicitis and its secondary sonographic signs: providing a more meaningful finding|rivista=Journal of Medical Radiation Sciences|data=March 2016|volume=63|numero=1|pp=59–66|doi=10.1002/jmrs.154}}</ref> In alcuni casi (circa il 5%),<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Reddan|nome1=Tristan|cognome2=Corness|nome2=Jonathan|cognome3=Mengersen|wkautore3= Kerrie Mengersen |nome3=Kerrie|cognome4=Harden|nome4=Fiona|titolo=Sonographic diagnosis of acute appendicitis in children: a 3-year retrospective|rivista=Sonography|data=June 2016|doi=10.1002/sono.12068}}</ref> l'ecografia della fossa iliaca non rivela alcuna anormalità nonostante la presenza di una condizione di appendicite. Questo risultato falso negativo è particolarmente frequente per i casi precoci, ovvero prima che l'appendice si distenda significativamente. Inoltre, i falsi negativi sono più comuni negli adulti, in cui quantità maggiori di grassi e gas intestinali rendono tecnicamente difficile visualizzare l'appendice. Nonostante queste limitazioni, l'imaging ecografico, utilizzato da operatori esperti, è spesso in grado di [[diagnosi differenziale|distinguere]] tra l'appendicite e altre malattie con sintomi simili come l'infiammazione dei linfonodi vicino all'appendice o il dolore proveniente da altri [[pelvi|organi pelvici]] come le [[ovaie]] o le [[tube di Falloppio]].
|