Scafatese Football Club: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 80:
===Dagli anni ottanta agli anni duemila===
Gli anni ottanta sono anni difficili: infatti, dopo questa retrocessione, la squadra attraversò un lungo periodo di crisi che fece sprofondare la squadra in categorie minori, e soltanto verso la fine di questo decennio ci fu la risalita in Interregionale tramite ripescaggio dopo il secondo posto alle spalle della {{Calcio Nocerina|N}} nella stagione [[Promozione Campania-Molise 1988-1989|1988-89]]. Dalla stagione [[Campionato Interregionale 1989-1990|1989-90]] i canarini disputarono ben otto campionati consecutivi in Interregionale, fino a quando nella stagione [[Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997|1996-97]] arrivò la retrocessione. In entrambe le stagioni [[Eccellenza Campania 1997-1998|1997-98]] e [[Eccellenza Campania 1998-1999|1998-99]], la Scafatese disputò il campionato regionale di Eccellenza.
Il campionato di [[Eccellenza Campania 1999-2000|1999-2000]] si rivela entusiasmante, infatti con venti vittorie, nove pareggi e una sola sconfitta contro i grigiorossi dell'[[Unione Sportiva Angri 1927|Angri]], la Scafatese si aggiudica il torneo e ritorna in [[Serie D]] dopo tre anni, tuttavia nella stagione [[Serie D 2000-2001|2000-2001]] i canarini retrocedono a seguito della sconfitta per 2-1 ad [[Olbia Calcio 1905|Olbia]] alla penultima giornata di campionato.
Nel [[Eccellenza Campania 2003-2004|2003-2004]] la squadra gialloblu riusciva a tornare in serie D battendo all'ultima giornata di campionato al [[Stadio Romeo Menti (Castellammare di Stabia)|Romeo Menti]] di [[Castellammare di Stabia]] il [[Società Sportiva Calcio Gragnano|Gragnano]] per 2-1.
I gialloblu questa volta conquistarono la salvezza in Serie D nella stagione [[Serie D 2004-2005|2004-2005]] dopo aver vinto la sfida play-out contro la [[Associazione Sportiva Dilettantistica Viribus Unitis|Viribus Unitis]].