Enrico Cecchetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: Collegamenti esterni
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10)
Riga 18:
}}
[[File:Sleeping Beauty - Enrico Cecchetti & Varvara Nikitina (Bluebird & Princess Florine). 1890.JPG|thumb|Varava Nikitina nei panni della principessa Florine ed Enrico Cecchetti nel ruolo di Bluebird nel [[pas de deux]] del Bluebird del III atto del balletto di Petipa/Tchaikovsky ''[[La bella addormentata]]'', 1890]]
Cecchetti, il [[maestro di danza]] più famoso del XX secolo, nacque in un camerino del [[Teatro Apollo (Roma)|Teatro Apollo]] di [[Roma]]<ref>[{{Cita web |url=http://www.dancevillage.com/ballerini/enrico-cecchetti.php# |titolo=Biografia di E.Cecchetti su DanceVillage] |accesso=15 aprile 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120331213835/http://www.dancevillage.com/ballerini/enrico-cecchetti.php# |dataarchivio=31 marzo 2012 |urlmorto=sì }}</ref>. Era figlio d'arte: anche il padre Cesare e la madre Serafina Casagli erano danzatori così come la sorella Pia, il fratello Giuseppe, gli zii Maria, Raffaella ed Antonio. Ballerini rinomati furono pure sua moglie Giuseppina De Maria, i figli Riccardo e Grazioso, il nipote Riccardo<ref name="Treccani">{{Treccani|enrico-cecchetti_(Dizionario-Biografico)|Cecchetti Enrico|v = |accesso = 4 marzo 2018|autore = Alessandra Ascarelli|volume = 23|data = 1979|cid = |citazione = }}</ref>. Enrico a cinque anni esordì in un teatro a [[Genova]]. In seguito, con la famiglia, andò in tournée negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] con una piccola compagnia, dove erano stati ingaggiati come membri della compagnia organizzata dal danzatore ed impresario D. Ronzani, e ballò ne Il ''Birichino di Parigi'' alla Filadelfia, Academy of Music.<ref name="Treccani"/>
 
==Biografia==