Utente:Pietro/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 66:
Legate alla disponibilità della faculty interna erano poi le attività di '''consulenza''', sia per progetti formativi che su temi specialistici nell'ambito tecnico e manageriale. Tutte le attività formative della scuola erano certificate [[Norme della serie ISO 9000|ISO 9001]], cosa che permetteva alla Reiss Romoli di partecipare anche a bandi per organizzazioni internazionali e per la pubblica amministrazione.
Legato alla residenzialità ed all'offerta formativa in ambito internazionale, invece, è stato lo sviluppo dell'organizzazione di '''congressi''' nazionali ed internazionali. A disposizione dei partecipanti, inoltre, si aveva una biblioteca con testi e riviste del settore.<ref>{{cita web |url=http://anagrafe.iccu.sbn.it/opencms/opencms/ricerche/dettaglio.html?monocampo=®ione=ABRUZZO&provincia=L%27AQUILA&comune=&codice_isil=&ricerca_tipo=home&monocampo:tipo=AND&fl=comune_facet@L%27Aquila&start=26 |titolo=Biblioteca della Scuola Superiore G. Reiss Romoli |accesso=22 novembre 2018}}</ref>
A supporto della propria attività formativa, la scuola era dotata di un centro '''editoria''' e di un centro multimediale, per la produzione di materiale didattico. L'attività editoriale si è progressivamente estesa alla pubblicazione di un bollettino,<ref>{{cita pubblicazione |rivista=Bollettino della Scuola Superiore Guglielmo Reiss Romoli |editore=SSGRR |città=L'Aquila |sbn=IT\ICCU\CFI\0210665}}</ref> di proceeding delle conferenze tenute presso la propria sede ed a ristampe anastatiche di testi in ambito scientifico.
|