NSU Prinz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: no:NSU Prinz |
m disorfanamento |
||
Riga 24:
|immagine2=MHV NSU Prinz IV 02.jpg
|didascalia2=Vista posteriore
}}La '''NSU Prinz''' è stata una piccola [[automobile|vettura]] prodotta dalla [[NSU Motorenwerke AG|NSU]] dal [[1957]] al [[1973]].▼
▲La '''NSU Prinz''' è stata una piccola [[automobile|vettura]] prodotta dalla [[NSU Motorenwerke AG|NSU]] dal [[1957]] al [[1973]].
==Sviluppo==
Riga 31 ⟶ 30:
[[Immagine:NSU Prinz II vr red.jpg|thumb|right|200px|La Prima versione della Prinz]]
La prima Prinz era una vettura [[berlina]], con una linea del tetto piuttosto alta, capace di ospitare quattro passeggeri. Il [[motore]] da 600 [[centimetro cubo|cc]], piuttosto [[rumore|rumoroso]] era un bicilindrico raffreddato ad [[aria]] ed era montato nella parte posteriore. La [[trazione posteriore|trazione era posteriore]] e la [[trasmissione (meccanica)|trasmissione]] sprovvista di sincronizzatore. Nel [[1958]] venne introdotto un modello più sportivo: la ''[[NSU Sportprinz|Sportprinz]]''. Il primo modello della Prinz venne sostituito dalla Prinz 4 nel [[1961]] ma rimase in produzione ancora per un anno.
La nuova Prinz 4 era stata completamente ridisegnata. Nelle forme si rifaceva alla [[Chevrolet Corvair]] anche se le dimensioni erano decisamente più contenute. Il motore restava sempre un bicilindrico raffreddato ad aria. Anche questo nuovo modello si presentava come una vettura ben progettata. L'[[albero a camme]] era prelevato dai motori motociclistici prodotti dalla stessa [[case automobilistiche|Casa]]. Interessante era il sistema di avviamento che comprendeva uno starter/generatore posto all'interno del basamento del motore. In seguito, con l'adozione del motore a quattro cilindri, questo sistema venne abbandonato a favore di un più convenzionale sistema basato su un motorino di avviamento e un alternatore separati.
|