Utente:Pampuco/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 46:
 
==Tassonomia e filogenesi==
[[File:Meconopsis cambrica-01 (xndr).jpg|thumb|cEsemplareupright|Esemplare a fiore arancione]]
[[Carlo Linneo]] nel suo [[Species Plantarum]] del 1753 denominò la specie ''Papaver cambricum''.<ref name="Prain">{{cita pubblicazione |autore=[[David Prain|D. Prain]] |anno = 1906 | lingua = en |titolo=A review of the genera ''Meconopsis'' and ''Cathcartia'' |giornale=Annals of Botany |volume=20 |serie=old series |numero=4 |pp=323–370 |url=http://aob.oxfordjournals.org/content/os-20/4/323.extract | doi = 10.1093/oxfordjournals.aob.a089107 }}</ref> Nel 1814, [[Louis Guillaume Alexandre Viguier|Louis Viguier]] la separò dal genere ''[[Papaver]]'' e ne fece il [[Tipo nomenclaturale|tipo]] del nuovo genere ''[[Meconopsis]]''. In seguito molte specie che vennero scoperte nella [[Himalaya|regione himalayana]] e in aree della Cina adiacenti furono incluse in nel genere ''Meconopsis''. ''M.&nbsp;cambrica'' rimane però l'unica specie del genere originaria dell'Europa.<ref name=KadePresValt11>{{Cita pubblicazione |cognome1=Kadereit |nome1=Joachim W. |cognome2=Preston |nome2=Chris D. |cognome3=Valtueña |nomet3=Francisco J. |anno =2011 | lingua = en |titolo=Is Welsh Poppy, ''Meconopsis cambrica'' (L.) Vig. (Papaveraceae), truly a ''Meconopsis''? |pubblicazione=New Journal of Botany |volume=1 |numero=2 |pp=80–87 |doi=10.1179/204234811X13194453002742}}</ref>