Dynamoterror: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
come in italiano Tyrannosaurus si trasforma in tirannosauro, così tutti i suoi composti variano la "y" in "i" |
|||
Riga 51:
|suddivisione_testo=
}}
'''Dynamoterror''' (il cui nome significa "potente terrore") è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[dinosauro]] [[teropode]] [[Tyrannosauridae|
== Descrizione ==
Riga 61:
== Classificazione ==
[[File:Dynamoterror frontal complex.png|thumb|upright|Ricostruzione del complesso frontale]]
A seguito della sua descrizione dell'animale, McDonald ''et al.'' ha posizionato ''Dynamoterror'' all'interno della [[sottofamiglia]] [[Tyrannosaurinae]]. Nella loro [[Filogenesi|analisi filogenetica]], il genere forma una politotomia con altre grandi
Di seguito è riportato un [[cladogramma]] che segue gli studi di McDonald ''et al.'' (2018):<ref name="McDonald2018"/>
Riga 94:
== Storia della scoperta ==
L'esemplare olotipico, UMNH VP 28348, venne recuperato nel membro Allison risalente al [[Campaniano]] inferiore della Formazione Menefee nel [[Bacino del San Juan|bacino di San Juan]] del [[Nuovo Messico]] nordoccidentale. I resti vennero scoperti per la prima volta nell'agosto 2012 durante una spedizione guidata da Andrew McDonald del Western Science Center e Douglas Wolfe, CEO del Zuni Dinosaur Institute for Geosciences. Durante la spedizione, il volontario Eric Gutierrez notò alcune ossa frammentarie presenti all'interno dell'[[arenaria]].<ref name="Smithsonian">{{Cita news|cognome1=Switek |nome1=Brian |titolo=Newly Discovered Tyrant Dinosaur Stalked Ancient New Mexico |url=https://www.smithsonianmag.com/science-nature/newly-discovered-tyrant-dinosaur-stalked-ancient-new-mexico-180970491/ |accesso=10 ottobre 2018 |opera=Smithsonian |data=9 ottobre 2018}}</ref> L'esemplare è attualmente ospitato nella collezione del Natural History Museum of Utah a [[Salt Lake City]], nello [[Utah]]. Grazie al ritrovamento del fossile dell'[[Ammonoidea|ammonoide]] ''[[Baculites]]'' nella stessa zona dell'esemplare UMNH VP 28348, è stato possibile datare la formazione tra i 78,0 e i 78,5 milioni di anni, pertanto il ''Dynamoterror'' visse all'incirca 78 milioni di anni.<ref name="McDonald2018"/> Insieme a ''[[Lythronax]]'', ''Dynamoterror'' è uno dei più antichi
== Paleoecologia ==
|