Utente:Pietro/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 62:
I corsi erano organizzati sia a richiesta da parte delle aziende, sia tramite un catalogo di corsi ai quali i partecipanti potevano iscriversi individualmente. Esempio di attività a richiesta era il Corso di Perfezionamento sulla Telefonia, della durata di diversi mesi, al quale partecipavano tutti i neoassunti del gruppo Telecom. Per quanto riguarda la formazione a catalogo, l'offerta era basata su corsi d'ingegneria dell'informazione,<ref>{{cita libro |editore=SSGRR |città=L'Aquila |anno=1997 |titolo=Corsi d'ingegneria dell'informazione |sbn=IT\ICCU\AQ1\0032446}}</ref> corsi di direzione aziendale<ref>{{cita libro |editore=SSGRR |città=L'Aquila |anno=1997 |titolo=Corsi di direzione aziendale |sbn=IT\ICCU\AQ1\0032121}}</ref> e corsi internazionali.<ref>{{cita libro |editore=SSGRR |città=L'Aquila |anno=1997 |titolo=International courses |sbn=IT\ICCU\AQ1\0032448}}</ref>
Sempre legata alla residenzialità si è
Dal 1996, poi, la scuola ha avviato attività di formazione online. L'attività più significativa in questo ambito è stata la partecipazione nel 1999 al progetto ''SkillPass'',<ref>{{cita web |url=http://www.mef.gov.it/ufficio-stampa/comunicati/2000/comunicato_0146.html |titolo=Skillpass: primi risultati per il programma promosso da Sviluppo Italia e istituti di credito |accesso=23 novembre 2018}}</ref> organizzato da [[Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa|Sviluppo Italia]], con la formazione di circa 700 partecipanti su temi legati alle tecnologie di Internet e del Web.<ref>{{cita libro |autore=Italia Olivieri |titolo=La formazione on-line: il progetto SkillPass |data=2001 |editore=Università degli studi dell'Aquila - Facoltà di Scienze della Formazione - Corso di laurea in Scienze dell'Educazione}}</ref>
|