Unione di Centro (2002): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 121:
 
=== Il terzo congresso ===
Il terzo Congresso dell'UDC<ref>http://www.ilgiornale.it/news/correnti-porteranno-l-udc-nel-polo.html</ref> che si svolge a [[Roma]] dal 13 al 15 aprile [[2007]] denota una contrapposizione interna fra coloro i quali intendono consolidare la linea perseguita negli ultimi tempi, dichiarandosi indipendenti dalla [[Casa delle Libertà]] e intraprendendo iniziative autonome nell'opposizione al [[centro-sinistra]]; [[Carlo Giovanardi]] propone invece un nuovo dialogo con [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] in nome dalla comune appartenenza al [[Partito Popolare Europeo]]. Cesa viene riconfermato segretario con l'86% dei delegati.
 
In occasione della crisi di governo che si consuma in Senato con la caduta del [[Governo Prodi II]], nelle consultazioni con il Presidente della Repubblica, [[Giorgio Napolitano]], l'UDC si esprime a favore della costituzione di un governo ''di pacificazione'' nazionale, finalizzato alla realizzazione di alcune riforme, discosta dunque dalla altre forze di centro-destra che chiedono il ritorno immediato alle urne. Quando il Capo dello Stato affida un incarico esplorativo al Presidente del Senato [[Franco Marini]], l'UDC si ritiene quindi indisponibile a partecipare al governo qualora l'esecutivo non comprenda anche altri esponenti del centrodestra.