Rete quantistica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9) |
ortografia |
||
Riga 7:
== Ricerca e sviluppo ==
Un gruppo di ricerca sta cercando di sviluppare un sistema di comunicazione quantistico tra 4 città olandesi entro il 2020, se ci riuscissero sarebbe la prima vera e propria rete quantistica al mondo<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.lescienze.it/news/2018/02/17/news/internet_quantistica-3867622/|titolo=È arrivata l'Internet quantistica (o forse no) - Le Scienze|pubblicazione=Le Scienze|accesso=2018-08-22}}</ref>. Anche se in Cina è stato già sviluppato un sistema che sfrutta il satellite MICIUS che è in grado di [[Crittografia quantistica|crittografare]] dei dati tramite un processo quantistico, il sistema non può però essere considerato una vera e propria rete quantistica
== Note ==
|