Sector: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di MartinoGhislanzoni (discussione), riportata alla versione precedente di Equoreo Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Azienda
|
|
|
|
|
|
|
|
▲| fondatori =
|nazione = ITA
▲| data_chiusura =
|
▲| sede = Padova
▲| gruppo = [[Morellato]]
▲| industria =
▲| prodotti =
▲| fatturato =
▲| anno_fatturato =
▲| margine d'intermediazione =
▲| anno_margine d'intermediazione =
▲| risultato operativo =
▲| anno_risultato operativo =
▲| utile netto =
▲| anno_utile netto =
▲| dipendenti =
▲| anno_dipendenti =
▲| slogan =
▲| note =
}}
== Storia ==
Sector nasce in Italia nel 1973 come brand di orologi sportivi, sviluppando negli anni successivi il concetto del “No Limits”. Il marchio ''Sector No Limits'' venne lanciato definitivamente nel 1991.
Dal 2006 il brand è di proprietà del Gruppo [[Morellato]].
Oggi il brand ha affiancato alla produzione di orologi anche le collezioni di gioielli, dedicati all'uomo e alla donna, esplorando il mondo dei sentimenti vissuti senza limiti.
== Atleti ==
[[Maurizio Zanolla]] (Manolo), [[Pipin Ferreras]], [[Angela Bandini]], [[Chris Sharma]], [[Simone Origone]], [[Alessandro Ballan]], [[Damiano Cunego]], [[Andriy Shevchenko]], [[Jorge Lorenzo]], [[Vittorio Brumotti]] e [[Antonio Rossi]] sono
== Note ==
|