Ortensio Abbaticchio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Poweruser (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 14:
}}
 
Si hanno di lui poche notizie: incarcerato a [[Napoli]] con l'accusa di [[calvinismo]], accusò i suoi inquisitori, l'[[arcivescovo]] [[Alfonso Carafa]], il [[vescovo]] di [[Irsina|Montepeloso]] [[Luigi Campagna]], e il [[vicario]] di [[Caserta]] [[Giulio Antonio Santori]] di aver complottato contro il [[papa Pio IV]] - nemico della potente famiglia Carafa - incaricandolo di preparare il [[veleno]] necessario al suo avvelenamento.
 
Processato a Roma nel [[1565]] per [[calunnia]], fu condannato all'[[impiccagione]].
Riga 20:
== Bibliografia ==
*[[Delio Cantimori]], [http://www.treccani.it/enciclopedia/ortensio-abbaticchio_%28Dizionario_Biografico%29/ ''Abbaticchio, Ortensio''], in « [[Dizionario Biografico degli Italiani]] », vol. 1, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana, 1960
*Vincenzo Ligori, ''Ortensio Abbaticchio, eretico. Il medico che calunniò il Cardinal di Napoli di voler venenar il Papa'', in « Bollettino Storico di Terra d'Otranto », 10, 2000, pp. 19-55, Galatina, Congedo Editore, 2000
 
{{Portale|biografie|medicina}}