Feridun Zaimoglu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
Feridun Zaimoglu nasce il 4 dicembre 1964 a [[Bolu]], nel nord della Turchia, da un operaio metallurgico e una donna delle pulizie, entrambi turchi. Nel 1965 la famiglia si trasferisce in Germania, dove i genitori di Feridun lavorano come ''[[Gastarbeiter]].''<ref>{{Cita web|url=https://www.zeit.de/2006/16/01_leit_1_16|titolo=Mein Deutschland. Warum die Einwanderer auf ihre neue Heimat stolz sein können|lingua=tedesco}}</ref> Trascorre gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza tra Berlino, Monaco di Baviera e Bonn; in questo periodo si sente escluso, umiliato, fuori da un gruppo -quello degli immigrati turchi- che è a sua volta escluso dalla società tedesca.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Özber Can|anno=2011|titolo=Göçmen yazın süreci çerçevesinde Feridun Zaimoğlu ve anlatısı|rivista=Edebiyat Fakültesi Dergisi|volume=|numero=25|p=144|lingua=turco}}</ref>
 
Nel 1985 si trasferisce a Kiel dove inizia a studiare medicina con il solo fine di realizzare il sogno dei suoi genitori<ref>{{Cita web|url=http://www.kielerleben.de/news/citynews/aktuelles/kiel-ist-nichts-fuer-sonnyboys|titolo=Ein Interview mit Feridun Zaimoglu: Kiel ist nichts für Sonnyboys|lingua=tedesco}}</ref> per poi dedicarsi all'arte e in seguito al mestiere di scrittore e giornalista freelance. Scrive articoli di critica letteraria e saggi per importanti testate nazionali e berlinesi, quali [[Die Welt]], [[Die Zeit]], SPEX e Der Tagesspiegel.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://de.wikipedia.org/wiki/Feridun_Zaimoglu|titolo=Feridun Zaimoglu|lingua=tedesco}}</ref> A cavallo del nuovo millennio lavora come drammaturgo al [[Nationaltheater Mannheim]] sotto la direzione di Bruno Klimek.<ref>{{Cita web|url=http://www.feridun-zaimoglu.com/vita_fz.html|titolo=Feridun Zaimoglu|lingua=tedesco}}</ref>
 
Esordisce nel 1995 con il romanzo ''Kanak Sprak. 24 Mißtöne vom Rande der Gesellschaft,'' il primo di una serie di scritti che hanno come protagonisti i "canachi", ossia i giovani turchi di seconda generazione, che sono cresciuti e vivono in Germania, ma senza essersi mai assimilati del tutto con la cultura tedesca. Nella sua carriera si è dedicato alla scrittura di romanzi, anche epistolari, raccolte di racconti e pièces teatrali.
Riga 24:
Parte attiva nel dibattito politico, nel settembre 2006 ha partecipato come rappresentante della società civile alla prima Conferenza Tedesca sull’Islam, criticando la mancata rappresentazione delle musulmane velate, assenti al dibattito.
 
Nel maggio 2009 è stato nominato elettore delegato dai Verdi dello [[Schleswig-Holstein]] per l’elezione del Presidente federale<ref name=":1" />.
 
== Opere ==
Riga 98:
* 2011, ''Alpsegen'', UA: 15. April, Kammerspiele München
* 2018, ''Siegfrieds Erben'', UA: 20. Juli, Nibelungenfestspiele Worms
 
== Riconoscimenti ==
 
** 1997: Premio Civis Media per l'integrazione e la diversità culturale in Europa
** 1998: Premio per la sceneggiatura dello stato dello Schleswig-Holstein
** 2002: Premio Friedrich Hebbel
** 2003: Premio della giuria al concorso Ingeborg Bachmann per il racconto ''Häute (''apparso nella raccolta ''Zwölf Gramm Glück'')
** 2003: Inselschreiber
** 2005: Adelbert-von-Chamisso-Preis
** 2005: Villa-Massimo-Stipendium
** 2005: Hugo-Ball-Preis der Stadt Pirmasens
** 2006: Kunstpreis des Landes Schleswig-Holstein
** 2007: Carl-Amery-Literaturpreis
** 2007: Grimmelshausen-Preis für ''Leyla''
** 2007: Tübinger Poetik-Dozentur gemeinsam mit Ilija Trojanow
** 2008: Grenzgänger-Recherchestipendium der Robert Bosch Stiftung für ''Hinterland''
** 2008: Corine für ''Liebesbrand''
** 2010: Jakob-Wassermann-Literaturpreis in Anerkennung seines Werkes und für seine Rolle als Mittler im deutsch-türkischen Dialog.
** 2010: Kulturpreis der Stadt Kiel
** 2011: Am 25. Februar 2011 erhielt Zaimoglu die Auszeichnung „Ehrenmitglied der Schulgemeinde des Gymnasiums Nidda“ im Rahmen einer Lesung mit Preisträgern des Jugendliteraturpreises der OVAG.
** 2012: Preis der Literaturhäuser
** 2012: Heinrich-Heine-Gastdozentur
** 2014: Longlist beim Deutschen Buchpreis mit ''Isabel''
** 2015: Mainzer Stadtschreiber
** 2015: Longlist beim Deutschen Buchpreis mit ''Siebentürmeviertel''
** 2016: Berliner Literaturpreis
** 2016: Ehrenprofessur des Landes Schleswig-Holstein
** 2017: Nominierung zum Deutschen Buchpreis mit ''Evangelio''
 
*