Automotrice FS ALn 880: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: sostituisco Automotrice_FS_ALn_880.JPG con File:Pietrarsa_railway_museum_09.JPG (da CommonsDelinker per: Photorail's photos deletion). |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 51:
Le prime motrici furono assegnate ai [[Deposito locomotive|depositi]] di [[Deposito Locomotive di Napoli Campi Flegrei|Napoli Campi Flegrei]] e [[Deposito Locomotive di Treviso|Treviso]]. A Napoli le automotrici furono impiegate sulla [[Ferrovia Roma-Cassino-Napoli|Roma-Napoli via Cassino]] e per una coppia di rapidi tra [[Stazione di Napoli Campi Flegrei|Napoli Campi Flegrei]] e [[Stazione di Taranto|Taranto]] via [[Stazione di Salerno|Salerno]]-[[Stazione di Battipaglia|Battipaglia]]-[[Stazione di Metaponto|Metaponto]] sino al [[1964]], quando i mezzi di Napoli, molto provati dall'intenso servizio, furono trasferiti a Treviso e [[Deposito locomotive di Bologna Centrale|Bologna]]<ref>Garzaro, Nascimbene, ''op. cit.'', p. 55.</ref>.
Gli ultimi servizi delle ALn 880 furono compiuti il 1º giugno [[1985]] sul percorso Bologna-Faenza-Ravenna<ref>Garzaro, Nascimbene, ''op. cit.'', p. 62.</ref>, e sulla linea Faentina che all'epoca era attiva nel tratto toscano dalla sola [[Borgo San Lorenzo]] verso [[Faenza]]. Le automotrici sono state tutte radiate entro la fine degli [[anni 1980|anni ottanta]]. Una di queste, la 2018, è conservata presso il [[Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa]].
== Caratteristiche ==
|