Utente:Pietro/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 60:
Le attività di '''formazione''' alla scuola erano principalmente basate sul modello residenziale, per il quale il campus era stato realizzato. L'organizzazione dei corsi era svolta dalla faculty interna, con docenti interni specializzati su temi sia tecnici che manageriali; a questi si affiancavano docenti esterni provenienti da università, centri di ricerca ed aziende del settore. A supporto dell'attività didattica erano disponibili laboratori, dove poter effettuare prove e misure su apparati analoghi a quelli utilizzati sul campo dagli operatori.
 
I corsi erano organizzati sia a richiesta da parte delle aziende,<ref>{{cita libro |editore=SSGRR |città=L'Aquila |anno=1997 |titolo=Programma 1997 : formazione personalizzata / Scuola Superiore G. Reiss Romoli |sbn=IT\ICCU\AQ1\0032443}}</ref> sia tramite un catalogo di corsi ai quali i partecipanti potevano iscriversi individualmente. Esempio di attività a richiesta era il Corso di Perfezionamento sulla Telefonia, della durata di diversi mesi, al quale partecipavano tutti i neoassunti del gruppo Telecom. Per quanto riguarda la formazione a catalogo, l'offerta era basata su corsi d'ingegneria dell'informazione,<ref>{{cita libro |editore=SSGRR |città=L'Aquila |anno=1997 |titolo=Programma 1997 : Corsi d'ingegneria dell'informazione / Scuola Superiore G. Reiss Romoli |sbn=IT\ICCU\AQ1\0032446}}</ref> corsi di direzione aziendale<ref>{{cita libro |editore=SSGRR |città=L'Aquila |anno=1997 |titolo=CorsiProgramma 1997 : corsi di direzione aziendale / Scuola Superiore G. Reiss Romoli |sbn=IT\ICCU\AQ1\0032121}}</ref> e corsi internazionali.<ref>{{cita libro |editore=SSGRR |città=L'Aquila |anno=1997 |titolo=Programma 1997 : International courses / Scuola Superiore G. Reiss Romoli |sbn=IT\ICCU\AQ1\0032448}}</ref>
 
Dal 1996, poi, la scuola ha avviato attività di formazione online. L'attività più significativa in questo ambito è stata la partecipazione nel 1999 al progetto ''SkillPass'',<ref>{{cita web |url=http://www.mef.gov.it/ufficio-stampa/comunicati/2000/comunicato_0146.html |titolo=Skillpass: primi risultati per il programma promosso da Sviluppo Italia e istituti di credito |accesso=23 novembre 2018}}</ref> organizzato da [[Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa|Sviluppo Italia]], con la formazione di circa 700 partecipanti su temi legati alle tecnologie di Internet e del Web.<ref>{{cita libro |autore=Italia Olivieri |titolo=La formazione on-line: il progetto SkillPass |data=2001 |editore=Università degli studi dell'Aquila - Facoltà di Scienze della Formazione - Corso di laurea in Scienze dell'Educazione}}</ref>
Riga 68:
Legato alla residenzialità ed all'offerta formativa in ambito internazionale, invece, è stato lo sviluppo dell'organizzazione di '''congressi''' nazionali ed internazionali. A disposizione dei partecipanti, inoltre, si aveva una biblioteca con testi e riviste del settore.<ref>{{cita web |url=http://anagrafe.iccu.sbn.it/opencms/opencms/ricerche/dettaglio.html?monocampo=&regione=ABRUZZO&provincia=L%27AQUILA&comune=&codice_isil=&ricerca_tipo=home&monocampo:tipo=AND&fl=comune_facet@L%27Aquila&start=26 |titolo=Biblioteca della Scuola Superiore G. Reiss Romoli |accesso=22 novembre 2018}}</ref>
 
A supporto della propria attività formativa, la scuola era dotata di un centro '''editoria''' e di un centro multimediale, per la produzione di materiale didattico. L'attività editoriale si è progressivamente estesa alla pubblicazione di undel bollettino trimestrate ''Società dell'informazione'',<ref>{{cita pubblicazione |rivista=Società dell'informazione: Bollettino trimestrale della Scuola Superiore Guglielmo Reiss Romoli |editore=SSGRR |città=L'Aquila |sbn=IT\ICCU\CFI\02106650236594}}</ref> di proceeding delle conferenze tenute presso la propria sede ed a ristampe anastatiche di testi in ambito scientifico.
 
==Pubblicazioni==