Espansione islamica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
immagine aggiunta |
ho campbiato il e califiati |
||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
[[File:Map of expansion of Caliphate.svg|upright=1.6|thumb|Espansione dall'Islam tra [[VII secolo|VII]] e [[VIII secolo]] {{legenda|#a1584e|Espansione sotto il profeta [[Maometto]], 622-632}} {{legenda|#ef9070|Espansione durante il [[califfato elettivo]], 632-661}} {{legenda|#fad07d|Espansione durante il califfato [[omayyade]], 661-750}}]]
L''''espansione islamica''' è
== Premesse ==
Riga 10:
Questi due colossi temevano la minaccia delle tribù nomadi, ma la loro attenzione era unicamente rivolta a quelle provenienti dalle steppe eurasiatiche, mentre i beduini arabi, da sempre esclusivamente impegnati in scorrerie tra di loro, non erano tenuti in considerazione. Per questo l'avanzata araba fu tanto potente quanto inaspettata.
== Il
{{vedi anche|Storia_dell'Islam#I_primi_quattro_califfi}}
Dopo la morte di Maometto, gli Arabi avevano trovato coesione attraverso la nuova comune spiritualità, ma non era stato creato alcuno Stato. Venne scelto all'interno dell'''élite'' dominante un successore, che continuasse l'attività di [[vicario di Dio]] (il ''Khalīfa'', italianizzato in [[califfo]]): [[Abū Bakr]], che non era un "re", ma solo il successore politico di Maometto e il luogotenente di Dio sulla terra. Da allora si succedettero altri califfi, senza alcun vincolo stretto di parentela, fino al [[661]], quando col primo califfo [[Omayyadi|omayyade]], [[Mu'awiya ibn Abi Sufyan|Muʿāwiya b. Abī Sufyān]], la capitale fu spostata a [[Damasco]] fino al 750, anno della caduta della dinastia omayyade.
|