Processo per stupro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9)
Collegamenti esterni su Wikidata
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Processo per stupro (A Trial for Rape)
|immagine =
|didascalia =
|paese = [[Italia]]
|anno uscita = [[1979]]
|durata = 60 min circa
|tipo colore = B/N
|genere = documentario
Riga 11 ⟶ 10:
|soggetto =
|sceneggiatore =
|attori =
*Fiorella, parte lesa
*Rocco Vallone, imputato
*Cesare Novelli, imputato
Riga 27:
|musicista =
|scenografo =
|premi (campo da eliminare) = [[Prix Italia for documentaries]] [[1979]], nomination [[International Emmy Award]] [[1979]]
}}
 
'''''Processo per stupro''''' ('''A Trial for Rape''') è un film del [[1979]] realizzato da sei giovani programmiste, filmakersfilmaker e registe: Loredana Rotondo, Rony Daopulo, Paola De Martis, Annabella Miscuglio, Maria Grazia Belmonti, Anna Carini. Fu il primo documentario su un [[processo (diritto)|processo]] per stupro mandato in onda dalla [[RAI]]. Ebbe una vastissima eco nell'[[opinione pubblica]] relativamente al dibattito sulla legge contro la [[violenza sessuale]].
 
L'idea di documentare un processo per [[stupro]] nacque in seguito ad un Convegno Internazionale sulla «Violenza contro le donne», organizzato dal [[Femminismo|movimento femminista]] nell'aprile del [[1978]] nella ''[[Casa delle donne]]'' in via del Governo vecchio, a [[Roma]]. In quel convegno emerse che ovunque nel mondo, quando aveva luogo un processo per stupro, la vittima si trasformava in imputata. Loredana Rotondo, programmista alla RAI, propose a [[Massimo Fichera]], allora direttore di Raidue, di filmare un processo per stupro in Italia. Fichera accettò. Dietro preventiva autorizzazione del Presidente della corte, il [[documentario]] fu filmato al [[Tribunale]] di [[Latina]] da [[Rony Daopulo]], [[Paola De Martiis]], [[Annabella Miscuglio]], Anna Carini, Maria Grazia Belmonti, Loredana Rotondo con un grande e corale lavoro del collettivo femminista che le sei registe formavano.
Riga 79 ⟶ 78:
Io mi chiedo, quale sarebbe stata la reazione? Sono quattro uomini. Certo, uno può dare un morsico, può rischiare la vita, e l'avrebbe rischiata. Ed ognuna delle donne ricorda quello che è successo a chi ha cercato di ribellarsi, a chi cerca di ribellarsi alla violenza. Ed ecco che violenza vi è anche se non vi sono reazioni di questo tipo, perché non si può aspettare che tutte siano delle [[Maria Goretti|Sante Goretti]]}}
<small> Avv. [[Tina Lagostena Bassi]], [http://it.youtube.com/watch?v=1Xkn930aTbo ''Processo per stupro'', RAI, Stralcio 7 da Youtube].</small>.
 
== Riconoscimenti ==
* 1979 - [[Prix Italia]]
* 1979 - [[International Emmy Award]]
** Candidatura
 
== Note ==
Riga 91 ⟶ 95:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=xaTmbLzyWmk&feature=PlayList&p=6305CA90A098AD66&index=0&playnext=1|titolo=''Processo per stupro'', RAI, 1979, da Youtube}}
* {{Imdb}}
* {{cita web |1|url=http://www.prixitalia.rai.it/mmCenter/winners.aspx# |2titolo=Prix Italia for documentariesProcesso 1979per stupro|accesso=30 agosto 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080513232636/http://www.prixitalia.rai.it/mmCenter/winners.aspx |dataarchivio=13 maggio 2008 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|url=http://www.donnedimezzo.it/page.php?pageid=MATTV00C|titolo=SandraProcesso Giuliani,per "Se non ci tramandiamo l’ambizione di essere donne a chi serve la Memoria?", Donne di Mezzo, s.d.stupro|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081013235754/http://www.donnedimezzo.it/page.php?sid=88cb4d671aacbefc350a0d34ceb6e49f&pageid=MATTV00C|dataarchivio=13 ottobre 2008}}
 
{{Portale|cinema}}