Trichodes alvearius: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Fabricius |
standardizzo paragrafi, fix tassobox e incipit |
||
Riga 1:
{{S|coleotteri}}
{{Tassobox
| nome =
| statocons = NE
| statocons_versione =
Riga 32:
| sottospecie =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
| biautore = ([[Johan Christian Fabricius|Fabricius]]
| binome = Trichodes alvearius
| bidata = [[1792]])
Riga 41:
}}
La '''
== Descrizione ==▼
[[File:Soldier Beetle Trichodes alvearius taking off from Knapweed.jpg|thumb|left|''Trichodes alvearius'' che spicca il volo da un fiore di [[Centaurea]] mostra la sua colorazione brillante]]
▲== Descrizione ==
''Trichodes alvearius'' è un coleottero lungo dai 9 ai 16 millimetri, caratterizzato da una folta peluria su tutto il corpo, e da una vivace colorazione a bande rossa e nera-bluastra. Il capo, le zampe e lo scutello sono neri. Le [[elitre]] hanno tre bande trasversali nere, con sutura nera per tutta la sua lunghezza. Questa specie può essere facilmente distinta dalla simile ''[[Trichodes apiarius]]'' per la banda nera in mezzo alle elitre e per l'apice rosso delle stesse. Non vola facilmente, fidando nella colorazione [[aposematismo|aposematica]] per proteggersi dai predatori.
== Distribuzione e habitat==
Questi coleotteri sono distribuiti in un vasto [[areale]], comprendente l'[[Europa centrale]], ed il
==
Allo stadio larvale sono parassiti di numerose specie di [[Hymenoptera|imenotteri]], in quanto gli adulti depositano le uova in prossimità dei nidi di questi. Infatti sia il nome scientifico che quello volgare richiamano questa abitudine.
| |||