Utente:Pampuco/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 36:
[[File:Schijnpapaver RIMG0046.JPG|thumb|upright|Fogliame boccioli fiorali ancora chiusi]]
[[File:Meconopsis cambrica MHNT.BOT.2007.43.17.jpg|thumb|upright|Frutti del papavero del Galles ([[Museo di Tolosa]])]]
''Meconopsis cambrica'' ha foglie lobate con lobi dentati, inferiormente glauche.<ref>{{Cita libro | pp = 288 |titolo = Dizionario classico di storia naturale | volume = 10| autore = Jean-Baptiste-Georges-Marie Bory de Saint-Vincent | editore = Girol. Tasso | anno = 1837| url = https://books.google.it/books?id=JVNOAAAAcAAJ&pg=PA288&dq=Meconopsis+cambrica++foglie&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiU4J-ujubeAhXjxoUKHZ9aB3cQ6AEIKDAA#v=onepage&q=Meconopsis%20cambrica%20%20foglie&f=false |accesso=18 novembre 2018}}</ref > La pianta può crescere fino a circa 60 cm di altezza. I fiori germoglianoFiorisce tra giugno e luglio.<ref name=Readers>{{cita libro |anno=1981 |titolo=Reader's Digest Field Guide to the Wild Flowers of Britain |pp=33 |editore=[[Reader's Digest]] | lingua = en |isbn=9780276002175}}</ref>
Il fiore può essre giallo o arancione, con quattro [[petalo|petali]], e comprende [[sepalo|sepali]] verdi che cadono poco dopo l'apertura del fiore stesso. La pianta si diffonde con facilità grazie ai molti piccoli semi neri che produce durante l'estate in lunghe [[Capsula (botanica)|capsule]] costolute i cui lembi si aprono liberando i semi.<ref name=Readers/>