Sector: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di MartinoGhislanzoni (discussione), riportata alla versione precedente di Equoreo
Etichetta: Rollback
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Azienda
| nome = Sector No Limits
| logo =
| logo_dimensione =
| immagine =
| didascalia =
| tipo =
| borse =
| data_fondazione = 1973
| luogo_fondazione = Napoli
| fondatori =
| data_chiusura =
|nazione = ITA
|nazioni nazione = ITA
| nazioni =
| sede = Padova
| gruppo = [[Morellato]]
|persone_chiave = Massimo Carraro [[Presidente]]
| filiali = via Commerciale 29 - Fratte di Santa Giustina in Colle
|industria =
| persone_chiave =
|prodotti = Orologi e Gioielli
| industria =
|fatturato =
| prodotti =
|anno_fatturato =
| fatturato =
|margine d'intermediazione =
| anno_fatturato =
|anno_margine d'intermediazione =
| margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
| anno_margine d'intermediazione =
|anno_risultato operativo =
| risultato operativo =
|utile netto =
| anno_risultato operativo =
|anno_utile netto =
| utile netto =
|dipendenti =
| anno_utile netto =
|anno_dipendenti =
| dipendenti =
|slogan =
| anno_dipendenti =
|note =
| slogan =
| note =
}}
'''Sector''' è un'[[azienda]] italiana, del gruppo [[Morellato]], che produce [[orologio da polso|orologi da polso]] e [[orologio da sub|orologi subacquei]].
Sector No Limits è un brand italiano di orologi e gioielli.
 
== Storia ==
Fu fondata con atto notarile in [[Napoli]] nel 1973 da Filippo Giardiello: nipote dell'omonimo nonno cofondatore di [[Philip Watch]] e il marchio ''Sector No Limits'' fu lanciato nel 1991. La società aveva sede a [[Neuchâtel]] in Svizzera e nel 2001 passò di proprietà alla [[BVLGARI]] trasferendo la sede a [[Lugano]].<ref>
Sector nasce in Italia nel 1973 come brand di orologi sportivi legati al messaggio del "No Limits".
[http://www.cavalieridellavoro.it/cavaliere.php?numero_brevetto=2367 Federazione Nazionale dei Cavalieri del lavoro]</ref>
 
Dal 2006 è di proprietà del Gruppo [[Morellato]] e tutta l'attività produttiva si svolge in Italia.<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2013/09/16/economia/tuttosoldi/orologi-e-gioielli-morellato-diventer-un-grande-polo-Ng7KgeDVYoOZVKGJopVXmJ/pagina.html|titolo=Orologi e gioielli, Morellato diventerà un grande polo|sito=La Stampa|accesso=6/2/2015}}</ref> Da quando fu fondato, questo marchio è stato sempre orientato agli atleti: da diversi anni i dirigenti di Morellato utilizzano il marchio ''Sector gioielli'' per altri prodotti di [[gioielleria]] come anelli e bracciali.
Gli anni ‘80 e ‘90 sono scanditi da un forte sviluppo del brand, che acquista una grande popolarità grazie anche al legame con famosi atleti italiani e internazionali che si sono susseguite nelle campagne pubblicitarie del marchio.
 
Dal 2006 il brand fa capo al Gruppo [[Morellato]].
 
Oggi il brand, dopo aver consolidato il business di orologi sportivi, firma anche collezioni di gioielli per lui e per lei.
 
== Atleti ==
[[Maurizio Zanolla]], (Manolo)[[Pipin Ferreras]], [[AndriyAngela ShevchenkoBandini]], [[AntonioChris RossiSharma]], (canoista)|Antonio[[Simone RossiOrigone]], e[[Alessandro Ballan]], [[JorgeDamiano LorenzoCunego]], sono[[Andriy soloShevchenko]], alcuni[[Jorge degliLorenzo]], atleti[[Vittorio cheBrumotti]] sie [[Antonio Rossi]] sono legatistati altra brandgli nelatleti corsopubblicitari deglitelevisivi annidell'azienda. Il più famoso atleta associatoabbinato a Sectorquesti orologi sportivi è stato il [[skysurf|paracadutista acrobatico]] francese [[Patrick de Gayardon]], che èha statofatto protagonistapubblicità delleper campagnemolti delanni brandsino peralla moltisua annimorte.
 
== Note ==