High Bandwidth Memory: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto wikilink |
|||
Riga 10:
*HBM
*HBM2
La scheda Nvidia GP100 è stata qualche mese fa la prima ad includere la memoria HBM2 nel suo design.
*HBM3: Nel 2016 viene annunciato lo sviluppo di una terza versione di memorie HBM<ref>{{cita news|cognome=Walton|nome=Mark|titolo=HBM3: Cheaper, up to 64GB on-package, and terabytes-per-second bandwidth|url=https://arstechnica.com/gadgets/2016/08/hbm3-details-price-bandwidth/|accesso=3 febbraio 2017|editore=Ars Technica|data=23 agosto 2016}}</ref><ref>{{cita news|cognome=Ferriera|nome=Bruno|titolo=HBM3 and GDDR6 emerge fresh from the oven of Hot Chips|url=https://techreport.com/news/30559/hbm3-and-gddr6-emerge-fresh-from-the-oven-of-hot-chips|accesso=3 febbraio 2017|editore=Tech Report|data=23 agosto 2016}}</ref>
*HBM4: per il futuro dei computer Esascala ad alte prestazioni [[HPE]], predice presso il [[OPGHC]] che tra il [[2022]] ed il [[2024]] saranno rilasciate le nuove versioni HBM3+ e HBM4<ref>https://www.computerbase.de/2018-03/ddr-hbm3-hbm4-ram/</ref>
|