Valie Export: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
==Biografia==
La piccola Valie, rimasta orfana del padre caduto in Africa durante la seconda guerra mondiale, cresce con la madre e le tre sorelle, studiando in un convento fino all'età di 14 anni. Successivamente studia pittura, disegno e design alla National School for Textile Industry di Vienna, e lavora brevemente nell'industria cinematografica come aiuto sceneggiatrice. L'ambiente spiccatamente femminile che frequenta la induce a riflettere sul ruolo della donna nella società, che nell' Austria degli anni Settanta era ancora influenzata dagli strascichi dell'ideologia nazista. Il movimento femminista da un lato doveva confrontarsi con la condiscendenza al regime delle generazioni più anziane, e dall'altro puntava a stravolgere l'atteggiamento restrittivo nei confronti della donna. Valie stessa, prima della sua rivoluzione politica e artistica, era una madre e una moglie. Nel 1967, cambia il suo nome in VALIE EXPORT (scritto in lettere maiuscole, come un logo artistico) eliminando i cognomi di suo padre e di suo marito, appropriandosi di un nuovo cognome ispirato da una famosa marca di sigarette. In una conversazione con Gary Indiana per la rivista BOMB, Export ha descritto il suo cambio di nome<ref>{{cita pubblicazione | autore= Gary Indiana | titolo= Valie Export| pubblicazione= BOMB Magazine|data= primavera 1982 }}</ref>:
 
"Non volevo più avere il nome di mio padre [Lehner], né quello del mio ex marito Hollinger. La mia idea era di esportare dal mio " fuori "(heraus) e anche esportare, da quel porto. proveniva da un design e uno stile che potevo usare, ma non era l'ispirazione. "