Persefone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 89.96.188.149 (discussione), riportata alla versione precedente di Rojelio Etichetta: Rollback |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 45:
Qui vi si svolgevano culti in grotta legati alla fertilità. Gli scavi archeologici svolti negli [[Anni 1980|anni ottanta]], infatti, hanno evidenziato numerosi resti composti di maialini (legati alle due divinità) e di melograno. Inoltre, a sottolineare l'importanza del santuario, sono state rinvenute monete di gran parte della [[Magna Grecia]], e migliaia di vasi accumulatisi nel corso dei secoli come deposito votivo lungo il fianco della collina. Di particolare interesse sono alcuni vasetti miniaturistici e alcune statuette raffiguranti colombe e maialini sacri alle due divinità cui era dedicato il luogo di culto.
Altri esempi di ritrovamenti della Kore si hanno a [[Gela]], una delle colonie greche di Sicilia. Diversi reperti sono custoditi presso il [[Museo archeologico regionale di Gela]]<ref>{{Cita libro|autore=Rosalba Panvini|titolo=Ceramiche attiche figurate del Museo archeologico di Gela. Selectio Vasorum|anno=2004|editore=Marsilio Editori}}</ref>.
== Nella cultura di massa ==
*Persefone é la principale antagonista del videogioco [[God of War: Chains of Olympus]],in cui vuole far crollare i pilastri che sostengono il mondo,causando la distruzione di tutto e di tutti,incluso degli dei e degli inferi,così da liberarsi per sempre del marito Ade.
*Persone fa una breve apparizione e nella saga [[Percy Jackson|Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo]].
== Note ==
|