Discussione:Ferrovia Torino-Lione/Archivio/07: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1 167:
::::::::::::::::E' poi ben possibile che il Parlamento approvi il differimento delle opere a dopo il 2030 (o a tempo indefinito, come ha fatto l'Italia con tunnel dell'Orsiera e gronda di corso Marche), ma non avendo tu la sfera magica non puoi anticiparne gli esiti. Ergo, quanto hai scritto è un falso clamoroso. --[[Utente:Amicorotaia|Amicorotaia]] ([[Discussioni utente:Amicorotaia|msg]]) 10:00, 21 nov 2018 (CET)
== NNPOV (parte 3) ==
EVVIVA! [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3AProgetto_di_ferrovia_Torino-Lione&action=historysubmit&type=revision&diff=101114983&oldid=101108779 finalmente abbiamo stabilito] che il governo francese NON ha ancora deciso NIENTE riguardo alla tratta francese e come dice Amicorotaia "non c'è ancora accordo tra le parti politiche e all'interno degli stessi partiti di governo". Finalmente abbiamo stabilito che anche il governo italiano (quello precedente SI TAV) ha già posticipato sine die la tratta italiana (e quello attuale vedremo cosa farà riguardo al tunnel di base).</br>
Era ora. Quindi abbiamo accertato anche che il falso clamoroso è la frase che ho insistito per rimuovere "''Il progetto è sostenuto dai governi dei rispettivi Stati''". Bene, son contento che si sia giunti ad ammetterlo: l'unico (parziale) sostegno c'è per il tunnel di base '''che NON È "la Torino-Lione"''' ma solo un tratto, mentre per le tratte nazionali è ancora TUTTO da decidere, e attualmente '''NON è in nessun modo programmato'''. Finalmente il POV e le omissioni della voce vengono a galla. Bene.</br>
L'altra metà del POV è la frase "''soprattutto in Italia, ha suscitato forti opposizioni da parte di comunità locali e del movimento No TAV''": Abbiamo accertato che ANCHE in Francia ci sono diverse voci (Corte dei Conti in primis, poi il rapporto Mobiltè21) che hanno dato PARERI CRITICI. Che non siano vincolanti mi sta benissimo. Non va bene "2030"? Ok, mettiamo "in futuro", anche se per ora l'indicazione di Duron è quella che è stata formulata, quindi non vedo perchè non vada citata. Quel che in ogni caso NON sta bene (in quanto enormemente POV) è che i '''pareri critici della Francia ai più alti livelli''' siano relegati in un angolo o <u>del tutto omessi</u>. </br>
|