Utente:MartiDN/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
 
===Maturità e carriera===
====Gli anni '70====
Esordisce come [[poeta]] pubblicando ''0 TO 9'' con [[Bernadette Mayer]] alla fine degli [[anni 1960|anni sessanta]]<ref>{{Cita web|url=https://walkerart.org/magazine/bernadette-mayer-vito-acconci-and-0-to-9-magazine|titolo=Bernadette Mayer, Vito Acconci, and 0 To 9 Magazine|anno=2012|sito=https://walkerart.org|accesso=22 novembre 2018}}</ref>, per poi intraprendere un percorso nella [[Performance art]] e nella [[videoarte]], usando il suo stesso corpo come soggetto di [[fotografia|fotografie]], [[film]], [[video]] e performance. Gran parte dei suoi primi lavori incorporavanocomprendono commenti socialmente sovversivi e ispirati da una politica del confronto e da posizioni [[Situazionismo|situazioniste]]. Verso la metà degli [[anni 1970|anni settanta]] Acconci ampia il suo campo di ricerca nel mondo delle [[Installazione (arte)|installazioni]] [[Audiovisivo|audiovisive]].
 
L'opera emblematica di questo periodo è ''[[Seedbed]]'' (15-29 Gennaio 15–29, 1971) installata nella [[Ileana Sonnabend|Sonnabend Gallery]] in cui il pubblico si confrontatrova conin una stanza vuota con un pavimento di legno. Nascosto sotto le assi si trova coricato Acconci che [[Masturbazione|si masturba]] ed esprime ad alta voce le sue fantasie erotiche trasmesseche dairisuonano, movimentitramite deidegli visitatorialtoparlanti, che sono trasmesse e amplificate in tutta la galleria [[Ileana Sonnabend|Sonnabend Gallery]]<ref>{{Cita web|url=https://www.moma.org/collection/works/109933| titolo=Vito Acconci. Seedbed
1972 |anno=2018|sito=www.moma.org| città=New York|accesso=15 novembre 2018}}</ref>.
L'idea attorno alla quale ruota ''Seedbed'' è il coinvolgimento del pubblico nella produzione del lavoro artistico, creando una situazione di interscambio reciproco tra artista e visitatore.