Catherine Ashton: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tco (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Tco (discussione | contributi)
Riga 59:
Nel 2001 fu nominata sottosegretario all'istruzione. Fu la responsabile del progetto per l'istruzione "Sure Start" tra il 2002 e il 2004<ref name="bbc"/>. Nel settembre 2004 fu nominata [[sottosegretario di Stato|sottosegertaria]] presso il dipartimento degli affari costituzionali, dove si fece riconoscere per la sua attenzione per le pari opportunità, i diritti umani e i diritti LGBT<ref name="arch">{{cita web|url=http://webarchive.nationalarchives.gov.uk/+/http://www.dca.gov.uk/dept/changprog/member_bashton.htm|titolo=The Rt Hon the Baroness Ashton of Upholland|editore=The National Archives|lingua=EN|accesso=26 febbraio 2012}}</ref><ref name="bbc"/><ref name="cv"/>.
 
==== Leader della Camera dei Lordlord, 2007-2008 ====
Dopo l'arrivo di Gordon Brown a capo del governo nel 2007, Ashton fu nominata [[Leader della Camera dei lord|Leader della Camera dei lord]] e [[Lord presidente del Consiglio]] della regina<ref name="cv"/>. Gestì l'approvazione del [[trattato di Lisbona]] nella Camera dei Lordlord<ref name="cv"/>. Fu inoltre la responsabile per le pari opportunità all'interno della Camera<ref name="cv"/>.
 
==== Commissaria europea per il commercio, 2008-2009 ====