Computer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 212.117.127.70 (discussione), riportata alla versione precedente di Bradipo Lento Etichetta: Rollback |
||
Riga 3:
Un '''computer''' (<small>pronuncia italiana:</small> {{IPA|/komˈpjuter/}}<ref>{{Dipi|computer}}</ref>), in italiano anche '''elaboratore''' (vedi «[[Computer#Aspetti linguistici|aspetti linguistici]]»), è una macchina [[automatica|automatizzata]] [[programma (informatica)|programmabile]] in grado di [[esecuzione (informatica)|eseguire]] sia complessi [[calcoli matematici]] ([[calcolatore]]) sia altri tipi di [[elaborazione dati|elaborazioni dati]] (elaboratore).<ref>Paul E. Ceruzzi, ''Storia dell'informatica. Dai primi computer digitali all'era di Internet'', Apogeo, 2006, pagina 9.</ref><ref>Altri tipi di [[elaborazione dati]] sono ad esempio l'[[elaborazione di testi]], la gestione di [[database]], il [[rendering]] di immagini tridimensionali.</ref>
In particolare il computer nasce esclusivamente come macchina in grado di eseguire calcoli matematici e, solo a partire dalla
Ci si riferisce comunemente al computer come ad un dispositivo [[elettronica|elettronico]] e [[Digitale (informatica)|digitale]], [[Programma (informatica)|programmabile]] [[General purpose|a scopo generico]], costruito secondo il modello teorico-computazionale della cosiddetta [[macchina di Turing]] e la cosiddetta ''[[architettura di von Neumann]]''. Sebbene i computer programmabili a scopo generico siano oggi i più diffusi, esistono in specifici ambiti di applicazione modelli di computer dedicati a vari campi e settori come [[automazione]] industriale, [[domotica]], [[computer grafica]]. In questa forma e al pari della [[televisione]], esso rappresenta il mezzo tecnologico simbolo che ha maggiormente modificato le abitudini umane dopo la [[seconda guerra mondiale]]: la sua invenzione ha contribuito alla nascita e allo sviluppo dell'[[informatica]] moderna, che ha segnato l'avvento della cosiddetta [[terza rivoluzione industriale]] e della [[società dell'informazione]].
|