{{Controlcopy|motivo=testo non formattato, possibile copia-incolla|argomento=architettura|data=febbraio 2018}}
{{U|Castello di Maredolce|architettura|febbraio 2018}}
[['''''Maredolce]]''''' è un luogo di divertimento e sollievo sito alle falde del Monte Grifone che, un tempo, lo riforniva delle acque dolci provenienti dalle sue sorgenti. Adiacente a questa depressione, che attualmente è quasi del tutto priva delle sue originarie acque, si trova una costruzione a pianta presso che rettangolare la cui superficie approssimativa misura circa 2500 mq.
==Storia==
La costruzione del Palazzo o [[Castello]] detto di [[[[Maredolce|<nowiki>Maredolce]]</nowiki>]], in Arabo البحيرة الحلوة (pr.: ''albahirat alhulwa ='' lago dolce), sito alla Favara, in arabo فوارةفوار (pr.: faw.waːr =sorgente effervescenza) e distante alcune miglia dal fiume Oreto (Wed-Abbâs) e dal centro abitato musulmano di ''Balhara,'' venne attribuita al V Chbir Emir di Sicilia, Muhammed ben Kafagia. Ben Kafagia era succeduto al padre Kafagia ben Safian, IV Chbir Emir di Sicilia (248-255), ucciso il 9 del mese di Rabialkem dal traditore Kalfoun ben Abouziad al Haouazi sotto propria tenda dell'accampamento composto da 35.000 uomini che assediavano Siracusa, difesa dal comandante bizantino Krisafiu. Il corpo di Muhammed ben Hammuda Abu el Aabas verrà traslato a Palermo per essere sepolto nella moschea della Cuba mentre l'esercito si ritira da Sarkusah (Siracusa).
Alla morte del padre Muhammed ben Kafagia, nonostante la sua riluttanza, viene nominato nuovo Chbir Emir di Palermo da Muhammed ben Hammuda Abu el Aabas, V Mulei di Costantina, Telesin,Tunisi, Sicilia e Kairuan obbligando sia il Consiglio di Terra che di Mare, e gli stessi Emiri di Palermo a sottomettersi alla sua autorità. La lettera dell'investitura reca la data del 9 Giamadilaud 255. Nello stesso dispaccio Abu el Aabas invita ben Kafagia a conquistare Malta e riprendere l'assedio di Siracusa.