Sparizione di Mirella Gregori: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
In diversi comunicati del [[1983]] e del [[1984]] l'organizzazione di estrema destra [[Turchia|turca]] dei [[Lupi grigi]] dichiarò di custodire entrambe le ragazze. In realtà la vicenda è più complessa. Secondo quanto dichiarato dall'ex-ufficiale della [[Stasi]], il servizio segreto della [[Germania Est]], Günter Bohnsack a un giornalista del quotidiano [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]], sarebbero stati i servizi della [[Germania Est]], assieme a quelli [[bulgari]] e ai [[Unione Sovietica|sovietici]] del [[KGB]], a servirsi del caso Orlandi (al quale quello Gregori è stato collegato) confezionando falsi comunicati provenienti da sigle diverse (tra cui il ''Fronte Turkesh'', collegabile ai [[Lupi Grigi]]) proprio per deviare le indagini parallele sulla "pista bulgara" per l'[[attentato a Giovanni Paolo II]].
Questa stessa circostanza Bonsack la confermerà ad aprile 2018 a un inviato della trasmissione "Atlantide" della rete televisiva LA 7.
In realtà, non sono mai emersi elementi concreti che potessero avvalorare un qualsivoglia legame tra la sparizione di Mirella e quella di [[Emanuela Orlandi]], né è mai stato – peraltro – appurato se dietro alla sparizione della Orlandi vi fosse la regia di terze persone, tantomeno legate al terrorismo. Le due ragazze, pur essendo coetanee, non si conoscevano né avevano frequentazioni in comune.
|