Cartello di Sinaloa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
And.martire (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10)
Riga 40:
Alla fine degli anni '80 Sinaloa sarebbe stata alleata del [[Cartello di Juárez]] in contrasto con il [[Cartello del Golfo]] e di Tijuana.<ref>{{Cita pubblicazione |data=9 gennaio 2008 |titolo=A Line in the Sand: Confronting the Threat at the Southwest Border |editore=Majority Staff of the House Committee on Homeland Security |pp=12, 13 |url=http://www.house.gov/mccaul/pdf/Investigaions-Border-Report.pdf |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080328072915/http://www.house.gov/mccaul/pdf/Investigaions-Border-Report.pdf |dataarchivio=28 marzo 2008 }} </ref>
 
Questa rivalità iniziò ad essere preoccupante quando nelle città venivano ritrovati cadaveri, solitamente impiccati ai cavalcavia (tecnica utilizzata per impaurire la popolazione, le autorità e i cartelli). Attualmente il cartello di Tijuana è stato quasi sconfitto dai Los Zetas<ref>{{Cita web|url=http://www.lookoutnews.it/messico-tijuana-ucciso-boss-rafael-francisco-arellano-felix/|titolo=Killer vestiti da clown uccidono il boss di Tijuana|urlmorto=sì}}</ref>.
 
=== Anni 2000 - La guerra con il Cartello di Beltrán-Leyva ===