Textron AirLand Scorpion: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazio dopo il punto fermo |
ortografia |
||
Riga 76:
Gli analisti ritengono che lo Scorpion sarà difficile da vendere all'Air Force, che non ha mostrato nessun interesse per un tale aeromobile. I tagli di bilancio ne fanno un programma poco attraente e le missioni di guerra asimmetrica, pattugliamento delle frontiere, sorveglianza marittima, aiuti di emergenza, lotta al narcotraffico e operazioni di difesa aerea sono svolte con efficacia dagli aerei pilotati a distanza (RPA). Il mercato di riferimento sarebbe quindi la Guardia Nazionale Aerea degli Stati Uniti e le nazioni straniere che non possono permettersi gli F-35, ma vogliono un aereo in grado di svolgere missioni ISR e di attacco leggero meglio degli aerei a turboelica. È stato ipotizzato che la Textron AirLand abbia già specifici clienti stranieri in mente.<ref name="analysis">[http://www.flightglobal.com/news/articles/analysis-textrons-scorpion-will-struggle-to-find-a-niche-390725/ ANALYSIS: Textron's Scorpion will struggle to find a niche] - Flightglobal.com, 19 settembre 2013.</ref> Lo scenario negli Stati uniti vede l'[[Fairchild-Republic A-10 Thunderbolt II|A-10]] che ha resistito a diversi tentativi di pensionamento ed è stato recentemente ammodernato. L'US Air Force sta prendendo in considerazione di mandare in pensione i suoi biturboelica [[Beechcraft C-12 Huron]]. In questo contesto, acquisire e gestire la manutenzione dello Scorpion costerebbe meno della gestione di A-10 o F-16 aggiornati. Di contro, per il ruolo di pattugliatore aereo, lo Scorpion necessiterebbe di un radar e della capacità di volare a velocità supersonica, similmente a quanto era in grado di fare il [[Northrop F-20 Tigershark]] degli anni ottanta che perse la competizione per l'acquisizione con l'F-16.
Ulteriore opportunità la offrirebbe il programma TX-Trainer che richiede un aereo della classe dello Scorpion; la Textron Airland ha dichiarato che l'
Nei decenni precedenti è esistito un mercato per i jet leggeri d'attacco ad ala fissa, ma a partire dagli anni ottanta, il mercato si è praticamente esaurito in quanto i paesi più ricchi hanno optato per aerei con alte prestazioni, mentre i paesi più poveri hanno optato per aerei a turboelica e [[elicottero d'attacco|elicotteri d'attacco]]. Non è comunque chiaro se lo Scorpion sarà meno costoso e avrà migliori prestazioni rispetto ai turboelica o UAV in termini di raggio d'azione, autonomia, prestazioni a bassa quota e sensori.<ref>[http://www.aviationweek.com/Blogs.aspx?plckBlogId=Blog:27ec4a53-dcc8-42d0-bd3a-01329aef79a7&plckPostId=Blog%3a27ec4a53-dcc8-42d0-bd3a-01329aef79a7Post%3acd3eec88-15ea-4e56-8e5c-215e04d4edad Textron's Scorpion: Bold Move, But Is There a Market?] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131102181746/http://www.aviationweek.com/Blogs.aspx?plckBlogId=Blog:27ec4a53-dcc8-42d0-bd3a-01329aef79a7&plckPostId=Blog%3a27ec4a53-dcc8-42d0-bd3a-01329aef79a7Post%3acd3eec88-15ea-4e56-8e5c-215e04d4edad |data=2 novembre 2013 }} - Aviationweek.com, 7 ottobre 2013.</ref>
| |||