Da quando Google è diventato uno dei motori di ricerca più popolari, molti [[webmaster]] hanno cominciato a seguire e cercare di spiegare i cambiamenti nel "posizionamento (''rank"'') del loro sito.
Un'industriaUna dinuova consulenticategoria professionale è nata per assistere i webmaster pere le aziende nel migliorare la posizione dei loro siti nei risultati delle ricerche su Google, così come su altri motori di ricerca. QuestoQuesti campo,consulenti chiamatosi occupano di un'attività chiamata "ottimizzazione deiper i motori di ricerca", (dall'acronimo statunitense SEO: Search Engine Optimization) che si propone di trovarecreare unapagine regolaritàe neisiti risultatiche dellerispettino ricerchele eregole sviluppare(i un"gusti") metododei permotori di ricerca riuscendo a migliorare la propria posizione nei risultati delle ricerche.
Sul web si possono trovare discussioni su forum cono discussionisiti suche fanno riferimento a fenomeni come la <!-- Non esiste traduzione del termine che viene utilizzato esclusivamente in inglese "[[danza Google]]" (//--> ''Google dance''). Si riferisce ala un fenomeno, ora non più presente, che si verificava in un periodo di pochi giorni verso(circa la fine delogni mese) in cui Google aggiornava il suo database e glidi algoritmiconseguenza i risultati delle ricerche. Fra una ''dance'' e l'altra i risultati rimanevano inalterati. Il termine ''dance'' si riferiva al fatto che per alcuni giorni i risultati delle ricerche variavano (''danzavano'' quindi) continuamente prima di posizionamentoassestarsi. <!-- ERRATO: questa riga fa riferimento ai link e non ai risultati. Rimuovo: I cambiamenti del database potevano essere osservati esaminando il numero di risultati ad una ricerca come [http://www.google.it/search?q=link:it.wikipedia.org "link:it.wikipedia.org"].//--><!-- OUTDATED, VEDI DOPO Durante il periodo della "danza", la posizione di un sito può cambiare drasticamente in breve tempo e server diversi (ad esempio <nowiki>www.google.com</nowiki>, <nowiki>www2.google.com</nowiki>, <nowiki>www3.google.com</nowiki>, <nowiki>www.google.co.uk</nowiki>, <nowiki>www.google.com.au</nowiki> ecc...) possono dare risultati diversi per la stessa ricerca. Il periodo della "danza" sembra corrispondere con il tempo in cui googlebot esamina siti "statici". Quelli che cambiano spesso o hanno un'importanza elevata vengono esaminati più spesso; ad eccezione delle news, durante la maggior parte del mese non vengono fatte molte modifiche al "rank". In alcuni casi possono volerci due o tre mesi prima che una nuova pagina appaia nei risultati delle ricerche. --> Nell'estate del [[2003]] Google ha cambiato le sue abitudini di catalogazione limitando gli effetti della "danza": ora i risultati delle ricerche variano in modo dinamico e continuativo senza nessuno stravolgimento periodico.
Una delle sfide più importanti di Google, ora che il motore è diventato popolare tra gli utenti del web, è impedire che sitisoggetti commercialispregiudicati riescano a forzare le debolezze dell'algoritmo per sovvertire i risultati delle ricerche a loro vantaggio. Molti consulenti di ottimizzazione scarsamente professionali hanno cercatoutilizzato ditecniche influireartificiose sull'algoritmoe PageRankdannose per dirottareinfluire glisul utentiposizionamento suidei siti deidi alcuni loro clienti. Google è riuscito a sconfiggerelimitare (omolti perlomeno scoraggiare)di questi "attacchi"tentativi riducendoraffinando l'importanzail deiproprio sitialgoritmo cheper liindividuare hannoi sferrati.siti Googleche harealizzano pubblicatoabusi une insiemelimitarne dila linee guida per i webmaster interessati a migliorare il loro posizionamentorilevanza nei risultati usando(o consulentiaddirittura dirimuovere ottimizzazionequesti siti dai metodisuoi legittimi:archivi). http://www.google.com/webmasters/seo.html.
Un corretto posizionamento fra i risultati di Google può portare a ritorni economici elevati, soprattutto per i siti di e-commerce. La scelta di un consulente serio è spesso strategica per la sopravvivenza o il successo di un sito. Per questi motivi, Google ha pubblicato un insieme di linee guida per aiutare i proprietari di siti a capire come individuare i consulenti professionali e come evitare truffe e raggiri da parte di operatori scorretti: http://www.google.it/intl/it/webmasters/seo.html. <!-- aggiornato l'url da inglese a italiano //-->