Voltaire: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: importo categorie da Categoria:Voltaire (ref) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 22:
}}
Il nome di Voltaire è legato al movimento culturale dell'[[illuminismo]],fu
Le idee e le opere di Voltaire, così come quelle degli altri illuministi, hanno ispirato e influenzato moltissimi pensatori, politici e [[Intellettuale|intellettuali]] contemporanei e successivi e ancora oggi sono molto diffuse. In particolare hanno influenzato protagonisti della [[Guerra di indipendenza americana|rivoluzione americana]], come [[Benjamin Franklin]] e [[Thomas Jefferson]], e di quella [[Rivoluzione francese|francese]], come [[Jean Sylvain Bailly]] (che tenne una proficua corrispondenza epistolare con Voltaire), [[Condorcet]] (anche lui enciclopedista) e in parte [[Maximilien de Robespierre|Robespierre]],<ref>{{cita web|url=http://ospitiweb.indire.it/~copc0001/demo/voltrous.html|titolo=Voltaire e Rousseau protagonisti della rivoluzione|autore=|accesso=8 gennaio 2014}}</ref><ref>"Annamaria Battista ha documentato come l'antienciclopedismo di Robespierre avesse indotto quest'ultimo a bollare «con brutalità incisiva Diderot, D'Alembert e Voltaire come "intriganti ipocriti", implacabili avversari del grande Rousseau» e come ciò sia riconducibile al "materialismo" della posizione degli enciclopedisti al quale Robespierre contrapponeva la "religiosità" rousseauiana" in Giuseppe Acocella, ''Per una filosofia politica dell'Italia civile'', disponibile su Google books</ref> oltre che molti altri filosofi come [[Cesare Beccaria]],<ref>{{cita web|url=http://www.ibs.it/code/9788846703521/voltaire/caso-barre-lettera.html|titolo=Introduzione a ''Il caso de La Barre, lettera di Voltaire a Cesare Beccaria''|autore=|accesso=8 gennaio 2014}}</ref> [[Karl Marx]]<ref>Lo stile ironico e polemico di Marx e Voltaire sono spesso stati messi a confronto; esempio: «Egli unisce in sé lo spirito più mordace con la più profonda serietà filosofica: immaginati Rousseau, Voltaire, d'Holbach, [[Gotthold Ephraim Lessing|Lessing]], [[Heinrich Heine|Heine]] e [[Hegel]] fusi in una sola persona… ecco il dottor Marx» (Moses Hess a Berthold Auerbach, 1841)</ref> e [[Friedrich Nietzsche]].<ref>Nella sua fase detta "illuministica", Nietzsche dedica a Voltaire il libro ''[[Umano, troppo umano]]''</ref>
|